didattica e psicologia c

18
Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione

Upload: iva-zigghyova-martini

Post on 25-Jul-2015

432 views

Category:

Internet


0 download

TRANSCRIPT

Cervello, Mente e loro Sviluppo

La metacognizione

Il Cervello

Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell’adulto. Pertanto è

necessario creare una didattica che permetta di equilibrare lo sviluppo armonico delle dinamiche di apprendimento che nelle relazioni tra i due emisferi cerebrali superiori conducono ad una prevalente dominanza dell’emisfero

sinistro.

Il Cervello Emisfero Sinistro: il funzionamento è di tipo logico–

razionale(analitico, sequenziale, deduttivo). L’area di Wernike (comprensione) e l’area di Broca (espressione del linguaggio)

Emisfero Destro: il funzionamento è di tipo intuitivo-olistico (sintetico, globalizzante, induttiva)

Il Cervello

Emisfero Sinistro è Dominante!

Il Cervello

È noto che c’è una asimmetria in termini evolutivi di “poteri” tra i due emisferi.

Il Cervello

Ma non bisogna porre enfasi, perché un eccessiva stimolazione dell’emisfero sinistro a scapito di quello destro impoverisce il gusto per la vita.

Il Cervello

Il Cervello

Occorre una didattica sviluppata in modo armonico così che le due differenziate funzioni cerebrali possano agire in maniera condivisa facilitando le innate potenzialità creative dell’uomo e della donna.

Il Cervello

La didattica non deve essere ripetitiva delle nozioni acquisite e dunque meccanica tipica della società industriale, oggi decisamente obsoleta.

Il Cervello

La didattica deve essere caratterizzata da spazi non saturi, per permettere una libera interpretazione dei temi “in”segnati.

Il CervelloL’armonia dei due emisferi viene incoraggiata

da una didattica concisa, innovativa nelle forme espressive, capace di stimolare quella curiosità innata dell’individuo.

Il CervelloRiassumendo.

FUNZIONAMENTO EMISFERO SINISTRO

Nel processo di apprendimento attinge dalla memoria a lungo termine per analizzare, selezionare, separare, combinare le informazioni: in questo modo diviene possibile risolvere i problemi complessi (problem solving)

Il Cervello

FUNZIONAMENTO EMISFERO DESTRO

Nel processo di apprendimento permette di riorganizzare intuitivamente l’informazione complessiva. Il “SE” , il “DUBBIO” propri del funzionamento dell’emisfero destro favorisce l’intuito, la fantasia, le ipotesi come ANTICIPAZIONE PERCETTIVA: guarda verso il futuro attraverso la ricostruzione creativa delle esperienze del passato.

Il Cervello

FUNZIONAMENTO EMISFERO DESTRO - SINISTRO

Gusto per la vita: divenire creativi non significa mera invenzione di qualcosa, essere originali per forza, ma significa invece soddisfazione nell’utilizzare al meglio entrambe le potenzialità di sviluppo del proprio cervello. “piacere di esserci”

Il Cervello

• Certamente senza una contemporanea funzionalità di ricostruzione anticipativa della dinamica degli eventi ci ritroveremo a vivere in un gap temporale che viene compensato proprio dalla innata capacita intuitiva ed immaginativa che si ritiene gia’ sviluppata nella vita intra-uterina e che inoltre durante la vita ci disponiamo ad allenare frequentemente sognando.

Il cervello

Stress e Plasticità Cerebrale Apprendimento "CIBO per la MENTE"

La struttura cerebrale non é del tutto stabile, ma ha una forte capacita di essere modificata durante tutta la vita.

Il Cervello

L' apprendimento cambia i processi di integrazione che avvengono tra le varie aree cerebrali, e pertanto si creano nuovi circuiti di integrazione tra sensi, sensazioni e cognizioni.

Il Cervello

Pertanto notiamo come l' apprendimento sia tanto naturale nei bambini che ricercano la sua azione metabolica attiva nel sistema neuronale, allo stesso modo con cui si ricerca il cibo per saziare lo stress provocato dalla fame.La struttura del cervello diviene più flessibile con l' apprendimento qualora quest'ultimo persegua un processo fisiologico equilibrato e progressivo nei rispetto delle possibilità personali di adattamento biologico del cervello allo stress.