documento del 15 maggio · web viewvol. 3.1, 3.2) / sambugar-salà“visibile parlare” antologia...

70
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 03 26/04/ 18 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5AD a.s. 2017/2018 Docente Coordinatore: GALLAZZI STEFANO Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuit à didattica Eventuale supplente ITALIANO TOIA GIULIA triennio STORIA TOIA GIULIA triennio INGLESE CANDIANI LAURA V MATEMATICA PACIOLLA ORSOLA III e V FISICA PACIOLLA ORSOLA III e V STORIA DELL’ARTE GALFRASCOLI GABRIELLA triennio Documento del quindici maggio Pagina 1 di 70

Upload: lethuan

Post on 24-May-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 0326/04/18 DQM 7.5

Documento del quindici maggio

Consiglio di Classe 5AD

a.s. 2017/2018

Docente Coordinatore: GALLAZZI STEFANO

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica

Eventuale supplente

ITALIANO TOIA GIULIA triennioSTORIA TOIA GIULIA triennioINGLESE CANDIANI LAURA VMATEMATICA PACIOLLA ORSOLA III e VFISICA PACIOLLA ORSOLA III e VSTORIA DELL’ARTE GALFRASCOLI GABRIELLA triennioFILOSOFIA GALLAZZI STEFANO triennioSCIENZE MOTORIE MAIURRI ANGELA triennioRELIGIONE BASAGLIA CECILIA triennioPROGETTAZIONE ARCHITETTURA

CLEMENTI GRAZIELLA triennio

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

MANIERO PAOLO V

PROGETTAZIONE DESIGN

FACCINCANI GIORGIO triennio

LABORATORIO DESIGN

ZONI ELENA V

Documento del quindici maggio Pagina 1 di 48

Page 2: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° annoItaliano 132 132 132 132 132Storia 99 99 66 66 66Inglese 99 99 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66Fisica 66 66 66

Storia dell’Arte 99 99 99 99 99Filosofia 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66Religione 33 33 33 33 33

Scienze naturali 66 66Chimica 66 66

Discipline grafiche e pittoriche

132 132

Discipline geometriche 99 99Discipline plastiche e

scultoree99 99

Laboratorio artistico 99 99Laboratorio

architettura/design198 198 264

Progettazione architettura/design

198 198 198

Totale ore 1122 1122 1155 1155 1155

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:• conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;• avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;• conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;• avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;• acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura; saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Documento del quindici maggio Pagina 2 di 48

Page 3: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Presentazione e giudizio sulla classe

Al termine del triennio, la classe ha risposto in maniera mediamente positiva alle proposte educativo-didattiche dei docenti. La maggior parte degli studenti ha confermato l’interesse della scelta iniziale di indirizzo, nelle cui aree i livelli raggiunti, sia sul piano delle conoscenze che delle competenze, sono complessivamente discreti.Per quanto riguarda le attività in classe e lo studio domestico, alcuni studenti hanno dimostrato un impegno discontinuo e superficiale, mentre altri si sono distinti per una maggiore motivazione allo studio e un più alto senso di responsabilità. Questo gruppo ha sviluppato capacità critiche e di rielaborazione. In generale, maggiore è stato l’interesse dimostrato per le attività e iniziative extrascolastiche (visite e viaggio d’istruzione, partecipazione a convegni e conferenze).Il profitto, complessivamente sufficiente in quasi tutte le discipline, risulta sicuramente migliore in quelle di indirizzo, dove la maggior parte degli studenti ha raggiunto un buon livello di preparazione. Nelle discipline dell’area matematico-scientifica la maggior parte degli studenti ha colmato le lacune pregresse, nonostante alcuni di essi evidenzino ancora alcune difficoltà, anche a causa di un metodo di studio inadeguato e di impegno discontinuo.

Numero studentiMaschi: 6

ProvenienzaStessa scuola: 20

Femmine: 14 Altra scuola: //Abbandoni o ritiri Numero: 2 Candidati privatisti Numero:

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e comportamentali (competenze)

Sviluppo e rafforzamento della partecipazione democratica alla vita dell’istituto. Favorire l’emergere e lo sviluppo di un progetto di vita coerente e fondato. Favorire la formazione nell’allievo di un’immagine di sé equilibrata, apprezzata e valorizzata dal giudizio degli altri. Promuovere il benessere psicofisico dello studente.

Strumenti

Regole chiare e condivise dal team docenti. Didattica attiva. Viaggi e visite d’istruzione. Lavoro di gruppo. Presentazione di casi problematici. Prassi consolidata dell’equipe di lavoro costituente il gruppo docente del consiglio di classe

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline. Conoscenza dei contesti storici, culturali e artistici. Capacità propositive. Capacità di selezionare e utilizzare i linguaggi più appropriati in relazione alle diverse discipline e alle diverse situazioni comunicative

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione.

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto.

Documento del quindici maggio Pagina 3 di 48

Page 4: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionale.

Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato Oggetto.

Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie.

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire Schemi.

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi. Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni. Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi.

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi.

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato.

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolariPartecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studentiA.S. 2015/16Uscite didattiche:

Visita al Vitra Museum (Weil am Rhein)

Visita alla mostra di design presso la Villa Reale di Monza

Visita alla fabbrica Alessi Visita alla fabbrica Kartell

Stage linguistico a Dublino

A.S. 2016/17Lezioni Intorno all’architetturaBAFFGiornata di consapevolezza europea partecipativaIncontro con Salvatore Borsellino

Tutte (dove non diversamente indicato)

Tutti (dove non diversamente indicato)

Documento del quindici maggio Pagina 4 di 48

Page 5: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Incontro con un autore di graphic novelVisita alla Biennale di architettura di Venezia

A.S. 2017/18Uscite didattiche:

Visita alla Triennale di Milano

Mostra su Ettore Sottsass Mostra “999 domande

sull’abitare” Visita allo studio di A.

Castiglioni e alla mostra “Girotondo”

Mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo” a Vicenza

Visita ai quartieri Citylife e Porta Nuova a Milano

Visita alla Fondazione Feltrinelli a Milano

Visita al Salone del mobile di Milano

Spettacolo “L’infinito Giacomo”Spettacolo “La banalità del male”

Laboratorio di rendering e fotoinserimentoViaggio d’istruzione a Roma

Sezione architettura

Sezione Design

Sezione Architettura

Sezione Design

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe, realizzate attraverso i progetti del triennio 2015/16 – 2016/17 – 2017/18 per un numero non inferiore a 200 ore come stabilito dalla legge 107/2015. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze è assunta in termini di valutazione all’interno delle discipline coinvolte.

Attività Discipline coinvolteA.S. 2015/16 Tutte

Documento del quindici maggio Pagina 5 di 48

Page 6: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Museo MAGA di Gallarate

A.S. 2016/17:

Vivere e ri-cercare l’archeologia industriale: esperienze di ricerca e di progetto (c/o Università LIUC – Castellanza)

Salone del restauro di Ferrara

Progetto “Dal letame nascono i fiori”

A.S. 2017/18:

Progetto “RESPONSABILMENTE PACIFICI: L’AMERICA LATINA: IL NOSTRO FUTURO TRA EREDITA’ DEI TOTALITARISMI E SPINTE LIBERTARIE”

Incontri “Intorno all’architettura”

Documento del quindici maggio Pagina 6 di 48

Page 7: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ione

fr

onta

le

Lez

ione

con

es

pert

i

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o /

dedu

ttiv

o

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lav

oro

di

grup

po

Nuo

ve te

cnol

ogie

(p

iatt

afor

me,

so

cial

, blo

g, si

ti ec

c.)

FILOSOFIA x x x x

STORIA x x x

INGLESE x x x x x x x

ITALIANO x x x

RELIGIONE x x x x x x x

SCIENZE MOTORIE

x x x x x

STORIA DELL’ARTE

x x x x x

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

x x x x x x

MATEMATICA x x x x

FISICA x x x x

PROGETTAZIONE. ARCHIT.

x x x x x x x

PROGETTAZIONE DESIGN

x x x x

LABORATORIO DESIGN

x x x x x x

Documento del quindici maggio Pagina 7 di 48

Page 8: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te/s

trut

tura

te

Que

stio

nari

/re

lazi

oni

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pr

evis

ta

nell’

UdA

FILOSOFIA x x x

STORIA x x x x

INGLESE x x x x x x

ITALIANO x x x x

RELIGIONE x x x x x

SCIENZE MOTORIE

x x x x x

STORIA DELL’ARTE

x x x x

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

x x

MATEMATICA x x x

FISICA x x x x

PROGETTAZIONE. ARCHIT.

x x x x x

PROGETTAZIONE DESIGN

x

LABORATORIO DESIGN

x x x x

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

□ Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.

Documento del quindici maggio Pagina 8 di 48

Page 9: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

16/05/2018 6 ore Prima prova scritta: Tipologia A: analisi del testo. Tipologia B: saggio breve o articolo

di giornale relativo a diversi ambiti. Tipologia C: tema storico. Tipologia D: tema di carattere

generale.

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato Seconda prova Criteri di valutazione

17-18-19/05 18 ore Discipline progettuali Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato Terza prova Criteri di valutazione

21/05/2018 2 ore e 30’ (+ 30’ per studenti DSA)

Tipologia: B Materie coinvolte: vedi allegato

Vedi allegato Griglia di valutazione

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente5 7-9 Insufficiente6 10 Sufficiente7 12 Discreto8 13 Buono

Documento del quindici maggio Pagina 9 di 48

Page 10: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

9 14 Ottimo10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi).

Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi).

Rtti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti. Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni

disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione). Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli

altrui. Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi. Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma. Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni. Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati. Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto. Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non

rispetta le consegne. L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica. Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto. Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche. Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne. Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe. Il rapporto con gli altri è rispettoso. Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie. Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi

di apprendimento da sollecitazioni date.

9

Documento del quindici maggio Pagina 10 di 48

Page 11: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Rispetto degli altri. Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto. Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo. Sa lavorare in gruppo in maniera proficua. Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica. Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del

curriculum. Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi

autonomi di apprendimento. Rispetto degli altri. Attento rispetto del Regolamento Scolastico. Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe. Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo. Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolastico e del credito formativo per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative.b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.c) Credito formativo, esperienze significative.

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi.b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.c) Vincitore di concorsi artistici.d) Credito formativo, esperienze significative.

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico classi quintaMinimo Massimo

M=6 4 56<M ≤ 7 5 67<M≤8 6 78<M≤9 7 89<M≤10 8 9

Credito formativo

Documento del quindici maggio Pagina 11 di 48

Page 12: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola.Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa. Corsi specifici svolti presso scuole o Enti riconosciuti e certificati. Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni

di livello almeno provinciale. Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o

enti e istituzioni pubbliche. Patente informatica europea (ECDL). Soggiorni in scuole all'estero. Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o istituzioni pubbliche. Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali. Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali. Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Documento del quindici maggio Pagina 12 di 48

Page 13: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Programmi svoltia.s. 2017/2018

Programmazione didattica disciplinare

Disciplina ITALIANODocente TOIA GIULIA

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

h. 116

Strumenti Libri di testo( Baldi ,Giusso , Attualità della letteratura, ed. bianca, Pearson,

vol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia )

materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli teatrali

Metodologia

Lezione frontale e dialogata Lettura e analisi di un testo letterario Riflessione sul contesto: analisi del pensiero di un autore e/o di una scuola,

riconoscendone tematiche e messaggi; analisi del contesto storico-culturale e del genere letterario di riferimento degli autori e delle opere studiate

Confronto con le letterature straniere ed eventuali percorsi tematici sulle varie forme dell’arte e del pensiero

Laboratorio di scrittura: parafrasi, esercitazioni di scrittura che prevedono produzione di saggi brevi, articoli di giornale, temi di ordine generale.

Sintesi ed esposizione di testi (letterari e non) in forma corretta, chiara e con un lessico adeguato.

Verifiche effettuateAlmeno due prove scritte e due prove valide per l'orale (interrogazioni, prove scritte variamente strutturate, sondaggi veloci)Simulazione di prima prova

Recupero CurricolareProgramma svolto

(dettagliato) Giacomo Leopardi TOMO 3.1

La vita pagg. 4-7 Le lettere pag. 8Da “Le lettere”: “Sono così stordito dal niente che mi circonda…” pag. 9Il pensiero pagg.11-13La poetica del “vago e indefinito” pagg.13-15Da “Lo zibaldone”: “La teoria del piacere” pagg.16-18 “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” pag,18 “Indefinito e infinito” pag. 18 “La doppia visione” pag. 20 “La rimembranza” pag. 20Leopardi e il Romanticismo pagg.23-24I Canti pagg.25-31Dai “Canti”: “L’Infinito” pag. 32 “A Silvia” pagg.47-49 “La quiete dopo la tempesta” pagg.53-54 “Il sabato del villaggio” pagg.57-58 “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” pagg.61-65 “Il passero solitario” pagg.68-70 “La ginestra” struttura e contenuti vv.98.157 pagg.84-86 Le “Operette morali” pagg.98-99Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un islandese” pagg.99-104 “Cantico del gallo silvestre” pagg.107-110 “Dialogo di Plotino e Porfirio” pagg.112-114 “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” pagg.131-132

La scapigliatura pagg.163-165A. Boito. “Dualismo” pagg.173-176I.U.Tarchetti. “Fosca”: la vicenda pag.178

Documento del quindici maggio Pagina 13 di 48

Page 14: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Il Naturalismo francese I fondamenti teorici del Naturalismo francese. I precursori .La poetica di Zola. pagg.185-189G. Flaubert pagg.189-191“Madame Bovary” pagg.191-192Da “Madame Bovary” :”I sogni romantici di Emma” pagg.193-195

E.e J. De Goncourt: “Un manifesto del Naturalismo” pagg.196-197

E. Zola pagg.199-200Da “L’Assommoir”: “L’alcol inonda Parigi” pagg.200-202

Il Verismi italianoLa diffusione del modello naturalista. La poetica di Capuana e Verga. L’assenza di una scuola verista. pagg.208-210

L. Capuana. “L’impersonalità” pagg.201-212

Giovanni Verga La vita pagg.288-289 I romanzi preveristi pagg.290-291La svolta verista pag.291Poetica e tecnica narrativa di Verga verista pagg.292-294Dalla prefazione a “L’amante di Gramigna”: “Impersonalità e regressione” pagg.294-295L’ideologia verghiana pagg.296-298Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola pagg.298-300

“Vita dei campi” pagg.301-302 Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo” pagg.306-315 “La lupa” pagg.390-392 Il ciclo dei “Vinti” pag. 321“I Malavoglia”: il romanzo (trama e contenuti principali) pagg.326-330 Da “I Malavoglia”: la prefazione pagg.321-322 dal I° capitolo:”L’irruzione nella storia” pagg.331-333

dal IV° cap.: “I Malavoglia e la comunità del villaggio” pagg.336-340 dal XV° cap.: “la conclusione del romanzo”pagg.342-345

“Novelle rusticane” pag. 347Da “Novelle rusticane”: “La roba” pagg.347-350 “Libertà” pagg.353-356

“Mastro don Gesualdo”:il romanzo(trama/contenuti principali)pagg.360-362Da “Mastro don Gesualdo”: “La morte di Mastro don Gesualdopagg.370-374

IL DecadentismoIl termine. pag. 396La visione del mondo decadente pagg.397-398La poetica del Decadentismo pagg.399-401Temi e miti della letteratura decadente pagg.401-404Decadentismo e Romanticismo pagg.404-407Decadentismo e Naturalismo pagg.408-409

C. BaudelaireLa vita pagg.417-418“I fiori del male” pagg.418-321Da “I fiori del male”: “Corrispondenze” pag.422 “L’albatro” pag.424 “Spleen” pagg.428-429

La poesia simbolista pagg.431-432

P. Verlaine: “Arte poetica” pagg.434-435 “Languore” pagg.436-437

Documento del quindici maggio Pagina 14 di 48

Page 15: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

A. Rimbaud: “Vocali” pag.444 “Lettera del veggente” in fotocopia

Il romanzo decadente in Europa

J.K.HuysmansDa “Controcorrente”: “La realtà sostitutiva” pagg.453-455

O.WildeLa vitaDa “Il ritratto di Dorian Gray”: la prefazione pagg.458-459 “Un maestro di edonismo” pagg.461-462 “Il tema del doppio e la filosofia dell’estetismo” in fotocopia

Gabriele D’Annunzio La vita pagg.480-483L’estetismo e la sua crisi pagg.484-485“Il piacere” (trama, personaggi e contenuti principali) pagg.485-486Da “Il piacere”: “Un ritratto allo specchio” pagg.487-488 “Una fantasia in bianco maggiore” pagg.490-491I romanzi del superuomo pagg.496-498 “Le vergini delle rocce” pagg.498-499Da “Le vergini delle rocce”: “Il programma politico del superuomo” 501-505“Le laudi”: il progetto pag. 509“Alcyone” pag.512Da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto” pagg.520-523Il periodo notturno pag.531Dal “Notturno”: “la prosa notturna” pagg.532-533

Giovanni Pascoli La vita pagg.548-550

La visione del mondo pagg.551-552La poetica pagg.553-554Da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente” pagg.554-557L’ideologia politica pagg.562-564I temi della poesia pascoliana pagg.564-567Le soluzioni formali pagg.567-570“Myricae” pag. 582Da “Myricae”: “Arano” pagg.572-573 “Lavandare” pag. 574 “X Agosto” pag. 576 “L’assiuolo” pag. 581 “Temporale” pag. 584 “Novembre” pag. 586 “Lampo” pag. 589“I canti di Castelvecchio” pag. 608Da “I canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” pagg.608-609

Il primo Novecento: il panorama delle riviste pagg.632-634

: le caratteristiche della produzione letteraria641-642

I futuristi pagg.650-651

F. T. Marinetti La vita pagg.653-654“Il manifesto del Futurismo” pagg.655-656

Documento del quindici maggio Pagina 15 di 48

Page 16: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

“Il manifesto tecnico della letteratura futurista” pagg.658-660 “Bombardamento”.

Italo Svevo La vita pagg.748-752 La cultura di Svevo pagg.752-755 “Una vita” pagg.756-758

Da “Una vita”: “Le ali del gabbiano” pagg.759-760“Senilità” pagg.762-767Da “Senilità”: “Il ritratto dell’inetto” pagg.768-770 “La coscienza di Zeno”: lettura integrale dal testo: Incontro con l’opera pagg.783-788 dal testo: “Il fumo” (cap. III ) pagg.789-792 dal testo: “La morte del padre” ( cap. IV ) pagg.794-801 dal testo: “Psico-analisi” ( cap. VIII ) pagg.810-814

Luigi Pirandello La vita pagg.838-841 La visione del mondo pagg.842-845 La poetica pag. 846 Da “L’Umorismo”: “Un’arte che scompone il reale” pagg.847-851 Le novelle pagg.853-855 Da “Novelle per un anno”: “La trappola” pagg.855-859 “Ciaula scopre la luna” pagg.861-866 “Il treno ha fischiato” pagg.868-87 I romanzi pagg .875-880

“Il fu Mattia Pascal” OPPURE “Uno, nessuno, centomila” a scelta degli studenti lettura integrale

, Il teatro pagg.916-918 Il “teatro nel teatro” “Sei personaggi in cerca d’autore” pagg.944-946 Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “la rappresentazione teatrale tradisce il Personaggio” pagg.947-950 L’ultima produzione teatrale pagg.954-955

La poesia del Novecento TOMO 3.2 Umberto Saba La vita pagg.120-122

Il Canzoniere pagg.123-129 Da “Il Canzoniere”: “Amai” pag. 143 “A mia moglie” pagg.130-132 “La capra” pag. 134 “Trieste” pag. 136 “Ulisse” pag. 145

G. Ungaretti La vita pagg.162-164 “L’Allegria” pagg.165-168 Da “L’Allegria”: “Il porto sepolto” pag. 171 “Veglia” pag. 173 “Sono una creatura” pag. 175 “I fiumi” pagg.177-178 “San Martino del Carso” pag. 181 “Mattina” pag. 183 “Soldati” pag. 184 “Il sentimento del tempo” pagg.188-189

Documento del quindici maggio Pagina 16 di 48

Page 17: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

“Il dolore” pagg.192-193

L’Ermetismo pagg.207-209

E. Montale La vita pagg.228-230

“Ossi di seppia” pagg.231-236 Da “Ossi di seppia”: “I limoni” pagg.236-238 “Non chiederci la parola” pag. 241 “Meriggiare pallido e assorto” pag. 243 “Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 245 “Le occasioni” pagg.259-260

“La bufera e altro” pagg.271-272

“Satura” pagg.275-276

Dante, Divina Commedia, Paradiso, analisi delle caratteristiche della cantica e lettura di alcuni canti :1 canto vv 1 - 142 Proposizione e invocazione, Dante e Beatrice ascendono ai cieli5 canto vv 85 - 139 Dal cielo della Luna a quello di Mercurio, Giustiniano

6 canto vv. 1 - 111 la storia dell’impero dalle parole di Giustiniano11 canto vv. 43 -117 S. Tommaso fa l’elogio di S. Francesco17 canto vv . 31 - 99 Cacciaguida predice a Dante l’esilio30 canto vv. 35 -123 Salita all’Empireo, la fiumana di luce e i fiori, la candida rosa31 canto vv. 52 -142 Sparizione di Beatrice con S. Bernardo e inviti del santo a Guardare il Paradiso, a guardare la Madonna32 canto vv. 85 - 114 e 139 - 151 La Vergine e l’arcangelo Gabriele,impetrare dalla Vergine la grazia per contemplare Dio33 canto vv. 1 - 145 Preghiera di S. Bernardo alla Vergine, la visione di Dio

Testi adottati

Baldi ,Giusso , Attualità della letteratura ( ed. bianca, Pearson, vol. 3.1, 3.2 )

Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia )

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Classe poco propensa ad una condivisione ricca e costruttiva.Le conoscenze risultano sufficienti per buona parte degli alunni, qualcuno, con volontà ferma, costante impegno, ha raggiunto un profitto soddisfacente, altri, con impegno debole, hanno raccolto conoscenze superficiali. Le capacità critiche risaltano in pochi che hanno consolidato un percorso motivato e serio. Sono evidenti, pertanto, difficoltà di esposizione orale per studio frettoloso e lacunoso e lacune/ debolezze di base nonché difficoltà di espressione scritta.

Documento del quindici maggio Pagina 17 di 48

Page 18: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina STORIADocente TOIA GIULIA

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

h. 46

Strumenti

Libri di testoFilmatiArticoliPartecipazione ad Eventi/Convegni sui temi della Cittadinanza e della Memoria storicaVisite guidate/viaggio d’istruzione

Metodologia Lezione frontale e/o dialogataDibattiti

Verifiche effettuateDue nel primo quadrimestre (di cui una orale ed una sotto forma di terza prova). Tre nel secondo quadrimestre (di cui una orale e due sotto forma di terza prova).

Recupero In itinere

Attività diversificate Attività semplificate,tempi più lunghi di esecuzione verifiche per alunni Dsa

Programma svolto(dettagliato)

La seconda rivoluzione industriale ( Vol. 2 ) : pagg. 388-392 la prima globalizzazione tra crisi e innovazione la crisi agraria protezionismo e riconversione produttiva l’industria: ristrutturazione e innovazione tecnologica nuovi settori produttivi scienza, tecnica, industrial’età dei monopoli la concentrazione industriale potere economico e potere politico

L’età delle masse ( Vol. 2 ) : pagg. 396-407 il concetto di “massa” massa, cultura, politica progresso e istruzione gli stati e i sistemi scolastici scuola e nazionalizzazione delle masse giornali, opinione pubblica, consenso i nuovi diritti dal liberalismo alla democrazia i partiti di massa le due anime del movimento socialista l’alternativa cattolica il nuovo nazionalismo il culto della nazione la cultura del nemico razzismo e darwinismo sociale il colonialismo e la guerra nazionalismo e internazionalismo

L’imperialismo : mappa concettuale sulle cause ( Vol. 2 ) pag. 412Inizio del Novecento. Le inquietudini della modernità: pagg. 16-24

le divisioni dell’Europa le ragioni di conflitto tra le grandi potenze

Documento del quindici maggio Pagina 18 di 48

Page 19: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

la crisi marocchina del 1906 i due blocchi di alleanze la guerra russo-giapponese la guerra anglo-boera la guerra nelle coscienze la polveriera balcanica le guerre balcaniche

L’età giolittiana : pagg. 29-37 il riformismo giolittiano riformismo senza riforme i socialisti e Giolitti Giolitti e i cattolici la diffusione del nazionalismo la guerra di Libia e le sue conseguenze 1913: le elezioni a suffragio universale maschile La crisi del sistema politico giolittiano

La prima guerra mondiale: pagg. 46-65 Perché “grande guerra” Le cause della guerra La trappola delle alleanze Guerra immaginata e guerra vissuta Il primo anno di guerra La fine della guerra di movimento La neutralità dell’Italia L’Italia divisa Verso la guerra Le offensive del 1916 La guerra sottomarina La svolta del 1917 Le ultime offensive Il crollo dell’Austria-Ungheria e la vittoria italiana La resa della Germania

La Rivoluzione russa : pagg. 72-81 Le radici della rivoluzione La crisi della società russa La rivoluzione del febbraio 1917 I due centri del potere rivoluzionario Lenin e le tesi di Aprile Kerenskij e la crisi del governo provvisorio La rivoluzione d’Ottobre e i primi decreti del governo bolscevico La guerra civile Il comunismo di guerra La dittatura del partito comunista

Il primo dopoguerra. Il quadro politico pagg. 88-96 Le eredità di una guerra moderna Quattordici punti per la pace La conferenza di pace di Parigi La pace dei vincitori Il problema della Germania La crisi delle istituzioni parlamentari Crisi economica e conflitti sociali

Il primo dopoguerra. Il quadro economico pagg. 106-109 Le eredità economiche della guerra

Documento del quindici maggio Pagina 19 di 48

Page 20: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Una nuova modernità economica La produzione di massa La nuova organizzazione del lavoro La società del terziario

La crisi del ’29 pagg. 109-112 Il boom economico Liberismo e conservatorismo Le contraddizioni dei roaring twenties La crisi borsistica La recessione dell’economia La crisi nel mondo Le cause della crisi

La formazione dei regimi totalitari: il Fascismo pagg. 120-157 Un quadro economico di crisi Le lotte sociali I ceti medi: disagio sociale… e mobilitazione politica Le divisioni dei socialisti La nascita del fascismo La “vittoria mutilata” La marcia su Fiume La nascita del partito popolare Le elezioni del 1919 Il biennio rosso I fattori del successo fascista Lo squadrismo Le elezioni del 1921 La nascita del Partito fascista Le scissioni socialiste La marcia su Roma Il crollo dello stato liberale Il primo governo Mussolini Mussolini e i popolari La legge Acerbo e le elezioni del 1924 Dal delitto Matteotti alla dittatura La dittatura La nuova legge elettorale Le corporazioni Dittatura e mezzi di comunicazione Le organizzazioni giovanili Il dopolavoro I patti lateranensi La politica economica:dal liberismo a “quota 90” Stato ed economia negli anni’30 La politica demografica Ideologia ruralista e bonifiche L’amministrazione per enti La politica coloniale negli anni venti Le ragioni dell’impresa d’Etiopia La conquista dell’Etiopia e le conseguenze Segnali di crisi Le leggi razziali L’opposizione al Fascismo

La formazione dei regimi totalitari: il Nazismo pagg. 169-189

Documento del quindici maggio Pagina 20 di 48

Page 21: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

La repubblica in Germania I socialisti divisi Militari e freikorps La scelta dei socialdemocratici Riforme e violenza La repubblica di Weimar La crisi economica…la fase di stabilizzazione Il trattato di Locarno L’esordio di Hitler e il putsch di Monaco L’ideologia nazista La forza del partito nazista La crisi di Weimar L’ascesa politica di Hitler L’ascesa elettorale di Hitler Hitler al governo L’incendio del Reichstag L’allineamento Come governava Hitler La “poliarchia “ nazista Repressione. Controllo,mobilitazione Il fronte del lavoro La manipolazione delle coscienze La politica economica: piena occupazione, l’economia di guerra Le forme della violenza nazista La persecuzione contro gli ebrei

La formazione dei regimi totalitari: lo Stalinismo pagg. 200-218 La situazione dell’Unione sovietica agli inizi degli anni veenti La NEP e i suoi risultati L’opposizione ideologica alla NEP Il nodo dell’arretratezza russa Il dibattito sulla NEP L’”accumulazione socialista” Stalin e il partito Stalin contro Trockij La forza di Stalin Stalin al potere La collettivizzazione agricola e le conseguenze La “dekulakizzazione” L’industrializzazione accelerata e i costi Le inefficienze della pianificazione Il Grande Terrore del 1937-38 Conformismo e conservatorismo Il culto del capo

Il new deal pagg. 235-240 La lezione del New Deal La logica del New Deal I provvedimenti del New Deal I risultati del New Deal Gli Stati Uniti e l’America Latina Sviluppo e squilibri in America Latina Dall’ingerenza diretta al “buon vicinato” Il populismo latino-americano

L’Europa negli anni Trenta. Totalitarismi e democrazie pagg. 242-248

Documento del quindici maggio Pagina 21 di 48

Page 22: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

La Gran Bretagna postbellica La Francia tra sviluppo e crisi I regimi totalitari Il caso austriaco I fascismi iberici La Spagna nel Novecento, dalla monarchia alla Repubblica, la

debolezza del governo repubblicano,l’alzamiento, l’internazionalizzazione della guerra civile, l’intervento tedesco, italiano, sovietico,la vittoria di Franco

La seconda guerra mondiale pagg. 256-268 Le cause della guerra Fasi e obiettivi della politica estera di Hitler Il nodo dell’Austria L’Anschluss La conferenza di Monaco La fine della Cecoslovacchia Il patto Molotov-Ribbentrop La guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia Il crollo della Francia La battaglia d’Inghilterra L’entrata in guerra dell’Italia Il fallimento della “guerra parallela” La campagna d’Africa L’invasione dell’URSS L’attacco giapponese a Pearl Harbor L’entrata in guerra degli Stati Uniti La svolta di Stalingrado Gli Stati Uniti nel Nord Africa La caduta del Fascismo Lo sbarco in Normandia La resa della Germania La guerra nel Pacifico Hiroshima, tragico epilogo del conflitto

La Shoah pagg. 274-283 Genocidio Il primo genocidio del Novecento: gli Armeni Il genocidio degli ebrei La soluzione finale Dalle fucilazioni al gas Il sistema dei lager Auschwitz Auschwitz e la responsabilità Parole della Shoah

La Resistenza in Italia pagg. 288-297 L’Italia divisa Le bande partigiane Il Cln La questione istituzionale Le tre guerre della Resistenza La Repubblica sociale La persecuzione degli ebrei Lo sciopero generale del marzo 1944 La leva militare

Documento del quindici maggio Pagina 22 di 48

Page 23: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

La guerra di liberazione al Nord Le brigate partigiane Le stragi nazifasciste Il proclama Alexander Il riconoscimento del Clnai Insurrezione e liberazione

La guerra fredda pagg. 312-322 La nascita dell’ONU Il modello statunitense Il modello sovietico Sfere di influenza in Europa Il nodo della Germania La “cortina di ferro” La divisione della Germania Il patto atlantico Il piano Marshall L’Urss e l’Europa orientale La guerra di Corea

Il “lungo dopoguerra”. Est-Ovest negli anni cinquanta-settanta pagg.326-337

L’inizio della distensione Chruscev e la destalinizzazione La “nuova frontiera” di Kennedy Giovanni XXIII L’Europa divisa Il muro di Berlino L’Urss di Breznev Il dramma di Praga La guerra del Vietnam

La “società dell’abbondanza” pagg. 340-349 Il “Nord” del mondo La fine dei contadini La crescita del terziario L’operaio-massa Le migrazioni La nascita del consumatore Consumismo La scolarizzazione di massa Il Sessantotto Tensioni sociali e razziali nel Sessantotto statunitense Il Sessantotto europeo La contestazione operaia Eredità del Sessantotto La rivoluzione femminile e le conquiste La fine dello sviluppo La crisi del modello di sviluppo Come uscire dalla crisi? Due ricette per la crisi

L’Italia repubblicana: la ricostruzione pagg. 360-370 Le eredità economico-sociali del conflitto I partiti antifascisti

Documento del quindici maggio Pagina 23 di 48

Page 24: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

I primi governi di unità nazionale Il referendum istituzionale La fine dei governi di unità nazionale Le elezioni del 1948 Il centrismo

L’Italia repubblicana: il “miracolo economico” + gli anni settanta pagg. 398 sintesi discorsiva

La fine del “lungo dopoguerra” pagg, 452-457 La fine delle democrazie popolari Il crollo del muro La riunificazione della Germania La fine dell’Urss

Testi adottatiFossati- Luppi- Zanette “La citta’ della storia” V. 2 e3 (B. Mondadori)

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Giovani poco propensi al coinvolgimento attivo.L’approccio allo studio è risultato faticoso nell’ottica degli obiettivi della disciplina. Un piccolo gruppo evidenzia capacità d’analisi, sintesi, rielaborazione personale. Sono gli allievi che hanno acquisito buona conoscenza dei contenuti che esprimono in modo chiaro, organizzato e con un lessico appropriato. Un altro gruppo possiede conoscenze modeste ed è poco abile nella ripetizione delle stesse in un’esposizione accettabile.Qualche alunno non ha conseguito gli obiettivi prefissati.

Documento del quindici maggio Pagina 24 di 48

Page 25: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina FILOSOFIADocente GALLAZZI STEFANO

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura del documento)

54

Strumenti Libro di testo: ABBAGNANO-FORNERO,Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2-3

Metodologia Lezione frontale; discussione guidataVerifiche effettuate 2 a quadrimestre

Recupero CurricolareEventuali progetti //

Attività diversificate //Programma svolto

(dettagliato)1. Kant: La critica del giudizio

a. I giudizi riflettentib. Bello e sublime

2. Hegel: a. La critica a Fichte e Schelling e la fondazione dell'Idealismo

assoluto;b. La dialettica hegelianac. La Fenomenologia dello spirito:

i. caratteri generali dell’opera; ii. la coscienza;

iii. le figure dell’autocoscienza: la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice.

iv. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche, La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società e Stato); la filosofia della storia; la dialettica dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

3. Marx : a. La critica alla dialettica hegeliana b. La critica ai socialisti utopistic. La concezione materialistica della storiad. Il tema dell’alienazionee. Il Manifesto del partito comunista e il concetto di lotta di classef. Epoche e sviluppi della storia economicag. Merce, valore d’uso e valore di scambioh. Lo sfruttamento del lavoratore e il concetto di plusvalorei. Dittatura del proletariato, società socialista e comunista.

4. Schopenhauer : a. Il mondo come rappresentazioneb. Volontà e conoscenzac. Caratteri della Volontà e concezione pessimistica della vitad. Le vie di liberazione dalla Volontà.

5. Kierkegaard: a. La critica a Hegel e alla filosofia del sistemab. Il singolo e i caratteri dell’esistenzac. Angoscia e disperazioned. Stadi e figure dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita

Documento del quindici maggio Pagina 25 di 48

Page 26: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

religiosae. La fede come paradosso e scandalo

6. Nietzsche: a. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; l’origine della

cultura occidentale b. Le considerazioni inattuali: Sull’utilità e danno della storia per

la vitac. La critica alla ragione e alla metafisica (Come il “mondo vero”

finì per diventare una favola)d. Morale dei signori e morale degli schiavi; la trasvalutazione di

tutti i valorie. La sentenza della morte di Dio e il suo significatof. Nichilismo e superamento del nichilismog. Il superuomo e la volontà di potenzah. Eterno ritorno e amor fati

7. Freud e la psicanalisi:a. Le due topiche della psicheb. La teoria dello sviluppo psicosessuale e il concetto di Edipoc. Il disagio della civiltà

8. Ricoeur e la tesi della “scuola del sospetto” Testi adottati ABBAGNANO-FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

In relazione agli obiettivi prefissati, la classe ha raggiunto risultati mediamente discreti. Alcuni alunni, pur in possesso di conoscenze sufficienti, evidenziano ancora qualche fragilità, in particolare nell’utilizzo del lessico specifico e nelle operazioni di sintesi dei contenuti appresi. Pochi studenti hanno raggiunto risultati ottimi.

Documento del quindici maggio Pagina 26 di 48

Page 27: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina MatematicaDocente Paciolla Orsola

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

56

Strumenti Libro di testo

Metodologia

Lezioni di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, volte a fornire non solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite la proposta di esercizi di diversa complessità. Gli argomenti sono stati trattati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi, per facilitare la comprensione della disciplina in tutte le sue problematiche.

Verifiche effettuate Interrogazioni orali Verifiche scritte

Recupero Recupero in itinereProgramma svolto

(dettagliato)LIMITI E CONTINUITA’L’insieme R: richiami e complementi. L’ insieme R, massimo e minimo di un insieme, estremo superiore ed inferiore di un insieme. Gli intorni: intorno di un punto, intorno sinistro e intorno destro di un punto, intorni di infinito.Funzioni reali di variabile realeDefinizione e classificazione, dominio, il segno di una funzione, i grafici delle funzioni elementari, massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione, funzione limitata, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni periodiche, funzione composta. Limiti delle funzioni reali di variabile realeDefinizione generale di limite tramite gli intorni. Limite finito di f(x) per x che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito di f(x) per x tendente all’ infinito. Limite infinito di f(x) per x che tende ad un valore finito. Limite infinito di f(x) per x che tende all’ infinito. Teorema di unicità del limite (solo enunciato). Teorema della permanenza del segno (solo enunciato). Teorema del confronto (solo enunciato).Funzione continua in un punto, continuità delle funzioni elementari. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti: limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni, limite della potenza, limite del reciproco di una funzione ((senza dim). Forme di indecisione di funzioni algebriche. Forme di indecisione di funzioni trascendenti. Limiti notevoli di: funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche (senza dimostrazione). Le gerarchie degli infiniti. Continuità Punti singolari e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: Teorema di Weierstrass (solo enunciato). Teorema dei valori intermedi (solo enunciato). Teorema di Bolzano (o di esistenza degli zeri) (solo enunciato). Asintoti verticali, asintoti orizzontali, asintoti obliqui. Grafico probabile di una funzione. CALCOLO DIFFERENZIALEDerivata di una funzioneDefinizione di rapporto incrementale relativo ad un punto e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione di una variabile in un punto e suo significato geometrico. Derivata destra e derivata sinistra. Continuità e derivabilità. Funzione derivata e derivate successive. Derivate

Documento del quindici maggio Pagina 27 di 48

Page 28: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

delle funzioni elementari: derivata di una funzione costante (con dim), derivata della funzione identica (con dim), derivata di una funzione potenza (con dim con n =2), le derivate delle funzioni esponenziali e logaritmiche (senza dim), le derivate delle funzioni seno e coseno (senza dim). Algebra delle derivate: la linearità della derivata (senza dim), la derivata del prodotto di due funzioni (senza dim), la derivata del quoziente di due funzioni (senza dim), derivata della funzione composta (senza dim). Classificazione e studio dei punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale. Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva, le derivate e lo studio del moto, intensità di corrente.Teoremi sulle funzioni derivabiliTeorema di Rolle (senza dim) e suo significato geometrico, Teorema di Lagrange (senza dim) e suo significato geometrico. Funzioni crescenti e decrescenti, criterio di monotonia per le funzioni derivabili (senza dim), ricerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata prima, ricerca dei massimi e dei minimi assoluti. Funzioni concave e convesse, criterio di concavità e convessità per funzioni derivabili due volte (senza dim). Condizione necessaria per l’esistenza di un punto di flesso, ricerca dei punti di flesso. Il teorema di de l’Hôpital. Lo studio di funzioneSchema generale per lo studio del grafico di una funzione.Grafici delle funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Testi adottati Leonardo Sasso “La matematica a colori”, edizione azzurra per il quinto anno vol 5 ed Petrini.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta durante le lezioni, anche se il lavoro personale non sempre è apparso adeguato. La maggior parte degli studenti possiede le conoscenze di base che consentono di risolvere semplici esercizi anche se frequentemente emergono difficoltà nell’uso corretto delle tecniche di calcolo algebrico. Per alcuni allievi l’apprendimento dei contenuti è apparso difficoltoso a causa di un metodo di studio inadeguato, impegno discontinuo e lacune pregresse non del tutto colmate. Non mancano comunque buone individualità che si sono differenziate per impegno e motivazione raggiungendo conoscenze e competenze complete.

Documento del quindici maggio Pagina 28 di 48

Page 29: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina FisicaDocente Paciolla Orsola

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

57

Strumenti Libro di testo

Metodologia

Lezioni di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, volte a fornire non solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite la proposta di esercizi di diversa complessità. Gli argomenti sono stati trattati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi, per facilitare la comprensione della disciplina in tutte le sue problematiche.

Verifiche effettuate Interrogazioni orali Verifiche scritte

Recupero Recupero in itinereProgramma svolto

(dettagliato)Le cariche elettriche L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica, l’elettroscopio. La legge di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione, la polarizzazione.Il campo elettrico e il potenziale.Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico di più cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico, linee di campo generato da una carica puntiforme, linee di campo generato da due cariche puntiformi. Campo elettrico uniforme, il moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss. L'energia elettrica, il potenziale elettrico, la differenza di potenziale. La differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme, il potenziale elettrico di una carica puntiforme. La circuitazione del campo elettrostatico. Il condensatore piano. La corrente elettrica nei metalliL'intensità della corrente elettrica, il verso della corrente, la corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm, i resistori. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistenze in serie, resistenza equivalente (con dim). Resistenze in parallelo, resistenza equivalente (con dim). Lo studio dei circuiti elettrici: la risoluzione di un circuito. La forza elettromotrice. La trasformazione dell’energia elettrica. L'effetto Joule. La potenza dissipata per effetto Joule (con dim) Il campo magneticoLa forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. L’esperienza di Oersted, l’esperienza di Faraday. Forze tra correnti. L’esperienza di Ampere. Definizione dell’ampere, definizione del coulomb. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La forza magnetica su una carica in movimento, la forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme: moto con velocità perpendicolare a un campo magnetico uniforme, il raggio della traiettoria circolare. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico in un solenoide. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere (senza dim). Il motore elettrico. L’ elettromagnete.L’induzione elettromagneticaLa corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente

Documento del quindici maggio Pagina 29 di 48

Page 30: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

indotta. La legge di Lenz. L’autoinduzione e la mutua induzione. L'alternatore. Il valore efficace della tensione. Il valore efficace della corrente. Il trasformatore. Il rapporto di trasformazione. La trasformazione delle tensioni, la trasformazione delle correnti.Le onde elettromagneticheIl campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. L’ equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

Testi adottati U. Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galileo a Heisenberg”. Elettromagnetismo –Vol 2, Zanichelli.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta durante le lezioni, anche se l’impegno nello studio non sempre è apparso adeguato. L’apprendimento dei contenuti per alcuni allievi è apparso difficoltoso a causa di un metodo di studio inadeguato, impegno discontinuo e lacune pregresse non del tutto colmate, la restante parte della classe è pervenuta ad una sufficiente conoscenza delle tematiche proposte. Non mancano comunque buone individualità che si sono differenziate per impegno e motivazione raggiungendo conoscenze e competenze complete.

Documento del quindici maggio Pagina 30 di 48

Page 31: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina Lingua e letteratura ingleseDocente Laura Candiani

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del documento)

85

StrumentiLibro di testo in adozione, mappe concettuali, fotocopie e appunti forniti dall’insegnante con integrazioni da altri testi di letteratura, materiale audiovisivo (visione di film e spezzoni di film, video dal web).

Metodologia Lezione frontale, lezione partecipata, lezione con esperti, metodo induttivo-deduttivo.

Verifiche effettuate 2 prove scritte e due interrogazioni a quadrimestreRecupero In itinere

Eventuali progetti 10 ore svolte nel primo quadrimestre con insegnante madrelinguaProgramma svolto

Volume 1

THE ROMANTIC AGE (general overview of the literary context/ ripasso generale in quanto alcuni autori di questo periodo sono stati trattati in quarta)

S. T. Coleridge – life, works, style and main themes p. 262-267- The Rime of the Ancient Mariner (analisi del testo proposto con i relativi esercizi di comprensione del libro)

Romantic fiction and the Gothic Novel.Mary Shelley – life, works, style and themes p. 298-303

- Frankenstein (analisi dell’estratto proposto dal libro e relativi esercizi di comprensione)

- Visione del film in lingua ‘Frankenstein’ di Kenneth Branagh

Volume 2

THE VICTORIAN AGE

The historical background p. 12-16

The literary context p. 26-29

C. Dickens – life, works, style and themes p. 32-35- Oliver Twist (analisi estratto), Dickens’ London (fotocopia approfondimento)- Visione del film in lingua ‘Oliver Twist’ di Roman Polanski

Charlotte Brontё - life, works, style and themes p- 41-45- Jane Eyre (analisi estratto)- Visione versione cinematografica del 2011 di Cary Fukunaga

R. L. Stevenson - life, works, style and themes p. 60-63- The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde - analisi del testo proposto dal libro

Documento del quindici maggio Pagina 31 di 48

Page 32: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

O. Wilde - life,works, style and themes p- 72-76- The Picture of Dorian Gray (analisi estratto)The Decadents (Wilde and D’Annunzio ) p. 82-83

THE TWENTIETH CENTURY (PART 1)

The literary context p. 138-142 e fotocopia su Modern Age

Imagism p. 144 (‘Preface’ to Some Imagist Poets)

J. Joyce - life, works, style and themes p.162-163- Ulysses p. 168-171 (analisi estratto Molly’s soliloquy)

V. Woolf - life,works, style and main themes p. 172-177- Mrs. Dalloway (analisi estratto testo)

War poetry (fotocopia insegnante) S. Sassoon - life, works, style and themes p- 213-216- ‘Base Detail’ (analisi poesia)

F.S. Fitzgerald - life, works, style and themes p.223-228- The Great Gatsby (analisi estratto testo) THE TWENTIETH CENTURY (PART 2)

G. Orwell – life,works, style and themes p. 282-290- Animal Farm- Nineteen Eighty-Four

The Theatre of Absurd – S. Beckett: Waiting for Godot p. 324-331.

Nel corso dell’anno sono state svolte alcune esercitazioni tipologia FIRST proposte dal libro di testo.

Modulo di storia dell’arte e di architettura svolto in inglese:

Antoni Gaudì (life and the Sagrada Familia) – fotocopiaArt Noveau/ Liberty Style – fotocopia e approfondimenti degli studentiFrank Lloyd Wright and the Organic architecture – fotocopiaThe Bauhaus – fotocopia e approfondimenti degli studenti.

Testi adottati Visions and Perspectives vol. 1 e 2 (Loescher editore)

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Un gruppo ristretto di studenti ha raggiunto buoni risultati in termini di conoscenze ed esposizione dei contenuti in L2; una buona parte di studenti ha raggiunto un livello sufficiente di preparazione pur permanendo difficoltà espositive nella forma e nell’utilizzo del lessico appropriato mentre una piccola parte di essi non ha pienamente raggiunto gli obiettivi richiesti per la disciplina. La partecipazione attiva e spontanea della classe è stata alterna.

Documento del quindici maggio Pagina 32 di 48

Page 33: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina SCIENZE MOTORIEDocente ANGELA MAIURRI

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

58

Strumenti Impianti a disposizione, dispensa on line.Metodologia Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate

Almeno tre a quadrimestre

Recupero In itinereEventuali progettiAttività

diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

Nuoto: perfezionamento degli stili. Lavoro sulla resistenza.Potenziamento a stazioni a corpo libero e con sovraccarichi.Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra con particolare riferimento alla schiacciata e muro. Partita.Uni-hockey: passaggi, tiri in porta. Partita.Coordinazione: lavoro di salti e saltelli con funi.Teoria: alimentazione, gli alimenti, il metabolismo, educazione alimentare, patologie legate all’alimentazione. Fumo, alcool e dipendenze.

Testi adottati

Risultati raggiunti(in termini di

conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha partecipato al dialogo educativo in modo differenziato. Un piccolo gruppo è sempre stato attivo e partecipe; un gruppo ha partecipato in modo alterno e soprattutto finalizzato alla verifica; una piccola parte ha sempre avuto un atteggiamento passivo e disinteressato limitato al minimo indispensabile. Il profitto medio è quindi eterogeneo anche se mediamente discreto.

Documento del quindici maggio Pagina 33 di 48

Page 34: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina Storia dell'ArteDocente Galfrascoli Gabriella

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

89

Strumenti Libro di testo cataloghi e fascicoli di art dossier, siti dedicati.

Metodologia Lezioni frontali. Metodo induttivo e deduttivo. Lavori di gruppo, discussioni guidate. Lezioni preparate da alunni.

Verifiche effettuate

2 orali e 2 scritte

Recupero curriculareEventuali progettiAttività

diversificateProgramma

svolto(dettagliato)

POST-IMPRESSIONISMO- Seurat, Georges

• Una domenica alla Grane-Jatte (1141)- Signac, Paul

• Il porto di Saint-Tropez (1144)- Toulouse-Lautrec, Henri de

• Jean Avril• Divan japonais (1145)• Pastello di Loie Fuller

- Cezanne, Paul• Casa dell’impiccato • I giocatori di carte (1147) • Madame Cezanne• Le grandi bagnanti (1149)• La montagna Saint-Victorie (1150)

- Van Gogh, Vincent• I mangiatori di patate (1155)• Ritratto di pere Tanguy • Autoritratto con il cappello grigio (1156)• Campo di grano con il volo di corvi • Notte stellata (1158)• I girasoli

• Chiesa di Auvers-sur-Oise (1159)- Gauguin, Paul

• La visione dopo il sermone (1151)• Il Cristo giallo • La belle Angele (1152)• Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Documento del quindici maggio Pagina 34 di 48

Page 35: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

• Il mercato

• Sei gelosa?

SIMBOLISMO- Moreau, Gustave

• L’apparizione (1161)- Redon, Odilon

• Occhio mongolfiera (1162)- Rousseau, Henri

• La guerra

• La zingara addormentata

- Böcklin, Arnold • L’isola dei morti (1170)

DIVISIONISMO - Segantini, Giovanni

• Le due madri (1169)• Le cattive madri (1169)

- Previati, Gaetano• La maternità (1169)

- Pellizza da Volpedo, Giuseppe

• Il quarto stato (1167)

- Ensor, James• L’entrata di Cristo a Bruxelles (1172)

- Munch, Edvard• La bambina malata (1177)• Il grido (1179)• La madonna (1178)

MODERNISMO

AREA FRANCO-BELGA- Horta, Victor

• Maison Tassel (1182)• Maison du peuple (1184)

- Guimard, Hector• Ingressi alla metropolitana (1184)

Documento del quindici maggio Pagina 35 di 48

Page 36: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

- Gaudì, Antonì• Casa Milà (1187)• Sagrada familia• Parco Güell

AREA TEDESCA- Olbrich, Joseph Maria

• Palazzo della secessione (1174)- Klimt, Gustave

• Fregio di Beethoven (1175)• Giuditta I (1176)• Giuditta II• Il bacio (1176)• La giurisprudenza • Adele Block-bauer I • Sala da pranzo (Attesa/Abbraccio/senza figure)• Marie Uer

• Adele Block-bauer II

AVANGUARDIE STORICHE

ESPRESSIONISMO

FRANCESE - FAUVES- Vlamink, Maurice de

• Il ponte di Chatou (1200)- Matisse, Henri

• Stanza rossa (1203)• Gioia di vivere (1202)• La danza (1204)• La musica (1205)• Il nudo blu (1206)

TEDESCO - DIE BRÜCKE- Kirchner, Ernst Ludwig

• Manifesto del künstlergruppe brücke (1207)• Marcella (1208)• Cinque donne nella strada (1208)

AUSTRIACO - Schiele, Egon

• Autoritratto con alchechengi (1214)• Gli amanti

- Kokschka, Oskar• La sposa del vento (1215)

Documento del quindici maggio Pagina 36 di 48

Page 37: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

CUBISMO- Picasso, Pablo

• Ritratto di Gertrude Stein (1219)• Les demoiselle d’Avignon (1221)• Uomo con mandolino

• Natura morta con sedia impagliata (1225)Anni ‘20 (fase Neoclassica)• Il flauto di Pan (1229)Anni ‘30• Guernica (1230)Anni ‘50 (d’apres)• Las meninas

- Braque, Georges• Case all’Estaque

• Il portoghese (1223)

FUTURISMO- Boccioni, Umberto

• Ritratto della madre • La città che sale (1233)• Stati d’animo (6 versioni) (1234/1235)

• Materia

- Balla, Giacomo• Bambina che corre sul balcone • Le mani del violinista (1239)

ASTRATTISMO

DER BLAUE REITER (“il cavaliere azzurro”)- Kandinskij, Vasilij

• Paesaggio con torre (1248)• Primo acquerello astratto (1249)• Accento in rosa (1251)

- Klee, Paul• Cupole rosse e bianche (1252)• Strada principale e strade secondarie (1253)

SUPREMATISMO - Malevič, Kazimir

• Quadrato nero su fondobianco (1256)• Quadrato bianco su fondo bianco (1256)

Documento del quindici maggio Pagina 37 di 48

Page 38: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

NEOPLASTICISMO- Mondrian, Piet • Crepuscolo: albero rosso (1260)• L’albero grigio (1260)• Melo in fiore (1260)• Composizione 10 in bianco e nero. Molo e oceano (1261)• Composizione n.2 (1263)• Broadway boogie-woogie (1262)

DADAISMO - Schwitters, Kurt

• Merzbau (1292)- Man Ray

• L’enigma di Isidore Ducasse (1293)• Dono (1295)

- Duchamp, Marcel • Scolabottiglie (1295)• Ruota di bicicletta (1295)• Il grande vetro (1298)• Fontana (1297)

METAFISICA - De Chirico, Giorgio

• Canto d’amore (1285)• La torre rossa (1285)• Le muse inquietanti (1287)

- Carrá, Carlo • La musa metafisica (1288)

BAUHAUS- Gropius, Walter

• Bauhaus (1359)

SURREALISMO - Ernst, Max

• La vestizione della sposa

- Magritte, René• L’impero delle luci (1309)• La condizione umana (1308)• L’uso della parola - Ceci n’est pas une pipe (1309)

Documento del quindici maggio Pagina 38 di 48

Page 39: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

- Miró, Joan• Il carnevale dell’arlecchino (1303)

- Dalí, Salvador• Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana un attimo prima del risveglio (1306)• La persistenza della memoria (1305)• La giraffa in fiamme (1344)• Venere a cassetti (1306)• Telefono aragosta (1311)• Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

RITORNO ALL’ORDINE

‘900 ITALIANO- Guttuso, Renato

• La crocifissione (1330)- Sironi, Mario

• L’allieva (1321)- Morandi, Giorgio

• Natura morta con fruttiera (1323)- Piacentini, Marcello

• EUR42

NEUE SACHLICHKEIT (Nuova oggettività)- Grosz, George

• Le colonne della società (1313)- Dix, Otto

• Trittico della metropoli (1314)

MOVIMENTO MODERNO (architettura)- Lloyd Wright, Frank

• Robie House (Praierie houses) (1350)• Fallingwater (1352)• Guggenheim museum (1355)

- Le Corbusier - Terragni, Giuseppe

• Casa del fascio (1375)

Documento del quindici maggio Pagina 39 di 48

Page 40: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO - Pollock, Jackson

• Foresta incantata (1397)• Blue poles: number 11 (1399)

- Rothko, Mark• Untitled (1403)

INFORMALE EUROPEO

ITALIA- Burri, Alberto

• Sacco 5P (1410)• Rosso plastica (1419)• Cretto (1411)• Il grande cretto (1411)

- Fontana, Lucio

- Manzoni, Piero

NEW DADA- Rauschenberg, Robert

• Monogram

• Bed

POP ART- Warhol, Andy

• Campbell’s soup cans• Coca-Cola• Marilyn Monroe

Testi adottati C. Bertelli, Invito all’arte, vol. V, Pearson

Risultati raggiunti(in termini di

conoscenze, competenze e capacità)

La classe, conosciuta dall'insegnante da tre anni, è composta da 22 alunni. Generalmente corretti e rispettosi, gli alunni hanno partecipato al dialogo educativo in modo disomogeneo, solo alcuni con viva curiosità altri in modo saltuario, alcuni, infine, in modo passivo. Pertanto alcuni, grazie anche a serio impegno domestico, hanno raggiunto una ottima preparazione. La maggior parte della classe ha invece lavorato con impegno discontinuo conseguendo risultati variamente compresi tra una stretta sufficienza e una preparazione discreta.

Documento del quindici maggio Pagina 40 di 48

Page 41: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina RELIGIONEDocente BASAGLIA CECILIA

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

25

Strumenti

Documenti del Magistero-BibbiaLibro di testoDVD-Materiale multimedialeArticoli di quotidiani e settimanali

MetodologiaLezioni frontaliDiscussione guidataMetodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate

Due per quadrimestre

Programma svolto

(dettagliato)

Raccolta esperienze estive, Guatemala e Marocco dove un alunno ha vissuto la sua esperienza di volontariato. San Francesco e il suo cantico delle creature, lettura testo con presentazione di G. Contini. Gli anniversari legati al 2017 tra cui la rivoluzione di ottobre e le apparizioni della Madonna di Fatima. La peculiarità di san Luca evangelista e di don Carlo Gnocchi. Visione di alcune parti del film “L'uomo che vide l'infinito” di Matt Brown, storia del matematico S. Ramanujan, la sua dimostrazione delle ripartizioni. Banco Alimentare, condividere i bisogni per condividere il senso della vita, nel povero toccare la carne di Cristo, Papa francesco. Inizio visione film “La Masseria delle Allodole” in accordo con collega di Lettere. Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. A. Scola, catechesi del 2016/17, “L’avvento è il tempo dei cristiani” con frase di I. Silone, “.... cristiani che aspettano la venuta del loro Signore con la stessa indifferenza...”. Intervista a Cacciari, “Natale non è solo dei cristiani, in ballo c’è la nostra civiltà”, ...Dio che viene sulla terra... "vertiginoso".Articolo di L. Amicone, “Essere o non essere delle nullità”, Tempi 2014, introduzione a H. Arendt. Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La banalità del male”, adattamento del saggio di Hanna Arendt di e con Paola Bigatto presso Centro Asteria di Milano, presentazione e ripresa dei temi etici, filosofici e storici contenuti nell’opera. L. Segre, sua testimonianza. Le ricorrenze di Febbraio, Cirillo e Metodio, compatroni d’Europa, il Vescovo San Valentino, don Isidoro. “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola...”, Mt 4,1-11 e le tentazioni di Gesù.

Il cerimoniere, esperienza di un’alunna. La testimonianza di Agnese Moro e Franco Bonisoli ex brigatista, nell’ambito dell’incontro Giustizia e Riconciliazione, è possibile perdonare? Meditazione della via crucis di papa Francesco, il Cireneo, realizzata da alunni di un liceo di Roma.Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio. Ripresa di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza, l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore. Anche la Corte

Documento del quindici maggio Pagina 41 di 48

Page 42: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

d’Appello di Londra sentenzia che Alfie Evans deve morire, articolo dal Foglio del 16- Aprile-2018. Presentazione esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco. Aspetti di bioetica, la vita nascente con alcuni fotogrammi del film documentario “Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEILa Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti(in termini di

conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha dimostrato valida e adeguata considerazione delle tematiche svolte, conseguendo risultati soddisfacenti e conoscenze quasi ottime. Alcuni alunni hanno partecipato in modo attivo alle lezioni rivelando adeguate competenze di rielaborazione personale e discrete capacità critiche. Altri alunni hanno seguito le lezioni in modo riservato, ma con vigile attenzione.

Documento del quindici maggio Pagina 42 di 48

Page 43: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Sez. Design

Disciplina Progettazione designDocente Giorgio Faccincani

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del documento)

164

Strumenti Testi consigliati e dispense varieMetodologia Lezioni frontali, lavori di gruppo

Verifiche effettuate

6

Recupero Non necessarioEventuali progetti

Attività diversificate

nessuna

Programma svolto(dettagliato)

Analisi di un design a scelta e rivisitazione di un prodotto secondo lo stile del medesimo.Progetto di una struttura espositiva modulare per oggetti di design.Progetto di arredo urbano di una piazza a scelta dello studente.Progetto di un elemento di arredo componibile per la scuola primaria.

Testi adottati nessunoRisultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Mediamente buone le conoscenze, le capacità e le competenze

Documento del quindici maggio Pagina 43 di 48

Page 44: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina Laboratorio di designDocente Zoni Elena

N. ore svolte(dall’inizio

dell’anno alla data della stesura del documento)

205

Strumenti

Libro di testo- TESTI della Biblioteca scolastica –tecnologie multimediali, strumenti da disegno- Mostre didattiche –elaborati degli anni precedenti libri di Architettura e Design -pubblicazioni e riviste di settore Aula cad /laboratorio modellistica

MetodologiaLe lezioni, di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, sono state di facile acquisizione, volte a fornire non solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite la proposta di esercizi di diversa complessità.

Verifiche effettuate

9. Esposizione di lavori eseguiti anche in gruppo10. Verifiche scritte-grafiche11. Relazioni scritto-grafiche

Recupero Recupero in itinere

Programma svolto(dettagliato)

1- La conoscenza del design italiano e internazionale approfondimento 2- Consapevolezza nell ‘analizzare, nel documentarsi ai fini di una

ricerca coerente nell’ambito della situazione del design contemporaneo 3- Rafforzamento tecniche di rappresentazione e di studio grafico a

schizzo4- Analisi e studio di modelli progettati o rappresentativi del design

contemporaneo , schizzi (proposta materiale, modello di massima in scala, rilievo fotografico ricerca del designer) elaborazione grafica e composizione del materiale grafico proposto , durante le ore di laboratorio , cura dei particolari e del lavoro finale.

5- Il fashion –design studio e confronto grafico , di 6 stilisti design-moda e una pellicola cinematografica

6- Food – design ricerca e studio di un prodotto , genere alimento o di un involucro - contenitore.

7- Ricerca e analisi di oggetti di design ( la lampada ) e designer8- Progetti di design e di arredamento -Bar a tema e il suo brand.

Testi adottati

Biblioteca –tecnologie multimediali, strumenti da disegno -testi e libri di Architettura -pubblicazioni e riviste di settoreLibro di testo - Aula cad /laboratorio modellistica

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe, seppur con positivi e differenti risultati di conoscenza delle tematiche della disciplina , conferma la scelta dell’indirizzo. Una buona parete degli allievi ha conseguito una preparazione più che buona , con capacità critiche e di analisi complete e personali sostenute da maggior motivazione allo studio.

Elementi di valutazione

Lezione frontale, approfondimenti ad personam Visite guidate/lavoro a gruppi Impegno-Assiduità nella frequenza-Partecipazione all’attività didattica Conoscenze acquisite Capacità espositiva e di rielaborazione Saper applicare le conoscenze acquisite

Documento del quindici maggio Pagina 44 di 48

Page 45: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Progressi conseguiti

Sez. Architettura

Disciplina LABORATORIO DI ARCHITETTURADocente Maniero Paolo

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del documento)

206

Strumenti Libro di testo e specialistici, riviste di settore, documentazioni scritte e iconografiche, siti web di settore.

Metodologia Lezioni frontali anche con supporti multimediali, visite d’istruzione a mostre e a nuovi quartieri, esercitazioni progettuali

Verifiche effettuate

Sono stati valutati tutti gli elaborati prodotti

Recupero In itinereEventuali progetti Progetto d’Istituto “Intorno all'Architettura”

Attività diversificate

Visite guidate : “Ettore Sottsass. There is a planet” (mostra), “999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo” (mostra), Porta Nuova District, City Life District.

Programma svolto(dettagliato)

Approfondimenti sulla rappresentazione del progetto sezioni architettoniche particolari di facciata planivolumetria e masterplan open source Gimp per il fotoinserimento

Architettura e città dal primo dopoguerra alla contemporaneità attraverso casi esemplari Le Corbusier : i Cinque punti dell’architettura e la partecipazione al Weissenhof di

Stoccarda; il Modulor e l’esperienza dell’Unité d’Abitation di Marsiglia. Ronchamp dal 1945 al 2016 Renzo Piano : Centre Pompidou (Parigi), Paul Klee Zentrum (Berna), Monastére

Sainte-Claire (Ronchamp), Parco della Musica (Roma)

Oltre la città post-industriale il tema della rigenerazione urbana nelle esperienze milanesi di Porta Nuova e City

Life il verde nella città contemporanea, dal “Bosco Verticale” alla “Biblioteca degli

Alberi” nuovi progetti per Milano : Daniel Libeskind, Arata Isozaki, Zaha Hadid.

Testi adottati

E.Morasso, Il disegno. L’architettura del moderno, Electa Scuola

F.Cellini, Manualetto, Città Studi Edizioni

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Classe avuta in assegnazione per il solo corrente anno scolastico a seguito di pensionamento della precedente titolare.Si è riscontrato un generale interesse per la materia.Tutti gli studenti sono in grado di predisporre elaborati progettuali corretti e completi anche se secondo livelli di approfondimento e personalizzazione del lavoro e degli elaborati differenziati tra i singoli elementi.

Disciplina Progettazione di ARCHITETTURA

Documento del quindici maggio Pagina 45 di 48

Page 46: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Docente Clementi GraziellaN. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

123

StrumentiLibro di testo, testi e riviste di settore, documentazione scritta e iconografica;strumenti tradizionali e informatici per il disegno. Tecnologie multimediali.

MetodologiaLezioni frontali, esemplificazioni alla lavagna e multimediali, esercitazioni grafiche, discussioni guidate, approfondimenti sul singolo lavoro

Verifiche effettuate 4Recupero In itinere

Eventuali progetti Intorno all’architettura 15^ (progetto di istituto)Programma svolto

(dettagliato) Metodologia della progettazione

Analisi delle metodologieAnalisi storicaAnalisi della realtàRelazione tra forma e funzione Analisi funzionale Configurazioni e ipotesi distributive Dimensionamenti Percorsi Elementi di arredo Documentazione Condizioni ambientali Condizioni organizzativeAnalisi Strutture Analisi Elementi formaliAnalisi SpazialiAnalisi del Rapporto tra manufatto architettonico e contestoRegole di rappresentazioneCollegamenti verticali(trasversali alle diverse attività)

Incontro con la classe, discussione sugli elaborati inerenti la ricerca formale e la rappresentazione di alberi.

ARCHITETTURA e PROCESSO CREATIVO - Relazione tra volumi, forme, pani e linee. Composizione struttura e paesaggio.POETICA di alcuni architetti contemporanei.

Esercitazioni di progettazione(tutti i progetti sono corredati da elaborazioni grafiche che evidenziano e motivano le scelte sia formali che funzionali)

Progetto:La casa più bella del mondo – concorso di architettura.Vengono posti vincoli e formulate richieste. Progetto: Nuova BibliotecaVengono posti vincoli e formulate richieste.

Documento del quindici maggio Pagina 46 di 48

Page 47: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Progetto: Utilizzare una chiesa sconsacrata risalente al periodo artistico romanico-gotico riadattandola ed attrezzandola in modo opportuno, per destinarla ad usi culturali.Vengono forniti pianta, sezione e prospetti; posti vincoli e formulate richieste. Progetto:Libreria collocata in un palazzo del'700 che prospetta su una piazza porticata.Vengono posti vincoli e formulate richieste. Progetto: Stazione per ferrovia metropolitana.Vengono posti vincoli e formulato richieste, in particolare gli studi preliminari dovranno evidenziare la logica dell’iter progettuale e dei criteri di scelta della soluzione adottata.

Progetto: Casa come societò di stanze – ideare un insieme architettonico a funzione abitativa con almeno cinque solidi diversi tra loro.Vengono posti limiti e formulate richieste.Progetto: Museo della Scultura Contemporanea.Vengono posti limiti e formulate richieste.

Testi adottati

Testi: “Disegno Architettura e arte"autori: Secchi e Valeri ed. La nuova Italia "Architettura e Ambiente"autori: Vedovi- De Giorgi ed. CLITT- Zanichelli

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Tutti gli obiettivi disciplinari sono stati pienamente raggiunti, le conoscenze sono, per quasi tutti gli studenti, complete.Buone le competenzeLa capacità di elaborazione e proposizione progettuale sono complessivamente discrete, con diversi studenti si sono raggiunti risultati eccellenti.

Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di prima e seconda prova scritta.

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico.3. Schede personali dei Candidati.4. Documentazione per i Crediti formativi.5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta Seconda prova scritta Terza prova scritta Colloquio orale

Letto e approvato

Documento del quindici maggio Pagina 47 di 48

Page 48: documento del 15 maggio · Web viewvol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina Commedia ( La Nuova Italia ) materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli

Disciplina Cognome e Nome Docente Firma DocenteITALIANO TOIA GIULIASTORIA TOIA GIULIAINGLESE CANDIANI LAURAMATEMATICA PACIOLLA ORSOLAFISICA PACIOLLA ORSOLASTORIA DELL’ARTE GALFRASCOLI GABRIELLAFILOSOFIA GALLAZZI STEFANOSCIENZE MOTORIE MAIURRI ANGELARELIGIONE BASAGLIA CECILIAPROGETTAZIONE ARCHITETTURA

CLEMENTI GRAZIELLA

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

MANIERO PAOLO

PROGETTAZIONE DESIGN

FACCINCANI GIORGIO

LABORATORIO DESIGN ZONI ELENA

Busto Arsizio, ……………..

Documento del quindici maggio Pagina 48 di 48