del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di...

21
del 03/10/2014

Upload: others

Post on 20-May-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

del 03/10/2014

Page 2: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.abruzzoindependent.it/news/Quasi-14-000-gli-aquilani-sfollati-tra-CASE-MAP-e-affitti/11241.htm

QUASI 14.000 GLI AQUILANI SFOLLATI TRA CASE, MAP E AFFITTI

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE, I DATI AGGIORNATI SU ALLOGGI E C.A.S.E.

L’Assistenza alla popolazione ha elaborato i dati aggiornati all’ ottobre sui beneficiari dellevarie forme di sostegno in seguito al terremoto del 6 aprile 2009. Sono 81 gli alloggidisponibili, di cui 63 nel Progetto Case e 18 Map. Sono 57, invece, quelli in manutenzionea cura del settore Ricostruzione pubblica.

Le persone che vivono nel Progetto Case ammontano a 11.438, mentre sono 2.396 quelleche dimorano nei Map. L’Assistenza alla popolazione ha inoltre reso noto che sono 133 icontratti di affitto per appartamenti del Fondo Immobiliare e 38 i contratti rinnovati per lecase in affitto concordato.

Percepiscono il contributo di autonoma sistemazione 1.635 persone.

I dati complessivi sull’andamento della popolazione assistita sono pubblicati nella pagina“Popolazione assistita” della sezione “Statistiche su assistenza e ricostruzione” dell’area “IlSisma” del sito internet del Comune dell’Aquila.

CSVAQ | Rassegna stampa 1

Page 3: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.rete5.tv/index.php?option=com_content&Itemid=2&task=view&id=33171

SNAM, COMITATI: BENE HA FATTO LA REGIONE A FAR SALTARE IL FINTO TAVOLO DI DE VINCENTI

“Di fronte alla ennesima riproposizione delle ormai stantie tesi della Snam e alla chiusuraper ogni soluzione alternativa, bene ha fatto la Regione Abruzzo a battere i pugni e a farsaltare il finto "tavolo" del Vice Ministro Claudio De Vincenti”.I Comitati cittadini per l’ambiente sono con la Regione che ha fatto saltare il “finto” tavolosulle alternative al progetto Snam e rimettono al centro la necessità di annullare laconferenza dei servizi dell’8 ottobre prossimo.“Nell'incontro del 1° ottobre al ministero dello Sviluppo Economico la Regione si èpresentata al gran completo – rilevano gli ambientalisti - il presidente Luciano D'Alfonso, ilvice presidente Giovanni Lolli, l'assessore all'Ambiente Mario Mazzocca e un funzionarioregionale. Presente anche il sindaco di Sulmona Peppino Ranalli, che aveva protestatoper l'esclusione ed era stato invitato all'ultimo momento.In apertura del "tavolo" è andato in onda un film già visto: la Snam e De Vincenti, insimbiosi, hanno subito chiuso le porte ad ogni approfondimento circa localizzazionialternative sia alla centrale di compressione che al metanodotto: per il Governo e lamultinazionale del gas la soluzione "ottimale" resta quella di Case Pente. Quando il sitoprescelto è stato descritto come una sorta di periferia circondata da anonime montagne, ilpresidente D'Alfonso è insorto ricordando che la Valle Peligna non può essere dipintacome una landa desolata ma che, al contrario, è un'area di grande valenza ambientale,paesaggistica, storica e culturale e la Regione non può permettere che essa vengadeturpata e compromessa dalla centrale di compressione perché su questo comprensoriola Regione intende investire con progetti di valorizzazione della sua vocazione naturaleche confliggono totalmente con gli impianti che la Snam vuole imporre al nostro territorio.Non è possibile che mentre da un lato ci si impegna a costruire un futuro per questa Valle -ha aggiunto D'Alfonso - dall'altro che c'è chi fa di tutto per demolirlo.I toni forti usati dal presidente D'Alfonso hanno acceso uno scontro durissimo con il viceministro De Vincenti che, anche questa volta, non ha perso l'occasione per schierarsiacriticamente dalla parte della Snam, sposandone le tesi e divenendone di fatto ilmegafono. Vista l'inutilità di un simile "tavolo", l'intera delegazione regionale haabbandonato la riunione. E' evidente che non ha alcun senso un "tavolo" su cui pesa lascure della Conferenza di Servizi che resta convocata per l'8 ottobre.La posizione della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona, che come comitaticondividiamo pienamente - continua la nota - resta quella dell'annullamento dellaConferenza di Servizi quale condizione imprescindibile per la ripresa di un confronto vero,

CSVAQ | Rassegna stampa 2

Page 4: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorniper la individuazione di soluzioni alternative.Procedere in totale subalternità ai "desiderata" della Snam, significa tradire le basi stessedella nostra democrazia che ha la sua legittimazione non in un potere cieco e arrogante,ma nelle Istituzioni liberamente elette dai cittadini le quali ripetutamente hanno espresso illoro motivato diniego al devastante e pericoloso progetto della Snam".

CSVAQ | Rassegna stampa 3

Page 5: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=110240&typeb=0&Incontri-sulla-tutela-minorile-fra-L-Aquila-e-Pescara-

INCONTRI SULLA TUTELA MINORILE FRA L'AQUILA E PESCARA

Mercoledì 15 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 il Palazzetto dei Nobili di L'Aquila ospiteràl'evento formativo per assistenti sociali intitolato "Le recenti riforme legislative nel settoredella tutela minorile". L'incontro, già realizzato a Giulianova in data 7 maggio e a Lanciano in data 21 maggio,sarà replicato presso la Sala Alessandrini del Tribunale di Pescara il 29 ottobre dalle 9 alle13. L'immagine del minore e la sua tutela costituiscono beni inviolabili di ogni societàcivile. I Servizi sociali in tal senso giocano un ruolo fondamentale, di sostegno, diassistenza e di aiuto, ma anche di protezione e di vigilanza.L'evento, tenuto dal Presidente del Tribunale per i Minorenni di L'Aquila Dott.ssa VittoriaCorrea, vuole essere un'occasione di crescita per chi opera in questo settore. Per le iscrizioni è necessario inviare una mail o un fax, specificando la data prescelta, a:[email protected] oppure fax 0862 48045. Gli incontri avranno lo stesso contenuto, ogniiscritto all'ordine quindi potrà scegliere la sede più vicina al suo luogo di residenza.

CSVAQ | Rassegna stampa 4

Page 6: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.lopinionista.it/notizie/?p=259527

L’AQUILA, ABIO FESTEGGIA IL DECIMO ANNIVERSARIO

Il 4 Ottobre, in occasione del decimo anniversario dell’Abio, associazione per il bambino inospedale dell’Aquila, l’Abio organizza un pomeriggio di divertimento per bambini, ragazzi efamiglie al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila.

PROGRAMMA

Ore 16 – Apertura del teatro e benvenuto

Alle 16.30 inizio dello spettacolo teatrale “Peter Pan” messo in scena dalla Compagnia LaFavola Bella.

Segue poi lo Spettacolo Musicale dei Ragazzi della Scuola Media Dante Alighieri – Sez. diPaganica.

Per informazioni: Roberta 3206160854 – Giampiero 335 1308774

Il biglietto d’ingresso sarà di 5 euro. I soldi raccolti saranno utilizzati per gli obiettivibenefici dell’Associazione: allietare la degenza dei bambini ricoverati in ospedale.

CSVAQ | Rassegna stampa 5

Page 7: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=110236&typeb=0&Unitalsi-Abruzzo-il-miracolo-degli-zaini-della-salute-

UNITALSI ABRUZZO, IL 'MIRACOLO' DEGLI ZAINI DELLA SALUTE

La disabilità e la malattia sono sempre più sinonimi di povertà. Sono oltre 50 mila lepersone disabili e malate che in Italia dal 2013 ad oggi hanno perso la forza economicaper potere acquistare i farmaci anche quelli da prescrizione medica. Un incremento del33,33% rispetto allo stesso periodo 2012-2013. Per questo motivo l'UNITALSI e laFondazione Banco Farmaceutico onlus lanciano da Lourdes l'iniziativa "Il cuore nellozaino".Grazie a questo nuovo accordo verranno forniti gratuitamente i farmaci utilizzati dalservizio sanitario di U.N.I.T. A.L.S.I. Abruzzo per gli zaini di primo soccorso impiegati intutti i pellegrinaggi accanto per le persone malate e disabili. L'iniziativa si svilupperà conaltre due tappe per il 2015 con "Il treno della speranza" che prevede la fornitura dimedicinali da Parte del Banco Farmaceutico a tutti i treni U.N.I.T.A.L.S.I. Abruzzo chepartono per i pellegrinaggi e "Insieme nelle periferie del mondo" grazie alla quale anche lecase di accoglienza per persone disabili e malate di UNITALSI, potranno ricevere dalBanco Farmaceutico medicinali e materiale sanitario.Grazie all'esperienza di U.N.I.T.A.L.S.I. appare chiaro che i farmaci più richiesti sono quelliper le malattie del sistema cardiovascolare 24%, quelle del tessuto connettivo 17%, quelleneurologiche 13 %, quelle endocrine metaboliche 9 % e quelle psichiatriche con il 9 %. L'età dei disabili e dei malati che hanno bisogno dei medicinali sono per il 20% oltre gli 80anni, il 27 % tra i 70 e i 79 anni, il 14% tra i 55 e i 64 anni, il 7,5% tra i 35 e i 44 anni e il 2% tra i 15 e i 24 anni. Tra questi il 33% sono maschi e il 67% femmine su un campione,appunto, di 50 mila persone che nel 2013 ha preso parte ai pellegrinaggi U.N.I.T.A.L.S.I. oche sono entrati i contatto con l'associazione.«Una collaborazione preziosa che ha come obiettivo quello di assistere con sempremaggiore efficacia le persone disabili e malate - spiega Federico Baiocco, responsabilenazionale dei medici dell'U.N.I.T.A.L.S.I. - che sempre più sono vittime della povertà inparticolare quella sanitaria. In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo lecategorie sociali che più ne risentono sono quelle più fragili e per questo abbiamo decisodi realizzare con il Banco Farmaceutico una rete solidale per dare più risposte alle tanterichieste di sostegno che intercettiamo sia nei pellegrinaggi che nel nostro lavoroquotidiano».«Papa Francesco - dichiara Alessandra Bascelli, presidente dell'UNITALSI Abruzzo - ci hainvitati ad andare nelle periferie esistenziali della nostra società ed oggi quella dellapovertà sanitaria è una nuova frontiera che apre scenari preoccupanti soprattutto per letante troppe persone disabili che vivono da sole senza nessun sostegno anche in Abruzzo.Con il Banco Farmaceutico parte oggi una collaborazione che sono convinta ci porterà

CSVAQ | Rassegna stampa 6

Page 8: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

lontano e che ci permetterà di donare una speranza a chi l'ha persa». «Banco Farmaceutico - aggiunge Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Bancofarmaceutico onlus - ha accettato la sfida dell'UNITALSI perché siamo convinti che percontrastare la crisi e le povertà da essa scaturite occorra fare rete. I dati che abbiamopresentato oggi ci dicono che anche le categorie sociali che dovrebbero essere piùprotette cominciano a trovarsi in difficoltà. Un campanello di allarme che deve fareraddoppiare i nostri sforzi per fare in modo che in Italia si allarghi sempre di più la rete disolidarietà che sta sostenendo in silenzio un Paese in grandi difficoltà».

CSVAQ | Rassegna stampa 7

Page 9: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.corrierepeligno.it/sulmona-e-la-festa-dei-nonni/31300

SULMONA E LA FESTA DEI NONNI

La Cooperativa Sociale, “Nuovi Orizzonti Sociali”, nei giorni 1-2-3 ottobre, in occasionedella Festa dei Nonni, ha aperto le porte dell’Asilo Nido comunale “Isola Felice” e deiMicronidi a queste importanti figure parentali che sono fondamentali per la crescita deibambini.L’iniziativa, ha dichiarato la Responsabile del servizio, Giusi Di Genova, rappresenta unmomento importante, come negli anni precedenti, i nonni dei piccoli utenti degli asili hannopartecipato con gioia alle attività proposte. Insieme ai propri nipoti, hanno vissuto unmomento ludico all’interno della struttura educativa realizzando un angolo naturaleautunnale. La mattinata è stata pensata come momento di socializzazione per rendere inonni partecipi della vita del nido, ma soprattutto per sottolineare l’ importanza che questefigure rivestono nella crescita dei bambini. I nonni rappresentano una risorsa straordinariaper le famiglie e per l’intera società per il sostegno che riescono a dare, ma anche dalpunto di vista umano ed emozionale, si occupano dei bambini con saggezza e pazienza erappresentano un “patrimonio culturale umano e sociale”.L’obiettivo del Progetto, intitolato “Piantiamo…la nonni”, riscuote ogni anno un notevolesuccesso sia da parte dei bambini, sia da parte dei loro nonni. Attraverso questo momentodalla forte valenza ludico-educativa si è spinto il bambino e il suo contesto familiare avivere la piantumazione di semi come un gesto d’amore e di fiducia nel futuro.Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla festa e che hanno donato e ricevutosorrisi in quantità. Un ringraziamento speciale al team del nido “Isola Felice” e deiMicronidi che ha collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa.

CSVAQ | Rassegna stampa 8

Page 10: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.quiquotidiano.it/?p=50741&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sulmona-domenica-cerimonia-di-chiusura-del-41-premio-sulmona

SULMONA. DOMENICA CERIMONIA DI CHIUSURA DEL 41° PREMIO SULMONA

Weekend all’insegna della cultura a Sulmona (L’Aquila) con la cerimonia di chiusura del41° Premio Sulmona – Rassegna internazionale di arte contemporanea e del PremioSulmona di giornalismo. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre alle ore 11, al Chiostrodell’ex convento di Santa Chiara , in Piazza Garibaldi, a Sulmona.La manifestazione,organizzata dal Circolo di arte e cultura Il Quadrivio con il Patrocinio della Presidenza delConsiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dellaRegione Abruzzo e del Comune di Sulmona, ha visto quest’anno in concorso, per lasezione di arte contemporanea, 120 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di ben20 nazioni, valutate da una giuria presieduta da Vittorio Sgarbi. Una commissione,presieduta dal giornalista Rai, Paolo Corsini, si è invece occupata del Premio digiornalismo.Il Premio Sulmona di giornalismo quest’anno è stato attribuito a Peter Gomez(direttore de Ilfattoquotidiano.it) e a Myrta Merlino (conduttrice ed autrice dellatrasmissione “L’aria che tira” di LA7) sono i vincitori del Premio Sulmona di giornalismo(Targa Regione Abruzzo). Assegnata, inoltre, la Targa “Città di Sulmona” (sezione editoriae comunicazione) a Luigi Bisignani per il libro “Il Direttore” (edito da chiarelettere).Perquanto attiene il Premio Sulmona di arte contemporanea l’opera “Giada” di Claudio Sacchidi Firenze è la vincitrice del 41° Premio Sulmona di arte contemporanea. All’autore saràconsegnata la Targa d’oro del Presidente della Repubblica. Secondo posto (Targapresidente del Senato della Repubblica) alla scultura in terracotta policroma “Famiglia dicreta” di Yang-Sil Lee (Corea del Sud). Terzo posto (Targa presdiente della Camera deideputati) a “Ombre di paesaggio”, opera in tecnica mista su carta di Marco De Angelis diSulmona (L’Aquila). Il premio riservato ai critici e storici dell’arte viene quest’annoassegnato a Cosimo Savastano.Sono poi state menzionate con la Targa d’argento e ipremi acquisto le opere degli artisti Sonia Babini (Pineto – Teramo), Danilo Buniva(Roma), Valeria Cademartori (Roma), Gabriella Di Trani (Roma), Enzo Carnebianca(Roma), Vittorio Fava (Poggio Nativo Rieti), Tomoyo Haneishi (Giappone), Ana Kapor(Serbia), Alessandra Porfidia (Roma), Vito Sardano (Monopoli Bari) e Gruppo AstrattoTotale.

CSVAQ | Rassegna stampa 9

Page 11: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://news-town.it/cultura-e-societa/4962-all-aquila-torna-il-corso-di-lingua-e-cultura-araba.html

ALL'AQUILA TORNA IL CORSO DI LINGUA E CULTURA ARABA

Torna all'Aquila il corso di lingua e cultura araba. In seguito al grande interesse riscontratolo scorso anno, il Comitato Territoriale Arci L'Aquila organizza un corso questa voltaannuale di lingua araba. Il corso sarà tenuto da un esperto madrelingua e inizierà nelmese di ottobre, si protrarrà fino al prossimo giugno, per un totale di 120 ore. Sisvolgeranno due lezioni settimanali, presso la sede del Comitato Territoriale Arci L'Aquilapresso la Casa dell'Associazionismo in via Saragat (zona Aquilone) all'Aquila.

Il corso di comporrà di tre sottolivelli: livello base da ottobre a dicembre; livello intermedioda gennaio a marzo; avanzato da aprile a giugno. Ci sarà la possibilità di seguire anchesolo uno dei livelli. Il costo di iscrizione all'intero corso (tutti i livelli) è di 250 euro. Venerdì10 ottobre ci sarà la presentazione del corso, sempre all'interno della Casadell'Associazionismo. Le lezioni inizieranno lunedì 13 ottobre, ma la prima lezione sarà diprova. Per info 347.7450626.

CSVAQ | Rassegna stampa 10

Page 12: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://news-town.it/cultura-e-societa/4961-castellina-e-segre-presentano-a-l-aquila-il-film-luciana-castellina,-comunista.html

CASTELLINA E SEGRE PRESENTANO A L'AQUILA IL FILM 'LUCIANA CASTELLINA, COMUNISTA'

Martedì 7 ottobre alle 18.00 il Centro Sperimentale di Cinematografia - sede dell'Aquila, incollaborazione con Gran Sasso Science Institute, che ospita l'evento nella propria sede,promuove l'iniziativa "Una testimonianza di generazione" con la proiezione del film"Luciana Castellina, Comunista" (Daniele Segre, Italia, 2012) e l'incontro con LucianaCastellina e Daniele Segre, coordinato dal Comitato territoriale Arci L'Aquila.

Il film traccia il ritratto di un personaggio politico nel senso più ampio, più appassionato epiù nobile, nella cui esistenza s'intrecciano vicende personali e un mondo in continuamutazione. La politica coincide con la scoperta del mondo (Luciana Castellina ha intitolatocosì il suo recente libro di memorie, finalista al Premio Strega nel 2011): la speranza nellagiustizia sociale, l'esperienza formativa di realtà diverse dalla propria, la fatica, il viaggio,la guerra, i comizi, il cinema, gli intellettuali francesi e gli operai della FIAT, la diplomaziainternazionale, l'amicizia.

A proposito del film, Daniele Segre, direttore didattico della sede Abruzzo della ScuolaNazionale di Cinema, così racconta il suo lavoro: "Raccontare Luciana Castellina non èstato facile. La ricchezza della storia, della cultura e dei ricordi di Luciana sono stati perme un nutrimento straordinario e fondamentale per testimoniare una vita importante edesemplare nella sua complessità e passione. Un pezzo di storia italiana da trattenere nellamemoria".

CSVAQ | Rassegna stampa 11

Page 13: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.rete5.tv/index.php?option=com_content&task=view&id=33169&Itemid=2

IL 4 OTTOBRE GIORNO DEL DONO

SULMONA - La Horizon Service Società Cooperativa Sociale comunica che il ParlamentoItaliano, su iniziativa dell’Istituto Italiano della Donazione, ha decretato il 4 ottobre Giornodel Dono. Il provvedimento bipartisan, il cui primo firmatario è il Presidente Emerito dellaRepubblica Sen. Carlo Azeglio Ciampi, vuole essere un riconoscimento a quanti –quotidianamente – si adoperano con i più svariati mezzi a disposizione (tempo, donazioniin denaro, capacità e competenze) per la diffusione dei principi della solidarietà, dellareciprocitàe della giustizia sociale.“Il 4 ottobre di ogni anno – spiega Riccardo Verrocchi della Horizon service - devediventare una giornata di riflessione, approfondimento e discussione sul dono, intesocome comportamento che mette in relazione le persone per conseguire il benesseregenerale. E, come è scritto nel disegno di legge, è importante diffondere questomessaggio tra le giovani generazioni, soprattutto in questo periodo in cui la societàitalianaè pervasa da «troppo egoismo e troppa indifferenza». È bene ricordare come la formalizzazione del Giorno del Dono sia il risultato di unprocesso natodal basso, in cui l’Istituto Italiano della Donazione è stato in grado dicoinvolgere e mettere in rete molte realtà del non-profit impegnate, a vario titolo, nelladiffusione dei principi della solidarietà e nella costruzione di un nuovo welfare. Inoltre èimportante ribadire come il tema del dono sia completamente in linea con il dettato dellaCostituzione, sia nei valori di libertà e solidarietà che essa esprime, sia nel principio disussidiarietà in essa esplicitato, che consente di non rendere competitive la solidarietàistituzionale da quella personale e volontaria, entrambe necessarie per il raggiungimentodi una democrazia compiuta. I Senatori proponenti, infatti, scrivono che «ragionare deldono significa contribuire al conseguimento di un più elevato grado di coesione del Paesee all’opera, mai conclusa, di formare una identità nazionale sempre più matura».Per le ragioni di cui sopra, in occasione della giornata del 4 ottobre saranno promosseiniziative di vario genere in tutta Italia, in particolar modo nelle scuole di ogni ordine egrado. L’Istituto Italiano della Donazione ha organizzato un evento itinerante in tre tappepreviste in altrettante grandi città-simbolo del non-profit, una iniziativa che «unisce l’Italia»:il 30 settembre si è tenuta a Roma una conferenza stampa di presentazione dell’indagineannuale relativa alla raccolta fondi 2013 e alle proiezione per il 2014, in cui emerge unaprevisione di aumento delle donazioni del 7% a favore delle Organizzazioni del TerzoSettore; oggi 2 ottobre si tiene a Milano un convegno sulla trasparenza e la responsabilitàsociale di impresa come motore per la ripresa dell’Italia, mentre l’evento principale eistituzionale ci sarà a Torino sabato 4 ottobre in cui interverranno, oltre al Presidente

CSVAQ | Rassegna stampa 12

Page 14: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

dell’Istituto Italiano Donazione, Edoardo Patriarca, anche il presidente nazionale delForum Terzo Settore, Pietro Barbieri: qui la platea sarà composta dagli studenti di ogniordine e grado.La Horizon Service in quanto Cooperativa Sociale e attore di quella detta “economiacivile”,giudica l’istituzione del Giorno del Dono un importante passaggio per la creazione ela diffusione di una cultura della solidarietà e per la ridefinizione del welfare, declinato suprincipi di solidarietà, reciprocità e partecipazione, argomento su cui ogni giorno siamoimpegnati in prima persona. Pensiamo che il coinvolgimento delle Istituzioni nazionalirappresenti un importante messaggio di cambiamento indirizzato soprattutto alle giovanigenerazioni e per questo motivo siamo motivati a portare avanti nel corso dei prossimimesi iniziative di sensibilizzazione sulla tematica del dono nel nostro territorio sperando di“provocare” una riflessione costruttiva. Quello del dono è un concetto difficile e sta nel perimetro dell’ovvio la considerazione cheil dibattito alto lo lasciamo a filosofi, sociologi, economisti ed altri ancora; sappiamo peròche tutti abbiamo a che fare con esso, soggetti singoli e plurali. Nel Nostro essere Cooperativa Socialevi è reciprocità e mutualità: quel “dare” l’uno all’altroun impegno che ha alla base il paradigma relazionale centrato sull’idea di persona: quellache pratichiamo è una “Economia del Noi”, dove lo spazio più importante è quello dellarelazione di reciprocità, spazio ove si attua il riconoscimento e si genera socialità. Il nostrodono sta nel trattare con rispetto il bisogno dell’altro. Noi ci inter-essiamo. O, almeno, ciproviamo. I valori alla base della nostra Cooperativa ci spingono ad aumentare i nostrisforzi affinché anche nel nostro territorio, particolarmente sofferente dal punto di vistaoccupazionale e sociale, si diffonda un nuovo approccio nella condivisione di pratichesolidali. Dal lavoro sul campo che ci impegna quotidianamente raccogliamo istanze di una fettaimportante della popolazione che ci spingono a migliorare l’efficacia della nostra azione ea rispondere al meglio alle necessità di tutti. Per fare ciò abbiamo bisogno del contributodelle persone interessate al miglioramento della comunità”.

CSVAQ | Rassegna stampa 13

Page 15: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=110270&typeb=0&Circolo-Sant-Anna-convegno-al-Centro-Polifunzionale-Caritas

CIRCOLO SANT'ANNA, CONVEGNO AL CENTRO POLIFUNZIONALE CARITAS

Venerdì 3 ottobre, a partire dalle 18.30, presso il Centro Polifunzionale della Caritas siterrà un incontro promosso dal Circolo ricreativo Sant'Anna in Cese dal titolo: "Il Circolo . .nel territorio . . . Nord/ovest ".«Il convegno/meeting - si legge in una nota degli organizzatori - è un'occasione per i socidel Circolo e la comunità di condividere il progetto di imminente riqualificazione dellostesso, che valorizzerà l'area di Sant'Anna, la sua nuova attrezzatura, con vantaggitangibili per il nostro territorio. Il convegno si concluderà con un momento convivialeparticolare».

CSVAQ | Rassegna stampa 14

Page 16: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://news-town.it/cultura-e-societa/4967-festival-della-montagna.html

VALORIZZARE UN PATRIMONIO IMMENSO: L'AQUILA, PARTE OGGI IL "FESTIVAL DELLA MONTAGNA". UN FINE SETTIMANA CON DECINE DI EVENTI PER PORTARE LA MONTAGNA IN CITTÀ

Un villaggio della montagna, con snowboard estivo, arrampicata, esposizioni fieristiche,stand enogastronomici, dibattiti, mostre fotografiche, concerti; incontri con grandi alpinisti escalatori professionisti; presentazione di libri; tavole rotonde; occasioni di confronto edivertimento tutte da vivere.

Sono le attività del Festival della Montagna, in programma da oggi fino a domenica 5ottobre all'Aquila presso il Parco del Castello.

Organizzato da Comune e associazione GranSasso AnnoZero, con il sostegno diFondazione Carispaq ed Expo 2015, il festival propone, oltre alle attività appena ricordate,anche appuntamenti sul Gran Sasso: visite guidate, escursioni, arrampicata in ambiente,gite in mountain bike, prove di volo e avvicinamento a parapendio e deltaplano, slackline.Il tutto, naturalmente, coordinato da professionisti e operatori del settore.

Un programma fitto di incontri ed eventi organizzati per promuovere la cultura dellamontagna e rafforzare il legame tra quest'ultima e il territorio. "La montagna va in città" èinfatti lo slogan scelto dall'associazione GranSasso AnnoZero per lanciare il Festival.

"Avere un palcoscenico che possa far da vetrina al nostro territorio è un'occasione unica –ha dichiarato Roberto Parisse di GranSasso AnnoZero – l'obiettivo principale dell'iniziativaè presentare lo splendido ambiente che ci circonda, e le sue potenzialità, in termini diturismo sostenibile. Ri-costruire una cultura di montagna all'Aquila significa anchecoinvolgere i giovani e i giovanissimi del territorio, oltre che tutto il comprensorio".

Si parte questa mattina alle 10 con la cerimonia di inaugurazione e i saluti deirappresentanti istituzionali. A seguire, alle 11, il primo dei due dibattiti previsti in giornata,dedicato alla storia dei rifugi di montagna. In serata, invece, alle 18:30, si parlerà disviluppo sostenibile del Gran Sasso.

Sabato alle 11:30, Agostino Da Polenza, presidente della base di ricerca Cnr Ev K2, eJacopo Pasotti, fotografo e giornalista scientifico, animeranno l'incontro dal titolo"Karakorum, Alpi, Everest e K2: racconti di montagne e di scienza". Da segnalare, nelpomeriggio, anche la tavola rotonda sulla storia alpinistica del Gran Sasso (in programmaalle 17), moderata da Stefano Ardito (autore del libro "Storia dell'alpinismo in Abruzzo"), ela presentazione (prevista per le 19) del progetto GranSasso AnnoZero, incentrato sullapromozione di uno sviluppo turistico basato su sostenibilità e attività invernali e estive a

CSVAQ | Rassegna stampa 15

Page 17: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

basso impatto ambientale (free ride, sci alpinismo e di fondo, arrampicata, downhill,snowpark, escursionismo, parapendio, mountain bike).

L'evento clou dell'ultima giornata, invece, sarà l'incontro con la madrina del festivalCatherine Destivelle, alpinista e climber di fama mondiale. La Destivelle si confronterà conil pubblico attraverso un racconto delle sue principali imprese di scalatrice (condotte quasitutte in solitaria),dall'Africa agli Stati Uniti, passando per Nepal e Thailandia.

Oltre al Parco del Castello, l'altro centro nevralgico del Festival sarà, come detto, ilmassiccio del Gran Sasso.

"Le attività outdoor sul Gran Sasso sono state pensate per far conoscere al maggiorpubblico possibile e iniziare a ritessere il rapporto tra montagna e città - affermano in unanota gli organizzatori - una nuova cultura di montagna, infatti, non può prescindere dalleattività sui nostri magnifici monti. Per questo saranno coinvolte alcune classi di istituticittadini, per passeggiate e visite guidate".

Questi gli appuntamenti principali: sabato 4 ottobre ci sarà un'escursione a Monte Ocre(per info Marco Colaianni 334.9039217). Sempre sabato, a cura del Collegio Guide AlpineAbruzzo, si partirà per un'escursione da Roio Piano e Cima della Costa Grande. Ipartecipanti saranno accompagnati sul luogo con un bus navetta messa a disposizionedall'Ama.

Non mancheranno, naturalmente, escursioni sul Corno Grande: sabato e domenica(appuntamento a Fonte Cerreto ore 8.20, ingresso alla Funivia gratuito) si salirà per la vianormale.

Sabato ci sarà anche una passeggiata con i bastoncini da Nordic Walking nel Parco delCastello dell'Aquila, per chiunque voglia avvicinarsi alla nuova disciplina fitness all'ariaaperta. Il ritrovo è previsto per le ore 10. Le iscrizioni possono essere effettuatedirettamente sul sito web del Collegio delle Guide Alpine d'Abruzzo guidealpineabruzzo.it.

Sempre a cura del Collegio sarà organizzata la passeggiata “Scopriamo il Parco delCastello” e laboratori alla scoperta di fauna e flora del parco. L'attività, per bambini da 6 a10 anni, è prevista per sabato pomeriggio e domenica (intera giornata). Per info sulleiscrizioni per le escursioni, arrampicata e nordic walking è possibile contattare il Collegiodelle Guide Alpine d'Abruzzo al 339.400.6009.

Tra le escursioni più interessanti, le visite guidate dell'eco-villaggio di Pescomaggiore - incollaborazione con l'associazione Misa e Legambiente (per info [email protected]).

CSVAQ | Rassegna stampa 16

Page 18: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/gran-sasso-gli-esperti-il-festival-portera-sviluppo-a-laquila/555089-4/

GRAN SASSO: GLI ESPERTI, ''IL FESTIVAL PORTERA' SVILUPPO A L'AQUILA''

“Il Festival della Montagna è un’ottima occasione per mettere l’accento su una strategia disviluppo della città dell’Aquila”.

Lo ha detto Federico Bologna, presidente di Gran Sasso Anno Zero, all’Auditorium delParco dell’Aquila, in occasione della “Giornata Europea delle Fondazioni e dei Donatori”,celebrata con un incontro dedicato allo sviluppo del territorio montano dal titolo “L’Aquilacapitale degli Appennini - lo sviluppo del territorio montano come volano dell’economia”.

Guest star Kurt Diemberger, una vera leggenda, in quanto unico alpinista vivente ad averscalato due cime da ottomila metri in prima assoluta (Broad Peak 1957 e Dhaulagiri 1960).

A intervenire, oltre a Bologna, Carlo Vivio, maestro dello sport, Giampiero Di Federico,alpinista e scrittore, e Roberto Parisse, tra gli ideatori e realizzatori del Festival dellaMontagna, nonché promotore del progetto Gran Sasso Anno Zero.

Focus del convegno, l’idea di dare vita e continuo stimolo a dibattiti sulle strategie per ilrilancio del Gran Sasso e alle attività legate alla vetta più alta degli Appennini.

“Il Festival della Montagna è soltanto un punto di avvio, tassello di un macro progetto:Gran Sasso Anno Zero”, ha aggiunto il presidente.

Vivio ha sottolineato, da esperto nel settore, la necessità di promuovere le attività sportivelegate alla montagna, fornendo mezzi per favorire gli spostamenti, così da poter eliminareil problema dei genitori/tassisti. “Ci sarebbe bisogno di Bus dello Sport”, ha precisato.

Di Federico ha poi parlato del lavoro di attrezzamento della parete di Roccamorice, che loha visto protagonista, a partire dagli anni ’90. “Si è trattato di un lavoro molto lungo, mache ha portato i suoi frutti a tutta la comunità della zona”.

CSVAQ | Rassegna stampa 17

Page 19: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.terremarsicane.it/news/transumanza-limportanza-di-preservare-il-tratturo-regio-laquila-%E2%80%93-foggia-candidato-diventare

TRANSUMANZA: L'IMPORTANZA DI PRESERVARE IL TRATTURO REGIO L'AQUILA – FOGGIA CANDIDATO A DIVENTARE PATRIMONIO UNESCO

Il regio Tratturo "L'Aquila – Foggia", dal punto di vista ecologico e culturale, può essereconsiderato una vera e propria “spina dorsale” del cammino della nostra civiltà. Bastaricordare, infatti, che lungo gli antichissimi percorsi dei Regi Tratturi, si sono sviluppate findalla preistoria le migrazioni dei grandi ungulati selvatici, seguite dalla transumanza.Questa attività è stata poi organizzata e protetta in Età Romana facendo appuntodiventare i Tratturi “Tratturi Regi” nel Regno delle Due Sicilie. Lungo l’asse del Tratturo checi riguarda, "L’Aquila-Foggia", ad esempio, si sono sviluppati numerosissimi insediamentidi Età Italica e tutti i moderni centri abitati dell’Alta Valle dell’Aterno.

A tal proposito, il Corpo Forestale dello Stato (Ufficio Territoriale per la Biodiversitàdell’Aquila) da un po' di tempo è impegnato nelle iniziative in corso per la riscoperta diquesto Tratturo, in collaborazione con la Regione Abruzzo, la Soprintendenza per i BeniArcheologici dell’Abruzzo, la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Chieti emolte Associazioni di Volontariato.

Il progetto, volto al recupero e alla valorizzazione del Tratturo, è finanziato dai Fondi PSRe pare sarà completato a breve con numerosi interventi tesi alla salvaguardia e almiglioramento degli ecosistemi, alla conservazione e all’incremento della biodiversità, almiglioramento della qualità ambientale, nonché alla facilitazione della fruizione da partedei visitatori. Saranno persino ripristinati i muretti tratturali ed i cippi lapidei originali, oltreche realizzate strutture per l’accoglienza e la guida dei visitatori.

Durante la presentazione della recente 8^ edizione di “Tratturo Magno”, a Pescara, iGruppi di azione locale (Gal) italiani ed europei hanno proposto addirittura la candidaturadei Tratturi e delle civiltà della Transumanza a diventare Patrimonio Unesco.

Intanto, si attende per l'8 Ottobre, dopo ben 9 tappe, l'arrivo a Foggia dei partecipantiall'antico tracciato di 244 km di quello che è considerato come il principale dei 5 tratturiregi che solcano Abruzzo, Molise e Puglia, ovvero 'L'Aquila- Foggia'. La partenza c'è stataLunedì 29 Settembre con tappa, in serata, a Civitaretenga di Navelli.

Va poi, anche ricordato che queste iniziative di salvaguardia furono presentateesattamente l'anno scorso dal Vice Questore Aggiunto Forestale Bruno Petriccione

CSVAQ | Rassegna stampa 18

Page 20: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

durante i Convegni sui Regi Tratturi a Corvara (PE) e a Chieti Scalo; il tutto in coincidenzadel passaggio dei transumanti di Tracturo3000 che furono seguiti alla partenza dall'Aquila,a Ottobre 2013, proprio dal personale forestale, a piedi e a cavallo e furono condotti fino alVivaio Forestale di Barisciano (gestito dall’UTB dell’Aquila) e che sorge proprio sultracciato del Regio Tratturo L’Aquila-Foggia.

CSVAQ | Rassegna stampa 19

Page 21: del 03/10/2014 · 3 ottobre 2014 che è tale solo se davanti c'è una prospettiva di lavoro di diversi mesi e non di pochi giorni per la individuazione di soluzioni alternative. Procedere

3 ottobre 2014

http://www.terremarsicane.it/news/la-realt%C3%A0-del-calcio-giovanile-italia-marino-bartoletti-ad-avezzano

"LA REALTÀ DEL CALCIO GIOVANILE IN ITALIA": MARINO BARTOLETTI AD AVEZZANO

Invitato dal Panathlon Club di Avezzano, di cui è presidente Valerio Felli, il giornalistasportivo, scrittore ed esperto di musica, Marino Bartoletti, sarà ad Avezzano martedì 7ottobre prossimo, per trattare un tema di pressante attualità: "La realtà del calcio giovanilein Italia". La manifestazione si terrà al Castello Orsini, a partire dalle ore 16,30, allapresenza di giovani calciatori, dirigenti e tecnici delle scuole calcio di Avezzano.L'evento segue quelli già organizati nel corso dell'anno nell'ambito del progetto "La scuolaincontra lo sport. Il Panathlon va a scuola", in cui sono stati protagonisti i campioni dellosport assieme agli studenti del Liceo Scientifico e della scuola media "Vivenza" diAvezzano."Come presidente del Panathlon di Avezzano - ha dichiarato Valerio Felli - ho intesoimprontare l'attività del club verso i principi di formazione e valorizzazione della persona,ponendo maggiore attenzione ai giovani. Ho perciò ritenuto utile favorire incontri trastudenti e personaggi del mondo dello sport con l'intento di offrire loro l'opportunità perapprofondire e riflettere sul senso dello sport".Così, dopo gli atleti Stefano Tilli e Anna Lisa Minetti, il giornalista Rai Franco Bragaglia,martedì prossimo sarà la volta di Marino Bartoletti, profondo conoscitore di sport epersona di assoluto livello culturale. L'invito è rivolto a tutti coloro che volesseropartecipare alla conferenza, l'inizio è previsto per le ore 16,30.

CSVAQ | Rassegna stampa 20