dino buzzati 1906-1972il complemento di causa indica la causa, la ragione per cui una determinata...

34
Analisi Logica Il Soggetto è l’elemento della frase cui si riferisce il predicato. Il Predicato, che costituisce il nucleo della frase, rappresenta ciò che si afferma a proposito del soggetto. Il Predicato esprime l’azione svolta, l’azione subita, lo stato del soggetto. Il Soggetto rappresenta chi compie l’azione, chi subisce l’azione, chi si trova in una certa situazione o prova uno stato d’animo

Upload: others

Post on 29-May-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Analisi Logica

Il Soggetto è l’elemento della frase cui si riferisce il predicato. Il Predicato, che costituisce il nucleo della frase, rappresenta ciò che si afferma a proposito del soggetto.

Il Predicato esprime l’azione svolta, l’azione subita, lo stato del soggetto. Il Soggetto rappresenta chi compie l’azione, chi subisce l’azione, chi si trova in una certa situazione o prova uno stato d’animo

Esempi

- Carlo (soggetto) legge (predicato)

- Giulia (soggetto) è sgridata (predicato) dalla mamma

- Giorgio (soggetto) mi è sembrato (predicato) contento

- Paolo (soggetto) è simpatico (predicato)

Nell’analisi logica abbiamo due tipi di predicato:

Il Predicato Verbale, costituito da qualsiasi verbo compiuto, che non abbia bisogno di un nome o di un aggettivo che ne completi il significato

- Marco (soggetto) rideva (predicato)

- Carlo (soggetto) legge (predicato) un libro

Il predicato verbale naturalmente concorda con il soggetto nel numero.

Il Predicato Nominale è costituito dall’unione di una forma del verbo essere con un sostantivo o un aggettivo.

La forma del verbo essere si definisce copula.

Il sostantivo o aggettivo si definisce nome del predicato: parte nominale o aggettivo predicativo.

- La mia giacca (soggetto) è (copula) rossa (nome del predicato)

- I miei cugini (soggetto) sono (copula) maestri di sci (nome del predicato)

Esempio Voi dovreste imparare con gioia la storia,

straordinaria materia di studio

Analisi logica

Voi (soggetto) dovreste imparare (predicato) con gioia (complemento) la storia (complemento),

straordinaria (attributo) materia di studio (apposizione)

Il Complemento Oggetto o Diretto È l’elemento della frase sul quale cade l’azione

espressa dal predicato.

- Dammi dello zucchero

- Vorrei dei cioccolatini

- Pianteremo degli alberi in giardino

Nelle frasi generalmente il soggetto precede il predicato e il complemento oggetto lo segue

- Marco legge il libro

- Luca mangia la pizza

Solitamente è un sostantivo, ma anche un altro elemento (pronome, avverbio)

I Complementi Predicativi Consistono in un nome o in un aggettivo che, riferito al soggetto o al complemento oggetto, servono a completare il significato del verbo.

Complemento predicativo del soggetto con verbi copulativi (non hanno un significato autonomo e che lo acquistano solo in presenza di un aggettivo o di un sostantivo) come sembrare, rimanere e verbi elettivi.

- Claudia è diventata pallida

- Mia sorella è stata eletta capoclasse

Complemento predicativo dell’oggetto con verbi estimativi e può essere preceduto da espressioni come in qualità, di, come.

- Tutti in famiglia considerano mia nonna un’ottima cuoca

- Carlo ha lavorato in un’azienda in qualità di operaio

L’ Attributo In Analisi Logica tutti gli aggettivi si chiamano

attributi

- Hai una bellissima bicicletta

- Il tuo libro è sul banco

L’ Apposizione È un sostantivo che, posto vicino a un altro sostantivo, lo qualifica e determina meglio.

Può precedere o seguire il nome cui si riferisce:

- Nessuno fa mai i dispetti a Michele, fratello di Giorgio

- Il fiume Po nasce in Piemonte

- I Galli, antica popolazione celtica, si scontrarono con i romani

È simile all’attributo, ma è differente essendo un

nome e non un aggettivo.

Il Complemento di Specificazione Specifica il significato particolare di un nome

generico.

È introdotto dalla preposizione semplice di e dalla relative preposizioni articolate

Può essere rappresentato da un nome o da un aggettivo

- Il libro di Maria è sul tavolo

- Ho trascorso al mare le vacanze di Natale

- È un ragazzo bisognoso di affetto

Il Complemento Partitivo Indica un insieme di cui il nome o il pronome che

lo regge definisce una parte

È introdotto dalla preposizione semplice di e dalla relative preposizioni articolate

Può essere rappresentato da un nome o da un pronome

- La maggior parte degli studenti fu promossa

- Chi di voi si offre volontario?

- Tu sei il più simpatico dei miei amici

Il Complemento di Denominazione Precisa il nome di un luogo geografico, di un giorno, di un mese o il soprannome di una

persona

È introdotto dalla preposizione semplice di e dalla relative preposizioni articolate

Può essere rappresentato da un nome proprio o un soprannome

- La città di Aosta è molto bella

- Nel mese di agosto le città sono deserte

- Lo battezzarono con il nome di Claudio

Il Complemento di Termine Indica l’essere animato o inanimato a cui si

rivolge l’azione espressa dal verbo

È introdotto dalla preposizione semplice a e dalla relative preposizioni articolate

Può essere rappresentato da un nome o da un pronome

- La nonna scrisse a Gianni

- Ho regalato un libro a mio fratello

- Vi scriverò presto

Il Complemento d’Agente

e Causa Efficiente Si trovano solo in frasi passive che indicano

rispettivamente da chi o da che cosa è compiuta l’azione espressa dal verbo

È introdotto dalla preposizione semplice da e le relative articolate

Può essere rappresentato da un nome

- L’automobilista venne multato dal vigile (agente)

- Alberto è stato colpito dal pallone (causa efficiente)

Il Complemento di Tempo Determinato

Indica il momento in cui è avvenuta, avviene o avverrà un’azione

È introdotto da diverse preposizioni (di, a, in) o da locuzioni (prima di, una volta)

Può essere rappresentato da un nome o da un aggettivo

- I miei escono spesso di sera

- A novembre Gigi compie gli anni

- Mio padre è nato il 19 settembre 1958

Il Complemento di Tempo Continuato

Indica la durata dell’azione o della situazione espressa dal predicato

È introdotto da diverse preposizioni (in, per, durante)

Può essere rappresentato da un nome, da un avverbio o da altre locuzioni (a lungo, fino ad ora)

- Andrò in campeggio per tre giorni

- Durante l’esame ho sudato moltissimo

- Piove da parecchi giorni

Il Complemento di Stato in Luogo Indica il luogo in cui si trova o si verifica l’azione

È introdotto da diverse preposizioni (in, a, da, sopra, dentro, fuori)

Dipende da verbi come restare, rimanere e vivere

- Sulle Alpi gli orsi si sono estinti

- A Siena si svolge il tradizionale Palio

- Stasera dormo dalla zia

Il Complemento di Moto a Luogo Indica il luogo verso il quale il soggetto si dirige

È introdotto da diverse preposizioni (in, a, da, sopra, dentro, fuori)

Dipende da verbi come andare, entrare e partire

- Quest’estate andremo al mare

- Mio cugino parte per il Sudafrica

- Il gatto si è infilato sotto il letto

Il Complemento di Moto da Luogo Indica il luogo dal quale il soggetto proviene

È introdotto da diverse preposizioni (da e di) e da locuzioni come da qui, da qua e da dove

Dipende da verbi come partire e fuggire

- È sceso dalla montagna in un lampo

- Torneremo da Parigi tra un paio di giorni

- La strada parte da qui

Il Complemento di Moto per Luogo Indica il luogo attraverso il quale il soggetto

compie un passaggio

È introdotto da diverse preposizioni (per, attraverso, in, da) e da locuzioni come in mezzo a

Dipende da verbi come attraversare e passare

- Passai per il parco

- Andiamo attraverso la pineta

- Ci inoltrammo in mezzo al bosco

Il Complemento di Origine o Provenienza

Indica il luogo da cui trae le sue origini il soggetto

- La sua famiglia era originaria della Sardegna

- Paola discende da una nobile famiglia

Il Complemento di Allontanamento Indica il luogo da cui il soggetto si allontana, si

separa o si libera

- Si è allontanata da casa senza dire niente

- I Pirenei separano la Francia dalla Spagna

Il Complemento di Causa Indica la causa, la ragione per cui una determinata

azione o situazione si verificano

È introdotto da diverse preposizioni (per, di, a, da) e da locuzioni come a causa di e per via di

È rappresentato da sostantivi

- Ho ritardato per un contrattempo

- È morto di sete

- È rosso di vergogna

Il Complemento di Fine o Scopo Indica a quale fine tende un’azione

È introdotto da diverse preposizioni (per, in, a) e da locuzioni come allo scopo di e al fine di

È rappresentato da sostantivi

- Giulio studia per l’esame

- La rete a protezione della finestra è arrugginita

- Partecipammo alla festa in suo onore

Il Complemento di Mezzo o Strumento

Indica il mezzo o strumento grazie al quale si compie quanto espresso dal verbo

È introdotto da diverse preposizioni (in, con, per) e da locuzioni come grazie a e per opera di

È rappresentato da sostantivi

- Verrò in motorino

- Abbiamo giocato a Monopoli

- Grazie ad Antonio ho ottenuto quel posto

Il Complemento di Modo o Maniera Indica il modo, la maniera in cui si compie l’azione

espressa dal verbo

È introdotto da diverse preposizioni (in, con, da, a di, per, attraverso) e da locuzioni come al modo di

È rappresentato da sostantivi

- Giorgio si stava allenando con impegno

- Arrivarono di corsa

- Ti sei comportato bene

Il Complemento di Compagnia Indica l’essere animato o inanimato in compagnia

del quale viene compiuta l’azione espressa dal predicato

È introdotto dalla preposizione con e da locuzioni come insieme con e in compagnia di

È rappresentato da nomi, propri e comuni

- Vado al cinema con Andrea

- Esco con il cane

- È partito soltanto con una valigia

Il Complemento di Materia Indica la materia o la sostanza di cui è fatto un

determinato oggetto

È introdotto dalla preposizioni di e in

È rappresentato da sostantivi

- Mi hanno regalato un braccialetto d’argento

- Indossai un giubbotto in pile

- Questa chiesa è costruita in marmo

Il Complemento di Argomento Indica l’argomento intorno al quale si parla o si

scrive

È introdotto dalla preposizioni di, su e circa e da locuzioni come a proposito di

È rappresentato da sostantivi

- Margherita parla sempre del viaggio a Roma

- Ho letto un libro sulle malattie degli animali

- Riguardo a Carlo sono state dette un sacco di bugie

Il Complemento di Limitazione Indica entro quali limiti, in quale ambito ha valore

quanto espresso dal soggetto e dal predicato

È introdotto dalla preposizioni (di, in, per, a) e da locuzioni come rispetto a, relativamente a

È rappresentato da un nome

- In matematica sono un asso

- Di salute sto bene

- Quel bambino ha un’incredibile facilità di apprendimento

Il Complemento di Qualità Indica le caratteristiche fisiche e morali di un essere animato, l’aspetto e le proprietà di un

essere inanimato

È introdotto dalla preposizioni (di, con, da, a)

È rappresentato da un nome

- Francesca ha un cane dal fiuto eccezionale

- È un uomo di bassa statura

- Aveva una cravatta a righe

Il Complemento di Paragone Indica l’elemento che si definisce come secondo

termine di paragone

È introdotto dalla preposizione di (comparativo di maggioranza e minoranza), dalla congiunzione

come (comparativo di uguaglianza)

Dipende da comparativi di uguaglianza, maggioranza e minoranza

- La pantera è più veloce del leone

- Ho risposto bene come lei

- Mi piace più pattinare che sciare

Complemento di età

- Mio fratello ha quattro anni

Complemento di prezzo

- Il giornale costa 1,20 euro

Complemento di stima

- I quadri di quella villa sono valutati molti miliardi

Complemento di abbondanza

- È un’isola ricca di vegetazione

Complemento di privazione

- Questo albergo è privo di piscina

Complemento di pena

- Claudio è stato punito con una multa

Complemento concessivo

- La gara ebbe luogo ugualmente nonostante la pioggia

Complemento di relazione

- Fra i colleghi c’è una forte competizione

Complemento di esclusione

- In gita si sono divertiti tutti tranne Giovanni

Complemento di distanza

- Il traguardo dista cento metri

Complemento di estensione

- Il parco della villa si estende per diversi ettari

Complemento di esclamazione

- Che paura!