docente: g. ianni esercitatori: a. martello (sistemi operativi), v. lio (reti) sito del corso:...

8

Click here to load reader

Upload: stefano-sasso

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi

Docente: G. Ianni

Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti)

Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’

Gruppo FB («Sistemi Operativi e Reti UNICAL»): https://www.facebook.com/groups/191852054220513/

Corso diviso in due parti distinte:

Sistemi Operativi (48 ore)

Reti di Calcolatori (48 ore)

Sistemi operativi e Reti

A.A. 2013-14

Page 2: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi

Modalità d’esame e propedeuticità

Studenti in corso

*Ci si può presentare all’esame o avere l’assegnazione del progetto solo se si è sostenuto «Programmazione ad Oggetti»

* Fortemente richiesta la conoscenza di Java

* Esame in tre parti:1. Scritto in laboratorio

2. Progetto con sua discussione

3. Orale

Il voto parziale di 1 e 2 può essere conservato fino al 31 Dicembre del 2199.

Studenti V.O. (fuori corso)

*Continueranno ad esserci appelli separati per SO e Reti, fino all’esaurimento degli studenti, secondo le vecchie regole

*ORARIO

Page 3: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi

Modulo di Sistemi Operativi

Programma del Modulo:

* Gestione dei file, dei processi e della memoria.

* Linguaggi di scripting: Perl

* Programmazione multithreading

* Case studies: Linux (tanto), Windows (il giusto), Mobile OSes

* Testi suggeriti e materiale: * A. Silberschatz: Operating Systems concepts (5 o 6 edizione). Addison-Wesley,

* Deitel & Deitel, Operating Systems.

* The Java tutorial online: concurrency.

* Learning Perl, ed. O’Reilly.

* Concurrency: State Models & Java Programs, ed. Wiley

* Materiale disponibile sul sito del corso e sul sito del vecchio corso di SO.

* Parte dell’esame che riguarda questo modulo: esame scritto, prova orale.

Page 4: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi

Operating System Concepts

Visione astratta

Page 5: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi
Page 6: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi

Hardware

Operating System

Applications

Users Human users – Nonhuman users

Winword.exe, Excel.exe, emule.exe, firefox.exe, apache.exe….

Memory Manager

RAM

Process Scheduler

CPU(s)

Accounting HAL (Hardware abstraction layer)

Mass Memory

Network Devices

Input Devices

Display Devices

Visione di dettaglioOperating System Concepts

Page 7: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi

* Una raccolta di software predefiniti* Scopo primario: Gestire le risorse di un calcolatore

1. Generalizzare l’uso delle periferiche tramite un interfaccia comune Funzioni di libreria comuni per le più grandi categorie di

periferiche

2. Gestire la memoria primaria (RAM) Allocazione e Protezione

3. Gestire la memoria secondaria (Dischi fissi, ecc. ) Mappatura sul dispositivo fisico Organizzazione Gestione degli errori

4. Gestire i processi e i thread Scheduling, accesso condiviso alle risorse

5. Gestire gli eventi e l’interfaccia utente Cattura e smistamento degli eventi ai processi

6. Gestire i diritti di accesso e la presenza di più utenti Accesso multiplo, quote, diritti di accesso

7. Gestire la rete Applicazioni distribuite, condivisione di risorse, socket

Operating System Concepts

Cos’è un sistema operativo

Page 8: Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi

Operating System Concepts

La storia

Linux

Unix

Multics

FreeBSD, Solaris

CP/M MS-DOS

Windows 3

Windows 95/98/ME

OS/2

Windows 2000/XP

Windows NT

Mac OS

Mac OS X, iOS

Ubuntu, Debian, Mint, Mandriva..

Windows Vista, Windows Server 2008

Windows 7

Android, Tizen..Windows 8