documento del 15 maggio - liceo statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018...

43
Pagina 1 di 43 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 05 05/05/19 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5 V2 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Mario Voria Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Bellotti Lisa 5° anno Storia Franceschini Luca triennio Inglese Cuojati Francesca 4° e 5° anno Matematica Turri Flavio 4° e 5° anno Fisica Turri Flavio triennio Storia dell’Arte Milazzo Eleonora triennio Filosofia Mannarino Luigi 5° anno Scienze motorie Crespi Anna triennio Religione Candiani Marco 4° e 5° anno Sostegno Pellegrino Gianfranco Ianulardo Consuelo triennio Lab audiovisivo Voria Mario triennio Disc. audiovisivo Voria Mario triennio

Upload: others

Post on 28-Jun-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 1 di 43

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 05 05/05/19 DQM 7.5

Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5 V2

a.s. 2018/2019

Docente Coordinatore: Mario Voria

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Bellotti Lisa 5° anno Storia Franceschini Luca triennio Inglese Cuojati Francesca 4° e 5° anno

Matematica Turri Flavio 4° e 5° anno Fisica Turri Flavio triennio

Storia dell’Arte Milazzo Eleonora triennio Filosofia Mannarino Luigi 5° anno

Scienze motorie Crespi Anna triennio Religione Candiani Marco 4° e 5° anno Sostegno Pellegrino

Gianfranco Ianulardo Consuelo

triennio

Lab audiovisivo Voria Mario triennio Disc. audiovisivo Voria Mario triennio

Page 2: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 2 di 43

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2

Storia e geografia 3 3 Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3 Filosofia 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2 Chimica 2 2

Scienze naturali 2 2 Religione 1 1 1 1 1

Lab. artistico 3 3 Disc. Grafiche e pittoriche 4 4 Disc. Plastiche e scultoree 3 3

Disc. geometriche 3 3 Lab. audiovisivo 6 6 8 Disc. Audiovisive 6 6 6

Totale ore 34 34 35 35 35

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

• avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi

audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi;

• avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere

• audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e

comunicazione artistica;

• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità

procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni

disciplinari;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione

dell’immagine.

Page 3: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 3 di 43

Presentazione e giudizio sulla classe

Durante il triennio la classe ha migliorato impegno e comportamento che è diventato gradualmente più responsabile e corretto. La classe ha raggiunto un discreto profitto in merito alle richieste dei docenti in quasi tutte le materie. Inoltre la preparazione risulta essere particolarmente valida nelle materie di indirizzo sia per l’impegno profuso, che per la qualità artistica dei prodotti realizzati. Alcuni studenti si distinguono per un livello di preparazione più che buono in merito alle rielaborazione dei contenuti e alla autonomia esecutiva. Nella classe è presente un alunno diversamente abile per il quale è stato predisposto e realizzato un Piano Educativo Individualizzato con programmazione e valutazione differenziate: pertanto le prove d’esame finale terranno conto di tale percorso e accerteranno una preparazione idonea al rilascio del’’attestato di credito formativo. Nell’allegato presente in questo documento sono descritte nel dettaglio motivazioni e richieste di modalità di effettuazione delle prove d’esame.

Numero studenti Maschi: 5

Provenienza Stessa scuola: Si

Femmine: 18 Altra scuola: // Abbandoni o ritiri Numero: // Candidati privatisti Numero: //

Obiettivi del Consiglio di classe • Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline. • Conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio concernente le diverse discipline. • Conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto. • Conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e Competenze

Capacità di ascolto

• Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione.

• Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. • Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

• Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto. • Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale. • Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

Oggetto. • Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione • Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni

principali da informazioni secondarie. • Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire

Page 4: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 4 di 43

Schemi. • Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

• Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi. • Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni. • Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

• Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi.

• Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

• Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi.

• Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato.

• Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari Partecipazione a Progetti culturali e Concorsi

Eventi correlati all’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Progetti/Attività Discipline coinvolte Numero di studenti

2016-17 - Incontro sulle malattie

sessualmente trasmissibili

- Progetto Rompicapo

- Incontro intereligioso al Pime di Milano

Partecipazione alla visione del film al BAFF “La felicità è un sistema complesso”

Organizzazione e partecipazione alla mostra “Quali amori” contro la violenza sulle donne

Italiano Religione, storia Disc. Audiovisive, Italiano Disc. E lab. Audiovisivo, italiano, arte

Tutta la classe Tutta la classe Tutta la classe Tutta la classe

2017-2018

Page 5: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 5 di 43

- Visita mostra “Oliviero Toscani”

- Visita alla città di Vicenza e alla mostra di Van Gogh

-

- Spettacolo teatrale “aspettando Godot”

- Incontro sulla prevenzione del bullismo

- Incontro pubblico con S. Borsellino

Arte, disc. Audiovisive Arte, storia Italiano, storia Italiano Italiano, storia

Tutta la classe Tutta la classe Tutta la classe Tutta la classe Tutta la classe

2018-19

- Uscita didattica a Torino e partecipazione a un laboratorio audiovisivo e visita alla mostra “la fotografia nella Pop-art”

- Spettacolo teatrale “mary and Shelley”

- Gita di istruzione a Berlino di 5 giorni

- Mostra di Paul Klee a Milano

- Visita al museo del Novecento a Milano

- Incontro con la fotografa Schelegel

- Incontro con Valerio Onida

- Cittadinanza e costituzione, incontro con Jean Pierre Cassarino

Arte, Discipline audiovisive Inglese Storia, Italiano, Arte, Arte, discipline audiovisive Arte, Discipline audiovisive Discipline a laboratorio audiovisivo Storia e Italiano Storia

Tutta la classe Tutta la classe Tutta la classe tranne Faccinetto e Bianchi Tutta la classe

Page 6: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 6 di 43

- Nascita della costituzione Italiana (lezione frontale)

- Studio dei primi 10 articoli della Costituzione italiana (lezione frontale)

- Organi politici della Comunità europea (lezione frontale)

- Istituzione politica del fascismo e del nazismo (lezione frontale)

- Giornata della memoria “testimoniare per non dimenticare”, letture di primo Levi

- Avis in 30”

Storia Storia Storia Storia Italiano

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe, realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente (Legge 107/2015) e successive indicazioni ministeriali. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze è assunta in termini di valutazione all’interno delle discipline coinvolte secondo i criteri adottati dai Consigli di classe.

Da molti anni il Liceo Candiani porta avanti un'intensa attività di collaborazione con diverse realtà del territorio. In particolare, la necessità di coinvolgere gli studenti dei diversi indirizzi del Liceo artistico, del Coreutico e del Musicale ha aperto a forme varie di Alternanza (affiancate alla tradizionale formula dell’esperienza individuale) che hanno offerto agli studenti opportunità di collaborazioni in modalità Project Work con soggetti quali Università LIUC, Statale di Milano, Politecnico, IED, Accademia La Scala, Scuola di restauro Botticino, Università Cattolica, Museo MAGA, Museo MUFOCO, Provincia di Varese e Enti locali pubblici e privati. Molte attività sono state realizzate su commissione sia per Aziende private sia in ambito pubblico.

Si esplicita il collegamento di alcuni Progetti all’ambito di Cittadinanza e Costituzione.

Page 7: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 7 di 43

Attività di Alternanza/PCTO Discipline coinvolte Temi di Cittadinanza

2016-17 - Progetto Villa Panza, “il

ritratto”

- Accademia di Brescia, “il dinamismo in arte”

- Partecipazione e allestimento mostra “Quali amori” contro la violenza sulle donne

2017-18 - Mostra Somma Lombardo

- Mini Mia, spot pubblicitario

- AFI, mostra biodiversità

- Amici team down, riprese foto/video

- Fotografo Bolchi, sistemazione archivio fotografico

- Fotografo Colombo, shooting fotografico

- Lezione allo I.E.D. su Storytelling

- Riprese per spettacolo “grease”

- Riprese foto/Video per spettacolo “assassino per forza” e spettacolo sull’ambiente

- Laboratorio al politecnico sullo sviluppo sensoriale

- Montaggio video docufilm

Disc. Audiov. Disc. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov.

Rispetto delle diversità Rispetto delle diversità Biodiversità Rispetto delle diversità Informazione Sviluppo sostenibile Rispetto delle diversità Legalità

Page 8: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 8 di 43

per associazione “Libera”

- Allestimento mostra “dona luce ad Amatrice”

- Riprese video biblioteca di Busto Arsizio

- Video per comunità europea

- Laboratorio teorico e pratico sulla luce in fotografia

- Agenzia di grafica pubblicitaria, esperienza sulla progettazione grafica

- Riprese foto a Jesolo

- Riprese foto video in una palestra

- Polo digitale, lab. Di progettazione grafica

2017-18 - Io sono quello che sono,

laboratorio Edoardo Bianchi

- Fondo Ambiente Italiano, mostra fotografica

- Conferenze al MAGA, corso di estetica

- Open day

- Fiamma spa, esperienza di progettazione grafica

- Spettacolo teatrale Mary and Percy Shelley, ripre foto/video

Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov., italiano, storia Disc. Audiov. Lab. Audiov. Disc. Audiov. Lab. Audiov.

Legalità Dialogo interculturale Dialogo interculturale, rispetto

Page 9: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 9 di 43

- Laboratorio “L’altro sono io”

- Salone dell’orientamento

delle diversità

Competenze trasversali e specifiche acquisite in Alternanza

Competenze Realizzative

Orientamento al risultato (Inclinazione a raggiungere gli obiettivi fissati secondo i tempi e le modalità richieste).

Autonomia (Capacità di gestione delle attività assegnate in autonomia).

Proattività (Propositività, coinvolgimento e partecipazione attiva).

Problem solving (Capacità di proporre soluzioni efficaci ed efficienti dei problemi).

Gestione del tempo (Capacità di adattamento ai ritmi di lavoro, rispetto degli orari e dei tempi di consegna).

Creatività (Capacità di contribuire in modo originale allo svolgimento dei compiti assegnati).

Pianificazione e organizzazione (Capacità di gestione efficace delle attività in base alle scadenze e alle priorità).

Flessibilità (Capacità di adattamento ad un ambiente nuovo, a compiti nuovi o diversi tra loro).

Competenze Comunicative e

Relazionali

Comunicazione (Capacità di ascoltare e promuovere il dialogo interagendo con gli altri in modo efficace).

Lavoro di gruppo (Capacità di collaborare efficacemente al raggiungimento degli obiettivi del gruppo).

Capacità relazionali (Capacità di instaurare buone relazioni a vari livelli e di facilitare un clima positivo).

Competenze informatiche specialistiche: programmi, software, linguaggi, ecc. (indicare quali). Suite adobe

Competenze disciplinari d'indirizzo flessibilità, creatività e autonomia esecutiva

Page 10: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 10 di 43

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

esp

erti

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o /

dedu

ttiv

o

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gui

data

Lav

oro

di g

rupp

o

Italiano x x x

Storia x x x

Inglese x x x x x

Matematica x

Fisica x

Storia dell’Arte x x x x

Filosofia x x x x

Scienze motorie x x x x

Religione x

Lab. audiovisivo x x x x

Disc. audiovisive x x x x

Page 11: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 11 di 43

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te

/str

uttu

rate

Que

stio

nari

re

lazi

oni

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dA

Italiano x x x x

Storia x x

Inglese x x x x x x

Matematica x x x x x

Fisica x x x x x x

Storia dell’Arte x x x x

Filosofia x x x

Scienze motorie x x x x x x

Religione x

Lab. audiovisivo x x

Disc. audiovisive x x

Modalità di recupero Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato: * Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare. (* Cliccare due volte sul riquadro per selezionare.)

Page 12: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 12 di 43

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

21-02-19 6 ore Prima prova scritta: • Tipologia A: Analisi e interpretazione

di un testo letterario • Tipologia B: Analisi e produzione di

testi argomentativi relativi a diversi ambiti.

• Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo analisi del testo.

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato Seconda Prova Criteri di valutazione

04-05-06/02/19 06-07-08/05/19

18 ore

18 ore

Testo ministeriale seconde prove svolte negli anni precedenti

Vedi allegato Griglia di valutazione

La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come: Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche. Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio 1-2 1 Nullo 3 2-3 Assolutamente

insufficiente 4 4-6 Gravemente insufficiente 5 7-9 Insufficiente 6 10 Sufficiente 7 12 Discreto 8 13 Buono 9 14 Ottimo 10 15 Eccellente

Page 13: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 13 di 43

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta è attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

• Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

• Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

• Atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale.

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

• Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti. • Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari

previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione). • Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui. • Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi. • Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma. • Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni. • Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati. • Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

• Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

• Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto. • Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta

le consegne. • L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica. • Non sa lavorare in gruppo.

7

• Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto. • Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche. • Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne. • Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe. • Il rapporto con gli altri è rispettoso. • Sa lavorare in gruppo.

8

• Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie. • Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento da sollecitazioni date. • Rispetto degli altri. • Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto. • Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo.

9

Page 14: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 14 di 43

• Sa lavorare in gruppo in maniera proficua. • Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica. • Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del

curriculum. • Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di portare a termine

percorsi autonomi di apprendimento. • Rispetto degli altri. • Attento rispetto del Regolamento Scolastico. • Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe. • Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo. • Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolastico per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 62/17 che fissa le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore e al D.lgs. n.62/17 per la fase transitoria, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

• In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative. b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche. c) Credito formativo, esperienze significative.

• Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi. b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche. c) Vincitore di concorsi artistici. d) Credito formativo, esperienze significative.

Tabella Credito Scolastico

Media

dei voti

Credito scolastico (punti)

Classi Terze Classi Quarte Classi Quinte

Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo

M=6 7 8 8 9 9 10

6<M ≤ 7 8 9 9 10 10 11

7<M ≤8 9 10 10 11 11 12

8<M≤9 10 11 11 12 13 14

9<M≤10 11 12 12 13 14 15

Page 15: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 15 di 43

Regime transitorio

Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2018/2019: Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV

anno Nuovo credito attribuito per il III e IV anno

(totale) 6 15 7 16 8 17 9 18 10 19 11 20 12 21 13 22 14 23 15 24 16 25

Curriculum dello studente: Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola. Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo. Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato. Attività riconosciute valide:

• Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa. • Corsi specifici svolti presso Scuole o Enti riconosciuti e certificati. • Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni

di livello almeno provinciale. • Esperienze lavorative - stage presso Studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o

Enti e Istituzioni pubbliche. • Patente informatica europea (ECDL). • Soggiorni in Scuole all'estero. • Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o Istituzioni pubbliche. • Attività teatrali svolte c/o Compagnie professionali. • Attività musicali svolte presso Conservatori o gruppi Orchestrali professionali. • Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Page 16: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 16 di 43

Programmi svolti a.s. 2018/2019

Programma didattico disciplinare

Disciplina STORIA Docente FRANCESCHINI LUCA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

56

Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni Metodologia Lezioni frontali

Verifiche effettuate 5 Recupero 1

Eventuali progetti

Lettura di articoli sulla Rivoluzione d’Ottobre e conseguente realizzazione di video dove a gruppi i contenuti dei testi venivano esposti. Lettura del romanzo “Buio a mezzogiorno” di Koestler: esposizione di gruppo con realizzazione di relativo video.

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

L’Italia nell’età giolittiana Relazioni internazionali dal 1890 allo scoppio della guerra (Sul libro unità 24 “L'Europa della Belle Époque” da pag. 13 a pag. 38) La prima guerra mondiale I trattati di pace e la sistemazione dell'Europa I 14 punti di Wilson La rivoluzione russa (Unità 25 “Guerra e rivoluzione” da pag. 43 a pag. 80) L’Italia del dopoguerra D'Annunzio e la “Vittoria mutilata” L'ascesa al potere del fascismo Il regime fascista La repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo La Germania nazista L'Unione Sovietica: la NEP, la morte di Lenin e l'ascesa di Stalin L'Unione Sovietica di Stalin (Unità 26 “Le eredità della guerra e gli anni venti” da pag. 87 a pag. 97) Unità 27 “Il fascismo” da pag. 120 a pag. 158 Unità 28 “Il nazismo” da pag. 165 a pag. 191 Unità 29 “Lo stalinismo” da pag. 200 a pag. 219 Seconda guerra mondiale La guerra civile in Italia (1943-45) (Unità 31 “Guerra, Shoah, Resistenza” da pag. 256 a pag. 296)

Page 17: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 17 di 43

I trattati di pace e la formazione dei due blocchi Il processo di Norimberga L'inizio della guerra fredda (crisi di Berlino, guerra di Corea) L’Italia repubblicana: principali avvenimenti 1946-1954 Coesistenza e “distensione” (1956-62) nelle figure di Kruscev, Kennedy, Giovanni XXIII La destalinizzazione La rivolta ungherese del 1956 Il muro di Berlino La crisi di Cuba L'enciclica “Pacem in terris” e Il problema delle armi atomiche La guerra del Vietnam Dalla Ceca alla Cee: prime tappe della costruzione dell'Unione Europea Il ‘68: cenni generali e panoramica mondiale, con particolare attenzione agli Stati Uniti Il ‘68 in Italia: le origini culturali e sociali del fenomeno, le proteste. Il governo Tambroni e le manifestazioni di piazza: l'antifascismo come categoria politica Gli anni di piombo: - Il terrorismo nero (panoramica generale con focalizzazione su Piazza Fontana, Peteano, Piazza della Loggia, Italicus) - Progetti di golpe: “piano Solo”, Golpe Borghese, Edgardo Sogno - La Sinistra extraparlamentare: panoramica generale - Le Brigate Rosse: nascita, ideologia, prime azioni, il sequestro Sossi - Il sequestro Moro - La caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda (Unità 32 “Un mondo nuovo” da pag. 308 a pag. 337 Unità 33 “L’Italia repubblicana” da pag. 357 a pag. 396 Unità 35 “Il mondo contemporaneo” cap. 1 da pag. 448 a pag. 456) Il Medio Oriente dal 1918 al 2001: - Il dopoguerra e i trattati: Saint Germain, Accordi Sykes-Picot, Dichiarazione Balfour - La Turchia kemalista - La nascita dell'Arabia Saudita - I fratelli musulmani - La questione palestinese: avvenimenti principali dal 1947 al 2000 - L'Egitto di Nasser e Sadat - La rivoluzione khomeinista in Iran - La guerra Iran-Iraq - La guerra del Libano - La prima guerra del Golfo - Al Qaeda e l'11 settembre - La guerra in Afghanistan - La seconda guerra del Golfo (Unità 27, capitolo 2 “Le radici del problema mediorientale” da pag. 98-103 Unità 34, capitolo 2 “Africa settentrionale e Medio Oriente da pag. 414 a pag. 423 Unità 35, capitolo 3 “Un polo, molti poli” da pag. 471 a pag. 477)

Page 18: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 18 di 43

Testi adottati Fossati-Luppi-Zanette “La città della storia” Pearson

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto una preparazione discreta ma molto schematica. Tranne alcuni elementi, lo studio rimane scolastico ed in certi casi approssimativo, con poca capacità di elaborazione dei contenuti. I lavori di gruppo svolti durante l’anno sono stati svolti con scarsa partecipazione e hanno prodotto risultati appena sufficienti.

Page 19: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 19 di 43

Disciplina Lingua e Cultura Inglese Docente Francesca Cuojati

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

46 nel I quadr. + 38 al 15 maggio del II quadr. = Tot. 84 ore

Strumenti Libro di testo, fotocopie, integrazioni con documenti visivi e testuali,ppt, materiale audiovisivo, proiettore, pc, DVD player.

Metodologia Lezione frontale; lezione multimediale; metodo induttivo-deduttivo; discussione guidata; interventi dell’assistente madrelingua.

Verifiche effettuate Colloquio e interrogazione breve su contenuti culturali, artistici e letterari spesso partendo da un’immagine inerente; prove semi-strutturate e strutturate, questionari, esercizi. 2 scritti 2 orali per quadrimestre.

Recupero Recupero in itinere; studio autonomo.

Eventuali progetti Progetto “Mary and Percy Shelley”: lettura testo teatrale e partecipazione spettacolo a teatro (vedi programma).

Attività diversificate Lezione con assistente madrelingua (8 ore in compresenza)

Programma svolto (dettagliato)

Premessa: oltre all’acquisizione e al consolidamento delle fondamentali strutture grammaticali e comunicative della lingua, dato l’orientamento artistico/visivo del Liceo, e l’indirizzo disciplinare specifico della classe, la programmazione della classe quinta riguardante Lingua e Cultura Inglese è stata pensata e organizzata intorno al rapporto immagine/parola e svolta attraverso l’approfondimento di nuclei tematici trasversali e l’analisi di autori, generi ovvero sottogeneri letterari rappresentativi dell’Ottocento e del Novecento britannici. Per incoraggiare gli studenti a riflettere e studiare in termini comparativi e interdisciplinari si è ritenuto opportuno soffermarsi su quei fenomeni culturali nei quali, più che altrove, è stato possibile individuare e inseguire il declinarsi di grammatiche ed estetiche condivise così come si sono manifestate secondo la specificità di ciascun medium espressivo e attraverso le trasformazioni dettate dal divenire storico-sociale della Modernità. In sintonia con la tipologia di scuola e l’indirizzo disciplinare, le prove orali sostenute dagli studenti, e anche quelle scritte, sono state spesso impostate attribuendo grande rilevanza al documento visivo considerato in chiave culturale quale spunto per l’organizzazione di esposizioni intorno a un autore, un argomento, un movimento artistico-letterario. Nelle prove orali e scritte è stato chiesto agli studenti di riconoscere, identificare, commentare, situare il repertorio iconografico nel proprio contesto e metterlo poi in relazione alla produzione letteraria e culturale coeva. 1. ENLIGHTENMENT, ROMANTICISM and XXI CENTURY DRAMA: Mary and Percy Shelley PROJECT

− “Mary and Percy Shelley. A Passion for Changing the World”, A Tragi-comedy in One Act by Margaret Rose and Carla Sanguineti. Students read the playtext, watched and discussed the performance (9-02-2019, teatro Don Bosco, Busto A., staged and acted by scenography students of the Liceo)

− William Godwin, Mary Wollstonecraft, Mary Shelley, Percy Bysshe Shelley: lives and main works.

− The relationship between Mary and Percy Shelley.

Page 20: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 20 di 43

− Radicalism and the French Revolution. − A Night in Switzerland: Villa Diodati and the Romantics. − Frankensteinas gothic novel,science, plot and meaning. − The British in Italy. The Shelley and Liguria.

2. Under Ch. Dickens’s Eyes: SOCIETY IN THE VICTORIAN AGE

− Victorian Age in the UK and 19th Century USA: Historical and social background.

− Studying: Education in English Victorian Literature and Culture − Industrial Citiscape: The Example of Coketown − The Victorian Novel: Serialisation and Reading Public; analogy

with today’s TV series; Penny Dreadfuls and Triple Deckers; relationship between authors and readers; link between serialisation and advertising; link between words and images.

− Charles Dickens, Hard Times - Schoolmaster Thomas Gradgrind and the class. Extract. Structure and analysis - Coketown, industrial city. Extract. Structure and analysis.

3. READING THE NOVEL/READING IN THE NOVEL: JANE EYRE by Charlotte Brontë

− Introduction about Charlotte Brontë, the Brontë family and novel writing.

− Chapter I from the novel. Analysis of moods and characters. Focus on Jane’s early experience of reading.

− Thomas Bewick’s Birds of England − Books as weapons and private property vs books as culture and

learning; how to draw parallels and comparison through rhetoric (similes)

− Lowood school/Coketown school: comparison between Victorian utilitarian and evangelical/puritanical school systems

− Film: Jane Eyre, 2011, directed by Cary Fukunaga. 4. THE PRE-RAPHAELITE BROTHERHOOD and their Aesthetic Principles

− The Rossettis: Parents and Children − Paintings by: Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais, William

Holman Hunt, Ford Madox Brown − Break with Tradition (Royal Academy of Arts and its President Sir

Joshua Reynolds) − William Hogarth’s influence − Lizzie Siddal and the Stunners

5. VICTORIAN POETRY AND ART

− The Case of Christina G. Rossetti − Her life, education and works − Relationship with Dante Gabriel Rossetti and the Pre-Raphaelite

Brotherhood − “In an Artist’s Studio”. Structure and analysis / Paintings by DG

Page 21: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 21 di 43

Rossetti and the Brotherhood. − The relationship between artist and model as a mirror to that

between Victorian men and women. − Style and main figure of speech: synecdoche

6. ZOOPOETICS: Animality in Modern English Literature between Reality and Metaphor

− The Tyger and the Albatross: Romantic Hero-Animals between the London Royal Menagerie and the South Seas

− Regent’s Park Zoological Gardens, the Natural History Museum and Charles Darwin’s theories and books

− Christina Rossetti and Edward Lear: Victorian zoo-goers and poets − Charles Dickens’s town as jungle in Hard Times − Flush by Virginia Woolf: modernist experimental biography of a

dog 7. JULIA MARGARET CAMERON, Victorian photography and women

− J.M. Cameron: a woman’s life and non-professional photography (vs Lewis Carroll popular first male Victorian photographer, mathematician and nonsense writer)

− Her Victorian eminent sitters and her women models − Cameron and Pre-Raphaelite painting − Julia Jackson, her niece, model and V. Woolf’s mother − Cameron and India

8. WILLIAM MORRIS and THE ARTS & CRAFTS movement

− The Arts & Crafts Movement and its origins − John Ruskin, William Morris and their roles in the Movement − The decline of Arts & Crafts − Christopher Dresser and industrial design

9. MODERNISM and its Historical, Social, Cultural Context

− WWI, recruitment, fighting and impact on society − The Woman Question and Suffrage − The Modernist International Scene. − Main authors and works (hints): J. Conrad, J. Joyce, W.B. Yeats,

T.S. Eliot, D.H. Lawrence, V. Woolf, E. Pound. − Themes and form in Modernist literature.

10. THE BLOOMSBURY GROUP and their Activities

− Bloomsbury: a Place in London − The Stephens: Leslie and Julia − The Stephen children − Life in London, holidays in Cornwall − The Bloomsbury Group: Vanessa and Virginia Stephen, Leonard

Page 22: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 22 di 43

Woolf, Clive Bell, Roger Fry, Duncan Grant, − James Strachey, EM Forster, JM Keynes − 1910: The Post-Impressionist Exhibition and its impact and

consequences − Bloomsbury Painting and Post-Impressionism; The Omega

Workshop: Home Design, Graphic Design; The Hogarth Press: A Modernist publishing house

− World Wars: I and II. London and the countryside: Charleston House in Kent; Monk’s House

− Docufilm (DVD) Nowhere Home. Space and Place in British Modernism, written by Caroline Patey; directed by Giulia Ciniselli, UniversitàdegliStudi di Milano, 2009.

11. VIRGINIA WOOLF and the Experimental Novel

− Life and works (Mrs Dalloway, Orlando, Flush, “I am Christina Rossetti”, A Room of One’s Own)

− The one day urban novel: Mrs Dalloway and Ulysses by James Joyce.

− Focus on the text: To the Lighthouse, its characters, its plot, its parts

− Text 1: Lily Briscoe, woman painter. Structure and analysis / Bloomsbury painting

− Text 2: from Time Passes. The impact of the War − Text 3: Briscoe’s final vision. Structure and analysis / Bloomsbury

painting − Stream of consciousness technique, indirect interior monologue

and f.i.s. (free indirect speech) and reference to Vanessa Bell’s work as post-impressionist painter involved in abstractism.

12. XXI CENTURY DRAMA: see MARY AND PERCY SHELLEY PROJECT

− Play by Margaret Rose and Carla Sanguineti. Themes: migration, multiculturalism, pacifism and women’s lives and voices.

LABORATORIO CURRICOLARE MADRELINGUA Con l’assistente madrelingua la classe ha lavorato impegnata in attività di conversazione e di addestramento al test INVALSI (8 ore). In aggiunta, 15 ulteriori ore sono state dedicate ad attività di ascolto, lettura e comprensione previste dal test INVALSI. GRAMMAR TOPICS Revisione e impiego di:

− Simple and Complex Tenses − If-Clauses − Passive Form of Simple and Complex Tenses − Indirect Discourse

nel contesto delle attività in classe e a casa, scritte e orali,legate allo svolgimento del programma di letteratura, arte e cultura.

Page 23: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 23 di 43

Testi adottati

C. MEDAGLIA and B.A. YOUNG, VISIONS AND PERSPECTIVES. Literature, Language and Culture in the English Speaking World - VOLS.I, II + DIGITAL BOOK (cod. 9788820136697, cod. 9788820136710). Il programma di cultura/letteratura/arte è stato svolto con materiali visivi e testuali elaborati, selezionati e forniti dall’insegnante, integrati ad alcune pagine del libro di testo. Il libro di letteratura in adozione è stato utilizzato solo parzialmente nel corso del V anno. G. FOX – M. RUNDELL, MACMILLAN ESSENTIAL DICTIONARY FOR INTERMEDIATE LEARNERS + CD ROM , LONDON, MACMILLAN (cod. 9780333992104)

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Alla data del 6 maggio 2019 la classe risulta aver raggiunto risultati complessivi di conoscenza più che soddisfacenti in alcuni casi, discreti e sufficienti per la maggioranza degli studenti. Fatta eccezione per gli studenti con rendimento ottimo, le capacità sviluppate degli allievi nella produzione scritta necessitano ulteriore esercizio, sia in termini grammaticali sia per quel che riguarda l’ampliamento del serbatoio lessicale e culturospecifico. Un gruppo di studentiha raggiunto un buon livello di fluency nella produzione orale; altri, invece, si esprimono con minore disinvoltura. Le capacità ricettive di ascolto e lettura sono nel complesso buone. Un gruppo di studenti ha raggiunto competenze rielaborative e di sintesi molto apprezzabili. Il resto della classe risulta da più che discreto a sufficiente sotto questo profilo. L’interesse della classe per gli argomenti trattati e la curiosità di moltisi sono manifestati costantemente nel corso dell’anno scolastico corrente e del precedente. Al momento, la classe intera presenta un profitto spesso al di sopra e comunque sempre entro i limiti della sufficienza. Mancano però un voto scritto e una valutazione orale per tracciare un quadro davvero esauriente della situazione.

Page 24: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 24 di 43

Disciplina STORIA dell’ARTE Docente Eleonora MILAZZO

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

h. 37 nel 1° quadrimestre h. 31 ad oggi 6 maggio (totale 68 rispetto alle 99 previste)

Strumenti

• Libro di testo in adozione • Schemi e fotocopie ad integrazione del manuale • Uso di materiale audiovisivo e multimediale • Esercitazioni in classe • Uscite didattiche

Metodologia

• Lezione frontale e dialogata • Metodo induttivo e deduttivo • Discussione guidata per confronti, analogie e differenze

Verifiche effettuate Almeno 2 valutazioni al Quadrimestre: scritte/ orali Verifiche scritte: domande a risposta aperta su 12/15 righe

Recupero Tutti gli allievi hanno avuto – in caso di valutazioni negative – la possibilità di recuperare

Eventuali progetti Quelli previsti da POFT e proposti dal Consiglio di classe

Attività diversificate nessuna

Programma svolto (dettagliato)

POSTIMPRESSIONISMO: G. Seurat ed ilPointillisme: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, P.Cezanne – Caratteri generali- Tavolo da cucina, Le grandi bagnanti, La montagna Saint Victoire. P.Gauguin, Caratteri generali - La visione dopo il sermone, La Orana Maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh, Caratteri generali - I mangiatori di patate, il Caffè di notte, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi DIVISIONISMO Caratteri generali: G.Segantini, Ave Maria a trasbordo, Le due madri, G. Previati, Maternità. G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato SIMBOLISMO: Caratteri generali A. Bocklin. L’isola dei morti. L‟ART NOUVEAU, Caratteri generali V.Horta: Maison Tassel, J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione, G. Klimt, Il bacio, Giuditta I e Giuditta II E.Munch, Il Grido, Sera sul viale Karl Johann, il bacio

LE AVANGUARDIE STORICHE I FAUVES: Caratteri generali H. Matisse, Gioia di vivere, (non presente sul testo), La danza, La musica, ESPRESSIONISMO: Caratteri generali L. Kirchner, Marcella, Postdammerplatz E. Schiele, , La morte e la fanciulla. O.Kokoschka: La sposa nel vento CUBISMO: Caratteri generali P.Picasso Poveri in riva al mare, I saltimbanchi

Page 25: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 25 di 43

Protocubismo: LesDemoiselles d’Avignon, Cubismo analitico: Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard Cubismo sintetico: Picasso: Natura morta con sedia impagliata. Arte come impegno politico: Guernica. FUTURISMO: Caratteri generali U. Boccioni, La città che sale, Gli stati d’animo – gli addii (2° versione del MOMA) Materia, Forme uniche della continuità nello spazio G. Balla, Bambina che corre sul balcone C.Carrà ,Manifestazione interventista ASTRATTISMO: Caratteri generali Astrattismo lirico - Il Cavaliere Azzurro, F. Marc, Il cavallo blu V. Kandinskij, 1° acquarello astratto, Impressione V (Parco), Sul bianco II, P. Klee:, Ad Parnassum, Insula dulcamara Astrattismo geometrico: P.Mondrian, Albero rosso, Albero argentato, Molo e oceano, Composizione con rosso, giallo, blu e nero K. Malevic. Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco. DADAISMO: Caratteri generali H. Harp, Quadrati composti secondo la legge del caso, (non presente sul testo), M.Duchamp, Il ready-made: Fontana, Ruota di bicicletta. Man Ray: Cadeau (regalo) METAFISICA: Caratteri generali G. de Chirico, Melanconia, Le Muse inquietanti, SURREALISMO, Caratteri generali R. Magritte, Ceci n’est pas une pipe, Gli Amanti, (non presente sul testo), L’impero delle luci, S. Dalì: La persistenza della memoria, Venere di Milo a cassetti J. Mirò Il Carnevale d’Arlecchino, NUOVA OGGETTIVITA’: Caratteri generali O. Dix: PragerStrasse, Il trittico della Metropoli. G.Grosz: Metropolis, Le colonne della Società. LA POP ART AMERICANA:Caratteri generali Uno sguardo all’Arte Contemporanea: Happening / Performance Installazioni/ Video Art Nel corsodell’annoaglistudenti è statapropostal’unitàdidattica THAT’S CUBISM per le discipline non linguisticheveicolate in lingua stranieraattraverso la metodologia CLIL

Testi adottati AA. VV. – L’Arte di vedere– vol. 5 - Dal Post Impressionismo ad oggi – Pearson – Edizioni scolastiche B.Mondadori. - Schemi e PPT forniti dalla docente

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La maggior parte degli studenti è in grado di argomentare in maniera semplice, ma corretta le problematiche affrontate, riconoscendo nel manufatto artistico le componenti formali e tematiche, associandolo all’artista ed al movimento di appartenenza e inserendolo nel proprio contesto storico-artistico. In pochi hanno sviluppato capacità critiche e rielaborative personali. Mediamente la classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenza dei contenuti della materia dimostrando tuttavia impegno ed interesse solo quando finalizzati alla valutazione. Le polemiche pretestuose hanno reso difficile lo svolgimento dell’ultima parte del programma precedentemente concordato, pertanto si è dovuto procedere a dei tagli.

Page 26: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 26 di 43

Disciplina MATEMATICA Docente TURRI FLAVIO

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

32 (1° quadr) + 27

Strumenti

• Uso del quaderno per appunti • Il testo è stato poco usato in classe specie per la teoria e destinato al

lavoro di approfondimento teorico-pratico domestico degli allievi

Metodologia

• Lezioni frontale e dialogata • Il programma è stato suddiviso in tre unità didattiche in relazione allo

studio delle funzioni matematiche : CE e studi preliminari connessi, calcolo e rappresentazione grafica dei limiti, asintoti, continuità e discontinuità, derivazioni e studio crescenza, estremanti, concavità e flessi

• Correzione dei compiti, esercizi, allievi a turno alla lavagna , verifiche scritte

Verifiche effettuate 3 nel 1° quadrimestre, minimo 3 nel 2° Recupero Ripasso in ore curriculari sugli elementi essenziali del programma

Eventuali progetti Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Intervalli in R , limitati o illimitati, aperti o chiusi Sul concetto di funzione e su rappresentazione grafica In riferimento a semplici funzioni razionali e semplici irrazionali e trascendenti esponenziali e logaritmiche : CE, eventuali simmetrie pari o dispari, intersezione con gli assi e positività, grafico probabile Approccio intuitivo al concetto di limite di funzione con gli intorni, no verifica ma solo calcolo e rappresentazione grafica dei limiti significativi, superando i casi di indecisione +∞ - ∞ , ∞/∞, 0/0 Continuità e discontinuità di II e III specie, asintoti verticali ed orizzontali Il problema della tangenza , derivata prima e funzione derivata prima solo con le regole di derivazione, derivabilità, specchietto crescenza e punti e valori estremanti, y”, specchietto concavità e flessi

Testi adottati Leonardo Sasso “La matematica a colori. Ed azzurra” vol 5 ed. Petrini

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Risultati nel complesso accettabili in termini di conoscenze, competenze e capacità. Da notare che due ore settimanali sono davvero poche per svolgere un programma teorico – pratico articolato come l’analisi matematica, nonostante l’impegno del docente e degli allievi

Page 27: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 27 di 43

Disciplina FISICA Docente TURRI FLAVIO

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

29(1°) + 23

Strumenti • Uso costante del libro di testo, durante le spiegazioni • Uso del quaderno per appunti e semplici problemi dal testo

Metodologia

• Lezioni frontale e dialogata, partendo dall’aspetto iconografico del testo e con filmati you-tube

• Metodo induttivo/ deduttivo • Interrogazioni – esposizione degli argomenti • Risoluzione di semplici problemi in classe e a casa

Verifiche effettuate 3/4 nel 1° quadrimestre, 4 nel 2° quadrimestre Recupero Ripasso in ore curriculari sugli elementi essenziali del programma

Eventuali progetti Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

• LE CARICHE ELETTRICHE Elettrizzazioni Conduttori ed isolanti La legge di Coulomb • IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione, vari casi Il flusso di campo elettrico ed il teorema di Gauss Lavoro elettrico, energia potenziale e potenziale elettrico in un campo elettrico uniforme Potenziale elettrico in campo radiale Superfici equipotenziali e linee di campo E Condensatore piano, sua capacità e applicazioni

• LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica e sua intensità Generatori di corrente continua Circuiti elettrici Leggi di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Energia e potenza elettrica • IL CAMPO MAGNETICO Semplici fenomeni magnetici Il campo magnetico e sua rappresentazione Esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampere L’origine del campo magnetico Il vettore B attorno ad un filo e in un solenoide percorsi da corrente Forze su cariche in moto Flusso di campo magnetico, teorema di Gauss Applicazioni dell’elettromagnetismo • L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Page 28: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 28 di 43

La corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann- Lenz Produzione, trasporto e consumo di energia elettrica

• LE ONDE ELETTROMAGNETICHE I campi elettrici e magnetici indotti, l’ipotesi di Maxwell Il campo elettromagnetico e sua propagazione Le onde elettromagnetiche e loro applicazioni

Testi adottati Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica. Azzurro Elettromagnetismo Ed. Zanichelli

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Risultati nel complesso accettabili in termini di conoscenze, competenze e capacità. Ha prevalso l’aspetto espositivo degli argomenti sulla risoluzione dei problemi, specie per il limitato numero di ore di lezione a disposizione.

Page 29: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 29 di 43

Disciplina FILOSOFIA Docente MANNARINO LUIGI

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

55

Metodologia • Lezione frontale; • Elaborazione di schemi e mappe concettuali; • Discussione di gruppo guidata dal docente.

Verifiche effettuate Interrogazioni orali.

Recupero In Itinere

Programma svolto (dettagliato)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

Modulo 1 IL ROMANTICISMO E LA FORMAZIONE DELL’IDEALISMO. 1. Il Romanticismo (caratteri generali). 2. L’Idealismo Filosofico. 3. Fichte.

− I principi della dottrina della scienza. − La libertà.

4. Schelling. − Filosofia della natura e filosofia dello spirito. − L’arte come attività divina.

5. Hegel. − Obiezioni di Hegel all’Illuminismo, a Fichte e a Schelling. − Hegel e la razionalità del reale. − La dialettica. − Il movimento dialettico dell’Assoluto. − L’Assoluto come circolo dialettico di Idea-Natura -Spirito. − La filosofia dello Spirito (i tre momenti dello Spirito). − Lo Spirito Soggettivo (la dialettica servo-padrone, stoicismo,

scetticismo e coscienza infelice). − Lo Spirito Oggettivo (diritto, moralità, eticità, famiglia, società e

stato, infine, filosofia della storia). − Lo Spirito Assoluto (arte, religione e filosofia). − La destra e la sinistra hegeliana.

Modulo 2 GLI SVILUPPI DELLA SINISTRA HEGELIANA: FEUERBACH E MARX. 1. Feuerbach.

− La sinistra hegeliana. − Dalla religione all’antropologia. − La religione come alienazione. − Ateismo e Umanismo.

2. Marx.

− Le fonti e le origini del pensiero di Marx. − Il socialismo utopistico francese e il socialismo scientifico marxista

Page 30: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 30 di 43

− Le origini filosofiche di Marx: Hegel e Feuerbach. − Il lavoro e l’alienazione nel lavoro. − La proprietà privata e il suo superamento. − La concezione materialistica della storia. − I concetti di struttura e sovrastruttura. − Il materialismo dialettico. − Il Capitale. − Il plusvalore. − Le contraddizioni del sistema di produzione capitalistico. − Conclusioni: l’aspirazione verso un’umanità migliore.

Modulo 3 Il POSITIVISMO. 1. Il Positivismo (caratteri generali). 2. Il fondatore del Positivismo: Auguste Comte, la legge dei tre stadi e la

nuova scienza della società. 3. Herbert Spencer e l’evoluzionismo filosofico o darwinismo sociale. 4. Dall’evoluzionismo biologico all’evoluzionismo filosofico (Charles

Darwin). 5. Il positivismo utilitarista, o logico, di John Stuart Mill. Modulo 4 LA REAZIONE AL POSITIVISMO (PSICOANALISI E SPIRITUALISMO ) 1. Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi.

− Alcuni concetti fondamentali del pensiero di Freud: la rimozione e il metodo delle libere associazioni.

− I primi passi della psicoanalisi: l’interpretazione dei sogni, lapsus e atti mancanti.

− La teoria della sessualità: la nuova concezione della pulsione sessuale.

− La sessualità infantile. − Il complesso edipico. − Lo studio e l’evoluzione della società. − Il disagio della civiltà.

2. Lo spiritualismo anti-positivista e Henri Bergson.

− Caratteri generali. − Lo spiritualismo di Bergson. − L’analisi del tempo. − La coscienza. − L’evoluzione creatrice e lo slancio vitale. − L’istinto, l’intelligenza e l’intuizione. − Società chiusa e società aperte. − Religione statica e religione dinamica.

Testi adottati Reale-Antiseri-Tolone: “Grandi Filosofi” volume 1° e 2°

Risultati raggiunti Conoscenza dei caratteri essenziali della filosofia del periodo trattato.

Page 31: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 31 di 43

(in termini di conoscenze, capacità

e competenze)

Capacità di comprendere il filosofo e di inquadrarlo nel contesto storico. Competenze:

• consapevolezza nella comunicazione e nell’espressione linguistica; • imparare a imparare; • competenze sociali, storiche e civiche.

Page 32: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 32 di 43

Disciplina Scienze Motorie e Sportive Docente Crespi Anna

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del documento)

56

Strumenti

• Palestre e attrezzi a disposizione nelle strutture in uso • Piscina • Materiale di teoria

Metodologia

• Lezione frontale con comunicazione degli obiettivi da raggiungere. • Comunicazione costante all’alunno, durante la lezione, sul

raggiungimento delle sue tappe di apprendimento • Lavori individuali, in coppia e a gruppi • Visione retroattiva della lezione • Osservazione sistematica

Verifiche effettuate

2/3 verifiche pratiche a quadrimestre 2/3 verifiche scritte-orali a quadrimestre per alunni esonerati dalla pratica Osservazione sistematica relativa alla motivazione, interesse, assunzione personale dei compiti, efficacia nell’agire e capacità di autovalutazione

Recupero In itinere Eventuali progetti

Nessuno

Attività diversificate

Teoria degli argomenti svolti per alunni esonerati dalla pratica

Programma svolto

(dettagliato)

Modulo 1 Mobilizzazione e irrobustimento in coppia anche con esercitazione in piccoli gruppi Modulo 2 Giochi di squadra Pallavolo Modulo 3 Forza Irrobustimento generale con lavori a stazioni e in circuito Modulo 4 Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali misurabili in test

Modulo 5 Nuoto Modulo 6 Ping-pong Tecnica e torneo di classe Modulo 7 Pre-atletica: reattività - Velocità e scatto - Pliometria Modulo 8 Atletica: tecnica del passaggio degli ostacoli - salto in alto

Page 33: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 33 di 43

Testi adottati Materiale fornito dal docente Risultati raggiunti

(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto mediamente un buon profitto

Page 34: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 34 di 43

Disciplina Discipline audiovisive

Docente Voria Mario

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

165

Strumenti Supporti multimediali, libro di testo, visioni di sequenze o di film, uso di apparecchiatura tecnica, dalla macchina fotografica digitale alla macchina da ripresa con relativi accessori.

Metodologia

Lezioni frontali Esercitazione guidata Correzioni colletti e Lavori di gruppo

Verifiche effettuate Su raggiungimento dell’autonomia operativa

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Ripasso sulle tecniche di ripresa video e fotografica. Lettura morfo-sintattica di una produzione filmica Il cinema, il realismo francese, l’espressionismo tedesco, l’ideologismo russo, il visionarismo americano, il neorealismo italiano. Mass-media, linguaggi e caratteristiche della comunicazione, utilizzo delle figure retoriche visive e verbali, la struttura di una comunicazione, il target e le mappe semiotiche La pubblicità e lo spot televisivo I format televisivi La serie tv, i linguaggi, la genesi, l’attualità, il futuro, le sigle, i trailer, le stagioni, gli episodi La sigla tv

Testi adottati Click e net

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto mediamente un grado di preparazione buono, si è dimostrata sempre molto interessata ai lavori proposti, Alcuni hanno raggiunto l’eccellenza per conoscenze acquisite, competenze raggiunte e capacità sviluppate. Tutti i prodotti realizzati e la preparazione raggiunta è adeguata al profilo di indirizzo.

Page 35: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 35 di 43

Disciplina Laboratorio audiovisivo

Docente Voria Mario

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

180

Strumenti Supporti multimediali, libro di testo, visioni di sequenze o di film, uso di apparecchiatura tecnica, dalla macchina fotografica digitale alla macchina da ripresa con relativi accessori.

Metodologia

Lezioni frontali Esercitazione guidata Correzioni collettive Lavori di gruppo

Verifiche effettuate Su raggiungimento dell’autonomia operativa

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Ripasso sulle ottiche, campi e inquadrature. Teoria del colore, Goethe, Itten e sintesi additiva e sintesi sottrattiva Il bumper pubblicitario, studio di dumper di reti televisive sia di stacco pubblicitario che istituzionale. La post produzione, rielaborazione di immagini, clip e audio, esercitazione pratica tramite la realizzazione di un videoclip musicale. I formati foto/video, la compressione di un file, formati più usati. I formati cine televisivi, dal 4/3 al cinemascope, al 4k. Realizzazione di un portfolio multimediale e cartaceo

Testi adottati Click e net

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto mediamente un grado di preparazione buono, si è dimostrata sempre molto interessata ai lavori proposti, Alcuni hanno raggiunto l’eccellenza per conoscenze acquisite, competenze raggiunte e capacità sviluppate. Tutti i prodotti realizzati e la preparazione raggiunta è adeguata al profilo di indirizzo.

Page 36: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 36 di 43

Disciplina Religione Docente Candiani Marco

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

27

Strumenti Materiale audio-video, testi di autori vari

Metodologia Discussione dialogata. Conflitto cognitivo, metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due valutazioni per quadrimestre

Programma svolto (dettagliato)

I vizi capitali: Seven, film di D. Fincher La chiesa oggi: posizioni a confronto La libertà Il Vangelo della vita La morte: punti di vista Le droghe leggere Il corpo: un valore da custodire Il Sillabo: alcune proposizioni L’omosessualità Abbi cura di me: testo di Simone Cristicchi La Rosa bianca: film di M. Rothemund Edith Stein: storia La fortuna a confronto con la provvidenza

Testi adottati Testi di autori vari

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Le alunne e alunni hanno mostrato una certa vivacità intellettuale nell’analizzare fenomeni vicini alla loro esperienza personale, appassionati al confronto leale e sincero, il dialogo educativo si è svolto in un clima sereno e piacevole.

Page 37: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 37 di 43

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa BELLOTTI LISA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

Le lezioni di Lingua e Letteratura italiana con la docente sono iniziate il 20 ottobre 2018. Al 15 maggio 2019 le ore di lezione svolte sono state 92.

Strumenti • Appunti, libro di testo e libri su indicazione della docente • Internet • Presentazioni PowerPoint

Metodologia • Lezione frontale • Lezione dialogata • Lavoro di ricerca

Verifiche effettuate

Nel primo quadrimestre: due verifiche orali e due verifiche scritte. Nel secondo quadrimestre: una simulazione di Prima prova dell’Esame di Stato (non calcolata nella media), una verifica orale, due verifiche scritte, una verifica semi-strutturata.Nelle prove di verifica scritte sono state proposte tracce secondo le diverse tipologie della Prima prova dell’Esame di Stato: analisi del testo (tip. A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tip. B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tip. C).

Recupero Curriculare

Programma svolto (dettagliato)

Modulo 1 La Scapigliatura, bohème italiana La polemica antiborghese L’ambiguo rapporto con il Positivismo Amore e morte: da topos romantico a binomio macabro Lettura e commento di: -Emilio Praga, Preludio(libro) -Iginio Ugo Tarchetti, Fosca (fotocopie) -Arrigo Boito, Lezione di anatomia (fotocopie) Naturalismo e Verismo e le poetiche realiste in Europa Naturalismo I precursori: Balzac e Flaubert Il ruolo centrale di Émile Zola Il metodo sperimentale dalla scienza alla letteratura Il manifesto della poetica naturalista: Il romanzo sperimentale di Émile Zola Lettura e commento di: -Gustave Flaubert, Il ballo (da Madame Bovary) (libro) -Émile Zola, Come si scrive un romanzo sperimentale (da Il romanzo sperimentale) (libro) Verismo La scoperta del vero in Italia Il Verismo come scelta di metodo Alla scoperta della nuova Italia: lo sgretolamento dell’utopistica immagine dell’Italia risorgimentale

Page 38: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 38 di 43

Verismo e Naturalismo a confronto Giovanni Verga La vita, le idee e la poetica, le opere Le opere giovanili (“Una peccatrice”, “Storia di una capinera”) La svolta verista: il progetto del ciclo dei “Vinti” La «fiumana del progresso» e gli ultimi «eroi» Regressione dell’autore, La tecnica dell’impersonalità Il discorso indiretto libero Il narratore popolare La funzione del coro popolare Lettura e commento di: -Fantasticheria: l’“ideale dell’ostrica” (da Vita dei Campi) (libro) -La lupa (da Vita dei Campi) (fotocopie) -Rosso Malpelo (da Vita dei Campi) (libro) -Uno studio “sincero e spassionato” (da I Malavoglia, prefazione) (libro) -L’affare dei lupini (da I Malavoglia, capitolo I) (libro) -La roba (da Novelle rusticane) (libro) -Libertà (da Novelle rusticane) (fotocopie) -Una giornata-tipo di Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo, parte I, capitolo IV) (libro) -Gesualdo muore da “vinto”(da Mastro-don Gesualdo, parte IV, capitolo V) (libro) Modulo 2 La letteratura della crisi: Decadentismo, Estetismo e Simbolismo Boudelaire, padre della poesia moderna I fiori del male Il poeta senza aureola e il nemico lettore Lo spleen Lettura e commento di: -L’albatros (da Lesfleursdu mal) (libro) La poesia simbolista in Francia: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé Giovanni Pascoli La vita, le idee e la poetica, le opere La poetica e l’ideologia del “fanciullino” I temi di Myricae Il linguaggio di Pascoli -Novembre (libro) -Temporale (libro) -Il lampo (libro) -Il tuono (fotocopie) -X Agosto(libro)

Page 39: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 39 di 43

-L’assiuolo(fotocopie) I temi dei Canti di Castelvecchio -La mia sera (fotocopie) Gabriele D’Annunzio La vita, le idee e la poetica, le opere L’estetismo nell’operaIl piacere -Lettura integrale: Il piacere Il ritratto dell’esteta L’inetto dannunziano L’ideologia e i miti superomistici: Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce Il progetto delle Laudi Alcyone:l’esaltazione della figura del poeta e il panismo La poetica di Alcyone: parola e musicalità Lettura e commento di: -La sera fiesolana (libro) -La pioggia nel pineto (libro) Le novità formali e tematiche dell’ultimo d’Annunzio: il Notturno Lettura e commento di: -I sogni del malato (da Notturno) (fotocopie) Modulo 3 Futurismo F. T. Marinetti, I principi ideologici del Futurismo: Manifesto del Futurismo Sperimentalismo, analogie, parole in libertà Lettura e commento di: -Zang TumbTumb (da Teoria e invenzione futurista) (libro) Aldo Palazzeschi Lettura e commento di: -Lasciatemi divertire (da L’incendiario) (fotocopie) Modulo 4 Luigi Pirandello La vita, le idee e la poetica, le opere La visione del mondo e la poetica dell’umorismo Umorismo e comicità Lettura e commento di: -Il sentimento del contrario (da L’umorismo) (fotocopie) La maschera che la società ci impone di portare La dissoluzione dell’Io Il caso, la crisi d’identità Le Novelle per un anno Lettura e commento di: -Il treno ha fischiato (libro)

Page 40: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 40 di 43

-Certi obblighi (libro) Pirandello romanziere Lettura e commento di: -Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) -Tutta colpa del naso (da Uno, nessuno e centomila, libro I, capitoli I-II) (libro) -La vita non conclude (da Uno, nessuno e centomila, libro VIII, capitoli II-IV) (libro) Maschere nude: il lungo percorso del teatro pirandelliano Lettura e commento di: -L’enigma della signora Ponza (da Così è (se vi pare), atto III, scene 6-9) (libro) -L’apparizione dei personaggi (da Sei personaggi in cerca d’autore, atto I) (libro) - «Sono guarito!»: la pazzia cosciente di Enrico IV (da Enrico IV, atto III) (fotocopie) Italo Svevo La vita, le idee e la poetica, le opere Una vita Senilità La Coscienza di Zeno Le novità della Coscienza L’inetto: il vizio del fumo, lo schiaffo del padre Il rapporto salute-malattia Svevo e la psicoanalisi Lettura e commento di: -Prefazione (da La coscienza di Zeno, capitolo 1) (libro) -L’origine del vizio (da La coscienza di Zeno, capitolo 3, Il fumo) (libro) - «Muoio!» (da La coscienza di Zeno, capitolo 4, La morte di mio padre) (libro) -Analisi o psicoanalisi (da La coscienza di Zeno, capitolo 8, Psicoanalisi) (libro) Modulo 5 Giuseppe Ungaretti La vita, le idee e la poetica, le opere L’allegria: poetica e concezione della vita Lettura e commento di: -Veglia (libro) -Fratelli (libro) -I fiumi (libro) -San Martino del Carso (libro) -Mattina (libro) -Soldati (libro)

Page 41: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 41 di 43

Eugenio Montale La vita, le idee e la poetica, le opere La novità del linguaggio nella produzione poetica di Montale Ossi di seppia e il male di vivere Lettura e commento di: -I limoni (libro) -Non chiederci la parola (libro) -Meriggiare pallido e assorto (libro) -Spesso il male di vivere ho incontrato (libro) Le occasioni e il filo della memoria Lettura e commento di: -Ti libero la fronte dai ghiaccioli (fotocopie) Satura e l’ultima produzione: cenni Lettura e commento di: -Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (libro) Cittadinanza e Costituzione - Durante le vacanze invernali agli alunni viene chiesto di dividersi in gruppi e di scegliere una tra le seguenti letture: -Primo Levi, Se questo è un uomo -Primo Levi, La Tregua -Primo Levi, Il sistema periodico -Primo Levi, I sommersi e i salvati In classe i gruppi hanno esposto ai compagni il contenuto e l’analisi delle loro letture.

Testi adottati Giunta C., Cuori intelligenti 3. Dal secondo Ottocento a oggi, edizione DeA Scuola – Garzanti Scuola.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

1. CONOSCENZE Gli autori e le opere più rappresentativi della letteratura italiana e straniera della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento. 2. CAPACITÀ Saper collocare opportunamente in modo cronologico opere e autori. Saper esporre correttamente oralmente e per iscritto le proprie conoscenze e le proprie opinioni. 3. COMPETENZE Saper accostare e confrontare opere ed autori basandosi sui temi da essi affrontati. Essere capaci di discutere e confrontare punti di vista. Saper interrogare i testi per trarne ipotesi interpretative Tali obiettivi sono stati raggiunti dagli allievi in gradi differenti: per la maggior parte la preparazione conseguita risulta di livello più che sufficiente, per alcuni buono e per pochiottimo.

Page 42: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 42 di 43

Allegati:

1. Elenco delle tracce delle simulazioni effettuate durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di prima e seconda prova scritta.

2. P.E.I. di E.B. 3. Richiesta famiglia di E.B.per svolgimento data esame orale 4. Documentazione inerente gli argomenti svolti nell’area di indirizzo 5. Lettera di selezione per Strasburgo 6. Comunicazione attività “l’altro sono io” 7. Schede personali dei Candidati. 8. Relazione di presentazione dei candidati D.S.A. 9. Documentazione Curriculum dello studente. 10. Griglia di valutazione:

• Prima prova scritta • Seconda prova scritta • Colloquio orale

Page 43: documento del 15 maggio - Liceo Statale · realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2018 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel ... Statale di Milano, Politecnico,

Pagina 43 di 43

Letto e approvato

Disciplina Cognome e Nome Docente Firma Docente Italiano Storia Inglese

Matematica Fisica

Storia dell’Arte Filosofia

Scienze motorie Religione

Busto Arsizio, 03/05/19