documento del consiglio della classe 5ª e · 2019. 3. 23. · 2 scheda 1 - presentazione della...

36
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EDOARDO AMALDI” Documento del Consiglio della Classe 5ª E ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Roma, 15/05/2013

Upload: others

Post on 28-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “EDOARDO AMALDI”

    Documento

    del Consiglio

    della Classe

    5ª E

    ANNO SCOLASTICO 2012/2013

    Roma, 15/05/2013

  • 2

    SCHEDA 1 - Presentazione della classe

    ANAMNESI TRIENNIO

    La classe VE del corso sperimentale di bilinguismo è formata da 21 alunni di cui 13 femmine e 8 maschi, provenienti dalla stessa classe IV ad eccezione di 3 maschi che vengono dalla VE dello scorso anno. Fin dall'inizio del triennio la classe ha mostrato di saper progressivamente migliorare i rapporti interpersonali che in alcuni periodi e tra alcuni elementi non erano stati ottimali. Pertanto l'iter scolastico è risultato regolare e favorito da un comportamento corretto e responsabile, e questo ha facilitato la coesione e il sentimento di appartenenza al gruppo classe. Per ciò che riguarda il corpo docente, c’è stato un cambiamento d insegnanti sia nell’area umanistica che in quella scientifica. Gli unici insegnanti che sono rimasti stabili nel corso del triennio sono stati gli insegnanti di italiano e latino e di lingua inglese.

    PROFILO SINTETICO

    Allo stato attuale delle cose, dopo aver affrontato più volte anche in questo ultimo anno, i disagi conseguenti all'avvicendarsi di diversi insegnanti in alcune discipline, i componenti di questa classe, grazie al clima generale disteso e collaborativo, hanno tutti mostrato, seppur in diversa misura, un discreto interesse per la proposta formativa e culturale, partecipando più o meno attivamente al dialogo educativo. Emergono dal gruppo alcuni elementi particolarmente attivi ed intraprendenti, intellettualmente vivaci e pronti a cogliere gli stimoli mentre altri, nonostante gli sforzi profusi, mostrano ancora qualche difficoltà, un ritmo di apprendimento poco spedito e un metodo di lavoro poco autonomo. Quanto agli obiettivi individuati per il triennio, tutti gli elementi hanno gradualmente migliorato le proprie capacità espressive, logiche e critiche. La sperimentazione del bilinguismo ha costituito un preziosa opportunità per arricchire le loro conoscenze e accrescere i saperi nell'area umanistica. Si può dunque affermare che il livello globale di preparazione della classe risulta mediamente buono, mentre un gruppo di studenti ha conseguito risultati decisamente eccellenti. N.B. Al presente documento sono allegati i testi delle prove di simulazione di Terza Prova, mentre i testi della simulazione di Prima e Seconda Prova saranno allegati in seguito.

    PERCORSI FORMATIVI

    Si è seguita la programmazione secondo le direttive ministeriali cercando di favorire il più possibile la trattazione di argomenti interdisciplinari e pluridisciplinari.

    ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI - Incontri di orientamento universitario - Progetti di storia e filosofia: “la memoria”, visita al sagrario delle “Fosse Ardeatine”, partecipazione

    alla conferenza di Sami Modiano

    FREQUENZA ALLE LEZIONI: La frequenza è risultata abbastanza regolare per la maggior parte degli alunni.

  • 3

    SCHEDA 2 - LA CLASSE

    Cognome e nome dell’alunno

    1. CHIERICO ANDREA

    2. CONIGLIO ILENIA

    3. FARINA PAOLA

    4. FONTANA ELENA

    5. GENTILE ELEONORA

    6. GIUNTI IVAN

    7. LORUSSO VALENTINA

    8. MASTROPIETRO LUNA

    9. MONORCHIO DANIELE

    10. MOSCONI IACOPO

    11. PALMIERI SERENA

    12. PECCOLO FRANCESCA

    13. RANDO’ MELISSA

    14. ROMANO ANNA

    15. SANNITI MONICA

    16. SARNO CHEN LAURA

    17. TICCONI LUCIANO

    18. TOPA FEDERICO

    19. VENDITTI DANIELE

    20. VERDILE DANIELE

    21. ZEQJA ALESSIA

  • 4

    SCHEDA 3 - L’équipe dei docenti

    Nome e cognome dei docenti, tutor, esperti,

    tecnici, ecc.

    Rapporto di lavoro: ruolo (R), supplenti

    (NR)

    Materia di insegnamento o attività svolta

    Ore di attività non di lezione

    (integrative, extracurricolari,

    ecc.)

    1. RUZZA SILVIA NR RELIGIONE 2

    2. PETRUCCI ELI R ITALIANO E LATINO 3

    3. IODICE FRANCESCA R FRANCESE 1

    4. IANNI GABRIELLA R INGLESE 5

    5. AMODEO ROSETTA R STORIA E FILOSOFIA 1

    6. MANGONE CARMELA S MATEMATICA E FISICA

    7. LIBONATI GIUSEPPE S SCIENZE

    8. LA STORIA RENATO S DISEGNO E

    STORIA DELL’ARTE 1

    9. BENASSI GIUSEPPE R EDUCAZIONE FISICA 1

  • 5

    SCHEDA 4 - Programmazione annuale

    Materia: ITALIANO

    DOCENTE: ELI PETRUCCI

    Ore effettive di lezione di italiano svolte fino al 15 maggio: 108/132

    La conclusione del presente anno scolastico conclude, inevitabilmente, anche il triennio

    durante il quale ho accompagnato questi ragazzi verso l‟auspicata conquista della maturità.

    La classe è sempre stata corretta nel comportamento e collaborativa nella messa a punto di un

    dialogo educativo che potesse contribuire a realizzare al meglio le potenzialità di ogni singolo

    elemento.

    Didatticamente parlando, la quasi totalità della classe ha saputo produrre l‟ingegno necessario

    ad acquisire una preparazione mediamente buona e in alcuni casi certamente ottima, mentre

    l‟esigua minoranza, che mostra di avere ancora un ritmo di apprendimento piuttosto faticoso e un

    metodo di lavoro poco autonomo e proficuo, ha comunque raggiunto un livello di preparazione

    adeguato al conseguimento di un risultato finale positivo.

    Sia nell‟insegnamento dell‟Italiano che del Latino ho mirato a fornire un inquadramento il più

    ampio ed esauriente possibile per gli autori e i testi oggetto di studio, privilegiando non

    l‟acquisizione di singole nozioni ma piuttosto la conoscenza del pensiero e della poetica degli

    autori scelti, al fine di promuovere il possesso di quella forma mentis che rappresenta l‟aspetto

    più straordinario della cultura, il solo che possa soccorrerci in ogni evenienza.

    Libro di testo utilizzato:

    Baldi – Giusso:” La letteratura” vol. 4, 5, 6; ed. Paravia

    Programma effettivamente svolto. L‟età del Romanticismo

    Aspetti generali del Romanticismo europeo; L‟Italia: strutture politiche, economiche e sociali

    dell‟età risorgimentale; Le ideologie; Le istituzioni culturali; Gli intellettuali: fisionomia e ruolo

    sociale; Il pubblico; Lingua letteraria e lingua dell‟uso comune.

    Il Romanticismo

    La concezione dell‟arte e della letteratura nel Romanticismo europeo; Il movimento romantico in

    Italia:

    Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (T5) – Madame de Staël;

    “Un italiano” risponde al discorso della de Staël (T6) – Pietro Giordani;

    La poesia popolare (T7) – Giovanni Berchet (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo

    figliolo)

    Il romanzo nell‟età romantica

    Il romanzo in Europa; Il romanzo di formazione (M4); Il romanzo in Italia; Il romanzo “nero”

    (M5)

    Alessandro Manzoni

    La vita; Prima della conversione: le opere classicistiche;

    Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura;

    La funzione della letteratura: render le cose (T1) –

  • 6

    (dall’Epistolario);

    Il romanzesco e il reale (T2)- (dalla Lettre à M. Chauvet); Storia e invenzione poetica (T3) -

    (dalla Lettre à M. Chauvet); L’utile, il vero, l’interessante (T4) – (dalla Lettera sul

    Romanticismo);

    Gli inni sacri: La Pentecoste (T5);

    La lirica patriottica e civile: Il cinque maggio (T6);

    Le tragedie: Morte di Ermengarda (T10);

    Il Fermo e Lucia e I promessi sposi; Un sopruso feudale (T11a) / La vergine e il seduttore

    (T11b);

    Il Conte del Sagrato: un documento di costume storico (T14a) / L’innominato: dalla storia al

    mito (T14b);

    Il narratore e i punti di vista dei personaggi (M9); Dopo I promessi sposi: il distacco dalla

    letteratura;

    Capitoli da “I promessi sposi”: 8, 9, 10, 19, 21, 23, 25

    Giacomo Leopardi

    La vita; Il pensiero;

    La poetica del ; La teoria del piacere (T1a)- (dallo Zibaldone); Il vago,

    l’indefinito, e le rimembranze della fanciullezza (T1b); L’antico (T1c); Indefinito e infinito

    (T1d); Il vero è brutto (T1e); Teoria della visione (T1f); Parole poetiche (T1g); Ricordanza e

    poesia (T1h); Teoria del suono (T1i); Indefinito e poesie (T1l); Suoni indefiniti (T1m); La doppia

    visione (T1n); La rimembranza (T1o);

    Leopardi e il Romanticismo;

    I canti; L’infinito (T2); La sera del dì di festa (T3); Ultimo canto di Saffo (T5); A Silvia (T6); La

    quiete del dì di festa (T8); Il sabato del villaggio (T9); Canto notturno di un pastore errante

    dell’Asia (T10); Il passero solitario (T11); A se stesso (T13); La ginestra o il fiore del deserto

    (T14);

    Le operette morali e l‟; Dialogo della Natura e di un Islandese (T15)

    L‟età postunitaria

    Le strutture politiche, economiche e sociali; Le ideologie; Le istituzioni culturali; Gli

    intellettuali; La lingua

    Contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

    L’attrazione della morte (T4)- Tarchetti (da Fosca)

    Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

    Il Naturalismo francese; Il discorso indiretto libero (M2); Un manifesto del Naturalismo (T2) –

    E. e J. de Goncourt (da Germinie Lacerteux, prefazione);

    Il Verismo italiano

    Giovanni Verga

    La vita; I romanzi preveristi; La svolta verista;

    Poetica e tecnica narrativa del Verga verista; Impersonalità e “regressione” (T3) – (prefazione a

    L’amante di Gramigna); L ’“eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato (T4);

    L‟ideologia verghiana; Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano;

    Vita dei campi; Fantasticheria (T5); Il populismo (M6); Rosso Malpelo (T6); Lo straniamento

    (M7); La Lupa (T7);

    Il ciclo dei Vinti; Lotta per la vita e “darwinismo sociale” (M8); I Malavoglia; Mastro-don

    Gesualdo;

    Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana; La Roba (T14);

    L‟ultimo Verga.

    Il Decadentismo

    La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo; Temi e miti della letteratura

    decadente; Decadentismo e Romanticismo; Decadentismo e Naturalismo; Decadentismo e

  • 7

    Novecento

    Gabriele D’Annunzio

    La vita; L‟estetismo e la sua crisi;I romanzi del superuomo; Il programma politico del

    superuomo (T3) – (da Le vergini delle rocce);

    Le opere drammatiche;

    Le Laudi; La sera fiesolana (T7); La pioggia nel pineto (T9);

    Il periodo “notturno”.

    Giovanni Pascoli

    La vita; La visione del mondo;

    La poetica; Una poetica decadente (T1) – (da Il fanciullino); Il e il superuomo:

    due miti complementari (M11);

    L‟ideologia politica; I temi della poesia pascoliana; Le soluzioni formali;

    da Myricae: Arano (T3); X Agosto (T4); Dall’argine (T5); L’assiuolo (T6); Novembre (T7);

    Lavandare; Lampo; Temporale;

    da i Poemetti: Analisi di Digitale purpurea (T9);

    da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (T14); La mia sera

    I poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi

    Il primo Novecento

    Le avanguardie: i futuristi; Manifesto del Futurismo (T1) –Marinetti; Manifesto tecnico della

    letteratura futurista (T2)

    La lirica del primo Novecento in Italia: i crepuscolari; Gozzano; La signorina Felicita (T2) –

    alcuni stralci

    Pirandello

    La vita; La visione del mondo; La poetica; Un’arte che scompone il reale (T1) – (da

    L’umorismo);

    Le novelle; La trappola (T2) – (da Novelle per un anno); Il treno ha fischiato (T4);

    I romanzi; Lo e la (T6) – (da Il fu Mattia

    Pascal);

    Gli esordi teatrali e il periodo ; Il ; Pirandello e il teatro:

    testo drammatico e spettacolo (M4

    *Svevo

    La vita; La cultura; Il primo romanzo: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno; Svevo e la

    psicoanalisi; Il monologo di Zeno e i “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce (M3)

    Tra le due guerre

    *Montale

    La vita; Ossi di seppia; I limoni (T1); Non chiederci la parola (T2); Meriggiare pallido e assorto

    (T3); Spesso il male di vivere ho incontrato (T4); Cigola la carrucola del pozzo (T6); Forse un

    mattino andando in un’aria di vetro (T7);

    Il secondo Montale: Le occasioni; Non recidere, forbice, quel volto (T11)

    *Ungaretti

    La vita; L‟allegria; Veglia (T4); I fiumi (T5); San Martino del Carso (T6); Mattina (T8); Soldati

    (T10); Natale (T12);

    Il sentimento del tempo; Il dolore e le ultime raccolte

    La narrativa del Neorealismo:

    Vittorini – Uomini e no

    Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno

    Pavese – La luna e i falò

    Silone – Fontamara

    Fenoglio – La malora

    Lettura e analisi dei seguenti romanzi:

    -Fosca (Tarchetti)

  • 8

    -I Malavoglia (Verga)

    -Il Piacere (D‟Annunzio)

    -La coscienza di Zeno (Svevo)

    A scelta: Il fu Mattia Pascal / Uno, nessuno e centomila (Pirandello)

    Dante

    Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

    Materia: LATINO

    DOCENTE: ELI PETRUCCI

    Ore effettive di lezione di italiano svolte fino al 15 maggio: 70

    Latino: Conti – Pianezzola; Corso integrato di letteratura latina vol. 5, 6; Le Monnier

    PROGRAMMA DI LATINO

    Revisione principali costrutti di sintassi del periodo;

    Fedro e la tradizione della favola;

    Seneca: - Dialogi, De Clementia, De beneficiis, Epistulae ad Lucilium, Tragedie,

    Apokolokyntyosis;

    TESTI ANALIZZATI: T2: Il tempo, unico vero possesso dell'uomo, T5: La morte non è

    un male, T6: Il suicidio, atto estremo di libertà, T9: Il dio è dentro di noi.

    Marziale: - Epigrammi

    TESTI ANALIZZATI: T2: Preparativi per il viaggio in Spagna, T6: Epigramma, epica e

    tragedia, T13: In morte di Eroticon.

    Lucano: - Pharsalia;

    TESTI ANALIZZATI: T1: Proemio

    Petronio: - Satyricon;

    Giovenale: - Satire;

    TESTI ANALIZZATI: T12: La moglie bella.

    Persio: - Satire;

    TESTI ANALIZZATI: T1: La vera fonte dell'ispirazione poetica.

  • 9

    Quintiliano: - Institutio oratoria;

    Tacito: -Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania, Historiae, Annales

    TESTI ANALIZZATI: T24: Onestà delle donne germaniche,

    Apuleio: - De deo Socratis, L'Apologia, Le Metamorfosi;

    Sant'Agostino: - De civitate dei, Confessiones.

  • 10

    Materia: FRANCESE DOCENTE: FRANCESCA IODICE

    Ore effettive di lezione di francese svolte fino al 15 maggio: 66/99

    Per quanto riguarda gli obiettivi, la metodologia, la verifica e la valutazione e gli interventi di

    recupero si fa riferimento al Dipartimento di lingua straniera

    La classe, composta da 21 alunni, mi è stata assegnata quest‟anno e durante la fase iniziale di

    conoscenza reciproca, ho cercato di creare un‟atmosfera idonea per approntare in classe un

    lavoro sereno in cui ho cercato di privilegiare non l‟acquisizione di singole nozioni, ma piuttosto

    la conoscenza del pensiero e della poetica degli autori scelti.

    Buona parte ha raggiunto il livello B2 secondo il quadro di riferimento europeo. La maggior

    parte degli alunni ha mostrato interesse e motivazione nei confronti della materia ed in

    particolare un gruppo cospicuo fin dall‟inizio ha lavorato seriamente ed in modo sistematico

    pervenendo a risultati più che soddisfacenti, mentre per un altro gruppo permangono delle

    incertezze sui contenuti e sulla loro esposizione.

    Nella valutazione si è tenuto conto di:

    • conoscenza, comprensione degli argomenti, modo di esporre; pertinenza delle risposte,

    capacità di sintesi, chiarezza espositiva, commento.

    Nella valutazione dei singoli alunni sono considerate non solo le interrogazioni , ma anche la

    partecipazione, l‟impegno e il dialogo quotidiano con l‟insegnante.

    Le prove di verifica effettuate sono state:

    Riassunto di un brano letterario; domande a risposta aperta su argomenti a carattere

    letterario;Tests di comprensione scritta; domande a risposta aperta sul romanzo “Une Vie” di

    Guy de Maupassant

    Libro di testo: Bianca Lotito- Adeline De Colle “ IMAGINAIRES ” vol.2 Minerva Italica

    PROGRAMMA

    Le XIXième siècle:

    L‟enchainement des régimes.

    Le romantisme.

    Madame de Staёl: la pensée et les œuvres

    Analyse du texte:” Poésie classique et poésie romantique” tiré de l‟essai “ De l‟Allemagne”de

    Madame de Staёl

    François René de Chateaubriand: la pensée et les œuvres

    Analyse du texte: ”Je cherche un bien inconnu” tiré du roman “René” de François René de

    Chateaubriand.

    Alphonse de Lamartine: la pensée et les œuvres

    Analyse du poème: ” Le Lac” tiré du receuil “Méditations poétiques” de Alphonse de Lamartine.

    Victor Hugo: la pensée et les œuvres

    Analyse du texte: ” Fonction du poète” tiré de “ Les Rayons et les Ombres” de Victor Hugo.

    Honoré de Balzac: la pensée et les œuvres

    Analyse du texte: “Où est votre trésor?” tiré du roman “ Eugénie Grandet” de Honoré de Balzac

    Stendhal: la pensée et les œuvres

    Analyse du texte: “La cristallisation” tiré de l‟essai « De l‟amour » de Stendhal

    Gustave Flaubert: la pensée et les œuvres

  • 11

    Analyse du texte: “ Emma et le romantisme” tiré du roman “ Madame Bovary” de Gustave

    Flaubert

    Eléments de littérature comparée:

    Les caractères communs du romantisme français et italien

    L‟age du Réalisme

    Le roman Naturaliste

    Emile Zola: la pensée et les œuvres

    Analyse du texte: “ La machine roulait, roulait” tiré du roman “ La Bête Humaine”

    Eléments de littérature comparée:

    Réalisme et Naturalisme en France et en Italie; affinités entre Naturalisme français et

    “verismo”italien

    Décadence et Symbolisme en France et en Italie

    Guy de Maupassant : lecture et analyse du roman « Une vie «

    Programma da svolgere

    Le Symbolisme

    Baudelaire: la pensée et les œuvres

    Analyse du poème : « L‟Albatros » tiré du poème « Les Fleurs du mal » de Ch. Baudelaire

    Albert Camus : la pensée et les œuvres

    Analyse du texte: “ Salut et santé” tiré du roman “ La Peste” de Albert Camus

  • 12

    Materia: INGLESE

    DOCENTE: GABRIELLA IANNI

    Ore effettive di lezione di inglese svolte fino al 15 maggio:

    La classe, con l‟insegnante sin dal primo anno, ha dimostrato interesse per la disciplina

    lavorando con costanza ed impegno. Anche coloro che all‟inizio erano oggettivamente deboli,

    attraverso un serio lavoro hanno raggiunto livelli di competenza linguistica accettabili.

    Globalmente i risultati sono più che discreti e buona parte ha raggiunto il livello B2 secondo il

    quadro di riferimento europeo.

    Le modalità delle prove di verifica sono state varie: interrogazioni frontali

    PROGRAMMA

    XIX CENTURY Early Romantic poetry

    T. Gray: life and works

    “Elegy written in a country churchyard “ text analysis

    II ROMANTICISM General features

    W. Wordsworth: life and works

    “the Daffodils” text analysis

    S.T. Coleridge: life and works

    “The rime of the Ancient Mariner” text analysis

    P.B. Shelley: life and works

    J.Keats: life and works

    THE VICTORIAN AGE General features

    C. DICKENS: life and works

    From “ Hard Times”: Coketown” text analysis

    Oliver Twist general features

    O. WILDE: life and works

    from “The Ballad of Reading Gaol”: “The story of a hanging” text analysis

    XX CENTURY

    THE MODERN AGE General features The Modern Novel

    J. JOYCE: life and works

    from “Dubliners”: “Eveline” general reading

    From “The Dead “. “She was fast asleep” text analysis

    G. ORWELL: life and works

    from “Animal Farm”: “Old Major‟s Speech”

    T S ELIOT: life and works

    from “The Waste Land”: “The fire sermon” text analysis

    “What the thunder said” text analysis

    The Theatre of the absurd, general features

    H. PINTER: life and works

    from “The Caretaker”: “Looking for a room”

  • 13

    Materia: STORIA

    DOCENTE: ROSETTA AMODEO

    Ore effettive di lezione di storia svolte fino al 15 maggio: 60

    La classe, composta da 21 alunni, mi è stata assegnata quest‟anno e quindi dopo una fase

    iniziale di conoscenza reciproca, ho cercato in primo luogo di creare un‟atmosfera idonea per

    approntare un lavoro sereno in classe e avere una proficua collaborazione. La maggior parte degli

    alunni ha mostrato interesse e motivazione nei confronti delle materie ed in particolare un gruppo

    cospicuo fin dall‟inizio ha lavorato seriamente ed in modo sistematico pervenendo a risultati più

    che soddisfacenti, mentre per un gruppo ristretto permangono delle incertezze sui contenuti e

    sulla loro esposizione.. I rapporti si sono gradualmente sviluppati su di un piano di positiva

    distensione e di fattiva collaborazione, anche le dinamiche interpersonali tra gli allievi sono stati

    improntati sul rispetto reciproco e nel senso d‟amicizia

    Libro di testo “Leggere la storia Vol .III” Occhipinti- ed. Enaudi

    Per quanto riguarda gli obiettivi, la metodologia, la verifica e la valutazione e

    gli interventi di recupero si fa riferimento al Dipartimento di filosofia- storia

    Programma L’ imperialismo fra 800 e 900 L‟imperialismo: caratteri generali

    La spartizione dell‟Africa

    L‟india sotto il dominio britannico

    L‟espansione europea in Estremo Oriente

    Verso il Novecento :ideologie e confronti La nascita dei partiti di massa

    Il movimento operaio e le sue organizzazioni

    La diffusione del Socialismo

    I contrasti della I internazionale e II internazionale

    La questione femminile

    La Chiesa e il cattolicesimo sociale

    I movimenti nazionalisti

    La fisionomia degli Stati europei

    La crescita della potenza tedesca

    La Francia della III Repubblica

    L‟Inghilterra fra liberali e conservatori

    L‟impero di Austria e Ungheria

    La Russia fra autocrazia e rivoluzione

    L’Italia liberata Il governo della sinistra storica

    L‟età di Crispi

    La crisi di fine secolo

    La svolta liberale di Giolitti

    I limiti del sistema giolittiano

    IL Mondo in guerra Dalla crisi dell‟equilibrio alla guerra

    L‟Italia dalla neutralità all‟intervento

    I fronti della guerra

    La guerra di trincea

    I movimenti contro la guerra

    La Russia fra guerra e rivoluzione

  • 14

    I bolscevichi al potere

    La fine del conflitto Gli anni venti e trenta Un quadro problematico

    L‟instabilità europea

    Equilibri internazionali difficili

    Il caso italiano: la crisi dello stato liberale

    L‟affermazione del fascismo

    Il ritorno all‟ordine

    La Gran Bretagna fra le 2 guerre

    Gli Stati Uniti dalla depressione al New Deal

    La Repubblica di Weimar

    La crisi de 1929 e il nazionalismo

    I primi anni di vita dell‟Unione Sovietica

    Trotskij, Stalin e le prospettive rivoluzionarie

    Fuori dall‟Europa

    L’età dei totalitarismi Consolidamento del regime fascista Lo stato corporativo e la III via La politica economica del fascismo La politica estera del fascismo L‟antifascismo I limiti del totalitarismo fascista Il nazionalsocialismo al potere La struttura del regime nazista La Russia staliniana La dittatura di Stalin La guerra di Spagna Verso la II guerra mondiale

    La II guerra mondiale L‟Europa in guerra

    La guerra parallela dell‟Italia

    Il predominio tedesco

    L‟intervento degli Stati Uniti

    La docente si riserva di trattare i seguenti argomenti dopo il 15 maggio L‟occupazione dell‟Europa e la shoah

    La Resistenza

    La svolta del 1942-43

    La campagna d‟Italia occupata e la fine del fascismo

    L‟ultima fase del conflitto

    Gli esiti della guerra

    L’età della guerra fredda Dopo la guerra e lo strutturarsi dei 2 blocchi

    La Gran Bretagna e la Francia

    L‟est europea e l‟egemonia dell‟Urss

    Le aree di crisi

  • 15

    Materia: FILOSOFIA

    DOCENTE: ROSETTA AMODEO

    Ore effettive di lezione di filosofia svolte fino al 15 maggio:80

    Libro di testo “Il nuovo protagonisti e testi” ed. Abbagnano

    Per quanto riguarda gli obiettivi, la metodologia, la verifica e la valutazione e

    gli interventi di recupero si fa riferimento al Dipartimento di filosofia- storia

    PROGRAMMA

    Ad integrazione: Kant

    La critica della ragion pratica

    La realtà e l‟assolutezza della legge morale La categoricità dell‟imperativo morale La formalità della legge e il dovere per il dovere La teoria dei postulati pratici e il primato della ragione pratica

    La critica del giudizio

    L‟analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico L‟universalità del giudizio di gusto Il sublime Il giudizio teleologico

    I caratteri generali del Romanticismo

    I caratteri generali dell‟idealismo: il dibattito sulla “ cosa in sé”

    Fichte

    L‟infinitizzazione dell‟io I principi della dottrina della scienza . la struttura dialettica dell‟io La struttura della conoscenza

    Hegel

    I capisaldi del sistema

    La vita Gli scritti La tesi di fondo del sistema il finito ed infinito ragione e realtà la funzione della filosofia Idea, natura e spirito: le ripartizioni della filosofia La fenomenologia dello spirito la fenomenologia all‟interno del sistema coscienza autocoscienza ragione L‟enciclopedia delle scienze filosofiche cenni sulla logica

  • 16

    la filosofia dello spirito lo spirito oggettivo lo spirito assoluto

    La sinistra hegeliana

    la destra e la sinistra hegeliana caratteri generali

    Feuerbach

    il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione la critica a Hegel

    Karl Marx

    caratteristiche generali del marxismo critica ad Hegel la critica della civiltà moderna e del liberalismo la critica dell‟economia borghese il distacco da Feuerbach la concezione materialistica della storia la sintesi del Manifesto la sintesi del Capitale

    Schopenhauer

    il velo di maya la scoperta della via d‟accesso alla cosa in sé caratteri e manifestazioni della volontà di vivere il pessimismo le vie di liberazione del dolore

    Kierkegaard

    l‟esistenza come possibilità e fede gli stadi dell‟esistenza

    l‟angoscia disperazione e fede

    l‟attimo: l‟eterno nel tempo

    Il Positivismo

    caratteri generali e contesto storico del positivismo sociale positivismo illuminismo e romanticismo elementi comuni e contrastanti Il positivismo evoluzionistico: Darwin e la teoria dell‟evoluzione

    Comte

    la legge dei tre stadi classificazione delle scienze la sociologia delle scienze – sociocrazia

    Sigmund Freud

    dagli studi sull‟isteria alla psicoanalisi realtà dell‟inconscio

  • 17

    la scomposizione psicoanalitica i sogni, gli atti mancati, le nevrosi la teoria della sessualità il complesso edipico

    Nietzsche

    Le caratteristiche del pensiero Il periodo giovanile Il periodo illuministico Il periodo di Zarathustra L‟ultimo Nietzsche

    Hanna Arendt

    Le origini del totalitarismo La vita activa

    Materia: MATEMATICA

    DOCENTE:CARMELA MANGONE

    Ore effettive di lezione di matematica svolte fino al 15 maggio:92

    La classe ha incontrato difficoltà nello studio della matematica a causa della discontinuità

    didattica di quest‟anno dovuta all‟avvicendarsi di diversi insegnanti di Matematica e Fisica.

    Nonostante ciò la classe è risultata abbastanza collaborativa e interessata al superamento delle

    carenze pregresse, ha seguito con attenzione le lezioni e ha partecipato attivamente al corso di

    Approfondimento in Matematica tenuto in orario extracurricolare. In vista della preparazione

    alla seconda prova di matematica ho ritenuto necessario far concentrare gli sforzi degli alunni

    sulla matematica piuttosto che sulla fisica, nello studio della quale la classe mediamente non ha

    presentato alcuna difficoltà.

    Per quanto riguarda la matematica si possono individuare due gruppi di alunni: un primo

    gruppo che ha raggiunto livelli di preparazione mediamente sufficienti ed un secondo gruppo per

    il quale i livelli raggiunti sono più che sufficienti e buoni.

    Per quanto riguarda la fisica la classe presenta una preparazione mediamente più che sufficiente e

    buona e alcuni allievi risultano eccellenti.

  • 18

    Strumenti di Valutazione

    Le modalità delle prove di verifica sono state varie: interrogazioni frontali , risoluzione di

    problemi in classe, esercitazioni e verifiche scritte in cui si richiedeva di svolgere esercizi

    applicando i risultati teorici, trattazione breve di un argomento teorico.

    La valutazione è avvenuta attraverso più momenti ,in cui si è tenuto conto di:

    • conoscenza, comprensione degli argomenti, modo di esporre;

    • pertinenza delle risposte, utilizzo consapevole del calcolo;

    • capacità di sintesi, chiarezza espositiva, commento dei risultati.

    Nella valutazione dei singoli alunni sono considerate non solo le interrogazioni, ma anche la

    partecipazione, l‟impegno e il dialogo quotidiano con l‟insegnante.

    Testo adottato:

    Dodero, Baroncini, Manfredi “Lineamenti di Matematica, Analisi e Calcolo Combinatorio”

    Ed.Ghisetti e Corvi

    Programma

    Funzioni e loro proprietà: Richiami sulla teoria degli insiemi ed in particolare sull‟insieme dei

    numeri reali – definizione di funzione, classificazione, dominio e codominio – funzioni iniettive

    e suriettive, funzioni biunivoche – funzioni crescenti, decrescenti, monotone – funzioni

    periodiche –funzioni pari e dispari – funzioni trascendenti, esponenziale e logaritmica –funzione

    inversa, funzione composta

    Successioni e limiti di successioni: Definizione di successione, ricorsive ed analitica-

    successione di Fibonacci – successioni limitate, inferiormente e superiormente – successioni

    illimitate –successioni crescenti e decrescenti - definizione di limite di una successione sia esso

    finito o infinito.

    Limiti delle funzioni: Elementi di topologia della retta reale – definizione di intorno di un punto

    – definizione di intervallo sia limitato (inferiormente e/o superiormente) che illimitato – estremi

    ed estremanti – definizione di punto isolato e di punto di accumulazione –definizione di limite in

    tutti i casi possibili – limite destro e limite sinistro - significato geometrico di limite, asintoti

    verticali orizzontali ed obliqui – Calcolo dei limiti: limite della somma, del prodotto, del

    rapporto di funzioni - limite di funzione composta –infiniti ed infinitesimi – forme indeterminate

    e loro risoluzione - continuità e funzioni continue – continuità delle funzioni elementari –– punti

    di discontinuità e loro classificazione – teorema di unicità del limite (no dim) – teorema della

    permanenza del segno (no dim) – teorema del confronto (no dim) – limiti notevoli - teorema

    degli zeri (no dim) – teorema di Weierstrass (no dim) – teorema di Dorboux (no dim) .

    Derivata di una funzione: Definizione e significato geometrico di derivata ––calcolo della

    derivata- derivata della funzioni elementari - derivata di somma prodotto e quoziente di due

    funzioni-derivata della funzione composta – derivata della funzione inversa - derivata destra e

    sinistra - derivabilità: funzioni derivabili e legame con le funzioni continue – punti stazionari –

    punti di non derivabilità, ,cuspidi e punti angolosi – derivate di ordine superiore al primo –

    definizione di differenziale e significato geometrico – teorema di Rolle- teorema di Lagrange-

    teorema di Cauchy – teorema di De L‟Hospital – teorema sulle funzioni crescenti e/o decrescenti

    e il segno della derivata prima.

    Massimi, minimi, flessi: Definizione di punti di massimo e mino relativo ed assoluto – teorema

    di Fermat (dim) – ricerca di massimi e minimi relativi con il metodo della derivata prima –

    Definizione di concavità , convessità e punti di flesso – teorema su concavità e segno della

    derivata seconda - ricerca dei punti di flesso con il metodo della derivata seconda –flessi a

    tangente verticale– ricerca di massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive –

    Problemi di massimo e minimo relativo – Studio completo del grafico di una funzione

    Integrazione indefinita: Definizione di funzione primitiva e integrale indefinito – condizione

    sufficiente di integrabilità – proprietà dell‟integrale: linearità – Integrali immediati –Integrali la

  • 19

    cui primitiva è una funzione composta – Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti –

    Integrazione di funzioni razionali fratte: scomposizione in fratti semplici

    Integrazione definita : Problema del calcolo delle aree– definizione di integrale definito –

    proprietà dell‟integrale definito – teorema della media – teorema fondamentale del calcolo

    integrale – calcolo dell‟integrale definito – calcolo delle aree di superfici piane - calcolo dei

    volumi dei solidi – lunghezza di arco di curva e l‟area di una superfice di rotazione – integrali

    impropri

    Cenni sul calcolo combinatorio

    Materia: FISICA

    DOCENTE:CARMELA MANGONE

    Ore effettive di lezione di fisica svolte fino al 15 maggio:47

    Libro di testo: Ugo Amaldi ”La Fisica di Amaldi, idee ed esperimenti” V. 3 ed.Zanichelli

    Programma

    La carica elettrica e la legge di Coulomb:

    Elettrizzazione dei corpi; cariche elettriche; conduttori ed isolanti; definizione operativa della

    carica elettrica; induzione elettrostatica; legge di Coulomb nel vuoto e nella materia; densità

    elettrica; potere delle punte.

    Campo Elettrico:

    Definizione del campo elettrico ; Campo elettrico generato da una carica puntiforme; Campo

    elettrico generato da una distribuzione piana ed infinita di carica. Campo elettrico generato da

    una distribuzione lineare e sferica. Linee di forza del campo elettrico; Flusso del campo elettrico

    attraverso una superficie; teorema di Gauss e sue conseguenze.

    Il Potenziale Elettrico:

    Energia potenziale Elettrica; Potenziale elettrico: definizione di potenziale e della differenza di

    potenziale. Moto spontaneo delle cariche elettriche. Superfici equipotenziali. Calcolo del campo

    elettrico a partire dal potenziale. Circuitazione del campo elettrostatico.

    Modello Atomico:

    Esperienza di Rutherford; Esperimento di Millikan; Il modello di Bohr; L‟energia di legame di

    un elettrone in un atomo di Idrogeno.

    Fenomeni di elettrostatica:

    Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo e potenziale elettrico in

    un conduttore all‟ equilibrio. Problema generale dell‟elettrostatica: potere delle punte e gabbia di

    Faraday. Capacità di un conduttore e di una sfera conduttrice isolata. Condensatore piano e sua

    capacità; Condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore

    Processo di carica e scarica di un condensatore.

    Corrente elettrica continua:

    Definizione di corrente elettrica; Generatori di tensione e circuiti elettrici. Resistenza elettrica e

    legge di Ohm; Resistori in serie ed in parallelo. Leggi di Kirchhoff e applicazioni nei circuiti

    semplici. La trasformazione dell‟energia elettrica: effetto Joule e potenza dissipata. Forza

    elettromotrice e generatori di tensione reali. Amperometri e Voltmetri.

    Corrente elettrica nei metalli:

    I conduttori metallici; la seconda legge di Ohm: dipendenza della resistenza dalla temperatura ;

    Estrazione degli elettroni da un metallo; Effetto Volta; Effetto termoelettrico e termocoppie;

    Effetto fotoelettrico. Effetto Seebeck.

  • 20

    Corrente elettrica nei liquidi e nei gas:

    Soluzioni elettrolitiche; Elettrolisi; Celle a combustibile; Leggi di Faraday; Pile e accumulatori;

    Conducibilà elettrica nei gas; Fototubi. Tubi a raggi catodici (cenni).

    Fenomeni magnetici Fondamentali:

    Forza Magnetica e Linee del campo Magnetico; Forze tra magneti e correnti; Forze tra correnti;

    Definizione operativa di Ampere; Intensità magnetica; Forza magnetica su un filo percorso da

    corrente; Forza e campo magnetico di un filo percorso da corrente; Il campo magnetico di una

    spira e solenoide; Il motore elettrico; Momento magnetico della spira; Funzionamento interno di

    un amperometro.

    Campo Magnetico:

    Forza di Lorentz; Forza elettrica e magnetica; Il moto di una carica in un campo magnetico

    uniforme; Flusso del campo Magnetico; Circuitazione del campo magnetico; Le proprietà

    magnetiche dei materiali: isteresi Magnetica .

    Induzione Elettromagnetica:

    Corrente Indotta; Legge di Faraday-Neumann

  • 21

    Materia: SCIENZE

    DOCENTE: GIUSEPPE LIBONATI

    Ore effettive di lezione di scienze svolte fino al 15 maggio: 48

    La classe ha manifestato, nel corso dell‟attività didattica, un discreto interesse nei confronti

    della disciplina in oggetto. Pur partendo da un diverso background scolastico-scientifico talvolta

    non ottimale, tutti gli studenti hanno seguito con attenzione e partecipazione le lezioni: a tal

    proposito occorre evidenziare che un gruppo di alunni, in particolare, ha dimostrato un elevato e

    non comune livello di propositività, impegno e risultati didattici. Occorre inoltre osservare la

    possibile difficoltà sofferta dalla classe nella continuità didattica a causa del ripetuto avvicendarsi

    del docente di ruolo con il docente supplente. Il giudizio complessivo nei confronti della classe si

    rivela quindi decisamente positivo, sia per quanto riguarda la passione manifestata, che per le

    competenze specifiche raggiunte, dimostrando come l‟interesse per l‟ambito scientifico

    costituisca al di fuori di ogni dubbio uno dei centri nevralgici del percorso didattico affrontato

    dagli studenti nel corso di questi anni di studio.

    Libro di testo: Bosellini “La terra dinamica” Ed. Bovolenta

    “Il cielo sopra di noi” – Cavattoni – Ed. Bovolenta –

    PROGRAMMA

    La dinamica endogena della Terra.

    Il Vulcanismo

    I vulcani. Il meccanismo eruttivo. I tipi di eruzione.

    I prodotti dell‟attività vulcanica.

    Attività vulcanica esplosiva ed effusiva.

    Stili e forma dei prodotti e degli apparati vulcanici.

    Le manifestazioni gassose.

    La sismologia

    Le onde sismiche. Le onde di compressione e di taglio.

    Le onde superficiali.

    La scala Mercalli e la scala Richter.

    La genesi dei terremoti e la propagazione delle onde sismiche.

    Comportamento elastico delle rocce.

    Ciclicità dei fenomeni sismici.

    La misura dell‟epicentro di un terremoto.

    Energia dei terremoti.

    Previsione e monitoraggio dei terremoti.

    Prevenzione degli effetti dovuti ai terremoti.

    La sismicità in Italia.

    La tettonica delle placche

    La deriva dei continenti secondo Wegener.

    Il concetto di orogenesi.

    Margini di placca divergenti e convergenti.

    Il concetto di “rift valley”.

    Suddivisione interna della Terra. Litosfera ed Astenosfera.

    Le rocce sialiche e le rocce femiche.

    I margini di placca trasformi.

    Il fenomeno della subduzione.

    Le anomalie magnetiche e le inversioni dei poli magnetici.

    La prova definitiva della tettonica delle placche: l‟ipotesi di Vine e Matthews.

    L‟espansione dei fondali oceanici.

  • 22

    “Hot spot” oceanici e continentali.

    L’ambiente celeste: l’universo e il sistema solare.

    Lo spettro elettromagnetico. Spettro continuo e spettro a righe di assorbimento. L‟analisi

    dei gas stellari.

    Le radiazioni elettromagnetiche. La luce visibile.

    Le reazioni termonucleari nelle stelle: la fusione termonucleare da idrogeno a elio.

    La luminosità delle stelle: magnitudine apparente e magnitudine assoluta.

    La temperatura superficiale delle stelle.

    Il diagramma H-R.

    I corpi celesti.

    Le nebulose.

    Le galassie: forma e classificazione. Ammassi e superammassi di galassie. La Via Lattea

    e il Gruppo Locale.

    Le radiogalassie e i quasar.

    I buchi neri. La materia oscura.

    La cosmologia e l‟origine dell‟universo.

    La legge di Hubble e l‟espansione dell‟universo. La costante di Hubble.

    Il “big bang” e il modello dell‟universo inflazionario.

    La radiazione cosmica di fondo.

    La ricerca di vita extraterrestre.

    I corpi del sistema solare.

    Pianeti terrestri e pianeti gioviani.

    I corpi minori: asteroidi, meteoriti, meteore e comete.

    Il Sole. Costituzione interna del Sole. La superficie e l‟atmosfera del Sole. Macchie

    solari, protuberanze e brillamenti.

    Il moto dei pianeti intorno al Sole. Le tre leggi di Keplero. La legge di gravitazione

    universale.

    L‟evoluzione del sistema solare. Planetesimali e pianeti.

    Il sistema solare oggi: le comete, la nube di Oort, la fascia di Kuiper.

    Ipotesi su tracce di vita nel sistema solare. La presenza di acqua su Marte. Acqua e

    composti organici nelle comete.

    La Terra e la Luna.

    Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole.

    Perielio e Afelio. L‟anno solare.

    L‟inclinazione dell‟asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione.

    Equinozi e solstizi.

    L‟alternanza delle stagioni.

    Le zone astronomiche.

    La Luna e i suoi movimenti.

    Caratteristiche fisiche e geologiche della Luna.

    I “mari” e le “terre alte”. La regolite. Anortosite e basalti.

    I moti lunari: rotazione, rivoluzione e traslazione.

    Mese sidereo e mese sinodico.

    Congiunzione, opposizione e quadratura.

    Le conseguenze dei moti lunari: le fasi lunari.

    Le eclissi: eclissi di Luna, eclissi di Sole e eclissi anulare. Eclissi totali e parziali.

    Le ipotesi sull‟origine della Luna.

    La conquista umana della Luna.

    La storia della Terra

  • 23

    Dalla formazione della Terra ai giorni nostri: eoni, ere e periodi.

    Principali eventi geologici, paleoclimatici e sviluppo di fauna e flora nel Paleozoico, nel

    Mesozoico e nel Cenozoico.

    I metodi di datazione assoluta e relativa. I fossili guida.

    L‟evoluzione dei primati fino all‟Homo Sapiens.

    L’atmosfera

    Le caratteristiche dell‟atmosfera.

    Gli strati dell‟atmosfera. Ozonosfera e ionosfera.

    La troposfera.

    L‟andamento della temperatura nell‟atmosfera.

    Composizione ed origine dell‟atmosfera.

    L‟acqua nell‟atmosfera: l‟evaporazione.

    Il riscaldamento dell‟atmosfera terrestre e l‟effetto serra. I gas serra.

    La temperatura dell‟aria. L‟inquinamento atmosferico ed il buco nell‟ozonosfera. I

    clorofluorocarburi.

    La formazione di alte e basse pressioni. I venti, le brezze, i monsoni.

    Aree cicloniche ed anticicloniche. La formazione delle perturbazioni.

    Le aree cicloniche tropicali ed extratropicali.

    La circolazione generale dell‟aria nella troposfera.

    Le celle convettive. Gli Alisei ed i venti occidentali. Le correnti a getto.

    L’idrosfera continentale

    Il bilancio idrologico.

    I ghiacciai.

    I fiumi. Il limite spartiacque. La portata. Il coefficiente di deflusso.

    I laghi.

    Le falde freatiche e artesiane.

    L’idrosfera marina. (*)

    Le acque marine: salinità e temperatura.

    Gli oceani e i mari. I fondali oceanici.

    Il moto ondoso.

    Le maree e le fasi lunari.

    Le correnti.

    L‟inquinamento delle acque marine.

    (*) Parte della programmazione didattica da svolgere nel periodo 16/05/2013 – 12/06/2013

    1. MATERIALI DIDATTICI

    AUDIOVISIVI

    DVD: “Colliding continents” – National Geographic

    DVD: “Natura e geodinamica del Mediterraneo” – Istituto veneto di scienze, lettere e arti –

    Venezia -2009

    DVD: “Meraviglie del cosmo: quasar, galassie e buchi neri” – Discovery Channel

    2. PROVE DI VERIFICA

    Sono state effettuate regolari verifiche, sia orali che scritte, secondo le direttive stabilite dal

    Dipartimento di Scienze.

  • 24

    Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

    DOCENTE: RENATO LA STORIA

    Ore effettive di lezione di disegno e storia dell‟arte svolte fino al 15 maggio: 56

    La classe, composta da 21 alunni, mi è stata affidata all‟inizio di questo anno scolastico. Il

    livello di partenza verificato, per ragioni esogene, si è rilevato piuttosto lacunoso e superficiale

    degli argomenti e dei collegamenti più significativi riguardanti il disegno e la storia dell‟arte. Il

    principale obiettivo raggiunto è stato quello relativo all‟adattamento verso una diversa

    metodologia didattica e formativa. La classe sa sufficientemente cogliere il sistema di relazioni

    filosofiche, storiche, culturali e sociali che legano le opere alla loro epoca e alla loro geografia,

    rilevando competenze sufficienti nell‟effettuare analisi e comprensione dell‟opera d‟arte anche in

    termini di acquisizione del linguaggio specifico della disciplina. La valutazione finale terrà

    tenuto conto dell‟impegno complessivo prestato dagli alunni, della loro disponibilità al dialogo

    cognitivo dei livelli di partenza, delle potenzialità individuali, dei livelli di apprendimento

    raggiunti e dei voti dell‟intero anno scolastico.

    Libri di testo:

    G. Cricco – F.P. Di Teodoro “ Itinerario nell‟Arte” vol.3 – Zanichelli

    V.Valeri “Corso di disegno” vol.2 – La Nuova Italia

    Materiali didattici:

    ricerche personali, fotocopie, approfondimenti in itinere, strumenti per il disegno

    Principali argomenti trattati durante l’anno:

    Neoclassicismo: Canova, David / Preromanticismo: Goya / Romanticismo: Friedrich, Gericault,

    Delacroix, Hayez / Realismo: Courbet / Macchiaioli: Fattori / Architettura del ferro in Europa:

    Paxton, Dutert, Eiffel, Mengoni / Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir / Post

    impressionismo: Cezanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh / Art Nouveau come stile internazionale.

    La Secessione viennese: Klimt / Fauves: Matisse / Die Brucke: Kirchner / Espressionismo:

    Munch Cubismo: Picasso / Futurismo: Boccioni, Balla / Dadaismo: Duchamp / Surrealismo:

    Dalì, Magritte Metafisica: De Chirico / Astrattismo: Kandiskij / Architettura del „900:

    Razionalista, Organica, Fascista / Pop art: Warhol

    Disegno: progettazione di un oggetto di design, riproduzioni grafiche e pittoriche di opere

    studiate nel corso dell‟anno

  • 25

    Materia: EDUCAZIONE FISICA

    DOCENTE: GIUSEPPE BENASSI

    Ore effettive di lezione di educazione fisica svolte fino al 15 maggio: 51

    La classe mi è stata affidata in questo anno scolastico. Gli allievi hanno subito mostrato un

    atteggiamento generalmente positivo nei confronti della materia, accanto a una partecipazione

    continua, attiva e produttiva condizioni che hanno permesso alla classe di raggiungere in alcuni

    casi livelli di eccellenza. Per i pochi allievi che hanno mostrato carenze di base di un certo

    rilievo, sono state operate azioni di stimolo e previsti interventi di recupero La classe ha

    dimostrato in modo generalizzato un ottimo livello di collaborazione reciproca e maturità.

    Libro di testo

    Fiorini, Coretti, Bocchi “In Movimento” scienze motorie per la scuola secondaria di secondo

    grado- Marietti scuola

    Materiali didattici

    Fotocopie di approfondimento, lezioni con supporto power-point.

    Principali argomenti trattati durante l‟anno

    ALIMENTAZIONE

    1) Gli alimenti che soddisfano il fabbisogno energetico

    2) Il metabolismo energetico

    3) Le sostanze necessarie per il fabbisogno bioregolatore e protettivo

    4) Componenti di una dieta equilibrata

    5) Il fabbisogno plastico rigenerativo

    6) L‟anoressia

    DOPING SPORTIVO

    7) Le sostanze sempre proibite

    8) Perché combattere il doping

    9) Le sostanze proibite in competizione

    10) Definizione di doping e codice WADA

    11) Metodi proibiti . Sostanze non soggette a restrizione

    12) Che cosa è il doping

    ENERGIA E CONTRAZIONE MUSCOLARE

    13) La fibra muscolare

    14) Il meccanismo anaerobico alattacido

  • 26

    15) I tipi di contrazione muscolare

    16) Il meccanismo anaerobico lattacido

    17) L‟unità motoria (UM)

    18) Il meccanismo aerobico

    PRIMO SOCCORSO

    19) Primo soccorso codice comportamentale chiamata 118

    20) Distorsione, lussazione

    21) Crampo muscolare

    22) Emergenze, urgenze

    23) La frattura ossea

    24) Prevenzione attiva e passiva

    Verifiche

    Nel corso dell‟anno sono state effettuate regolari verifiche di tipologia B (quesiti a risposta

    singola) e di tipologia C (risposta multipla).

    Materia: RELIGIONE

    DOCENTE: Silvia Ruzza

    Ore effettive di lezione fino al 15 maggio: 25/33

    La classe ha partecipato alle lezioni con notevole interesse. Gli alunni hanno mantenuto

    per tutto l‟anno scolastico un atteggiamento di costruttiva partecipazione intervenendo

    costantemente durante le lezioni con riflessioni personali, domande di chiarimento e spunti

    critici. I risultati finali sono stati ottimi. Lo svolgimento del programma ha avuto l‟obiettivo

    fondamentale di presentare il contributo del cristianesimo alla riflessione su alcuni problemi

    filosofici ed etici più significativi per l‟esistenza personale e la convivenza sociale e la sua

    proposta di soluzione nella linea dell‟autentica crescita dell‟uomo.

  • 27

    Libro di testo: A. Famà, “Uomini e profeti” Ed.Marietti

    Testo consigliato: la Bibbia, il Corano

    Programma effettivamente svolto.

    1. IL MATRIMONIO. La famiglia cristiana nasce dal matrimonio. Il matrimonio nel diritto

    romano e nella Bibbia. Il sacramento del matrimonio. Ciò che fa spegnere l‟amore e ciò che lo

    sostiene.

    Film Casomai.

    2. ETICA CRISTIANA. La dignità della persona (fondamenti biblici e magistero della Chiesa).

    La libertà, la coscienza e la responsabilità. Il problema del male e della sofferenza.

    Cortometraggio: Dio alla sbarra.

    Problemi etici contemporanei: l‟aborto. La legge 194 (lettura e commento)

    Programma da svolgere

    *Documentario: Il miracolo della vita.

    *Dialogo interreligioso: il cristianesimo e l‟islam (confronto).

    *Film Uomini di Dio

  • 28

    SCHEDA 5 - In classe

    METODI DI LAVORO MEZZI E STRUMENTI

    SI NO SI NO

    Lezione frontale X Uso dei laboratori X

    Lavori individuali X Multimedialità X

    Lavori di gruppo X Lavagna luminosa X

    Ricerche X Proiettore X

    Discussione X Audiovisivi X

    Consultazione in biblioteca X Conferenze X

    Altro X Seminari X

    Altro X

    PROVE ASSEGNATE Materia o materie coinvolte

    Numero delle prove

    durante l’anno

    PERIODO

    Tempi normalmente assegnati per

    la prova

    Note

    I II

    Tema tradizionale Italiano 3 3 4 h A scelta

    Articolo di giornale Italiano 0 0

    Saggio breve Italiano 3 3 4 h A scelta

    Analisi di un testo letterario Italiano 3 3 4 h A scelta

    Test strutturato e semistrutturato

    Religione Latino Francese Inglese Matematica Fisica Storia Filosofia Scienze Storia dell’arte

    0 2 4 3 3 0 1 1 1

    0 2 4 2 3 1 1 1 0 2

    2 h 1 h 1 h 2 h 1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

    Simulazione 1ª prova * Italiano 1 6 h

    Simulazione 2ª prova * Italiano 1 6 h

    Simulazione 3ª prova * simulazione: tipol. B 2 simulazione : tipol. B

    Fisica Storia Francese Storia dell’arte Filosofia Scienze Inglese Latino

    2

    2 h 50

    Prove Tecniche Disegno Ed. Fisica

    1

    1 0

    2 h 1 h

    * Per la valutazione delle prove di Italiano e della simulazione di 1ª prova, per la valutazione delle simulazioni di 2a e di 3a prova ci si è attenuti alle griglie allegate al presente documento (vedi allegati A, B e C) ** La valutazione della seconda simulazione ha evidenziato l’esigenza di tempi più lunghi in presenza di quesiti in lingua straniera.

  • 29

    SCHEDA 6 – Valutazione

    OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

    Indirizzo di studio Obiettivi generali

    Scientifico / Sperimentazione Bilinguismo

    Il Liceo Scientifico si configura come un indirizzo di studi particolarmente adeguato alle esigenze di preparazione professionale manifestate nella società contemporanea, in quanto tende a fornire essenzialmente una metodologia di ricerca valida nei più diversi ambiti disciplinari e che risulti supportata dalle conoscenze e abilità acquisite. Tutte le attività della scuola curricolari e extracurricolari sono armonizzate e dirette alle finalità indicate. Gli obiettivi formativi che ne discendono perciò sono: sviluppo delle capacità di riflessione, rielaborazione, giudizio autonomo e critico.

    La sperimentazione linguistica aggiunge alle caratteristiche del liceo scientifico tradizionale anche una particolare attenzione alle lingue straniere e all’acquisizione di una cultura fondata sullo scambio e sull’interazione con la civiltà francese e britannica. Privilegia pertanto quelle strategie e scelte didattiche che prevedono una forte interazione nei contenuti e nelle metodologie.

    OBIETTIVI SPECIFICI (Conoscenze, competenze, capacità, acquisite alla fine del corso di studi)

    AREA LINGUISTICO LETTERARIA (Italiano e lingua straniera)

    Sviluppo e potenziamento delle abilità fondamentali della comunicazione linguistica sia orale che scritta, in funzione di una produzione personale critica e originale. Studio degli autori, dei movimenti e delle tematiche più significative del panorama letterario.

    AREA STORICO-FILOSOFICA (Storia, filosofia, diritto ed economia)

    Acquisizione delle conoscenze storiche fondamentali; consapevolezza dell’origine dei maggiori problemi del mondo contemporaneo.

    Acquisizione dei contenuti essenziali del programma di filosofia svolto; acquisizione della capacità di confrontare tesi a partire da testi di autori diversi sul medesimo concetto, problema, tema.

    AREA SCIENTIFICA (Matematica, fisica e scienze)

    Acquisizione del metodo ipotetico-deduttivo, relativo ai problemi geometrico-matematici. Acquisizione del metodo scientifico-sperimentale. Uso corretto del linguaggio scientifico.

    AREA ARTISTICA (Disegno e arte)

    Acquisizione delle competenze necessarie a comprendere i significati, i valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte. Comprensione ed utilizzo in modo appropriato della terminologia specifica nell’ambito artistico e delle tecniche grafiche. Utilizzo dei parametri di lettura delle opere d’arte.

    AREA MOTORIA (Ed. Fisica)

    Acquisizione di un corretto schema corporeo. Affinamento degli schemi motori, incremento delle capacità fisiologiche di base.

  • 30

    CRITERI PER LA VALUTAZIONE

    CONOSCENZE: Acquisizione dei contenuti disciplinari, riferiti a specifici percorsi formativi, che includono linguaggi, fatti, teorie, sistemi concettuali e sono individuabili in conoscenze specifiche. Le conoscenze possono essere articolate per livelli. COMPETENZE: Abilità e comportamenti funzionali all’espletamento di specifici compiti e attività che consentono di raggiungere standard riconosciuti e misurabili di prestazioni nelle singole discipline. CAPACITA’: Dimensione soggettiva che è espressione anche di particolari caratteristiche di personalità e doti naturali. Le capacità possono essere cognitive, operative o combinazioni di entrambi. A differenza delle competenze che sono specifiche di un determinato ambito di studio, le capacità possono essere comuni ad aree ed ambiti diversi: capacità di base capacità proprie di uno specifico ambito capacità trasversali.

  • 31

    ALLEGATO D – CRITERI DI CORREZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO

    I.I.S. “EDOARDO AMALDI” ROMA – A.S. 2012-13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANO / LATINO

    ALLEGATO A – ANALISI TESTUALE INDICATORI

    DESCRITTORI 10/10 15/15 PUNTEGGIO ATTRIBUITO

    padronanza e uso della lingua Correttezza ortografica

    a)buona 1,5 2

    b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)

    1 1,5

    c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

    0,5 1

    Correttezza sintattica

    a) buona 1,5 2

    b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)

    1 1,5

    c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)

    0,5 1

    Correttezza lessicale

    a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio

    1,5 3

    b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

    1 2

    c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto

    0,5 1

    conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

    Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

    a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

    2 2,5

    b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

    1,5 2

    c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo

    1 1,5

    d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

    0,5 1

    capacità logico-critiche ed espressive Comprensione del testo

    a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

    1,5 2,5

    b) sufficiente comprensione del brano 1 2–1,5

    c) comprende superficialmente il significato del testo

    0,5 1

    Capacità di riflessione e contestualizzazione

    a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

    2 3

    b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

    1,5 2,5-2

    c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

    1 1,5

    d) scarsi spunti critici 0,5 1

    INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 PUNTEGGIO

    ATTRIBUITO

    padronanza e uso della lingua Correttezza ortografica

    a)buona 1,5 2

    b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

    c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

    Correttezza sintattica

  • 32

    a) buona 1,5 2

    b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

    c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

    Correttezza lessicale

    a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

    b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

    1 2

    c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

    conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

    a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

    2 2,5

    b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

    1,5 2

    c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo

    1 1,5

    d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

    0,5 1

    capacità logico-critiche ed espressive Comprensione del testo

    a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

    1,5 2,5

    b) sufficiente comprensione del brano 1 2–1,5

    c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5 1

    Capacità di riflessione e contestualizzazione

    a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

    2 3

    b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

    1,5 2,5-2

    c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1 1,5

    d) scarsi spunti critici 0,5 1

  • GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

    CII

    TE

    RI

    PE

    R L

    A

    VA

    LU

    TA

    Z

    ION

    E

    DESCRITTORI

    Problema

    Valore massimo

    attribuibile:

    75/150 Pro

    ble

    m

    a 1

    Pro

    ble

    m

    a 2

    Quesiti

    Valore massimo attribuibile

    75/150 (15x5)

    tot Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

    CCOO

    NNOO

    SSCC

    EENN

    ZZEE

    Conoscenza di principi, teorie,

    concetti, termini, regole,

    procedure, metodi e tecniche

    Punteggio

    massimo

    Punteggio

    assegnato

    CCAA

    PPAA

    CCII TT

    AA’’

    LLOO

    GGII CC

    HHEE

    EEDD

    AARR

    GGOO

    MMEE

    NNTT

    AATT

    II VVEE

    Organizzazione e utilizzazione

    di conoscenze e abilità per

    analizzare, scomporre,

    elaborare.

    Proprietà di linguaggio,

    comunicazione e commento

    della soluzione puntuali

    e logicamente rigorosi.

    Scelta di procedure ottimali e

    non standard.

    Punteggio

    massimo

    Punteggio

    assegnato

    CCOO

    RRRR

    EETT

    TTEE

    ZZZZ

    AA

    EE CC

    HHII AA

    RREE

    ZZZZ

    AA

    DDEE

    GGLL

    II

    SSVV

    OOLL

    GGII MM

    EENN

    TTII Correttezza nei calcoli,

    nell‟applicazione di tecniche e

    procedure. Correttezza e

    precisione nell‟esecuzione

    delle rappresentazioni

    geometriche e dei grafici.

    Punteggio

    massimo

    Punteggio

    assegnato

    CCOO

    MMPP

    LLEE

    TTEE

    ZZZZ

    AA

    Problema risolto in tutte le sue

    parti e risposte complete ai

    quesiti affrontati.

    Punteggio

    massimo

    Punteggio

    assegnato

    TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

    Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

    Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

    VOTO ASSEGNATO /15

  • CRITERI DI VALUTAZIONE – SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

    ALLEGATO C

    Quesiti a risposta singola riguardanti quattro discipline (tot. 12 quesiti) max. 10 righe

    VALUTAZIONE

    15 punti per ogni risposta esatta considerando i seguenti indicatori e descrittori:

    INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

    RISPOSTA CORRETTA E’una risposta che esprime i concetti richiesti in modo completo, usando un linguaggio adeguato al livello di rigore richiesto.

    (15-14)

    RISPOSTA QUASI CORRETTA:

    E’ una risposta che esprime i concetti richiesti in modo incompleto, usando un linguaggio adeguato al livello di rigore richiesto, oppure esprime i concetti richiesti in modo completo, usando un linguaggio comprensibile , ma non rigoroso.

    (13-11)

    RISPOSTA POCO CORRETTA: E’ una risposta che esprime i concetti richiesti in modo incompleto, usando un linguaggio comprensibile, ma non rigoroso.

    (10)

    RISPOSTA INCOMPLETA: E’ una risposta che esprime i concetti richiesti in modo incompleto, o parzialmente errato, usando un linguaggio piuttosto approssimativo

    (9-4)

    RISPOSTA ERRATA O MANCANTE

    E’ una risposta che esprime i concetti richiesti in modo errato, oppure esprime concetti non richiesti.

    (3-1)

    Per ciascun quesito e poi per ciascuna materia si sommano i punteggi ottenuti e si calcola la media.

  • 35

    CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE ALLEGATO D

    VOTO (in trentesimi)

    GIUDIZIO

    da 0 a 12 Non conosce gli argomenti del percorso scelto e non riesce ad orientarsi in quelli proposti. Espone in modo semplice e poco corretto. Anche se guidato dimostra di non essere consapevole degli errori.

    da 13 a 16 Conosce parzialmente gli argomenti del percorso scelto ma ha molta difficoltà ad orientarsi in quelli proposti. Espone in modo semplice e non sempre corretto. Anche se guidato dimostra di non essere consapevole degli errori.

    da 17 a 19 Conosce gli argomenti del percorso scelto ma ha difficoltà ad orientarsi in quelli proposti. Espone in modo semplice e non sempre corretto. Se guidato acquista consapevolezza degli errori.

    20 Conosce globalmente gli argomenti. Espone in modo semplice ma corretto ed è in grado, se guidato, di argomentare. Dimostra di essere consapevole di qualche errore.

    da 21 a 23 Conosce gli argomenti, alcuni in modo approfondito, e li sa collegare a volte in modo autonomo. In genere espone con coerenza argomentativa. E' consapevole degli errori.

    da 24 a 26 Conosce gli argomenti in modo approfondito e li sa collegare autonomamente, formulando buone argomentazioni e giudizi critici che espone con proprietà di linguaggio. E' consapevole degli errori che chiarisce.

    da 27 a 29 Conosce gli argomenti in modo approfondito e li sa collegare autonomamente, formulando giudizi critici e personali. Dimostra una capacità argomentativa sicura. Si esprime con specificità e proprietà di linguaggio.

    30 Conosce gli argomenti in modo approfondito, li sa collegare autonomamente, formulando giudizi critici personali e originali. Dimostra una capacità argomentativa sicura. Si esprime con specificità e proprietà di linguaggio.

  • 36

    Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dall’équipe dei docenti e degli esperti che hanno operato con

    il gruppo degli studenti.

    (cognome e nome) Firma

    1. RUZZA SILVIA

    2. PETRUCCI ELI

    3. IODICE FRANCESCA

    4. IANNI GABRIELLA

    5. AMODEO ROSETTA

    6. MANGONE CARMELA

    7. LIBONATI GIUSEPPE MAURIZIO

    8. LA STORIA RENATO

    9. BENASSI GIUSEPPE

    Il dirigente scolastico

    FABIO CANNATA’