documento 15 maggio 5f 1 - liceoblaisepascal.it

78
Docu Ministero dell’is Is Sede: Via Pi A umento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) 15 maggio 2018 struzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Laz stituto di Istruzione Superiore Statale “Blaise Pascal” Liceo scientifico e classico ietro Nenni, 48 00070 Pomezia Tel. 06121127540 CLASSE 5F Anno Scolastico 2017/2018 zio I.I.S. PASCAL - C.F. 80442670586 C.M. RMIS064003 - AOO_RM_0001 - Ufficio Unico Protocollo Prot. 0003507/E del 16/05/2018 14:38:04

Upload: others

Post on 29-Jan-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

• Documento del Consiglio di classe

Ministero dell’istruzione

Istituto

Sede: Via Pietro Nenni, 48

Anno Scolastico

Documento del Consiglio di classe

(art. 5, DPR 323/98)

15 maggio 2018

Ministero dell’istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto di Istruzione Superiore Statale

““BBllaaiissee PPaassccaall””

Liceo scientifico e classico

: Via Pietro Nenni, 48 00070 Pomezia Tel. 06121127540

CLASSE 5F

Anno Scolastico 2017/2018

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

I.I.S. PASCAL - C.F. 80442670586 C.M. RMIS064003 - AOO_RM_0001 - Ufficio Unico Protocollo

Prot. 0003507/E del 16/05/2018 14:38:04

Page 2: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag.3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag.3

PROFILO DELLA CLASSE

pag.4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag.5

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 6

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

pag. 7

TIPOLOGIA 3A PROVA SOMMINISTRATA ALLA CLASSE

pag. 8

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

pag.9

CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

pag. 10

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag.39

ALLEGATO 1 – Simulazioni prima, seconda e terza prova ALLEGATO 2 – Griglie di valutazione prima, seconda e terza prova ALLEGATO 3 – Schede alternanza scuola lavoro

Page 3: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof. Stefano Lombardi

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀDIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Matlub Fadia IRC X

Paolo Randazzo Italiano X

Paolo Randazzo Latino X

Stefano Lombardi Storia X X

Stefano Lombardi Filosofia X X

Concetta Perillo Lingua Inglese X X

Raffaele David Mammoliti Matematica X X X

Raffaele David Mammoliti Fisica X X X

Riccardo Suizzo Scienze X X

Giovanni Maria Bagordo Disegno e Storia dell’Arte X X X

Massimo Ciccolini Educazione Fisica X X X

Page 4: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 studenti. Nel corso del triennio conclusivo del corso di studi,

pochi sono stati i cambiamenti nella composizione della classe: un’alunna ha cambiato scuola nel

passaggio dal quarto al quinto anno e un alunno ripetente si è inserito nell’ultimo anno. Anche in

virtù di ciò, la coesione all’interno della classe, inizialmente limitata a piccoli gruppi, è andata

migliorando nel corso degli anni, segnatamente dell’ultimo, allargandosi alla quasi totalità dei

componenti (come è bene emerso nell’allestimento della rappresentazione teatrale per “La notte

delle stelle”).

Per quanto attiene alla composizione del Consiglio di Classe, si segnala positivamente la

continuità nel triennio degli insegnamenti di Matematica e Fisica, Storia dell’Arte ed Educazione

fisica; diversamente, si deve registrare la discontinuità nell’ultimo anno in una materia cruciale

come Italiano, a cui tuttavia i ragazzi hanno saputo far fronte in modo egregio riuscendo a stabilire

sin da subito un rapporto proficuo con l’insegnante. Nella maggior parte degli altri insegnamenti, la

continuità, pur limitata agli ultimi due anni, ha facilitato l’efficacia del percorso di apprendimento.

La classe mostra, nel complesso, un grado di scolarizzazione e di attenzione elevati e

uniformi; il comportamento di tutti gli studenti è stato sempre corretto e puntuale nelle consegne e

ciò ha permesso di procedere con regolarità nella trattazione degli argomenti trattati. L’impegno

nello studio, invece, non è sempre stato uniforme: sia perché alcuni studenti si sono contraddistinti

per tutto l’anno per la scarsa diligenza, sia perché si è registrata talvolta, specialmente al rientro

dopo la pausa invernale, una globale riduzione dell’impegno nello studio. Nonostante ciò, la classe

si attesta in generale su un livello medio/buono. La maggior criticità rilevata, a livello generale,

riguarda la partecipazione alle lezioni, che, pur sollecitata in vario modo da molti docenti, non è mai

stata particolarmente attiva, propositiva, autonoma; sfociando per tal motivo in una preparazione

piuttosto scolastica. Dal punto di vista disciplinare il comportamento e la partecipazione di tutta la

classe sono sempre stati ottimi. Si segnala, in particolar modo, il comportamento eccellente

dell’intero gruppo classe in occasione delle visite guidate, in particolar modo in occasione del

viaggio d’istruzione a Berlino, durante il quale gli studenti si sono sempre comportati in modo

responsabile e collaborativo.

Da ultimo, si sottolineano gli ottimi risultati raggiunti dal gruppo classe nell’ambito del

progetto di ASL “Noi siamo futuro”, i cui curatori hanno ritenuto alcuni articoli di giornale, aventi a

oggetto tematiche disparate, meritevoli di pubblicazione online.

Page 5: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Page 6: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

6

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTENELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visita guidata alla GNAM Roma 20.4.2018

Visita guidata al Foro Italico Roma 20.12.17

Viaggio di istruzione Berlino/Sachsenhausen Berlino 14-18.4.2018

Progetti e

Manifestazioni

culturali

La “Notte delle stelle” con lezione al

planetario mobile e relativo progetto

didattico

Pomezia 12.1.2018

Teatro “Palketto Stage”: ‘The

Picture of Dorian Gray’

Roma 2.2.2018

Festival dei Giovani (Progetto ASL

“Noi siamo futuro”)

Gaeta 12.4.2018

Orientamento

OperDay organizzati dalle principali

università di Roma e provincia:

Orientamento all’Ex-mattatoio

Roma 4-5-6.10.2018

Page 7: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

7

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Anno

Scolastico

Progetto Attività Struttura Ospitante n. ore

effettuate

SICUREZZA SCUOLA 12

2015 - 2016 Cinecittà World

Servizio attivo di gestione del parco

Cinecittà World 32

2016 - 2017 ResPublica Simulazioni delle sedute di lavoro del Parlamento Italiano

UNITED NETWORK 110

2017 - 2018 CNR-INSEAN

Attività laboratori ali di analisi e rielaborazione dati

CNR-INSEAN 40

2017 - 2018 Noi siamo futuro

Produzione di articoli, post recensioni, racconti ecc.

LUISS 90

TOTALE 284

Page 8: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

8

SIMULAZIONI TERZA PROVA Sono state effettuate durante l’anno 2 di simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella (Allegato

numero 1).

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

B Arte, Scienze, Filosofia,

Inglese

16.2.2018

B Arte, Fisica, Storia, Inglese 23.4.2018

Page 9: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

9

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2. PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

3. FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

4. VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.I.S. “B. Pascal”.

Page 10: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

10

CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE

E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Page 11: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

11

RELIGIONE

IL PROBLEMA ETICO – MORALE

-Cos’è la morale?Perché parliamo di etica?

- Religioni ed etica.

- Un’etica non vale l’altra, le varie proposte etiche a confronto.

- I valori cristiani

LA BIOETICA E IL VALORE DELLA VITA UMANA

-La bioetica: cos’è. Esiste una sola definizione di bioetica? Le varie posizioni a confronto.

- Principi di bioetica cristiana – La sacralità della vita- La dignità della persona umana

- Quando inizia la vita umana – le diverse posizioni

- Quando si è persona – le diverse posizioni a confronto

- L’aborto – Visione laica e visione cristiana a confronto

- La fecondazione assistita omologa ed eterologa

- L’eutanasia e il suicidio assistito: definizione - Significato della sofferenza e del dolore- il testamento biologico.

- La clonazione e le manipolazioni genetiche

- La pena di morte. Giustizia o vendetta?

- Il cristiano dinanzi alle questioni morali.

Page 12: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

12

ITALIANO

Storia della Letteratura

Definizione di Classicismo romantico

Giacomo Leopardi: La vicenda biografica e l’ambito culturale di riferimento; La formazione

culturale; La Teoria del Piacere; La Poetica del vago e dell’indefinito; L’elaborazione del “sistema

filosofico”: la Natura, la Ragione, le Illusioni; L’evoluzione della poesia leopardiana dai “piccoli”

ai“grandi” idilli; Le Operette morali; L’ultimo Leopardi: il pessimismo eroico e la “social catena”,

La ginestra o il fiore del deserto

Testi: Il vago e l’indefinito, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Alla Luna, Il Sabato del

Villaggio, Il passero solitario,Dialogo della Natura e di un Islandese

L’età del Positivismo

Il Positivismo: presentazione generale

Dal Realismo al Naturalismo: L’impersonalità del Narratore

Naturalismo francese e Verismo italiano: presentazione generale; Il ruolo della letteratura; Il

“romanzo sperimentale”; I temi ele tecniche narrative; Le differenze tra Naturalismo francese e

Verismo italiano

Giovanni Verga: La vicenda biografica; Poetica verista e ideologia;Lo svolgimento della

produzione verghiana: dai romanzi borghesi tardoromantici al Ciclo dei vinti; Le novelle; I

Malavoglia e Il Mastro-donGesualdo; L’ideologia e la rivoluzione tematico-stilistica: principi e

tecniche narrative del Verismo

Testi:Rosso Malpelo, La lupa

- “La famiglia Malavoglia”, I Malavoglia, cap. 1

- “La tempesta in mare”, I Malavoglia, cap. 10

- “L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni”, I Malavoglia, cap. 15

- “L’addio alla roba”, Mastro-donGesualdo, cap.4

Il Decadentismo

Il Simbolismo; Baudelaire e i “poeti maledetti”; L’Estetismoe il Dandy

Decadentismo: caratteri generali e coordinate culturali, le premesse filosofiche

Page 13: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

13

Il nuovo ruolo del poeta: C. Baudelaire, A. Rimbaud

Testi:

Baudelaire: Corrispondenze, L’albatro, Spleen

Rimbaud: “Il disordine dei sensi”, Lettera del veggente

La Scapigliatura: presentazione generale

Testi: E. Praga, Preludio

Giovanni Pascoli: La vicenda biografica; La poetica del Fanciullino e l’uso dell’Analogia;

Le principali raccolte: Myricae, I canti di Castelvecchio; Il fonosimbolismo e le novità delle

soluzioni formali

Testi:X Agosto, L’assiuolo, Lavandare, il Tuono

Gabriele D'Annunzio: La vicenda biografica; La poetica e l'ideologia: la vita come arte; Crisi

dell'Estetismo e l'approdo al Superomismo; Panismo; Il verso libero

Testi:

-“Il ritratto di un esteta”, libro I, cap.II, Il Piacere

-“Il verso è tutto”, libro II, cap.I, Il Piacere

- “La pioggia nel pineto”, Alcyone, Laudi

Il primo Novecento

Il romanzo: Una nuova voce per il disagio dell’uomo contemporaneo

Italo Svevo: La vicenda biografica, la formazione; L’Inettitudine, psiche e malattia nei romanzi;

“Una vita”; “Senilità”; Le novità tematiche e strutturali de “La coscienza di Zeno”

Testi:

- “L’ultima sigaretta”, cap.3, La Coscienza di Zeno

Luigi Pirandello: La vicenda biografica, la formazione, la poetica; La visione del mondo;

L’Umorismo; Le novelle; I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila;

Teatro e Metateatro

Testi:

Page 14: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

14

-“Il Sentimento del contrario”, L'Umorismo

-“Premessa”, cap.I, Il Fu Mattia Pascal

-“La condizione di personaggi”, Sei personaggi in cerca d’autore

La lirica del primo Novecento: Caratteri generali e coordinate culturali

Il Crepuscolarismo: la malattia ed il disagio; Il mondo antieroico

Guido Gozzano: Tendenza colloquiale e ironia

Le avanguardie:

Il Futurismo: il mito della modernità e la critica al “passatismo”; L’esaltazione della velocità e della

Macchina; Le innovazioni tematiche e formali

Testi:Manifesto del Futurismo di Marinetti F.T.

Giuseppe Ungaretti: La vicenda biografica,la formazione, la poetica; La ricerca dell’identità

perduta e la tensione metafisica; Il percorso poetico dell’autore; Le novità stilistiche: il valore della

parola, la scarnificazione della poesia

Testi: Il porto sepolto, Veglia, Mattina, Soldati, Fratelli, Allegria di naufragi

L’Ermetismo: la voce della poesia della non comunicabilità; Salvatore Quasimodo

Il periodo tra le due guerre: caratteri generali e coordinate culturali

Testi: Commento e analisi della poesia “Ed è subito sera”

Eugenio Montale: La vicenda biografica, la poetica e le coordinate filosofiche; Il“male di vivere” ed

il “correlativo oggettivo”; La sfiducia nella società moderna; Ossi di seppia, Le occasioni; Il valore

della parola e il ruolo del poeta; Le soluzioni formali

Testi: Meriggiare pallido assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Ho sceso dandoti il

braccio, almeno un milioni di scale; Forse un mattino

Dante, Divina Commedia-Paradiso

Presentazione generale

Lettura, parafrasi, analisi stilistica, commento dei canti I, III, VI, XI (versi 43-82), XVII (versi 55-

72, 127-135), XXXIII (versi 1-42,138-145)

Page 15: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

15

Strumenti di analisi testuale e produzione scritta

Approfondimento dell'analisi del Testo in prosa e in poesia, stesura del Saggio breve, Articolo di

giornale, Tema di carattere generale, Tema storico

Lettura dei seguenti testi (almeno uno a scelta dello studente):

G. Orwell, 1984

J.Austen, Orgoglio e pregiudizio

K.Hosseini, Il Cacciatore di aquiloni

C. RuizZafon, Il gioco dell’angelo

Testi in adozione:

M. Sambugar, G. Salà, Visibile parlare,Storia, Testi e Strumenti della letteratura, Vol. 3A-3B

La Nuova Italia

Page 16: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

16

LATINO

L’età Giulio-Claudia: gli ultimi anni del Principato di Augusto

Vita culturale e attività letteraria nell’età Giulio-Claudia

La crisi del mecenatismo e dell’oratoria: Suasoriaee Controversiae; L’Oratoria in età imperiale

Seneca il Retore

La favola: Fedro

Testi: Il lupo e l’agnello (Italiano), La volpe e l’uva (Italiano)

Il rapporto fra intellettuali, potere e pubblico in età imperiale; Seneca

Testi:

-"La comparsa di Claudio tra gli dei" (Apokolokyntosis5-7,3 Italiano)

-“La morte non è né un bene né un male” (ConsolatioadMarciam19, 3-5, Latino)

-"Il contrasto tra ideale e reale"(De vita beata, 17-18, 1-2, Italiano)

-“Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità” (Epistulae47, 1-4, Italiano)

-“Condizione degli schiavi” (Epistulae 47,5-9, Latino)

-“Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita” (Epistulae1, Italiano)

L’Epica: Lucano; Il Bellum civile; La formazione culturale e filosofica; Il rapporto con il potere; Il

distacco

dall’Epos di Virgilio e la fuga nell’irrazionalismo

Testi:

-“La necromanzia, una profezia di sciagure”(Bellum civile VI, 750-820, Italiano)

-“ La figura di Catone” (Bellum civile II, 372-391, Italiano)

Petronio tra fantasia e realismo; Il Satyricon: i livelli linguistici,i modelli letterari, lo stile; Il

Satyricon come genere letterario composito; Cena Trimalchionis; Il ritratto di Petronio in Tacito

Testi:

-“Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore”(Satyricon 26,7-8, 27, Italiano)

-“ Trimalchione giunge a tavola” (Satyricon 31-33, Italiano)

Page 17: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

17

- "Fortunata moglie di Trimalchione" (Satyricon 37, Latino)

-"La matrona di Efeso" (Satyricon111-112, Italiano)

-"Vita e morte di Petronio, l’anticonformista", Tacito (Annales16,18-19, Italiano)

La Satira di Persio; La Satira di Giovenale dall‘indignatioal distacco ironico; La decadenza della

nobilitas; Il pessimismo morale; L’istituto clientelare, Lo stile e la lingua

Testi:Giovenale

-“Corruzione delle donne e distruzione della società” (Satire VI, 136-160; 434-473, Italiano)

-“L’amore di Eppia” (Satira VI, 82-113, Italiano)

L’età dei Flavi

L’età dei Flavi: dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del Principato

Storia e cultura letteraria da Vespasiano a Domiziano

L’epigramma: Marziale

Testi:

-"Una boria ingiustificata", (Epigrammi III, 26, Latino)

-"Il gran teatro del mondo", (Epigrammi III, 43, Italiano)

-“Erotion” (Epigrammi V, 34, Latino)

La riflessione sull’Oratoria: Quintiliano

Testi:

-“Necessità del gioco e valore delle punizioni”(Institutio oratoria I, 3, 8-16, Italiano)

Plinio il Vecchio, La Naturalishistoria

Testi:

-“ Lupi e Lupi mannari” (Naturalishistoria VIII,80-84, Italiano)

L’età di Nerva, Traiano e gli Antonini

Storia, politica e cultura letteraria nell’età degli Antonini; Tendenza encomiastica nei confronti del

potere; Tendenza “arcaizzante” e apertura verso il mondo greco-ellenistico

Apuleio: la personalità e la formazione;Il processo per magia ; Le Metamorfosi: struttura, temi, il

rapporto con i generi letterari

Testi:

Page 18: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

18

-“C’era una volta un re e una regina…”(Metamorfosi IV, 28-33, Italiano)

-“Psiche svela l’identità dello sposo” (Metamorfosi V, 22-23, Italiano)

-“Prime peripezie di Psiche” (Metamorfosi VI ,1-5, Italiano)

-“Giove stabilisce le nozze tra Cupido e Psiche” (Metamorfosi VI, 23-24, Italiano)

Scheda di approfondimento: L’interpretazione psicoanalitica della favola di Amore e Psiche

La Storiografia di Tacito

La vicenda biografica; Caratteri della produzione storiografica: metodo e caratteristiche formali;

L'Agricola, la lode di un uomo “perbene”, il problema della libertas; La monografia etnografica: la

Germania; Le Historiaee gli Annales: la narrazione del Principato

Testi:

-“Il discorso di Calgaco: la durezza del potere” (Agricola30, Latino)

-"Il matricidio: la morte di Agrippina (Annales 14,7-10, Italiano)

Scheda di approfondimento: Tacito e la “purezza” della razza germanica: una mistificazione

ideologica

Libro di testo:

M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza

Nuovo Genius loci , Storia e antologia della Letteratura latina, vol.3, Loescher

Page 19: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

19

STORIA Testo: V. Castronovo, Nel segno dei tempi. Milleduemila, 3, Il Novecento e il Duemila, La Nuova Italia.

MODULO 1. DALLA BELLE ÉPOQUE ALLA GRANDE GUERRA 1. ALL’ALBA DEL SECOLO TRA EUFORIA E INQUIETUDINI 1.1 Un nuovo ciclo economico 1.2 Una società in movimento 1.3 L’altra faccia della Belle époque 2. UNO SCENARIO MONDIALE IN EVOLUZIONE 2.1 L’Europa tra democrazia e nazionalismo 2.2 I grandi imperi in crisi 2.3 Nuovi attori sulla scena internazionale 2.4 Le aree di maggior attrito: Cina, Africa e Balcani 3. L’ITALIA NELL’ETÀ GIOLITTIANA 3.1 Il sistema giolittiano 3.2 L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza 3.3 Tra questione sociale e nazionalismo 3.4 L’epilogo della stagione giolittiana 4. LA GRANDE GUERRA 4.1 Il 1914: verso il precipizio 4.2 L’Italia dalla neutralità alla guerra 4.3 1915-16: un’immane carneficina 4.4 Una guerra di massa 4.5 Le svolte del 1917 4.6 L’epilogo del conflitto 4.7 I trattati di pace Approfondimento: - “Mussolini interventista”, Rai Storia, http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/mussolini-interventista/26077/default.aspx

MODULO 2. TRA LE DUE GUERRE: TOTALITARISMI CONTRO DEMOCRAZIE 5. I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA 5.1 I fragili equilibri del dopoguerra

Page 20: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

20

5.2 La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar 5.3 Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica 5.4 Il mondo extraeuropeo tra colonialismo e nazionalismo 6. LA CRISI DEL ’29 E L’AMERICA DI ROOSEVELT 6.1 Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New Deal 6.2 L’intervento dello Stato e le terapie di Keynes 7. IL REGIME FASCISTA DI MUSSOLINI 7.1 Il difficile dopoguerra 7.2 La costruzione dello Stato fascista 7.3 Economia e società 7.4 La politica estera ambivalente di Mussolini 7.5 L’antisemitismo e le leggi razziali Approfondimento: - B.Mussolini, Discorso “del bivacco” - B. Mussolini, A me la colpa! - E. Gentile, Cos’è il fascismo?, https://www.youtube.com/watch?v=5OLfrAYNNuk 8. LE DITTATURE DI HITLER E STALIN 8.1 La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich 8.2 I regimi autoritari in Europa 8.3 L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano 8.4 La rivisitazione del marxismo in Occidente Approfondimento: - Un testo integrale a scelta tra: E. Gentile, E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Laterza I. Kershaw, Hitler e l’enigma del consenso, Laterza

MODULO 3. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 9. VERSO LA CATASTROFE 9.1 Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei 9.2 La guerra civile spagnola 9.3 Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern 9.4 Verso il conflitto 10. UN IMMANE CONFLITTO 10.1 Le prime operazioni belliche 10.2 L’ordine nuovo del Terzo Reich 10.3 Il ripiegamento dell’Asse 10.4 Le ultime fasi della guerra 10.5 La scienza al servizio della guerra

Page 21: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

21

Approfondimento: - H.Mommsen, La soluzione finale (ppt a cura del docente) 11. L’ITALIA SPACCATA IN DUE 11.1 Il neofascismo di Salò 11.2 La Resistenza 11.3 Le operazioni militari e la liberazione 11.4 La guerra e la popolazione civile

MODULO 4. DAL ’45 AI GIORNI NOSTRI

12. L’ITALIA DALLA RICOSTRUZIONE AI GIORNI NOSTRI 12.1 L’avvio della stagione democratica 12.2 Gli anni del centrismo e del centro-sinistra 12.3 Gli anni Settanta 12.4 L’Italia dalla prima alla seconda Repubblica 12.5 Tra vecchie ipoteche e sfide per il futuro Approfondimento: - “Caduta del muro”, https://www.youtube.com/watch?v=g_eWa7fmbrk - “The german 9/11”, https://www.youtube.com/watch?v=eLErVjwmrQY - F. De Andrè, La domenica delle salme (canzone) - “L'interrogatorio pubblico di Di Pietro a Bettino Craxi nel processo Cusani”, https://www.youtube.com/watch?v=9pcwbm2gL6k

- “Tangentopoli. Il discorso in parlamento di Bettino Craxi in Parlamento nel 1992”, https://www.youtube.com/watch?v=9pcwbm2gL6k

Page 22: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

22

FILOSOFIA Testo: N Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 2 e 3, Paravia

MODULO INTRODUTTIVO

- Lessico filosofico di base: gnoseologia, ontologia, epistemologia, conoscenza sensibile, conoscenza razionale - Atteggiamento naturale e filosofia - La relazione soggetto-oggetto: realismo, soggettivismo, scetticismo. - Linee generali della storia della gnoseologia da Cartesio a Kant: cogito, Io penso, autocoscienza.

MODULO 1 LA FILOSOFIA TRA SISTEMA E DIVENIRE: HEGEL

O. TESTI: -G.W.F.Hegel, “Introduzione”, in La fenomenologia dello spirito, a cura di G. Garelli, Einaudi (fotocopie) - G.W.F.Hegel, “La certezza sensibile; ovvero il questo e l’avere-in-mente”, ivi (fotocopie) - F. Valentini, “Considerazioni sull’Introduzione”, in Introduzione alla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel, Feltrinelli (fotocopie) - F. Valentini, “La certezza sensibile”, in Introduzione alla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel, Feltrinelli (fotocopie) 1. LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 1.1 La fenomenologia e la sua collocazione nel sistema hegeliano 1.2 La coscienza 1.3 L’autocoscienza 1.4 La ragione 1.5 Lo spirito, la religione e il sapere assoluto Approfondimento: - L. Cortella, “La Fenomenologia dello spirito”, Grandi Opere Filosofiche, https://www.youtube.com/watch?v=TZV8UH3TX_4 2. I CAPISALDI DEL SISTEMA HEGELIANO 2.1 Le tesi di fondo del sistema 2.2 Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia 2.3 La dialettica 2.4 La critica hegeliana alle filosofie precedenti 3. L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO

Page 23: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

23

3.1 La filosofia dello spirito 3.2 Lo spirito soggettivo 3.3 Lo spirito oggettivo 3.4 La filosofia della storia

MODULO 2 FILOSOFARE CON E CONTRO HEGEL

1. MARX 1.1 Le caratteristiche generali del marxismo 1.2 La critica al misticismo logico di Hegel 1.3 La critica allo stato moderno e al liberalismo 1.4 La critica all’economia borghese 1.5 La concezione materialistica della storia 1.6 Il Manifesto del partito comunista 1.7 Il capitale 1.8 La rivoluzione e la dittatura del proletariato 1.9 Le fasi della futura società comunista 2. IL POSITIVISMO SOCIALE 2.1 Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo 2.2 Positivismo, Illuminismo e Romanticismo 3. KIERKEGAARD 3.1 Le vicende biografiche e le opere 3.2 L’esistenza come possibilità e fede 3.3 La critica all’hegelismo 3.4 Gli stadi dell’esistenza 3.5 L’angoscia 3.6 Disperazione e fede 4. SCHOPENHAUER 4.1 Le radici culturali 4.2 Il “velo di Maya” 4.3 Tutto è volontà 4.4 Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo 4.5 Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 4.6 Il pessimismo 4.7 La critica alle varie forme di ottimismo 4.8 Le vie della liberazione dal dolore

Page 24: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

24

MODULO 3 IL DIVENIRE DI FRONTE A SE STESSO: NIETZSCHE

0. TESTI: - F. Nietzsche, La Nascita della tragedia, Adelphi, §§1 e 2 (fotocopie) - F. Nietzsche, La Gaia scienza, Adelphi (fotocopie): “Il peso più grande” “Scienza come pregiudizio” “L’uomo folle” - F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi (fotocopie): “Prologo di Zarathustra” “Del leggere e dello scrivere” “Sulle isole Beate” “Della vittoria su se stessi” “Della redenzione” “La visione e l’enigma” “Prima che il sole ascenda” 1. LA DEMISTIFICAZIONE DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE 1.1 Vita e scritti 1.2 Le edizioni delle opere 1.3 Filosofia e malattia 1.4 Nazificazione e denazificazione 1.5 Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche 1.6 Le fasi del filosofare nietscheano 1.7 Il periodo giovanile 1.8 Il periodo “illuministico” 2. IL PERIODO DI ZARATHUSTRA E L’ULTIMO NIETZSCHE 2.1 Il periodo di Zarathustra 2.2 L’ultimo Nietzsche Approfondimento: E. Severino, “Nietzsche: la morte di dio e l’eterno ritorno”, Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (https://www.youtube.com/watch?v=mTKdeVgIAoE)

MODULO 4 LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

1. FREUD 1.1 Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi 1.2 La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi 1.3 La scomposizione psicoanalitica della personalità 1.4 I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 1.5 La teoria della sessualità e il complesso edipico

Page 25: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

25

MODULO 5. PENSARE IL DIVENIRE DOPO NIETZSCHE: HEIDEGGER

O. TESTI: - “Essere e tempo, prima sezione” (ppt a cura del docente) - M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi (fotocopie): “L’esser se-stesso quotidiano e il Si” “L’impossibilità apparente del poter-essere-un-tutto” “L’esperibilità della morte degli altri” “Mancanza, fine, totalità” “Delimitazione dell’analisi” “La struttura ontologico-esistenziale della morte” “L’essere-per-la-morte e la quotidianità dell’esserci” “Il concetto esistenziale integrale della morte” “Progetto di un essere-per-la-morte autentico” 1. IL “PRIMO” HEIDEGGER 1.1 Essere ed esistenza 1.2 L’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente 1.3 L’esistenza in autentica 1.4 L’esistenza autentica 1.5 Il tempo e la storia 1.6 L’incompiutezza di essere e tempo Approfondimento:

S. Bancalari, Essere e tempo di Martin Heidegger, Grandi Opere Filosofiche, https://www.youtube.com/watch?v=vjVXunGMGY8

Page 26: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

26

INGLESE

TESTI IN ADOZIONE UTILIZZATI:

OnlyConnect...New Directions Volume 2 e 3 (The Nineteenth and Twentieth Century), Marina

Spiazzi, Marina Tavella, Zanichelli, 3rd edition, 2013.

La docente ha inoltre fornito filesPowerpoint di sintesi.

The VICTORIAN AGE:

The Historical and Social Context

The Victorian Compromise

The Victorian novel and Types of novels

CHARLES DICKENS: Life and works, The plot of Dickens’s novels, Characters, A didactic aim,

Style and reputation

‘Oliver Twist’: Plot, London’s life, The world of the workhouse

Text analysis ‘Oliver wants some more’ (from the textbook: the whole excerpt)

EMILY BRONTË: ‘Wuthering Heights’, Romantic elements, Opposing principles, The theme of

death, The style of the novel

Text analysis: ‘Catherine’s resolution’ (from the textbook: the whole excerpt)

ROBERT LOUIS STEVENSON: Life and works, The origin of ‘The Strange Case of Dr Jekyll and

Mr Hyde’, Plot, The double nature of the setting, Good and evil, Narrative technique, Influences

and interpretations

Text analysis: ‘Jekyll’s experiment’ (from the textbook: the whole excerpt)

Aestheticism and Decadence

OSCAR WILDE: Life and works, The rebel and the dandy, Art for Art’s sake.

‘The Picture of Dorian Gray’: Plot, Narrative Technique, Allegorical meaning

Page 27: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

27

Text analysis: ‘Preface’; ‘Dorian’s death’ (from the textbook: the whole excerpts)

THE MODERN AGE:

The Historical and Social Context (Powerpointdisintesi)

The Age of Anxiety

Modernism: Main features, Towards a cosmopolitan literature

MODERN POETRY and Free Verse

The War Poets: WILFRED OWEN

Text analysis: ‘Dulceet Decorum est’ (from the textbook: the whole poem)

T.S. ELIOT: Life and works, The conversion, The impersonality of the artist

‘The Waste Land’: themain theme, the new concept of history, the mythical method, innovative

stylistic devices

Text analysis: ‘The Burial of the Dead’ (from the textbook: the whole excerpt)

THE MODERN NOVEL

E.M. FORSTER: life and works, Forster and the novel

‘A Room with a view’: plot, The British and Italy, The muddle

Text analysis:‘Things unladylike’ (from the textbook: the whole excerpt)

JAMES JOYCE: Life and works, Dublin, A subjective perception of time, The impersonality of the

artist

‘Dubliners’: The origin of the collection, The use of epiphany, A pervasive theme: paralysis,

Narrative technique

Text analysis:‘She was fast asleep’ (from the textbook: the whole excerpt)

GEORGE ORWELL: Life and works, Social themes

‘Nineteen Eighty-Four’: Plot, An anti-utopian novel, Winston Smith, Themes

‘Waiting for Godot’ by SAMUEL BECKETT and Text analysis: ‘Waiting’ Act II (from the

textbook: the whole extract)

Page 28: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

28

Films: ‘Dorian Gray’ (2009), ‘A Room with a view’ (1985)

TeatroPalketto Stage: ‘The Picture of Dorian Gray’

Page 29: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

29

MATEMATICA

Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi, “Matematica.blu 2.0 2Ed.”, Vol. 5

Modulo 1. Funzioni.

Funzioni reali di variabile reale. Dominio e codominio di una funzione. Determinazione

del campo di esistenza e studio del segno di una funzione. Grafico di funzione. Funzioni

pari e dispari. Funzioni periodiche. Monotonia di una funzione. Funzioni iniettive e

suriettive. Funzioni elementari e funzioni composte. Proprietà delle funzioni esponenziali

e logaritmiche. Funzioni definite per casi. Problema generale dello studio di funzione.

Modulo 2. Limiti.

Intervalli limitati ed illimitati. Intervalli aperti e chiusi. Intorni e intorni circolari di un

punto. Punti interni, esterni, di frontiera e di accumulazione per un insieme e per gli

intervalli. Definizioni di limite di funzione reale: limite finito e infinito per x che tende ad

un valore finito o all’infinito. Limiti della forma a/0. Limiti delle funzioni elementari.

Regole per il calcolo dei limiti (somma, prodotto e rapporto). Teorema del confronto

(senza dimostrazione). Forme indeterminate del tipo 0/0: frazioni algebriche, limiti

notevoli (con dimostrazione) e limiti riconducibili ad essi. Forme indeterminate del tipo

∞/∞: frazioni algebriche, limiti notevoli e gerarchia degli infiniti. Forme indeterminate

del tipo 0 • ∞, + ∞ - ∞, 00, 1∞,∞0.

Modulo 3. Continuità e applicazioni dei limiti alle funzioni.

Definizione di continuità di una funzione in un punto. Funzioni continue elementari.

Esempi di discontinuità di una funzione (funzioni definite per casi). Classificazione delle

discontinuità. Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione) e teorema dei valori

intermedi (con dimostrazione). Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione).

Definizione e determinazione degli asintoti di una funzione (verticali, orizzontali e

obliqui).

Modulo 4. Calcolo differenziale.

Page 30: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

30

Definizione di retta tangente al grafico di una funzione, rapporto incrementale di una

funzione e definizione di derivabilità. Interpretazione geometrica della derivata di una

funzione. Funzione derivata e derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione

(somma, multiplo, prodotto, rapporto e composizione). Derivabilità delle funzioni

definite per casi. Punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi). Studio del segno della

derivata e intervalli di monotonia di una funzione. Punti stazionari. Massimi e minimi

assoluti e relativi. Determinazione dei punti di massimo e minimo di una funzione.

Problemi di massimo e minimo. Teorema di Rolle (con dimostrazione), teorema di

Lagrange (con dimostrazione), teorema di Cauchy (senza dimostrazione), teorema di de

l’Hôpital (senza dimostrazione). Derivata seconda e relativo studio del segno. Concavità,

convessità e flessi.

Modulo 4. Calcolo integrale.

Ricerca delle primitive di una funzione. Esistenza e caratterizzazione delle primitive di

una funzione. Integrale indefinito. Linearità dell’integrale. Regole di calcolo per gli

integrali: integrali elementari; integrale di funzioni che sono derivate di funzioni

composte, metodo di sostituzione (sostituzione diretta e sostituzione inversa);

integrazione per parti. Determinazione dell’area di una figura piana. Integrale definito.

Teorema della media integrale (senza dimostrazione), Teorema fondamentale del calcolo

integrale (con dimostrazione). Relazione tra area e integrale definito di funzioni a segno

variabile. Volume dei solidi di rotazione e volume dei solidi in base all’area delle sezioni.

Modulo 5. Equazioni differenziali (cenni).

Definizione di equazione differenziale generale. Verifica di un’equazione differenziale.

Equazioni differenziali elementari. Problema di Cauchy.

Page 31: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

31

FISICA

Testo adottato: Caforio, Ferilli “Fisica! Pensare l’universo. Edizione lab.”, Vol. 5

Modulo 1. Elettrodinamica.

Moti ordinati di cariche; intensità di corrente elettrica e sua unità di misura. Verso

convenzionale della corrente e moto effettivo delle cariche. Generatori di tensione e di forze

elettromotrici. Definizione delle resistenza elettrica. Prima e seconda legge di Ohm. Resistività

e sua dipendenza dalla temperatura. Resistori in serie ed in parallelo. Interpretazione

microscopica della corrente elettrica e della resistenza elettrica. Effetto Joule. Teorema di

Gauss per il campo elettrico. Campo generato da un piano illimitato uniformemente carico.

Circuitazione del campo elettrico e sua conservatività.

Modulo 2. Magnetismo.

Fenomeni magnetici naturali. Magnetismo terrestre. Definizione del campo di induzione

magnetica B. Campo di induzione magnetica generato da un filo rettilineo, da una spira e da un

solenoide percorsi da corrente. Forza di Lorentz. Flusso del campo di induzione magnetica e

teorema di Gauss. Circuitazione del campo di induzione magnetica e sua non conservatività.

Correnti concatenate. Equazioni di Maxwell nel caso stazionario.

Modulo 3. Elettromagnetismo.

Campi magnetici e correnti elettriche variabili nel tempo. Corrente indotta in un circuito in

moto all’interno di un campo magnetico uniforme. Forze elettromotrici indotte e variazioni del

flusso del campo magnetico. Esperimenti di Faraday. Legge di Faraday-Neumann

sull’induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Mutua induzione, autoinduzione e induttanza

di un circuito. Induttanza di un solenoide. Legge di Ohm generalizzata. Extracorrente di

apertura e di chiusura di un circuito. Equazioni di Maxwell nel caso generale.

Page 32: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

32

Modulo 4. Onde elettromagnetiche.

Onde elettromagnetiche come conseguenza delle equazioni di Maxwell. Velocità di

propagazione delle onde elettromagnetiche e della luce. Esperienza di Hertz.

Modulo 5. Teoria della relatività.

Moto della luce e problema dell’etere. Sistemi di riferimento in moto relativo rettilineo

uniforme e composizione galileiana delle velocità. Invarianza della velocità della luce e

postulati della relatività ristretta. Cambiamento di coordinate e composizione delle velocità in

relatività ristretta. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. Fattore di Lorentz.

Relatività del concetto di simultaneità. Quantità di moto ed energia cinetica relativistiche.

Energia intrinseca di un corpo dotato di massa e principio di conservazione dell’energia.

Equivalenza tra massa e energia. Invariante spazio-temporale di Minkowski.

Page 33: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

33

SCIENZE

Chimica organica:

Caratteristiche del carbonio

Legami sigma e pi greco

Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi saturi

Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi insaturi

Principali caratteristiche dei gruppi funzionali e dei composti ossigenati

I polimeri di addizione e di condensazione

Biochimica:

Condensazione e idrolisi

I monosaccaridi

Legame glicosidico e disaccaridi

Caratteristiche dei polisaccaridi più comuni

Lipidi saponificabili edinsaponificabili

Gli amminoacidi

Legame peptidico e livelli strutturali delle proteine

Enzimi e attività enzimatica

I nucleotidi

Struttura degli acidi nucleici

Duplicazione del DNA

Genetica e biotecnologie:

Sintesi proteica e codice genetico

Le mutazioni

Genetica dei virus

Genetica dei batteri

Controllo dell’espressione genica nei procarioti

Controllo dell’espressione genica negli eucarioti

Tecnologia del DNA ricombinante e ingegneria genetica

Page 34: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

34

Produzione di OGM animali e vegetali

Il trasferimento nucleare e la clonazione

Geologia:

L’interno della Terra

Caratteristiche della crosta terrestre

L’isostasia

La deriva dei continenti

Distribuzione geografica di vulcani e terremoti

Morfologia dei fondali oceanici e paleomagnetismo

Teoria dell’espansione dei fondali oceanici

La tettonica delle placche

Fenomeni caratterizzanti i margini di placca

Gli hot spot

Datazione assoluta e datazione relativa. Scala dei tempi geologici

Principali eventi biologici e geologici caratterizzanti la storia della Terra

Page 35: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

35

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Il Neoclassicismo: caratteri generali

Antonio Canova

Jacques-Louis David

Jean-Dominique Ingres

Il Romanticismo: caratteri generali

ThéodoreGéricault

Eugene Delacroix

Francisco Goya

Il sublime e il pittoresco: Friedrick, Turner, Constable

Il romanticismo storico: Francesco Hayez

La rappresentazione dell’inconscio: Blake, Fussli

Il Realismo: caratteri generali

Gustave Courbet

François Millet

Honoré Daumier

Cenni sui Nazareni ed i Preraffaelliti

Cenni sul simbolismo: Gustave Moreau, OdilonRedon

L’Impressionismo: caratteri generali; cenni sulla percezione cromatica

Edouard Manet

Claude Monet

Pierre-Auguste Renoir

EdgarDegas

Il Post-impressionismo

Il puntinismo: Seurat e Signac

Paul Cézanne

Paul Gauguin

Vincent Van Gogh

Henri de Toulouse-Lautrec

I Macchiaioli

Giovanni Fattori

Page 36: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

36

Silvestro Lega

Il divisionismo

Giovanni Segantini, Giuseppe Pelizza da Volpedo

Dalle Arts and Crafts all’Art Nouveau: caratteri generali

Le esposizioni universali e l’architettura del ferro

William Morris

AntoniGaudi e il modernismo catalano

AlfonsMucha

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Le Avanguardie artistiche del primo Novecento

I Fauves e l’Espressionismo francese: Henri Matisse

Gli antesignani dell’Espressionismo tedesco: Munch, Ensor

DieBrucke e l’Espressionismo tedesco: Ernst Ludwig Kirchner

L’Espressionismo austriaco: EgonSchiele, Oskar Kokoschka

Pablo Picasso

Il Cubismo: dal cubismo analitico al cubismo sintetico; il rapporto Picasso/Braque

La pittura astratta: DerBlaueReiter e VasilijKandinskij; Paul Klee, PietMondrian

Cenni sul Bauhaus

Il Futurismo: Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Antonio Sant’Elia

Dada: Marcel Duchamp, Man Ray

Cenni sull’arte a Parigi nel primo Novecento: Amedeo Modigliani, CostantinBrancusi

Il Surrealismo: André Masson, René Magritte, Joan Mirò, Salvador Dalì

Cenni sulla pittura Metafisica: Giorgio De Chirico

Libro di testo: Ferretti, Mozzati, Tartuferi, Arte viva plus, Giunti.

Page 37: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

37

EDUCAZIONE FISICA

Mobilità articolare

Stretching dei muscoli del cingolo scapolo omerale

Esercizi con piccoli attrezzi

Stretching dei muscoli degli arti inferiori

Esercizi a corpo libero

Potenziamento muscolare

Arti superiori:

piegamenti sulle braccia

esercizi con la palla medica

esercizi con gli appoggi Baumann

traslocazioni alla spalliera

sospensioni ed esercizi alla spalliera

Arti inferiori:

affondi

balzi

andature

squat senza carico

esercizi isometrici

salti in elevazione

salti in lungo.

Muscoli cintura addominale:

flessioni del busto con e senza sovraccarico

Page 38: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

38

flusso-estensioni degli arti inferiori

esercizi isometrici

Capacità condizionali:

corsa di resistenza

corsa veloce 30/60 m

Coordinazione:

esercizi di coordinazione generale

esercizi a corpo libero

Sports:

Tennis tavolo: pratica di base

Pallavolo: fondamentali e partite

Pallacanestro: fondamentali e partite

Calcetto: fondamentali e partite

Argomenti di teoria:

Il Sistema Endocrino

Il Doping

Page 39: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

39

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione Fadia Matlub

3

Italiano

Paolo Randazzo

4

Latino

Paolo Randazzo

5

Storia

Stefano Lombardi

6

Filosofia

Stefano Lombardi

7

Lingua Inglese

Concetta Perillo

8

Matematica

Raffaele David Mammoliti

9

Fisica

Raffaele David Mammoliti

10

Scienze

Riccardo Suizzo

11

Disegno e St. dell’arte

Giovanni Maria Bagordo

12

Educazione fisica

Massimo Ciccolini

COMPONENTE STUDENTI

Alessio Palma

Valerio Saccomanno

COMPONENTE GENITORI

Cristina Fiori

Cecilia Becattini

Pomezia, 15/05/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Laura Virli

Page 40: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

40

ALLEGATO n. 1

Simulazioni prima, seconda e terza prova

Page 41: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

41

LICEO “BLAISE PASCAL”

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ ESAME DI STATO

Pomezia, 9 maggio 2018

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926)

«Io non potevo vedermi vivere.

Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato, allorché, alcuni giorni dopo, camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo, mi accadde di sorprendermi all’improvviso in uno specchio per via, di cui non m’ero prima accorto. Non poté durare più d’un attimo quell’impressione, ché subito seguì quel tale arresto e finì la spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in prima me stesso. Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasse per via conversando. […]

Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando - vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lì che io stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no.

E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo; quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io no. Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano.

Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà, tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo davanti allo specchio e me lo guardavo fisso e immobile negli

Page 42: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

42

occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.»

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila,

Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei

personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita.

1. Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto.

2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo

conoscevano”(righe 14- 15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista.

2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non

solo per gli altri ma anche per me”?

2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma”e “pazzia”assumono nel brano e nel romanzo in questione.

2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, edapprofondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di

«saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni

opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua

trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al

Page 43: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

43

saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di

giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba

essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio

protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il tema della gelosia nella letteratura e nell’arte.

EdvardMunch, Gelosia, 1895, BergenKunstmuseum

La figura maschile sulla destra del quadro mostra una

sfumatura verdastra negli occhi e nel viso ed ha lo

sguardo allucinato; evidentemente la sua sofferenza nasce dalla

scena che si svolge in secondo piano, dove un uomo sta offrendo

dei fiori rossi ad una donna seminuda rappresentata nell’atto di

cogliere un frutto da un albero.

«Quand'aveva la barba era veramente un bell'uomo; alto di statura, ferrigno. Ma ora, tutto raso per obbedire alla moda, con quel mento troppo piccolo e quel naso troppo grosso, dire che fosse bello, via, non si poteva più dire, soprattutto perché pareva che lui lo pretendesse, anche così con la barba rasa, anzi appunto perché se l'era rasa. - La gelosia, del resto, - sentenziò, - non dipende tanto dalla poca stima che l'uomo ha della donna, o viceversa, quanto dalla poca stima che abbiamo di noi stessi. E allora... Ma guardandosi per caso le unghie, perdette il filo del discorso, e fissò donna Giannetta, come se avesse parlato lei e non lui. Donna Giannetta, che se ne stava ancora alla specchiera, con le spalle voltate, lo vide nello specchio, e con una mossetta degli occhi gli domandò: - E allora... che cosa? - Ma sì, è proprio questo! Nasce da questo! - riprese lui, con rabbia. - Da questa poca stima di noi, che ci fa credere, o meglio, temere di non bastare a riempire il cuore o la mente, a soddisfare i gusti o i capricci di chi amiamo; ecco!»

Luigi PIRANDELLO, La fedeltà del cane, Novelle per un anno, CDE, Milano, 1987

«Fra i poteri della gelosia c’è quello di rivelarci quanto la realtà dei fatti esteriori e i sentimenti dell’animo siano qualcosa di sconosciuto che si presta a mille supposizioni. Crediamo di sapere esattamente le cose e quel che pensa la gente per la semplice ragione che non ce ne importa. Ma non

Page 44: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

44

appena abbiamo, come hanno i gelosi, il desiderio di sapere, davanti a noi c’è un caleidoscopio vertiginoso nel quale non distinguiamo più niente.»

Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, Albertine scomparsa, trad. G. Raboni, Mondadori, Milano, 1993

«La cucina è spenta, non preparo la cena, non apparecchio i piatti, niente vino. Siedo con il foglio del conto aperto e aspetto. Lei ritorna, saluta, vede e si mette a sedere. Quanto siamo rimasti zitti, poi che parole mandate allo sbaraglio nel campo dei centimetri che le nostre mani non potevano attraversare: ho scordato. Deve avermi detto di non fare così, ma io non so più di che materia fosse quel così, se bruciava o era spento. Ora che è vita andata, recito l’atto di dolore: mi pento e mi dolgo, mi dolgo e mi pento di averle presentato il conto. La presunzione di avere diritto mi gonfiava la vena della fronte. Avanzavo il mio rauco reclamo e più sacrosanto era, più era goffo: le chiedevo conto, e mai si deve tra chi sta in amore. Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio, esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla.»

Erri DE LUCA, Il conto, Il contrario di uno, Feltrinelli, Milano, 2009

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto?

DOCUMENTI

Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza

Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il livello di benessere. […] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia, anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese e quindi dal suo PIL.

Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia Nunziante (http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi))

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800 miliardi di dollari l’anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le

Page 45: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

45

nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o l'intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani».

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18 marzo del 1968;

riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo 2013; (http://24o.it/Eqdv8)

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il colonialismo italiano.

DOCUMENTI

«Chi, in Italia, non ha sentito almeno una volta alla radio o in televisione esecuzioni di canzonette del periodo coloniale come Faccetta nera o Tripoli bel suol d’amore? Ma quanti sarebbero in grado di precisare quali domini coloniali l’Italia liberale e l’Italia fascista stabilirono, in quali anni, per quale motivo e con quali risultati? In quasi tutte le città della Penisola permane il ricordo toponomastico delle imprese coloniali dell’Italia unita: una piazza Adua, un corso Tripoli o una via Mogadiscio, o simili, fanno ancora mostra di sé negli elenchi stradali italiani. Ma quanti - soprattutto tra i giovani - sanno spiegarsi il perché di quei nomi a fronte dell’assenza di quelli di altre città africane, forse anche più importanti ma che non furono dominio italiano?»

Nicola LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002

«Si deve a singoli episodi se, in modo sporadico e irregolare, l’Italia uscita dal fascismo e dalla guerra ha ricordato e ricorda il passato coloniale. La nostalgia ha cancellato le colpe dai libri di testo e i sensi di colpa dalle coscienze; l’oblio ha appannato i sentimenti e gli interessi. Eppure il colonialismo, benché in parte fuori tempo e pieno di manchevolezze, è parte integrante della storia d’Italia e della sua stessa formazione come nazione e Stato unitario. La lunga frequentazione con l’Africa autorizza i documenti del ministero degli Esteri o il dibattito politico ordinario a parlare pudicamente di legami storici e culturali, ma l’attenzione è scarsa, superficiale, inficiata da preconcetti e luoghi comuni.»

Gian Paolo CALCHI NOVATI, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011

Page 46: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

46

«… lo scopo di questi tentativi coloniali è quello appunto di convertire questi vasti territorii in larghi mercati e centri novelli di consumazione. Quando in quelle ora deserte contrade il contatto di

colonie italiane verrà mutando usanze e tenore di vita, e vi saranno introdotte le istituzioni e le abitudini dell’Europa, gl’indigeni, invece di cibarsi malamente di un po’ di dura [cereali], e di

coprirsi di pochi cenci, cominceranno a sentire novelli bisogni, e diverranno consumatori utili dei prodotti europei, per le esigenze create dal sole della civiltà. D’altronde, dovunque l’uomo incivilito porta con sé in mezzo a popoli di civiltà inferiore capacità intellettuali, cognizioni tecniche, capitali,

e lavoro, è impossibile economicamente, che non produca e non accresca valori e ricchezze.»

Giorgio ROCHAT, da Dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Mancini, alla Camera dei deputati sulla politica italiana nel Mar Rosso (27 gennaio 1885) – in Giorgio ROCHAT, Il colonialismo

italiano, Loescher, Torino, 1973

«La grande Proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in Patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. […] Il mondo li aveva presi a opra i lavoratori d’Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. […] Ma la grande Proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal nostro mare, verso la quale guardano, come sentinelle avanzate, piccole isole nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isola grande; una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l’inerzia di popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. […] Vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la strada vicinale del mare. Troveranno, come in Patria, a ogni tratto le vestigia dei grandi antenati. Anche là è Roma. […] Ora l’Italia, la grande martire delle nazioni, dopo solo cinquant’anni ch’ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all’umanamento e incivilimento dei popoli; al suo diritto di non essere soffocata e bloccata nei suoi mari; al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol vogliono, lavoro ...»

Giovanni PASCOLI, La grande Proletaria si è mossa, discorso pronunciato a Barga il 26.11.1911 per celebrare la guerra per la conquista della Libia – in Giovanni PASCOLI, Prose I. Pensieri di

varia umanità, Mondadori, Milano, 1971

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’attività umana e la sfida globale dei cambiamenti climatici: responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future.

DOCUMENTI

«[…] il cambiamento climatico è arrivato ad uno stadio avanzato, ma non ancora incontrollabile. La sua origine è l’attività umana e, proprio per questo, l’uomo può ancora intervenire per limitarne

Page 47: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

47

gli impatti più disastrosi. Per riuscirci, serve un cambiamento radicale nei nostri sistemi energetici, nelle nostre abitudini di consumo, nei modi di produrre. In altre parole, serve un nuovo modello di sviluppo, una transizione – inevitabilmente lenta, ma da guidare con mano sicura – verso un’economia sostenibile. Serve anche collaborazione internazionale, soprattutto a favore dei Paesi in via di sviluppo, spesso i più vulnerabili ai cambiamenti climatici. E servono politiche chiare e lungimiranti nei Paesi sviluppati. […] Abbiamo visto come il tema dei cambiamenti climatici sia strettamente legato a quelli dell’uguaglianza sociale e dello sviluppo economico. Abbiamo parlato di economia, di salute e di equilibri sociali usando metriche oggettive, basandoci sui risultati della ricerca scientifica, sia per quanto riguarda l’analisi delle cause, sia per gli scenari futuri e le vie d’uscita. Abbiamo parlato di benessere, di opportunità, di convenienza. […] Servono una nuova strategia ed un nuovo sforzo economico nella ricerca – simile a quello fatto anni fa per la ricerca spaziale – per individuare quelle tecnologie che, da un lato, ci possano permettere di produrre energia a basso costo e senza impatti sul clima e sull’ambiente, dall’altro migliorino la nostra capacità di conservare l’energia prodotta ed, infine, ci aiutino a rimuovere dall’atmosfera i gas serra che abbiamo immesso in questi ultimi decenni. […] La strada da percorrere non dipende solo dalle istituzioni: ogni individuo, ogni impresa, ogni comunità può decidere di intraprendere fin da oggi scelte coerenti nei consumi, nelle modalità di spostamento, nelle risorse utilizzate, nell’organizzazione della produzione, nei servizi, nella tipologia delle abitazioni, ecc.»

Carlo CARRARO, Alessandra MAZZAI, Il clima che cambia, Il Mulino, Bologna, 2015

«La Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura riunitasi a Parigi dal 21 ottobre al 12 novembre 1997 nella sua 29a sessione. […] Constatando che la sorte delle future generazioni dipende in gran parte dalle decisioni e misure prese oggi e che i problemi attuali, tra i quali la povertà, l’insufficiente attrezzamento materiale e tecnologico, la disoccupazione, l’esclusione, la discriminazione e le minacce all’ambiente devono essere risolti nell’interesse delle generazioni presenti e future. […] Proclama solennemente in questo dodicesimo giorno di novembre 1997 la presente Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future. […] Articolo 5. Protezione dell’ambiente 1. Affinché le generazioni future possano beneficiare della ricchezza offerta dagli ecosistemi della Terra, le generazioni presenti dovrebbero agire per uno sviluppo durevole e preservare le condizioni della vita e in particolare la qualità e l’integrità dell’ambiente.»

Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future adottata dalla Conferenza generale dell’Unesco, in Codice di diritto internazionale dell’ambiente e dei diritti

umani a cura di M. Déjeant-Pons, M. Pallemaerts, S. Fioravanti Sapere 2000, Roma, 2003

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ’38.

Page 48: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

48

«Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro

fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari, 1996

Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti:

· al contesto storico in cui vengono emanate le «leggi razziali»;

· ad alcune misure discriminatorie previste in queste leggi;

· ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”;

· alle origini storiche dello stereotipo antisemita;

· al modo in cui queste «leggi razziali» furono applicate;

· a eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni personali.

Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze razziste assumono quando la loro visibilità pubblica è «acquisita».

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Globalizzazione e vulnerabilità sociale.

«Negli ultimi cinquant’anni il vertiginoso aumento della popolazione e la necessità di incrementare la produzione agricola e industriale hanno comportato l’ampliamento delle aree urbanizzate e un maggior consumo di suolo. «Megacittà» di milioni di abitanti hanno raggiunto anche aree potenzialmente pericolose per l’uomo, dove un tempo non si sarebbe costruito per le cattive caratteristiche geomorfologiche o climatiche. Di fatto, si è determinata una maggiore esposizione al rischio delle nostre società: siamo più numerosi e più vulnerabili agli eventi naturali, anche e soprattutto in considerazione del fatto che la globalizzazione crea condizioni di sempre maggiore interdipendenza tra i Paesi.»

Silvia PEPPOLONI, La terra uccide ma possiamo limitare i danni – in: «Corriere della Sera – la Lettura», 11 settembre 2016

Page 49: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

49

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo:

· sul fenomeno del«vertiginoso aumento della popolazione», con riferimento alle aree del mondo in cui tale fenomeno si rende più evidente;

· su ciò che si intende per «consumo di suolo»;

· sullo sfruttamento agricolo e industriale dei territori e sul fenomeno dell’antropizzazione delle aree a rischio;

· sul fenomeno del cambiamento climatico, sull’emergenza alimentare e sulla preziosità dell’acqua;

· su ciò che si intende per «globalizzazione» e per «interdipendenza tra i Paesi».

Potrai concludere il tuo elaborato con riflessioni sul concetto di vulnerabilità in relazione ai fenomeni appena trattati. I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato.

Durata massima della prova: 6 ore.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla distribuzione del tema.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 50: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

ANNO SCOLASTICO 2017/18

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL’ESAME DI STATO

Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

Problema 1 – Modello in scala

In uno studio di progettazione navale si vuole realizzare il modello in scala ridotta dello scafo di una nave,

per sottoporlo a vari test fluidodinamici. Il modello deve essere ricavato da un blocco omogeneo di

materiale plastico in forma di prisma retto,

misure sono riportate in figura.

Le curve 1γ e 2γ rappresentano due possibili scelte progettuali per la sezione della superficie esterna.

Considera le curve come archi AB di grafici di funzioni riferite a un sistema cartesiano ortogonale

centrato nel punto medio O del segmento

espresse in metri.

a) Associa ciascuna delle due curve a una delle seguenti famiglie di funzioni, motivando in modo

esauriente la scelta:

(xf

essendoa, b, c, d parametri reali non nulli.

b) Ricava i valori dei parametri a,

dagli archi AB dei grafici delle funzioni associate basandosi sui dati riportati in figura e tenendo conto

che entrambe le curve sono tangenti in

c) Avendo dimostrato che i valori dei parametri che soddisfano le richieste precedenti sono

a

50

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL’ESAME DI STATO

Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

In uno studio di progettazione navale si vuole realizzare il modello in scala ridotta dello scafo di una nave,

per sottoporlo a vari test fluidodinamici. Il modello deve essere ricavato da un blocco omogeneo di

materiale plastico in forma di prisma retto, di altezza 3 m, avente per base il trapezio isoscele

rappresentano due possibili scelte progettuali per la sezione della superficie esterna.

di grafici di funzioni riferite a un sistema cartesiano ortogonale

del segmento AB, avente l’asse delle ascisse in direzione

Associa ciascuna delle due curve a una delle seguenti famiglie di funzioni, motivando in modo

) ( )xb

ax

−−

=9

9 ( ) d

c

xxxg +

+=

4

parametri reali non nulli.

, b, c, d in modo che le curve γ1 e γ2possano essere ben rappresentate

dei grafici delle funzioni associate basandosi sui dati riportati in figura e tenendo conto

ve sono tangenti in B alla retta BC (e simmetricamente in A alla retta

Avendo dimostrato che i valori dei parametri che soddisfano le richieste precedenti sono

,1,2,5,1 −==== dcba

In uno studio di progettazione navale si vuole realizzare il modello in scala ridotta dello scafo di una nave,

per sottoporlo a vari test fluidodinamici. Il modello deve essere ricavato da un blocco omogeneo di

di altezza 3 m, avente per base il trapezio isoscele ABCD, le cui

rappresentano due possibili scelte progettuali per la sezione della superficie esterna.

di grafici di funzioni riferite a un sistema cartesiano ortogonale Oxy

ascisse in direzione AB e le unità x e y

Associa ciascuna delle due curve a una delle seguenti famiglie di funzioni, motivando in modo

possano essere ben rappresentate

dei grafici delle funzioni associate basandosi sui dati riportati in figura e tenendo conto

alla retta AD).

Avendo dimostrato che i valori dei parametri che soddisfano le richieste precedenti sono

Page 51: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

analizza la derivabilità di ciascuna delle due funzioni così determi

classificando la tipologia degli eventuali punti di non derivabilità; rappresenta poi in modo qualitativo,

in uno stesso riferimento, le funzioni derivate

Poiché il materiale plastico scartato nel corso della lavorazione del modello può essere opportunamente

riutilizzato, si vuole quantificare il risparmio che evidentemente si realizzerebbe optando per il profilo

esterno di tipo 2γ rispetto al tipo 1γ

d) Calcola, in percentuale rispetto al volume totale del blocco prismatico iniziale, quanto materiale

plastico si recupera in più se si sceglie il profilo di tipo

e) Per la sezione della superficie interna invece non ci sono dubbi: deve essere una curva

hkxy += 4. Determina i valori di

in B.

Problema 2

Nella figura sottostante è riportato il grafico della funzione

( )f x definita e continua nell’intervallo

Del grafico ( )'f x sono note le coordinate dei punti evidenziati e le seguenti caratteristiche:

• i tratti 1AB e FG sono segmenti di retta;

• i punti 1B e 2B non appartengono al grafico;

• ciascuno degli archi 2B C , CD ,

• il tratto 2B F ha un andamento di tipo sinusoidale e si raccorda col tratto

punto angoloso.

51

analizza la derivabilità di ciascuna delle due funzioni così determinate nell’intervallo

classificando la tipologia degli eventuali punti di non derivabilità; rappresenta poi in modo qualitativo,

in uno stesso riferimento, le funzioni derivate ( )xf ' e ( )xg ' nell’intervallo 1−

Poiché il materiale plastico scartato nel corso della lavorazione del modello può essere opportunamente

riutilizzato, si vuole quantificare il risparmio che evidentemente si realizzerebbe optando per il profilo

1γ .

Calcola, in percentuale rispetto al volume totale del blocco prismatico iniziale, quanto materiale

plastico si recupera in più se si sceglie il profilo di tipo 2γ invece del tipo 1γ .

Per la sezione della superficie interna invece non ci sono dubbi: deve essere una curva

. Determina i valori di k e h tenendo conto che 1γ , 2γ e 3γ devono essere tangenti in

Nella figura sottostante è riportato il grafico della funzione ( )'f x , derivata prima della funzione reale

definita e continua nell’intervallo [ ]0;8 .

sono note le coordinate dei punti evidenziati e le seguenti caratteristiche:

sono segmenti di retta;

non appartengono al grafico;

CD , DE , EF individua un sottografico la cui area misura

ha un andamento di tipo sinusoidale e si raccorda col tratto FG

nate nell’intervallo 11 ≤≤− x ,

classificando la tipologia degli eventuali punti di non derivabilità; rappresenta poi in modo qualitativo,

1≤≤ x .

Poiché il materiale plastico scartato nel corso della lavorazione del modello può essere opportunamente

riutilizzato, si vuole quantificare il risparmio che evidentemente si realizzerebbe optando per il profilo

Calcola, in percentuale rispetto al volume totale del blocco prismatico iniziale, quanto materiale

Per la sezione della superficie interna invece non ci sono dubbi: deve essere una curva 3γ di equazione

devono essere tangenti in A e

, derivata prima della funzione reale

sono note le coordinate dei punti evidenziati e le seguenti caratteristiche:

individua un sottografico la cui area misura S ;

FG senza presentare un

Page 52: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

52

a) Traccia in due distinti riferimenti cartesiani i grafici plausibili delle funzioni ( )''f x e ( )f x

nell’intervallo [ ]0;8 , nell’ipotesi che sia ( )0 0f = , motivando in modo esauriente i passaggi. Quanto

vale ( )6f ? Qual è il massimo valore assunto da ( )f x , e in corrispondenza a quale o a quali valori di

x viene assunto?

b) Giustifica il fatto che la funzione ( )f x presenta un punto di non derivabilità di tipo angoloso

nell’intervallo [ ]0;8 , quindi determina la misura in gradi, minuti e secondi dell’angolo acuto α

individuato dalle tangenti al grafico di ( )f x in tale punto angoloso.

c) Date tutte le precedenti ipotesi sulla funzione ( )f x , indica quali tra le seguenti affermazioni sono

vere, motivando la risposta.

1. Come conseguenza del teorema di Lagrange, deve esistere necessariamente almeno un valore x

nell’intervallo ] [0;6 tale che ( ) 1'

3f x = .

2. Poiché ( )f x non soddisfa tutte le ipotesi del teorema di Lagrange nell’intervallo [ ]0;6 , non può

esistere alcun valore x interno a tale intervallo tale che ( ) 1'

3f x = .

3. Benché ( )f x non soddisfi tutte le ipotesi del teorema di Lagrange nell’intervallo [ ]0;6 , esistono

più valori x interni a tale intervallo tali che ( ) 1'

3f x = .

Considera ora la seguente famiglia di funzioni, in cui a, b, c, d, e sono costanti reali:

( ) ( )

≤≤+

<<−≤≤

=

86 se

62 sesin1

20 se2

xedx

xcxc

b

xax

xF

d) Dimostra che la funzione della famiglia ( )F x che riproduce al meglio le caratteristiche note della

funzione ( )f x si ottiene in corrispondenza dei valori:

1, 2, , 1, 4.

2 2a b c d e

π= = = = = −

Assumendo quindi, da qui in avanti, che ( )f x sia la funzione definita da questi parametri, ricava

esplicitamente le espressioni di ( )'f x e di ( )''f x , verificando la coerenza tra le espressioni ottenute

e i grafici precedentemente rappresentati.

e) Calcola, nel modo che ritieni più rapido, il valor medio integrale f di ( )f x nell’intervallo [ ]0;8 .

Determina poi il volume V del cilindro ottenuto dalla rotazione intorno all’asse delle ascisse del

sottografico della funzione costante y f= nell’intervallo [ ]0;8 e il volume V del solido che si ottiene

ruotando il grafico della funzione ( )f x di 360° intorno all’asse delle ascisse. Calcola infine di quanto

differisce, in percentuale rispetto a V , approssimata al decimo, il volume V dal volume V .

Page 53: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Questionario

1. Data la funzione reale ( )f x , definita e continua in

Sapendo che 8 1y x= − è la retta tangente al grafico di

( )4f e il valor medio integrale di

2. In figura è rappresentato un piccolo taccuino aperto e

rovesciato,con i bordi della copertina a contatto con il tavolo,

che poggia su un fermacarte a forma di semisfera. Determina la

misura in gradi e minuti dell’angolo

sapendo che il fermacarte ha il massimo raggio possibile.

3. Data nel riferimento Oxyz la piramide a base triangolare avente per base il triangolo di vertici

-3),B=(0; 2; 0), C=(-2; 1; 4) e per vertic

dimostrare che il piede dell’altezza coincide con uno dei vertici della base.

4. Sia OAB la regione R del primo quadrante del riferimento

parabola γ di equazione 1y x= −Detto P il punto di intersezione tra l’arco di parabola

il rapporto tra i volumi 1V e 2V

OPA in cui R risulta divisa dal segmento

.

5. Discuti la continuità e la derivabilità della seguente funzione reale:

e calcola, se esistono, i seguenti limiti:

6. Nella sua ora di lezione, un professore di matematica interroga da

stabilire il numero n di interrogati, lancia due dadi regolari a

punteggi ottenuti, quindi determina il resto della divisione fra

53

, definita e continua in [ [1;+∞ , sia ( ) (2

1

x

F x f t dt= ∫è la retta tangente al grafico di ( )F x nel suo punto di ascissa

e il valor medio integrale di ( )f x nell’intervallo [ ]1 4; .

to un piccolo taccuino aperto e

rovesciato,con i bordi della copertina a contatto con il tavolo,

che poggia su un fermacarte a forma di semisfera. Determina la

misura in gradi e minuti dell’angolo α di apertura del taccuino,

sapendo che il fermacarte ha il massimo raggio possibile.

la piramide a base triangolare avente per base il triangolo di vertici

e per vertice il punto V=(1; -1; 5), calcolare l’altezza della piramide e

dimostrare che il piede dell’altezza coincide con uno dei vertici della base.

del primo quadrante del riferimento Oxy delimitata dall’arco

21y x= − , con A e B intersezioni di γ con gli assi

il punto di intersezione tra l’arco di parabola AB e la retta di equazione

2V dei solidi ottenuti per rotazione di 360° dei triangoli mistilinei

risulta divisa dal segmento OP , rispettivamente intorno all’asse

Discuti la continuità e la derivabilità della seguente funzione reale:

( ) se 0

1 se 0

xx x

f xx

≠= =

e calcola, se esistono, i seguenti limiti:

( ) ( )lim , lim .x x

f x f x→−∞ →+∞

professore di matematica interroga da 0 a 3 studenti ogni volta. Per

di interrogati, lancia due dadi regolari a 6 facce e calcola la somma

punteggi ottenuti, quindi determina il resto della divisione fra S e 4; n è uguale a tale resto.

( )F x f t dt .

nel suo punto di ascissa 2x = , ricava

la piramide a base triangolare avente per base il triangolo di vertici A=(1; 2;

, calcolare l’altezza della piramide e

delimitata dall’arco AB della

x e y rispettivamente.

e la retta di equazione 5 6 0x y− = , ricava

dei solidi ottenuti per rotazione di 360° dei triangoli mistilinei OPB e

, rispettivamente intorno all’asse y e intorno all’asse x

studenti ogni volta. Per

facce e calcola la somma S dei

è uguale a tale resto.

Page 54: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Calcola la probabilità che in una lezione siano interrogati

ore necessario a interrogare tutti i

7. Si consideri la famiglia di funzioni

valori del parametro kla funzione

e per quale dei valori di kcosì determinati, è soddisfatta la condizione

8. Un architetto sta progettando una nuova concert hall;

cartesiano Oxycompresa tra il grafico della funzione

l’asse x e le rette di equazione x

rettangoli di altezza ( ) 1

2h x f x=

Rappresenta la regione R e calcola la sua area. C

9. Determina l’espressione analitica della funzione

di equazione 2 4x y+ = in un punto del primo quadrante e che la sua derivata prima è

( ) 3' 3f x x x= − . Rappresenta quindi il grafico di

54

Calcola la probabilità che in una lezione siano interrogati 3 studenti, quindi calcola il numero medio di

ore necessario a interrogare tutti i 28 studenti della classe.

Si consideri la famiglia di funzioni ( ) kkx

k exf 3+= dove kè un parametro reale. Determinare per quali

la funzione ( )xfy k= è soluzione dell’equazione differenziale:

3y’’ + 2y’ – y = 0

così determinati, è soddisfatta la condizione ey =)0( .

Un architetto sta progettando una nuova concert hall; la pianta dell’edificio

compresa tra il grafico della funzione

( ) 2340

40f x x= − ,

20x = e 20x = − ; le sue sezioni con piani ortogonali all’asse

( )h x f x .

e calcola la sua area. Calcolapoi il volume complessivo dello stabile.

l’espressione analitica della funzione ( )f x sapendo che il suo grafico è tangente alla retta

in un punto del primo quadrante e che la sua derivata prima è

Rappresenta quindi il grafico di ( )f x , verificando che è una funzione pari.

studenti, quindi calcola il numero medio di

un parametro reale. Determinare per quali

è soluzione dell’equazione differenziale:

l’edificio è la regione Rdel piano

le sue sezioni con piani ortogonali all’asse x sono

il volume complessivo dello stabile.

sapendo che il suo grafico è tangente alla retta

in un punto del primo quadrante e che la sua derivata prima è

cando che è una funzione pari.

Page 55: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Dimostra, in generale, che se f x

10. La funzione ( )f x rappresentata in figura è

x nell’origine e alla retta tnel punto di flesso

a) Tracciail grafico della funzione

coordinate dei massimi e dei mini

b) Sapendo che ( )f x è una funzione polinomiale di quarto grado, ricava la sua espressione analitica

e calcola quindi l’espressione di

accordo con il grafico disegnato al punto precedente.

55

( )f x è una funzione pari, allora ( )'f x è dispari e

rappresentata in figura è continua e derivabile in R. Il suo graficoè tangente all’asse

nel punto di flesso A.

grafico della funzione ( )'f x , indicando in particolare il dominio, gli zeri, il segno e le

coordinate dei massimi e dei minimi.

è una funzione polinomiale di quarto grado, ricava la sua espressione analitica

e calcola quindi l’espressione di ( )'f x ; stabilisci infine se la funzione f x

rdo con il grafico disegnato al punto precedente.

è dispari e ( )''f x è pari.

graficoè tangente all’asse

indicando in particolare il dominio, gli zeri, il segno e le

è una funzione polinomiale di quarto grado, ricava la sua espressione analitica

( )'f x così ricavata è in

Page 56: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

56

Liceo Scientifico Statale “B.Pascal” - Pomezia Simulazione terza prova

Classe 5° sez. F Anno scolastico 2017-2018 16 febbraio 2018

________________________________ DURATA DELLA PROVA 2,5 ORE

Page 57: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

57

ARTE

Classe 5F Nome e cognome__________________________ Data______________________

1) Facendo riferimento al periodo storico-artistico descrivi brevemente l’opera rappresentata ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Con riferimento a qualche opera da te conosciuta descrivi brevemente cosa si intende per simbolismo di Gauguin ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 58: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

58

3) Descrivi brevemente le caratteristiche innovative dell’Art Nouveau ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 59: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

59

SCIENZE Spiega le caratteristiche dei monosaccaridi ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Indica le differenze e le somiglianze tra alcoli, eteri e fenoli ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Come avviene la traduzione nella sintesi proteica? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 60: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

60

IISB. Pascal Simulazione terza prova Esame di Stato- Tipologia B

Lingua e Cultura Straniera: Inglese

Name:__________________________ Date:_____________Class:_________

1) Outline a brief description of the Victorian literary production by focusing on the different types of novels. ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Charles Dickens is regarded as one of the best novelists of all times. Say what themes he deals with in his works, mentioning some of his most famous novels. ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Illustrate Wuthering Heights’ themes, style, structure and characterization. ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 61: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

61

FILOSOFIA Nome: ____________________________________ Illustra i concetti di «dolore», «piacere» e «noia» in Schopenhauer ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Descrivi lo stadio religioso in Kierkegaard ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Chiarisci la differenza tra valore d’uso, valore di scambio e prezzo della merce secondo Marx ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

Page 62: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

62

Liceo Scientifico Statale “B.Pascal” - Pomezia Simulazione terza prova

Classe 5° sez. F Anno scolastico 2017-2018 24 marzo 2018

________________________________ DURATA DELLA PROVA 2,5 ORE

Page 63: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

63

ARTE Nome e cognome_______________________________ Data______________

1) Facendo riferimento al periodo storico-artistico descrivi brevemente l’opera rappresentata ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Facendo riferimento alle opere da te conosciute descrivi brevemente qual è l’influenza di Cézanne sul movimento cubista ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

3) Facendo riferimento alle opere di Munch ed Ensor descrivi brevemente le caratteristiche dell’Espressionismo Tedesco _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

Facendo riferimento alle opere di Munch ed Ensor descrivi brevemente le caratteristiche

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Facendo riferimento alle opere di Munch ed Ensor descrivi brevemente le caratteristiche

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 65: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Simulazione terza prova Esame di

Name:__________________________

1) Who wrote the poem ‘Dulce et decorum est’

your own words. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) What is the main theme of the poem

convey?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) What innovative techniques characterize the style of

‘The Burial of the dead’.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

IISB. Pascal

Simulazione terza prova Esame di Stato- Tipologia B Lingua e Cultura Straniera: Inglese

Date:_____________Class:_________

‘Dulce et decorum est’ ?Summarize the theme and the message of the poem in

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

) What is the main theme of the poem ‘The Waste Land’ by T.S. Eliot and what concept of history does it

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) What innovative techniques characterize the style of ‘The Waste Land’? Make references to the section

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Date:_____________Class:_________

the theme and the message of the poem in

______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

by T.S. Eliot and what concept of history does it

____________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________

_________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________

______________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________

? Make references to the section

____________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 66: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

1) Descrivere il fenomeno dell’autoinduzione in un circuito.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) In cosa consiste l’esperimento di Hertz e cosa ha dimostrato?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) I postulati della relatività ristretta e le loro conseguenze.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

Disciplina: FISICA

1) Descrivere il fenomeno dell’autoinduzione in un circuito.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) In cosa consiste l’esperimento di Hertz e cosa ha dimostrato?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) I postulati della relatività ristretta e le loro conseguenze.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 67: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Illustra l’accordo di Locarno e chiariscine l’importanza ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Riassumi gli interventi strutturali del New Deal di Roosevelt____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Sintetizza i punti salienti dei Patti Lateranensi e illustrane gli effetti ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

Storia Nome: __________________________________

chiariscine l’importanza

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Riassumi gli interventi strutturali del New Deal di Roosevelt ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Sintetizza i punti salienti dei Patti Lateranensi e illustrane gli effetti

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Nome: __________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 68: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

ALLEGATO n. 2

Griglie di valutazionePrima, seconda e terza prove

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

ALLEGATO n. 2

Griglie di valutazione Prima, seconda e terza prove

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Prima, seconda e terza prove

Page 69: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO

A Padronanza della lingua (capacità logico

ortografico-lessicali).

B Comprensione complessiva del testo proposto.

C Analisi retorica e stilistica del testo proposto.

D Approfondimento e rielaborazione.

TIPOLOGIAB

A Padronanza della lingua (capacità logico

ortografico-lessicali).

B

Rispondenza alla tipologia

esposizione di un’antitesi e sua confutazione). Organizzazione dei dati e dei

contenuti.

C Interpretazione, confronto e uso dei documenti.

D Rispetto delle consegne

A Padronanza della lingua (capacità logico

lessicali).

B Pertinenza alla traccia e coerenza dell’elaborato

C Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

D Efficacia comunicativa ed argomentativa

E Approfondimento, interpretazione critica, rielaborazione

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO - QUINDICESIMI

TIPOLOGIAA – ANALISI DEL TESTO

INDICATORI PUNTEGGIO MAX

Padronanza della lingua (capacità logico-linguistiche, morfo-sintattiche e 4,5

Comprensione complessiva del testo proposto. 3

Analisi retorica e stilistica del testo proposto. 3

4,5

TOTALE 15

TIPOLOGIAB – SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI PUNTEGGIO MAX

Padronanza della lingua (capacità logico-linguistiche, morfo-sintattiche e 4,5

Rispondenza alla tipologia (esposizione di una tesi e argomentazione;

esposizione di un’antitesi e sua confutazione). Organizzazione dei dati e dei 4,5

Interpretazione, confronto e uso dei documenti. 4,5

1,5

TOTALE 15

TIPOLOGIAC/D – TEMA

INDICATORI PUNTEGGIO MAX

Padronanza della lingua (capacità logico-linguistiche, espressive e ortografico-4,5

Pertinenza alla traccia e coerenza dell’elaborato 3

argomenti richiesti 3

Efficacia comunicativa ed argomentativa 1,5

Approfondimento, interpretazione critica, rielaborazione 3

TOTALE 15

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

QUINDICESIMI

PUNTEGGIO MAX PUNTEGGIO ATTRIBUITO

PUNTEGGIO MAX PUNTEGGIO ATTRIBUITO

4,5

4,5

4,5

1,5

15

PUNTEGGIO MAX PUNTEGGIO ATTRIBUITO

4,5

1,5

15

Page 70: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Candidato _______________________________________Classe

PUNTI

0 - 4 5 - 10

11 -18

19 -26

27

VOTO

/ 15

1

2

3

4

La Commissione

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Pomezia,

P 1

PUNTEGGI MASSIMI

75

COMPRENSIONE ( 0 – 20 P, 0 – 4 Q ) Analisidelllasituazioneproblematica,

identificazionedeidati, interpretazione e

formalizzazionematematica.

ANALISI ( 0 – 20 P, 0 – 4 Q ) Scelta di strategierisolutiveadeguate.Abilità di

analisi. Uso di linguaggioappropriato.

CORRETTEZZA ( 0 – 20 P, 0 – 4 Q ) Correttezzaneicalcoli e nell'applicazione di

tecniche e procedure.Precisione delle

rappresentazionigeometriche e deigrafici.

Coerenza e completezzadellarisoluzione.

ARGOMENTAZIONE ( 0 – 15 P, 0 – 3 Q ) Giustificazione e

commentodellastrategiaapplicata,

deipassaggieffettuati, e dellacoerenzadeirisultati.

TOTALI

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Candidato _______________________________________Classe _________

27 -34 35 -43

44 -53

54 - 3

64 -74

75 -85

86 -97

5

6

7

8

9

10

11

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

P 1 P 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6

75

15

15

15

15

15

15 15

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Commissione_________

98-109

110 - 123

124 - 137

138 - 150

12

13

14

15

Q7 Q8 Q9 Q10 TOT

15

15

15

15

150

Page 71: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

LICEO CLASSICO STATAL

SIMULAZIONE III PROVA

TIPOLOGIA B (massimo 10 righe)

CANDIDATO:…………………………………………………………………………………….. 5 F

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INDICATORI

Conoscenza degli

argomenti e

pertinenza della

richiesta

Competenza

linguistica e

correttezza dei

linguaggi specifici

Capacità di

organizzazione e

di sintesi

** Quesito non risposto = 0

Conoscenze …………… Conoscenze ……………

Competenze …………… Competenze ……………

Capacità ……………… Capacità ………………

Totale ……………… Totale ………………

TOTALE DELLA PROVA(derivante dalla media dei totali delle singole discipline)

________________________

________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

LICEO CLASSICO STATALE BLAISE PASCAL

SIMULAZIONE III PROVA Data: _______________

:…………………………………………………………………………………….. 5 F

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

DESCRITTORI PUNTEGGIO ** PUNTEGGIO

ATTRIBUITO SU 15

Conoscenza degli

pertinenza della

Completa 7

Max 7 su 15

Buona 6

Sufficiente 5

Parziale 4

Limitata 3

linguaggi specifici

Ottima 4

Max 4 su 15Buona 3

Sufficiente 2

Parziale 1

organizzazione e

Buona 4

Max 4 su 15Sufficiente 3

Parziale 2

Limitata 1

** Quesito non risposto = 0

Conoscenze …………… Conoscenze …………… Conoscenze ……………

Competenze …………… Competenze …………… Competenze ……………

Capacità ……………… Capacità ……………… Capacità ………………

Totale ……………… Totale ……………… Totale ………………

TOTALE DELLA PROVA(derivante dalla media dei totali delle singole discipline) ………. / 15

La Commissione

________________________ __________________________

________________________ __________________________

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Data: _______________

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO SU 15

Max 7 su 15

Max 4 su 15

Max 4 su 15

Conoscenze ……………

Competenze ……………

Capacità ………………

Totale ………………

………. / 15

__________________________

__________________________

Page 72: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

ALLEGATO n. 3

Schede Alternanza Scuola Lavoro

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

ALLEGATO n. 3

Schede Alternanza Scuola Lavoro

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Schede Alternanza Scuola Lavoro

Page 73: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015

Denominazione progetto

Dipartimento disciplinare

afferente

Referente interno

Referente esterno

Periodo di svolgimento attività

Finalità del progetto

Conoscenze

Abilità

Competenze Trasversali

Ore svolte

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015-2016

CINECITTÀ WORLD

----

Prof.ssa Coletta

Prof.ssa D’Ignazio (Coordinatrice)

Responsabile delle risorse umane del parco

sig.Tessera Sergio

19 e 21 aprile 2016; 24 e 26 maggio 2016

Managment e nascita di start up; gestione delle

risorse umane; front office all’ingresso

Conoscere attività e procedimenti per l’avvio di

un’attività imprenditoriale

Saper programmare costi e risorse per l’avvio di un’attività imprenditoriale; Saper utilizzare in modo ottimale le risorse umane all’interno di un’attività imprenditoriale; Saper trattare con il pubblico. Competenze di relazione: organizzazione, comunicazione efficace e ascolto. Competenze operative: spirito d’iniziativa, assunzione di responsabilità

32

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Responsabile delle risorse umane del parco

Managment e nascita di start up; gestione delle

Conoscere attività e procedimenti per l’avvio di

programmare costi e risorse per l’avvio di

Saper utilizzare in modo ottimale le risorse umane

organizzazione,

spirito d’iniziativa, assunzione di responsabilità

Page 74: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016

Denominazione progetto

Dipartimento disciplinare

afferente

Referente interno

Referente esterno

Finalità del progetto

Conoscenze

Abilità

Competenze Trasversali

Competenze Professionali

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016-2017

RES PUBLICA ART. 33

-----

Prof.ssa Marcella Nigro

Prof.ssa D’Ignazio (Coordinatore)

Responsabili ASL UNITED NETWORK

Potenziare le competenze relative all'attività di un

Parlamentare;

Sviluppare capacità organizzative e di relazione;

Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva;

Sviluppare il pensiero autonomo e le capacità di

organizzazione.

Funzionamento del Parlamento Italiano

Abilità comunicative e di sintesi

(simulazione di sedute del Parlamento Italiano durante le quali gli studenti si costituiscono in gruppi parlamentari e svolgono le funzioni tipiche dei deputati della Repubblica). Pensiero Autonomo;

Organizzazione gruppi;

Competenze relazionali;

Divulgazione contenuti.

Problem solving;

Lavoro di stesura di progetti di legge

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Potenziare le competenze relative all'attività di un

Sviluppare capacità organizzative e di relazione;

Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva;

Sviluppare il pensiero autonomo e le capacità di

l Parlamento Italiano gli studenti si costituiscono in

gruppi parlamentari e svolgono le funzioni tipiche

Page 75: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Attività svolte

Ore svolte

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

Simulazioni realistiche delle sedute di lavoro del

Parlamento Italiano: lavoro di stesura di progetti

di legge, discussione all'interno delle Commissioni

e dell'Aula, preparazione di emendamenti e

relazioni che verranno approvate utilizzando

stesse norme previste nella realtà dai

parlamentari e codificate nel Regolamento

Camera dei Deputati.

Sperimentazione delle principali attività del Parlamento Italiano. 110

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

lavoro del

esura di progetti

delle Commissioni

ndamenti e

approvate utilizzando le

stesse norme previste nella realtà dai

ri e codificate nel Regolamento della

Sperimentazione delle principali attività del

Page 76: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017

Denominazione progetto

Dipartimento disciplinare

afferente

Referente interno

Referente esterno

Finalità del progetto

Conoscenze

Abilità

Competenze Trasversali

Competenze Professionali

Attività svolte

Ore svolte

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017-2018

CNR

Matematica e Fisica

Prof. Lombardi (Coordinatore)

Dott.ssa Marina Landolfi

Sviluppare lo studio delle discipline fisico-

matematiche applicate a progetti navali.

Tecnologie innovative in ambito navale.

Ricerca, progettazione, lavoro in team.

Applicazioni fisico-matematiche.

Progettazione navale.

Laboratoriali.

40

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Page 77: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017

Denominazione progetto

Dipartimento disciplinare

afferente

Lettere

Referente interno

Prof.

Prof. Lombardi(coordinatore

Referente esterno

Dott. Alessandro Carlantoni

Periodo di svolgimento

attività

Inizio 06 ottobre 2017

Finalità del progetto Formazione dei giovani sui principali mezzi di informazione, recependo e valorizzando l'attitudine social e la capagiovani di lavorare in sinergia.

Obiettivi ASL

Competenze Trasversali Capacità di lavorare in teamCompetenza digitale

Competenze Professionali

Competenze di scrittura giornalistica: articolo di giornale, reportage, recensione

Attività svolta Produzione da parte degli studenti di articoli, video reportage,

campagne sociali, reportage fotografici ma anche post,

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

PROSPETTO ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017-2018

NOI SIAMO FUTURO

Lettere

Prof. Randazzo

Prof. Lombardi(coordinatore)

Dott. Alessandro Carlantoni

Inizio 06 ottobre 2017 - Fine 06 maggio 2018

Formazione dei giovani sui principali mezzi di informazione, recependo e valorizzando l'attitudine social e la capagiovani di lavorare in sinergia.

Capacità di lavorare in team Competenza digitale Competenze di scrittura giornalistica: articolo di giornale, reportage, recensione

Produzione da parte degli studenti di articoli, video reportage,

campagne sociali, reportage fotografici ma anche post,

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

Fine 06 maggio 2018

Formazione dei giovani sui principali mezzi di informazione, recependo e valorizzando l'attitudine social e la capacità dei

Competenze di scrittura giornalistica: articolo di giornale,

Produzione da parte degli studenti di articoli, video reportage,

campagne sociali, reportage fotografici ma anche post,

Page 78: DOCUMENTO 15 MAGGIO 5F 1 - liceoblaisepascal.it

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Email: [email protected]

C.F. Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

recensioni e racconti.

• Pubblicazione di tali contributi sulla piattaforma

www.noisiamofuturo.it

Ore svolte

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it

80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

recensioni e racconti.

• Pubblicazione di tali contributi sulla piattaforma

www.noisiamofuturo.it

90

Istituto Capofila Ambito 16

Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

www.liceoblaisepascal.it

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D

Scuola certificata

• Pubblicazione di tali contributi sulla piattaforma