direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

7
Laura Baccaro Laura Baccaro, psicologa, indirizzo clinico e di comunità, spec. Criminologia, Perfezionamento in Bioetica, Perfezionamento in Devianza e politiche di sicurezza sociale, Perfezionamento in Criminologia e Psicopatologia Forense, master in Psicologia Giuridica. Corso di Alta Formazione in “Donne Politica Istituzioni”, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Professore a contratto Facoltà di Medicina, Università di Padova. Socio della Società Italiana di Criminologia Ricercatrice gruppo-studio “Etica e giustizia”, Fondazione Lanza, Padova. Consulente ULSS 16, Padova. Curriculum formativo e professionale 1998 - Laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, Università di Padova, con tesi “La responsabilità del minore nel nuovo processo penale minorile”, rel. Prof. G.V. Pisapia 2000 - Iscrizione Albo degli Psicologi, Regione del Veneto n° 3494 1998/01 - Scuola di Specializzazione Professionale, triennale - post lauream, in Criminologia, Universitè Europèenne J. Monnet, Bruxelles, direttore prof. Spano, Dip. Sociologia, Università di Padova 2000 - Perfezionamento in Criminologia e Psicopatologia Forense, Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Studi, Milano 2000 - Corso di Formazione per difensori, uditori giudiziari e psicologi nel processo minorile, organizzato dalla Regione Veneto con Ordine degli Avvocati di Venezia, Ordine degli Psicologi del Veneto, Camera Penale Veneziana, Procura della Repubblica per i Minori di Venezia, Università di Padova Dipartimento di psicologia Generale, tribunale per i Minori di Venezia”) articolato in 70 ore di cui 10 in Role Play dal 28 gennaio al 23 Giugno 2000. 2000 - Perfezionamento in Bioetica, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Padova 2000/01 - Master in Psicologia Giuridica, Centro studi e ricerche sul disagio mentale e i comportamenti devianti, sezione Scuola di Psicoterapia interattivo-cognitiva, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica, art.3 legge 56/89, D.M. 20/3/1998, Padova 2001/02 - Perfezionamento in Devianza e politiche di sicurezza sociale, fac. Scienze Politiche, Università di Padova 2005 - Corso di Alta Formazione in Donne Politica Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle Pari Opportunità e i centri decisionali della politica, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Ministero delle Pari Opportunità, Facoltà Scienze Politiche, Università di Padova 2005 - Psicologia dell’emergenza, Percorso formativo-addestrativo in materia di protezione civile per la costituzione di un gruppo operativo di psicologi dell'emergenza (riservato al personale in servizio di ruolo presso le aziende sanitarie del Veneto), Centro Regionale Protezione Civile di Longarone Formazione nel campo della corporeità e della comunicazione non verbale 2003 - Corso annuale “Espressione corporea”, secondo il modello di S. Martinet, Conservatorio di Musica “C. Pollini”, Padova 2003- Workshop “Pedagogia del corpo”, relatore G. Gamelli, Un. Bicocca, Milano, 8-9 aprile, Conservatorio di Musica “C. Pollini”, Padova

Upload: laura-baccaro

Post on 22-Feb-2016

227 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

curriculum vitae, psicologo, criminologo

TRANSCRIPT

Page 1: direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

Laura Baccaro Laura Baccaro, psicologa, indirizzo clinico e di comunità, spec. Criminologia, Perfezionamento in Bioetica, Perfezionamento in Devianza e politiche di sicurezza sociale, Perfezionamento in Criminologia e Psicopatologia Forense, master in Psicologia Giuridica. Corso di Alta Formazione in “Donne Politica Istituzioni”, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Professore a contratto Facoltà di Medicina, Università di Padova. Socio della Società Italiana di Criminologia Ricercatrice gruppo-studio “Etica e giustizia”, Fondazione Lanza, Padova. Consulente ULSS 16, Padova. Curriculum formativo e professionale 1998 - Laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, Università di Padova, con tesi “La

responsabilità del minore nel nuovo processo penale minorile”, rel. Prof. G.V. Pisapia 2000 - Iscrizione Albo degli Psicologi, Regione del Veneto n° 3494 1998/01 - Scuola di Specializzazione Professionale, triennale - post lauream, in Criminologia,

Universitè Europèenne J. Monnet, Bruxelles, direttore prof. Spano, Dip. Sociologia, Università di Padova

2000 - Perfezionamento in Criminologia e Psicopatologia Forense, Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Studi, Milano

2000 - Corso di Formazione per difensori, uditori giudiziari e psicologi nel processo minorile, organizzato dalla Regione Veneto con Ordine degli Avvocati di Venezia, Ordine degli Psicologi del Veneto, Camera Penale Veneziana, Procura della Repubblica per i Minori di Venezia, Università di Padova Dipartimento di psicologia Generale, tribunale per i Minori di Venezia”) articolato in 70 ore di cui 10 in Role Play dal 28 gennaio al 23 Giugno 2000.

2000 - Perfezionamento in Bioetica, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Padova 2000/01 - Master in Psicologia Giuridica, Centro studi e ricerche sul disagio mentale e i

comportamenti devianti, sezione Scuola di Psicoterapia interattivo-cognitiva, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica, art.3 legge 56/89, D.M. 20/3/1998, Padova

2001/02 - Perfezionamento in Devianza e politiche di sicurezza sociale, fac. Scienze Politiche, Università di Padova

2005 - Corso di Alta Formazione in Donne Politica Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle Pari Opportunità e i centri decisionali della politica, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Ministero delle Pari Opportunità, Facoltà Scienze Politiche, Università di Padova

2005 - Psicologia dell’emergenza, Percorso formativo-addestrativo in materia di protezione civile per la costituzione di un gruppo operativo di psicologi dell'emergenza (riservato al personale in servizio di ruolo presso le aziende sanitarie del Veneto), Centro Regionale Protezione Civile di Longarone

Formazione nel campo della corporeità e della comunicazione non verbale 2003 - Corso annuale “Espressione corporea”, secondo il modello di S. Martinet, Conservatorio

di Musica “C. Pollini”, Padova 2003- Workshop “Pedagogia del corpo”, relatore G. Gamelli, Un. Bicocca, Milano, 8-9 aprile,

Conservatorio di Musica “C. Pollini”, Padova

Page 2: direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

2

2004 - Stage di Musicoterapia, musica, sordità, disabilità, condotto da C. Guyot e G. Cremaschi Troversi, 25-29 ottobre, Conservatorio C. Pollini, Padova

2004 - Stage di Danzaterapia, Il corpo che parla. La creatività e il movimento come percorso di comunicazione non verbale, Centro Maria Fux. (20 ore) mese di ottobre

2004 - Stage Danza-teatro-terapia: la danza della depressione, (24 ore) docente dr.ssa Patricia Torres Villanueva (Messico), in Biennale Teatro e Psichiatria, Festival internazionale del teatro attivo nel disagio psichico, Padova, ULSS16

2005 - Stage di Danzaterapia, Il corpo che parla. La creatività e il movimento come percorso di comunicazione non verbale, Centro Maria Fux. (12 ore), mese di aprile

2006- Corso di Psicosomatica per psicologi, (36 ore), ULSS 16, Padova ATTIVITÀ DIDATTICA

1- Attività di docenza a contratto presso Università degli Studi Insegnamento di Psicologia Generale II, Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia,

Facoltà di Medicina, Università di Padova, anni accademici 2004/05, 2005/06, 2006/07 Insegnamento di Psicologia della Relazione, Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle

Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Facoltà di Medicina, Università di Padova, anni accademici 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10

Insegnamento di Psicologia Sociale, Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Facoltà di Medicina, Università di Padova, anno accademico 2005/06

Insegnamento di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie tecniche diagnostiche, Facoltà di Medicina, Università di Padova, anni accademici 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10

Insegnamento di Psicologia dello sviluppo, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di Ferrara, anno accademico 2006/07

Corsi liberi: Le parole del corpo e i gesti della cura (3° anno) e L’identità personale (2° anno), Corso di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità in età evolutiva, Facoltà di Medicina, Università di Padova, anni accademici 2006/07, 2007/08, 2008/09

Insegnamenti di Psicopatologia sessuale, Aspetti psicodinamici del comportamento criminale, Il colloquio criminologico, Criminalità al femminile, Criminologia del lavoro, Link Campus University, Centro Dipartimentale degli Studi Criminologici e metodologie Investigative di Indagine e di Intervento, Ciels, Padova, anno accademico 2009/10

2- Attività di docenza in ambito criminologico

Corso di formazione “Uguaglianza e pluralità delle culture”, Incarico dal Ministero della Giustizia, Dip. Amministrazione penitenziaria Provveditorato regionale per il Veneto-Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, anno 2002

Etica delle dinamiche sociali, Centro Regionale Epidemiologia Veterinaria, c/o Istituto Zooprofilattico delle Venezie, anno 2003.

Formatore al corso “Essere volontari nel Penale - Motivazioni, ruolo, stile di relazione”, promosso dal CSV di Verona, febbraio- marzo 2006

Insegnamenti di Psicologia del rischio e di Comunicazione nell’area penale, Università Europeenne Jeanne Monet, AISBL, Scuola di specializzazione in Criminologia, sede italiana di Padova, anno 2006/07.

Insegnamenti di Psicopatologia sessuale, Aspetti psicodinamici del comportamento criminale, Il colloquio criminologico, Criminalità al femminile, Criminologia del lavoro, Scuola triennale di specializzazione Internazionale in Scienza Criminologiche e Investigative, CIELS, Padova, anni 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10

Page 3: direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

3

Insegnamenti di Psicologia del rischio e di Comunicazione nell’area penale, Universite libre de Sciences de l’homme de Paris, direttore prof. G. Jauvais, Scuola di specializzazione in Criminologia, sede italiana di Padova, anno 2006/07.

Insegnamenti di Psicopatologia sessuale, Aspetti psicodinamici del comportamento criminale e di Psicopatologia e creatività, Scuola triennale di specializzazione Internazionale in Scienza Criminologiche e Investigative, Istituto Studi Formazione d’Eccellenza, Mantova, anno 2007/08.

Supporto e consulenza al progetto della CGIL di Padova per la formazione professione di mediatori culturali da inserire nella Casa Circondariale di Vicenza.

Docenza modulo Criminalità femminile, Corso di formazione EDUCARE per educatori F1, Istituto Superiore di Studi Penitenziari, settembre 2009, seconda edizione dicembre 2009, Roma.

Docenza modulo Comunicazione/Responsabilità, Corso “Mediazione dei conflitti a scuola. Mediazione e gestione pacifica della conflittualità in ambito scolastico”, Associazione Granello di Senape Padova, Dike Milano e CSV Padova, dal 19/01/2010 al 23/02/2010, Istituto Natta, Padova

3. Attività di docente nel campo della psicologia della salute, comunicazione non verbale,

corporeità Corso Elementi di psicologia applicata, ore 50, c/o Istituto L. Configliachi per i minorati della

vista, Padova, anno 2004/2005 Corso di formazione Propedeutico all’Arte Terapia secondo il metodo Arte e Creatività di Piera

Legnaghi, Centro Assistenza F.S. Zerbato, Tregnago (Vr), maggio e giugno 2004, 12 ore Co-conduttrice con P. Legnaghi dello stage di formazione Vivere le emozioni, Verona, dicembre

2004 - giugno 2005, 35 ore Docenza al Corso di formazione FSE 1753/003-004 L’integrazione socio-sanitaria nelle strutture

residenziali per non autosufficienti, insegnamento Aspetti critici nelle professioni d’aiuto, (13.10.04- 9.11.04), ULSS16 Padova

Docenza Corso di formazione ULSS16, Padova, L’uso di strumenti espressivi per il riconoscimento e la gestione delle emozioni nelle professioni d’aiuto, (23 maggio- 10 giugno 2005)

Docenza di Elementi di psicologia applicata, ore 25, c/o ULSS16 e Azienda Ospedaliera di Padova, anni 2005/06- 2006/07

Docenza Corso di formazione ULSS16, Padova, Prevenzione al burn out. Incontrarsi per capirsi, (31 ottobre 2007), ECM.

ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA SCIENTIFICA Convegni e giornate di studio in ambito criminologico Progettazione, organizzazione e coordinazione quattro Incontri di studio sul tema “L’altra

città. La persona “ristretta” tra etica e diritto”, promossi da Università di Padova, Fondazione Lanza, Gruppo Operatori Carcerari Volontari, 25 ottobre 2001, 1 marzo 2002, 24 maggio 2002, 18 ottobre 2002, Padova.

Organizzazione, coordinazione, segreteria scientifica Incontro di studio sul tema “La situazione carceraria in Europa”, promosso da Università di Padova, Fondazione Lanza, Gruppo Operatori Carcerari Volontari, 4 marzo 2005, Padova.

Responsabile scientifica mostra pittorica e seminario “Creatività “dentro”. Dai colori del carcere alla cittadinanza, per il Comune di Lendinara (Ro), Work shop con le scuole della Provincia, con il Patrocinio della Provincia di Rovigo, Ass. Polesani nel mondo, Pro Loco di Lendinara, C.S.S.A. di Padova e Rovigo, Casa Circondariale di Rovigo, 22-23 aprile 2005. Lendinara (Ro)

Page 4: direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

4

Coordinatore comitato scientifico per l’Italia del 30th International Congress on Law and Mental Health, IALMH, giugno 2007, Padova, Fondazione Lanza Padova.

Organizzazione Tavola rotonda Salute mentale e garanzia dei diritti, 19 novembre 2009, Fondazione Lanza Padova.

Convegni e giornate di studio in ambito di educazione alla salute Progettazione, organizzazione, coordinazione giornata di studio “Dai non luoghi all’esserci con.

Un dispositivo per la memoria”, Dipartimento di Salute Mentale Interaziendale e Complesso Socio-Sanitario dei Colli, ULSS16, Padova, in data 12 ottobre 2002.

Progettazione e organizzazione mostra storica fotografica e di comunicazione espressiva di ex pazienti Ospedale Psichiatrico di Padova “Dai non luoghi all’esserci con. Un dispositivo per la memoria”,, con stesura relativo catalogo, 11 ottobre 2002, ULSS16, Padova.

Responsabile scientifica per il Convegno “…un fiore si veste di profumo…a parlare di salute. Estetico-anestetico-sinestetico”, incarico dal Dipartimento di Salute Mentale Interaziendale, ULSS16, Padova, 14.11.2003

Organizzazione dell’incontro “Dai non luoghi all’esserci con. Recupero del patrimonio archivistico e librario dell’ex Ospedale Psichiatrico di Padova”, progetto inserito nella VII Settimana per la cultura del Ministero per i Beni e le attività culturali, 18 maggio 2005, Archivio di Stato di Padova

Corsi di formazione Segreteria scientifica del Corso di formazione ULSS16, Padova, Prevenzione al burn out.

Incontrarsi per capirsi, (31 ottobre 2007) ECM. Segreteria scientifica del Corso di formazione ULSS16, Padova, CIELS, Corso base di sessuologia,

(30 aprile-18 giugno 2007), ECM. Responsabile scientifico Corso di formazione in ECM per ULSS16, Padova, Prendersi cura di chi

cura, 6-7-8 novembre 2008, 27 marzo 2009. Interventi in qualità di relatore - Giornata di studio “Dai non luoghi all’esserci con. Un dispositivo per la memoria”, Dipartimento di

Salute Mentale Interaziendale e Complesso Socio-Sanitario dei Colli, ULSS16, Padova, 12 ottobre 2002.

- Seminario Nazionale “Carcere e salute”, Universite Europeenne J. Monnet, Bruxelles, 17 maggio 2003.

- Convegno “…un fiore si veste di profumo…a parlare di salute. Estetico-anestetico-sinestetico”, per il Dipartimento di Salute Mentale Interaziendale, ULSS16, Padova, 14.11.2003

- Seminario “Creatività “dentro”. Dai colori del carcere alla cittadinanza, per il Comune di Lendinara (Ro), Work shop con le scuole della Provincia, con il Patrocinio della Provincia di Rovigo, Ass. polesani nel mondo, Pro Loco di Lendinara, C.S.S.A. di Padova e Rovigo, Casa Circondariale di Rovigo, 22-23 aprile 2005. Lendinara (Ro)

- Incontro “Dai non luoghi all’esserci con. Recupero del patrimonio archivistico e librario dell’ex Ospedale Psichiatrico di Padova”, presentazione del progetto inserito nella VII Settimana per la cultura del Ministero per i Beni e le attività culturali, 18 maggio 2005, Archivio di Stato di Padova.

- Dibattito: Il suicidio in carcere: il rischio e la prevenzione, in occasione della presentazione del libro a cura di G. Concato e S. Rigione, Per non morire di carcere, ed. Franco Angeli (Milano), promosso dall’Associazione Antigone, sez. Veneto, giovedì 26 maggio 2005, Palazzo del Bò, Padova.

- Incontri del gruppo di cultura “Città popolare”, “La città che desideriamo. Vivere bene la città”, relazione dal titolo “La percezione della sicurezza in città”, sabato 12 novembre 2005, Corte Molon, Verona.

Page 5: direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

5

- Anziani e non, l’incontro sempre possibile nell’arte, Alzheimer e dintorni, l’incontro sempre possibile nell’arte, in “A cuore aperto: dall’opera alla pratica. Incontrarsi nell’arte”, ciclo conferenze d’arte promosse dall’Associazione Amici di Palazzo Forti, Gioventù Musicale D’italia, Sezione Italiana della Fédération Internationale Des Jeunesses Musicales, Associazione “Pro Senectute” onlus, c/o Conservatorio Statale di Musica “E.F. Dall’Abaco”, Verona , 30 gennaio 2006, 27 febbraio 2006.

- Convegno “Rieducazione e certezza della pena”, intervento, Ist. Tecnico Maddalena, Adria (Ro) e CSV Rovigo, 30.09.2006

- “Le problematiche psico-sociali del detenuto e del post-detenuto” intervento al seminario “La Recidiva: perché?”, promosso da Fondazione Lanza, Gruppo Operatori Carcerari Volontari, Ristretti Orizzonti e Associazione Antigone, 27 ottobre 2006, aula Nievo palazzo Bo, Università di Padova.

- “La vita e la salute in carcere: aspetti etici”, in Convegno nazionale “Il contributo psicologico in campo bioetica: per un rapporto più umano tra sanità e società, promosso da ASR 11 Marche e Sipsot, Petritoli, 25 aprile 2007.

- “Arte e creatività: il benesserci-con in carcere”, 30th International Congress on Law and Mental Health, IALMH, 30 giugno 2007, Padova.

- Crimini sessuali e la depressione nei giovani abusati, in La Giornata Europea sulla Depressione, con il Patrocinio Centro Regionale delle Nazioni Unite e European Depression Association, 13 ottobre 2007, Ferrara.

- Suicidi in carcere: detenuti e agenti di polizia penitenziaria, in Seminario di Psicologia penitenziaria: La distruttività nell’uomo: psicopatologia dei reati nella popolazione carceraria, Società Italiana di Psicologia Penitenziaria e Società di psicologia delle Dipendenze, 19 settembre 2008, ULSS 16 Padova.

- Crimini e perversione sessuale, Corso di formazione Corso base di sessuologia, 20 novembre 2008, CIELS, Padova, ECM.

- Storie di uno che si è ammalato… di mente, Festival Aperta-mente, Rassegna nazionale del teatro attivo nel disagio psichico, Aitsam, Ulss 8, Ulss 9, 23 novembre 2008, Caerano S. Marco (Tv).

- Lo spazio del tempo, ovvero delle dimensioni della corporeità reclusa per r-esistere, in Le tendenze dell’edilizia penitenziaria nel rapporto tra giustizia, pena, carcere e città, Convegno, Tecnè, Centro di servizi per il volontariato, Comune di Forlì, 29 novembre 2008, Sala Randi, Forlì.

- Vittime di genere: tutela e sicurezza d’aiuto. Richieste e risposte d’aiuto alle forze dell’ordine, in Sicurezza e immigrazione, I° Convegno Nazionale, 26 maggio 2009, Vigonza (Pd).

- Il carcere: del suicidio e altre fughe, presentazione volume e dibattito, Biblioteca Berio, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova, Genova, 16 settembre 2009

- Intervista Morire di carcere, Blog Beppe Grillo, settembre 2009 - Conferenza stampa di presentazione del libro In carcere: del suicidio ed altre fughe, di L.Baccaro e

F.Morelli, 22 settembre 2009, Sala Stampa della Camera dei Deputati, Roma - La normale tortura del carcere, in Giornata di dibattito: La tortura nelle carceri italiane, con

Associazione Liberarsi, Associazione Antigone, Associazione Pantagruel, Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza (CNCA), Coordinamento Nazionale dei Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, Fondazione Michelucci, Firenze, 19 ottobre 2009

- Partecipazione TG2 Dossier L'altra prigione. Storie fuori dal carcere, del 7/11/2009 - Il carcere: del suicidio e altre fughe, presentazione volume e dibattito, Provincia di Rovigo, 16

novembre 2009 - Il carcere: del suicidio e altre fughe, presentazione volume e dibattito, Associazione Radicale Enzo

Tortora, Milano, 22 novembre 2009 - Il carcere: del suicidio e altre fughe, presentazione volume e dibattito, Sala Azzurra della Provincia,

Crotone, 5 dicembre 2009 - Il carcere: del suicidio e altre fughe, presentazione volume e dibattito, Aula Magna, Università

Politecnica delle Marche, 15 dicembre 2009, Ancona.

Page 6: direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

6

- Relatore al Dibattito sul carcere condizioni delle strutture, delle carceri e del personale, promossa da Istituzione G. F. Minguzzi, Facoltà di Psicologia Un. di Bologna, @uxilia Emilia Romagna e Social News, 21 gennaio 2010, Bologna

- Il suicidio e gli atti di autolesionismo in carcere, Tavola rotonda: Suicidio: interrogativi sociali e aspetti etici, Fondazione Lanza, 28 gennaio 2010, Padova.

PUBBLICAZIONI Saggistica La responsabilità del minore. Dalla nascita del tribunale dei minori ai nostri giorni, L. Baccaro, Sapere, Padova, 2001. Carcere e salute, L. Baccaro, Sapere, Padova, 2002. In carcere. Del suicidio e di altre fughe, L. Baccaro, F. Morelli, Ristretti, Padova, 2009. Salute mentale e garanzia dei diritti, a cura di L. Baccaro, R. Pegoraro, Cleup, Padova, 2009. Manuali In carcere: una comunicazione oltre le parole. Motivazioni, ruoli, stili di relazione, a cura di L. Baccaro, I. Stano, ed. La Fraternità, CSV di Verona, 2006. Opere collettanee Dai non-luoghi all’esserci-con. Un difficile dispositivo per la memoria, a cura di L. Baccaro, F. Fasolo, La Garangola, Padova, 2002. Dai non-luoghi all’esserci-con. Il centenario dell’ex ospedale psichiatrico di Padova, a cura di L. Baccaro, V. Santi, ULSS16, Provincia di Padova, 2007. Antologia Storie di uno… che si è ammalato di mente, a cura di Laura Baccaro, Monica Arreddia, CSV, ULSS 16 Padova, AITSAM, ed. Maripa, Padova, 2008. La confessione, R.G., presentazione a cura di Laura Baccaro, ed. Maripa, Padova, 2009. Articoli e saggi Etica e pena, in Psicologia giuridica, n. 1, Sapere, Padova, 2000 La tutela della salute in ambiente penitenziario, in Psicologia giuridica, n. 2-3, Sapere, Padova, 2001 Pena ed etica: quale senso?, in Rassegna penitenziaria e criminologica, n. 1-3, Ministero della Giustizia, Roma, 2002 Quando il desiderio s’intreccia alla paura…, in Esperienze nei gruppi 2001-2003, a cura di Fasolo F., Palena A., Psichiatria generale e dell’età evolutiva, La Garangola, Padova, 2004 La salute in carcere, in Psicologia giuridica, n. 2-3, Sapere, Padova, 2004 Il girone dei dannati: ovvero il fenomeno della recidiva, L. Baccaro, G. Mosconi, in numero unico 2003 di “Dei delitti e delle pene”, 2004 Il girone dei dannati: ovvero il fenomeno della recidiva, L. Baccaro, G. Mosconi, in Rassegna penitenziaria e criminologica, Ministero della Giustizia, Roma, 2-2004 In carcere perché “più filosofica della scienza e più rigorosa, ossia più vicina all’essenza della cosa stessa è l’arte”, in Psicologia giuridica, n. 2, Sapere, Padova, 2005 Quando parlare di salute significa parlare di libertà, in Psicologia giuridica, n. 4, Sapere, Padova, 2006 Riflessioni critiche su carcere e salute: quando parlare di salute è parlare di libertà, in Esposito Maurizio (a cura di), Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute, Franco Angeli, Milano, 2007.

Page 7: direttore scientifico rivista psicodinamica criminale

7

Arte e creatività: il benesserci-con in carcere, in Abstract of the 30th International Congress on Law and Mental Health, di D. Weisstub, pag. 686, Springer editore, 2007. Le carceri ai tempi del sovraffollamento, in Oltre il tollerabile. Sesto rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, a cura Associazione Antigone, edizioni L’Harmattan, 2009. Whatever happened to rehabilitation as a cornerstone of lasting security? The case of Italy, E. Shea, F. Morelli, L. Baccaro, in Punitivity. International developments in legislation und sentenging, a cura Kury H. and Shea E., Brockmeyer Universitatsverlang, Bochum, Deutschland, 2009, in press. Vittime di genere: tutela e sicurezza d’aiuto. Richieste e risposte d’aiuto alle forze dell’ordine, in Rivista di psicodinamica criminale, ISSN: 2037-1195, www.rivista.criminale, 2009. La sicurezza della paura: sempre più carcere e meno misure alternative, in Rivista di psicodinamica criminale, Anno II, n. 3, 2009, ISSN: 2037-1195, www.rivista.criminale La pandemia del suicidio carcerario, in Uno, nessuno, tutti. Le condizioni dei carcerati, del personale e delle carceri, Socialnews, anno 6, n. 10, dicembre 2009. Morte e suicidio in carcere: il diritto del rispetto, L. Baccaro, F. Morelli, in Criminalia. Annuario di scienze penalistiche, 4, 2009, ETS, in press. Miscellanea Conversazione a proposito del corpo nell’arte, intervista allo scultore Mongelli Alfio, in rivista Il filo, Roma, 2003 Recensione a Psichiatria senza rete, di F. Fasolo, in Etica per le professioni, n. 2, Fondazione Lanza, Padova, 2006 Contributo Carcere e giornalismo: un binomio possibile?, Scheda 79, 21° rapporto EURISPES, 2009 Recensione La grande ricerca, n. 30-31 de Il reo e il folle, Ristretti Orizzonti, rivista on-line, 2009 Quando la fuga è definitiva, L. Baccaro, F. Morelli, in “l’ALTRO”, 11 agosto 2009 Recensione a Gruppoanalisi e salute mentale, di F. Fasolo, in Etica per le professioni, Fondazione Lanza, Padova, in press Comunicato Stampa, Diana Blefari non si è uccisa per “colpire” ancora la società, ma perché stava male!, Ristretti Orizzonti, 4/11/2009 Si può scegliere di morire-per-essere, in Ultima sonata per le carceri, in Ristretti Orizzonti, anno 11, n.6, novembre 2009. Baccaro L., Pegoraro R., in Toniolo ricerca. Bene comune e Terzo Veneto: mappe in rete, rivista mensile on line, Padova, febbraio 2010, in press ATTIVITÀ EDITORIALE 2008 - Direttore scientifico Rivista di psicodinamica criminale, ISSN: 2037-1195, periodico on line di saggi, criminologia e ricerche, Registro Stampa del Tribunale di Padova n° 2135 del 30.04.2008, www.rivista.criminale COMITATI SCIENTIFICI 2008 - Membro del Comitato Scientifico della Scuola triennale di specializzazione Internazionale in Scienze Criminologiche e Investigative, CIELS, Padova. 2009 - Socio e membro Comitato Scientifico della Fondazione Italiana Istituto Nazionale di ricerca delle scienze criminali e della sicurezza, Padova