documento del consiglio di classe iii liceo classico ... · le seguenti discipline inglese,...

63
LICEO – GINNASIO STATALE “MARIO CUTELLI” 95128 CATANIA - Via Firenze n° 202 - www.liceocutelli.gov.it CF 80012480879 - CM CTPC040006 Tel. 095 6136280 - Fax 095 8731791 [email protected] - [email protected] Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico - sezione C Anno Scolastico 2016–2017 IL COORDINATORE: Prof.ssa Alessandra Arena La dirigente scolastica: Elisa Colella

Upload: others

Post on 24-Jun-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

L I C E O – G I N N AS I O S TATAL E “ M AR I O C U T E L L I ” 9 5 1 2 8 C ATA N I A - V i a F i r en z e n ° 2 0 2 - www.liceocutelli.gov.it

CF 80012480879 - CM CTPC040006 Te l . 0 9 5 6 1 3 6 2 8 0 - F a x 0 9 5 8 7 3 1 7 9 1

[email protected] - [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

III Liceo Classico - sezione C

Anno Scolastico 2016–2017

IL COORDINATORE: Prof.ssa Alessandra Arena

La dirigente scolastica: Elisa Colella

Page 2: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

1

INDICE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PAG. 2

PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

PAG. 4

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI PAG. 10

RELIGIONE CATTOLICA PAG. 11

ITALIANO PAG. 13

LATINO PAG. 20

GRECO PAG. 24

STORIA PAG. 30

FILOSOFIA PAG. 35

MATEMATICA E FISICA PAG. 40

SCIENZE PAG. 46

INGLESE PAG. 50

STORIA DELL’ARTE PAG. 55

SCIENZE MOTORIE PAG. 60

Page 3: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 3C

La terza liceale sezione C, composta da 16 alunni di cui 11 studentesse e 5 studenti, ha dimostrato in

generale un atteggiamento positivo nei confronti delle attività didattiche proposte, raggiungendo un

livello globalmente soddisfacente di preparazione. Nel corso del quinquennio il gruppo classe ha

modificato la sua composizione dal punto di vista dei discenti, pertanto la classe presenta una

fisionomia articolata per la varietà e non linearità dei percorsi scolastici degli alunni le inclinazioni, le

attitudini, le potenzialità individuali e i ritmi di apprendimento. Grazie alla presenza continua degli

stessi docenti del consiglio di classe che durante il triennio hanno finalizzato il loro stile formativo

alla strutturazione di un’identità sociale e culturale degli allievi, allo sviluppo e al consolidamento

delle abilità e delle competenze di ciascuno, con una metodologia didattica che ha curato l’analisi e

la discussione su varie tematiche oltre che l’assimilazione dei contenuti, il profilo generale della

classe si è progressivamente definito quanto a maturità e senso di responsabilità. I docenti

attraverso un approccio costruttivo alle discipline dell’area umanistica e a quelle dell’area

scientifica, hanno, infatti, lavorato per mettere in condizione tutti gli alunni di riflettere in modo

autonomo e di acquisire e poi esercitare il loro senso critico.

La professoressa Arena sta conducendo l’insegnamento CLIL per la Fisica secondo la normativa

vigente.

I contatti con le famiglie si sono tenuti soprattutto durante i colloqui pomeridiani previsti dal

calendario scolastico e sono stati cordiali.

Gli alunni sono stati impegnati in esercitazioni e verifiche scritte e orali. Le prove sono state valutate

in relazione al raggiungimento degli obiettivi specifici delle discipline, delle conoscenze, delle

competenze conseguite e del metodo di studio. La valutazione finale è stata condotta secondo i

criteri stabiliti dal Collegio Docenti.

Gli strumenti di rilevazione sono costituiti da prove scritte, orali e pratiche, strutturate e

semistrutturate (quesiti a risposte predeterminate, a scelta multipla, di corrispondenza, di

completamento, ecc.) e/o non strutturate (elaborati, traduzioni, quesiti a risposta aperta, relazioni,

lavori di gruppo, interrogazioni/colloqui, interventi ecc.); le verifiche in classe e le esercitazioni

domestiche sono state stabilite in rapporto alla programmazione curricolare, agli obiettivi didattici

formativi e sommativi; il grado di difficoltà sarà stabilito e in relazione al livello della classe e in

rapporto alle conoscenze e abilità che si intendono verificare.

Page 4: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

3

Inoltre gli alunni sono stati preparati alla terza prova con esercitazioni sulle varie tipologie e sono

state programmate due simulazioni relative alla tipologia A (quesito di 15 righe) (Trattazione

sintetica) 1a Simulazione con le seguenti discipline: Inglese, Storia, Scienze, Fisica; 2a simulazione con

le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata

strutturata con la comprensione di un testo e la risposta a quesiti pertinenti al fine di verificare le

competenze e le conoscenze relative alla conoscenza della terminologia specifica in max 15 righe;

assegnando due ore e trenta minuti come tempo a disposizione. Per la prova di lingua inglese è

stato consentito l’utilizzo del dizionario bilingue e monolingue.

La classe, intera o a piccoli gruppi, ha effettuato le seguenti visite:

- Dipartimento di Fisica e Astronomia nell’ambito della XXVI Settimana della Cultura Scientifica

- INFN Laboratorio del Sud

- Catania Barocca

- Open Day organizzati dagli Atenei

- Teatro greco di Siracusa, rappresentazione della tragedia di Eschilo “Sette contro Tebe”.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

4

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe, considerando che le finalità del corso di studi mira alla formazione umana e civile del giovane unitamente a quella culturale, si è prefissato i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI EDUCATIVI Considerate le ultime indicazioni ministeriali e tenendo conto che le finalità di ogni corso di studi di istruzione secondaria mirano alla formazione umana e civile del giovane senza prescindere da quella culturale dello studente si stabiliscono i seguenti obiettivi educativi:

• lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica nella prospettiva storico-culturale;

• la capacità di comprendere criticamente il presente e di formulare giudizi autonomi e razionalmente giustificati;

• l’acquisizione di una agilità intellettuale che possa consentire un consapevole auto-orientamento e un proficuo inserimento nel mondo del lavoro;

• l’acquisizione di un metodo di studio efficace ed una autonomia operativa;

• il successo formativo di ciascuno e la crescita personale;

• l’acquisizione dei valori di solidarietà, pace, legalità, democrazia, libertà, intercultura, multietnicità;

• l’acquisizione di comportamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico;

• conoscere e praticare i diritti e i doveri dell’uomo e il principio di uguaglianza tra gli uomini; • riconoscere e praticare la parità dei diritti e dei doveri tra uomini e donne; • riconoscere il diritto alla diversità; • interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista , valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo alla crescita comune e alla realizzazione delle attività collettive;

• agire in modo autonomo e responsabile, relazionandosi al gruppo sulla base del riconoscimento dei doveri, delle regole, dei limiti, delle responsabilità e degli impegni;

• valutare ed autovalutarsi con senso critico. FINALITÀ FORMATIVE TRASVERSALI L’attività formativa, in sintonia con le linee programmatiche del PTOF di istituto, sarà finalizzata a promuovere la personalità degli allievi e a favorire, partendo dal riconoscimento della propria identità, la loro partecipazione responsabile alla vita della scuola ed il loro inserimento nella realtà della vita sociale secondo i valori di legalità, democrazia, solidarietà, pace libertà, intercultura e multietnicità.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

5

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI • piena e consapevole padronanza della lingua italiana;

• conoscenza di fondo delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei diversi ambiti: linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, matematico e scientifico;

• conoscenza delle lingue classiche attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche;

• competenza comunicativa nelle lingue straniere studiate;

• adeguati strumenti che consentano agli studenti di sapere collocare il pensiero scientifico in un fecondo rapporto con la cultura umanistica;

• capacità di leggere criticamente la realtà e di affrontare i problemi in maniera consapevole;

• competenze finalizzate ad applicare quanto appreso in contesti diversi dalle discipline specificatamente studiate;

• essere in grado di assimilare i dati e le informazioni acquisite organizzandole in modo sistematico;

• essere in grado di esporre i contenuti culturali negli specifici linguaggi disciplinari; • essere in grado di applicare i criteri di analisi metodologiche specifiche di ciascuna disciplina; • acquisire la consapevolezza dello spessore storico in cui si muovono i diversi fenomeni

culturali; • essere in grado di stabilire rapporti e collegamenti fra le discipline oggetto di studio al fine di

conseguire una visione organica e non parcellizzata del sapere; • essere in grado di seguire percorsi logici in maniera coerente ed argomentata, utilizzando

opportunamente processi induttivi e deduttivi; • sapere operare sintesi; • saper rielaborare in modo personale i contenuti culturali e valutare criticamente i fenomeni

al fine dell’acquisizione di una matura capacità di valutazione basata su autonomia di giudizio.

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI SPECIFICI PER DISCIPLINA Per gli obiettivi didattici e per i contenuti specifici relativi a ciascuna disciplina si rimanda al Piano individuale di lavoro che ciascun docente del Consiglio elabora relativamente alla propria disciplina basandosi sulle finalità, sugli obiettivi di apprendimento e sui contenuti del Documento programmatico di base per l’insegnamento di ciascuna disciplina, concordato dai docenti dell’Istituto nell’ambito dei vari dipartimenti disciplinari.

ORGANIZZAZIONE, METODI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO • Metodologia CLIL secondo la normativa vigente per la disciplina FISICA

• didattica orientativa, che valorizzi l’autovalutazione

Page 7: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

6

• didattica fondata su strategie innovative di insegnamento-apprendimento

• sviluppo di coerenti percorsi individualizzati per il sostegno, il recupero e il potenziamento

• creazione di percorsi di valorizzazione delle eccellenze

• attività laboratoriali e di gruppo, tendenti a promuovere competenze espressive e comunicative e a incrementare la socializzazione e le relazioni personali

• iniziative di solidarietà e volontariato

• partecipazione a progetti sulla legalità e sul rispetto dell’ambiente

• Lezione frontale

• Lezioni dialogiche e “partecipate”

• Interventi educativi di supporto mirati ed individuali

• Sportello didattico.

MEZZI E STRUMENTI Uso dei diversi sussidi didattici di cui è dotato l’Istituto: LIM, computer, internet, DVD, slide, e-book, carte geografiche, libri, fotocopie, dispense, ecc.. Uso dei laboratori e delle palestre.

VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione e la verifica avviene sulla base di prove che, in relazione alle varie funzioni della valutazione, sono di tipo diagnostico, formativo e sommativo.

La valutazione, intesa nel suo complesso di misurazione e di valutazione in senso stretto, risponde alle tre seguenti finalità:

• Serve allo studente e alla sua famiglia per conoscere la posizione dell’allievo nei confronti delle mete formative da raggiungere;

• serve alla scuola – singoli docenti, Consiglio di classe, Collegio Docenti, Consiglio di Istituto – per adeguare la propria struttura e i metodi di insegnamento per meglio rispondere alle richieste implicite degli studenti e alla domanda sociale;

• serve alla società, nel senso più ampio del termine, che deve essere garantita della reale consistenza dei titoli di studio rilasciati con valore legale dalla scuola.

Le funzioni della valutazione, inerenti allo svolgimento delle programmazioni didattiche, sono: • di accertamento iniziale, per individuare i livelli di partenza e le possibilità di

apprendimento; • di formazione, per sostenere ed orientare i processi di apprendimento dei singoli alunni; • di verifica, per appurare il conseguimento degli obiettivi programmati e l’acquisizione delle

competenze, previste dalla programmazione didattica.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

7

Le prove pertanto, sono di tipo:

• diagnostico, volte ad accertare i prerequisiti, sia all’inizio dell’anno scolastico (per impostare la programmazione di classe ed il piano di lavoro specifico alla luce dei livelli individuati), che in itinere;

• formativo, per raccogliere informazioni sulla ricettività e rispondenza degli allievi, mentre il processo di apprendimento si sta ancora svolgendo, in modo da poterne verificare l’efficacia ed intervenire con opportune modifiche ricorrendo, se necessario, anche ad interventi individualizzati di sostegno.

• sommativo, miranti a verificare le competenze e le abilità, acquisite dai discenti, in ordine agli obiettivi prefissati ed al percorso didattico.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

La griglia di valutazione qui di seguito riportata tende a fornire all’alunno, alle famiglie e ai docenti stessi, nelle fasi di programmazione e di valutazione un” profilo” globale di quanto raggiunto dallo studente in termini delle sue conoscenze e del suo saper fare (abilità) all’interno di una competenza, in un ambito specifico del sapere. Le competenze, infatti, molto semplicemente possono essere definite come la somma delle conoscenze, delle abilità e delle loro caratteristiche che permettono in questo caso, allo studente di performare compiti specifici e attività più complesse.

PROVE ORALI Sono state valutate in relazione ai livelli di apprendimento conseguiti. Indicatori:

• Padronanza della lingua. Uso del linguaggio specifico delle singole discipline • Conoscenza dei contenuti e livello di approfondimento. • Capacità di argomentare.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

8

Secondo la seguente griglia del PTOF (i voti saranno l’espressione docimologica dei seguenti giudizi)

CORRISPONDENZA GIUDIZIO/VOTO

Il voto “3” corrisponde ad un giudizio insufficiente in modo gravissimo, indicando il rifiuto della disciplina o il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi previsti aggravato da carenze pregresse e accentuatesi nel tempo ma anche l’incapacità di orientarsi nei concetti fondamentali della disciplina, di organizzare il discorso, di comunicare (anche in Lingua straniera).

3

Il voto “4” corrisponde ad un giudizio gravemente insufficiente, indicando il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi previsti, con carenze diffuse e notevoli di conoscenze essenziali e di abilità di base.

4

Il voto “5” corrisponde ad un giudizio nettamente insufficiente, indicando il raggiungimento solo parziale degli obiettivi minimi previsti, con carenze di conoscenze essenziali e di abilità di base.

5

Il voto “6” corrisponde ad un giudizio solamente sufficiente, indicando il raggiungimento essenziale degli obiettivi minimi previsti, con semplici conoscenze essenziali e abilità di base.

6

Il voto “7” corrisponde ad un giudizio discreto, indicando il discreto raggiungimento degli obiettivi previsti, con una conoscenza dei contenuti fondamentali unita a sufficiente riflessione ed analisi personale.

7

Il voto “8” corrisponde ad un giudizio buono, indicando il buon raggiungimento degli obiettivi previsti, una preparazione diligente unita a capacità di riflessione ed analisi personali, il possesso di adeguati strumenti argomentativi ed espressivi, la sostanziale sicurezza nell’espressione (anche in Lingua straniera) unita a lessico adeguato.

8

Il voto “9” corrisponde ad un giudizio ottimo, indicando l’ottimo raggiungimento degli obiettivi previsti, una preparazione completa ed approfondita, unita ad una buona rielaborazione ed argomentazione dei contenuti esposti, la capacità di compiere organici collegamenti interdisciplinari e di comunicare (anche in Lingua straniera) in modo disinvolto e corretto.

9

Il voto “10” corrisponde ad un giudizio eccellente, indicando l’eccellente raggiungimento degli obiettivi previsti, una evidente rielaborazione autonoma dei contenuti studiati, anche in prospettiva interdisciplinare, unita alla approfondimento critico delle tematiche proposte ed alla piena padronanza dei linguaggi e degli strumenti argomentativi (anche in Lingua straniera).

10

Page 10: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

9

ADESIONE PROGETTI PTOF, INDIVIDUAZIONE PERCORSI LURIDISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI, PROPOSTE VISITE DI ISTRUZIONE

Al fine di promuovere un rafforzamento ed un ampliamento dei contenuti culturali degli alunni, i docenti propongono di coinvolgere gli allievi nelle seguenti attività ed esperienze formative, culturali e/o extracurriculari, da realizzare anche nelle ore pomeridiane:

• partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici di particolare valenza culturale • visita a mostre, città e manifestazioni di carattere culturale ed artistico; • partecipazione ed adesione alle proposte (se in linea con la programmazione) di associazioni

naturalistiche; • partecipazione al progetto “laboratorio di fisica” • partecipazione al PLS di Chimica • partecipazione alla Settimana Della Cultura e Tecnologia Scientifica presso l’Università degli

Studi di Catania; • visita al Laboratorio Nazionale del Sud presso INFN dell’Università degli studi di Catania; • partecipazione agli spettacoli classici organizzati dall’INDA di Siracusa; • partecipazione a “certamina”, “olimpiadi”, “concorsi letterari”, gare e concorsi vari attinenti

alle varie discipline oggetto di studio ed organizzate da Istituzioni qualificate; • partecipazione alle iniziative formativo - culturali proposte dai docenti incaricati dal Collegio

dei docenti nel campo dell’educazione alla legalità, alla solidarietà, alla salute ed in altri ambiti di indiscussa valenza educativa.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

10

RELAZIONI DEI DOCENTI PER DISCIPLINA

Page 12: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

11

RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE (Piano di lavoro: Contenuti) • Persona umana , morale e libertà. • Atti umani e atti dell’uomo, scelte, opzione fondamentale. • Il bene e il male. • Vero, buono, bello. • Legge naturale e legge morale. • Il valore della vita umana: cenni di bioetica. • Cenni di Dottrina sociale della Chiesa: solidarietà, sussidiarietà, bene comune, destinazione

universale dei beni, proprietà privata. • La pace e la giustizia. • La salvaguardia del creato. • Dignità del lavoro umano. • Il Concilio Vaticano II. • Nuovi movimenti religiose e sette.

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI

• Riconoscere la dimensione morale della persona umana (coscienza e libertà). • Essere in grado di concepire ed operare scelte. • Essere in grado di impostare un proprio progetto di vita coerente con l’opzione

fondamentale. • Conoscere gli elementi fondamentali della morale cristiana. • Saper confrontare la morale laica con la morale cristiana attraverso l’analisi di alcuni

problemi morali fondamentali.

METODOLOGIA Le varie tematiche sono state presentate in modo da ottenere la partecipazione degli alunni, utilizzando la lezione frontale, il dialogo guidato, il dibattito, il lavoro in piccoli gruppi. MEZZI

1) Libro di testo 2) Articoli di riviste e altri testi fotocopiati 3) Documenti del Magistero 4) La Bibbia

MODALITA’ DI VERIFICA Dialogo, analisi di testi, discussione guidata, brevi composizioni scritte, osservazione ed analisi del processo di apprendimento e di maturazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE • Capacità di riconoscere la dimensione morale della persona umana. • Capacità di riconoscere il ruolo ed il contributo della Religione cattolica in funzione della

crescita nella dimensione personale e sociale.

Sono stati presi in considerazione i diversi livelli relativi alla partecipazione, al linguaggio, alla criticità e agli atteggiamenti.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

12

LIBRO DI TESTO:

CASSINONI – MARIOTTI “LA DOMANDA DELL’UOMO” – MARIETTI SCUOLA

PROGRAMMA

• Libertà • Coscienza ( concetto, tipi, formazione) • Morale ed etica • L’etica nell’economia • Atti umani e atti dell’uomo, concetto di atto morale • Scelte, opzione fondamentale, volontà • La Dottrina Sociale della Chiesa: bene comune, solidarietà, sussidiarietà, destinazione

universale dei beni e proprietà privata • Valori • Bene e male • La legge naturale, codice di Hammurabi • Fonti della moralità • Proposte etiche contemporanee, il relativismo etico • Elementi di morale cristiana • Il problema del male. Il peccato • Cultura della vita • Rispetto della vita umana • La vita umana nascente, “identità” dell’embrione, aborto • Morte, eutanasia, accanimento terapeutico • Amicizia, amore, affetto e innamoramento • La sessualità umana: verità e significato • La persona umana come essere relazionale: il rapporto io-tu, cenni di etica sociale • Il lavoro umano.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

13

ITALIANO

In riferimento alla programmazione didattica ed educativa formulata per la disciplina all’inizio dell’anno scolastico, gli allievi hanno acquisito una conoscenza soddisfacente degli argomenti e dei testi della storia letteraria italiana. Relativamente all’elaborazione dei dati informativi e dei concetti da loro acquisiti, riportano i contenuti fondamentali della lezione e dello studio individuale in modo corretto. Adeguata è la capacità di effettuare la parafrasi e l’analisi formale dei testi letterari, di individuare i temi centrali e gli aspetti fondamentali della poetica degli autori. Un gruppo di alunni riesce ad effettuare confronti e a stabilire correlazioni tra autori, testi e temi differenti. La contestualizzazione storica e culturale dei testi è effettuata negli aspetti essenziali. Riguardo alle competenze espressive l’esposizione orale è generalmente corretta e nella maggior parte dei casi denota proprietà di linguaggio. In relazione alla produzione scritta, quasi tutti gli allievi elaborano in modo più che sufficiente un testo che risponda alle consegne, coerente sotto il profilo logico dell’esposizione o dell’argomentazione, sintatticamente coeso e dotato di proprietà espressiva. L’interesse nel complesso è stato costante, l’impegno di studio generalmente positivo, pur con qualche discontinuità individuale.

Page 15: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

14

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Libri di testo:

Floriana Calitti, La vita dei testi, Zanichelli

Dante, La Divina Commedia, a c. di Sapegno– La Nuova Italia Editrice

Giacomo Leopardi

La vita, le amicizie, la biblioteca La modernità di Leopardi

Lo Zibaldone di pensieri (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile)

Canti: Canzoni, Versi, Canti, edizione Starita, edizione definitiva (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile)

Focus: le parole “poeticissime” del vago e dell'indefinito

Sguardi d'autore: Calvino su Leopardi

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani

Paralipomeni della Batracomiomachia (storia del testo, fonti e modelli, temi)

Testi:

Da Zibaldone di pensieri: La poesia moderna (Lettura di un critico romantico e La “celeste naturalezza” degli antichi); La teoria del piacere.

Da Canti:

L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo (con confronto tra il testo leopardiano e la Lettera di Saffo a Faone di Ovidio) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio, La Ginestra (vv. 1-77; 237-316).

Da Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani: Il cinismo degli Italiani.

Operette morali (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile)

Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un islandese; Dialogo della Moda e della morte, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

Letteratura europea, Naturalismo, Verismo

I grandi mutamenti della seconda metà dell'Ottocento: l'egemonia borghese in Europa, le lotte sociali delle classi subalterne, i regimi politici europei, la nuova potenza statunitense, l'Italia unita, scienza e tecnologia, le tendenze culturali in Europa, la scena letteraria in Francia e in Italia.

Page 16: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

15

La scapigliatura: scapigliati e bohème

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Giosuè Carducci

La vita, le amicizie, la biblioteca

Rime nuove (temi, fonti e modelli, lingua e stile)

Odi barbare (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Confessioni e battaglie (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Testi:

Da Rime nuove: Pianto antico, San Martino

Cenni a Federico De Roberto: la vita, I Viceré

Giovanni Verga

La vita, le amicizie, la biblioteca

Vita dei campi (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

I Malavoglia (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Per le vie (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Mastro-don Gesualdo (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Testi:

Da Vita dei campi: Cavalleria rusticana, Rosso Malpelo.

Da I Malavoglia: Prefazione.

Crisi ideologica e sensibilità decadente: il Decadentismo

I governi autoritari di fine Ottocento in Germania e in Italia economia e società

Fin de siècle: crisi ideologica e sensibilità decadente (il fantastico ovvero l'esistenza dell'irrazionale, l'esperienza del superuomo, le personalità e i temi del decadentismo in Europa, i riflessi delle opere di Schopenhauer, Nietzsche e Wagner)

Page 17: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

16

Giovanni Pascoli

La vita, le amicizie, la biblioteca

Myricae (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna) Poemetti (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna) con particolare riferimento a Italy

Canti di Castelvecchio (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

L'altra poesia (cenni a Poemi conviviali, Odi e inni, Poemi italici, Canzoni di re Enzio, Poemi del Risorgimento)

Le prose e le antologie (cenni a Miei pensieri di varia umanità, Pensieri e discorsi, Lyra romana, Epos, Fior da fiore, Sul limitare, Il sabato, La ginestra, Minerva oscura, Sotto il velame, La mirabile visione, La grande proletaria si è mossa)

Il fanciullino (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile)

Testi:

Da Myricae: X agosto, L’assiuolo, Novembre

Da Miei pensieri di varia umanità: Il fanciullino

Da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

Gabriele D’Annunzio;

La vita, le fasi compositive (esordi, estetismo, fase della bontà, superomismo, crepuscolo), le amicizie, la biblioteca

D'Annunzio ed Eleonora Duse: una passione teatrale

Le prose di romanzi: cenni alle Novelle della Pescara, Il piacere (storia del testo, struttura, trama, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna), Le vergini delle rocce (storia del testo, struttura, trama, temi, lingua e stile, fortuna)

La poesia: cenni a Versi d'amore e di gloria, Primo vere, Canto novo, Intermezzo di rime, Isaotta Guttadauro, Elegie romane, Poema paradisiaco, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi; Laudi; Maia (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile); Alcyone (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Le prose di ricerca: Notturno (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Testi:

Da Alcyione: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.

Da Il Piacere: Andrea Sperelli.

Da Le vergini delle rocce: Il manifesto del superuomo.

Page 18: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

17

Italo Svevo

La vita, la personalità, la formazione culturale, le amicizie, la biblioteca, le scelte poetiche

Una vita (storia del testo, struttura, trama, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Senilità (storia del testo, struttura, trama, temi, fonti e modelli, lingua e stile)

La coscienza di Zeno (storia del testo, struttura, trama, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Testi:

Da La coscienza di Zeno: Il fumo, La morte di mio padre, Il funerale di Guido,

Zeno abbandona l'analisi

Luigi Pirandello

La vita, la personalità, la formazione culturale, le amicizie, la biblioteca, le scelte poetiche

L'umorismo (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli)

Novelle per un anno (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Il fu Mattia Pascal (storia del testo, trama, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Uno, nessuno e centomila (storia del testo, trama, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile)

Il teatro: le fasi compositive (verismo, grottesco, teatro nel teatro, simbolismo), le

caratteristiche, lo stile “espressionista”

Sei personaggi in cerca d'autore (storia del testo, trama, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Testi:

Da L'umorismo: Il sentimento del contrario.

Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna, C'è qualcuno che ride.

Da Il fu Mattia Pascal: La casa e la talpa, Adriano Meis, Il suicidio di Adriano Meis

Page 19: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

18

Percorso della poesia del Novecento.

Il primo Novecento, il movimento crepuscolare e il movimento futurista

Eugenio Montale

La vita, la poetica

Ossi di seppia;

Le occasioni

La bufera e altro

Umberto Saba

La vita, le amicizie, la biblioteca

Il Canzoniere (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Testi:

Da Il Canzoniere: Mio padre è stato per me l'assassino, La capra, Trieste, Ritratto

della mia bambina

Giuseppe Ungaretti

La vita, le amicizie, la biblioteca

L'allegria (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile, fortuna)

Sentimento del tempo (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli, lingua e stile,

fortuna)

Le raccolte poetiche del dopoguerra

Il deserto e dopo (storia del testo, struttura, temi, fonti e modelli)

Testi:

Da L'allegria: In memoria, Veglia, I fiumi, Natale, Mattina, Soldati

Page 20: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

19

Testi:

da Ossi di seppia: Non chiederci la parola che squadri da ogni lato; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato.

Da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Linea narrativa del Novecento: il romanzo tra le due guerre

Cesare Pavese

La vita, la formazione, la poetica

Paesi tuoi

La luna e i falò

Cenni a Dialoghi con Leucò

Testi: da Paesi tuoi: la morte di Gisella

Italo Calvino

La vita, la formazione, la poetica

Il sentiero dei nidi di ragno;

I nostri antenati;

Le cosmicomiche;

Le città invisibili;

Lezioni americane

Testi:

da Lezioni americane, la leggerezza

da Sentieri dei nidi di ragno, L’eroe e i suoi compagni

Dante, Divina Commedia–Paradiso: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXIII, XVII, XXXIII

Page 21: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

20

LATINO

PROGRAMMA

1. Letteratura

Libri di testo: L.Canali et Alii, Ingenium et Ars, Einaudi Scuola, voll. II(fine) e III

G. Salanitro, A. Pavano, A.M.R.Tedeschi, G. Vergari, Imago Maiorum, Ct, 2010

• L’elegia latina: Tibullo, Properzio e Ovidio • Virgilio

L’età Giulio-Claudia

• la poesia epico-didascalica: Manilio e Germanico (cenni) • la storiografia: Velleio Patercolo, Valerio massimo, Curzio Rufo (cenni) • Seneca • Il Satyricon di Petronio • Fedro • Lucano • Persio

L'età dei Flavi

• Plinio il Vecchio • La poesia epica: Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco (cenni) • Quintiliano • Marziale

L’età di Nerva, Traiano e Adriano

• Giovenale • Plinio il Giovane • Tacito • La poesia e la prosa del II sec. d.C. (cenni) • Apuleio

Page 22: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

21

2. La Voce degli Antichi

• Ovidio, Metam., Pyramus et Thisbe'' (in fotocopia) • Virgilio, I Egloga (in fotocopia) • Seneca

a) da: M. Menghi (a c.), Seneca, Ed. Scol. B. Mondadori

Epistulae morales ad Lucilium, 1

Epistulae morales ad Lucilium, 47

b) da: L. Griffa, D. Galli, G. Urzì, Latino in Laboratorio, Petrini 2013

Moriamo un poco ogni giorno (pag. 400, n. 373)

Il saggio porta con sé tutti i suoi beni (pag. 404, n. 377)

Bisogna accettare la nostra caricatura (pag. 404, n. 378)

Le applicazioni della saggezza (pag. 405, n. 379)

Anche il saggio ha bisogno di momenti di svago (pag. 406, n. 380)

Non sono perfetto, ma cerco di migliorarmi (pag. 406, n. 381)

L'esame di coscienza (pag. 407, n. 382)

Il filosofo non sia un barbone (pag. 407, n. 383)

Non leggere molti libri, ma cerca di assimilare ciò che leggi (pag. 408, n. 384)

La metempsicosi (pag. 409, n. 386)

Nulla possiamo contro il destino (pag. 410, n. 389)

• Petronio da: L. Griffa, D. Galli, G. Urzì, Latino in Laboratorio, Petrini 2013

I pubblici amministratori nel giudizio di un poveraccio (pag. 413, n.390)

• Quintiliano da: L. Griffa, D. Galli, G. Urzì, Latino in Laboratorio, Petrini 2013

Un problema sempre attuale: istruzione pubblica o privata? (pag. 422, n. 399)

La difficile arte di educare (pag. 423, n. 400)

Page 23: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

22

• Tacito Agricola, I, 1- 3 (in fotocopia)

a) da: M. Gori (a c.), Tacito, Ed. Scol. B. Mondadori

Annales, XV, 63-64

XVI, capp. 18-19

b) da: L. Griffa, D. Galli, G. Urzì, Latino in Laboratorio, Petrini 2013

Fiero discorso di un capo barbaro (pag. 439, n. 416)

L'incendio e il terrore della folla (pag. 440, n. 418)

L'istrione davanti all'incendio (pag. 441, n. 419)

Il matricidio di Agrippina (in fotocopia)

3. La Voce degli Antichi in traduzione italiana con letture critiche

Virgilio, Eneide, VI

Satyricon, La cena di Trimalcione (passim)

Fedro, Il lupo e l’agnello

Plinio il Giovane racconta la morte dello zio

Marziale, X, 4

XII, 18

Apuleio, La favola di Amore e Psiche (passim)

Approfondimenti da: I. Calvino, Lezioni Americane, La Leggerezza

L. Canali, Introduzione a Persio

L. Canali, I giullari rifiutati

Page 24: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

23

4. Grammatica e approfondimenti metrici

Ripresa delle fondamentali categorie morfo-sintattiche della lingua latina. Approfondimenti

metrico-stilistici, ove opportuno, con particolare riferimento (solo teorico) a : esametro,

distico elegiaco e senario giambico.

5. Approfondimenti multimediali

Roma: gloria e potere. L'età degli Imperatori

La macchina da guerra romana. Le guerre civili e la nascita dell'impero

Le tecniche d'assedio e le fortificazioni

Il consolidamento dell'Impero

6. Tra letteratura e cinema

F. Fellini, Satyricon

Page 25: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

24

GRECO

Libri di testo: -Giulio Guidorizzi, Letteratura greca, cultura, autori, testi, Einaudi Scuola - M. Sonnino, Sapheneia, versioni, esercizi, sintassi greca Le Monnier Scuola - Euripide, Alcesti, -A cura di A.Vanacore, G.Domestico -M.Pintacuda, M.Venuto (a cura di) , Antologia platonica, Palumbo Editore PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe ha avuto nei confronti della disciplina un atteggiamento positivo, partecipando con interesse al dialogo educativo e mostrando un vivace coinvolgimento per i temi letterari e la lettura dei classici con capacità di discussione critica sugli autori, in un linguaggio corretto e anche in un’ottica diacronica e interdisciplinare. Alcuni alunni hanno incontrato maggiori difficoltà in relazione alla decodifica del testo, raggiungendo comunque, a conclusione del percorso triennale, adeguate competenze .

METODOLOGIA: L’Intento principale nell’insegnamento della letteratura greca e nella lettura dei testi, in lingua originale o in traduzione, è stato quello di fare emergere nello sviluppo diacronico del fenomeno culturale il collegamento con il contesto storico-politico, cogliendo al contempo gli aspetti individuali ed originali dei singoli autori. Si è cercato di far percepire il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea, attenzionando e confrontando le voci degli autori non solo come modelli culturali e letterari ma come espressione di un sistema di valori perennemente attuale. Nell’interpretazione dei testi in lingua originale l’obiettivo è stato quello di consolidare la conoscenza delle strutture morfosintattiche, giungendo comunque ad una decodifica ampia e volta a cogliere il messaggio complessivo dell’autore. Particolarmente significative si sono rivelate le letture di ‘Alcesti’ di Euripide e del Simposio di ‘ Platone’, che hanno impegnato i ragazzi nell’esame sia tecnico che contenutistico, offrendo ampi spunti per discussioni critiche personali.

VERIFICA E VALUTAZIONE Relativamente alle dinamiche educative è stato privilegiato il colloquio non solo tra insegnante ed alunni, ma anche tra gli alunni stessi, come spazio idoneo per un proficuo confronto di idee ed opinioni.

Il colloquio ha fornito, altresì, all’insegnante l’opportunità di valutare la preparazione degli allievi specie in relazione all’aspetto letterario della disciplina, nonché la loro capacità di coniugare i vari ambiti del sapere. In sintonia con le tipologie di verifica previste dalla normativa degli esami di stato, gli alunni hanno dato prova del loro livello di preparazione anche attraverso la trattazione sintetica di argomenti. Regolari le prove scritte di traduzione volte ad appurare il grado di abilità di decodifica degli allievi.

Page 26: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

25

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA: Una cultura di transizione

-Una situazione politica instabile -L’evoluzione della Παιδεία -Professionisti della parola -Verso il primato del libro

Isocrate pedagogo

- Un progetto pedagogico basato sul λόγος

- I modelli della scuola isocratea

- L’ideale di Humanitas e la fortuna isocratea

Platone

-La vita

-Le opere scritte e gli άγραφα δόγματα

-Il dialogo platonico

-Il processo e la morte di Socrate

-Platone e i sofisti

-L’anima e l’amore

-L’utopia dello Stato

-Il tardo Platone

-Le altre opere

-Platone scrittore

Aristotele -La vita

-Il sistema filosofico aristotelico

Page 27: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

26

IL TEATRO DEL IV SECOLO

Dalla commedia di mezzo alla commedia nuova

Menandro

-La vita

-Le opere

-Il Bisbetico

-Storie private e temi di pubblico interesse

-Lingua e stile

Testi:

-Il turbamento di Cnemone (Il Bisbetico)

L’ETA’ ELLENISTICA

-I Greci in Oriente: ascesa e declino -La cultura greca nell’età ellenistica -Una moderna concezione della letteratura -Gli inizi della filologia

Page 28: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

27

Callimaco -Un poeta intellettuale e cortigiano - Gli Aitia - I Giambi -Gli Inni - Gli epigrammi - L’Ecale -Callimaco poeta e intellettuale dei tempi nuovi Testi: - Aitia, I, fr. 1 Pf., 1-38 (Prologo dell’opera) - “Ulivo e alloro a confronto” (Giambi, IV) -Contro la poesia di consumo(A.P.XII,43) Teocrito - Biografia -Il corpus teocriteo -Caratteri della poesia di Teocrito -L’arte di Teocrito Testi: - “Tirsi o il canto” (Idilli, I) - Le Siracusane(XV,1-95) Apollonio Rodio - Biografia - Le Argonautiche - Personaggi e psicologia delle Argonautiche Testi: Il racconto nel racconto: “Il rapito dalle Ninfe” (Argonautiche, I, 1207-1272) L’epigramma - L’Antologia Palatina -Caratteristiche e sviluppo dell’epigramma letterario Meleagro Testi: - Epitafio di se stesso (A.P., VII, 417) in italiano - Le zanzare impudenti (A.P.,V, 151) in italiano

Page 29: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

28

LA PROSA ELLENISTICA Polibio - Biografia -Genesi e contenuto delle Storie -Polibio e la storia pragmatica -Le ragioni dello storico - Lo stile e la fortuna Testi: - La teoria delle forme di governo (Storie, VI, 3-5; 7-9 in italiano) - La costituzione romana (Storie, VI, 11-18 in italiano) -Scipione piange sulle rovine di Cartagine(XXXVIII,22) La filosofia ellenistica -Epicuro Lo stoicismo I cinici La cultura giudaico-ellenistica -La Bibbia dei Settanta -Flavio Giuseppe L’ETA’ IMPERIALE Roma imperiale e il mondo greco La retorica in epoca ellenistica Dionisio di Alicarnasso L’Anonimo del Sublime Testi: -La fantasia e l’emozione estetica ( Il Sublime 15)

Page 30: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

29

Plutarco - Biografia - Le opere - Le Vite Parallele - I Moralia Testi: -L’educazione dei giovani ( Vita di Licurgo 16, 1-17, 1) -Bruto e il fantasma ( Vita di Cesare 69 ) La Seconda Sofistica Luciano di Samosata Testi: -Le avventure della Storia vera (Storia vera I, 30-37 ) -Menippo nell’Ade ( Dialoghi dei morti ) Caratteri generali del romanzo greco Longo Sofista Testi: -La nascita della passione ( Dafni e Cloe ) CLASSICO: Euripide: L’ Alcesti. Introduzione generale e lettura integrale in italiano. - Traduzione, commento e analisi: - vv. 1-76 - vv. 156-212 - vv. 509-529 Platone: Il Simposio - Traduzione, commento e analisi del brano Il discorso di Fedro (178c-180a)

Page 31: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

30

STORIA

RELAZIONE FINALE

La classe, disponibile al dialogo educativo-didattico, ha consentito il raggiungimento – a vari livelli – delle FINALITÁ stabilite dal Dipartimento di Storia:

1. Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

2. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici.

3. Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

4. Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

5. Scoprire la dimensione storica del presente.

6. Affinare la “sensibilità” alle differenze.

7. Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervenire nel presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato.

Anche gli OBIETTIVI (conoscenze, abilità, competenze) individuati dal Dipartimento sono stati conseguiti dagli alunni, da alcuni in modo sufficiente, da altri a un livello discreto o buono, da un piccolo gruppo in modo ottimo o persino eccellente:

1. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. 2. Saper rielaborare le conoscenze acquisite. 3. Saper contestualizzare gli eventi e saper cogliere i nodi essenziali del mutamento storico. 4. Saper comprendere e analizzare le fonti storiche. 5. Saper argomentare criticamente le problematiche storico-sociali.

Per quanto riguarda la METODOLOGIA si è continuato a rendere più consapevoli gli alunni delle finalità e degli obiettivi in modo da consolidare il metodo di studio per quanto riguarda la rielaborazione personale.

La presentazione degli argomenti è stata svolta utilizzando maggiormente che in passato la lettura delle fonti in modo da incrementare la consapevolezza metodologica storiografica e l’acquisizione del linguaggio specifico della disciplina, continuando ad evidenziare la problematicità del lavoro di ricostruzione storiografica.

Page 32: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

31

E' stata utilizzata soprattutto la lezione partecipata (dialogica), ma anche la lezione frontale e lavori di gruppo; anche nelle verifiche è stata privilegiata particolarmente la valenza formativa del colloquio, favorendo, mediante lo stimolo di domande-guida articolate, il superamento delle difficoltà.

Nel dialogo educativo-didattico è stata maggiormente valorizzata, eventualmente anche attraverso la lettura di giornali, l’attenzione verso la realtà contemporanea e la capacità di argomentare criticamente le problematiche storico-sociali.

Sono stati promossi gli atteggiamenti critici e creativi; in particolare, sulla base della intrinseca valenza ideologica e politica della lettura storiografica, gli alunni sono stati stimolati ad utilizzare libri di testo diversi in aggiunta a quello adottato e ad evidenziare, anche in contrapposizione alla presentazione degli argomenti effettuata dall’insegnante, eventuali interpretazioni storiografiche discordanti.

Inoltre sono state colte le occasioni utili, implicite in eventi interni ed esterni alla scuola, per stimolare o consolidare l’abitudine al libero confronto, sostenuto dalla correttezza delle argomentazioni, mediante la discussione di problemi attinenti alla disciplina, in particolare relativi alla cittadinanza attiva.

Sono state infine proposte esercitazioni scritte finalizzate alle prove dell’esame conclusivo, in particolare di trattazione sintetica di argomenti in massimo 15 righe in vista della terza prova scritta.

Per quanto riguarda i MEZZI E SUSSIDI DIDATTICI, il mezzo didattico principale è stato il libro di testo:

PROSPERI A.- ZAGREBELSKY G., STORIA E IDENTITA' VOL 3 IL NOVECENTO E OGGI, EINAUDI SCUOLA.

Utilizzando la LIM sarà possibile integrare con audiovisivi (in particolare film) e materiali in Internet. Opportunamente saranno utilizzati altri manuali, giornali e riviste, enciclopedie, dizionari, monografie.

Riguardo agli STRUMENTI PER LA VERIFICA, l'accertamento degli obiettivi raggiunti, in relazione alle unità didattiche svolte nell’ambito dei moduli, è stato condotto principalmente mediante colloqui che hanno coinvolto di norma più alunni insieme.

La verifica è stata articolata secondo domande prevalentemente aperte, ma per accertare specifiche conoscenze, abilità, competenze sono state utilizzate anche domande chiuse.

La verifica ha anche preso avvio dalla correzione delle esercitazioni svolte a casa e in classe.

Sono state utilizzate anche verifiche scritte, in particolare di trattazione sintetica di argomenti in massimo 15 righe.

I CRITERI DI VALUTAZIONE sono indicati nella GRIGLIA.

Nella valutazione quadrimestrale e finale si è tenuto conto anche dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, della continuità nella frequenza, oltre che del progresso rispetto ai livelli di partenza.

Page 33: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

32

Le MODALITA’ DI RECUPERO sono state: pausa didattica, studio guidato, lezioni frontali.

Le ATTIVITÁ EXTRACURRICULARI: partecipazione ad attività ed iniziative, in particolare sulla legalità, proposte dal Dipartimento, dalla scuola (PTOF), dal territorio.

I CONTENUTI dei Moduli stabiliti in sede di programmazione sono stati svolti quasi completamente. Pertanto il PROGRAMMA svolto è il seguente:

• Il Novecento: caratteri generali • Marx e il marxismo nella storia del Novecento • L'età dell'imperialismo • L'emigrazione italiana fra Otto e Novecento negli USA • Le cause della Prima guerra mondiale • L’intervento italiano nella prima guerra mondiale • Trattazione schematica degli schieramenti della Prima guerra mondiale • Ricerca a partire dal focus dell'incidente di Fashoda • Le caratteristiche della Grande guerra • Le fasi della Prima guerra mondiale • Lettura della fonte storiografica “I quattordici punti di Wilson” (da E.Ancheri, Antologia

storico-diplomatica, Ispi, Milano 1941, pp. 362-365) • I trattati di pace e le conseguenze della Prima guerra mondiale • La Rivoluzione russa del 1917 • La Guerra civile in Russia dopo la Rivoluzione del 1917 • L'economia della Russia bolscevica dal comunismo di guerra alla NEP • La Società delle Nazioni • La questione dell'indipendenza irlandese • La questione dell'indipendenza dell'India • Il “biennio rosso” in Italia • L'avvento del fascismo in Italia • Il delitto Matteotti • Revisionismo e negazionismo storiografici • La costruzione del regime fascista • La politica economica del fascismo • La crisi statunitense del 1929 • Il “New deal” • Le paladine dell'emancipazione femminile • L’ascesa del nazismo in Germania • L'URSS sotto la dittatura staliniana • La Guerra civile spagnola • Le cause e lo scoppio della Seconda guerra mondiale • La prima fase della Seconda guerra mondiale e l'intervento dell’Italia • La seconda fase della Seconda guerra mondiale • La caduta del fascismo in Italia, la Guerra civile e la liberazione • Il processo di Norimberga

Page 34: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

33

• Approfondimenti individuali su un particolare evento/aspetto della Seconda guerra mondiale:

Il ruolo del cinema e della propaganda cinematografica nella Seconda Guerra Mondiale

Il nuovo ordine nazista

Aldo Carpi artista: pittura nei campi di concentramento

Josef Mengele

La battaglia aerea tra Royal Air Force e Luftwaffe

Bombardamento di Hiroshima e Nagasaki

Il massacro di Katyn

La Guerra del Pacifico

Il processo di Norimberga tra giusnaturalismo e giuspositivismo

Ruolo delle donne nel corso della Seconda Guerra Mondiale

Processo di Norimberga

Terzo Reich: perché la Germania nazista, da maggiore nazione per industria ed esercito, ad un certo punto della Seconda Guerra Mondiale, crolla?

La musica nei campi di lavoro

La Resistenza

Adolf Eichmann e il suo processo

Esperimenti nazisti su esseri umani

• La Guerra fredda • Laboratorio di approfondimento sulla storia dell'emancipazione femminile • La decolonizzazione • Le caratteristiche e le problematiche dell'Unione europea • La globalizzazione (caratteri generali) • Approfondimenti individuali sulla globalizzazione:

Modelli di vita nel "villaggio globale"

Finanziarizzazione dell'economia

Page 35: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

34

Ipercompetizione

Diminuzione della privacy

Effetti sull'ambiente e sulla salute dell'uomo

Aumento delle disparità sociali

Globalizzazione e immigrazione

Biotecnologie e aspetto scientifico della globalizzazione

Istituzioni giudiziarie nell'era della globalizzazione

Innovazioni tecnologiche e crescita economica

Scontro tra civiltà

Perdita delle identità nazionali e riduzione della sovranità nazionale

Globalizzazione artistica

Globalizzazione culturale e sociale

Globalizzazione e terrorismo

Contrazione spazio-temporale nell'era delle telecomunicazioni

FILM e DVD

• “Tempi moderni” di Charlie Chaplin • DVD “Il delitto Matteotti” (lezione di approfondimento di G. Sabatucci) • DVD “La Seconda guerra mondiale” • DVD “L'8 settembre 1943” (lezione di approfondimento di C. Pavone) • “Io ci sono” di Luciano Manuzzi • “The help” di Tate Taylor • Video “La Shoah”. Partecipazione alla conferenza “Legalità e corruzione”

Page 36: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

35

FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE

La classe, disponibile al dialogo educativo-didattico, ha consentito il raggiungimento – a vari livelli – delle FINALITÁ stabilite dal Dipartimento di Filosofia:

1) La formazione culturale completa di tutti gli studenti del triennio attraverso la presa di coscienza dei problemi connesse alle scelte di lavoro e di vita, ed un approccio ad essi di tipo storico-critico-problematico. 2) La maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso sé stessi, la natura e la società, un’apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana.

3) La capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro “senso”, cioè sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana.

4) L’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità.

5) L’esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche.

6) La capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche.

Anche gli OBIETTIVI (conoscenze, abilità, competenze) individuati dal Dipartimento sono stati conseguiti dagli alunni, da alcuni in modo sufficiente, da altri discretamente, dalla maggior parte a un livello pienamente soddisfacente, con qualche caso di autentica eccellenza:

1. Saper utilizzare il lessico e le categorie fondamentali della disciplina. 1. Saper rielaborare le conoscenze acquisite. 2. Saper interpretare i testi filosofici. 3. Saper confrontare le diverse proposte filosofiche. 4. Saper argomentare criticamente le problematiche attuali.

Per quanto riguarda la METODOLOGIA, si è continuato a rendere più consapevoli gli alunni delle finalità e degli obiettivi in modo da consolidare il metodo di studio per quanto riguarda la rielaborazione personale.

Page 37: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

36

La presentazione degli argomenti è stata svolta quanto più possibile utilizzando i testi dei filosofi, mettendo in rilievo i termini e i concetti, discutendo i problemi filosofici emersi e confrontando le diverse proposte filosofiche.

Nella lettura dei testi gli alunni sono stati guidati a riconoscerne il tessuto filosofico, ad analizzarne la trama argomentativa, a tentare di valutarne lo spessore ermeneutico.

E' stata utilizzata soprattutto la lezione partecipata (dialogica), ma si opportunamente anche la lezione frontale e lavori di gruppo; anche nelle verifiche è stata privilegiata particolarmente la valenza formativa del colloquio, favorendo, mediante lo stimolo di domande-guida articolate, il superamento delle difficoltà.

Nel dialogo educativo-didattico è stata valorizzata, anche attraverso la lettura di giornali e riviste, l’attenzione verso il dibattito filosofico contemporaneo e sono stati promossi gli atteggiamenti critici e creativi, ma soprattutto la capacità di argomentare criticamente le problematiche attuali.

Inoltre sono state colte le occasioni utili, implicite in eventi interni ed esterni alla scuola, per stimolare o consolidare l’abitudine al libero confronto, sostenuto dalla correttezza delle argomentazioni, mediante la discussione su problemi attinenti alla disciplina, in particolare relativi all’etica.

Sono state infine proposte esercitazioni scritte finalizzate alle prove dell’esame conclusivo, in particolare di trattazione sintetica di argomenti in massimo 15 righe in vista della terza prova scritta.

Riguardo ai MEZZI E SUSSIDI DIDATTICI, il mezzo didattico principale è stato il libro di testo:

E. Ruffaldi, …, Il nuovo pensiero plurale, Loescher, volumi 3A-3B.

Utilizzando la LIM è stato possibile integrare con audiovisivi (in particolare film) e materiali in Internet. Opportunamente sono stati utilizzati altri manuali, giornali e riviste, enciclopedie, dizionari, monografie.

Per quanto riguarda la VERIFICA, l'accertamento degli obiettivi raggiunti, in relazione alle unità didattiche svolte nell’ambito dei moduli, è stato condotto principalmente mediante colloqui che hanno coinvolto di norma più alunni insieme.

La verifica si è articolata secondo domande prevalentemente aperte, ma per accertare specifiche conoscenze, abilità, competenze sono state utilizzate anche domande chiuse.

La verifica ha preso spesso avvio dalla correzione delle esercitazioni svolte a casa e in classe.

Sono state utilizzate anche verifiche scritte, in particolare di trattazione sintetica di argomenti in massimo 15 righe.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

37

I CRITERI DI VALUTAZIONE sono indicati nella GRIGLIA.

Nella valutazione quadrimestrale e finale si è tenuto conto anche dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, della continuità nella frequenza, oltre che del progresso rispetto ai livelli di partenza.

Le MODALITA’ DI RECUPERO sono state: pausa didattica, studio guidato, lezioni frontali.

Le ATTIVITÁ EXTRACURRICULARI: partecipazione ad attività ed iniziative, in particolare sulla legalità, proposte dal Dipartimento, dalla scuola (PTOF), dal territorio.

I CONTENUTI dei Moduli stabiliti in sede di programmazione sono stati svolti, ad eccezione di quello riguardante L. Wittgenstein. Pertanto il PROGRAMMA svolto è il seguente:

• K. Marx: Critica alla Sinistra hegeliana, cenni su L. Feuerbach, materialismo e dialettica, lavoro e alienazione nel capitalismo, il materialismo storico, l'analisi dell'economia capitalistica e la crisi del capitalismo secondo K. Marx.

Lettura e commento del ''Manifesto del Partito Comunista'' di K. Marx e F. Engels.

Lettura del testo: p. 162 ''Il lavoro come oggettivazione o come alienazione''.

• S. A. Kierkegaard: La centralità dell'esistenza e la critica a Hegel, gli stadi dell'esistenza, la possibilità e l'angoscia, la disperazione, la fede.

Lettura del testo: pag. 97 '' La filosofia dell'esistenza contro la filosofia-sistema''.

• A. Schopenhauer: Il mondo come rappresentazione, il mondo come fenomeno, soggetto e mondo, la Volontà, la Volontà come forza irrazionale, il pessimismo esistenziale, sociale e storico, la liberazione dalla Volontà, l'arte, il riconoscimento della Volontà e la compassione, l'ascesi e il nulla.

Lettura dei testi: p. 41 ''La morte come orizzonte della vita'' ; p. 43 ''L'esistenza come infelicità''.

• Il positivismo: Darwin, fissismo, evoluzionismo e cenni a Comte, Spencer e Lombroso.

Lettura del testo: “La sottomissione delle donne” di J. Stuart Mill; pag. 256 ''La selezione naturale'' e pag. 257 ''Non esiste un progetto evolutivo'' di C. Darwin.

• F. Nietzsche: La tragedia greca e lo spirito dionisiaco, la concezione della storia, le opere del periodo illuministico, la morte di Dio, l'annuncio di Zarathustra, l'oltreuomo, l'eterno ritorno, il nichilismo, l'origine della morale, la volontà di potenza.

Lettura dei testi: pag. 327 ''L'origine dei valori''; pag. 328 ''Origine e funzione della giustizia''; pag. 329 ''L'annuncio della morte di Dio''; pag. 330 '' Le conseguenze della morte di Dio''; pag. 331 ''La negazione della morale''.

Page 39: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

38

• S. Freud: Le ricerche sull'isteria, la scoperta dell'inconscio, l'interpretazione dei sogni, lo studio della sessualità, la struttura della personalità, psicoanalisi e società.

Lettura dei testi: pag. 216 ''La rimozione e l'inconscio''; pag.219 ''La prima rappresentazione dell'inconscio''; pag.220 ''Il modello della personalità''.

• K. Popper: Una nuova definizione di scienza, il principio popperiano di falsificabilità, la concezione del metodo scientifico, la critica al marxismo e alla psicoanalisi, la rivalutazione della metafisica.

Lettura dei testi: pag.119 ''La <forza> della teoria einsteiniana e il criterio di falsificabilità''; pag. 121 ''Congetture e confutazioni''.

Attività laboratoriale individuale sulle filosofe:

Mary Astell

Julia Kristeva

Mary Wollstonecraft

Simone de Beauvoir

Simone Weil

Mary Whiton Calkins

Edith Stein

Patricia Churchland

Hannah Arendt

Simone de Beauvoir

Rosa Luxemburg

Helene Von Druskowitz

Hildegarde Von Bingen

Susanne Langer

Mary Daly

Hannah Arendt

Page 40: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

39

• E. Husserl: Cenni al metodo fenomenologico husserliano.

Lettura dei testi: pag. 283 '' La crisi della scienza come perdita del suo significato per la vita''; pag. 284 ''Il fallimento dell'idea dell'unità del sapere''.

• M. Heidegger: Heidegger e la fenomenologia, il problema del senso dell'essere, da Essere e tempo alla svolta, il circolo ermeneutico.

Lettura dei testi: pag. 339 ''Dalla paura al terrore''; pag. 340 “La paura e l’angoscia”; “L'origine dell'opera d'arte” in Sentieri interrotti, pagg. 18-21.

FILM

• “Reds” di Warren Beatty; • ''Tempi Moderni'' di Charlie Chaplin; • ''Io ci sono'' di Luciano Manuzzi.

Page 41: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

40

MATEMATICA E FISICA

CLASSE: Terza SEZ: C A.S.: 2016/17

LIBRI DI TESTO:

M. Re Fraschini – G. Grazi “I principi della Matematica” vol.3 Ed. ATLAS

U. Amaldi “ Le traiettorie della fisica. Da Galileo ad Haisenger.Elettromagnetismo. Relatività e quanti” vol.3 Ed. Zanichelli

Fabbri, Masini, Baccaglini – Physics CLIL – SEI

La classe composta inizialmente da 16 alunni, ha seguito nell’arco dell’anno con qualche difficoltà a quasi tutte le attività didattiche proposte, soprattutto a causa dell’orario non molto favorevole (tre quinte ore e una sesta ora), acquisendo però, in generale, delle discrete competenze, alcuni alunni hanno raggiunto ottimi risultati.

La classe ha manifestato grande interesse per le esperienze nel laboratorio di Fisica dove dall’esperienza abbiamo ricavato le Leggi Fisiche.

La classe è stata portata in visita ai laboratori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Catania e all’ INFN - Laboratori Nazionali del Sud.

MACROARGOMENTI SVOLTI ED IN CORSO DI SVOLGIMENTO:

Matematica

1) Esponenziali e logaritmi. 2) Le funzioni e il loro studio.

Fisica

1) Elettricità 2) Magnetismo 3) La fisica del 900.

EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE:

Matematica-Fisica, Scienze, Arte.

Page 42: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

41

OBIETTIVI REALIZZATI:

Le conoscenze e competenze: • cogliere gli intrecci tra fisica, cultura e società; • comprendere l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella

descrizione del mondo naturale e utilizzarlo in maniera adeguata; • inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e

differenze; • applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite e saperle collegare alla realtà quotidiana; • ragionare in maniera coerente e argomentata, utilizzando processi deduttivi e induttivi; • riconoscere il campo di validità delle leggi fisiche; • definire concetti in modo operativo e associarli, compatibilmente con l’attività di laboratorio

e con l’uso di sussidi audiovisivi, ad apparati di misura; • stimare ordini di grandezza prima di effettuare calcoli o usare strumenti; • fare approssimazioni compatibili con l’accuratezza richiesta e valutarne i limiti; • esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra

documentazione; • sapere utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

LIVELLI MINIMI RICHIESTI PER LA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA:

Possedere le conoscenze disciplinari essenziali. Saper riconoscere il problema proposto. Avere l’abilità operativa minima per risolvere il problema proposto.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE:

Prove scritte di vario genere atte a verificare la correttezza e la consapevolezza nel calcolo e l’acquisizione chiara dei concetti studiati

Prove orali individuali mirate a provare l’esatto uso dei termini, la chiarezza espositiva, le conoscenze acquisite, le competenze raggiunte e le capacità di rielaborare i temi proposti.

NUMERO DELLE PROVE SVOLTE PER TIPO:

Colloqui: minimo due/tre nei due quadrimestri per alunno. Test e Prove scritte: due/tre nei due quadrimestri.

ORE ASSEGNATE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE SCRITTE:

In base alla difficoltà della prova stessa, talvolta sono stati assegnati dai 30 ai 60 minuti.

Page 43: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

42

METODOLOGIE DIDATTICHE:

- Problem solving. - Lezione frontale per la sistematizzazione ma si cercherà di sollecitare negli alunni interessi e

motivazioni affinché opportunamente guidati assumano un ruolo attivo nel completamento di ragionamenti e dimostrazioni.

- Lavori di gruppo - Lezione interattiva: discussione con la classe, esercitazioni guidate individuali e di gruppo per

valutare il ritmo di apprendimento della classe e dei singoli alunni, i progressi raggiunti, per individuare eventuali carenze e per attuare strategie di recupero.

- Attività di laboratorio.

Page 44: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

43

PROGRAMMI:

MATEMATICA

LIBRO DI TESTO: M. Re Fraschini – G. Grazi “I principi della Matematica Vol.3” Ed. ATLAS

ALGEBRA LINEARE

Le equazioni esponenziali e logaritmiche. Le potenze con esponente reale, la funzione esponenziale, le equazioni esponenziale elementari. La definizione di logaritmo e le sue proprietà, la funzione logaritmo, equazioni logaritmiche elementari.

ANALISI

Le funzioni e le loro proprietà. Funzioni reali di variabile reale e loro classificazione. Dominio. Parità, monotonia, periodicità. Grafico probabile di funzione razionale polinomiale e razionale fratta. Lettura del grafico.

I limiti. Definizione di limite di una funzione. Primi teoremi sui limiti. Le operazioni sui limiti. Le forme indeterminate. Le funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, degli intervalli intermedie, di esistenza degli zeri (enunciati). I punti di discontinuità.

ARGOMENTI DA SVOLGERE:

Gli asintoti. Il grafico probabile di una funzione razionale polinomiale e razionale fratta.

Non sono state effettuate dimostrazioni.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

44

FISICA

LIBRI DI TESTO:

U. Amaldi “ Le traiettorie della fisica. Elettromagnetismo. Relatività e quanti” vol.3 Ed. Zanichelli

Fabbri, Masini, Baccaglini – Physics CLIL – SEI

La carica elettrica e la legge di Coulomb. Fenomeni elementari di elettrostatica. Convenzioni sui segni delle cariche. Conduttori e isolanti. La legge di conservazione della carica. La definizione operativa della carica. L’elettroscopio. L’unità di misura della carica nel SI. La carica elementare. La legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. L’esperimento della bilancia di torsione per la misura della costante di Coulomb. La costante dielettrica relativa e assoluta. La forza elettrica nella materia. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti.

Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e da più cariche. Rappresentazione del campo elettrico attraverso le linee di campo. Le proprietà delle linee di campo. Concetto di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’energia potenziale elettrica. L’andamento dell’energia potenziale in funzione della distanza tra due cariche. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. Le superfici equipotenziali. La relazione tra le linee di campo e le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale.

Fenomeni di elettrostatica. La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica nei conduttori. Campo elettrico e potenziale in un conduttore carico. Il problema generale dell’elettrostatica. Il teorema di Coulomb. Le convenzioni per lo zero del potenziale. La capacità di un conduttore e la sua unità di misura nel SI. Potenziale e capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. Il campo elettrico generato da un condensatore piano. La capacità di un condensatore a facce piane e parallele. L’elettrometro.

La corrente elettrica continua. Intensità e verso della corrente continua. L’unità di misura della corrente nel SI. I generatori di tensione. Elementi fondamentali di un circuito elettrico. Collegamenti in serie e in parallelo dei conduttori in un circuito elettrico. La prima legge di Ohm. I resistori. Collegamento in serie e in parallelo di resistori. Le leggi di Kirchhoff. La potenza dissipata in un circuito per effetto Joule. Unità di misura per i consumi di energia elettrica. La forza elettromotrice e il generatore reale di tensione. La resistenza interna di un generatore di tensione. Relazione tra forza elettromotrice e tensione ai capi del generatore.

La corrente elettrica nei metalli. L’interpretazione microscopica del moto delle cariche nei conduttori. La velocità di deriva. La seconda legge di Ohm. Resistività e temperatura.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas. (cenni). Le soluzioni elettrolitiche. Il legame ionico. La dissociazione elettrolitica. Il fenomeno della elettrolisi. La conduzione in una soluzione elettrolitica.

Page 46: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

45

La conduzione nei gas, le scariche elettriche, l’emissione di luce. I raggi catodici e la loro scoperta. Il tubo a raggi catodici e le sue applicazioni.

Fenomeni magnetici fondamentali. Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Caratteristiche del campo magnetico. L’esperienza di Oersted e l’interazione tra magneti e correnti. L’esperienza di Faraday e le forze tra fili percorse da corrente. La legge di Ampère. La permeabilità magnetica del vuoto. Definizione dell’ampère. Intensità del campo magnetico e sua unità nel SI. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide. Principi di funzionamento di un motore elettrico.

CLIL:

Electromagnetic waves. Characteristics of electromagnetic waves. Emission and reception of electromagnetic waves. The electromagnetic wave. Light as an electromagnetic wave.

LABORATORIO DI FISICA. Fenomeni elettrici. La prima legge di Ohm. Fenomeni magnetici. La forza di Lorentz. La circuitazione del campo magnetico. Le sostanze magnetiche.

ARGOMENTI DA SVOLGERE

Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi.

L’induzione magnetica. La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione e la mutua induzione. L’alternatore e il trasformatore.

LABORATORIO DI FISICA. Corrente indotta e induzione elettromagnetica. Correnti di Foucault.

Non sono state effettuate dimostrazioni.

Page 47: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

46

SCIENZE

La classe ha partecipato al percorso didattico proposto dall’insegnante attestandosi mediamente su un profitto discreto, con un profilo eterogeneo.

Pochi alunni più motivati, capaci di operare analisi ed approfondimenti hanno raggiunto ottimi e buoni risultati, la maggior parte ha lavorato discretamente, ma vi sono anche quelli che per discontinuità o nell’interesse o nella partecipazione o nell’impegno domestico, hanno raggiunto un profitto appena sufficiente. Non sempre assidua è stata la partecipazione durante l’attività anche se buono il dialogo educativo.

La vastità del programma di scienze nell’ultimo anno e il numero esiguo delle ore curriculari (2) settimanali, hanno portato a fare una scelta degli argomenti da trattare.

Alcuni alunni hanno partecipato all’Unistem Day.

OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza e capacità). Conoscenze: • Classi di composti organici: i gruppi funzionali e la specificità dei comportamenti; Nomenclatura IUPAC; Alogenuri alchilici: proprietà; Alcoli: proprietà e reattività; Fenoli; Eteri; Composti carbonilici: aldeidi e chetoni; Ammine (cenni); Composti eterociclici; Acidi carbossilici; Polimeri; • La biochimica: Caratteristiche della molecola d’acqua; Metabolismo e ruolo dell’energia; Carboidrati. Il metabolismo dei glucidi e la posizione centrale del glucosio: la glicolisi, la respirazione aerobica (il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa e la sintesi di ATP), la fermentazione. • I lipidi: le catene idrofobiche • Le proteine: innumerevoli combinazioni, Ruolo delle proteine; Enzimi e azione enzimatica • Nucleoproteine e acidi nucleici. • Dinamica endogena; modello interno della terra; genesi e forza dei terremoti; vulcanesimo. Competenze • Rappresentare le formula di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC. Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici. Definire Spiegare le proprietà fisiche e chimiche dei principali gruppi funzionali. • Riconoscere le principali biomolecole. Saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole gruppi funzionali presenti, polarità, idrofilicità e lipofilicità) e le loro proprietà e funzioni biologiche. • Comprendere il bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate alla sintesi o al consumo di ATP. Prendere in esame le vie metaboliche e distinguere le vie anaboliche e cataboliche. • Collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture. • Descrivere sinteticamente la struttura interna della Terra; illustrare la teoria del rimbalzo

Page 48: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

47

elastico; spiegare i meccanismi di propagazione delle onde sismiche; definire i concetti di intensità e di magnitudo di un terremoto; spiegare il meccanismo eruttivo; classificare i tipi di eruzione. Capacità Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e la reattività di molecole. Classificare le sostanze chimiche in insiemi basati su caratteristiche di reattività comuni; Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico; Saper analizzare da un punto di vista chimico ciò che ci circonda in modo da poter comprendere come gestire situazioni di vita reale. Saper correlare la presenza di gruppi funzionali e la struttura tridimensionale delle biomolecole alle funzioni che esse esplicano a livello biologico. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia. Osservare, descrivere, analizzare e interpretare fenomeni della realtà naturale e artificiale; Saper descrivere la struttura e la funzione delle molecole di DNA; Comprendere l’ importanza della duplicazione semiconservativa del DNA evidenziando la complessità del fenomeno e le relazioni con la vita della cellula. Rappresentare con un modello la struttura interna della Terra;mettere in relazione la propagazione delle onde sismiche con la tipologia dei materiali attraversati; collegare l’attività vulcanica al chimismo delle lave e alla percentuale in gas; evidenziare il parallelismo tra la distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: Biochimica: dal carbonio alle nuove tecnologie. Autori: Tottola, Allegrezza, Righetti. Casa Ed: Mondadori. AulaDigitale,Temi di geografia generale A.Mossudu TRAMONTANA A integrazione, le attività e le esperienze, sono state proposte attraverso video filmati e slides. Si sono utilizzati materiali in formato digitale disponibili online tramite la LIM. METODI D’INSEGNAMENTO La lezione è stata impostata secondo il modello della relazione argomentata, per indicare, nella fase di approccio ai diversi contenuti uno schema metodologico di studio, la scoperta guidata, predisponendo situazioni che stimolino l'allievo a porsi problemi, a cercare soluzioni e a sviluppare un processo logico dell'apprendimento, importante anche in campi diversi da quello dello studio in atto. STRUMENTI DI VERIFICA Gli strumenti di verifica, volti a misurare i livelli di apprendimento in termini di “sapere” e di “saper fare”, sono stati differenziati nella tipologia: esercitazione in classe, relazioni, produzione di schemi e schede di sintesi, discussioni di colloqui guidati e/o spontanei, questionari, prove strutturate, saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale, interrogazioni frontali, esercitazioni alla lavagna, temi e saggi a trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di problemi, quesiti a risposta singola o multipla. Le verifiche sono state pertanto: - Soggettive, costanti e continue durante tutte le ore di

Page 49: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

48

lezione; I diversi metodi di verifica sono stati utilizzati alla luce di un criterio di flessibilità, adeguandoli alla classe e ai singoli alunni. In vista della valutazione sia periodica che finale, la verifica di tipo sommativo si è posta a conclusione di una certa attività o unità di lavoro ed è stata oggettiva nel verificare le conoscenze acquisite. La valutazione ha tenuto conto sia delle potenzialità espresse nel corso del tempo da ciascuno studente, sia delle conoscenze, competenze e abilità acquisite; Metodo di studio utilizzato; Progresso nello studio; Impegno e partecipazione. PROGRAMMA CHIMICA ORGANICA − Origini della chimica organica e suo ambito di studio. Ibridazioni degli orbitali del carbonio. Isomerie: di catena, di posizione, isomeria geometrica, ottica. IDROCARBURI ALIFATICI − Classificazione generale degli idrocarburi. Alcani: formula, nomenclatura, proprietà, reazioni. Alcheni: formula, nomenclatura, proprietà. Alchini: formula, nomenclatura, proprietà, reazioni. Dieni(cenni) Idrocarburi alifatici ciclici. Polimeri e materie plastiche. IDROCARBURI AROMATICI − Benzene e concetto di aromaticità. Proprietà chimiche dell'anello Aromatico. (cenni) DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI −Alcoli: formula, nomenclatura, proprietà. Fenoli: formula, nomenclatura, proprietà. Eteri: formula, nomenclatura, proprietà. Aldeidi e chetoni: formula, nomenclatura, proprietà. Acidi carbossilici: formula, nomenclatura, proprietà. Esteri: formula, nomenclatura, proprietà. Composti eterociclici. BIOCHIMICA − Glucidi: proprietà. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi. Aminoacidi: Polipeptidi e proteine. Enzimi. Acidi nucleici. Vari tipi di RNA. Duplicazione del DNA. Il codice genetico e la sintesi proteica METABOLISMO- Le trasformazioni chimiche all'interno di una cellula. Anabolismo e Catabolismo Vie metaboliche: divergenti, convergenti e cicliche. ATP, fonte di energia per le reazioni metaboliche. I coenzimi NAD+ e FAD trasportano elettroni nel metabolismo. IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: La glicolisi è la principale via metabolica del glucosio. Le fermentazioni. Il glicogeno è un'importante riserva energetica (cenni) IL METABOLISMO TERMINALE La decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico porta alla produzione di acetil-CoA Il ciclo dell'acido citrico ossida l'acetil-CoA a CO2 LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLE CELLULE L'ossigeno è l'accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale La fosforilazione ossidativa La fotosintesi SCIENZE DELLA TERRA TERREMOTI – Sismicità della Terra, genesi e caratteristiche dei sismi. Sismologia: onde sismiche, propagazione delle onde sismiche, sismogrammi. Intensità e magnitudo, scale di valutazione. Fasce sismiche a scala mondiale. Rischio sismico in Italia.

Page 50: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

49

GEOLOGIA DEI PROCESSI MAGMATICI – Plutonismo e vulcanismo. Magmi: tipi, origine, evoluzione. Rocce ignee: composizione, struttura, genesi, classificazione. Corpi ignei intrusivi: plutoni, filoni e corpi sub-vulcanici. Vulcani: prodotti dell’attività vulcanica, attività vulcanica, forma e struttura dei vulcani, meccanismo delle eruzioni vulcaniche. Rischio vulcanico in Italia. INTERNO TERRESTRE –. L’interno terrestre: principi e metodi di indagine. Isostasia. Onde sismiche ed interno terrestre. Modelli dell’interno della Terra. DINAMICA DELLA LITOSFERA Wegener e la deriva dei continenti, Hess e la scoperta dell’espansione dei fondali oceanici, , la teoria della tettonica delle placche. Strutture fondamentali della crosta terrestre. Strutture oceaniche: piattaforma continentale, fondali oceanici, dorsali oceaniche. Strutture continentali: archi insulari, orogeni, cratoni, Sistema arco-fossa, piano di Benioff, processi orogenetici.

Page 51: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

50

INGLESE

RELAZIONE FINALE SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA ED EDUCATIVA

La classe è composta da 16 studenti, 5 alunni e 11 alunne di cui una con genitore madrelingua.

Dal punto di vista del rendimento la classe presenta vari livelli di competenza. Alcuni alunni hanno mostrato vivo interesse nell’apprendimento della disciplina, hanno lavorato con costanza e, attraverso il raggiungimento di un buon metodo di studio, hanno ottenuto un’ottima conoscenza dei contenuti didattici e un’ottima capacità di rielaborazione personale ed autonoma degli stessi. Un altro gruppo, che all’inizio dell’anno presentava qualche difficoltà nell’approccio alla lingua a causa di insicurezze e di un metodo di studio non precedentemente del tutto perfezionato, ha comunque mostrato la volontà di superare i propri limiti, impegnandosi a fondo e seguendo con regolare interesse e partecipazione il lavoro in classe. Ciò ha permesso loro di migliorare, ciascuno secondo il proprio livello di partenza, sia l’approccio alla lingua che quello all’analisi del testo, e pur evidenziando ancora alcune difficoltà nella lingua scritta o ad elaborare in maniera autonoma riflessioni e giudizi sugli argomenti studiati, hanno ottenuto risultati discreti o più che sufficienti. Infine, vi sono pochi alunni discontinui nello studio e nella presenza in classe, che nonostante le buone potenziali capacità di apprendimento e di elaborazione dei contenuti, si sono impegnati saltuariamente ottenendo risultati strettamente sufficienti o quantomeno al di sotto delle proprie capacità.

.

METODOLOGIA E CONTENUTI

Il programma ha previsto nel corso del primo quadrimestre un monte ore dedicato al consolidamento linguistico oltre che alla letteratura. Quest’ultima ha preso avvio dagli inizi dell’età romantica, inserita nel suo contesto storico, politico, sociale e sviluppata in letteratura attraverso l’analisi di poesie di autori della prima e della seconda generazione romantica; in questo panorama è stato inserito anche il poeta visionario W. Blake; un piccolo esempio della scrittura femminile del XIX secolo è stato fornito attraverso le opere di Jane Austen e Mary Shelley (a causa della coincidenza della disciplina con numerose sospensioni per festività, non si è riusciti ad ampliare il panorama come programmato); si è proseguito con la contestualizzazione e lo studio di autori inglesi dell’età vittoriana, C. Dickens e O. Wilde. Il novecento è stato illustrato attraverso l’opera dei due scrittori più significativi nella sperimentazione di tecniche narrative, Woolf e Joyce; è stato inoltre trattato il dystopian novel di G. Orwell. Si intende completare il panorama letterario inglese con il teatro dell’assurdo di Beckett da svolgersi dopo il 15 maggio.

Le tre ore settimanali della disciplina sono state ripartite tra le esercitazioni linguistiche (principalmente nel primo quadrimestre) e lo studio degli autori della letteratura e l’analisi dei brani proposti. La didattica si è orientata verso una lezione dinamica e di facile acquisizione che ha alternato i momenti informativi a quelli di dibattito aperto; è stata utilizzata la Lim per la

Page 52: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

51

presentazioni di schemi, mappe concettuali e powerpoint. Si è favorito lo sviluppo ed il potenziamento delle abilità espressive, di analisi, di riflessione, di rielaborazione e di sintesi. Molta attenzione è stata data allo sviluppo di una metodologia di studio della letteratura inglese che attraverso l’analisi testuale potesse far comprendere ed apprezzare il testo letterario inquadrandolo in un contesto ben più ampio. Inoltre gli studenti sono stati condotti verso una riflessione critica delle tematiche proposte, e stimolati ad acquisire autonomia di giudizio.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte della classe sa adeguatamente cogliere le caratteristiche dei diversi generi letterari, le figure retoriche principali, le correnti letterarie e i relativi contesti storico-letterari degli autori studiati ed ha acquisito il lessico specifico della letteratura. Gli alunni sono in grado di analizzare un brano letterario individuandone l’idea principale e cogliendo le caratteristiche del genere testuale e dello stile. Alcuni sanno utilizzare la lingua orale in modo abbastanza scorrevole, con proprietà e correttezza linguistica; altri si esprimono in maniera più semplice. Pochi ancora mantengono alcune difficoltà espressive.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche orali sono state effettuate in itinere sia con verifiche informali che con colloqui individuali; esse sono scaturite anche dal dibattito e dalle discussioni collettive nonché dal lavoro personale di ricerca.

Le verifiche scritte sono state effettuate con test di varia tipologia, Sono state effettuate prove strutturate e semistrutturate; nelle prove non strutturate è stata privilegiata la trattazione sintetica di argomenti significativi per la quale è stato consentito l’uso sia del dizionario bilingue che monolingue. Tali verifiche hanno permesso un controllo sistematico del processo di apprendimento-insegnamento.

Per la valutazione delle prove di verifica scritta ed in particolare per la simulazione della terza prova, sono state utilizzate le griglie di valutazione predisposte ed adottate da qualche anno dal dipartimento di inglese. Per quest’ultima tipologia di prova si allega al documento la griglia utilizzata.

La valutazione finale è stata effettuata sulla base degli esiti delle singole verifiche ed espressa in base alle capacità evidenziate, alle competenze e conoscenze acquisite, all’impegno e alla partecipazione, tenendo conto dei progressi effettuati e comunque sempre nel rispetto degli obiettivi didattici prefissati. Nella valutazione degli elaborati maggior attenzione è stata data ai contenuti più che alla correttezza linguistica, purché la veicolazione del messaggio fosse chiara e abbastanza comprensibile.

Page 53: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

52

PROGRAMMA DI INGLESE

Libro di testo:

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton Performer Culture & Literature 2. The Nineteenth Century in Britain and America, Zanichelli

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton Performer Culture & Literature 3. The Twentieth Century and the Present, Zanichelli

CONTENUTI:

Module I THE ROMANTIC AGE

• Romanticism (1776-1837). Historical and social background: An Age of Revolutions (p.182). Industrial Revolution. French Revolution. ( General features) The American War of Independence (General features)

Industrial society. p.185. How child labour changed the world. (p.185) Classicism vs. Romanticism: opposite features. Emotions versus Reason. (Teacher’s notes) The Sublime: a new sensibility. (p.199) Romantic Poetry: features. (Teacher’s notes) The Gothic Novel (p.202)

William Blake and the victims of Industrialization. (p. 186) “The Lamb”: text analysis. (ebook: text bank 41)

“The Tyger”: text analysis. (ebook: text bank 42) Art links:

W.Blake, Elohim creating Adam Fuseli, The Nightmare

Literary Background: The first and the second generation of Romantic poets.

W. Wordsworth and nature. Lyrical Ballads.(p.216) “The Solitary Reaper”: text analysis.(ebook: text bank 46) “I Wandered Lonely as a Cloud”(Daffodils): text analysis.(p. 218)

S.T. Coleridge and sublime nature. (p.220) “The Rime of the Ancient Mariner”. (p.221)

“The Killing of the Albatross”: text analysis (p.222)

John Keats and unchanging nature (p.234) “Ode an a Grecian Urn” : text analysis. (ebook: text bank 51)

Page 54: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

53

Module II 19th CENTURY FEMALE NOVELS.

The novels of manners (Teacher’s notes)

J. Austen and the theme of love. (p.240) Pride and Prejudice. Plot, style and themes.(p.242)

“Darcy proposes to Elizabeth”: text analysis (p.243)

“Mr and Mrs. Bennet” : text analysis (ebook: text bank 53)

Mary Shelley and the new interest in science. (p.203) Frankenstein. Plot, style and themes. (p.203)

“The Creation of the Monster”: text analysis (p. 205)

Module III THE VICTORIAN AGE

Historical and social background:

The life of young Victoria.(p.282) The first half of queen Victoria’s reign. (p.284)

Economy and society. Technological innovation. Imperialism. The Great Exhibition. (General features, Teacher’s notes)

Life in the Victorian town. (p. 290) The Birth of High Street (p. 291).

The Victorian Compromise. (p.299)

Literary Background. The Victorian novel.(p. 300) Aestheticism (p.349). The Dandy (Teacher’s notes).

Charles Dickens: Life and Works. (p.301) Oliver Twist. Plot, style and themes. (p. 302)

“Oliver wants some more”: text analysis. (p.303) Hard Times. Plot, style and themes.

“Coketown”: text analysis.(p. 291) “The definition of a horse”: text analysis (p. 309)

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy. (p.351) The Picture of Dorian Gray: Plot and themes.

“Basil’s studio”: text analysis. (p.353) “I would give my Soul “: text analysis.(p.354)

Module IV MODERNISM

Historical and social background:

Sigmund Freud. The influence of Bergson. Inner time. (Main features: teacher’s notes).Stream of consciousness and the interior monologue.

Page 55: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

54

The Modern novel (p.448)

• James Joyce: a modernist writer. (p.463) Dubliners. Plot, style and themes. (p.464)

“Eveline”: text analysis.(p.465) “Gabriel’s epiphany”: text analysis.(469)

Ulysses. Plot, style and themes (teacher’s notes)

• Virginia Woolf and ‘moments of being’. (p.474) The Bloomsbury Group. (p.473) To the Lighthouse. Plot, style and themes. (Teacher’s notes)

• George Orwell and political dystopia. Author’s life and works. The Dystopian novel. (p.531)

Nineteen Eighty-Four. Plot, style and themes.(p.533) “Big Brother is watching you”. Text analysis. (p. 534)

Da svolgere dopo il 15 maggio:

• Samuel Beckett and the Theatre of the Absurd. Author’s life and works. (p. 543) Waiting for Godot. Plot, style and themes. (p. 544)

“Nothing to be done”: Text analysis (p. 545)

Page 56: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

55

STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE

Quadro sintetico del profitto della classe:

Con la classe, non particolarmente numerosa, si è stabilito quasi subito un rapporto positivo di simpatia e stima. Colpiscono soprattutto la curiosità e l’attenzione alla realtà esterna di alcuni ragazzi e la grande sensibilità di ognuno di loro. Dal punto di vista didattico non sono emerse difficoltà di alcun tipo, il che ha portato ad uno svolgimento abbastanza fluido delle attività nel corso dell’intero anno scolastico. Un piccolo rallentamento –dovuto al sommarsi di tanti impegni- ha caratterizzato l’ultima fase del mese di aprile/primi di maggio, cosa che nulla toglie al positivo quadro fin qui tracciato. Per ultimo, ma non da ultimo, il profitto complessivo, che si attesta su livelli assolutamente buoni.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

1) CONOSCENZE

I ragazzi possiedono una più che discreta conoscenza della disciplina, affiancata ad una buona competenza linguistica. Tali fattori permettono loro di esprimersi con un lessico davvero adeguato alla materia oggetto di studio.

La preparazione pregressa ha dato loro modo di operare talvolta confronti corretti con le correnti artistiche del passato e li ha messi in grado di elaborare anche efficaci percorsi di sintesi, in campo formale, storico e stilistico.

2) COMPETENZE / CAPACITA’/ABILITA’

Quasi tutti i ragazzi hanno acquisito una buona capacità di organizzare e sviluppare percorsi didattici autonomi nell’ambito disciplinare ed alcuni hanno evidenziato buone attitudini ai collegamenti multidisciplinari.

Gli alunni della classe possiedono discrete capacità di argomentazione, ed alcuni sono in grado anche di operare confronti adeguati tra diverse epoche storiche tramite appropriati confronti storico-artistici e stilistici, con corrette rielaborazioni personali.

Hanno inoltre acquisito una discreta capacità di analisi che può condurli agevolmente ad adeguate capacità di osservazione e percezione dei fenomeni artistici in generale.

Page 57: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

56

3) CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

I prodromi della modernità

Dal Manierismo al Naturalismo seicentesco, fino al Realismo novecentesco

Settembre 2016

Maggio 2017

Bizzarre asimmetrie

Francesco Maria Mazzola, il Parmigianino

Jacopo Robusti, il Tintoretto

El Greco

Hieronymus Bosch

La cura della follia

Il trittico del fieno

Il trittico delle delizie

Cristo portacroce

Tiziano Vecellio

Assunta

Il baccanale degli Andrii

Concerto campestre

Concerto interrotto

La Venere di Urbino

Pietà

I ritratti dei potenti

Settembre-ottobre 2016

Page 58: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

57

La folgore e la luce

Il Seicento in Europa e nel mondo

Barocco e Neorealismo

Annibale Carracci e l’Accademia degli Incamminati

Caravaggio

La conversione di San Paolo (Collezione Odescalchi)

La conversione di Saulo (Santa Maria del Popolo)

La Madonna dei Pellegrini

Pier Paolo Pasolini

Il Neorealismo italiano del secondo dopoguerra nel ‘900. Le opere letterarie e cinematografiche.

Il Dinamismo Plastico. Dal Barocco al Futurismo

Giovan Lorenzo Bernini

Estasi di santa Teresa (Cappella Cornaro, Santa Maria della Vittoria – Roma)

Busto di Costanza Bonarelli

Il Colonnato di Piazza San Pietro a Roma

Francesco Borromini

Sant’Ivo alla Sapienza, Roma.

Il barocco siciliano e il caso di Catania.

Giacomo Serpotta a Palermo

Il Futurismo italiano.

Novembre-dicembre 2016

Diego Velazquez, pittore di un solo re

Los borrachos

Cristo di San Placido

Innocenzo X Pamphilj

Dicembre 2016

Page 59: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

58

Venere allo specchio

Las meninas

Los hilanderas

Francis Bacon

Francis Bacon non è un pittore piacevole.

Studi per una crocifissione

Innocenzo X (da Velazquez)

marzo 2017

Francisco Goya y Lucientes

Tutto il mondo è mascherata

Opera grafica

I capricci

Disastri della guerra

Disparates

Tauromachia

El quitasol

Lo sposalizio

Il sonno della ragione genera mostri

La famiglia di Carlo IV

Maya desnuda/Maya vestida

Le fucilazioni del 3 maggio 1808

Las pinturas negras: la “Quinta del sordo”

La lattaia di Bordeaux

Aprile/maggio 2017

Page 60: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

59

4) METODOLOGIE

L’attività didattica è stata svolta utilizzando diversi strumenti di supporto:

• lezioni frontali; • lezioni con personal computer, videoproiettore, lavagna interattiva; • visione di prodotti multimediali e films; • lezioni dinamiche e varie, con alternanza di momenti informativi, momenti di

dibattito e scambio di opinioni;

• potenziamento delle capacità assimilative e delle abilità espressive; • riflessioni critiche sulle tematiche trattate e sull’autonomia di giudizio; • produzione autonoma di materiale didattico; • videoproiezione di filmati riguardanti le tematiche approfondite in classe.

5) MATERIALI DIDATTICI

Riviste, libri, monografie e pubblicazioni specifiche.

Materiale didattico autoprodotto.

Cd-Rom interattivi.

Slides multimediali.

Personal computer e videoproiettore.

6) TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte a tipologia mista: quesiti a risposta aperta e trattazione sintetica di argomenti.

Colloqui orali.

Esposizione con Microsoft power point, Microsoft word, Adobe PDF, MovieMaker, con approfondimenti personali ed autonomi.

Page 61: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

60

SCIENZE MOTORIE

RELAZIONE FINALE

La classe, composta da 16 alunni, ha partecipato con diligente impegno al dialogo educativo e ha raggiunto risultati di buon livello.

Gli alunni, nonostante la loro vivacità, hanno mostrato, nel complesso, un comportamento corretto e rispettoso sia delle regole che delle consegne.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni, nel complesso, hanno raggiunto una buona padronanza del loro corpo e hanno consolidato gli schemi motori di base.

Sono stati educati al rispetto delle regole e dei ruoli e alla consapevolezza che una regolare attività fisica costituisce un sano stile di vita.

CONOSCENZE Gli alunni conoscono: le principali metodologie di allenamento, i regolamenti di alcune discipline sportive, i danni alla salute dovuti a fumo, alcool, ipocinesia e cattiva alimentazione.

CAPACITA’ E COMPETENZE Gli alunni sono in grado di eseguire percorsi ginnastici, combinazioni libere ai grandi e piccoli attrezzi. Sanno rispettare regole e ruoli.

METODOLOGIE • Lezione frontale • Lavoro a gruppi • Lavoro a squadra • Esercizi individuali e a coppie • Esercizi agli attrezzi • Percorsi, circuiti, staffette, giochi.

MEZZI E SUSSIDI DIDATTICI • Piccoli e grandi attrezzi • Audiovisivi • Musica

STRUMENTI PER LA VERIFICA • Test di rapidità: esagono. • Trave: combinazione libera. • Test di coordinazione oculo-manuale: lanciare-afferrare palle di diverse dimensioni. • Funicella: combinazione libera di salti. • Giochi sportivi. • Indagini e questionari per accertare la conoscenza degli argomenti svolti.

Page 62: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

61

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1. Test di valutazione

a) Percorsi ginnastici

b) Osservazione e analisi della tecnica esecutiva dei fondamentali individuali di pallavolo e

pallacanestro.

c) Circuito di potenziamento della muscolatura addominale e degli arti superiori e inferiori.

2. Potenziamento fisiologico

a) Miglioramento della resistenza generale: corsa lunga e lenta, marathon training, fartlek, corsa

con variazioni di ritmo, circuito-training

b) Potenziamento ed irrobustimento della muscolatura scheletrica: esercizi di irrobustimento a

carico naturale, con piccoli sovraccarichi (bastoni di ferro, manubri, palle mediche), esercizi a

coppie in opposizione di resistenza

c) Miglioramento della destrezza e delle capacità coordinative

• percorsi ginnastici, circuiti

• esercizi di coordinazione oculo-manuale: lanciare e afferrare palle di varie dimensioni

• esercizi eseguiti ai grandi attrezzi

trave: andature, passi , salti , orizzontale prona

quadro svedese: traslocazione in diagonale, verticale e orizzontale

cavallina: volteggio framezzo

• esercizi eseguiti con piccoli attrezzi (funicelle, racchette da badminton)

• combinazioni libere

d) Miglioramento della velocità: partenze veloci da posizioni statiche, sprint

3. Rielaborazione degli schemi motori di base

a) Propedeutici per la corsa, corsa a diverse andature

b) Lanci a due mani e ad una mano

c) Salti in elevazione ed in estensione con e senza rincorsa

Page 63: Documento del Consiglio di Classe III Liceo Classico ... · le seguenti discipline Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica CLIL. Per la Fisica CLIL la prova è stata strutturata con la

62

4. Conoscenza e pratica sportiva

a) Conoscenza dei regolamenti di pallavolo e pallacanestro

b) Pallavolo: esercizi propedeutici per i fondamentali individuali (palleggio e battuta dal basso e

dall’alto, bagher) e di squadra (ricezione a "W" e conoscenza di semplici schemi di attacco e di

difesa)

c) Pallacanestro: palleggio, da fermi e in corsa, con cambio di mano e direzione. Passaggio a due

mani dal petto e schiacciato tiro da fermo

d) Badminton: scambi a coppie

5. Le capacità motorie e le principali metodiche di allenamento

6. I pilastri della salute.

Riflessioni sull'importanza di una regolare attività motoria come fattore indispensabile per il

mantenimento dello stato di salute

7.Educazione alimentare

Principi nutritivi, obesità e sovrappeso, malattie associate all’obesità, dieta, dieta dell’atleta,

disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia.