direttore: prof. vincenzo tombolini...viale regina elena, 324 – 00161 roma – t (+39) 06 49970270...

12
Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Viale Regina Elena, 324 00161 Roma T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002 DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO PATOLOGICHE Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini Consiglio di Dipartimento Seduta del 6 febbraio 2015 Sono presenti: Professori I fascia: C. Catalano, F. Giangaspero, G. Gualdi, V. Tombolini Professori II fascia: V. Ascoli, E. Cortesi, G. D’Amati, F. Giovagnorio, G. Naso, L.M. Porfiri, Ricercatori M. Antonelli, L. Ballesio, A. De Benedetto, C. De Felice, L. De Marchis, S. Mezi, G. De Vincentiis, E. Di Castro, C.R. Di Gioia, K. Giannakakis, C. Giordano, M. Liberatore, F. Maccioni, M. Magliocca, F. Pediconi, Personale T.A. S. Ciotti, A. Lustrati Rappresentati dott/ Ass/Spec.di Segretario: K. Blazewicz. Assenti ingiustificati: Ciardi, Civitelli, De Cristofaro, Diacinti, Drudi,Faticanti Scucchi, Panzironi, Pecorella, Coccia, Sante, Santarelli, Vecchiarelli. Assenti giustificati: P. Gallo, A. Laghi, D. Vitolo, P. Alò, M. Bezzi, D. Bosco, I. Carbone, M. Francone, M. Mastantuono, P. Ricci, D . Messineo, M. Caratozzolo, Telesca, Geiger Alle ore 12,10 constatata la presenza di n.28 membri a fronte di un numero minimo di n. 22 Consiglieri, il Presidente dichiara aperta la seduta Ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Direttore 2) Approvazione verbale seduta precedente; 3) Presentazione e approvazione Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale Radiologia-Urologia-Ginecologia, proposta di nomina del Direttore interdipartimentale della Biblioteca (allegato);

Upload: others

Post on 18-Mar-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO PATOLOGICHE

Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini

Consiglio di Dipartimento Seduta del 6 febbraio 2015

Sono presenti: Professori I fascia: C. Catalano, F. Giangaspero, G. Gualdi, V. Tombolini Professori II fascia: V. Ascoli, E. Cortesi, G. D’Amati, F. Giovagnorio, G. Naso, L.M. Porfiri, Ricercatori M. Antonelli, L. Ballesio, A. De Benedetto, C. De Felice, L. De Marchis, S. Mezi, G. De Vincentiis, E. Di Castro, C.R. Di Gioia, K. Giannakakis, C. Giordano, M. Liberatore, F. Maccioni, M. Magliocca, F. Pediconi, Personale T.A. S. Ciotti, A. Lustrati Rappresentati dott/ Ass/Spec.di Segretario: K. Blazewicz. Assenti ingiustificati: Ciardi, Civitelli, De Cristofaro, Diacinti, Drudi,Faticanti Scucchi, Panzironi, Pecorella, Coccia, Sante, Santarelli, Vecchiarelli. Assenti giustificati: P. Gallo, A. Laghi, D. Vitolo, P. Alò, M. Bezzi, D. Bosco, I. Carbone, M. Francone, M. Mastantuono, P. Ricci, D . Messineo, M. Caratozzolo, Telesca, Geiger Alle ore 12,10 constatata la presenza di n.28 membri a fronte di un numero minimo di n. 22 Consiglieri, il Presidente dichiara aperta la seduta Ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Direttore 2) Approvazione verbale seduta precedente; 3) Presentazione e approvazione Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale Radiologia-Urologia-Ginecologia, proposta di nomina del Direttore interdipartimentale della Biblioteca (allegato);

Page 2: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

4) Nomina della Commissione deputata alla valutazione e selezione dei numeri n. 13 borsisti di collaborazione per la biblioteca; 5) Richiesta di autorizzazione allo svolgimento di attività assistenziale per Dr. Raffaele Cassese (Dottorando) Tutor: Prof. V. Tombolini; 6) Rinnovo e/o conferma dei componenti delle Commissioni WEB – Didattica – Ricerca; 7) Proposta di attivazione del Team per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento; 8) Richiesta attivazione e rinnovo n. 3 master: - Master 1 Livello in Scienze Tecniche Applicate alla Gestione Sistemi Informativi in Diagnostica per Immagini – GESIRAD (cod. 15209) – Proponente Prof. L.M. Porfiri ; - Master II Livello in Radioprotezione “ Sicurezza nel campo delle Radiazioni ionizzanti e non” – Proponente Prof. V. Tombolini; - Master 1 Livello per TSRM in Scienze Applicate alla Fisica Sanitaria- FISIRAD (cod. 27688) – Proponente Prof. L.M. Porfiri 9) Approvazione dei Progetti di Ricerca del Prof. Bezzi, Prof. Laghi, Prof. Cortesi, Prof.ssa De Marchis, Prof. Naso 10) Approvazione del rapporto del riesame della qualità della Ricerca del DU da inserire nella scheda SUA/RD; 11) Discarico Inventariale; 12) Approvazione del membro interno e dei nominativi estratti per il concorso di Ricercatore di tipo A, 13) Autorizzazione alla predisposizione di un bando per la selezione di un Fisico con fondi del Progetto finanziato FILAS - Dosimetri Innovativi Responsabile Prof.ssa E. Di Castro. 14)Varie ed eventuali 2) Approvazione verbale della seduta del giorno 6 ottobre 2014. Il Direttore prende atto che copia del verbale della seduta di Consiglio è stata inviata e ricevuta dai Membri del Consiglio, chiede se tutti ne abbiano preso visione e se vi siano richieste in merito. Preso atto che non vi sono interventi il Direttore invita il Consiglio a votare. Il Consiglio approva all’unanimità il verbale presentato. 3) Presentazione e approvazione Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale Radiologia-Urologia_Ginecologia - Eventuale proposta di nomina del Direttore.

Page 3: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

I presenti prendono atto del Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo-Patologiche, Scienze Ginecologiche-Ostetriche e Scienze Urologiche, già ricevuto mediante posta elettronica e lo approvano. Parimenti, considerata la necessità di individuare il Direttore per la Biblioteca Interdipartimentale il Direttore propone al Consiglio il nominativo dell’attuale direttore della Biblioteca Ghilarducci, Sig.ra Balzewicz. Il Consiglio approva all’unanimità sia il Regolamento presentato che la nomina della attesa la disponibilità della sig.ra Blazewicz Krystyna, quale Direttore della Biblioteca Interdipartimentale. Il Consiglio approva all’unanimità. 4) Nomina Commissione Borse di Collaborazione studenti A/A 2013/14 Il Direttore comunica al Consiglio che in data 2 febbraio 2015 è scaduto il termine per la presentazione delle domande per il conferimento delle Borse di Collaborazione studenti per l’A/A 2014-15. Con Delibera del Senato Accademico del 17/06/2014 sono state assegnate alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria n. 159 borse di cui , con successiva delibera della Giunta di Facoltà del 22/07/2014, sono state assegnate n. 13 Borse alla Biblioteca “F. Ghilarducci” del Dipartimento. In considerazione della scadenza dei termini di presentazione delle domande chiede al Consiglio di approvare la Commissione deputata alla valutazione delle stesse e dopo una breve consultazione tra i docenti, viene proposta la seguente composizione:

Prof. Vincenzo Tombolini PRESIDENTE Prof. Lucio Maria Porfiri MEMBRO Prof. Felice Giangaspero MEMBRO Sig. Sig. Angelo Iannarelli (Rappresentante studenti) MEMBRO Sig. Sig. Valerio Fioriti (Rappresentante studenti) MEMBRO Sig.ra Krystyna Blazewicz SEGRETARIO

Il Consiglio approva la suindicata Commissione per la valutazione delle domande di partecipazione al Bando. 5) Richiesta di autorizzazione allo svolgimento di attività assistenziale per Dr. Raffaele Cassese (Dottorando) Tutor: Prof. V. Tombolini; Il Direttore chiede che venga autorizzata l’attività assistenziale presso la UOC di Radioterapia Oncologica al Dott. Raffaele Cassese, Dottorando di Ricerca

Page 4: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

FIOSIOPATOLOGIA ANGIO – CARDIO – TORACICA ED IMAGING, Coordinatore Prof. Federico Venuta. ll Consiglio approva all'unanimità. 6) Rinnovo e/ o conferma dei componenti delle Commissioni WEB – Didattica – Ricerca Il Direttore propone all’assemblea i nominativi dei coordinatori e dei componenti delle Commissioni per la relativa approvazione . Nella Commissione didattica per il pensionamento del Prof. Pietro Gallo precedente coordinatore, il Direttore propone il nominativo della Prof.ssa Cira Rosaria Di Gioia, il Consiglio del Dipartimento approva all’unanimità e la prof.ssa Di Gioia accetta. La commissione didattica è pertanto composta da:

Prof.ssa Cira Di Gioia Coordinatrice;

Componenti:

Prof.ssa Valeria Ascoli;

Prof.ssa D. Messineo

Prof. Carlo De felice;

Prof. Mauro Liberatore

Prof. Fabio Massimo Magliocca;

Prof.ssa Silvia Mezi

Prof. Lucio Maria Porfiri;

Prof. Paolo Ricci.

Per la Commissione di Ricerca si conferma come coordinatore e delegato in Ateneo per la Ricerca il Prof. Andrea Laghi. Componenti:

Prof.ssa Carlina Veneranda Albanese;

Prof.ssa Laura Ballesio;

Prof. Enrico Cortesi;

Prof.ssa Giulia D’Amati;

Prof.ssa Francesca Maccioni;

Prof.ssa Federica Pediconi.

Per la Commissione WEB si conferma come Coordinatore la Prof.ssa Carla Giordano e come componenti:

Prof.ssa Silvia Mezi;

Prof. Alessandro Napoli

Componente uditore: Vito Campanella.

Page 5: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

Si propone in questa Commissione anche il nominativo della Prof.ssa Irene

Pecorella.

7) Proposta di attivazione del Team per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento; Il Direttore propone l’istituzione del TEAM Qualità della Ricerca del DU, composto dalla Giunta di Dipartimento, dal Delegato alla Ricerca del Dipartimento e dal Coordinatore della Commissione Web. Il compito del TEAM di Qualità sarà quello di collaborare con il Direttore del Dipartimento e la Commissione Ricerca per perseguire le azioni strategiche e i piani operativi deputati al miglioramento della Qualità della Ricerca del Dipartimento e per controllare l’andamento dei risultati attesi con riunioni periodiche almeno semestrali. Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità. 8) Richiesta attivazione e rinnovo n. 3 master: - Master 1 Livello in Scienze Tecniche Applicate alla Gestione Sistemi Informativi in Diagnostica per Immagini – GESIRAD (cod. 15209) – Proponente Prof. L.M. Porfiri ; - Master II Livello in Radioprotezione “ Sicurezza nel campo delle Radiazioni ionizzanti e non” – Proponente Prof. V. Tombolini; - Master 1 Livello per TSRM in Scienze Applicate alla Fisica Sanitaria- FISIRAD (cod. 27688) – Proponente Prof. L.M. Porfiri 8.1) Master di I livello in Scienze Tecniche Applicate alla Sanità - proponente prof. Porfiri. Il rinnovo per l’attivazione per l’a.a. 2015/2016 della V edizione del Master del Master di I livelloper TSRM in Scienze tecniche Applicate alla Gestione alla dei sistemi informativi in Diagnostica per Immagini Gesirad (cod. 15209), che per l’a.a. 2014/15 non è stato attivato per mancato raggiungimento di un congruo numero di partecipanti. Il Master si propone come obiettivo di formare i TSRM quali Amministratori dei Sistemi Informativi nei Servizi di Radiologia RM, RT per la gestione di tutti i dati informatici sui sistemi RIS-PACS 8.2) Master di I livello FISIRAD (cod. 27688) Il prof. Porfiri chiede al Consiglio il rinnovo della richiesta per l’attivazioneper l'a.a. 2015/16 del master di I livello dal titolo “Scienze Tecniche Applicate alla Fisica Sanitaria FISIRAD” per TSRM, che è attivo per la prima edizione a.a. 2014/15 ed ha come obiettivo formare il TSRM in Fisica Sanitaria per le competenze riguardante la figura professionale nei Servizii di Radiologia, MN e RT (Controlli di Qualità, dosimetrie, misure et al.) in collaborazione con il Medico Radiologo ed il Fisico Sanitario.

Page 6: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

8.3) Master di II livello in Radioprotezione "Sicurezza nel campo delle radiazioni ionizzanti e non" - Proponente: prof. Tombolini Il Prof. Vincenzo Tombolini propone il Master II Livello interuniversitario di Radioprotezione “ Sicurezza nel campo delle Radiazioni ionizzanti e non”. La prof.ssa Di Castro dopo aver preso visione de regolamento del Master e del Piano didattico allegato propone di posticipare l’approvazione del DU per consentire un’analisi approfondita. Il Consiglio rimanda l’approvazione al prossimo Consiglio. 9) Approvazione dei Progetti di Ricerca del Prof. Bezzi, Prof. Laghi, Prof. Cortesi, Prof.ssa De Marchis, Prof. Naso 9.1) Prof. Mario Bezzi resp .scientifico “ Ottimizzazione di sequenze di Risonanza Magnatica -4D” ll Prof. Mario Bezzi propone l'approvazione dello studio “ Ottimizzazione di sequenze di Risonanza Magnatica -4D- per il Monitoraggio in tempo reale degli organi in movimento mediante l’utilizzo di un’apparecchiatura di Risonanza Magnetica ad alto campo (3T)”. L’obiettivo dello studio è quello di ottenere una rappresentazione dinamica e di buona qualità di tutte le strutture dell’addome superiore, in grado di visualizzare non solo gli organi e il loro movimento in tempo reale, ma anche le strutture ossee della gabbia toracica che durante le fisiologiche escursioni respiratorie si interpongono tra il tessuto bersaglio e la sorgente di ultrasuoni ad alta intensità. Lo studio verrà condotto con un apparecchio di RM 3T e consisterà nell’esecuzione di un esame RM su pazienti con sequenze di nuova generazione 4D. Si tratta di sequenze tradizionali implementate in termini di risoluzione spaziali e temporale. Non vi saranno spese aggiuntive per l’Azienda Policlinico Umberto I. ll Consiglio approva all'unanimità. 9.2) Prof. E. Cortesi resp. Scientifico del progetto “la trascrittasi inversa codificata dai retrotransposoni LINE-1”. Il Prof. E. Cortesi illustra il progetto “ La trascrittasi inversa codificata dai retrotransposoni LINE-1 nel siero di pazienti oncologici quale marker diagnostico precoce”. Lo studio è di tipo osservazionale in pazienti affetti da carcinoma prostatico e mammario seguiti presso la UOC Oncologia B in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Saranno valutati 20 pz. candidabili a terapie neoaduivanti/adiuvanti o palliative che al momento del prelievo non abbino ancora ricevuto trattamento e 20 volontari non affetti da neoplasie al momento del prelievo. Lo studio si prefigge i seguenti obiettivi:

Page 7: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

Mettere a punto i due sistemi enzimatico/molecolare e immunologico;

Confermare il “proof of principle” che RT è assente nei sieri di donatori sani

mentre è presente in quelli dei pazienti oncologici.

ll Consiglio approva all'unanimità. 9.3) Proposta di convenzione con l’IRCCS S.D.N. di Napoli.- resp sc. Prof. Laghi Il prof. Andrea Laghi propone al Consiglio la stipula di una convenzione con l’IRCCS SDN di Napoli, nell’ambito di tale convenzione al Dipartimento viene richiesto lo svolgimento di una ricerca avente ad oggetto “Ottimizzazione della tecnica di studio della Coloscopia Virtuale: preparazione del paziente e riduzione della dose. Il progetto con IRCCS SDN prevede di ottimizzare la tecnica di studio della Colonscopia Virtuale. In particolare verrà testata una nuova preparazione intestinale ridotta caratterizzata dall'assunzione da parte del paziente il giorno prima dell'esame di 1 litro di PEG in assenza di qualsiasi restrizione dietetica e di 80 mL di gastrografin due ore prima della CV. Inoltre verrà ottimizzata la tecnica di acquisizione sfruttando i nuovi algoritmi iterativi disponibili sulla macchina TC. Nell’ambito di tale attività il responsabile della ricerca, prof. Laghi, potrà ricorrere all’ausilio di collaboratori/professionisti di Sapienza non afferenti al Dipartimento o, nel rispetto delle normative in materia di affidamenti di incarico, a collaboratori esterni. Per tale attività l’IRCCS verserà al dipartimento il corrispettivo di € 20.000,00 (ventimila) oltre iva di legge, con un anticipo pari al 50% alla stipula e la restante parte a conclusione delle attività e comunque entro 12 mesi dalla stipula stessa a condizione che si siano raggiunti gli obiettivi di cui al punto 4 del contratto sottoposto all’approvazione di questo Organo. Il Consiglio approva all’unanimità. 9.4 Protocollo di ricerca “registro della Malattia Diverticolare (REMAD)- resp. Sc. Prof. Laghi Il prof. Laghi propone all’approvazione del Consiglio uno studio osservazionale dal titolo “Registro della Malattia Diverticolare (REMAD)” in fase di studio N.A. Sponsor dello studio, di tipo no profit, è l’Associazione scientifica no-profit Gruppo di Studio Italiano sulla Malattia Diverticolare (GrIMaD) Obiettivo dello studio è quello di strutturare un registro nazionale su piattaforma informatica utile a definire in maniera più precisa:

1. gli aspetti clinici e i fattori di rischio della diverticolosi/malattia diverticolare;

2. il rischio di complicanze della diverticolosi/malattia diverticolare; 3. i fattori di rischio e di protezione delle complicanze;

Page 8: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

4. la gestione terapeutica sia medica che chirurgica. Il Prof. Andrea Laghi, responsabile dello studio osservazionale “Registro della Malattia Diverticolare (REMAD)”, dichiara che la sperimentazione è condotta nell’ambito dell’U.O. Radiologia sotto la propria responsabilità e nel rispetto delle direttive impartite dal D.M. del 15.7.97 concernente le norme europee di buona pratica clinica per la sperimentazione dei farmaci sull’uomo nonché del D. Lgs. N. 211 del 24/06/03. Il Consiglio approva all’unanimità. 9.5) Prof. E. Cortesi resp. Scientifico “Studio di fase II “ BAY 88-8223/17096” , randomizzato in doppio cieco, di radio” Il Prof. E. Cortesi propone l’approvazione dello studio di fase II “ BAY 88-8223/17096” , randomizzato in doppio cieco, di radio – 223 dicloruro in combinazione con exemestane e everolimus a confronto di placebo e la medesima combinazione. Tale studio prevede un introito comprensivo di IVA di € 17.182,00. Per questo studio è previsto un arruolamento totale di 310 soggetti randomizzati 1:1. Al nostro centro si chiede di partecipare con 2 pazienti. Il compenso per paziente è 7.100,00 per paziente completato. E’ previsto un rimborso forfettario per la distruzione del radiofarmaco di 500,00 euro. Saranno rimborsate a parte le TC, RMN e scintigrafia ossea. ll Consiglio approva all'unanimità. 9.6) Prof. Giuseppe Naso resp. Scientifico ”Studio osservazionale “Valutazione del trattamento (chemioterapico, terapia ormonale e terapia biologica” Il Prof. Giuseppe Naso illustra dello studio osservazionale “Valutazione del trattamento (chemioterapico, terapia ormonale e terapia biologica) in pazienti affetti da cancro al seno metastatico in accordo al sottotipo biologico e alla linea di trattamento” – Studio osservazionale prospettico-retrospettivo” “GIM14–BIOMETA” Oggetto dello studio è il trattamento del carcinoma mammario: circa il 6-7% dei pazienti affetti da carcinoma mammario siano già metastatici al momento della diagnosi, mentre la maggior parte dei pazienti allo stadio IV ha una precedente diagnosi di carcinoma mammario già trattato. Lo scopo di questo studio retrospettivo e prospettico è quello di individuare la durata del trattamento (chemioterapia, terapia ormonale e terapie biologiche) in pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico. Lo studio non prevede un campione di pazienti prestabilito. ll Consiglio approva all'unanimità. 9.7) Prof. Giuseppe Naso resp. Scientifico “Studio CLEE011E2301 di Fase III, randomizzato, in doppio cieco”

Page 9: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

Il Prof. Giuseppe Naso propone Studio CLEE011E2301 di Fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, con LEE011 o placebo in associazione a tamoxifene e goserelin o un inibitore dell’aromatasi non steroideo (NSAI) e goserelin per il trattamento delle donne in pre-menopausa con carcinoma mammario positivo per il recettore ormonale, HER2- negativo, in stadio avanzato. L’obiettivo primario dello studio è confrontare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) tra tamoxifene o un NSAI + goserelin + LEE011 e tamoxifene o un NSAI + goserelin + placebo in donne in pre-menopausa con carcinoma mammario positivo per il recettore ormonale, HER2-negativo, in stadio avanzato. Lo studio consisterà di una fase di screening di 28 giorni, una fase di trattamento e una fase di post-trattamento che include follow-up d’efficacia, sicurezza d’impiego e valutazione della sopravvivenza. Al nostro centro si chiede di partecipare con 3 pazienti. Per ogni paziente completato viene riconosciuto l’importo di 13.140,00. ll Consiglio approva all'unanimità. 9.8) Prof. Giuseppe Naso resp. Scientifico “Studio di Fase, randomizzato, in aperto, a due bracci di trattamento per valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia modificante epigenetica CC-486” Il Prof. Giuseppe Naso espone Studio di Fase, randomizzato, in aperto, a due bracci di trattamento per valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia modificante epigenetica CC-486 (azacitidina orale) somministrata in combinazione con fulvestrant in donne in stato post-menopausale con tumore della mammella metastatico ER+ e HER2-, in progressione di malattia dopo trattamento con inibitori delle aromatasi L’obiettivo primario dello studio è valutare l’efficacia di CC-486 in combinazione con fulvestrant rispetto a fulvestrant in monoterapia, in base alla stima del rapporto di rischio (hazard ratio) della sopravvivenza libera da progressione (progression free survival, PFS). Al nostro centro si chiede di partecipare con 2 pazienti: è previsto un importo diverso a seconda del braccio in cui verrà arruolata ciascuna paziente, di circa 6.000,00 euro a paziente completato, oltre al rimborso delle indagini strumentali. Il Consiglio approva all’unanimità. 9.9) Prof. Giuseppe Naso resp. Scientifico “Studio prospettico, osservazionale, di coorte su Lonquex® (Lipegfilgrastim)” Il Prof. Giuseppe Naso presenta uno Studio prospettico, osservazionale, di coorte su Lonquex® (Lipegfilgrastim) utilizzato nella pratica clinica per il trattamento

Page 10: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

profilattico della neutropenia indotta da chemioterapia (CIN) in pazienti adulti con tumori solidi sottoposti a chemioterapia (CT) mielosoppressiva. Si tratta di uno studio multicentrico, prospettico, osservazionale, di coorte su pazienti oncologici in trattamento con CT citotossica e Lonquex. I pazienti saranno seguiti a partire dalla prima somministrazione di Lonquex per la profilassi primaria o secondaria della neutropenia, durante il regime chemioterapico e fino a 6-8 settimane dopo l'ultima assunzione di lipegfilgrastim. L’obiettivo primario dello studio è descrivere l'effetto della terapia profilattica con Lonquex® (lipegfilgrastim), fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) ad azione prolungata, sulle variazioni del trattamento chemioterapico, (ritardi, omissioni della dose, riduzione della dose di CT) in pazienti sottoposti a CT citotossica per tumori solidi, in base alla normale pratica clinica. Il Consiglio approva all’unanimità. 9.10) Prof. Enrico Cortesi resp. Scientifico - Studio Tribe II. Studio di fase III randomizzato di prima linea con FOLFOXIRI/bevacizumab Il Prof. Enrico Cortesi propone Studio Tribe II. Studio di fase III randomizzato di prima linea con FOLFOXIRI/bevacizumab seguito da re-introduzione di FOLFOXIRI/bevacizumab alla progressione versus prima linea con FOLFOX/bevacizumab seguito da FOLFIRI/bevacizumab alla progressione in pazienti con carcinoma colorettale metastatico. L’obiettivo primario è confrontare le due strategie proposte in termini di sopravvivenza libera da seconda progressione (PFS2). Gli obiettivi secondari sono rappresentati da: prima sopravvivenza libera da progressione (PFS), seconda sopravvivenza libera da progressione (2nd-PFS), tempo al fallimento della strategia (TFS), sopravvivenza globale (OS), tasso di risposta in 1 ° e 2 ° linea, tasso di risposta precoce, tasso di resezione R0, profilo di tollerabilità, analisi traslazionali. Il numero di pazienti necessario per raggiungere la significatività statistica è di 654 soggetti arruolati, randomizzati 1:1. Il tempo di arruolamento previsto è di 3 anni, con un follow-up minimo di 18 mesi, per una durata complessiva dello studio di 4,5 anni. Al nostro centro si chiede di partecipare con 11 pazienti. Data la natura dello studio non è previsto nessun compenso. Tutti i farmaci hanno un AIC in Italia e sono usati secondo l’ indicazione autorizzativa; nonostante questo, il bevacizumab verrà fornito gratuitamente per tutti i pazienti, fino a progressione di malattia. Il Consiglio approva all’unanimità. 10) Approvazione del rapporto del riesame della qualità della Ricerca del DU da inserire nella scheda SUA/RD; Il Direttore illustra ai componenti del DU il riesame della ricerca del Dipartimento da includere nelle schede SUA-RD, con riferimenti agli obiettivi del piano strategico di

Page 11: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

Ateneo e agli esiti della VQR 2004-2010. Vengono indicati Rankin del Dipartimento in relazione ai settori scientifico disciplinari presenti rispetto all’area clinica 06 sia a livello nazionale sia a livello di Ateneo. Vengono evidenziati le criticità e gli spunti di miglioramento in base ai quali identificare proposte di miglioramento della qualità della ricerca e le relative azioni strategiche da intraprendere con gli obiettivi operativi. Il Consiglio approva all’unanimità. 11) Discarico Inventariale Il Direttore indica il materiale da discaricare:

Fax numero inventario 136;

Schermo Sonic inventario n.577;

Stampante Samsung inventario n. 376;

Monitor Belnea inventario n. 545.

Il Consiglio approva all’unanimità 12) Procedura per un posto di RTD tipo A pubblicata con bando n. 7/14 per Settore Scientifico Disciplinare Med 36 - Approvazione della procedura per l’estrazione dei due nominativi dei membri del concorso per i Ricercatori di tipo A e della nomina a membro interno del Prof. Vincenzo Tombolini. Il Direttore comunica al Consiglio che ai fini dell’espletamento della procedura concorsuale in oggetto occorre nominare la Commissione valutatrice dei candidati e che il prof. Vincenzo Tombolini ne farà parte come presidente in qualità di membro Interno. Atteso che ai sensi del Regolamento in materia occorre verificare la pertinenza del SSD con gli altri Dipartimenti di Sapienza e visto che tale pertinenza risulta essere condivisa con il dip.to di Scienze medico-chirurgiche e di Medicina Traslazionale che su

base proporzionale, con nota del direttore prof. R. Maurizi Enrici, ha fornito una rosa di nominativi che insieme a quelli proposti dal Dipartimento froma l’elenco di 15 docenti di I fascia. Sulla base di tale elenco la Commissione, individuata con disposto del Direttore n. 21 del 2.2.2015, e composta dai seguenti docenti:

- Prof.Andrea Laghi

- Prof.Carlo Catalano

- Prof.F.Giangaspero;

in data 3 febbraio alle ore 11,00 tale Commissione si è riunita per procedere alle

operazioni di spoglio a seguito delle quali sono stati sorteggiati i due membri esterni

individuati nei proff.:

- Orazio Schillaci membro

- Roberto Floris membro

- Riccardo Maurizi Enrici membro supplente

Page 12: Direttore: Prof. Vincenzo Tombolini...Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: vincenzo.tombolini@uniroma1.it Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia

Policlinico Umberto I° - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche

Viale Regina Elena, 324 – 00161 Roma – T (+39) 06 49970270 F (+39) 06 491774 – e-mail: [email protected] Htpp:w3.uniroma1.it/dip-radiologia C.F. 80209930587 P.I. 02133771002

Il Consiglio approva all’unanimità e dà mandato alla Commissione di procedere alle operazioni di valutazione dei titoli e all’individuazione del vincitore.

13) Autorizzazione alla predisposizione di un bando per la selezione di un Fisico con fondi del Progetto finanziato FILAS - Dosimetri Innovativi Responsabile Prof.ssa E. Di Castro. La Prof.ssa Di Castro chiede l’approvazione del DU per l’emanazione di un avviso interno e eventualmente di un bando per un contratto di collaborazione per un periodo di mesi 3 di un Fisico da impegnare nell’ambito del progetto finanziato FILAS. Tale Fisico dovrà possedere le seguenti caratteristiche professionali:

Conoscenza approfondita di metodi di approssimazione e operazioni di

convoluzione e decovoluzione per sistemi analitici nel campo della fisica;

Studio di modelli di trasporto dei fotoni con tecniche Monte Carlo;

Elaborazione di soluzioni numeriche di sistemi caotici estesi in bio-medicina;

Algoritmi per l’analisi dei dati con applicazioni alla Fisica delle particelle

elementari;

Creazione di interfaccia grafica user-friendly per applicazioni mediche (QT4,

Matlab).

Per il reperimento di tale figura professionale il Dip.to emanerà preliminarmente un avviso di ricognizione interno. Qualora tale avviso non consentisse di individuare la figura corrispondente ai requisiti richiesti si procederà ad indire un bando di valutazione comparativa per il conferimento di un contratto esterno dell’importo di € 5.000,00 lorde amnicomprensive di oneri e ritenute a carico del collaboratore e del Dipartimento. L a spesa graverà sui fondi già assegnati al progetto FILAS sopra citato di cui la d.ssa Di Catsro è Responsabile Scientifico. Il Consiglio approva all’unanimità. Alle ore 14.00 non essendoci altro da deliberare il Consiglio viene sciolto. Roma, lì 06.02.2015 Il Segretario ff Il Direttore Dr.ssa Krystyna Blazewicz Prof. Vincenzo Tombolini