del06-2015-d512mf6o

15
Deliberazione N. 6 Assessore Assessore Miraglia Caterina Dipartim. Direzione G. 54 11 Regione Campania GIUNTA REGIONALE SEDUTA DEL 09/01/2015 PROCESSO VERBALE Oggetto : Organizzazione della rete scolastica e Piano dell'offerta formativa - A.S. 2015/2016. 1) Presidente Stefano CALDORO PRESIDENTE 2) Vice Presidente Guido TROMBETTI 3) Assessore Edoardo COSENZA 4) ’’ Bianca Maria D’ANGELO 5) Vittorio Luigi FUCCI 6) Gaetano GIANCANE 7) Anna Caterina MIRAGLIA 8) ’’ Severino NAPPI 9) ’’ Daniela NUGNES 10) Giovanni ROMANO 11) Ermanno RUSSO 12) ’’ Pasquale SOMMESE 13) ’’ Sergio VETRELLA ASSENTE Segretario Valeria ESPOSITO

Upload: domenico-donnarumma

Post on 13-Sep-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

info regione campania

TRANSCRIPT

  • Deliberazione N. 6

    Assessore Assessore Miraglia Caterina

    Dipartim. Direzione G.

    54 11

    Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 09/01/2015 P R O C E S S O V E R B A L E Oggetto :

    Organizzazione della rete scolastica e Piano dell'offerta formativa - A.S. 2015/2016.

    1) Presidente Stefano CALDORO PRESIDENTE

    2) Vice Presidente Guido TROMBETTI

    3) Assessore Edoardo COSENZA

    4) Bianca Maria DANGELO

    5) Vittorio Luigi FUCCI

    6) Gaetano GIANCANE

    7) Anna Caterina MIRAGLIA

    8) Severino NAPPI

    9) Daniela NUGNES

    10) Giovanni ROMANO

    11) Ermanno RUSSO

    12) Pasquale SOMMESE

    13) Sergio VETRELLA ASSENTE

    Segretario Valeria ESPOSITO

  • Alla stregua dellistruttoria compiuta dalla Direzione Generale e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nelle premesse che seguono, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, nonch dellespressa dichiarazione di regolarit della stessa resa dal Direttore a mezzo di sottoscrizione della presente PREMESSO che

    a) il DPR 18 giugno 1998, n. 233 ha approvato il Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti a norma dellart. 21 della L. 59/1997;

    b) lart. 138 del d. lgs. 112/1998 annovera, tra le funzioni delegate alle Regioni, la programmazione, sul piano regionale, della rete scolastica, sulla base dei piani provinciali;

    c) lart. 139 del precitato decreto legislativo ha trasferito alle Province e ai Comuni, rispettivamente per listruzione secondaria superiore e per gli altri gradi inferiori di scuola, i compiti e le funzioni concernenti sia listituzione, laggregazione, la fusione e la soppressione di scuole in attuazione degli strumenti di programmazione, sia la redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche;

    d) il DPR 20 marzo 2009 n. 81 sulla razionalizzazione della rete scolastica ha definito criteri e parametri relativi al dimensionamento delle istituzioni autonome e dettato disposizioni per la definizione degli organici e la formazione delle classi nelle scuole e istituti di ogni ordine e grado;

    e) con DPR n. 89/2009 e s.m.i. stata avviata la riforma degli ordinamenti scolastici della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione, nonch attuato il riordino degli istituti professionali, degli istituti tecnici e dei licei, avviato rispettivamente con DD.PP.RR. nn. 87,88 e 89, tutti del 15 marzo 2010;

    f) la sentenza della Corte Costituzionale n. 147 del 2012 ha ribadito che il dimensionamento della rete scolastica rientra nella competenza regionale, come peraltro gi stabilito con propria sentenza n. 200 del 2009;

    g) il DL n. 104/2013, convertito dalla legge 8 novembre 2013 n. 128, allart. 12 prevede che, a decorrere dallanno scolastico 2014/2015, i criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi, nonch per la sua distribuzione tra le regioni, siano definiti con decreto del Ministero dellistruzione, delluniversit e della ricerca, di concerto con il Ministro delleconomia e delle finanze, fermi restando gli obiettivi finanziari di cui ai commi 5 e 5bis dellart. 19 del DL n. 98/2011, convertito dalla legge n. 11/2011;

    CONSIDERATO a) il permanere, a causa della mancata validazione dellaccordo in Conferenza Unificata, della

    vigenza, anche per lA.S. 2015/2016, delle disposizioni di cui ai commi 5 e 5bis dellart. 19 della legge n. 11/2011 come modificato dalla legge 183/2011, art. 4 comma 69, che prevede la non assegnazione del dirigente scolastico e del DSGA nei casi in cui la scuola non raggiunga i 400 (comuni montani, isole...) o i 600 alunni;

    RICHIAMATO a) il DPR 29 ottobre 2012 n. 263 che approva il Regolamento recante norme generali per la

    ridefinizione dellassetto organizzativo didattico dei Centri distruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dellart. 64, comma 4, del D.L. n. 112/2008, convertito con modificazioni, dalla legge n. 133/2008;

    b) il DPR n. 52 del 5 marzo 2013 avente ad oggetto Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei, a norma dellart. 3, comma 2. del DPR n. 89/2010 con il quale possono essere istituite, a partire dalla.s. 2014/2015, sezioni ad indirizzo sportivo nei percorsi dei licei scientifici;

    DATO ATTO

    a) che, con nota prot. n. 517/SP del 17/11/2014 dellAssessore regionale allIstruzione, inoltrata alle Amministrazioni provinciali e comunali della Campania, sono state espresse indicazioni operative per il dimensionamento della rete scolastica e per la programmazione della offerta formativa;

  • CONSIDERATO a) che spettano alla Regione le competenze circa la definizione degli indirizzi di programmazione e

    lapprovazione dei piani regionali di organizzazione della rete scolastica e dellofferta formativa di tutto il sistema di istruzione e formazione;

    b) che spettano alle Amministrazioni Provinciali e Comunali, in attuazione delle rispettive competenze programmatorie, in coerenza con gli indirizzi e i criteri regionali, lorganizzazione della rete scolastica, espressione delle specifiche esigenze educative e formative del territorio e della connotazione territoriale della domanda;

    c) che la Giunta Regionale approva annualmente il Piano di organizzazione della rete scolastica sulla base dei piani provinciali;

    PRESO ATTO a) che le amministrazioni provinciali e comunali hanno presentato proposte di riorganizzazione della

    rete scolastica per i territori di competenza; b) che le amministrazioni provinciali hanno proposto nei loro piani provinciali nuovi indirizzi di studio,

    opzioni ed articolazioni degli Istituti Secondari di II grado che insistono sul proprio territorio; c) che hanno, altres, inserito nei propri atti deliberativi proposte di istituzione di nuovi licei musicali

    e coreutici e di attivazione di nuove sezioni dei licei sportivi nei licei scientifici; d) che le Amministrazioni provinciali hanno fatto pervenire parzialmente la proposta di allocazione

    delle sedi dei CPIA; e) che, in data 8 gennaio 2015, si riunito il tavolo di Coordinamento Regionale a cui hanno

    partecipato, oltre ai rappresentanti della Regione, delle Amministrazioni Provinciali, dellUfficio Scolastico Regionale, le Organizzazioni Sindacali di categoria appositamente invitate;

    f) che, nel corso di tale incontro, sono state discusse le proposte presentate e valutate alla luce delle linee guida emanate dalla Regione;

    DATO ATTO

    a) che, a seguito della programmazione della offerta formativa deliberata negli anni precedenti, la distribuzione dei licei sportivi, musicali e coreutici, sul territorio delle province campana risulta essere la seguente: Provincia Licei sportivi Licei musicali Licei coreutici Avellino 2 3 0 Benevento 1 2 0 Caserta 1 6 2 Napoli 3 3 1 Salerno 2 5 2

    RITENUTO

    a) di riorganizzare la rete scolastica secondo le proposte contenute nei piani provinciali e deliberate dalle amministrazioni comunali o provinciali, secondo la rispettiva competenza, coerenti con gli indirizzi regionali, come riportato nellAllegato, confermando, per altro, le proposte di dimensionamento approvate con D.G.R. n. 194/2014;

    b) di inserire nel piano dellofferta formativa per lA.S. 2015/2016 lattivazione dei nuovi indirizzi di studio, opzioni ed articolazioni degli stessi, negli Istituti Secondari di II grado, secondo le indicazioni contenute nei piani provinciali, come riportato nellAllegato, parte integrante della presente deliberazione, condizionandone lattivazione al fatto che gli stessi risultino compatibili con le disponibilit di organico;

    c) di dover rinviare a successivo provvedimento la proposta di istituzione dei CPIA, al completamento delle indicazioni provinciali;

  • d) di dover valutare, di concerto con lUSR, le richieste dei Comuni di Acerno che per motivate ragioni geografiche sollecita laccorpamento dei plessi ubicati nel proprio Comune con lIstituto Scolastico che ha sede in Montecorvino Rovella e non con lIstituzione scolastica di Giffoni Sei Casali e del Comune di Laurino che propone laggregazione dellistituto Omnicomprensivo esistente allI.I.S. Parmenide di Roccadaspide;

    e) di dover consolidare l'esperienza delle nuove istituzioni di licei musicali, coreutici e sportivi e di favorire ulteriori limitate sperimentazioni nei territori attrattori di pi ampie platee scolastiche, nonch di ottemperare alla sentenza del TAR Campania per quanto concerne l'IS Alberti di Benevento;

    f) di poter prevedere pertanto la istituzione dei licei sportivi nella Provincia di Benevento: N 1 presso l'I.S. Alberti nella Provincia di Caserta: N 2 presso il Liceo Quercia di Marcianise e il Liceo Garofalo di

    Capua nella Provincia di Napoli: N 1 presso l'I.S. Livatino di Napoli nella Provincia di Salerno: N2 presso il Liceo Scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania e il

    Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide

    g) di poter prevedere pertanto la istituzione dei licei musicali nella Provincia di Napoli: N5 presso lI.S. Melissa - Bassi di Napoli, l'I.S. Munari di Acerra, il

    Liceo Pitagora di Torre Annunziata, il Liceo Rosmini di Palma Campania e l'ISIS Albertini di Nola

    nella Provincia di Salerno: N1 presso il Liceo Classico Gatto di Agropoli;

    h) di poter prevedere pertanto la istituzione dei licei coreutici nella Provincia di Benevento: N1 presso l'I.S. Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita nella Provincia di Caserta: N1 presso il Liceo Galilei di Piedimonte Matese nella Provincia di Napoli: N 1 presso l'I.S. Grandi di Sorrento

    CONSIDERATO che il presente provvedimento, relativo allorganizzazione della rete scolastica per lA.S. 2015/2016:

    essenziale alla continuit delle funzioni in quanto propedeutico alla programmazione dellofferta formativa per lA.S. 2015/2016, alla conseguente raccolta delle iscrizioni degli alunni, alla definizione degli organici da parte del MIUR;

    attuativo di obblighi amministrativi previsti dalla normativa di settore; attuativo degli indirizzi e dei criteri precedentemente emanati dalla Giunta regionale;

    RITENUTO di poter approvare per lA.S. 2015/2016 la riorganizzazione della rete scolastica regionale della Campania, specificando che gli Istituti scolastici non inclusi nellallegato, che forma parte integrante e sostanziale della presente proposta, conservano lo stato di fatto;

    PRESO ATTO che la presente deliberazione non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata sia di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del Bilancio regionale;

    VISTI la Legge 15 marzo 1997, n. 59; il DPR 18 giugno 1998, n. 233; il D. Lgs. 112/98; i DD.PP.RR. del 15 marzo 2010, nn. 87, 88, 89 con i quali stato effettuato il riordino della scuola

    secondaria di secondo grado;

  • la L. 183/2011; il DL n. 104/2013, convertito dalla legge 8 novembre 2013 n. 128 la nota dellAssessore allIstruzione prot. n. 517/SP del 17/11/2014 PROPONE e la Giunta in conformit a voti unanimi

    D E L I B E R A

    per le motivazioni e considerazioni svolte in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate:

    1. di riorganizzare la rete scolastica secondo le proposte contenute nei piani provinciali e deliberate dalle amministrazioni comunali o provinciali, secondo la rispettiva competenza, coerenti con gli indirizzi regionali, come riportato nellAllegato, confermando, per altro, le proposte di dimensionamento approvate con D.G.R. n. 194/2014;

    2. di inserire nel piano dellofferta formativa per lA.S. 2015/2016 lattivazione dei nuovi indirizzi di studio, opzioni ed articolazioni degli stessi, negli Istituti Secondari di II grado, secondo le indicazioni contenute nei piani provinciali, come riportato nellAllegato, parte integrante della presente deliberazione, condizionandone lattivazione al fatto che gli stessi risultino compatibili con le disponibilit di organico;

    3. di rinviare a successivo provvedimento la proposta di istituzione dei CPIA, al completamento delle indicazioni provinciali;

    4. di rinviare a successivo provvedimento gli esiti delle valutazioni, di concerto con lUSR, delle richieste dei Comuni di Acerno che per motivate ragioni geografiche sollecita laccorpamento dei plessi ubicati nel proprio Comune con lIstituto Scolastico che ha sede in Montecorvino Rovella e non con lIstituzione scolastica di Giffoni Sei Casali e del Comune di Laurino che propone laggregazione dellistituto Omnicomprensivo esistente allI.I.S. Parmenide di Roccadaspide;

    5. di consolidare l'esperienza delle nuove istituzioni di licei musicali, coreutici e sportivi e di favorire ulteriori limitate sperimentazioni nei territori attrattori di pi ampie platee scolastiche, nonch di ottemperare alla sentenza del TAR Campania per quanto concerne l'IS Alberti di Benevento;

    6. di prevedere pertanto la istituzione dei licei sportivi nella Provincia di Benevento: N 1 presso l'I.S. Alberti nella Provincia di Caserta: N 2 presso il Liceo Quercia di Marcianise e il Liceo Garofalo di

    Capua nella Provincia di Napoli: N 1 presso l'I.S. Livatino di Napoli nella Provincia di Salerno: N2 presso il Liceo Scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania e il

    Liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide

    7. di prevedere pertanto la istituzione dei licei musicali nella Provincia di Napoli: N5 presso lI.S. Melissa - Bassi di Napoli, l'I.S. Munari di Acerra, il

    Liceo Pitagora di Torre Annunziata, il Liceo Rosmini di Palma Campania e l'ISIS Albertini di Nola

    nella Provincia di Salerno: N1 presso il Liceo Classico Gatto di Agropoli;

    8. di prevedere pertanto la istituzione dei licei coreutici nella Provincia di Benevento: N1 presso l'I.S. Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita nella Provincia di Caserta: N1 presso il Liceo Galilei di Piedimonte Matese. nella Provincia di Napoli: N 1 presso l'I.S. Grandi di Sorrento

    9. di inviare il presente provvedimento allAssessore allIstruzione, alla Direzione Generale per l'Istruzione, la Formazione il Lavoro e le Politiche Giovanili e alla UOD Istruzione;

  • 10. di incaricare l'UOD Istruzione di notificare il presente atto allUfficio Scolastico Regionale, per gli adempimenti di competenza;

    11. di pubblicare il presente atto sul BURC e sul portale della Regione Campania www.regione.campania.it.

  • Provincia di Avellino

    Offerta formativa Ampliamento ITI G. Dorso di Avellino AVTF070004

    Chimica dei materiali, biotecnologie, articolazione biotecnologie sanitarie

    IIS G. Ronca di Solofra AVIS01100R

    Sistema moda, articolazione calzature e moda

    IPIA Amatucci di Avellino AVRI06000L

    Manutenzione e mezzi di trasporto

    Liceo Scientifico V. De Caprariis di Atripalda AVPS06000B

    Scienze applicate(sede di Atripalda) Liceo Linguistico (sede di Atripalda) Liceo Scienze umane, opzione economico sociale (sede di Solofra) Liceo Linguistico(sede di Solofra)

    IIS De Luca di Avellino AVIS02400V

    Scenografia

  • Provincia di Benevento

    Scuole Primo Ciclo Trasformazione Istituto comprensivo di Foglianise- BNIC834005

    Trasferimento sede legale nel Comune di Tocco Caudio (Comune Montano)

    Scuole Secondo Ciclo Trasformazione IS Virgilio di San Giorgio del Sannio- BNIS01000L Liceo artistico di Benevento BNSL02000N ( allo stato facente parte del Convitto Nazionale di Benevento)

    Accorpamento

    Offerta formativa Ampliamento I.T.I. G.B. Lucarelli di Benevento - BNTF010008

    Tecnologie del legno ( Nuova opzione)

    I.S. Alberti di Benevento -BNIS014004

    Relazioni internazionali e marketing ( Nuova articolazione)

  • Provincia di Caserta

    Scuole Primo Ciclo Trasformazione Direzione Didattica di Teano 1 CEE07000B Istituto comprensivo V. Laurenza di Teano CEIC8AE00R

    Accorpamento

    IC Giovanni XXIII di Castelmorrone CEIC80400A ( totale allievi = 365) Istituto Comprensivo Collecini CEIC80800N ( totale allievi = 911)

    Accorpamento

    IC Fieramosca di Capua, CEIC839009 ( totale allievi = 534), IC Pier delle Vigna di Capua CEIC85100X ( totale allievi = 655), Circolo Didattico Martucci CEEE02000A ( totale allievi = 664)

    Soppressione IC Fieramosca, IC Pier delle Vigne con aggregazione della scuola infanzia e primaria dell' ex IC Fieramosca, per un totale di 893 allievi, e creazione di un IC risultante dall'aggregazione del Circolo Didattico Martucci e della scuola media ex IC Fieramosca, per un totale di 960 allievi.

    Scuole Secondo Ciclo Trasformazione ISIS Righi Nervi di Santa Maria Capua Vetere - CEIS02400Q (totale allievi = 665) Liceo Artistico di Marcianise CEIS02108 ( totale allievi =1028)

    Aggregazione delle sezioni del Liceo artistico di Marcianise, con sede a Santa Maria Capua Vetere, compresi gli allievi della Casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, per un totale di 234 allievi, all'ISIS Righi Nervi di Santa Maria Capua Vetere

    Offerta formativa Ampliamento Liceo Galilei di Mondragone CEPS07000V

    Liceo classico sede staccata di Liceo Scientifico in Falciano del

    Massico IT Federico II di Capua CETD130005

    Sistemi Informativi Aziendali

    ISIS Foscolo di Teano Sparanise CEIS00400E

    Sistemi Informativi Aziendali per le sedi di Teano e di Sparanise

    ISIS di Marcianise CEIS021008

    Meccanica, meccatronica, energia per il Settore tecnologico

    ISIS Mattei di Caserta CEIS022004

    Produzioni artigianali del territorio

  • IPSAR di Teano CERH02000G Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale con opzione valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio per le sedi di Teano e Cellole

    ISIS Alessandro Volta di Aversa CEIS03700T

    Costruzioni aereonautiche

    IT Carli di Casal di Principe CETD12000E

    Informatica e Telecomunicazioni, con articolazione Informatica e telecomunicazioni

    Chimica e materiali e Biotecnologie ambientali

  • Provincia di Napoli

    Scuole Primo Ciclo Trasformazione IC Paolo di Tarso di Bacoli 1048 allievi IC Plinio il Vecchio di Bacoli 1119 allievi

    L'IC Paolo di Tarso di Bacoli aggrega il plesso di Scuola Primaria (cod. NAEE8FP05N) di 49 alunni facente parte dell'IC Plinio il Vecchio di Bacoli

    Circolo Didattico di Vico Equense NAEE198002 e Istituto comprensivo Caulino NAIC8AM007 e Istituto Comprensivo Scarlatti NAIC8BL00N

    Soppressione dell' Istituto comprensivo Scarlatti. Aggregazione del circolo didattico alla Scuola media e creazione di un nuovo IC, denominato IC Costiero Aggregazione dei plessi Infanzia e Primaria all' IC esistente, IC Caolino Si determinano, pertanto, due IC per rispettivi 1001 allievi e 1167 allievi

    Istituto comprensivo Leopardi NAIC8FY007 Istituto comprensivo Rovigliano NAIC8FZ0003 di Torre Annunziata

    Riorganizzazione dei due IC con acquisizioni e cessione di plessi. IC Rovigliano cede scuola media di via Murat all'IC Leopardi ed acquisisce plessi di via Isonzo( primaria e infanzia). Soppressione del plesso di via Margherita di Savoia.

    Scuola Media Capasso NAMM283004 2Circolo Didattico Mazzini NAEE13700E di Frattamaggiore

    Istituzione di un IC comprensivo accorpando la Scuola Media Capasso con la scuola infanzia e primaria del 2 circolo didattico Mazzini.

    Scuola media NAMM27900C Istituto Comprensivo Balsofiore NAIC8E0002 di Forio d'Ischia

    Accorpamento della scuola Media cod. NAMM27900C di N 394 alunni con l'IC Balsofiore di 1121 alunni, creando un unico IC di 1515 alunni.

    Scuola Media Fucini-Roncalli NAMMA2003 I Circolo didattico NAEE141006 II Circolo didattico NAEE142002 Istituto comprensivo NAIC8E6001 di Gragnano

    Disaggregazione della Scuola Media, a suo tempo accorpata tra la ex Fucini e la ex Roncalli, distanti geograficamente. La riorganizzazione prevede la creazione di un IC Roncalli con la Scuola Media Roncalli e alcuni plessi Infanzia e Primaria, gi appartenenti al I Circolo, plesso di Sigliano, o al 2 circolo Aurano e Caprile, il primo e secondo circolo perdono allievi, si conferma l'IC esistente.

    Istituto comprensivo San Rocco - Darmon NAIC8FT004 di Marano di Napoli

    Sdoppiamento dell'attuale IC San Rocco- Darmon, allo stato con N allievi pari a 1447, in due diversi IC.

    Istituto comprensivo DAngi NAIC89600B Circolo didattico NAEE31200X di Trecase

    Accorpamento tra il circolo Didattico, sottodimensionato ( allievi 575) e l'Istituto comprensivo, gi esistente ( allievi 585) in un unico IC per complessivi 1160.

  • Scuole Secondo Ciclo Trasformazione IPIA Caselli NARI094014 ( allievi 300) ISIS Melissa Bassi NAIS1110C ( allievi 597)

    Accorpamento dei due istituti per un totale di 897 allievi.

    IPIA Enriques NARI070002 di Portici ( allievi N459) ISIS Levi NAIS084009 di Portici ( allievi N 682)

    Accorpamento dei due istituti per un totale di 1141 allievi.

    Offerta formativa Ampliamento IIS DEste - Caracciolo di Napoli NAIS118007

    Accoglienza turistica Tessile, abbigliamento e moda Calzature e moda Grafica e comunicazione

    ITIS Fermi - Gadda di Napoli NATF24000R

    Energia

    ITC Caruso di Napoli NATD24000E

    Relazioni internazionali del marketing

    Liceo Scientifico Pascal di Pompei NAPS12000L

    Liceo Linguistico

    ITCG Pantaleo di Torre del Greco NATD060002

    IPSEOA ( nuova istituzione)

    ITN Duca degli Abruzzi di Napoli NAIS00300L

    Tecnico del diporto e della pesca Produzioni industriali e artigianali Manutenzione e mezzi di trasporto

    IPIA Miano di Napoli NARI22000P

    Sistema moda ITST ( nuova istituzione)

    ITI Maria Curie di Napoli NATF190001

    Chimica,materiali e biotecnologie Chimica e materiali

    IIS S.Pertini di Afragola NAIS07900T

    Odontotecnico

    Liceo Scientifico Di Giacomo di S. Sebastiano al Vesuvio NAPS26000X

    Liceo Internazionale

    IIS Diaz di Ottaviano NAIS057001

    Liceo Linguistico (sede staccata di Terzigno)

    IIS Cesaro Vesevus di Torre Annunziata NAIS112008

    Arti ausiliarie delle professioni sanitarie- Ottico (sede di Boscoreale)

    Liceo scienze umane, opzione economico sociale, (sede

  • di Torre annunziata) Arti ausiliarie delle professioni sanitarie- odontotecnico

    (sede di TorreAnnunziata)

    IIS Nitti di Portici NAIS10200N

    Geotecnico (Soppressione Tecnico grafico pubblicitario-tecnico dei servizi turistici-tecnico gestione aziendale informatica)

    Liceo Artistico De Chirico di Torre Annunziata NASD04000B

    Scenografia

    ITCG Masullo - Theti di Nola NATD350002

    Chimica,materiali e biotecnologie articolazione biotecnologie ambientali biotecnologie sanitarie

    ITCG E. Mattei di Casamicciola Terme NATD05000b

    Chimica,materiali e biotecnologie articolazione biotecnologie sanitarie

    ITI E.Barsanti di Pomigliano dArco NATF040003

    Energia

    Liceo Scientifico Miranda di Frattamaggiore NAPS27000E

    Liceo Linguistico

    Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia NAPC350003

    Arti figurative Grafica Scenografia

    IIS l.Da Vinci di Poggiomarino NAIS01906

    Liceo Linguistico (III lingua cinese)

    IPSIA Enriques di Portici NARI070002

    Produzioni industriali e artigianali opzione grafica

  • Provincia di Salerno

    Scuole Primo Ciclo Trasformazione IC Novi Velia (comprese le scuole di Moio della Civitella e Cannalonga) - SAIC894006 + Scuola Secondaria di 1 grado Torre De Mattia di Vallo della Lucania (SAMM241000)

    Accorpamento

    IC di Castelcivita (SAIC8AL00D) + IC di Serre (SAIC808002)

    Accorpamento

    Scuola media Picentia SAMM15000A Istituto comprensivo SAIC88806V Istituto comprensivo SAIC895002 di Pontecagnano Faiano

    Riorganizzazione della rete con creazione di N 3 Istituti comprensivi, tramite l'accorpamento della scuola media Picentia con le sezioni di scuola elementatre e primaria Perlasca e Raggio di sole, gi appartenenti al I circolo. Le istituzioni scolastiche passano da quattro a tre.

    Offerta formativa Ampliamento Liceo Scientifico G. da Procida di Salerno SAPS020006

    Liceo scienze Umane opzione Economico Sociale

    Liceo Classico F. De Sanctis di Salerno SAPC040008

    Liceo Scientifico

    IIS Cuomo - Milone di Nocera Inferiore SAIS06800T

    Odontotecnico Produzioni audiovisive( per la sede di Sarno)

    ITI E.Fermi di Sarno SATF05201R

    Chimica.materiali e biotecnologie articolazione biotecnologie sanitarie e biotecnologie ambientali

    ITCG Dorso di Sarno SATD05201E

    Amministrazione,finanza e marketing, articolazioni relazioni internazionali per il marketing e sistemi formativi aziendali

    IIS Epicarmo Corbino di Contursi Terme SAIS02200C

    Prodotti dolciari artigianali e industriali Biotecnologie sanitarie

    IIS Della Corte Vanvitelli di Cava de Tirreni SAIS066006

    Elettronica e elettrotecnica, articolazione elettronica ,opzione biomedicale

    IM Alfano I di Salerno SAPM020007

    Scienze applicate Economico sociale

    IIS di Baronissi SAIS044009 Liceo Linguistico ITCG Comite di Maiori SATD038018

    Informatica e telecomunicazioni

  • Liceo Scientifico B. Rescigno di Roccapiemonte SAPS18000P

    Liceo Scienze Umane

    IIS C. G. Gloriosi di Montecorvino Rovella SAIS024004

    Sistemi informativi aziendali

    Delibera n. 6/2015AllegatoAvellinoBeneventoCasertaNapoliSalerno