dispense dr. bellantoni

15
Educazione socio-affettiva, relazionale e sessuale Dispense ad uso esclusivo dei partecipanti al corso a cura di Domenico Bellantoni Email: [email protected] – Sito: www.bellantonidomenico.it

Upload: gianniinvito

Post on 29-Sep-2015

19 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Dispense del corso di affettività

TRANSCRIPT

  • Educazione socio-affettiva,

    relazionale e sessuale

    Dispense ad uso esclusivo dei partecipanti al corso

    a cura di Domenico Bellantoni

    Email: [email protected] Sito: www.bellantonidomenico.it

  • 2

    Educazione socio-affettiva, relazionale e sessuale a cura di Domenico Bellantoni

    Introduzione

    Ogni volta che parliamo di una qualsiasi forma di educazione settoriale della persona umana, qualificandola con un aggettivo particolare (affettiva, sessuale, relazionale,), non dobbiamo mai dimenticare che, al di l di determinate informazioni che riguarderanno questo o quellambito della vita umana, ogni intervento educativo sar sempre rivolto allindividuo nel suo insieme, ecco perch non mai possibile parlare di educazione sessuale o di educazione socio-affettiva come se si potesse staccare questa realt da una pi globale educazione della persona.

    Per questo motivo, la nostra proposta inserir il tema delleducazione sessuale nel pi ampio discorso sulleducazione della persona.

    Identit personale

    Fattori

    genetico-

    biologici

    Condotta

    conclamataSoggetto

    predisposto

    Fattori

    socio-

    culturali

    Fattori

    psicologici

    Fattori

    familiari e

    ambientaliEt

    evolutiva

    Fattori

    stressogeni

    Fattori

    stressogeni

    FATT. PREDISPONENTI FATT. PRECIPITANTI FATT. PERPETUANTI

    Leducazione riguarder essenzialmente lo sviluppo di una identit personale matura e funzionale. Ma cosa intendiamo quando parliamo di identit personale, di IO:

    - coscienza di ME come costante pur nella variazione del tempo e dello spazio (S); - tendenza ad agire/reagire in maniera sufficientemente costante (personalit).

    Tale identit personale sosterr nellindividuo una determinata condotta che, momento per momento, risponder a quattro fattori fondamentali: il patrimonio genetico, la storia di vita (e in particolare i modelli e le gerarchie di valori cui stato esposto lindividuo in crescita, levento scatenante e, infine, ci che Frankl definisce risposta allappello e che rimanda alla caratteristica

  • 3

    libert/responsabilit di ogni persona che, per quanto condizionata da fattori diversi, resta sempre eminentemente libera di comportarsi in maniera imprevedibile e sorprendente.

    Unaltra visione che permette di inquadrare e leggere ogni condotta della persona quella che considera il comportamento umano alla luce di fattori predisponenti, precipitanti e perpetuanti una certa condotta (cfr. grafico).

    Processo di sviluppo secondo Bellantoni

  • 4

    Identit personale e S

    Lidentit personale, inoltre, un aspetto complesso e che rimanda a una serie di componenti che permettono una maggiore comprensione delle reazioni umane e delle condotte individuali.

    - Il SE linsieme di aspetti, caratteristiche e ricordi comprendenti: limmagine visiva del proprio corpo limmagine uditiva del proprio nome limmagine delle reazioni cinestesiche e viscerali il gruppo dei ricordi pi importanti della propria vita caratteristiche e risorse della persona

    - Il CONCETTO di SE consiste in ci che di consapevole il soggetto ha del proprio SE in un dato momento della propria vita

    - LAUTOSTIMA la componente affettivo-valutativa del CONCETTO di SE. Evoluzione della personalit nel tempo (Erikson)

    La personalit dellindividuo, che abbiamo definito come una tendenza ad agire/reagire, subisce nel corso dellet evolutiva una crescita caratteristica a tappe. Ogni tappa evolutiva rimanda a un compito, a una competenza che sar pi facile acquisire a una certa et (successivamente tale obiettivo potr ancora essere perseguito ma solo a costo di maggiori difficolt). Lo schema successivo mostra il quadro dassieme dei diversi compiti evolutivi tappa per tappa:

    Fase (et) Compito/competenza Esito positivo della crisi

    1 anno di vita Fiducia vs. sfiducia Sicurezza e ottimismo. Serenit vs. la morte.

    2-3 anno Autonomia vs. vergogna, dubbio Controllo su di s e sullambiente.

    3-5 anno Iniziativa vs. senso di colpa Obiettivi e propositivit.

    6 anno Intraprendenza vs. inferiorit Competenza.

    Adolescenza Identit vs. confusione dei ruoli Integrazione di s nel tempo e nello spazio. Affidabilit.

    Giovinezza Intimit vs. isolamento Dedizione, scambio, amore.

    Et adulta Generativit vs. egoismo Produttivit, responsabilit, cura.

    Maturit Integrit vs. disperazione Soddisfazione e saggezza.

    Anzianit Mantenimento vs. decadimento Sicurezza. Accettazione della morte.

    Normalmente, la positiva risoluzione della tappa precedente faciliter il successo nel compito

    successivo.

  • 5

    Processo di sviluppo secondo Ausubel

    Lo psicologo americano Ausubel evidenzia limportanza che durante la fase evolutiva si realizzi un effettivo sganciamento del soggetto dalla coppia genitoriale, secondo tre fasi progressive:

    - Satellizzazione vs. de-satellizzazione dai genitori - Satellizzazione vs. de-satellizzazione dal gruppo dei pari - Capacit di far satellizzare attorno a s un nuovo individuo

    Educare alla responsabilit

    Nel proprio percorso evolutivo la persona sar chiamata progressivamente a cerscere in riferimento alla propria capacit di libert/responsabilit. Compito degli educatori sar favorire tale processo.

    - Etimologicamente, si compone di RESPONS e ABILIT = Abilit a rispondere - Per cui, la persona responsabile quella che si comporta in base alle proprie reali

    competenze e possibilit, in base a ci che e che pu diventare. - Educare e rispettare, quindi, una persona come responsabile significher

    o NON CHIEDERGLI DI MENO o NON CHIEDERGLI DI PIU.

    Genitori responsabili (educare i figli o i genitori?)

    Scriveva Frankl nel lontano 1926 (2000, pp. 30-31): Raramente e scarsamente [] offerte ai giovani delle occasioni per potersi esprimere a proposito di questioni vitali che a loro sembrano, e lo sono difatti, molto importanti [] linsufficienza a tale scopo del rapporto fra genitori e figli o fra alunni e insegnanti [] una educazione dei genitori spesso [] molto pi importante di una educazione dei figli. La cosa per non affatto semplice, poich il pi delle volte i genitori ci sfuggono e mancano di una sensibilit appropriata.

    Ci si chiede: come mai, se si sempre avvertita tale esigenza formativa nei confronti di genitori e insegnanti, non si mai fatto qualcosa di veramente importante in quale ambito? Da parte nostra, riteniamo che una societ che ampiamente ha rivolto il proprio interesse verso una economia fondata sul consumo non abbia alcun interesse a formare generazioni di persone responsabili, anzi, necessit piuttosto di consumatori facilmente manipolabili e che facciano riferimento il meno possibile a valori e istituzioni forti.

    per figli responsabili (la funzione delleducazione).

    Mastromarino: Compito delleducazione non trasmettere conoscenze e nozioni, ma affinare la coscienza, ampliare e precisare la gerarchia dei valori, affinch il figlio sia in seguito capace di decidere da solo quale significati e compiti realizzare nella vita e quali valori personali realizzare.

  • 6

    per figli responsabili (obiettivi delleducazione).

  • 7

    Frankl: Formare una coscienza critica e ai valori, per essere capaci di prendere posizione contro ogni conformismo e totalitarismo, di andare controcorrente. Educare alla responsabilit: nellattuale clima di stimoli ed eccitazioni provenienti dai mass media necessario saper distinguere ci che importante da ci che non lo , ci che essenziale e ci che non lo . In pratica, cosa ha significato e cosa no! Dopo aver costruito la Statua della Libert sulla costa orientale, sarebbe ora di costruire una Statua della Responsabilit sulla costa occidentale.

    Bellantoni: Il grafico a sinistra mostra la dinamica da tenere presente nella educazione della coscienza, che si risolve in una dinamica e progressiva costruzione di una gerarchia di valori capace di orientare e motivare la persona verso questa o quella condotta (sessuale e non).

    Educare: le fasi delleducazione

    - Informazione: mettere in una forma dei contenuti - Formazione: dare una forma a partire da un modello normale - Educazione: tirar fuori la specificit delleducando

    Educare: metodi in educazione

    - istruzione verbale - premi / punizioni - modellamento

    Sessualit e rapporto di coppia

    Il contributo di Viktor Frankl (1905-1997), fondatore della Logoterapia: - Amore sessuale, erotico e spirituale - Sono fatto cos? Tra carattere e libert - Dalla possibilit alla realt: la decisione - Il piacere sessuale: conseguenza e non fine - Cosa educazione?

    Pillole di vita sessuale nella coppia

    - Il rapporto sessuale una intima comunicazione non verbale. - Reciprocit e rispetto: leggi fondamentali nellesercizio della sessualit nella coppia

  • 8

    - Luomo fa pace attraverso il rapporto sessuale, la donna fa pace prima. - Miti e luoghi comuni

    Sessualit umana: verit e significato (documento del PCF)

    - Riferimento ad una antropologia personalistica. - Aspetti metodologici (ruoli sessuali; libert e responsabilit; la famiglia: luogo educativo per

    eccellenza). - Principi Educativi: informazione, formazione, educazione (verit; assimilazione vs.

    accomodamento; progressivit, opportunit e specificit; rispetto) - Fattori socio-culturali e influenza dei mass media - Casi particolari (omosessualit e malattie a trasmissione sessuale)

    Educazione sessuale e dimensione relazionale

    Tre livelli di funzionamento - livello biologico - livello psicologico - livello spirituale Rischio di riduzionismo antropologico

    Tendenza a minimizzare o sminuire la portata di un fatto o di un fenomeno (da Dizionario Lingua Italiana De Agostini). Livello biologico - Tema della funzionalit - Tema della corporeit - Tema della simbolicit Livello psicologico - Individuazione vs. separazione - La persona non separata avr la necessit di appoggiarsi a qualcuno, in quanto avr paura

    di crollare, di non riuscire a stare in piedi da sola - Anche dopo aver trovato (in genere, non scelto) il partner, avr sempre paura di

    perderlo e di ritrovarsi da sola! - Chiaramente la dipendenza potrebbe anche riguardare entrambi i partner. - Autostima positiva:

    o Il corpo si sente o Imparo ad ascoltarmi o Riconosco e accetto le modificazioni del mio corpo o Mi esprimo adeguandomi alla nuova situazione o Star bene con se stessi e con gli altri

    Livello spirituale - Formazione della coscienza - Gerarchia di valori personali - Libert/responsabilit - Autodistanziamento/autotrascendenza

  • 9

    Educazione socio-affettiva: le 4 emozioni fondamentali

    Emozione Situazione Tempo

    Rabbia Ingiustizia Presente Tristezza Perdita Passato Paura Pericolo Futuro Gioia Agio Onnicomprensivo

    Il contributo delle teorie cognitive: schema ABC e relazioni interpersonali

    A B C

    Evento

    Situazione

    Stimolo

    Mediazione Cognitiva

    (pensieri, immagini)

    Reazione

    comportamentale o

    emotiva

    patrimonio genetico stato fisico attuale

    stato emotivo attuale storia di vita

    esperienze trascorse miti familiari

    modelli parentali convinzioni razionali gerarchia di valori

    ecc. (a livello +/- inconscio)

    Applicazione dello schema ABC a livello interpersonale

    C B A B C

    patrimonio genetico stato fisico attuale

    stato emotivo attuale storia di vita

    esperienze trascorse miti familiari

    modelli parentali convinzioni razionali gerarchia di valori

    ecc. (a livello +/- inconscio)

    patrimonio genetico stato fisico attuale

    stato emotivo attuale storia di vita

    esperienze trascorse miti familiari

    modelli parentali convinzioni razionali gerarchia di valori

    ecc. (a livello +/- inconscio)

  • 10

    Il contributo dellAnalisi Transazionale: lo schema GAB

    Tipi di Affettivit

    - Affettivit adattata o E unaffettivit capace di ancoraggio nelle persone, nelle situazioni, istituzioni e

    cose. Tale affettivit non solo orientata alloggetto, ma tiene conto di tale oggetto. o Questa forma di affettivit rende possibili rapporti stabili e flessibili ad un tempo,

    duraturi eppure capaci di tenuta al variare delle situazioni. o Si evidenziano controllo cosciente e capacit di role-playing. Ad esempio, il

    soggetto adattato d quello che a noi piace, il labile affettivo d quello che a lui piace.

    - Affettivit labile o E indice di debolezza e causa irrequietezza e labilit, rendendo pi suggestionabili

    alle influenze affettive altrui verso lo stabilirsi di legami sostitutivi di ogni genere. o E indice di debolezza e causa irrequietezza e labilit, rendendo pi suggestionabili

    alle influenze affettive altrui verso lo stabilirsi di legami sostitutivi di ogni genere. Tipi di amore

    - Amore sessuale o atteggiamento di carattere sessuale o attrazione: il partner colto nel suo aspetto

    fisico e a motivo della eccitazione sessuale che produce - Amore erotico

    o atteggiamento di carattere erotico o innamoramento: qui ci si eccita per delle qualit psichiche del partner

    - Amore spirituale o atteggiamento di carattere spirituale o amore: qui c un IO che si decide per un

    TU: o amare significa dire tu e s a qualcuno, non soffermandosi sulle caratteristiche

    fisiche o psichiche dellaltro; o chi ama guarda alla persona in s, quale Tu non paragonabile n sostituibile con

    altri; o nellamore spirituale, quando lespressione sessuale possibile lamore la vorr e la

  • 11

    cercher, ove invece necessaria la rinunzia, non per questo lamore si raffredder e si spegner;

    o molti disturbi sessuali e di coppia sono la diretta conseguenza di un rapporto che si definisce di amore, ma in realt solo un rapporto duso dellaltro.

    Sessualit e rapporto di coppia

    - Il contributo di Erich Fromm: o Lamore immaturo dice: amo perch sono amato; ti amo perch ho bisogno di te. o Lamore maturo dice: sono amato perch amo; ho bisogno di te perch ti amo.

    Unesperienza

    Una ragazza, 25 anni: Sono stata fidanzata due volte e tutte e due volte ho tradito il mio ragazzo. Ma non perch sono una sbagliata [eufemismo], ma perch sono sfortunata In entrambi i casi non ero innamorata. Tre diverse vite felici (M. Seligman)

    - La vita piacevole vs. emozioni positive. - La vita dellimpegno vs. ci per cui il tempo si ferma! - La vita con significato vs. scoprire un senso nella vita. Tre diversi valori (V. Frankl)

    - Valori creativi. - Valori esperienziali. - Valori di atteggiamento. Il Profeta (G.K. Gibran)

    Amatevi recirpocamente, ma non fate dellamore un laccio: [] Riempia ognuno la coppa dellaltro, ma non bevete da una coppa sola. Scambiatevi il pane, ma non mangiate dalla stessa pagnotta. Datevi il cuore, ma luno non sia custodia dellaltro. [] E restate uniti, bench non troppo vicini insieme: Poich le colonne del tempio restano tra loro distanti, E la quercia e il cipresso non crescono luna allombra dellaltro.

    Sessualit, adolescenti e video-comportamenti

    La SIP evidenzia come sia sempre maggiore la % di adolescenti che trascorrono troppo tempo dinanzi al PC (da TG2 Costume e Societ del 15.01.2010).

    Se, nel 2000, gli adolescenti che usavano internet erano il 5,2%, oggi il 97% ha un PC. Oltre il 50% dei ragazzi di 12-14 anni su Facebook (e un altro 20% intende andarci). Il 55% sono ragazze che fanno a gara per avere pi amici e non importa che siano sconosciuti, basta che siano fighi.

    Per la maggior parte dei ragazzi, oggi il PC significa Facebook e, come dicevamo, la tendenza a cercare di avere pi amici possibili. Il 75% ricorre a chat e messenger; l80% usa YouTube (filmati postati) e il 40% ha un proprio blog. Spesso, sia il PC che la TV restano accese ininterrottamente e contemporaneamente (il 7% arriva a 4-5 ore di schermo).

    Ci comporta anche un aumento dei comportamenti a rischio e di abitudini negative. Possibili comportamenti a rischio sono: accettare lamicizia di sconosciuti, dare il proprio numero di telefono, trattare inadeguatamente temi scottanti.

  • 12

    Ad esempio, il 31% si relaziona al tema sesso, che apre la porta ad altri rischi insiti nella Rete. Luso dei network o la visione di programmi televisivi violenti, inoltre, per effetto abituazione, riduce le difese e aumenta il rischio di, ad esempio, dare il proprio numero di telefono a uno sconosciuto (> 3h 37,2%), accettare proposte di sesso online (19,6%) o un appuntamento (24,1%).

    In realt, la bit generation cerca lo sballo per colmare un vuoto che nasce dallessere troppo in balia di se stessa (C. Douglas). Il PC sempre pi personal e gli adolescenti si aprono sempre meno con i genitori (e con i docenti). Pi del 54% ha il PC in camera e il 21,7% naviga la sera tardi prima di addormentarsi.

    Emergono i primi due obiettivi: comprendere ed esercitare un controllo: - Ascoltare (comprendere i figli) - Esercitare un sano e autorevole controllo - Acquisire competenze relative a Internet - Rispondere al vuoto di senso delle nuove generazioni.

    Sessualit e contraccezione tra gli adolescenti

    A 14 anni, il 17% delle ragazze (1 su 6) ha gi avuto rapporti. Il 43% dopo il primo rapporto ha

    cambiato 4 partner. Aumentano le ragazze che hanno il primo rapporto tra gli 11 e i 13 anni (da ricerca Sigo - Societ italiana di ginecologia e ostetricia - del febbraio 2010).

    I dati relativi ai rapporti sessuali tra gli adolescenti (e non solo) creano le premesse per un uso indiscriminato dei mezzi anticoncezionali, non abbinato a una educazione alla condotta sessuale matura.

    A Roma, sono gi partiti progetti di educazione sessuale che prevedono listallazione presso alcune scuole pilota di distributori di profilattici (per adesso medie superiori, ma sono gi in programma per medie inferiori)

    Attualmente, sulla base di esperienze dirette, la pillola del giorno dopo viene data ad una adolescente senza alcun riferimento ai genitori. Ebbene, tale farmaco abortivo! Cos come la pillola anticoncezionale e la spirale, altri due mezzi abortivi e non contraccettivi.

    Per quanto riguarda, invece, il profilattico, che potremmo definire colabrodo, da evidenziare come il virus dellAIDS abbia un diametro di 0,1 micron, mentre la struttura polimerica di cui fatto il preservativo ha una porosit di 5 micron: 50 volte pi grande!

    Infatti, nel 30% dei casi, in coppie sieropositive che usano tassativamente il preservativo si verifica il contagio nel giro di un anno.

    Una ricerca USA, cui era stato affidato il compito di definire le condizioni preventive circa lAIDS, ha individuato le condotte a rischio verso il contagio da HIV/AIDS (da pi a meno sicure):

    - Astensione da rapporti - Rapporti con il solo partner istituzionale - Evitamento rapporti promiscui e con sconosciuti - Rapporti con il profilattico - Rapporti senza il profilattico

    Bibliografia

    April K., Koster R., Fantinacci G. e Schreiner W. (1994), Qual il grado effettivo di protezione dallHIV del profilattico?, Medicina e Morale, vol. 44, n. 5, pp. 903-925.

    Bellantoni D. (2005a), Essere insieme nellamore. La coppia nei testi delle canzoni, tra crisi e ricerca

  • 13

    di senso, Ricerca di senso, vol. 3, n. 2, pp. 151-175..

    Bellantoni D. (2005b), Le prospettive cliniche della logoterapia. Verso la definizione di un modello clinico integrato, in Fizzotti E. (a cura di), Nuovi orizzonti di ben-essere esistenziale. Il contributo della logoterapia di V.E. Frankl, Roma, Las, pp. 147-171.

    Bellantoni D. (2006), La Guida del canto di assemblea. Competenze psicologiche, in S. Sorrentino (a cura di), La guida del canto dellAssemblea liturgica, Napoli, Ecclesiae Domus, pp. 29-46.

    Bellantoni D. (2007a), Ascoltare i figli. Un percorso di formazione per genitori, Trento, Erickson.

    Bellantoni D. (2007b), Luomo contemporaneo tra relativismo e ricerca di senso, in D. Bellantoni et. al., Relativismo: una sfida per i cristiani, Napoli, Ecclesiae Domus, pp. 67-95.

    Bellantoni D. (2007c), La critica logoterapeutica del riduzionismo, in E. Fizzotti (a cura di), Il senso come terapia, Roma, Franco Angeli, pp. 66-84.

    Bellantoni D. (2008a), Il rapporto tra fede e ragione: risorsa o contraddizione?, D. Bellantoni et al., Le ali dellumana libert. La Fede e la Ragione, Napoli, Ecclesiae Domus, pp. 29-56.

    Bellantoni D. (2008b), La cura dei disturbi sessuali. Per un approccio analitico-esistenziale frankliano, Ricerca di senso, vol. 6, n. 2, pp. 229-245.

    Bellantoni D. (2009), Tu non mi ascolti mai: Ovvero la comunicazione in famiglia, Ricerca di senso, vol. 7, n. 1, pp. 41-67.

    Bellantoni D. (2010a), La percezione di Dio nel preadolescente. Cinquantanni di indagini sperimentali, Roma, LAS.

    Bellantoni D. (2010b), Non sai ridere? Ma allora sei proprio un animale! Lumorismo come risorsa per il benessere esistenziale, Ricerca di senso, vol. 8, n. 2, pp. 155-176.

    Bellantoni D. (2010c), Angeli e diavoli. Lo scandalo dei preti pedofili, Napoli, Ecclesiae Domus.

    Bellantoni D. (2010d), Dove va la famiglia? Il senso dellesperienza familiare alla luce del pensiero di V.E. Frankl, Ricerca di senso, vol. 8, n. 3, pp. 345-384.

    Bellantoni D. (2011a), LAnalisi Esistenziale di Viktor E. Frankl. 1. Origini, fondamenti e modello clinico, Roma, LAS.

    Bellantoni D. (2011b), Ti amo. Una parola sulla bocca di molti e nel cuore di pochi. Relazioni ed ed educazione socio-affettiva e sessuale, Napoli, Ecclesiae Domus, prossima pubblicazione.

    Bellantoni D. e Sorrentino S. (2010), Riscoprirsi nel perdono. Itinerario psicologico e nella Sacra Scrittura, Napoli, Ecclesiae Domus.

    Berger K.S. (2000), Lo sviluppo della persona. Periodo Prenatale-Infanzia-Adolescenza-Maturit-Vecchiaia, Bologna, Zanichelli.

    Cesari G. (1996), Aspetti psicologici delleducazione della sessualit, in G. Cesari e Di Pietro M.L. (a cura di), Leducazione della sessualit, Breascia, Editrice La Scuola, pp. 15-54.

    Conferenza Episcopale Italiana (a cura della) (2010), Lemergenza educativa. Persona, intelligenza, libert, amore, Bologna, EDB.

    De Micheli A.G. (2004), Trame familiari. Genitori e adolescenti in cerca del dialogo e dellintesa, Roma, Edizioni Magi.

  • 14

    Del Re G.-Bazzo G. (1995), Educazione Sessuale e relazionale-affettiva, 4 voll., Trento, Erickson

    Dttore D. (2001), Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale, Milano, McGraw-Hill.

    Di Pietro M.L. (1996), Aspetti etico-pedagogici delleducazione della sessualit, in G. Cesari e Di Pietro M.L. (a cura di), Leducazione della sessualit, Brescia, Editrice La Scuola, pp. 55-200.

    Festinger L. (1957), A theory of cognitive dissonance, Stanford (CA), Stanford University Press [trad. it. (2001), La teoria della dissonanza cognitiva, Roma, Franco Angeli].

    Fizzotti E. (2002), Logoterapia per tutti. Guida teorico-pratica per chi cerca il senso della vita, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino.

    Frankl V.E. (2001), Teoria e terapia delle nevrosi. Brescia, Morcelliana, 3 ed.

    Frankl V.E. (2005a), La sfida del significato. Analisi esistenziale e ricerca di senso, Trento, Erickson.

    Frankl V.E. (2005b), Logoterapia e analisi esistenziale. Brescia, Morcelliana, 6 ed.

    Frankl V.E. (2007), Homo patiens. Soffrire con dignit, Brescia, Queriniana, 3 ed.

    Frankl V.E. (2008), Lettere di un sopravvissuto. Ci che mi ha salvato dal lager, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino.

    Gelli B.R. e Arcidiacono C. (2008), Introduzione, in C. Arcidiacono e B.R. Gelli (a cura di), Psicologia di comunit ed educazione sessuale. Verso un modello di educazione socioaffettiva-sessuale, Milano, Frano Angeli, pp. 9-18.

    Gordon T. (1994), Genitori efficaci. Educare figli responsabili, Molfetta, La Meridiana.

    Jacobsohn L.S. (2007), Explaining the Boomerang Effects of the National Youth Anti-Drug Media Campaign. Tesi di dottorato, Philadelphia (PA), University of Pennsylvania.

    Magro G. (2009), Educarsi per educare. Come riuscire ad essere un genitore/educatore sensibile, responsabile e lungimirante nonostante tutto, Roma, Franco Angeli.

    Marmocchi P. e Raffuzzi L. (1993), Le parole giuste. Idee, giochi e proposte per leducazione alla sessualit, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

    Masters W.H. e Johnson V.E. (1970), Patologia e terapia del rapporto coniugale. Le insufficienze sessuali nelluomo e nella donna, Milano, Feltrinelli.

    Mastromarino R. (1995), Prendersi cura di s per prendersi cura dei figli. Proposta di un training per genitori, Leumann (To), Elle Di Ci.

    Negri L. (2008), Emergenza educativa. Che fare?, Verona, Edizioni Fede & Cultura.

    Parsi M.R. (2009), Introduzione, in J. Baldaro Verde e M. Del Ry (a cura di), Identit sessuale e progetti per uneducazione sessuale integrata, Milano, Franco Angeli, pp. 7-14.

    Perussia F. (1993), Alcuni dati per una strategia di educazione sessuale, Rivista di Scienze Sessuologiche - Journal of Sexuological Sciences, vol. 6, n. 1, pp. 33-42.

    Pescetto G., De Cecco L., Pecorari D. e Ragni N. (2004), Ginecologia e ostetricia, Roma, Societ Editrice Universo.

    Raffuzzi L., Inostroza N. e Malmesi A. (1996), Scoprirsi. Percorsi per leducazione socio-affettiva e sessuale, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

  • 15

    Rifelli G. (1976), L'educazione sessuale oggi: orientamenti e prospettive, La Famiglia, vol. 57, n. 10, pp. 201-209.

    Ris C. (2010a), Omosessualit e pedofilia. Piccola guida, Il Mattino, 16 aprile, pp. 1.10.

    Ris C. (2010b), Risse ideologiche sul valzer dei sessi, Il Mattino, 24 maggio, pp. 1.6.

    Seligman M.E.P. (2005), La costruzione della felicit. Che cos lottimismo, perch pu migliorare la vita, Milano, Sperling & Kupfer Editore.

    Suaudeau J. (1997), Il "sesso sicuro" e il profilattico a confronto con linfezione da HIV, Medicina e Morale, vol. 47, n. 4, pp. 689-726.

    Vattimo G. (2009), Addio alla verit, Roma, Meltemi Editore.

    Veglia F. (2004), Manuale di educazione sessuale. Volume 1. Teoria e metodologia, Trento, Erickson.

    Veglia F. (2005), Manuale di educazione sessuale. Volume 2. Interventi e percorsi secondo il Metodo Narrativo, Trento, Erickson.

    Verdone L. (2009), Emergenza educative. In un mondo che cambia, Milano, Paoline.

    Wright R.H. e Cummings N.A. (a cura di) (2005), Desctructive Trends in Mental Health. The Well-Intentioned Path to Harm, New York, Routledge.

    Zecchi S. (2008), La presunzione di risolvere tutto dando i numeri, Il Giornale, 6 settembre 2008, p. 31.