di vincenzo riccio scuola dell’infanzia, prima, seconda, terza e… · su goni punto il do ente...

16
1 di Vincenzo Riccio www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… «Il treno delle immagini» Tecnica 3

Upload: voanh

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

1

di Vincenzo Riccio

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e…

«Il treno delle

immagini»

Tecnica 3

Page 2: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

UNA FIABA, COME OGNI STORIA DEVE DIRE

UNA VOLTA

TANTO TEMPO FAIERI

QUALCHE GIORNO FA

CHI È IL PROTAGONISTA?LA PRINCIPESSA, IL DRAGO, IO..

CHE COSA FA?CANTA, GIOCA, DIPINGE, FA LA GUERRA, VOLA, FA IL POMPIERE, …

DOVE SI SVOLGE LA FIABA?AL MARE, IN MONTAGNA, IN UN CASTELLO, SUL PIANETABLU, …

COME SI CONCLUDELA STORIA?VISSERO FELICI E CONTENTI.

2www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 3: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

Questa tecnica avvia i bambini a sequenziare nel tempo una storia attraverso le 4 fasi: inizio, individuazione del protagonista. L’azione che svolge, le conseguenze e come va a finire.Su goni punto il docente si dovrà soffermare e spiegare il senso anche facendo riferimento ad una sequenza d’azione dei bambini: da quando si alzano a quando vanno a dormire.Questa tecnica sviluppa allo stesso tempo la creatività divergente in quanto le immagini si possono utilizzare per storie diverse.Nella prima fase di apprendimento della tecnica la conclusione può essere disegnata nel riquadro piccolo o su un foglio a parte. Non appena la tecnica sarà stata appresa si passerrà a scrivere la conclusione usando la procedura presentata a pagina 8.A pagina 9 e 10 sono riportate due schede di esercitazione.

Il treno delle immagini

3www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 4: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

TANTO

TEMPO

FA…

C’ERA

UNA

VOLTA…

IERI

QUESTA

NOTTE

HO

SOGNATO

QUANDO

si svolge?

CHI È? CHE

COSA

FA?

DOVE

INVENTA UNA FIABA UNENDO CON UNA FRECCIA LE FIGURE CHE

VUOI, UNA PER OGNI COLONNA.

SCHEDA DI ESEMPIO. COMPLETA CON ALTRI ESEMPI.

Significato delle

immagini delle 5

colonne

CHI è il

PROTAGONISTA.

Figure con funzione

di “soggetto”,

protagonista delle

storie.

CHE COSA FA.Figure che rappresentano

mestieri o azioni (il

cannocchiale raffigura

l’azione del guardare; gli

atleti l’azione del correre);

quindi immagini che si

prestano a doppia

interpretazione.

DOVE si svolge il

racconto.Figure che

rappresentano ambienti

diversi: da quelli

naturali, a quelli artificiali

stazioni, negozi,

palestre, una casa, una

stanza, ecc., queste

figure si prestano a

doppia interpretazione.

CONCLUSIONENel riquadro bianco il

bambino deve

disegnare o attaccare

una figura che

rappresenta la

conclusione. Il disegno

potrà essere realizzato

su foglio a parte.

Il treno delle immagini

4

QUANDO

avviene la storia

ComeFinisce?

I bambini con la scheda davanti. Si faranno più esercizi in gruppo.Si potrebbe fare anche un cartello e lavorare in gruppo. Se si ha la lim si può proiettare.

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 5: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

TANTO

TEMPO

FA…

C’ERA

UNA

VOLTA…

IERI

QUESTA

NOTTE

HO

SOGNATO

Il treno delle immagini

Il bambino deve scegliere dalla prima colonna QUANDO, dalla sconda il CHI dalla terza CHE FA, dalla quarta DOVE e nella quinta disegnare e scrivere la conclusione. Prima fare usare la matita, così può anche cambiare idea; una volta

scelta la storia farla ripassare con un colore. Sulla stessa scheda si devono inventare più storie. Iniziare con un lavoro di gruppo (max 3 bambini per gruppo)

INVENTA UNA FIABA UNENDO CON UNA FRECCIA LE FIGURE CHE

VUOI, UNA PER OGNI COLONNA.

QUANDO

si svolge?

CHI È? CHE

COSA

FA?

DOVE ComeFinisce?

Significato delle

immagini delle 5

colonne

CHI è il

PROTAGONISTA.

Figure con funzione

di “soggetto”,

protagonista delle

storie.

CHE COSA FA.Figure che rappresentano

mestieri o azioni (il

cannocchiale raffigura

l’azione del guardare; gli

atleti l’azione del correre);

quindi immagini che si

prestano a doppia

interpretazione.

DOVE si svolge il

racconto.Figure che

rappresentano ambienti

diversi: da quelli

naturali, a quelli artificiali

stazioni, negozi,

palestre, una casa, una

stanza, ecc., queste

figure si prestano a

doppia interpretazione.

CONCLUSIONENel riquadro bianco il

bambino deve

disegnare o attaccare

una figura che

rappresenta la

conclusione. Il disegno

potrà essere realizzato

su foglio a parte.

QUANDO

avviene la storia

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole5

Page 6: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

TANTO

TEMPO

FA…

C’ERA

UNA

VOLTA…

IERI

QUESTA

NOTTE

HO

SOGNATO

QUANDO

si svolge?

CHI È? CHE

COSA

FA?

DOVE

Il treno delle immagini

ComeFinisce?

Stessa procedura schede precedenti. Qui viene inserita una variante. È il bambino che deve inserire il protagonista o incollando un’immagine o disegnandola. Può essere anche lui il protagonista inserendo la sua foto, ma anche il

suo papà o mamma, nonnjo, il suo cane, ma anche un oggetto da animare.

INVENTA UNA FIABA UNENDO CON UNA FRECCIA LE FIGURE CHE VUOI,

UNA PER OGNI COLONNA.

INSERISCI TU LA FOTO, IL DISEGNO DEL PROTAGONISTA

Significato delle

immagini delle 5

colonne

CHI è il

PROTAGONISTA.

Figure con funzione

di “soggetto”,

protagonista delle

storie.

CHE COSA FA.Figure che rappresentano

mestieri o azioni (il

cannocchiale raffigura

l’azione del guardare; gli

atleti l’azione del correre);

quindi immagini che si

prestano a doppia

interpretazione.

DOVE si svolge il

racconto.Figure che

rappresentano ambienti

diversi: da quelli

naturali, a quelli artificiali

stazioni, negozi,

palestre, una casa, una

stanza, ecc., queste

figure si prestano a

doppia interpretazione.

CONCLUSIONENel riquadro bianco il

bambino deve

disegnare o attaccare

una figura che

rappresenta la

conclusione. Il disegno

potrà essere realizzato

su foglio a parte.

QUANDO

avviene la storia

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole 6

Page 7: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

STORIA DELLE FRECCE AZZURRE.GUARDARE I DISEGNI DELLA STORIA E SCRIVILA QUI

C’ERA

UNA

VOLTA…

C’era una volta una gallina bianca, che, stanca di stare nel pollaio,decise di dare un’occhiata al mondo con il cannocchiale. «Ma quello cos’è?» Aveva visto il mare. Prese una moto e arrivò al mare.

La gallina non aveva mai visto il mare.Quando tornò nel pollaio disse ai suoi pulcini: «Questa estate vi porto tutti in un posto bellissimo, tutto azzurro.»

SCRIVI LA STORIA

SCRIVI LA CONCLUSIONE

QUI DISEGNA LA CONCLUSIONE

7

Il treno delle immagini Il bambino deve scegliere dalla prima colonna QUANDO, dalla sconda il CHI dalla terza CHE FA, dalla quarta DOVE e nella quinta disegnare e scrivere la conclusione. Prima fare usare la matita, così può anche cambiare idea; una volta

scelta la storia farla ripassare con un colore. Sulla stessa scheda si devono inventare più storie. Iniziare con un lavoro di gruppo (max 3 bambini per gruppo)

INVENTA UNA FIABA UNENDO CON UNA FRECCIA LE FIGURE CHE

VUOI, UNA PER OGNI COLONNA.

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 8: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

GUARDARE I DISEGNI DELLA STORIA E SCRIVILA I

QUESTA NOTTE

HO SOGNATO

ADESSO SCRIVI LA STORIA DELLE FRECCE ROSSE

QUI DISEGNA LA CONCLUSIONE

IL TRENO DELLA FANTASIA:Disegna, racconta e scrivi la storia

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1: treno di immagini

QUI DISEGNA LA CONCLUSIONE

E ADESSO SCRIVI TUTTA LA STORIA. PUOI AGGIUNGERE ANCHE DELLE COSE PIÙ CHE NON CI SONO NEI DISEGNI.

QUI SCRIVI LA CONCLUSIONE DELLA STORIA.

QUANDO. CHI COSA FA DOVE

8www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 9: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

GUARDARE I DISEGNI DELLA STORIA E SCRIVILA I

ADESSO SCRIVI LA STORIA DELLE FRECCE VERDI

IERI

IL TRENO DELLA FANTASIA:Disegna, racconta e scrivi la storia

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1: treno di immagini 2

QUI DISEGNA LA CONCLUSIONE

E ADESSO SCRIVI TUTTA LA STORIA. PUOI AGGIUNGERE ANCHE DELLE COSE PIÙ CHE NON CI SONO NEI DISEGNI.

QUI SCRIVI LA CONCLUSIONE DELLA STORIA.

QUANDO. CHI COSA FA DOVE

9www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 10: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

10

Schede vuote da fotocopiarePer inventare e scrivere le tue storie

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 11: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

TANTO

TEMPO

FA…

C’ERA

UNA

VOLTA…

IERI

QUESTA

NOTTE

HO

SOGNATO

(Scegli tu il

quando)

Inventa più storie usando sempre questa scheda. Usa per ogni storia frecce di colore diverso.11

Il treno delle immagini

Il bambino dovrà prima inserire le immagini i fare lui dei disegni e poi inventarfe le storie. All’nizio questo lavoro si potrà fare in piccoli gruppi, ogni bambino avrà il compito di reperire le figure di una colonna; quindi ci sarà chi troverà figure del protagonista, che dell’azione, e chi del dove; è questo un modo di attivare anche una maggiore riflessione.

Ongi gruppo tre bambini.

Inventa una storia, tante storie, ma prima dovrai inserire nelle caselle

disegni o figure. Ricordi come si fa?

QUANDO

si svolge?

CHI È? CHE

COSA

FA?

DOVE ComeFinisce?

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 12: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

GUARDARE I DISEGNI DELLA STORIA HAI INVENTATO.

SCRIVI DENTRO QUESTE 4 CASELLE IL NOME DELLE ICONE DELLA STORIA, O DISEGNALE.

Il treno delle immagini

Il bambino dovrà prima inserire le immagini i fare lui dei disegni e poi inventarfe le storie. All’nizio questo lavoro si potrà fare in piccoli gruppi, ogni bambino avrà il compito di reperire le figure di una colonna; quindi ci sarà chi troverà figure del protagonista, che dell’azione, e chi del dove; è questo un modo di attivare anche una maggiore riflessione.

Ongi gruppo tre bambini.

QUI DISEGNA LA CONCLUSIONE

E ADESSO SCRIVI TUTTA LA STORIA. PUOI AGGIUNGERE ANCHE DELLE COSE PIÙ CHE NON CI SONO NEI DISEGNI.

QUI SCRIVI LA CONCLUSIONE DELLA STORIA.

QUANDO. CHI COSA FA DOVE

12www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 13: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

13

Il treno delle parole

Questa è una variante della precednete tecnica.

Una volta che i bambini saranno diventati abili e produttivi con la precendente tecnica si potrà introdurre, anche in contemporanea, questa variante: Inventare una storia di fantasia per mezzo di una CATENA DI PAROLE associate in modo fantastico.La tecnica è la stessa della precedente soltanto che al posto dei disegni ci sono parole scritte.

Le fasi di attuazione sono le stesse e anche le schede modello sono le stesse delle pagine 12 e 13.

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 14: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

TANTO

TEMPO

FA…

C’ERA

UNA

VOLTA…

IERI

QUESTA

NOTTE

HO

SOGNATO

città

luna

Parco

giochi

treno

Circo

equestre

mare

ospedale

spazzino

Pilota aerei

poliziotto

bagnino

Pilota auto

acrobata

medico

serpente

Un orso

gatto

moscerino

gabbiano

delfino

mucca

(Scegli tu il

quando)

Inventa più storie usando sempre questa scheda. Usa per ogni storia frecce di colore diverso.14

Il treno delle parole

Il bambino deve scegliere dalla prima colonna QUANDO, dalla sconda il CHI dalla terza CHE FA, dalla quarta DOVE e nella quinta disegnare e scrivere la conclusione. Prima fare usare la matita, così può anche cambiare idea; una volta

scelta la storia farla ripassare con un colore. Sulla stessa scheda si devono inventare più storie. Iniziare con un lavoro di gruppo (max 3 bambini per gruppo)

INVENTA UNA FIABA UNENDO CON UNA FRECCIA LE PAROLE CHE

VUOI, UNA PER OGNI COLONNA.

QUANDO

si svolge?

CHI È? CHE

COSA

FA?

DOVE ComeFinisce?

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 15: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

TANTO

TEMPO

FA…

C’ERA

UNA

VOLTA…

IERI

QUESTA

NOTTE

HO

SOGNATO

(Scegli tu il

quando)

Inventa più storie usando sempre questa scheda. Usa per ogni storia frecce di colore diverso.15

Il treno delle immagini

INVENTA TANTE STORIE, PRIMA PERò SCRIVE DENTRO OGNI

CASELLA DELLE COLONNE LE PAROLE AL POSTO DEI DISEGNI

QUANDO

si svolge?

CHI È? CHE

COSA

FA?

DOVE ComeFinisce?

Il bambino dovrà prima scrivere le parole mnei riquadri delle colonne e poi inventarfe le storie. All’nizio questo lavoro si potrà fare in piccoli gruppi, ogni bambino avrà il compito di reperire scrivere le aprole di una colonna; è

questo un modo di attivare anche una maggiore riflessione. Ogni gruppo tre bambini.

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Page 16: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… · Su goni punto il do ente si dovrà soffermare e spiegare il senso an he faendo riferimento ad una sequenza

GUARDARE LE PAROLE DELLA STORIA CHE HAI INVENTATO.

SCRIVILE DENTRO QUESTE 4 CASELLE.

QUI DISEGNA LA CONCLUSIONE

E ADESSO SCRIVI TUTTA LA STORIA. PUOI AGGIUNGERE ANCHE DELLE COSE PIÙ CHE NON CI SONO NEI DISEGNI.

QUI SCRIVI LA CONCLUSIONE DELLA STORIA.

16

Il treno delle immagini

Il bambino dovrà prima inserire le immagini i fare lui dei disegni e poi inventarfe le storie. All’nizio questo lavoro si potrà fare in piccoli gruppi, ogni bambino avrà il compito di reperire le figure di una colonna; quindi ci sarà chi troverà figure del protagonista, che dell’azione, e chi del dove; è questo un modo di attivare anche una maggiore riflessione.

Ongi gruppo tre bambini.

QUANDO. CHI COSA FA DOVE

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole