dio si fa pane per la vita del mondo · e’ disponibile in canonica la voce di santa libera,...

4
DIO SI FA PANE PER LA VITA DEL MONDO La storia di Elia ci aiuta a interpretare il Vangelo di oggi. Dio stes- so si fa pane e vicinanza, angelo e carezza perché noi, profeti trop- pe volte stanchi, non ci arrendiamo al deserto che ci assedia. Io sono il pane disceso dal cielo. Io sono il Pane della vita. La mia carne è per la vita del mondo. Tre affermazioni che riassumono il brano. Io sono pane: pane indica tutto ciò che ci mantiene in vita, Cristo fa vivere. Fa vivere con la Parola, con le persone, con il giorno che ci dona, con pane e acqua, un’intima luce e angeli che non ci aspettavamo, con se stesso. Pane disceso: il movimento decisivo della storia è discendente, è Lui che si incarna e vuole la comunione con me; è Lui che attraversa deserti e crea sorprese di pane e di carezze, è Lui che invita. È disceso dal cielo perché la terra non basta, perché a nes- sun figlio prodigo basteranno mai le ghiande contese ai porci. Ogni figlio ha nostalgia del pane di casa: la nostra casa è il cielo, il nostro pane è Dio. La mia carne è per la vita del mondo. Tre sole lettere «per» ed è il senso della storia di Gesù, dichiarazione d’amore da parte di Dio: per te, mondo, per tutte le tue vite, vale la pena vivere e morire; tu prima di me; la tua vita prima della mia. Neanche Dio vive per se stesso; vive, regna e ama «per noi e per il mondo», seme di fuoco in ogni cosa, per sempre. La nervatura di tutto il brano è il verbo mangiare. Mentre le religioni orientali si concentrano sul respiro, il cristianesimo ha come gesto centrale il mangiare: entra in me Pane buono, che raggiunge e alimenta anche la cellula più lontana. Dio vicino a me, Dio in me, Dio sotto la mia pelle, che si insedia al centro della mia povertà come un re sul trono. Dio in ogni vena, Dio che mi abita: medicina, guarigione, protezione, salvez- za dell’anima e del corpo. Questa è la vita eterna, promessa per circa cento volte nei vangeli. Certezza di una realtà senza prove. Tralcio e vite, una cosa sola. «Siate imitatori di Dio». Obiettivo impossibile, se l’Amato non diventa la vita di chi lo ama, se non dà forma Lui al nostro sentire, pensare, parlare, dare. Siate imitatori di Dio, fatevi voi stessi pane e angelo, acqua e vicinanza. Cerca- te Qualcuno che doni il coraggio di non vivere per se stessi, di diventare dono e pane, di diven-tare tutti, gli uni per gli altri, carezza e angelo, compagnia nel deserto, compagnia oltre il deserto, su fino al monte di Dio. Padre Ermes Ronchi Non abbiate paura, aprite… anzi spalancate le porte a Cristo… Offri un’ora di adorazione al Signore per Lui, per Te, per la tua famiglia, per gli amici e an- che per quelli che non amiamo abbastanza… (info: 347 248 20 48) dalle ore 18.00 alle 24.00 Don Roberto martedì ore 9.00 - 10.30 Don Emilio martedì ore 9.00 - 10.30 Don Roberto: sabato ore 9.00 - 11.00 Don Emilio: sabato ore 9.00 - 11.00 PANE SCESO DAL CIELO

Upload: vanhanh

Post on 06-Oct-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

DIO SI FA PANE

PER LA VITA DEL MONDO

La storia di Elia ci aiuta a interpretare il Vangelo di oggi. Dio stes-so si fa pane e vicinanza, angelo e carezza perché noi, profeti trop-pe volte stanchi, non ci arrendiamo al deserto che ci assedia.

Io sono il pane disceso dal cielo. Io sono il Pane della vita. La mia carne è per la vita del mondo. Tre affermazioni che riassumono il brano. Io sono pane: pane indica tutto ciò che ci mantiene in vita, Cristo fa vivere. Fa vivere con la Parola, con le persone, con il giorno che ci dona, con pane e acqua, un’intima luce e angeli che non ci aspettavamo, con se stesso. Pane disceso: il movimento decisivo della storia è discendente, è Lui che si incarna e vuole la comunione con me; è Lui che attraversa deserti e crea sorprese di pane e di carezze, è Lui che invita. È disceso dal cielo perché la terra non basta, perché a nes-sun figlio prodigo basteranno mai le ghiande contese ai porci. Ogni figlio ha nostalgia del pane di casa: la nostra casa è il cielo, il nostro pane è Dio.

La mia carne è per la vita del mondo. Tre sole lettere «per» ed è il senso della storia di Gesù, dichiarazione d’amore da parte di Dio: per te, mondo, per tutte le tue vite, vale la pena vivere e morire; tu prima di me; la tua vita prima della mia. Neanche Dio vive per se stesso; vive, regna e ama «per noi e per il mondo», seme di fuoco in ogni cosa, per sempre.

La nervatura di tutto il brano è il verbo mangiare. Mentre le religioni orientali si concentrano sul respiro, il cristianesimo ha come gesto centrale il mangiare: entra in me Pane buono, che raggiunge e alimenta anche la cellula più lontana. Dio vicino a me, Dio in me, Dio sotto la mia pelle, che si insedia al centro della mia povertà come un re sul trono. Dio in ogni vena, Dio che mi abita: medicina, guarigione, protezione, salvez-

za dell’anima e del corpo. Questa è la vita eterna, promessa per circa cento volte nei vangeli. Certezza di una realtà senza prove. Tralcio e vite, una cosa sola. «Siate imitatori di Dio». Obiettivo impossibile, se l’Amato non diventa la vita di chi lo ama, se non dà forma Lui al nostro sentire, pensare, parlare, dare. Siate imitatori di Dio, fatevi voi stessi pane e angelo, acqua e vicinanza. Cerca-te Qualcuno che doni il coraggio di non vivere per se stessi, di diventare dono e pane, di diven-tare tutti, gli uni per gli altri, carezza e angelo, compagnia nel deserto, compagnia oltre il deserto, su fino al monte di Dio.

Padre Ermes Ronchi

Non abbiate paura, aprite… anzi spalancate le porte a Cristo…

Offri un’ora di adorazione al Signore per Lui, per Te, per la tua famiglia, per gli amici e an-che per quelli che non amiamo abbastanza… (info: 347 248 20 48)

dalle ore 18.00 alle 24.00

Don Roberto martedì ore 9.00 - 10.30 Don Emilio martedì ore 9.00 - 10.30 Don Roberto: sabato ore 9.00 - 11.00 Don Emilio: sabato ore 9.00 - 11.00

PANE SCESO DAL CIELO

Duomo: ore 7.30; 10.00; 19.00 Case : ore 8.30; Molina ore 9.00;

S.Libera: ore 16.00 Ore 10.00 in Duomo: 50° matrimonio Zilio Vit-torio e Silvestri Elena

Da ore 18.00 in Chiesa a Molina: disponibilità di un sacerdote per le confessioni

Duomo: ore 7.30; 10.00; 19.00 Case : ore 8.30; Molina ore 9.00;

RSA ore 10.00; S.Libera: ore 16.00 Tonezza ore 11.00

Ore 9.30 Molina: S.Messa chiesetta S.Rocco Ore 19.00 a Molina: liturgia della Parola e Co-munione Euc.

Ore 20.30 in canonica Molina: incontro “Banca della Preghiera”

Duomo: ore 7.30; 10.00; 19.00 Case : ore 8.30; Molina ore 9.00;

S.Libera: ore 16.00

Sorelle, Fratelli e cognati di Luigino Golo, lo ricor-

dano con la donazione di una canna dell’organo del nostro Duomo n° 415 € 100,00

Amici di Lara e Moreno, in ricordo di Luigino Golo

offrono la canna n° 416 € 100,00

Consegnate a suor Marina per i Sostegni di Vici-nanza in aiuto a particolari famiglie € 200,00

Per le necessità della Caritas sono state conse-

gnate n° due offerte € 100,00 + € 50,00

Pellegrinaggio a Medjugorje

dal 24 al 28 settembre

Salita e preghiera al Podbro e Via Crucis al Krizeva; tempo per la preghiera personale; visita ad alcune comunità (Suor Elvira, Suor Cornelia…). Se possibile ascolteremo le testimonianze… - Adesioni in canonica fino ad esaurimento posti pullman assegnati in base all’or-dine di iscrizione. Costo del pellegrinaggio 300,00€

LA VOCE DI SANTA LIBERA

E’ disponibile in canonica la Voce Di Santa Libera, edizione per la Novena e le Sagre di settembre, a Ma-lo, Molina e Case. Invitiamo gli incaricati per la distribuzione a ritirarla e farla giungere alle famiglie interessate. Grazie per la disponibilità e il servizio. La busta allegata serve per sostenerne le spese per la stampa . Purtroppo alcune vie sono sprovviste di un responsa-bile per la distribuzione… se qualche residente desi-dera assumersi questo impegno, credo faccia un bel servizio a tutte le famiglie della sua via.

NOVENA SANTA LIBERA INIZIA GIOVEDI’ 30 AGOSTO

Ore 5.00 apertura Santuario; Ore 5.30 recita del Rosario;

Ore 6.00 S.Messa

TEMA DELLE MEDITAZIONI

“METTERE AL MONDO ... IL CRISTO”

Santa Maria Liberatrice, grembo ospitale per il Figlio di Dio, ha messo al mondo Gesù in modo unico e irripetibile. Ma quanti incontri, nel vangelo, ci mostrano un Ge-sù "messo al mondo" da donne e uomini ordinari e semplici. Che sia anche oggi il tempo perché ogni cristiano "metta al mondo" il Signore?

Riflessioni di

Don Matteo Pasinato

Direttore diocesano

per la pastorale sociale

e del lavoro

SABATO 11 AGOSTO Ore 8.00 in S.Libera: Ore 16.15 in RSA: Ore 18.00 Case: ann. De Marchi Armando; ann. Stefa-ni Giovanni e Veronica; ann. Dalla Ca’ Antonio; uff. Milani Lorenzo e deff.fam.Zattra; uff. Tarcisio Salvato Ore 19.00 Duomo: uff. Novello Antonietta; ann. Sac-cardo Livia; ann. Guglielmi Giuseppe; uff. defunti Via Ortigara; ann. Fanton Giuseppe; ann. Saccardo Maria Pia; ann. Baio Gedeone; ann. Lappo Silvano Ore 19.00 a Molina: uff. Tagliapietra Caterina; Saugo Giovanni; Pornaro Natalina; Pozzolo Elisabetta e Ade-le.

DOMENICA 12 AGOSTO Duomo: ore 7.30; 10,00; 19,00

Case ore 8.30; Molina ore 9.00; S. Libera ore 16.00

LUNEDÌ 13 AGOSTO Ore 8.00 in Duomo: uff. Ore 19.00 a Molina : Ore 19.00 in Duomo: 30° Bortolotto Giuseppina; 30° Poscoliero Bruna; uff. Gonzo Daniele, Giovanni e Gi-no; ann. Battistella Lorenzo; uff. Zambon Claudia; uff. Comberlato Venuti Sonia; uff. Pernigotto Massimo, Attilio, Andrea e Vilma Sella; uff. Poscoliero Attilio e Anna; ann. Fochesato Orlando e fam.; ann. Dall’Igna Elvira; ann. Cazzola Gisella e Guglielmi Luigi.

MARTEDÌ 14 AGOSTO Ore 8.00 in Duomo: uff. Ore 18.00 a Case: Ore 19.00 in Duomo: 30° Zoppello Giampietro; uff. Marchioro Maria Ernesta; uff. De Zen Valerio; uff. Meda Giacomina; uff. Buzzolan Valeria e fratelli; uff. De Franceschi Antonietta; uff. Silvestri Assunta; ann. Zoppello Rita; ann. Anna e Arturo; uff. Raumer Bruno.

MERCOLEDÌ 15 AGOSTO ASSUNZIONE B. V. MARIA

Duomo: ore 7.30; 10.00; 19.00 ; Case ore 8.30; Molina ore 9.00; RSA ore 10.00; S. Libera ore 16.00

GIOVEDÌ 16 AGOSTO Ore 8.00 in Duomo: uff. Ore 9.30: Molina - presso chiesetta di S.Rocco: Uff. Savio Antonio; Gasparini Tarcisio; Filippi don France-sco; Perucchi Giuliano e Caterina; Pogetta Luigi e Bru-na; Savio Ivan e Silvia. Ore 16.15 in RSA: Ore 19.00: in Duomo: uff. Montagna Agnese e Coriele Giuseppe; ann Manfron Maria Rosa; ann. Lain Giuseppe uff. sec. Int. Off.; ann. Manfron Maria Rosa; ann. Lain Giu-seppe.

VENERDÌ 17 AGOSTO Ore 8.00 in Duomo: uff. Ore 19.00 in Duomo: uff. Dal Pozzolo Giovanni ed Enrichetta; ann. Cosaro Severino; ann Lapo Flavio; uff. Meneghello Amalia; uff. sec. Int. Off. Ore 19.00 a Molina:

SABATO 18 AGOSTO Ore 8.00 in S.Libera: Ore 16.15 in RSA: Ore 18.00 Case: uff. Carbonara Antonio; ann. Garbin Zita; uff. Buzzaccaro Domenico; uff. De Franceschi Angelina. Ore 19.00 Duomo: ann. Beber Luigia; uff. Xotta Norma e fam.; uff. Antoniazzi Pia e fam.; ann. Dalla Vecchia Amelia; uff. deff. Fam. Zuccato; uff. Xotta Norma e deff. Fam. Riva. Ore 19.00 a Molina: uff. Gasparini Tarcisio.

DOMENICA 19 AGOSTO Duomo: ore 7.30; 10,00; 19,00

Case ore 8.30; Molina ore 9.00; S. Libera ore 16.00

In Duomo, alla Messa prefestiva del sabato sera, si riserva lo spazio per soli 10 defunti (massimo uno per famiglia).

So

no

sta

ti n

um

erosi

gli

even

ti d

ella

set

tim

ana

scors

a ch

e h

anno p

ort

ato u

n p

o’

di

con

fusi

on

e al

nost

ro f

o-

gli

o a

vvis

i. A

nzi

tutt

o i

l ca

ldo

um

ido

ch

e in

fiac

chiv

a la

vo

lon

tà,

il p

ensi

ero p

er l

a fe

sta

di

Gio

van

ni

Pet

tin

à per

i

suoi

105 a

nni

dove

in v

ia B

ragli

o t

ra p

aren

ti, a

lpin

i e

amic

i si

mpat

izza

nti

c’e

ra u

na

pre

sen

za d

i ci

rca

200

per

son

e, i

l fu

ner

ale

di

Luig

ino

Go

lo,

la f

esta

lit

urg

ica

del

la T

rasf

igura

zione

di

Ges

ù s

ul

mo

nte

Tab

or

e ta

nto

al

tro

han

fat

to p

assa

re

in d

imen

tica

nza

un

o s

pe-

cial

e au

guri

o c

he

ci s

ta m

olt

o a

cu

ore

:

lun

edì

6 agost

o ab

bia

mo

fe

steg

gia

to il

7

com

-p

lea

nn

o d

i M

on

s. R

ob

erto

Pie

ri.

Ci

pia

ce r

icord

are

in q

ues

to p

icco

lo s

paz

io i

l gra

nde

ben

e ch

e da

anni

off

re a

lla

no

stra

co

mu

nit

à in

par

tico

-la

re a

gli

am

mal

ati

in R

SA

, e

a q

uel

li a

do

mic

ilio

. P

ar-

tico

lare

e i

llum

inan

te l

a su

a p

aro

la n

ei n

ost

ri i

nco

ntr

i tr

a sa

cerd

oti

sia

nel

cam

min

o c

om

e U

nit

à P

asto

rale

e

sia

neg

li i

nco

ntr

i di

con

gre

ga

vic

aria

le.

La

sua

saggez

-za

ed

esp

erie

nza

apre

sem

pre

del

le s

trad

e e

op

port

uni-

tà p

er a

ffro

nta

re i

n m

od

o m

igli

ore

i p

rob

lem

i ch

e a

vo

lte

si p

rese

nta

no..

Sem

pre

pre

sente

e c

ost

ane

nel

ser

viz

io i

n c

onfe

ssio

na-

le e

pre

par

ato n

elle

rif

less

ion

i o

mil

etic

he.

E

’ u

n p

rezi

oso

coll

a-b

ora

tore

ch

e se

nti

a-m

o d

i d

over

ri

ngra

-zi

are

con

tu

tto

il

cu

ore

per

la

sua

pre

-se

nza

e d

isp

onib

ilit

à tr

a di

noi.

Un

au

gu

-ri

o

di

tutt

o

cuore

p

erch

é po

ssa

sem

i-n

are

anco

ra

tanto

b

ene

tra

di

noi.

Gra

-zi

e d

on

Ro

ber

to

e ta

nti

ssim

i au

gu

ri.