diritto di internet • anno i

21

Upload: others

Post on 31-Oct-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I
Page 2: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 1/2019 1

SOMMARIO

■ SAGGI

OBLIO, IDENTITÀ, MEMORIAdi Antonello Soro 3

EMARGINAZIONE DIGITALEdi Vincenzo Franceschelli 7

TUTELA DELLA VITA PRIVATA, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY. AMBIGUITÀ SEMANTICHE E PROBLEMI DEFINITORIdi Andrea Monti 11

BLOCKCHAIN E SMART CONTRACT NEL NUOVO DECRETO SEMPLIFICAZIONIdi Fulvio Sarzana di S.Ippolito 17

GUIDA AUTONOMA E PRIME RIFLESSIONI IN PUNTA DI DIRITTOdi Stefano Pellegatta 25

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E LIMITI DERIVANTI DALL’APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI 37

Corte di Giustizia UE; sezione II; sentenza 14 febbraio 2019, causa C-345/2017commento di Jacopo Liguori 38

IL RUOLO DELL’INTERPRETAZIONE NELL’ADEGUAMENTO DEL DIRITTO TRIBUTARIO ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: L’IVA SUI SERVIZI “RICREATIVI” PRESTATI MEDIANTE INTERNET 45

Corte di Giustizia UE; conclusioni del 12 febbraio 2019, causa C-568/2017commento di Carmine Marrazzo 51

COSTITUZIONALE

LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA ALLA PROVA DEL TEST DI PROPORZIONALITÀ. IL CASO DELLA PUBBLICAZIONE IN RETE DEL REDDITO E DEL PATRIMONIO DEI DIRIGENTI 57

Corte Costituzionale; sentenza 21 febbraio 2019, n. 20commento di Daniele Marongiu 64

CIVILE

LA NOTIFICAZIONE VIA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ED I DEPOSITI TELEMATICI NELLA RECENTISSIMA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE 75

Corte di Cassazione; sezione I civile; sentenza 26 febbraio 2019, n. 5652Corte di Cassazione; sezione VI civile; ordinanza 14 febbraio 2019, n. 4505 Corte di Cassazione; sezione VI civile; ordinanza 12 febbraio 2019, n. 3999 Corte di Cassazione; sezione III civile; sentenza 8 febbraio 2019, n. 3709 commento di Alessandro Fabbi 76

REITERATI ACCESSI A FACEBOOK, CONTROLLI DEL DATORE E LICENZIAMENTO DISCIPLINARE 81

Corte di Cassazione; sezione lavoro; sentenza 1 febbraio 2019, n. 3133commento di Annachiara Lanzara 83

LE SEZIONI UNITE CHIAMATE A FARE CHIAREZZA SU QUANDO IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SUL DIRITTO ALL’OBLIO 89

Corte di Cassazione; sezione III civile; ordinanza 5 novembre 2018, n. 28048commento di Francesco Di Ciommo 95

Page 3: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 1/20192

L’INGIUNZIONE DINAMICA COME STRUMENTO DI TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ON-LINE 105

Tribunale di Milano; sez. spec. imprese; decreto 4 marzo 2019 Tribunale di Milano; sez. spec. imprese; ordinanza 12 aprile 2018 commento di Ludovica Molinario 116

IL DIRITTO ALL’ACCESSO A INTERNET E IL DIRITTO ALLA SALUTE. UN PROBLEMA DI BILANCIAMENTO DI INTERESSI? 121

Tribunale di Firenze; sezione II civile; decreto 18 gennaio 2019commento di Celeste Chiariello 121

LA C.D. NEUTRALITÀ DEL WEB NON PIÙ ELEMENTO DI SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI D’AUTORE ALTRUI 129

Tribunale di Roma; sez. spec. imprese; sentenza 10 gennaio 2019commento di Giuseppe Cassano e Angelo Maria Rovati 140

PENALE

L’APPOSIZIONE DI FILTRI AI COMMENTI DEGLI UTENTI NON ESCLUDE IL CONCORSO DEL BLOGGER NELLA DIFFAMAZIONE 155

Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 22 gennaio 2019, n. 2823commento di Annalisa Benevento 157

I DUBBI ANCORA IRRISOLTI IN TEMA DI ACQUISIZIONE DELLA CORRISPONDENZA DIGITALE 163

Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 16 gennaio 2019, n. 1822commento di Federico Cerqua 164

LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL DIRETTORE DEL GIORNALE TELEMATICO TRA LEGISLATORE PIGRO E GIUDICE INTRAPRENDENTE 171

Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 11 gennaio 2019, n. 1275commento di Francesco Giuseppe Catullo 173

LA PEDOPORNOGRAFIA NEL CYBERSPACE: UN OPPORTUNO ADEGUAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA ALLO SVILUPPO TECNOLOGICO ED AL SUO IMPATTO SOCIALE RIFLESSI NELL’EVOLUZIONE NORMATIVA 177

Corte di Cassazione; sezioni unite penali; sentenza 15 novembre 2018, n. 51815commento di Lorenzo Picotti 187

AMMINISTRATIVA

SUL CONSUMATORE MEDIO E RELATIVAMENTE MEDIO 193

T.a.r. Lazio; sezione I; sentenza 21 gennaio 2019, n. 781commento di Ezio Guerinoni 197

RESPONSABILITÀ CIVILE PER IL DANNO DA TWEET: SOSPENSIONE DEI LAVORI E INADEMPIMENTO CONTRATTUALE INDOTTI DA DICHIARAZIONI SU SOCIAL NETWORK RESE DA PARTE DI UN MINISTRO DELLA REPUBBLICA 203

T.a.r. Liguria; sezione I; sentenza 3 gennaio 2019, n. 11commento di Stefano Pellegatta 205

■ PRASSI

COMBINAZIONE DI DATI E PREVEDIBILITÀ DELLA DECISIONE GIUDIZIARIAdi Luigi Viola 215

GDPR E SET DI ISTRUZIONI PER I SOGGETTI CHE TRATTANO DATI: L’USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI, LA GESTIONE DI POSSIBILI DATA BREACH E LA PROTEZIONE DAL PHISHING

di Giovanni Ziccardi 223

Page 4: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 2/2019 233

SOMMARIO

■ SAGGI

I “NON” DIRITTI AL TEMPO DI INTERNETdi Alfonso Celotto 235

LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA TRA SOCIAL NETWORK, BIG DATA E PROBLEMI DI SICUREZZA di Giovanni Ziccardi 239

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

IL TRATTAMENTO COMPLETO, INTEGRATO E AUTOMATIZZATO DEI DATI DELLE OPERAZIONI BANCARIE NON GARANTISCE IL CORRENTISTA DISATTENTO 245

Corte di Giustizia UE; sezione X; sentenza 21 marzo 2019, causa C-245/2018commento di Antonio Davola 247

COSTITUZIONALE

LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI VIA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. LE PIÙ RECENTI PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE 255

Corte Costituzionale; sentenza 9 aprile 2019 n. 75Corte di Cassazione; Sezioni Unite; sentenza 25 marzo 2019 n. 8312 commento di Fabrizio Sigillò 255

CIVILE

IL RUOLO ATTIVO DEGLI INTERMEDIARI DI INTERNET E LA CONSEGUENTE RESPONSABILITÀ CIVILE 261

Corte di Cassazione; sezione I civile; sentenza 19 marzo 2019, n. 7708Corte di Cassazione; sezione I civile; sentenza 19 marzo 2019, n. 7709commento di Roberto Panetta 273

commento di Angelo Maria Rovati 280

RIDERS E TUTELE: UNICUIQUE SUUM 289

Corte d’Appello di Torino; sentenza 4 febbraio 2019, n. 26commento di Matteo Verzaro 292

ILLECITI CONCORRENZIALI VIA INTERNET E FORO COMPETENTE. I CASI DEL CARICAMENTO SU PIATTAFORMA AMAZON E DELL’ABUSIVO UTILIZZO DEL DOMAIN NAME 297

Tribunale di Torino; sez. spec. imprese; ordinanza 1 aprile 2019Tribunale di Bologna; sez. spec. imprese; decreto 31 dicembre 2018commento di Marcello Stella 299

FOTO DI MINORI E AUTORIZZAZIONE DEI DUE GENITORI 303

Tribunale di Rieti; sezione civile; ordinanza 7 marzo 2019commento di Aurora Cavo 306

commento di Antonio Scalera 311

UN PRECEDENTE DI RESPONSABILITÀ DEL SOCIAL NETWORK PER ATTIVITÀ ABUSIVA DI LINKING 315

Tribunale di Roma; sez. spec. imprese; sentenza 15 febbraio 2019commento di Giuseppe Cassano 321

Page 5: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 2/2019234

L’HOSTING PROVIDER TRA LIBERTÀ DI IMPRESA, DIRITTO DI CRITICA E TUTELA DELLA REPUTAZIONE PROFESSIONALE 329

Tribunale di Roma; Sezione Diritti della Persona e Immigrazione; ordinanza 1 febbraio 2019 commento di Edoardo Palazzolo 332

LA RESPONSABILITÀ DEL GESTORE DI PIATTAFORME DIGITALI PER IL DEPOSITO E LO SCAMBIO DI CRIPTOVALUTE 337

Tribunale di Firenze; sez. fallimentare; sentenza 21 gennaio 2019commento di Marco Krogh 342

PENALE

ESTORSIONE VIA CHAT E GRAVI INDIZI DI COLPEVOLEZZA NEL PROCEDIMENTO CAUTELARE 353

Corte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 28 febbraio 2019, n. 8794Commento di Alessio Gaudieri 355

IL TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI ALL’INDOMANI DEL REGOLAMENTO PRIVACY. PRIME IPOTESI APPLICATIVE 365

Tribunale di Bologna; sez. penale; sentenza 10 gennaio 2019commento di Alessandra Santangelo 370

AMMINISTRATIVA

EVOLUZIONE TECNOLOGICA E TRASPARENZA NEI PROCEDIMENTI “ALGORITMICI” 377

Consiglio di Stato; sezione IV; sentenza 8 aprile 2019, n. 2270commento di Stefano Crisci 380

LA TASSAZIONE DELLE LOCAZIONI BREVI ATTRAVERSO LE PIATTAFORME DIGITALI: IL CASO DELLA CD. “AIRBNB TAX” 385

T.a.r. Lazio, Roma; sezione II-ter; sentenza 18 febbraio 2019, n. 2207commento di Carmine Marrazzo 391

commento di Stefano Piacentini 396

SULLA PUBBLICAZIONE TELEMATICA DEI PROVVEDIMENTI DI AMMISSIONE DELLE IMPRESE CONCORRENTI 401

T.a.r. Puglia, Bari; sezione I; sentenza 24 gennaio 2019, n. 109 commento di Angelo Giuseppe Orofino 402

■ PRASSI

LE DISPOSIZIONI SULLA TELEMATIZZAZIONE DEL PROCESSO PER RESPONSABILITÀ CONTABILE AMMINISTRATIVA CON RIGUARDO ANCHE ALLA DISCIPLINA DEL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) di Alfonso Contaldo 405

IL PROCESSO TELEMATICO ALLA PROVA DEI FATTI. DIECI DUBBI E RELATIVI CHIARIMENTI ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA RECENTEdi Maurizio Reale 425

Page 6: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 3/2019 441

SOMMARIO

■ SAGGI

A CRITICAL OVERVIEW OF THE DIRECTIVE ON COPYRIGHT IN THE DIGITAL SINGLE MARKETdi Gustavo Ghidini e Francesco Banterle 443

CYBERSECURITY ED IL CONTRASTO AI CYBER-ATTACKS A LIVELLO EUROPEO: DALLA CIA-TRIAD PROTECTION AI PIÙ RECENTI SVILUPPIdi Roberto Flor 453

ALGORITMO E ATTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO: LE BASI NEL CADdi Marco Mancarella 469

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

RESPONSABILITÀ DEL SITO INTERNET PER COMMENTI OSCENI E VIOLENZA ONLINE CONTRO LE DONNE 477

Corte Europea Dei Diritti Umani; sezione II; sentenza 19 marzo 2019, ric. n. 43624/14; Pres. Spano; Høiness c. Norvegiacommento di Emma Luce Scali 478

CIVILE

IMMIGRAZIONE: IL COLLEGAMENTO VIA SKYPE CON I GENITORI NON LIMITA I DANNI DELLA LONTANANZA 487

Corte di Cassazione; sezione I civile; ordinanza 24 aprile 2019, n. 11274commento di Livia Aulino 489

commento di Mariangela Ferrari 495

SULLE MODALITÀ DI PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI NEL PROCESSO 505

Tribunale di Milano; sezione V civile; ordinanza 4 aprile 2019commento di Donato Eugenio Caccavella 505

SAGA DEL COPYRIGHT, RITORSIONI DIGITALI E CONDANNA PER LITE TEMERARIA 511

Tribunale di Torino; sez. spec. imprese; sentenza 1° aprile 2019commento di Bruno Tassone e Marco Barbone 517

LE DIMENSIONI DELL’ILLECITO ED IL COMPORTAMENTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO NELLA DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA PER ILLECITO TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI 527

Tribunale di Milano; sezione II civile; sentenza 26 marzo 2019, n. 3371commento di Simone Bonavita 535

LA RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, INADEMPIMENTO, OBBLIGO DI DILIGENZA PROFESSIONALE E CLAUSOLE DI ESONERO DA RESPONSABILITÀ 541

Tribunale di Roma; sezione XVII spec. imprese; 28 marzo 2019 commento di Luigia Carolina Santaniello 542

PENALE

INSTALLAZIONE DI TELECAMERE PRIVATE SU STRADE PUBBLICHE: NON SEMPRE È VIOLENZA PRIVATA 549

Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 13 maggio 2019, n. 20527commento di Michele Iaselli 553

Page 7: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 3/2019442

L’UTILIZZABILITÀ PROBATORIA DELLE RIPRESE AUDIO E VIDEO IN CONTESTI AMBIENTALI RISERVATI 557

Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 18 aprile 2019, n. 17155Corte di Cassazione; sezione VI penale; sentenza 1° aprile 2019, n. 14150commento di Marco Pittiruti 559

ESTRAZIONE DI IMMAGINI DA UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA: LE ACQUISIZIONI INFORMATICHE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO 565

Corte di Cassazione; sezione VI penale; sentenza 10 aprile 2019, n. 15838commento di Elisa Lorenzetto 569

RESPONSABILITÀ DEL BLOGGER PER FATTO ILLECITO ALTRUI: LA SUPREMA CORTE PERCORRE LA “VIA” DELLA PLURALITÀ DI REATI 575

Corte di Cassazione; sezione V penale; 20 marzo 2019, n. 12546commento di Pierluigi Guercia 576

AMMINISTRATIVA

SUL PRETESO VALORE DOCUMENTALE DEL FILE NON SOTTOSCRITTO ED ALLEGATO AGLI ATTI DI GARA 585

T.a.r. Lazio, Roma; sezione III quater; sentenza 29 maggio 2019, n. 6775commento di Angelo Giuseppe Orofino 586

SOCIAL NETWORK E RILEVANZA DEI “FOLLOWERS” AI FINI DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DEGLI ENTI 589

T.a.r. Calabria; sezione I; sentenza 18 febbraio 2019, n. 302commento di Giovanna Capilli 590

■ PRASSI

ASPETTI OPERATIVI E RICADUTE GIURIDICHE DELLE CRIPTO-ATTIVITÀdi Stefano Capaccioli 593

APPALTI PUBBLICI DI BENI E SERVIZI INFORMATICI: DISCIPLINA GIURIDICA IN COSTANTE EVOLUZIONE di Elio Guarnaccia 603

Page 8: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 4/2019 613

SOMMARIO

■ SAGGI

DEMOCRAZIA E POTERE DEI DATI. A PROPOSITO DI UN RECENTE LIBRO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALIdi Giuliano Amato 615

QUANDO A DECIDERE IN MATERIA PENALE SONO (ANCHE) ALGORITMI E IA: ALLA RICERCA DI UN RIMEDIO EFFETTIVOdi Giuseppe Contissa, Giulia Lasagni e Giovanni Sartor 619

LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E DI ESPRESSIONE DEL PENSIERO NELL’ERA DELLA DEMOCRAZIA VIRTUALE E DEI GLOBAL SOCIAL MEDIAdi Giulia Bazzoni 635

IL DIRITTO D’AUTORE ALLA PROVA DELLA REALTÀ DIGITALE. CONTENUTI PROTETTI E DIRITTO ALL’ACCESSO: UN BILANCIAMENTO DIFFICILEdi Marco Iacopini 645

I CONTRATTI CONCLUSI ON LINE DAL MINOREdi Michele Scotto Di Carlo 661

CRIPTO-VALUTE E RICICLAGGIO. MODUS OPERANDI E TENTATIVI REGOLATORIdi Giulio Soana 671

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

GEOLOCALIZZAZIONE DELLE CHIAMATE AL NUMERO UNICO DI EMERGENZA EUROPEO 112: OBBLIGHI DI STATI E IMPRESE NELL’ERA DIGITALE 683

Corte Di Giustizia UE; sezione IV; sentenza 5 settembre 2019, causa n. C-417/18commento di Amina Maneggia 684

COMPARATA

MOTORI DI RICERCA, PAROLE CHIAVE E PUBBLICITÀ ILLECITA ONLINE: IL BUNDESGERICHTSHOF TEDESCO CONDANNA AMAZON PER UTILIZZO INGANNEVOLE DI UN MARCHIO AL FINE DI DEVIARE LE RICERCHE DEGLI UTENTI VERSO PRODOTTI CONCORRENTI 697

Bundesgerichtshof, Corte di Cassazione Federale; 25 luglio 2019commento di Antonio Davola 701

CIVILE

BUONA FEDE “INFORMALE” E NOTIFICAZIONI A MEZZO P.E.C. DI ALLEGATI ILLEGGIBILI 709

Corte di Cassazione; sezione lavoro; sentenza 21 agosto 2019, n. 21560commento di Mario Natale 710

IL DIRITTO ALL’OBLIO (ANZI, I DIRITTI ALL’OBLIO) SECONDO LE SEZIONI UNITE 717

Corte di Cassazione; sezioni Unite Civili; sentenza 22 luglio 2019, n. 19681commento di Dianora Poletti e Federica Casarosa 724

Page 9: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET N. 4/2019614

ANCHE GLI SMS POSSONO AVERE VALORE DI PIENA PROVA 731

Corte di Cassazione; sezione I civile; ordinanza 17 luglio 2019, n. 19155commento di Guido Bonzagni 733

INIBITORIA DI OPERA IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE E COPIE IN VENDITA SU AMAZON ED EBAY 737

Tribunale di Torino, sez. spec. imprese; sentenza 25 luglio 2019 n. 3736commento di Marcello Stella 738

LA DIFFAMAZIONE A MEZZO FACEBOOK E I DANNI RISARCIBILI 743

Tribunale di Bologna, sezione III civile, sentenza 5 luglio 2019, n. 1605commento di Luca Tormen 746

PENALE

DATA RETENTION E PROCESSO PENALE. UN’OCCASIONE MANCATA PER PRENDERE I DIRITTI DAVVERO SUL SERIO 753

Corte di Cassazione; sezione III; sentenza 23 agosto 2019, n. 36380commento di Luca Lupària 757

IL VILIPENDIO COMMESSO SU FACEBOOK TRA VECCHIE E NUOVE PROBLEMATICHE 765

Corte di Cassazione; sezione I penale; sentenza 13 agosto 2019, n. 35988commento di Chiara Crescioli 767

ADEGUATEZZA E PROPORZIONALITÀ NEL SEQUESTRO DI UN SISTEMA INFORMATICO 775

Corte di Cassazione; sezione VI; sentenza 2 luglio 2019, n. 31593commento di Marco Pittiruti 777

L’ACCESSO ABUSIVO A SISTEMA INFORMATICO NELL’ERA DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 783

Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 2 maggio 2019, n. 18284commento di Jean-Paule Castagno e Andrea Alfonso Stigliano 785

AMMINISTRATIVA

L’INESISTENZA DEL RICORSO CLONE INFORMATICO 793

CGA Sicilia; ordinanza 11 settembre 2019, n. 615commento di Paolo Clarizia 794

IL PRINCIPIO DI APPARTENENZA DEL DPO ALLA PERSONA GIURIDICA AGGIUDICATARIA DEL SERVIZIO 799

T.a.r. Lecce; sezione III; sentenza 13 settembre 2019, n. 1468commento di di Vincenzo Colarocco e Marta Cogode 802

■ PRASSI

IL SUPERMERCATO INTELLIGENTE: PROFILI CIVILISTICI DELLA AUTOMAZIONE APPLICATA ALLA GRANDE DISTRIBUZIONEdi Stefano Pellegatta 807

ASPETTI OPERATIVI DEI PROFILI IVA NEL CROWDFUNDINGdi Andrea Reale 813

IL CAPTATORE INFORMATICO. ATTESA DEL CONSOLIDAMENTO DELLA DISCIPLINA NORMATIVA E INTERPRETAZIONE DEL GARANTEdi Giuseppe Vaciago e Nicole Monte 819

Page 10: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 1/2020 1

SOMMARIO

■ SAGGI

IL SIGNIFICATO DI PERSONA, AI TEMPI DI INTERNETdi Renato Clarizia 3

CYBERSECURITY: QUID NOVI?di Lorenzo Picotti 11

IL PERIMETRO DI SICUREZZA NAZIONALE CIBERNETICAdi Stefano Mele 15

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

RIGHT TO BE FORGOTTEN ONLINE E IL DISCUTIBILE RUOLO DEI GESTORI DEI MOTORI DI RICERCA 27

Corte di Giustizia UE (grande sezione); sentenza 24 settembre 2019; causa C - 507/17Corte di Giustizia UE (grande sezione); sentenza 24 settembre 2019; causa C - 136/17commento di Maria Astone 28

CIVILE

LA NATURA IMPERATIVA DEI PRINCIPI DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: CONSEGUENZE IN AMBITO BANCARIO 35

Corte di Cassazione; sezione I civile; ordinanza 21 ottobre 2019, n. 26778commento di Giulia Fatano 38

ORDINE DI INVESTIMENTO ON-LINE OLTRE IL LIMITE DI PROVVISTA E RESPONSABILITÀ DELL’INTERMEDIARIO 45

Corte di Cassazione; sezione VI civile; ordinanza 15 ottobre 2019, n. 26077commento di Ludovica Molinario 46

APPLICAZIONE DEI PARAMETRI ADOTTATI DALLE TABELLE DI MILANO PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA DIFFAMAZIONE TRAMITE FACEBOOK 53

Corte d’Appello dell’Aquila; sezione civile; sentenza 13 novembre 2019, n. 1888commento di Sabrina Peron 56

PLURALISMO POLITICO E DIBATTITO PUBBLICO ALLA PROVA DEI SOCIAL NETWORK 63

Tribunale di Roma; sez. spec. imprese; ordinanza 12 dicembre 2019 n. 59264commento di Andrea Venanzoni 65

ADWORDS E CONCORRENZA SLEALE 73

Tribunale di Milano; sez. spec. imprese; sentenza 8 novembre 2019, n. 10130commento di Alessandro La Rosa 79

CONSENSO E TUTELA DEL DIRITTO ALL’IMMAGINE DEL MINORE: TRA DIRITTO DELLA PERSONALITÀ E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 87

Tribunale di Bari; sezione II civile; ordinanza 7 novembre 2019commento di Michela Maggi 88

SIGARETTE ELETTRONICHE, PUBBLICITÀ ONLINE E LICEITÀ DELLA RICONDIVISIONE DEI C.D. USER GENERATED

CONTENTS “VIETATI” 93

Tribunale di Roma; sez. spec. imprese; ordinanza 5 novembre 2019commento di Michele Papa 98

Page 11: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 1/20202

SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE E FALSO CURRICULUM SU LINKEDIN

Tribunale di Trapani; sezione lavoro; sentenza 2 ottobre 2019, n. 522 105

commento di Claudia Serrapica 108

WEB HARVESTING, SCRAPING OR DATA EXTRACTION, TUTELA DELLE BANCHE DATI SECONDO LA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE E PRINCIPI DI DIRITTO ANTITRUST 113

Tribunale di Roma; sez. spec. imprese; ordinanza 5 settembre 2019, n. 34006commento di Bruno Tassone e Marco Barbone 117

DISDETTA ALBERGHIERA E CLAUSOLA VESSATORIA SU BOOKING 127

Giudice di Pace di Trapani; sezione civile; sentenza 14 ottobre 2019commento di Alessandro Torroni 127

PENALE

DELLA RILEVANZA PENALE DELLA CREAZIONE ABUSIVA DELL’ACCOUNT E DEL SUCCESSIVO INSERIMENTO DI DATI PERSONALI ALTRUI SU UN SOCIAL NETWORK 135

Corte di Cassazione; sezione III penale; sentenza 17 ottobre 2019, n. 42565commento di Andrea De Lia 137

LA “DEBOLE” RILEVANZA PENALE DELLO SPAMMING, TRA CONSENSO IMPLICITO AL TRATTAMENTO E INSUSSISTENZA DEL NOCUMENTO 143

Corte di Cassazione; sezione III penale; sentenza 10 ottobre 2019, n. 41604 commento di Pasqualino Silvestre 146

“RICOGNIZIONI INFORMALI 2.0”: IL RICONOSCIMENTO FOTOGRAFICO MEDIANTE IMMAGINE TRATTA DA UN SOCIAL

NETWORK 155

Corte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 12 settembre 2019, n. 42315commento di Federica Centorame 157

IL DIRITTO PENALE ALLA PROVA DELL’HANDS-ON DELL’ETHICAL HACKING 165

Tribunale di Catania; giudice per le indagini preliminari; decreto di archiviazione 15 luglio 2019 commento di Roberto Flor 165

AMMINISTRATIVA

VALORE PROBATORIO DELLE FOTO ACQUISITE TRAMITE GOOGLE EARTH 171

T.a.r. Sardegna; sez. I; sentenza 8 ottobre 2019, n. 779commento di Francesco d’Amora 173

LA SEDUCENTE PERFEZIONE DI ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE ALLA LUCE DEI MODELLI DI RESPONSABILITÀ CIVILE 177

T.a.r. Lazio-Roma; sezione III Bis; sentenza 13 settembre 2019, n. 10964commento di Mariangela Ferrari 178

■ PRASSI

LE GUERRE CIBERNETICHE TRA RISCHI E DETERRENZAdi Gabriele Suffia 187

IL FINANCIAL CYBERCRIME NELLA PROSPETTIVA DELLA V DIRETTIVA EUROPEA ANTIRICICLAGGIO (843/2018/UE)di Ramona Barbabietola 195

Page 12: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 2/2020 201

SOMMARIO

■ SAGGI

INTERNET AI TEMPI DEL CORONAVIRUSdi Tommaso Edoardo Frosini 203

IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DATI NON PERSONALI TRA BENEFICI E CRITICITÀdi Aurora Cavo 207

GENERAL DATA PROTECTION REGULATION E RESPONSABILITÀ CIVILE PER ILLECITO TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: IL REGIME APPLICABILE AL DATA PROTECTION OFFICER di Emilio Tosi 219

TURBO INGIUNZIONE DINAMICA. IL FUTURO DELLA TUTELA DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE E NON SOLOdi Giuseppe Cassano e Bruno Tassone 231

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

LEGITTIMO MONITORARE LE INTENZIONI DI VOTO MEDIANTE “APP”: È ESERCIZIO DELLA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE 241

Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo; Grande Camera; sentenza 20 gennaio 2020, Appl. no. 201/17commento di Alessio Scarcella 243

CIVILE

LA COMPLESSA VICENDA DEI RIDERS DI FOODORA: FRA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO E DISCIPLINA APPLICABILE 251

Corte di Cassazione; sezione lavoro; sentenza 24 gennaio 2020, n. 1663commento di Pasqualino Albi 258

L’UTILIZZABILITÀ DEI RISULTATI DELLE INTERCETTAZIONI MEDIANTE CAPTATORE INFORMATICO NEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE A CARICO DI MAGISTRATI 263

Corte di Cassazione; sezioni unite civili; sentenza 15 gennaio 2020, n. 741commento di Biagio Monzillo 266

LE IMMAGINI ESTRATTE DAI SOCIAL NETWORK QUALI PROVE DELL’INFEDELTÀ CONIUGALE AI FINI DELLA DOMANDA DI ADDEBITO 273

Corte di Appello dell’Aquila; sentenza 16 dicembre 2019, n. 2060commento di Livia Aulino 275

DISATTIVAZIONE AD NUTUM DEL PROFILO FACEBOOK: QUALE SPAZIO PER LA TUTELA CAUTELARE EX ART. 700? 281

Tribunale di Roma, sez. dir. persona e immigrazione; ordinanza 23 febbraio 2020Tribunale di Siena, sez. unica civile; ordinanza 19 gennaio 2020commento di Marcello Stella 286

I MINORI E LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE NELL’USO DELL’ODIERNA TECNOLOGIA TELEMATICA 293

Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta; sentenza 8 ottobre 2019 commento di Corrado Marvasi 294

Page 13: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 2/2020202

PENALE

LA NON (PIÙ) NECESSARIA SUSSISTENZA DEL REQUISITO DELL’ETEROPRODUZIONE: UNA CONTROVERSA “LETTURA AGGIORNATA” IN TEMA DI CESSIONE DI SELFIE PEDOPORNOGRAFICO 301

Corte di Cassazione; sezione III penale; sentenza 12 febbraio 2020, n. 5522commento di Pierluigi Guercia 305

L’IMPIEGO PROCESSUALE DEI MESSAGGI INVIATI MEDIANTE L’APPLICAZIONE TELEGRAM TRA “SCORCIATOIE” PROBATORIE E MASSIME DI ESPERIENZA INFORMATICHE 313

Corte di Cassazione; sezione VI penale; sentenza 17 gennaio 2020, n. 1822commento di Marco Pittiruti 315

LA TRUFFA SUSSISTE INDIPENDENTEMENTE DALLA PROVA DELL’INDISPONIBILITÀ DEL BENE OGGETTO DI VENDITA ONLINE 321

Corte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 4 dicembre 2019, n. 51551commento di Annalisa Benevento 322

COVID-19 E UDIENZE PENALI: BREVI RIFLESSIONI 327

Tribunale di Isernia; ordinanza 23 marzo 2020commento di Giorgio Spangher 330

AMMINISTRATIVA

LA COMPLESSITÀ DELLA DIGITALIZZAZIONE E DELL’USO DEGLI ALGORITMI NELLA PA 333

Consiglio di Stato; sezione VI; sentenza 13 dicembre 2019, n. 8474commento di Mariangela Ferrari 337

LE VALUTE VIRTUALI, TRA FENOMENO TECNOLOGICO, DEFINIZIONI NORMATIVE E TRATTAMENTO FISCALE 349

T.a.r. Lazio; sezione II ter; sentenza 28 gennaio 2020, n. 1077commento di Andrea Di Gialluca, Sara Garsia e Vincenzo Giunta 353

■ PRASSI

LA CERTIFICAZIONE DEI CONSENSI RACCOLTI ONLINEdi Emanuele Casadio 367

L’EFFICACIA PROBATORIA DELLA MAIL NON CERTIFICATAdi Vincenzo Colarocco e Marta Cogode 373

Page 14: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 3/2020 379

SOMMARIO

■ SAGGI

LA SORTE DEL PATRIMONIO DIGITALE NELLA SUCCESSIONE AB INTESTATO

di Alessandro d’Arminio Monforte 381

LA DISCIPLINA PENALE DEGLI USI ED ABUSI DELLE VALUTE VIRTUALIdi Rosa Maria Vadalà 397

LA NUOVA DISCIPLINA DELL’USO TRASVERSALE DELLE INTERCETTAZIONI: UN NODO ARDUO DA SCIOGLIERE di Jacopo Della Torre 413

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

I PROFILI DI RESPONSABILITÀ DI AMAZON SULLA BASE DELLA DIRETTIVA E-COMMERCE Corte di Giustizia dell’Unione Europea; sentenza 2 aprile 2020; C-567/18 429

commento di Alessandro La Rosa 435

CIVILE

SULLE STRATIFICAZIONI DEL DIRITTO ALL’OBLIO: QUANDO SÌ E COMECorte di Cassazione; sezione I civile; sentenza 27 marzo 2020, n. 7559 439

commento di Roberto Pardolesi e Camilla Scarpellino 454

LA MALAFEDE IMPEDISCE LA CONVALIDA E RENDE ILLECITO L’USO DEL MARCHIO REGISTRATO ANCHE COME NOME A DOMINIOCorte di Cassazione; sezione I civile; ordinanza 21 febbraio 2020, n. 4721 465

commento di Monica Riva 467

LA “BOCCIATURA” DEL SISTEMA DI DATA MINING “SAVIO” UTILIZZATO DALL’INPSTribunale di Roma; sezione XVII civile; sentenza 3 aprile 2020, n. 4692 473

commento di Filippo Castagna 475

PENALE

LA TUTELA PENALE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE TRA APPROPRIAZIONE INDEBITA DI FILE E “PRESA DI CONOSCENZA” DI INFORMAZIONICorte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 10 aprile 2020, n. 11959 485

commento di Jean-Paule Castagno e Andrea Alfonso Stigliano 489

CHAT E VIDEO-CHAT: QUANDO LA DIFFAMAZIONE È ON LINE?Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 31 marzo 2020, n. 10905 497

commento di Francesco Giuseppe Catullo 498

LO SCREENSHOT QUALE PROVA DOCUMENTALE: REGOLE ACQUISITIVE E GARANZIE DI AFFIDABILITÀCorte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 2 marzo 2020, n. 8332 503

commento di Giulia Fiorelli 504

Page 15: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 3/2020380

AMMINISTRATIVA

LE GARE TELEMATICHE E LA TUTELA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI: QUALE BILANCIAMENTO?Consiglio di Stato; sezione III; sentenza 24 febbraio 2020, n. 1350 511

commento di Francesco Oliverio 514

LA «COMPRAVENDITA» DI DATI PERSONALI?T.a.r. Lazio, Roma; sentenza 10 gennaio 2020, n. 260 521

T.a.r. Lazio, Roma; sentenza 10 gennaio 2020, n. 261 525

commento di Fabio Bravo 531

■ PRASSI

ALGORITMI E SEARCH ENGINE MARKETING: IL CASO GOOGLE ADS. ASPETTI OPERATIVI E RICADUTE GIURIDICHE di Gianluigi Passarelli 541

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO NEL SISTEMA DELL’AGENDA DIGITALE ITALIANA di Alfonso Contaldo e Francesca Zambuco 551

PROFILI DI TUTELA DELLE AZIENDE AL TEMPO DEL CORONAVIRUSdi Andrea Gentile 561

Page 16: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 4/2020 567

SOMMARIO

■ SAGGI

LE ECCEZIONI E LIMITAZIONI RELATIVE AI DIRITTI D’AUTORE ED AI DIRITTI SUI DATI PERSONALI di Raffaele Servanzi 569

ECONOMIA DIGITALE, SIGNIFICATIVA PRESENZA ECONOMICA E TASSAZIONEdi Francesca Stradini 579

■ GIURISPRUDENZA

COMPARATA

LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA DI AMAZON PER DANNI PROVOCATI DA PRODOTTI DIFETTOSI: ASPETTI PROBLEMATICI DELLA RESPONSABILITÀ DEI MARKETPLACE NEL CASO BOLGER Court of Appeal; Fourth Appelate District, Division One, State of California; sentenza 13 agosto 2020 587

commento di Raffaella Nigro 589

commento di Giovanna Capilli 603

CIVILE

NATURA “PERDURANTE” E TERMINE DI CONTESTAZIONE DISCREZIONALE PER GLI ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALICorte di Cassazione; sezione II civile; ordinanza 3 settembre 2020, n. 18288 613

commento di Andrea Monti 614

IL RISARCIMENTO DEL DANNO A SEGUITO DELL’ILLECITO TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI: UN NUOVO IMPULSO DAL REG. UE 27 APRILE 2016 N. 679?Corte di Cassazione; sezione VI civile; ordinanza 20 agosto 2020, n. 17383 619

commento di Alberto Avitabile 620

DIRITTO ALL’OBLIO E DEINDICIZZAZIONE: FONDAMENTI GIURIDICI E RISARCIBILITÀ DEL DANNO Corte d’appello di Milano; sezione II civile;15 maggio 2020, n. 1106 627

commento di Carmen Iorio 632

LA NULLITÀ DEL CONTRATTO NELLA PARTICOLARE IPOTESI DELLE SCOMMESSE A EVENTO CONCLUSO, C.D. “A PALINSESTO APERTO”Tribunale di Palermo; sezione III; sentenza 5 agosto 2020, n. 2509 641

commento di Giuseppe Cassano 643

I SOCIAL NETWORK E IL DIRITTO ALL’ASCOLTO DEI (GRANDI) MINORITribunale di Chieti; rito civile collegiale; sentenza 21 luglio 2020, n. 403 651

commento di Simona Ghionzoli 652

SULL’EFFICACIA PROBATORIA DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC). UN FALSO MITO?Tribunale di Roma; sezione III lavoro; sentenza 18 giugno 2020 659

commento di Sara Garsia e Vincenzo Giunta 661

LE COLONNE D’ERCOLE DEL DIRITTO ALL’ONORE: RIMOZIONE GLOBALE VS. BLOCCO GEOGRAFICO PANEUROPEO DI POST DIFFAMATORI SU FACEBOOKTribunale di Milano; sezione prima civile; ordinanza 17 giugno 2020 673

commento di Marcello Stella 677

Page 17: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO II

DIRITTO DI INTERNET N. 4/2020568

PENALE

LA VIOLENZA SESSUALE VIA WHATS APPCorte di Cassazione; sezione III penale; sentenza 8 settembre 2020, n. 25266 683

commento di Lorenzo Picotti 685

LA NATURA (IR)RIPETIBILE DELL’ATTIVITÀ D’INDAGINE SUL REPERTO DIGITALECorte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 23 luglio 2020, n. 22066 691

commento di Vincenzo Gramuglia 692

PROFILI PENALI DELLA CREAZIONE DI UN FALSO PROFILO FACEBOOK A SCOPO DIFFAMATORIOCorte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 23 luglio 2020, n. 22049 701

commento di Chiara Crescioli 703

IL REATO DI FRODE INFORMATICA ED IL RAPPORTO CON L’ART. 55, COMMA 9, DEL D.LGS. N. 231 DEL 2007. DALL’ANAMNESI AGLI ELEMENTI DISCRETIVI, ALLA LUCE DEL RAPPORTO DI SPECIALITÀ Corte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 1° luglio 2020, n. 21831 709

commento di Concetta Guerra e Pasquale D’Anello 711

L’UTILIZZAZIONE IN ALTRI PROCEDIMENTI DEI RISULTATI DI INTERCETTAZIONI ESEGUITE MEDIANTE CAPTATORE INFORMATICO TRA SEZIONI UNITE E NOVELLECorte di Cassazione; sezione VI penale; sentenza 22 maggio 2020, n. 15724 715

commento di Biagio Monzillo 716

AMMINISTRATIVA

MALFUNZIONAMENTI DELLE PIATTAFORME TELEMATICHE DI NEGOZIAZIONE: RIMEDI E RESPONSABILITÀ Consiglio di Stato; sezione III; sentenza 29 luglio 2020, n. 4811 723

commento di Elio Guarnaccia 727

DINAMICA PROCEDIMENTALE E STRUMENTI DELLE GARE DI APPALTO TELEMATICHEConsiglio di Stato; sezione III; sentenza 28 luglio 2020, n. 4795 733

commento di Andrea Sterlicchio De Carli 736

■ PRASSI

DIFFUSIONE COVID-19: IL TRADE-OFF TRA CONTACT TRACING E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI INDIVIDUIdi Alessia del Pizzo e Fabrizio Corona 741

L’ACCERTAMENTO DEI REATI ATTRAVERSO L’ANALISI DI TABULATI TELEFONICIdi Donato Eugenio Caccavella e Michele Ferrazzano 751

Page 18: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO III

DIRITTO DI INTERNET N. 1/2021 1

SOMMARIO

■ SAGGI

PLURALISMO DELL’INFORMAZIONE POLITICA SUI MEDIA. CRITICITÀ ED ESIGENZE DI REGOLAZIONE DEL WEBdi Brunella Bruno 3

PUBBLICO E PRIVATO DEI MEDIA-SOCIAL-NETWORK. UN BREVE PROMEMORIA SULLE RESPONSABILITÀdi Enzo Maria Tripodi 11

FINANZIAMENTO TRA “PRIVATI” SU PIATTAFORME WEB: IL PEER TO PEER LENDING di Giuseppe Cassano e Stefano Chiodi 27

LA DIGITALIZZAZIONE E IL CONTRADDITTORIO CARTOLARE COATTO NEL PROCESSO TRIBUTARIOdi Daniela Mendola 39

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

LA TUTELA DELLA PRIVACY DEL DOMICILIO INFORMATICO E IL DIRITTO D’AUTORE: UN DIFFICILE BILANCIAMENTO Corte di Giustizia dell’Unione Europea; quinta sezione; sentenza 9 luglio 2020, causa C-264/19 49

commento di Alfonso Contaldo 54

COMPARATA

“I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE”: IL CONTENZIOSO TRA IL BUNDESKARTELLAMT TEDESCO E FACEBOOK IN TEMA DI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE ALLA LUCE DEL PROGRESSIVO SNATURARSI DEL DIRITTO ANTITRUSTBundesgerichtshof; decisione del 23 giugno 2020 Olg Düsseldorf; decisione del 26 agosto 2019 Bundeskartellamt; decisione del 6 febbraio 2019 61

commento di Antonio Davola 61

CIVILE

LA NOTIFICA A MEZZO PEC DELLA CARTELLA: UN PROBLEMA ANCORA IN CERCA DI UNA SOLUZIONECorte di Cassazione; sezione VI civile; ordinanza 27 novembre 2020, n. 27181 73

commento di Andrea Carinci 74

L’INVARIANZA DELLA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE O DA ATTIVITÀ PERICOLOSA DEL GESTORE DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO CON STRUMENTI ELETTRONICICorte di Cassazione; sezione VI civile; ordinanza 26 novembre 2020, n. 26916 79

commento di Mariangela Ferrari 81

L’ESPERIBILITÀ DEL RIMEDIO EX ART. 700 C.P.C. A SEGUITO DELLA DISATTIVAZIONE DELL’ACCOUNT SU FACEBOOK: L’ULTIMO EPISODIO DELLA SAGA CHIUDE (MA NON DEL TUTTO) LE PORTE ALLA CONCESSIONE DELLA TUTELA D’URGENZATribunale di Trieste; sezione civile; ordinanza 27 novembre 2020, n. 2032 93

commento di Pasquale Mazza 97

LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SVOLTO TRAMITE PIATTAFORMA DIGITALETribunale di Palermo; sezione lavoro; sentenza 24 novembre 2020, n. 3570 105

commento di Raffaele Fabozzi 111

Page 19: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO III

DIRITTO DI INTERNET N. 1/20212

LESIONE DEL DIRITTO ALL’IMMAGINE DELL’IMPRESA CAUSATA DA UN COMUNICATO STAMPA DIFFUSO ONLINE DELL’AGCM, GIURISDIZIONE ORDINARIA E DANNO IN RE IPSA

Tribunale di Napoli Nord; ordinanza 30 luglio 2020, n. 6090 115

commento di Francesco Di Ciommo 115

LA DEINDICIZZAZIONE: IL BILANCIAMENTO TRA IL DIRITTO ALL’OBLIO E IL DIRITTO DI CRONACATribunale di Milano; sezione I civile; sentenza 14 aprile 2020, n. 1416 123

commento di Antonfabio Morena 129

PENALE

QUALE REGIME PER LE COMUNICAZIONI TRA PERSONE ALL’ESTERO INTERCETTATE DAL CAPTATORE INFORMATICO?Corte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 22 ottobre 2020, n. 29362 137

commento di Biagio Monzillo 139

OFFERTE DI CRIPTOATTIVITÀ E ABUSIVISMO FINANZIARIO. I MARGINI DI RILEVANZA PENALE DELL’ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DI SERVIZI DI INVESTIMENTOCorte di Cassazione; sezione II; sentenza 25 settembre 2020, n. 26807 145

commento di Luca D’Agostino 147

commento di Marco Tullio Giordano 151

LE REGISTRAZIONI DI COLLOQUI AD OPERA DI UNO DEGLI INTERLOCUTORI TRA CONTRASTI INTERPRETATIVI ED EVOLUZIONE TECNOLOGICA Corte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 25 settembre 2020, n. 26766 157commento di Alessandro Malacarne 161

IMMAGINI INDEBITAMENTE CARPITE E DIFFUSIONE SUL WEB: SULLA RILEVANZA SCRIMINANTE DELLA DIFESA DA “PERICOLO INFORMATICO”Uficio del G.I.P. di Latina; decreto di archiviazione 3 agosto 2020 173

commento di Alessandra Gualazzi 175

AMMINISTRATIVA

BANDA ULTRALARGA: IL TAR BOCCIA I RICORSI CONTRO IL PIANO VOUCHER T.a.r. Lazio; sezione terza ter; ordinanza 23 novembre 2020, n. 7239 183

commento di Gianluca Favaro 184

EMERGENZA COVID-19: TERMINE “NON PERENTORIO” PER IL DEPOSITO DELL’ISTANZA DI DISCUSSIONE ORALE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVOT.a.r. Emilia Romagna; sezione I; decreto 10 novembre 2020, n. 208 189

commento di Antonino Mazza Laboccetta 190

■ PRASSI

PROFILAZIONE E PRIVACY: UN CONFRONTO FRA I MODELLI GOOGLE, AMAZON E FACEBOOKdi Flaviano Peluso e Michele Saporito 199

Page 20: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO III

DIRITTO DI INTERNET N. 2/2021 213

SOMMARIO

■ SAGGI

IL CASO TRUMP, LA CACCIATA DAI SOCIAL MEDIA ED IL DIRITTO POSITIVO. BREVI NOTE IN TEMA DI OSTRACISMO NELL’ERA DIGITALEdi Giuseppe Cassano 215

■ GIURISPRUDENZA

EUROPEA

COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLA FOTOGRAFIA: CON LE DOVUTE ECCEZIONI, LA UE TUTELA SOLO QUELLA CREATIVA!Corte di Giustizia dell’Unione Europea; Quinta Sezione; sentenza 28 ottobre 2020, causa C-637/2019 227

commento di Laura Chimienti 231

ILLEGITTIMO SEQUESTRARE I DATI DELLO SMARTPHONE RIGUARDANTI SMS ED E-MAIL TRA CLIENTE ED AVVOCATO Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Grande Camera; sentenza 17 dicembre 2020, Appl. no. 459/18 239

commento di Alessio Scarcella 244

CIVILE

LA «GRAVITÀ DELL’OFFESA» E LA «SERIETÀ DEL PREGIUDIZIO» NELLA VALUTAZIONE DI INGIUSTIZIA DEL DANNO DA TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALICorte di Cassazione; sezione I civile; ordinanza 31 dicembre 2020, n. 29982 253

commento di Serena Serravalle 255

LA “MORTE DIGITALE”. IL CASO DI ICLOUD E DELL’ACCESSO AI DATI DEL DE CUIUS Tribunale di Milano; ordinanza 10 febbraio 2021 267

commento di Simone Bonavita e Elisabetta Stringhi 269

IL RAPPORTO DI LAVORO DEI RIDERS E LA NATURA DISCRIMINATORIA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL LAVORO DELL’ALGORITMO “FRANK”Tribunale di Bologna; sezione lavoro; ordinanza 31 dicembre 2020 275

commento di Federico Galli e Francesco Godano 289

commento di Annachiara Lanzara 304

commento di Roberta Rainone 311

NUOVA MOBILITÀ E CODICE DELLA STRADA: IL DISPOSITIVO “START ASSIST” NON TRASFORMA LE E-BIKE IN CICLOMOTORITribunale di Palermo; sezione V civile; sentenza 29 settembre 2020, n. 2881 317

commento di Stefano Pellegatta 318

PENALE

CONFIGURABILITÀ DEL DELITTO DI SOSTITUZIONE DI PERSONA IN CASO DI FRAUDOLENTE RELAZIONI SENTIMENTALI Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 11 febbraio 2021, n. 5432 325

commento di Pierluigi Zarra 327

GOOGLE MAPS NEL GIUDIZIO DI REVISIONECorte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 14 gennaio 2021, n. 1519 333

commento di Federico Cerqua 334

IL DELITTO DI MANOVRE SPECULATIVE SU MERCI NELL’ERA DEL COMMERCIO DIGITALECorte di Cassazione; sezione III penale; sentenza 22 dicembre 2020, n. 36929 341

commento di Massimiliano Oggiano 345

Page 21: DIRITTO DI INTERNET • ANNO I

DIRITTO DI INTERNET • ANNO III

DIRITTO DI INTERNET N. 2/2021214

PER LA CASSAZIONE LE REGOLE DI ACQUISIZIONE DEL DATO INFORMATICO INTRODOTTE DALLA L. N. 48/2008 HANNO NATURA SOLO ‘’PROGRAMMATICA’’Corte di Cassazione; sezione II penale; sentenza 21 ottobre 2020, n. 35447 353

commento di Francesco Lucattoni 355

AMMINISTRATIVA

“FLAGGATURA” DEL MODULO DI DEPOSITO DEL RICORSO: QUALE VALORE ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DI EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE?T.a.r. Emilia Romagna; sezione I; decreto 31 dicembre 2020, n. 503 361

commento di Antonino Mazza Laboccetta 362

SCUOLA: LA “BOCCIATURA” AI TEMPI DEL COVIDT.a.r. Puglia, Bari; sezione III; sentenza 8 ottobre 2020, n. 1253 373

commento di Evaristo Maria Fabrizio 374

■ PRASSI

IL RILASCIO DELLA COPIA ESECUTIVA DIGITALE INTRODOTTA DALLA LEGGE 18 DICEMBRE 2020 N. 176 DI CONVERSIONE DEI DECRETI RISTOROdi Flaviano Peluso e Alessio Mantegazza 381