diritto sindacale

16
1 DIRITTO SINDACALE Lezione 1 a.a. 2008-2009 Piera Campanella

Upload: hamish-holden

Post on 01-Jan-2016

53 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

DIRITTO SINDACALE. Lezione 1 a.a. 2008-2009 Piera Campanella. Il diritto sindacale: una partizione del diritto del lavoro. Partizioni del diritto del lavoro Rapporto individuale di lavoro (diritto del lavoro in senso stretto) Diritto sindacale Previdenza sociale. IL DIRITTO SINDACALE. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: DIRITTO SINDACALE

1

DIRITTO SINDACALE

Lezione 1a.a. 2008-2009

Piera Campanella

Page 2: DIRITTO SINDACALE

2

IL DIRITTO SINDACALE

Il diritto sindacale:

una partizione del diritto del lavoro

Partizioni del diritto del lavoro

1. Rapporto individuale di lavoro (diritto del

lavoro in senso stretto)

2. Diritto sindacale

3. Previdenza sociale

Page 3: DIRITTO SINDACALE

3

IL DIRITTO SINDACALE COME PARTIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto del lavoro è venuto acquisendo una propria autonomia dal diritto privato come disciplina del lavoro subordinato.

Il lavoro subordinato prodotto del modello di produzione capitalistico fondato sulla grande fabbrica industriale meccanizzata

Dipendenza tecnica e socio-economica: necessità di un complesso di regole posto a tutela del lavoro dipendente

Page 4: DIRITTO SINDACALE

4

IL RAPPORTO TRA DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVOROLa nascita del diritto sindacale è strettamente legata alla storia del

movimento operaioIl complesso di regole che costituisce oggi il diritto del lavoro è frutto

delle rivendicazioni condotte dai lavoratori collettivamente organizzati e, pertanto, ha tra le sue FONTI peculiari il contratto

collettivo

Il diritto sindacale consiste nell’insieme delle norme, statuali o contrattuali, che disciplinano l’organizzazione collettiva ed

autonoma (sindacati) dei gruppi professionali (lavoratori e datori di lavoro) e gli strumenti della loro azione (attività sindacale, contrattazione e contratto collettivo, partecipazione, conflitto

collettivo), trovando sul piano delle FONTI un nesso diretto con il rapporto individuale di lavoro subordinato

Page 5: DIRITTO SINDACALE

5

I CARATTERI DEL DIRITTO SINDACALE

Il diritto sindacale come fenomeno moderno

Il diritto sindacale come fenomeno collettivo

Il diritto sindacale come ordinamento (con una sua logica propria ed una sua autonomia dall’ordinamento statuale)

Page 6: DIRITTO SINDACALE

6

LE FONTI DEL DIRITTO SINDACALE

• Le fonti internazionali: le convenzioni e le raccomandazioni dell’OIL

• Le fonti comunitarie: i regolamenti; le direttive e la loro efficacia; la Corte di Giustizia; il contratto collettivo europeo

• La fonte legislativa: l’inattuazione del disegno del Costituente; lo Statuto dei lavoratori

• Il contratto collettivo• La giurisprudenza

Page 7: DIRITTO SINDACALE

7

LO SVILUPPO DEL DIRITTO SINDACALE IN ITALIA

1864: Abolizione delle corporazioni (di arti e mestieri) nel Regno d’Italia (già lo Statuto albertino nel 1848).

Seconda metà del 1800: Nel nord Italia primi grossi nuclei industriali ed agglomerati urbani, con persone che vivono in stato di miseria e lavorano in condizioni penose.

Società di mutuo soccorso (L. n. 3818/1886), leghe di resistenza, Camere del Lavoro (1891): prime forme di organizzazione collettiva degli operai (questi si dotano anche di propri partiti: partito operaio italiano -1885- partito dei lavoratori italiani -1892- poi partito socialista italiano-1895-).

Dal sindacato di mestiere all’organizzazione per ramo d’industria: 1901 nasce la FIOM

Le lotte sindacali e la stipula di “concordati di tariffa”.

L. n. 3657/1886: legge sul lavoro dei fanciulli

Page 8: DIRITTO SINDACALE

8

I COLLEGI DEI PROBIVIRI

L. n. 25 del 1893Istituzione dei collegi dei probiviri,

Organismo volontario di conciliazione e arbitrato delle controversie individuali di modico valore nel settore industriale (e

solo più tardi di controversie collettive: L. n. 1672/1918), composto non da giudici togati, ma da laici (rappresentanti delle parti interessate) con funzioni arbitrali

Page 9: DIRITTO SINDACALE

9

L’ORIGINE EXTRALEGISLATIVA DEL DIRITTO SINDACALE

L’istituzione dei collegi dei probiviri: primo riconoscimento indiretto del conflitto industriale da parte statuale. Processo di graduale affermazione, nell’Italia liberale, di un diritto sindacale in dialogo con il diritto dello stato, ma autonomo dal diritto civile.

Oggetto delle controversie sottoposte ai collegi: salari, danni per licenziamento, scioglimento del contratto di lavoro

La creazione di un nuovo diritto industriale: i probiviri cercarono regole applicabili al singolo caso concreto, estraendole dalle pratiche locali e dalle consuetudini, in primis da quello che chiamarono concordato di tariffa o contratto collettivo

Gli orientamenti in tema di sciopero e di contratto collettivo: quali effetti sul rapporto di lavoro? L’inadeguatezza degli ordinari strumenti civilistici.

Page 10: DIRITTO SINDACALE

10

I “CONCORDATI DI TARIFFA”

Contratti stipulati “tra gruppi di operai e industriali su determinate norme” perché entrassero a far parte dei singoli contratti di lavoro e funzionassero “come fonte del

loro regolamento” (E. Redenti, 1906).Furono chiamati “di tariffa” perché in origine

si limitavano a regolare collettivamente il prezzo – la tariffa appunto – del lavoro.

Page 11: DIRITTO SINDACALE

11

LA DIFFUSIONE DEI “CONCORDATI DI TARIFFA”

Agli inizi del Novecento esisteva ormai una fitta rete di contratti collettivi, contenenti importanti conquiste in materia di minimi di salario, orario, limiti e maggiorazioni per lo straordinario, cottimo, potere disciplinare del datore di lavoro.

Via via che le organizzazioni sindacali si strutturavano su base associativa d’industria, che gli stessi datori si organizzavano in sindacati, la contrattazione collettiva acquisiva forme più mature con passaggio a contratti di livello nazionale per ciascuna categoria produttiva.

Page 12: DIRITTO SINDACALE

12

IL PROBLEMA DELL’EFFICACIA DEI “CONCORDATI DI TARIFFA”

I probiviri, partendo dalla funzione economico-sociale del contratto collettivo, di “parificare la misura delle mercedi e le ore di lavoro”, così regolando la concorrenza tra industriali,

da una parte, e lavoratori, dall’altra, affermarono:

L’efficacia “ultra partes” del contratto collettivo

L’inderogabilità del contratto collettivo

Page 13: DIRITTO SINDACALE

13

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO CIVILE

Inadeguatezza degli strumenti civilistici alla comprensione del fenomeno sindacale.

DIRITTO CIVILEDimensione individuale

Uguaglianza formaleDiritto statuale dei privati

DIRITTO SINDACALEDimensione collettiva

Diseguaglianza sostanzialeDiritto autonomo dei sindacati

Page 14: DIRITTO SINDACALE

14

UNA LEGGE SUI CONCORDATI DI TARIFFA?

Critiche dei giuristi e dei giudici ordinari nei confronti delle decisioni dei probiviri.

In forza dei principi civilistici, non era possibile giungere ad affermare l’efficacia ultra partes del concordato di tariffa oltre i limiti della rappresentanza negoziale, né era possibile affermare l’inderogabilità del contratto collettivo nei termini di “efficacia reale”.

Per tutto questo occorreva una LEGGE.

Page 15: DIRITTO SINDACALE

15

IL CONCORDATO DI TARIFFA NEL DIRITTO PRECORPORATIVO

1902: istituzione Consiglio superiore del lavoro con una rappresentanza delle federazioni dei lavoratori

Discussione in seno al Consiglio su riconoscimento giuridico delle associazioni sindacali e disciplina legislativa del contratto collettivo. Sulle proposte illiberali (prefiguranti uno stretto controllo poliziesco sui sindacati a cui solo era consentito stipulare concordati di tariffe) prevalsero quelle liberali di G. Messina

Page 16: DIRITTO SINDACALE

16

LA PROPOSTA DI UNA LEGGE SUI CONCORDATI DI TARIFFA

Proposta di una legge tendente a contemperare l’esigenza di una disciplina legislativa del fenomeno sindacale e il riconoscimento dell’autonomia di regolamentazione delle parti.

Volontarietà della registrazione all’Ufficio del lavoroRequisiti per la registrazione: statuto con regole su nomina dirigenti;

vincolo di 1/5 dei fondi per l’adempimento delle obbligazioni negoziali; approvazione a maggioranza dei concordati

Efficacia generale e inderogabile dei concordati stipulati da associazioni registrate

Efficacia generale e inderogabile dei concordati stipulati da associazioni registrate condizionata all’approvazione di 2/3 di lavoratori e di 2/3 di industriali che occupavano 2/3 di operai