dmc system ita

Upload: dragana-mudrinic

Post on 10-Oct-2015

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    1/28

    SYSTEMCentri m odulari ad abrasivo flessibileper calibratura, levigatura e finitura in genere

    ITA

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    2/28

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    3/28

    OUR TECNOLOGYBEHIND YOUR IDEAS

    SYSTEMCentri modulari ad abrasivo flessibileper calibratura, levigatura e finitura in genere

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    4/28

    SYSTEMIL CONTENITORE TECNOLOGICOMODULARE, PERSONALIZZABILEED ALTAMENTE INNOVATIVO

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    5/2805

    Innovazionetecnologicacontinua

    Configurazionitotalmentepersonalizzate

    Strutture modulariper la massimacomponibilit

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    6/28

    Strutture modulariper la massimacomponibilit

    06

    UNA GAMMA DI MACCHINEPROGETTATA PER SODDISFARELE ESIGENZE DI OGGI E DI DOMANI

    System disponibile con struttureportanti in grado di ospitare fino a10 gruppi operatori, ai quali possono

    essere aggiunti due gruppi trasver-sali esterni.La struttura m odulare della m acchi-na ed i gruppi operatori di nuovaconcezione (ciascuno dei qualiincorpora la propria com ponentistica

    elettronica e pneum atica) consen-tono di m antenere sem pre la com -posizione m acchina allineata alle

    m utevoli esigenze di produzione: infatti possibile sostituire i singoligruppi operatori (o sem plicem entem odificarne lordine allinterno dellam acchina) in m odo rapido ed eco-nom ico.

    ALBEROPIALLA

    RULLO DICONTATTO

    TRASVERSALEINTERNO

    ESTRAIBILE

    SPAZZOLAABRASIVA

    FRASTAGLIATA

    STRUTTURATORELONGITUDINALE

    STRUTTURATORETRASVERSALE

    RULLOIN PANNOABRASIVO

    SOFFIATORIROTATIVI

    RULLOSPAZZOLA

    PATTINOLEVIGATORE

    PATTINOSUPERFINITORE

    GRUPPOORBITALE

    CON SPAZZOLEVERTICALI

    GRUPPOPLANETARIO

    CON SPAZZOLEVERTICALI

    GRUPPOTRASLANTE

    CON SPAZZOLEVERTICALI

    COMBINATORULLO/PATTINO

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    7/28

    SYSTEM

    07

    TRASVERSALEESTERNO

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    8/28

    CENTRO DI LAVORO PER LA FINITURAE LA SUPERFINITURA DI PANNELLIIMPIALLACCIATI E VERNICIATI

    08

    SYSTEMT5 1 35 0

    System T5 1350 un esem pio di

    configurazione dedicata allindustria del

    m obile ed ai terzisti, che necessitano

    di m acchine e sistem i di levigatura perim pieghi intensivi, in grado di realizzare

    finiture eccellenti su pannelli grezzi e

    verniciati.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    9/2809

    La canalizzazione presente allinterno del

    banco di lavoro consente la tenuta dei

    pezzi di piccole dim ensioni o particolarm ente

    scivolosi, con m aggior efficacia rispetto ai

    tradizionali sistem i di depressione.

    In corrispondenza di ogni gruppo di

    lavoro possono essere inseriti speciali

    inserti tem prati i quali aum entano la

    resistenza del banco allusura. Tali inserti,

    che hanno un costo contenuto, possono

    essere sostituiti rapidam ente dallutentestesso.

    Per assorbire differenze di spessore tra

    i vari pannelli pu essere utilizzato il

    dispositivo opzionale denom inato banco

    flottante. Tale banco viene realizzato in 2

    o pi sezioni per ogni gruppo operatore.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    10/28

    Innovazionetecnologicacontinua

    10

    PATTINI SEZIONATI ELETTRONICI EPICS

    Il pattino sezionato EPICS costituito da

    una speciale traversa m onolitica allinterno

    della quale sono alloggiati i cilindri di

    attivazione dei singoli settori.

    G razie allam pia escursione dei pistoncini

    ed al sistem a a doppio effetto (spinta/

    controspinta pneu m atiche regolabili),

    il pattino EPICSgarantisce la m assim asensibilit e precisione in qualsiasi tipo di

    lavorazione.

    ELEVATA C AP AC ITAD I CO PIATU R A

    La particolare struttura dei cilindri pneum atici

    consente al pattino EPICSdi levigare

    alla perfezione anche pannelli con spessore

    non uniform e.

    R ISO LU ZIO N E DI IN TER VEN TO

    Il pattino EPICS disponibile con due

    diversi interassi di frazionam ento dei settori:

    32 m m e 16 m m . Q uestultim a soluzione

    particolarm ente indicata per la lavorazione

    di pezzi stretti o sagom ati con angoli m olto

    chiusi.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    11/2811

    TECNOLOGIA A PRESSIONI VARIABILIPWM PER PATTINI SEZIONATIELETTRONICI EPICS

    La tecnologia PW M consente di applicare

    una ridotta pressione di levigatura sul

    bordo anteriore del pannello; tale pressione

    viene progressivam ente aum entata per la

    levigatura della zona centrale del pannello, e

    poi nuovam ente dim inuita in prossim it del

    bordo posteriore. U n sofisticato dispositivo

    di lettura pezzi posizionato in ingresso al

    tappeto perm ette inoltre al sistem a di gestire

    pressioni differenziate sui bordi laterali del

    pannello, la cui entit varia in funzione dellaform a e della posizione in cui il pezzo viene

    inserito in m acchina.

    Linnovativo sistem a PW M (brevetto

    D M C) consente di variare in tem po reale la

    pressione di lavoro del pattino elettronico

    EPICS, adattandola istante per istante alle

    diverse aree del pannello.

    Il sistem a PW M totalm ente gestito

    dal controllo elettronico H ydra P C.

    G razie allavanzata interfaccia operatore

    appositam ente sviluppata da D M C possibile

    visualizzare e settare tutti i param etri di

    intervento del dispositivo, e salvarli nei singoli

    program m i di lavoro.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    12/28

    CENTRO DI LAVORO PER LA FINITURADI PANNELLI VERNICIATIDESTINATI ALLA SPAZZOLATURA

    SYSTEMTT 1350

    I gruppi trasversali della nuova D M C

    System sono stati progettati per

    raggiungere finiture di qualit superiore e

    m assim izzare allo stesso tem po la durata

    dei nastri abrasivi.

    Sviluppo nastro abrasivo: 9500 m m

    Pattino elettronico EPICS

    con tecnologia a pressioni variabili

    differenziate PW M (opzionale)

    Pulegge di grande diam etro,

    indipendenti per nastro abrasivo

    e lam ellare

    Sistem i di pulitura e raffreddam ento

    ad alta efficienza, a basso consum o

    daria com pressa e particolarm ente

    efficaci nella rim ozione delle polveri

    generate dai nastri abrasivi.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    13/2813

    System TT 1350 rappresenta la scelta ideale

    per tutte le aziende che ricercano i pi elevati

    livelli di finitura sui pannelli hi-gloss. I

    due nastri trasversali di lungo sviluppo, in

    controrotazione, perm ettono di preparare alla

    perfezione i pezzi ai processi di lucidatura e

    brillantatura m eccanica.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    14/28

    CENTRO DI LAVORO MULTIFUNZIONALEPER IMPIEGHI CONTINUATIVI

    SYSTEMT5 1 35 0

    D otata di rullo calibratore, rullo levigatore

    di grande diam etro, pattino superfinitore,

    gruppo trasversale e rullo in panno abrasivo,

    la configurazione di System 1350 T5 qui

    raffigurata perm ette di soddisfare allaperfezione qualsiasi richiesta di produzione

    e di finitura dellazienda industriale e del

    terzista particolarm ente esigente, per il quale

    indispensabile coniugare produttivit e

    flessibilit di im piego.

    14

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    15/28

    Il gruppo trasversale interno, com patto,

    pu essere collocato in qualsiasi posizione

    allinterno della m acchina, in funzione delle

    specifiche esigenze di lavorazione del cliente.

    Linnovativo sistem a di estrazione lateraledel gruppo su guide telescopiche (brevetto

    D M C) consente ad un solo operatore di

    sostituire il nastro abrasivo con estrem a

    facilit, ed agevola le periodiche attivit

    di pulizia ed ispezione. Il gruppo dotato

    di pattino sezionato elettronico EPICS,

    soffiatori rotativi m otorizzati per la puliziadel nastro abrasivo e m otore brushless

    azionato da inverter.

    Lelettroventilatore posizionato sotto il banco

    di lavoro consente di ridurre lo spazio

    occupato dalla m acchina e, soprattutto, di

    abbattere le em issioni di rum ore.

    15

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    16/28

    Innovazionetecnologicacontinua

    16

    GRUPPO PLANETARIO

    Il gruppo planetario (brevetto D M C)

    destinato a rivoluzionare i processi di

    finitura dei m anufatti in legno, sia per la

    gam m a estrem am ente am pia di lavorazioni

    per le quali pu essere im piegato che

    per leccezionale finitura che perm ette di

    ottenere.

    Il principio che rende particolarm ente

    efficace lazione del gruppo planetario

    la m ultidirezionalit della sua azione: i

    3 m ovim enti del gruppo (rotazione delle

    spazzole abrasive, controrotazione dei

    dischi portaspazzole e traslazione laterale

    della testa) garantiscono perform ances non

    ottenibili con i tradizionali gruppi levigatori.

    I diversi m ovim enti del gruppo sono

    indipendenti tra loro, e sono gestiti con

    m otori controllati da inverter: cos possibile

    determ inare le com binazioni di velocit

    di rotazione pi idonee a ciascun tipo di

    applicazione.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    17/2817

    PRINCIPALI APPLICAZIONI DEL GRUPPO PLANETARIO

    Asportazione dei graffi controvena presenti nei traversi di ante e finestreMiglioramento della finitura dopo la tradizionale levigatura secondo venaAsportazione del pelo di essenze destinate alla verniciatura allacquaApertura del poro del legnoStrutturazione (rusticatura) multidirezionaleLevigatura di carte melamminiche Irruvidimento di carte melamminiche strutturateSpigolatura di pannelli grezzi o verniciatiUniformazione di tinte e fondi (stracciatura)Superfinitura di pannelli in MDF destinati a nobilitazione, con pellicole Hi GlossSuperfinitura di pannelli verniciati, in preparazione allapplicazione di lucidi diretti

    R OVERE LEVIGA TO CON TRO VEN ASenza gruppo planetario

    Senza gruppo planetario

    Con gruppo planetario

    Con gruppo planetario

    R O VERE LEVIG ATO IN VEN AE TRATTATO CON IM PREGN AN TEID R O SO LU B ILE

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    18/28

    CENTRO DI LAVORO PER LA CALIBRATURAE LA LEVIGATURA DI INFISSI ED ANTINE

    SYSTEMT7 1 35 0

    Equipaggiata con 7 gruppi operatori

    principali, la System T7 1350 rappresenta

    la soluzione pi avanzata attualm ente

    disponibile sul m ercato per la lavorazione del

    serram ento, sia assem blato che in elem entisingoli: dalla calibratura alla superfinitura in

    un solo passaggio in m acchina:

    3 gruppi a rullo di contatto sono dedicati

    alla tradizionale calibratura e levigatura

    m onodirezionale dei serram enti e dei loro

    com ponenti

    Il prim o gruppo planetario e le due spazzole abrasive controrotanti provvedono

    alla spigolatura, al taglio del pelo,

    alla levigatura degli arrotondam enti

    e al raccordo con la parte piana dellinfissoLultim o gruppo planetario rim uove

    efficacem ente i segni lasciati dai gruppi

    longitudinali sui traversi.

    18

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    19/28

    Lestrazione laterale del gruppo su guide

    prism atiche ed il sistem a di innesto

    rapido dei dischi spazzola, a lungo testato

    nei centri di lavoro SCM , perm ettono

    di attrezzare rapidam ente la m acchina,in condizioni di m assim a sicurezza ed

    affidabilit.

    I rulli di contatto di System T7 1350 sonoequipaggiati con gruppi di pressione

    pesanti, dotati di struttura m onolitica e di

    guide prism atiche di scorrim ento verticale:

    m assim a precisione ed affidabilit nella

    lavorazione dellinfisso e nelle calibrature

    con forti asportazioni.

    19

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    20/2820

    SYSTEMT2 1 35 0

    CALIBRATRICE LEVIGATRICECOMPATTA UNIVERSALE

    Com patta ed affidabile, la nuova System T2

    1350 stata progettata per soddisfare le

    esigenze produttive delle piccole e m edie

    im prese, che non richiedono particolari

    perform ance produttive m a prediligonopiuttosto la versatilit di im piego. Einfatti

    possibile calibrare i m anufatti con il rullo

    in acciaio scanalato del gruppo com binato,

    e successivam ente finire i pannelli con il

    rullo levigatore posto in prim a posizione ed il

    pattino elettronico.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    21/2821

    Il grande diam etro del rullo levigatore e la

    tecnologia del pattino sezionato elettronico

    EPICSgarantiscono finiture di elevata

    qualit.

    Il nuovo sistem a di boccaggio rapido dei

    gruppi al basam ento ed il visualizzatore

    digitale della quota di lavoro rendono il

    settaggio della m acchina estrem am ente

    rapido e preciso.

    Il calibro elettronico w ireless consente di

    posizionare la m acchina allo spessore di

    lavoro m isurato dal dispositivo stesso. La

    com unicazione alla m acchina avviene senza

    fili ed possibile richiam are da rem oto ancheil program m a di lavoro desiderato.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    22/28

    D i serie su tutte le levigatrici System , il controllo H ydra V-Pad

    perm ette di im postare da touch screen tutti i param etri di lavorazione,

    e di verificare in tem po reale il corretto funzionam ento della m acchina.

    Tutti i softw are di gestione m acchina

    sono proprietari, appositam ente creati

    dagli ingegneri D M C e perfezionati

    sulla base delle indicazioni ricevute dai

    clienti. Il risultato uninterfaccia utenteestrem am ente sem plice ed affidabile, in

    grado di soddisfare alla perfezione anche

    le necessit delloperatore pi esigente.

    Innovazionetecnologicacontinua

    CONTROLLI HYDRA

    22

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    23/2823

    Investire in un centro di calibratura

    e levigatura D M C non significa

    sem plicem ente acquistare una m acchina.

    Significa soprattutto diventare partner

    di uno dei m aggiori gruppi industrialiitaliani, ed accedere agli esclusivi servizi

    offerti dallavanzato centro tecnologico di

    ricerca, che lazienda ha recentem ente

    istituito nella propria sede di Thiene

    (Vicenza).

    Lunit operativa gestita da personale

    altam ente specializzato, ed fornita di

    una sofisticata strum entazione di analisi

    dei m ateriali da processare e delle

    varie tipologie di abrasivi. G razie alle

    num erose m acchine in dim ostrazione,il centro in grado di eseguire qualsiasi

    test di lavorazione, per fornire ai clienti

    inform azioni rapide e dettagliate sul

    m odo m igliore di affrontare qualsiasi

    problem atica riguardante un processo

    in cui im pegnata una m acchina ad

    abrasivo flessibile, ed ottenere le nuove

    finiture richieste dal m ercato.

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    24/28

    Strutture modulariper la massimacomponibilit

    Svilupponastro (mm)

    Potenzamax (kW)

    Diametrorullo (mm)

    GRUPPO RULLODI CONTATTO

    1900

    2620

    2620

    3250

    5000

    2620

    3250

    50001900

    2620

    3250

    5000

    2620

    3250

    5000

    2620

    3250

    5000

    37

    250

    400

    18,5140

    90

    90

    45

    45320

    Svilupponastro (mm)

    Potenzamax (kW)

    Diametrorullo (mm)

    GRUPPO COMBIN ATO

    1900

    2620

    3250

    18,5140

    Svilupponastro (mm)

    Potenzamax (kW)

    GRUPPO PATTINO

    1900

    2620

    2620

    3250

    5000

    2620

    3250

    5000

    18,5

    15

    30

    Svilupponastro (mm)

    Potenzamax (kW)

    GRUPPO SUPERFINITORE

    2620

    2620

    3250

    5000

    2620

    3250

    5000

    18,5

    15

    30

    Potenzamax (kW)

    Svilupponastro (mm)

    Versionemacchina

    GRUPPO TRASVERSALEINTERNO COMPATTO

    15

    15

    1350

    1650

    4600

    5194

    Potenzamax (kW)

    Svilupponastro (mm)

    Versionemacchina

    GRUPPO TRASVERSALEESTERNO

    18,5

    18,5

    22

    7500

    9500

    9500

    1350

    1650

    Potenzamax (kW)

    Diametroutensile (mm)

    GRUPPO ALBERO PIALLA

    30180

    06

    UNA GAMMA COMPLETADI GRUPPI OPERATORI

    24

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    25/28

    SYSTEM

    Potenzamax (kW)

    Sviluppocinghia (mm)

    GRUPPO STRU TTURATORETRASVERSALE

    114000

    Potenzamax (kW)

    Diametroutensile (mm)

    GRUPPO SPAZZOLAABRASIVA FRASTAGLIATA

    300

    4004

    Movimentogruppo

    Numerospazzole

    Versionemacchina

    GRUPPO ORBITALECON SPAZZOLE VERTICALI

    orbitante

    orbitante

    1350

    1650

    19 ( 125 m m )

    23 ( 125 m m )

    Movimentogruppo

    Numerospazzole

    Versionemacchina

    GRUPPO TRASLANTECON SPAZZOLE VERTICALI

    traslante

    traslante

    1350

    1650

    9 ( 125 m m )

    11 ( 125 m m )

    Numerospazzole

    Movimentigruppo

    Numero dischiportaspazzole

    Versionemacchina

    GRUPPO PLANETARIOCON SPAZZOLE VERTICALI

    16 ( 125 m m )

    20 ( 125 m m )

    planetario+ traslante

    planetario+ traslante

    1350

    1650

    4

    5

    Potenzamax (kW)

    Diametroutensile (mm)

    GRUPPO STRU TTURATORELONGITUDINALE

    200

    250

    7,5

    18,5

    Potenzamax (kW)

    Diametroutensile (mm)

    GRUPPO SPAZZOLAPANNO ABRASIVO

    200

    250

    2,2

    4

    Potenzamax (kW)

    Diametroutensile (mm)

    GRUPPO SPAZZOLAPULIZIA PEZZI

    150

    200

    250

    1,1

    1,5

    2,2

    Alcune foto riproducon o m acchine con dispositivi opzionali. Leinform azione contenute ed i dati tecn ici possono essere m odificati

    senza alcun p reavviso.

    25

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    26/28

    Scm G roup un gruppo industriale leader

    nella concezione, produzione e distribuzione

    di soluzioni tecnologicam ente avanzate

    per la lavorazione di una vasta gam m a

    di m ateriali: legno, vetro, plastica, m arm o,

    m etallo, com positi.

    Con m archi specialisti nei diversi settori di

    applicazione e centri di eccellenza qualificati

    nella com ponentistica industriale, Scm

    G roup presente da oltre 50 anni nei 5

    continenti.

    PASSION. la passione per il nostro lavoro.

    la centralit delluom o, il suo genio creativo,

    lo spirito diniziativa e la capacit di lavorare

    in squadra.

    TECHNOLOGY. il rigore scientifico chetrasform a la creativit in soluzioni altam ente

    tecnologiche, accessibili e capaci di costruire

    vantaggi com petitivi.

    PERFORMANCE. Lim pegno che sitrasform a in risultati e successo dei nostri

    partner che si affidano alle soluzioni SCM

    G roup. lessere riconosciuti fornitori di

    vantaggi com petitivi che durano nel tem po.

    PASSION, TECHNOLOGY, PERFORMANCE

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    27/28

    PARTNER GLOBALEPER LINDUSTRIA DEL MOBILE

    PUNTI DI FORZA fra i prim i al m ondo nel settore per volum ipresente da oltre 50 anni nel m ercato

    con i m archi pi prestigiosi

    soluzioni ideali e m irate: consulenti

    professionisti presenti in ogni paese

    del m ondo garantiscono m assim a

    com petenza in ogni speci co processo

    produttivo

    5 stabilim enti produttivi

    furniture

  • 5/20/2018 Dmc System Ita

    28/28

    SC M GR O U P SpA - DM C - Via Casale, 450 - 47826 Villa Verucchio (R N ) - Italy

    Tel. +39/0541/674110 - Fax +39/0541/674235 - w ww .scm group.com - dm c@ scm group.com

    R

    ev.n.00-

    05/2011-

    Acantocom

    unic

    azione-O

    lim

    pia