documento del consiglio di classe - isissmorciano.gov.it · prima prova scritta ... lingua inglese...

93
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. GOBETTI - A. DE GASPERI Largo Centro Studi 12/14/3, Morciano di Romagna (RN) Tel.: 0541-988397 - Fax: 0541-987770 - Email: [email protected] - PEC: [email protected] Codice Fiscale 91064440406 ISISS DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Previsto dal Regolamento degli esami di Stato (d.P.R. 323/1998, art. 5) Istituto Tecnico Industriale indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione informatica Classe: 5 Sezione: J Redatto il 13 maggio 2015

Upload: trandan

Post on 10-Dec-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“P. GOBETTI - A. DE GASPERI”

Largo Centro Studi 12/14/3, Morciano di Romagna (RN) Tel.: 0541-988397 - Fax: 0541-987770 - Email: [email protected] - PEC:

[email protected]

Codice Fiscale 91064440406

ISISS

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Previsto dal Regolamento degli esami di Stato

(d.P.R. 323/1998, art. 5)

Istituto Tecnico Industriale

indirizzo Informatica e telecomunicazioni

Articolazione informatica

Classe: 5 Sezione: J

Redatto il 13 maggio 2015

1

Sommario

PARTE I - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................. 3

PARTE II – BREVE STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 4

PRESENTAZIONE E MODIFICHE DEL GRUPPO CLASSE NEL TRIENNIO ........................................................ 4

DESCRIZIONE DEL CORSO ....................................................................................................................................... 4

CONTINUITA’ DIDATTICA NELL’ULTIMO TRIENNIO ........................................................................................ 5

RELAZIONE COLLEGIALE SULLA CLASSE ........................................................................................................ 5

PARTE III - CARATTERISTICHE DEL LAVORO SVOLTO ................................................................................. 5

OBIETTIVI .................................................................................................................................................................... 6

CONOSCENZE .............................................................................................................................................................. 6

ABILITÀ ........................................................................................................................................................................ 6

COMPETENZE .............................................................................................................................................................. 6

PARTE IV - METODI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI DAL CDC ...................................................... 7

CONTENUTI ................................................................................................................................................................. 7

METODI ......................................................................................................................................................................... 7

STRUMENTI ................................................................................................................................................................. 7

TEMPI ............................................................................................................................................................................ 7

SPAZI ............................................................................................................................................................................. 7

RICERCHE .................................................................................................................................................................... 7

PARTE V - VERIFICA E VALUTAZIONE ................................................................................................................. 8

STRUMENTI PER LA VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE: ................................................... 8

CRITERI PER LA VALUTAZIONE ............................................................................................................................. 8

VERIFICHE ................................................................................................................................................................... 9

PARTE VI - ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI, INTEGRATIVE .................................... 10

VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE ........................................................................................................ 10

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ........................................................................................................ 10

ATTIVITÀ DIDATTICHE AGGIUNTIVE ................................................................................................................. 10

ATTIVITÀ SCUOLA-LAVORO, ORIENTAMENTO ............................................................................................... 10

PARTE VII - ATTIVITA’ DIDATTICA IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO................................ 10

PRIMA PROVA SCRITTA .......................................................................................................................................... 10

SIMULAZIONI D’ESAME ......................................................................................................................................... 11

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ......................................................................................................... 12

ATTRIBUZIONE DEI CREDITI ................................................................................................................................. 12

REGISTRAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI........................................................................................................ 15

PARTE VIII - CONCLUSIONI .................................................................................................................................... 15

PARTE IX - ALLEGATI .............................................................................................................................................. 15

PROGRAMMI E RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ........................................................................... 16

MATEMATICA ........................................................................................................................................................... 16

ITALIANO ................................................................................................................................................................... 19

STORIA ........................................................................................................................................................................ 24

INFORMATICA........................................................................................................................................................... 27

LINGUA INGLESE ..................................................................................................................................................... 32

SISTEMI E RETI ......................................................................................................................................................... 35

2

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA .............................................................................. 39

TPSIT............................................................................................................................................................................ 43

RELIGIONE CATTOLICA ......................................................................................................................................... 45

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. .......................................................................................................................... 47

SIMULAZIONI .............................................................................................................................................................. 50

PRIMA SIMULAZIONE PRIMA PROVA ................................................................................................................. 50

SECONDA SIMULAZIONE PRIMA PROVA ........................................................................................................... 57

SIMULAZIONI SECONDA PROVA .......................................................................................................................... 66

SIMULAZIONI TERZA PROVA ................................................................................................................................ 71

Prima simulazione terza prova d’esame (19 marzo 2015) ............................................................................................ 71

Seconda simulazione terza prova d’esame (28 aprile 2015) ......................................................................................... 78

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................ 82

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA A ............................................................................. 82

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA B .......................................................... 84

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA C/D ...................................................... 86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ................................................................................ 88

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ...................................................................................... 90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ........................................................................................................... 91

3

PARTE I - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI TIPO DI INCARICO

ITALIANO E STORIA LUCERNA MASSIMO T.I.

INGLESE MAROCCHINO

MARGHERITA

T.I.

MATEMATICA CASADEI ROBERTO T.I.

INFORMATICA MARACCI CLAUDIO T.I.

SISTEMI E RETI ANTONIOLI FRANCESCA T.D.

TPSIT GALANTI ANGELO T.D.

GPOI GIORGIO CIOTTI T.I.

SCIENZE MOTORIE GRAMACCIONI FLAVIO T.D.

RELIGIONE MARINI LORETTA T.I.

SOSTEGNO SELICATI MARILU’ T.D.

LABORATORIO INFORMATICA SABATTINI MARCO T.I.

LABORATORIO TPSIT SABATTINI MARCO T.I.

LABORATORIO SISTEMI E RETI SABATTINI MARCO T.I.

4

PARTE II – BREVE STORIA DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE E MODIFICHE DEL GRUPPO CLASSE NEL TRIENNIO

La classe V J è attualmente composta da 24 studenti, tutti di genere maschile. Questi alunni non

hanno svolto il percorso scolastico in modo unitario dal primo anno di scuola.

Infatti nell’anno scolastico 2012/2013 una parte cospicua della II M è stata congiunta alla classe IIJ,

in questo modo si è formato un nuovo gruppo scolastico, la III J.

Nell’anno scolastico 2012/2013 si è inserito nella classe III J un nuovo alunno, provenendo

dall’ITIS di Rimini, Istituto Leonardo Da Vinci, con indirizzo elettronico.

Nel corso dell’anno scolastico 2012/2013 gli alunni non ammessi alla classe successiva sono stati 7

(sette). Nell’anno successivo 2013/2014 un nuovo alunno si è inserito nella classe IVJ non

ottenendo la promozione alla classe successiva.

Nello stesso anno uno studente si è trasferito in un’altra sede scolastica.

In seguito all’ iscrizione di un allievo certificato (L. 104/92) che, però, non ha mai frequentato le

lezioni, alla classe quinta è stata associata una docente di sostegno per un monte ore pari a sei.

Classe positiva, omogenea, equilibrata.

Durante lo svolgimento delle lezioni si è sempre respirato un clima di lavoro operativo,

collaborativo e partecipativo.

Chiaramente il gruppo si diversifica per conoscenze, competenze e capacità.

Ne consegue che una buona parte della classe ha raggiunto un buon livello di preparazione finale

con punte di eccellenza; altri, anche se non hanno conseguito un primo livello degli apprendimenti

hanno sempre cercato di migliorare la loro esperienza scolastica, con risultati discreti.

Per alcuni, la comprensione cognitiva - operativa si è espressa sulla soglia della piena sufficienza.

DESCRIZIONE DEL CORSO

La disciplina “Informatica” concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso

quinquennale i seguenti risultati di apprendimento concernente il profilo educativo, culturale e

professionale dello studente:

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni

innovative e migliorative, sui campi di propria competenza;

cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità

di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con

particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela

dell’ambiente e del territorio;

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla

realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di

progettazione, documentazione e controllo;

riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa;

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed

approfondimento disciplinare;

5

CONTINUITA’ DIDATTICA NELL’ULTIMO TRIENNIO

Discipline 3 anno 4 anno 5 anno

ITALIANO LUCERNA MASSIMO LUCERNA MASSIMO LUCERNA

MASSIMO

STORIA LUCERNA MASSIMO LUCERNA MASSIMO LUCERNA

MASSIMO

INGLESE MAROCCHINO

MARGHERITA

MAROCCHINO

MARGHERITA

MAROCCHINO

MARGHERITA

MATEMATICA CASADEI ROBERTO CASADEI ROBERTO CASADEI ROBERTO

ELETTRONICA MORRI GUIDO MORRI GUIDO NON PREVISTA

INFORMATICA MARACCI CLAUDIO MARACCI CLAUDIO MARACCI CLAUDIO

SISTEMI E RETI CAMPANA SILENA CAMPANA SILENA ANTONIOLI

FRANCESCA

TPSIT CIOTTI GIORGIO CIOTTI GIORGIO GALANTI ANGELO

GPOI NON PREVISTA NON PREVISTA CIOTTI GIORGIO

EDUCAZIONE

FISICA TRAVAGLINI MARCO

TRAVAGLINI

MARCO

GRAMACCIONI

FLAVIO

RELIGIONE RINALDINI CARLO ANELLI MARIA

GIOVANNA MARINI LORETTA

LABORATORI

INFORMATICI SABATTINI MARCO SABATTINI MARCO SABATTINI MARCO

LABORATORIO

ELETTRONICA ROSSI MARCO ROSSI MARCO NON PREVISTA

RELAZIONE COLLEGIALE SULLA CLASSE

La classe ha una composizione pressoché omogenea a partire dal terzo anno.

Alcuni studenti hanno ottenuto un profitto soddisfacente in tutte le materie a prescindere dalla loro

tipologia, altri hanno mostrato qualche difficoltà soprattutto nelle materie di indirizzo e/o in quelle

dell’area scientifica.

Tenuto conto di queste premesse, in alcune materie di indirizzo è stata privilegiata, come

metodologia, l’uso del laboratorio e dell’attività pratica per introdurre (o rafforzare) concetti teorici

altrimenti difficilmente elaborabili.

Ne consegue che una buona parte della classe ha raggiunto una discreta preparazione finale, un’altra

parte ha raggiunto una preparazione sufficiente, e un gruppo, raggiunge livelli di eccellenza in

pressochè tutte le materie.

La partecipazione al dialogo educativo è stata discreta e alcuni studenti hanno anche manifestato

disponibilità a partecipare ad attività extracurricolari consci del fatto che non era prevista alcuna

forma di punteggio formativo.

In questo senso, i progetti scuola-lavoro sono stati utili per far acquisire agli studenti una mentalità

esecutiva e collaborativa; in particolare, al quarto anno, è stata svolta un’attività di stage che ha

permesso agli studenti di entrare in contatto col mondo del lavoro mettendo in risalto le

problematiche relative all’uso professionale delle conoscenze acquisite in ambito scolastico.

PARTE III - CARATTERISTICHE DEL LAVORO SVOLTO

6

OBIETTIVI

Il lavoro del Consiglio di classe ha perseguito la realizzazione di una figura professionale di perito

industriale, capace di inserirsi in contesti aziendali diversi, tutti caratterizzati da frequenti

mutamenti tecnologici e organizzativi.

CONOSCENZE

Gli studenti hanno acquisito, nel corso del triennio, pur mantenendo livelli diversi nei ritmi

di apprendimento, una sufficiente cultura generale accompagnata, nel complesso, da

adeguate capacità linguistico/espressive e logico/interpretative.

Gli studenti conoscono i diversi strumenti informatici richiesti nei diversi ambiti lavorativi.

ABILITÀ

Partecipano al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il

coordinamento.

Affrontano i cambiamenti con spirito di adattamento, cercando di aggiornare e riqualificare

le proprie conoscenze.

Sanno relazionarsi in maniera corretta con i compagni, i docenti e il personale non docente

Sanno rispettare impegni e scadenze, anche se con modalità differenziate all’interno del

gruppo-classe

Hanno partecipato ai progetti offerti dalla scuola con interesse e determinazione.

COMPETENZE

Sanno leggere la documentazione tecnica ed utilizzarla nei diversi contesti

Comprendono e rielaborano testi di natura storico/letteraria e linguistica.

Riescono a cogliere i nessi tra i vari argomenti affrontati nelle varie discipline.

Sono in grado di documentare il proprio lavoro.

Comunicano utilizzando appropriati linguaggi specifici.

Rispetto agli obiettivi generali e ai livelli di partenza, al termine del percorso formativo il Consiglio

di Classe valuta così il loro raggiungimento:

SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

25% 54% 14% 7%

7

PARTE IV - METODI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI DAL CDC

Il Consiglio di Classe ha seguito il seguente percorso formativo riguardo ai contenuti, ai metodi, ai

tempi e agli spazi, sia dal punto di vista disciplinare che pluridisciplinare.

CONTENUTI

Ogni disciplina ha sviluppato un percorso specifico illustrato nei programmi allegati.

METODI

Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, scoperta guidata, letture di testi, discussione,

esercitazioni.

STRUMENTI

Laboratori di informatica, di elettronica, sussidi bibliografici (cartacei e on-line), sistemi audiovisivi

(computer, sistemi multimediali).

TEMPI

Per favorire azioni di recupero più efficaci il Collegio dei docenti ha deliberato di suddividere

l’anno scolastico in due periodi: primo quadrimestre da settembre a gennaio, secondo quadrimestre

da febbraio a giugno.

I corsi di recupero sono stati svolti nei mesi di febbraio e marzo.

SPAZI

Attività in aula.

Attività nei seguenti laboratori interni della scuola: informatica, misure, chimica,

RICERCHE

Gli alunni hanno fatto esperienze di ricerca individuando e scegliendo liberamente tematiche e

modalità per avviare il colloquio d’esame.

Queste esperienze hanno contribuito ad arricchire il credito scolastico degli alunni e hanno fornito

stimoli per approfondimenti personali.

8

PARTE V - VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE:

Interrogazioni

Compiti scritti

Relazioni

Prove di comprensione del testo

Prove strutturate per test

Prove di laboratorio

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

I criteri per la valutazione hanno privilegiato i seguenti indicatori:

metodo di studio

partecipazione all’attività didattica ed al dialogo educativo

impegno

progresso

conoscenze, competenze e capacità conseguite

acquisizione di un linguaggio tecnico adeguato e specifico per ogni disciplina.

I criteri per la valutazione hanno privilegiato i seguenti indicatori:

metodo di studio

partecipazione all’attività didattica ed al dialogo educativo

impegno

progresso

conoscenze, competenze e capacità conseguite

acquisizione di un linguaggio tecnico adeguato e specifico per ogni disciplina.

9

VERIFICHE

Tipologie delle prove utilizzate

MATERIE

Saggio

breve

Articolo

di

giornale

Analisi e

commento

di un testo

Sviluppo

di un

argomento

all’interno

di grandi

ambiti

Quesiti

a

risposta

singola

Quesiti a

risposta

multipla

Sviluppo

di

progetti

Attiv.

lab.

Interr.

orali Altro

ITALIANO X X X X

STORIA X X X X

INGLESE X X X X X X

MATEMATI

CA X X X

INFORMATI

CA X X X X

SISTEMI E

RETI X X X X X

TPSIT X X X

GPOI X X X X X

RELIGIONE X X

SCIENZE

MOTORIE X

10

PARTE VI - ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI, INTEGRATIVE

VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

A.S. 2012-13: //

A.S. 2013/14 : ROMA (3 GG).

A.S. 2014/15 : //

Manifestazioni fieristiche in campo informatico ed elettronico NELL’INTERO TRIENNIO

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

AVIS

Corso di rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore semiautomatico, con conseguimento di

patentino di operatore B.L.S.D.

Progetto “Scuola libera dal fumo”

ATTIVITÀ DIDATTICHE AGGIUNTIVE

A.S. 2012-13: corso sulla scheda elettronica Arduino

ATTIVITÀ SCUOLA-LAVORO, ORIENTAMENTO

Attività di orientamento deliberata dal Collegio Docenti:

Visite ed incontri con rappresentanti delle Università locali.

Attività di alternanza scuola-lavoro.

PARTE VII - ATTIVITA’ DIDATTICA IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO

PRIMA PROVA SCRITTA

Esercitazioni relative alla tipologia A (analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia

corredato da indicazioni di svolgimento).

Operazioni richieste: comprensione del testo, interpretazione, individuazione della natura del testo e

delle sue strutture formali, contestualizzazione del passo testuale proposto, stesura di commento

personale.

Esercitazioni relative alla tipologia B (sviluppo di un argomento scelto all’interno dei seguenti

quattro grandi ambiti di riferimento: storico - politico, socio - economico, artistico - letterario,

tecnico – scientifico).

Operazioni richieste: produzione di scrittura documentata sotto forma di saggio breve o di articolo

di giornale.

Esercitazioni relative alla tipologia C (tema di carattere storico).

Operazioni richieste: conoscenza dei fatti essenziali, capacità di interpretazione ed elaborazione

scritta delle conoscenze.

Esercitazioni relative alla tipologia D (tema di attualità).

Operazioni richieste: conoscenza delle tematiche ed informazioni significative sull’argomento,

capacità di interpretazione ed elaborazione critica.

Sono state effettuate due simulazioni di prima prova scritta, due di seconda prova e due di terza

prova come sotto riportato.

Seconda prova scritta

Esercitazioni relative alle precedenti prove d’esame con correzione collegiale in aula proponendo

metodologie risolutive di diverso tenore e punto di vista di vista.

11

SIMULAZIONI D’ESAME

MATERIE DATE TEMPO DI

ESECUZIONE

I PROVA

ITALIANO

23/02/2015

6 ORE

07/05/2015

II PROVA INFORMATICA 02/03/2015

6 ORE 26/03/2015

III PROVA

Tipologia B

SISTEMI E RETI, INGLESE, MATEMATICA,

TPSIT 19/03/2015

3 ORE

SISTEMI E RETI, INGLESE, TPSIT, GPOI 28/04/2015

12

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione, durante l’anno scolastico, ha tenuto conto sia dei risultati delle prove (scritte,

pratiche, grafiche, orali, test, relazioni di laboratorio), sia dell'impegno, della partecipazione e dei

progressi mostrati dall'alunno rispetto ai livelli di partenza; la scala valutativa utilizzata è stata

compresa tra 1/10 e 10/10. Gli indicatori utilizzati sono stati i seguenti:

GIUDIZIO VOTO

IN DECIMI Elementi di giudizio

DEL TUTTO

INSUFFICIENTE TRE

Conoscenze del tutto insufficienti e/o gravi carenze di ordine

logico

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE QUATTRO

Conoscenze molto lacunose e/o limitate capacità di ordine

logico

INSUFFICIENTE CINQUE Conoscenze nozionistiche e lacunose e/o modeste capacità

logiche

SUFFICIENTE SEI Conoscenze di livello accettabile e/o capacità logiche adeguate

DISCRETO SETTE Conoscenze ben articolate. Capacità logiche soddisfacenti.

Metodo di studio adeguato

BUONO OTTO

Conoscenze ricche e personalizzate. Capacità logiche

apprezzabili. Metodo di studio produttivo. Esposizione fluida e

chiara

OTTIMO /

ECCELLENTE NOVE/DIECI

Conoscenze rielaborate personalmente e criticamente. Capacità

logiche di notevole livello. Metodo di studio efficace.

Esposizione ricca

Vengono proposte, nella sezione dedicata agli allegati:

- le scale di valutazione, in quindicesimi, che sono state utilizzate per la correzione delle

simulazioni delle prove d’esame;

- la scala valutativa, in trentesimi, che il Consiglio di Classe propone per la valutazione della prova

orale d’esame.

ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

Il credito scolastico (max. 25 punti) è attribuito agli studenti delle classi III, IV e V sulla base delle

tabelle del d.m. n. 42/2007 (media aritmetica dei voti dello scrutinio finale). Alla determinazione del

13

credito scolastico concorre, ex o.m. 40/2009, la valutazione del comportamento.

Il credito formativo (banda di oscillazione in relazione alla media dei voti) sarà attribuito sulla base

della valutazione delle attività extracurricolari svolte all’interno o all’esterno della scuola, coerenti

con gli obiettivi educativi e formativi del corso di studi, adeguatamente documentate, attestate dagli

enti, associazioni, istituzioni presso le quali è stata realizzata l’esperienza.

TIPOLOGIE DI ESPERIENZE

Patente europea ECDL: minimo 4 moduli

Certificazione di conoscenza delle lingue straniere PET, FIRST, DELF, DELE

Esperienze di studio all’estero svolte nel periodo estivo adeguatamente certificate da organismi

accreditati a livello internazionale

Certificati attestanti la frequenza annuale di Conservatorio

Crediti erogati da istituzioni scolastiche o culturali autorevoli e riconosciute (minimo 20 ore) e

partecipazione a progetti quali: Progetto lauree scientifiche, Olimpiadi di matematica, fisica,

informatica (con qualificazione fra i primi tre)

Esperienze di stage lavorativo certificate pari ad almeno 25 ore

Attività sociali e di volontariato certificate per un numero minimo di 40 ore

Attività sportive agonistiche di livello provinciale, regionale o nazionale di durata almeno annuale

Partecipazione a competizioni regionali o nazionali con qualificazione fra i primi tre

Conseguimento di brevetti rilasciati da federazioni riconosciute a livello nazionale

Per attività attinenti al corso di studio: punti 0,30

Per stage di lingue o di altre attività all'estero, di almeno 2 settimane: punti 0,30

Per attività non attinenti al corso di studio (attività sportive, musicali, socio-culturali e di

volontariato) con attestazioni precise e dettagliate con firma e timbro: punti 0,20

14

Individuazione della fascia rispetto alla seguente tabella:

TABELLA A

Candidati interni

Media dei voti

Credito scolastico – Punti

III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

- La media dei voti pari a 6 dà diritto al punteggio più basso della banda di oscillazione.

- La media dei voti con parte decimale pari o inferiore allo 0,50 dà diritto al punteggio minimo della

banda di oscillazione.

- La media dei voti con parte decimale superiore allo 0,50 dà diritto al punteggio massimo della

banda di oscillazione.

Individuazione degli elementi che hanno contribuito, all’interno della banda di oscillazione

individuata attraverso la media dei voti, ad un:

- innalzamento: significativo miglioramento in corso d’anno, assiduità, frequenza, interesse,

impegno e partecipazione al dialogo educativo, partecipazione ad attività integrative organizzate

dalla scuola, interesse e profitto per l’insegnamento della religione, crediti formativi documentati

relativi al corrente anno scolastico;

- abbassamento: rilievi negativi sulla frequenza, l’impegno e la partecipazione, eventuali sanzioni

disciplinari…

15

REGISTRAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Nella scheda del candidato (con foto) viene solo riportata la tipologia del credito formativo valutata

dal Consiglio di Classe.

Nella scheda dossier dell’alunno, utilizzata nello scrutinio finale per la determinazione del credito

scolastico, sono riportati tutti i crediti documentati e regolarmente prodotti.

PARTE VIII - CONCLUSIONI

Alla commissione esaminatrice saranno consegnate:

- il presente documento

- schede del candidato (con foto);

- schede dossier dell’alunno, compilate nello scrutinio finale;

- crediti documentati e regolarmente prodotti.

PARTE IX - ALLEGATI

Di seguito vengono allegati, quali parti integranti del presente documento:

Programmi e relazioni delle singole discipline:

Testi delle prove di simulazione effettuate

Griglie di valutazione

16

PROGRAMMI E RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

MATEMATICA

1 – Relazione sulla classe

2 – Metodi e mezzi di insegnamento usati

3 – Valutazione

4 – Obiettivi perseguiti/raggiunti

5- Programma svolto

6- Nota finale

1. Relazione sulla classe

La classe V°J è composta da 24 allievi maschi.

La didattica della matematica è stata da me gestita fin dalla classe terza, ma buona parte

degli allievi sono miei studenti dalla prima classe.

Nel corso di questo anno la classe non ha mostrato problemi disciplinari e le motivazioni e

l’interesse sono state adeguate al crescere delle responsabilità e della maturità.

Il rapporto che ho instaurato in questi due anni è stato a mio avviso discretamente produttivo

e collaborativo e prescindendo dalle qualità di base degli allievi si può concludere che

comunque la classe è composta mediamente da allievi che si coinvolgono con facilità

all’impegno, che hanno via via rafforzato l’interesse per il tipo di formazione professionale

scelta.

Anche il livello di assenteismo si è mantenuto nella norma ad eccezione di uno studente che

non ha mai frequentato.

2. Metodi e mezzi di insegnamento usati

Si è lavorato essenzialmente solo in classe con lezioni frontali arricchite da discussioni

guidate a ricercare con metodo induttivo il filo logico e le deduzioni necessarie alla

formulazione teorica e poi alla risoluzione pratica degli argomenti proposti.

Le spiegazioni necessarie sono state esplicate alla lavagna e dal libro di testo sono stati attinti

gli esercizi contingenti.

Scarsa e difficoltosa si è rivelata la rielaborazione personale pomeridiana.

3. Valutazione

La valutazione degli apprendimenti è stata sostenuta ufficialmente con prove scritte e

colloqui orali dopo aver completato le spiegazioni di significative unità didattiche.

Un quadro valutativo completo l’ho ottenuto dalla osservazione dei ragazzi durante le lezioni

in classe (attenzione alle discussioni guidate, prontezza nel rispondere, atteggiamento tenuto,

17

interesse e impegno mostrato, rielaborazione personale attuata, il comportamento tenuto, una

certa cura ed efficienza nel redigere il materiale proposto,…).

Le prove scritte sono state tre nel 1° quadrimestre e tre nel 2° quadrimestre, accompagnate

da una simulazione di terza prova.

I colloqui per le valutazioni orali sono stati due a quadrimestre.

4. Obiettivi perseguiti/raggiunti

Gli obiettivi preventivati all’inizio dell’A.S. in accordo con le finalità del tipo di corso,

tenuto conto della buona preparazione di base ed adeguate attitudini allo studio di buona

parte degli allievi, riguardavano

-Potenziamento delle abilità di calcolo e utilizzo consapevole degli strumenti.

-Ricerca di atteggiamenti collaborativi ed autonomia nel saper fare.

-Costruzione del pensiero scientifico, logico , rigoroso.

-Consapevolezza dell’importanza ed utilità della matematica per lo studio e la ricerca nelle

applicazioni tecniche e scientifiche.

Alla luce dei risultati raggiunti posso senz’altro concludere che gran parte della classe ha

ampliato le proprie conoscenze, ha potenziato le proprie capacità logiche, di analisi, di

sintesi, sa produrre ragionamenti sostenuti dal rigore scientifico.

5. Programma svolto

Modulo 1 – Funzioni

-Definizione di funzione analitica e classificazione delle stesse.

-Grafica di funzioni con applicazione completa dell’algoritmo dello studio di funzione

(ricerca del dominio, delle simmetrie, delle periodicità, delle intersezioni con gli assi, del

segno, dei limiti, degli asintoti, dei massimi ,minimi e flessi ).

Modulo 2- Integrazione indefinita

-Definizione della operazione di integrazione indefinita (ricerca delle primitive)

-Integrazione delle funzioni di base e regole di integrazione

-Integrazione per parti, per sostituzione, di funzioni razionali fratte.

Modulo 3-Integrazione definita

-Formula fondamentale del calcolo integrale.

-Applicazioni per calcolo di aree, di volumi di solidi di rotazione attorno asse x.

-Aree di incastro fra grafici.

-Integrali generalizzati con passaggio al limite.

Modulo 4- Equazioni differenziali

-Differenziali del tipo

-Differenziali a variabili separabili

-Differenziali omogenee del primo ordine

-Differenziali lineari del primo ordine

-Differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti.

18

6.Nota finale

Sono stati trattati essenzialmente tre argomenti (studio funzione, integrazione definita ed

indefinita, equazioni differenziali) in modo completo perché la natura stessa della disciplina è

la ricerca della completezza, anche se spesso si è caduti nella complessità o nell’artificiosità

risultata piuttosto insofferente e difficile, per cui ho ritenuto insistere per poco tempo su

esercizi quali integrazioni per sostituzione, integrazioni di funzioni fratte, generalizzate,

differenziali non omogenee . Gli argomenti svolti sono stati selezionati quali ausilio pratico-

teorico per le materie d’indirizzo ed in particolare saper ”graficare” una funzione presuppone

una serie di abilità algebro –analitiche propedeutiche a qualsiasi corso universitario mentre

l’operazione di integrazione richiama e potenzia tecniche di calcolo e di logica. Agli allievi è

sempre stato consentita la libera consultazione di appunti, formulari e l’uso della calcolatrice

scientifica.

19

ITALIANO

RELAZIONE FINALE Prof. Massimo Lucerna

N.ro ore settimanali 4

Classe V J

La Classe V J composta da 24 ragazzi si presenta quasi tutta omogenea nell’impegno verso le

attività scolastiche, chiaramente si diversifica per conoscenze, competenze e capacità.

L’insegnante che scrive ha conosciuto questo gruppo a partire dall’anno scolastico 2012/2013. Nel

corso del triennio, questa classe è stata sin dagli inizi matura e collaborativa, sia nella

partecipazione alla comunicazione didattica che nell’impegno verso lo studio.

Così facendo lo scrivente ha acquisito elementi di giudizio appropriati sia per la valutazione iniziale

che per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla disciplina.

Ne consegue: una parte della classe ha raggiunto un buon livello di preparazione finale con punte di

eccellenza; altri, anche se non hanno conseguito un primo livello hanno cercato sempre di

migliorare la loro esperienza scolastica, con risultati discreti.

Per alcuni, la comprensione cognitiva-operativa si è espressa sulla soglia della sufficienza piena.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari

Saper padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

Saper stabilire nessi tra la letteratura ed altre discipline

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

PER QUANTO RIGUARDA L’EDUCAZIONE ALLA DISCIPLINA LETTERARIA

Maggiore sensibilità testuale verso l’arte poetica.

Spiccato senso critico della ricchezza culturale.

Attenzione per il mondo dei contenuti umani presenti nelle pagine di romanzi, racconti e novelle.

Passione e apertura per alcuni autori più vicini alle loro esigenze creative.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Prof. Massimo Lucerna

N.ro ore settimanali 4

Classe V J

Sezione 1 – L’età del realismo

Unità 1

Il Positivismo

Il Naturalismo

Il Verismo

Unità 2

Giovanni Verga

La vita, il pensiero, la poetica

Il ciclo dei vinti. Lingua e stile.

Le tecniche narrative

La produzione pre-verista.

La conversione al verismo: “Nedda, Rosso Malpelo”

Da Vita dei campi

20

“La Lupa”

Da Rusticane

“La Roba”

I romanzi Verghiani

“I Malavoglia” (Contenuti)

Unità 3

La Scapigliatura (Contenuti)

Unità 4

Il Decadentismo

Il superamento del Positivismo

Le correnti del Decadentismo

Il Simbolismo

“Corrispondenze” di Charles Baudelaire

“L’Albatros” di Charles Baudelaire

Unità 5

Giovanni Pascoli La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Da Prose: il Fanciullino

Pascoli poeta della natura

Da “Myricae” “Lavandare”

“X Agosto”

“Novembre”

Da Canti di Castelvecchio “Nebbia”

“Il gelsomino notturno”

Unità 6

Gabriele D’Annunzio La vita, le opere, il pensiero, la poetica

L’Estetismo decadente

Il Piacere (Contenuti)

Laudi

“La sera fiesolana”

“La pioggia nel pineto”

Unità 7

La poesia crepuscolare

Sergio Corazzini, Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

Unità 8

Il movimento Futurista

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

Aggressività, audacia, dinamismo

“Il bombardamento di Adrianopoli”

21

Unità 9

La narrativa psicologica

Il romanzo del primo Novecento

Unità 10

Italo Svevo

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Una vita (Contenuti)

La coscienza di Zeno “L’ultima sigaretta”

“Un rapporto conflittuale”

Unità 11

Luigi Pirandello

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

L’umorismo “Il sentimento del contrario”

Il fu Mattia Pascal

La trama, i temi

La visione del mondo

Uno, nessuno e centomila (Contenuti)

Lettura delle novelle

“La patente”

“Il treno ha fischiato”

Unità 12

Tra poesia nuova ed ermetismo

Giuseppe Ungaretti La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Da L’Allegria, sezione il Porto sepolto

“In memoria”

“Veglia”

“Fratelli”

“I Fiumi”

“San Martino del Carso”

Da Sentimento del tempo

“La Madre”

Da Il dolore

“Non gridate più”

Sezione 2 – Dal primo al secondo dopoguerra

Unità 13

La poesia italiana tra gli anni Venti e Cinquanta

L’ermetismo

La linea antiermetica

La poesia civile

Salvatore Quasimodo, Acque e terre

“Ed è subito sera”

Salvatore Quasimodo, Giorno dopo giorno

“Alle fronde dei salici”

Cesare Pavese

22

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Da Lavorare stanca

“Lavorare stanca”

Da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

Unità 14

Eugenio Montale

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Da Ossi di Seppia

“Non chiederci la parola”

“Meriggiare pallido e assorto”

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

“Cigola la carrucola del pozzo”

Da Le Occasioni

“La casa dei doganieri”

Da La bufera e altro

“La bufera”

Da Satura

“Caro piccolo insetto”

Unità 15

Il Neorealismo

Primo levi

La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Primo Levi, Se questo è un uomo

“Considerate se questo è un uomo”

“I sommersi e i salvati”

Testo in uso: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura & oltre, vol. 3, La Nuova Italia

Fotocopie di integrazione e approfondimenti, mappe concettuali elaborate dal docente sui principali

fenomeni letterari.

Metodologia

Lezione frontale, lezione guidata, lezione partecipata.

Lettura di testi, interpretazioni, domande di approfondimento.

Lavori di gruppo

Strumenti

Libro di testo adottato.

Mappe concettuali fornite dall’insegnante.

Film e documentari per rafforzare negli studenti le conoscenze acquisite per la produzione di

testi scritti.

Schede culturali tratte dal testo antologico per migliorare le loro informazioni e per saper

articolare un discorso.

Verifiche

23

Esercitazioni relative alla tipologia A (analisi e commento di un testo letterario in prosa o in

poesia corredato da indicazioni di svolgimento).

Operazioni richieste: comprensione del testo, interpretazione, individuazione della sua

natura testuale e delle sue strutture formali, contestualizzazione del passo proposto, stesura

del commento personale.

Esercitazioni relative alla tipologia B (sviluppo di un argomento scelto all’interno dei

seguenti ambiti di riferimento: STORICO-POLITICO, SOCIO-ECONOMICO,

ARTISTICO-LETTERARIO, TECNICO-SCIENTIFICO).

Operazioni richieste: produzione di scrittura documentata sotto forma di saggio breve o di

articolo di giornale.

Esercitazioni relative alla tipologia C (tema di carattere storico).

Operazioni richieste: conoscenza dei fatti essenziali, capacità di interpretazione ed

elaborazione scritta delle conoscenze.

Esercitazioni relative alla tipologia D (tema di attualità).

Operazioni richieste: conoscenza delle tematiche e di informazioni significative

sull’argomento, capacità di interpretazione ed elaborazione critica.

Obiettivi raggiunti

Una parte cospicua della Classe ha raggiunto un buon livello di competenze con punte di

eccellenza. Altri hanno conseguito discreti risultati. I restanti alunni sul piano del profitto

hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

24

STORIA

Prof. Massimo Lucerna

N.ro ore settimanali 2

Classe V J

RELAZIONE

La Classe V J composta da 24 ragazzi si presenta quasi tutta omogenea nell’impegno verso le

attività scolastiche, chiaramente si diversifica per conoscenze, competenze e capacità.

L’insegnante che scrive ha conosciuto questo gruppo a partire dall’anno scolastico 2012/2013. Nel

corso del triennio, questa classe è stata sin dagli inizi matura e collaborativa, sia nella

partecipazione alla comunicazione didattica che nell’impegno verso lo studio.

Così facendo lo scrivente ha acquisito elementi di giudizio appropriati sia per la valutazione iniziale

che per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla disciplina.

Ne consegue: una parte della classe ha raggiunto un buon livello di preparazione finale con punte di

eccellenza; altri, anche se non hanno conseguito un primo livello hanno cercato sempre di

migliorare la loro esperienza scolastica, con risultati discreti.

per alcuni, la comprensione cognitiva-operativa si è espressa sulla soglia della sufficienza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Aver acquisito la capacità’ di recuperare la memoria del passato in quanto tale

La capacità di orientarsi nella complessità del presente

La capacità di razionalizzare il senso del tempo e dello spazio

Saper esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi attinenti agli eventi storici studiati

Saper utilizzare fonti storiche di diversa tipologia ( es. : visive , multimediali e siti Web) per

produrre ricerche su tematiche storiche

Saper interpretare e valutare criticamente le testimonianze utilizzate

PER QUANTO CONCERNE L’EDUCAZIONE ALLA DISCIPLINA STORICA

La riflessione come metodo per una maggiore consapevolezza della realtà

La storia come conflittualità complessa e ideologica

Coltivare il passato per sollecitare l’impegno e l’interesse nei confronti del presente

Più attenzione e consapevolezza ai falsi miti della propaganda nel mondo attuale

PROGRAMMA SVOLTO

U1: L’età dell’imperialismo e la Prima guerra mondiale

1.Mappa concettuale elaborata dal docente per comprendere il significato di alcune parole: nazione,

nazionalismo, razza, razzismo, patria, civiltà, evoluzionismo, darwinismo, imperialismo, progresso,

irrazionalismo, sionismo.

2.L’Italia giolittiana

•Lo sviluppo industriale in Italia.

•Le iniziative di Giolitti in ambito sociale.

•La questione meridionale

3.La Prima guerra mondiale

•Le cause del conflitto.

•1914: il fallimento della guerra lampo.

•L’Italia dalla neutralità alla guerra.

•1915-1916: la guerra di posizione.

•L’ingresso in guerra degli USA.

•Il crollo degli imperi centrali.

25

•I trattati di pace

4.La rivoluzione russa

•La rivoluzione di febbraio.

•La rivoluzione d’ottobre.

•Lenin alla guida dello Stato sovietico.

U2: L’età dei Totalitarismi e la Seconda guerra mondiale

5.L’unione sovietica di Stalin

•L’ascesa di Stalin.

•L’eliminazione di ogni opposizione.

•Le deportazioni nei campi di lavoro: i Gulag.

•Il Totalitarismo e il culto del capo.

6.Il dopo guerra in Italia

•Il nazionalismo italiano.

•La vittoria mutilata.

•La nascita del fascismo.

•Verso la dittatura.

7.L’avvento del fascismo

•La marcia su Roma.

•Il delitto Matteotti.

•I rapporti fra chiesa e fascismo.

•L’antifascismo.

•Le leggi razziali.

•L’alleanza con la Germania.

8.Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

•La politica isolazionista.

•Il boom economico degli anni Venti.

•Il crollo di Wall Street.

•Il New Deal.

9.Il Nazismo

•Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.

•Il nazismo al potere.

•L’ideologia nazista.

•L’antisemitismo.

•Leggi di Norimberga.

•Olocausto o Shoah: ricostruzione dei significati e riflessioni.

10. L’Europa e il mondo verso la nuova guerra

•Mappa concettuale elaborata dal docente per spiegare i principali avvenimenti del periodo.

11. La Seconda guerra mondiale

•Il successo della guerra lampo (1939-1940).

•La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.

•L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943).

•La caduta del fascismo.

•La vittoria degli Alleati.

12. La nascita della Repubblica

•La posizione della Monarchia.

•La Repubblica sociale italiana.

•La Resistenza in Italia.

•La proclamazione della Repubblica (1946).

Testo in uso: A. Brancati, T. Pagliarani, “Dialogo con la storia e l’attualità”, volume 3, La Nuova

Italia.

26

Fotocopie di integrazione e approfondimenti, mappe concettuali elaborate dal docente sui principali

avvenimenti storici.

Metodologia

Lezione frontale, lezione guidata, lezione partecipata, lavori di gruppo, ricerche, lettura di

testi, interpretazioni, domande di approfondimento.

Strumenti

Libro di testo

Appunti e fotocopie forniti dall’insegnante.

Mappe concettuali ragionate dal docente per orientare gli alunni nello studio dei contenuti.

Aula video per visionare film e documentari per integrare gli argomenti studiati

Tipologia di verifica

Due verifiche orali a quadrimestre sul programma svolto.

Relazioni che permettono una rielaborazione dei contenuti prodotti.

Obiettivi raggiunti

Una parte cospicua della Classe ha raggiunto un buon livello di competenze con punte di

eccellenza.

Altri hanno conseguito discreti risultati.

I restanti alunni sul piano del profitto hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente

27

INFORMATICA

Anno scolastico: 2014-2015

Classe: 5J

Prof. : Claudio Maracci

I.T.P. : Marco Sabattini

Relazione

Il livello di preparazione raggiunto dagli allievi è nel complesso sufficiente. L'impegno e il

rendimento non sono stati sempre regolari, ma gli alunni hanno conseguito sufficienti competenze

teoriche e pratiche nella disciplina.

Il livello generale della classe è intermedio anche se alcuni candidati hanno mostrato interesse e

partecipazione attiva al dialogo educativo e conseguito risultati di un certo rilievo, specialmente

nelle attività pratiche.

Il comportamento della classe è sempre stato corretto e rispettoso nei confronti degli altri e

dell’ambiente scolastico.

Nel corso dell'anno scolastico sono state riproposte e analizzate diverse prove scritte dell’esame di

Stato degli scorsi anni. In particolare sono state svolte due simulazioni di seconda prova scritta,

sempre utilizzando testi ministeriali, di seguito allegati unitamente alla griglia di valutazione.

OBIETTIVI

Conoscenze: Conoscere le logiche insite nelle basi di dati, per poterle utilizzare nel migliore dei modi ed

(eventualmente) adeguarle alle proprie esigenze.

Conoscere tecniche di progettazione di basi di dati di minima ridondanza.

Competenze: Saper analizzare situazioni e problemi individuandone gli strumenti risolutivi.

Saper presentare e discutere le soluzioni ai problemi in un linguaggio chiaro e appropriato.

Saper realizzare le soluzioni con l'utilizzo degli opportuni strumenti informatici

Capacità: Saper installare applicazioni server per l’utilizzo di basi e applicazioni web in reti di computer.

Saper interrogare il motore di database in linguaggio SQL.

Saper progettare e realizzare pagine dinamiche.

METODI

Lezione frontale

Lezione partecipata

Attività di laboratorio

Problem solving

STRUMENTI

Strumenti multimediali

Proiettore

Computer e Internet

VERIFICHE

28

Scritte: per evidenziare le capacità di progettazione a tavolino. E’ stato fatto uso di simulazioni di

prove scritte d’esame di informatica.

Di laboratorio: per applicare le conoscenze acquisite nella manipolazione dei database.

Orali: per evidenziare e discutere le nozioni teoriche apprese

29

CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITA' DIDATTICA n.1: Le Basi di dati

Definizione di base di dati (database).

Modellazione dei dati: livello concettuale (individuare le entità e le associazioni tra esse, gli

attributi delle entità e delle associazioni).

Modellazione dei dati: livello logico e livello fisico. Uso di basi di dati assegnate (concetto di

interrogazione-manipolazione).

Il modello ER (entity-relationship) : relazioni, chiavi primarie, esterne, regole di derivazione dal

modello concettuale a quello logico.

UNITA' DIDATTICA n.2: Il modello relazionale (elementi di base per il suo utilizzo)

Vincoli di integrità intrarelazionali e interrelazionali.

Il concetto di ridondanza minima: prima, seconda e terza forma normale.

Grado e cardinalità delle relazioni.

Operazioni relazionali: selezione, proiezione, congiunzione (join).

UNITA' DIDATTICA n.3: Il linguaggio SQL

Le clausole nel linguaggio di definizione dei dati (DDL): CREATE DATABASE, CREATE

TABLE.

Modifiche della struttura di tabelle e loro cancellazione: ALTER TABLE, DROP TABLE.

Clausole per la modifica del contenuto di tabelle: INSERT INTO, UPDATE…SET, DELETE

FROM.

Clausole SELECT e WHERE: operazioni di proiezione e di selezione.

Funzioni di aggregazione: COUNT, SUM, AVG, MIN e MAX.

Ordinamenti e raggruppamenti. La clausola HAVING.

L'operazione di congiunzione. Tipi di join: NATURAL JOIN, EQUI JOIN, LEFT JOIN, RIGHT

JOIN

Cenni sulle viste : VIEW

Funzioni mySQL per la manipolazione di date e stringhe

UNITA' DIDATTICA n.4: Il linguaggio PHP

Introduzione ai linguaggi di script orientati al WEB, interpretati dal lato client o dal lato server.

Il PHP e i suoi costrutti di base (assegnazione, cicli, selezione). Le funzioni.

Funzioni per la manipolazione di date e stringhe.

Funzioni predefinite di PHP per l'interazione con My-SQL.

Collegamento ed inclusione di immagini.

Uso delle variabili di sessione

30

PROGETTI DI INFORMATICA FINALIZZATI ALLA DISCUSSIONE D’ESAME

Sintesi

La classe ha, nel complesso, realizzato progetti di varia natura quali:

Realizzazione di alcuni sistemi informativi di rete su base WAMP o LAMP che, in genere,

richiedono la registrazione dell'utente per accedere a parti del database associato.

Sistemi ludici basati su schede programmabili Arduino e su app Android sviluppate dagli studenti:

modellini di auto radiocomandate via bluetooth, quadricottero e centralina di acquisizione dati

meteorologici basata su un web server embedded.

Utilizzo di programmi professionali (con licenza trial) per la realizzazione di brani musicali

risultanti dal contributo di varie sorgenti.

Supporto fisico e software

I progetti sono stati realizzati utilizzando le seguenti risorse:

Sistema WAMP presente nei PC studenti del laboratorio di informatica dell’ITI.

Server WEB embedded su scheda di sviluppo.

Manuali e programmi presenti in rete.

Per rendere dinamiche le pagine Web si è fatto uso del linguaggio PHP (Personal home Page) il cui

interprete è di tipo open-source e del DBMS MySQL, anch’esso fornito con licenza open-source.

Il codice html è stato scritto con l’ausilio di alcune applicazioni freeware.

La scelta degli strumenti di sviluppo open-source è motivabile sulla base di alcune considerazioni:

I programmi sono, in genere, gratuiti.

La licenza prevede la possibilità di uso illimitato dei programmi ed eventualmente la loro modifica

– previa la immissione in rete Internet dei programmi modificati.

Gli studenti prendono visione di programmi che vanno al di là della logica commerciale insita in

prodotti di largo consumo.

Obiettivi

Acquisire una sufficiente autonomia di apprendimento per poter correttamente realizzare un sistema

di interrogazione di tipo client-server.

Redigere una chiara documentazione sulle varie componenti del progetto.

Lavorare in gruppo in modo coordinato.

Metodologie

L’area di progetto ha occupato parte delle ore di laboratorio di Informatica dal mese di Marzo fino

al termine del mese di Maggio, coinvolgendo le materie di Informatica, Sistemi e reti e TPSIT.

La lezione frontale e, soprattutto, la pratica di laboratorio sono stati gli strumenti di base per

coinvolgere gli alunni nelle problematiche del progetto. Una continua interazione con la classe e

una quasi quotidiana revisione delle componenti del lavoro si è resa necessaria per poter progredire

nello sviluppo dei progetti.

31

Strumenti

Ci si riferisce al supporto fisico e al supporto software riportati nella descrizione del progetto,

all’inizio di questo documento. E’ stata inoltre largamente utilizzata Internet sia per la ricerca di

documentazione tecnica che per l’acquisizione di elementi software da utilizzare nel progetto.

32

LINGUA INGLESE

Docente: Prof.ssa Marocchino Margherita

Relazione

La classe è formata da 24 allievi, dei quali 23 frequentanti. Nonostante non tutti abbiano

debitamente sfruttato le proprie potenzialità, e, anzi, per alcuni vi sia stato un calo nel rendimento

rispetto all’anno precedente, nel complesso la classe ha raggiunto risultati positivi consentendo di

ultimare il programma preventivato.

Il gruppo classe ha, di norma, collaborato nelle ore di lezione, mentre non sempre ha dimostrato un

adeguato impegno nel lavoro domestico, né ha sempre mostrato l’interesse sperato agli spunti

interdisciplinari offerti, come ci si attenderebbe da allievi dell’ultimo anno.

L’andamento didattico ha risentito, a tratti, della necessità di continue sollecitazioni e risposte alle

esigenze del gruppo più debole e meno attivo, da un lato, mentre, dall’altro, nel contempo, si è

operato per mantenere vivo l’interesse del gruppo trainante.

Va comunque rilevato che, in generale, il profitto è stato mediamente più soddisfacente nella

produzione scritta che in quella orale.

Nessun problema da segnalare, invece, dal punto di vista strettamente disciplinare.

Metodi e mezzi:

Nello studio della lingua è stato privilegiato un approccio comunicativo nel tentativo di favorire

l'acquisizione da parte degli alunni di una sufficiente sicurezza nell'uso della lingua come strumento

di comunicazione. Quando alla grammatica ed alla sintassi è stato affiancato lo studio della civiltà,

si è cercato di mantenere un simile approccio, cercando di disincentivare un'acquisizione

piattamente mnemonica e, al contrario, favorendo piuttosto una libera interpretazione personale dei

contenuti.

Il lavoro in classe è stato impostato favorendo il dibattito tra docente e alunni, stimolati sempre ad

intervenire con contributi ed opinioni personali. Si è cercato di fare ricorso alla lezione frontale

unicamente nella fase introduttiva di ciascun modulo, dovendo dare agli alunni il maggior numero

di informazioni possibili.

Gli alunni hanno lavorato molto in coppia ed in piccoli gruppi, soprattutto durante i numerosi

esercizi di "reading comprehension", metodologia costantemente applicata specie durante l'ultimo

anno. Sono stati utilizzati anche documenti autentici, stimolando negli alunni la capacità di inferire

il significato dei vocaboli dal contesto; sono stati svolti esercizi di analisi testuale (vero-falso;

ricerca di sinonimi/antonomi; scelta multipla) e del contenuto tramite domande a risposta aperta cui

gli alunni erano sollecitati a rispondere in modo personale, servendosi delle proprie conoscenze

linguistiche e non citando piattamente il testo.

Strumenti di verifica:

Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed

alunno e sempre condotte in lingua inglese.

Le verifiche scritte, basate prevalentemente su un testo da analizzare e commentare, sono state

articolate in più esercizi: vero-falso, ricerca di parole ed espressioni, domande a risposta aperta,

specie nel corso del primo quadrimestre. Nel secondo quadrimestre, invece, si è data priorità

assoluta alla simulazione delle prove d’esame, sottoponendo alla classe prove di tipologia B –

quesiti a risposta singola.

Criteri per la valutazione:

33

Sono state effettuate varie verifiche scritte, secondo la modalità della terza prova, di cui 2

simulazioni di terza prova d'esame, nonché svariate prove orali per l'accertamento delle abilità

ricettive e produttive. Per quanto riguarda la misurazione ci si è attenuti alla tabella di valutazione

in decimi, nonché ai criteri di pertinenza, comprensione, conoscenza dei contenuti e del linguaggio

specifico, correttezza morfo-sintattica ed appropriatezza del lessico, espressione (scorrevolezza e

capacità di creare collegamenti nella produzione orale).

Per la valutazione si è tenuto conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e di

indicatori quali l'impegno, la partecipazione e la progressione rispetto ai livelli di partenza senza

tuttavia mai prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati.

Si è preferito dare valore prioritario alla fluenza nel discorso (velocità e/o scorrevolezza della

produzione linguistica, grado di controllo del lessico, livello di interazione tra lingua e contenuto)

rispetto all'accuratezza formale fine a se stessa dell'espressione linguistica. Va comunque rimarcato

che, nella maggioranza dei casi, le competenze linguistiche risultano più solide a livello scritto,

mentre persistono insicurezze a livello espositivo.

PROGRAMMA SVOLTO

Grammar Revision

Ripasso delle principali strutture linguistiche e funzioni comunicative con particolare attenzione a:

Periodo ipotetico di tipo zero; di primo tipo; di secondo tipo; di terzo tipo

Connettivi di condizione ( if, even if, unless, provided/providing, imagine, uppose/supposing, as

long as, in case of ) Wish + Past Simple; + would; + Past Perfect

Discorso indiretto: i verbi say e tell; riferire domande e risposte; riferire ordini.

PHOTOCOPIES : BRITISH HISTORY ( From the Industrial Revolution to the Second World War)

Scotland

The First Part of the 20th Century : History, Society and Culture

The 19th Century : History, Society and Culture

The Victorian Age

The First Industrial Revolution

Charles Dickens

The Second Industrial Revolution

The Third Industrial Revolution

The First World War and the postwar period

The Great Depression

The Twentieth Century

The Second World War

Sir Winston Churchill

“Blood, Toil, Tears and Sweat”

“ NETLINK “ : NETWORKS AND NETWORKING

SECTION 3 : INFORMATION INPUT AND OUTPUT

Unit 7 : Input Devices

34

Input Devices

These Mice Aren’t Blind

SECTION 5 : NETWORKS AND NETWORKING

Unit 12 : Networks

Networks

LANs and WANs

What’s the Internet?

Unit 13 : Getting connected

Standards and Protocols

Connecting to the Internet

Cut the Cables

Links to the Net

SECTION 6 : GOING ONLINE

Unit 14 : Common Internet Tools

The World Wide Web

Indexes and Search Engines

Unit 15 : Communicating on the Net

Electronic Mail

You’ve Got Free Mail

Talking “Live” on the Internet

SECTION 7 : LIVING IN AN INFORMATION SOCIETY

Unit 16 : Shopping and Doing Business on the Net

E-commerce essentials

Something to sell?

E-Tailing

35

SISTEMI E RETI

Prof. : Francesca Antonioli

I.T.P. : Marco Sabattini

Relazione

La classe V J, che ho conosciuto solamente nell’anno scolastico in corso, è composta da 24 alunni,

di cui 23 frequentanti.

Gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamento particolarmente corretto, educato e

rispettoso.

Le motivazioni e l’interesse sono state adeguate al crescere delle responsabilità e della maturità,

specialmente durante l’attività laboratoriale.

Una parte della classe ha raggiunto un buon livello di preparazione con punte di eccellenza, una

parte ha conseguito un livello più che discreto ed una parte un livello più che sufficiente.

OBIETTIVI

Conoscenze

Tecniche di filtraggio del traffico di rete.

Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti.

Reti private virtuali.

Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete.

Competenze

Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all’accesso ai

servizi.

Identificare le caratteristiche di un servizio di rete.

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio.

METODI

Lezione frontale.

Lavoro collettivo.

Software per le esercitazioni di laboratorio.

Internet.

VERIFICHE

Esercitazioni pratiche in laboratorio di informatica, questionari a risposta singola e multipla,

verifiche orali e scritte.

Scritte: per evidenziare le capacità di progettazione a tavolino.

36

Orali: per evidenziare e discutere le nozioni teoriche apprese.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto livelli più che soddisfacenti con alcune punte di eccellenza.

37

PROGRAMMA SVOLTO DI SISTEMI E RETI

Prof. Francesca Antonioli

ITP: Marco Sabattini

UNITA' 1 : VLAN - VIRTUAL LOCAL AREA NETWORK

Le Virtual LAN (VLAN)

Vlan tagged e untagged.

Il protocollo VTP e l'Inter-Vlan Routing.

L’Inter-Vlan tradizionale;

Router on a stick

Laboratorio: configurazione e realizzazione di una VLAN con Packet Tracer

UNITA' 2 : TECNICHE CRITTOGRAFICHE PER LA PROTEZIONE DEI DATI

Principi di crittografia: generalità.

Cifratura; principio di Kerckhoff.

Crittografia simmetrica o a chiave privata: generalità, il criterio DES, 3-DES, IDEA, AES, limiti

degli algoritmi simmetrici.

Crittografia asimmetrica o a chiave pubblica: generalità.

Algoritmo RSA.

Crittografia ibrida.

Certificati e firma digitale.

Laboratorio .1 Algoritmo di cifratura con PHP: MD5 ed SHA1

UNITA' 3 : LA SICUREZZA DELLE RETI

La sicurezza nei sistemi informativi: minacce naturali e minacce umane.

I packet sniffer, IP spoofing , Denial of service.

Analisi dei rischi.

Principali tipologie di minacce.

Servizi di sicurezza per messaggi di email: minacce alla posta elettronica, il protocollo S/MIME, un

software per la posta sicura (PGP).

La sicurezza delle connessioni con SSL/TLS.

La difesa perimetrale con i firewall.

Personal firewall.

Network firewall.

Configurazione di un router con packet filtering.

Firewall stateful inspection.

Application proxy

DMZ (Demilitarized Zone).

Normativa sulla sicurezza e sulla privacy: il d.lgs 196/03, crimini informatici.

Laboratorio: Le Access Control List con Packet Tracer (ACL standard ed ACL estese).

UNITA' 4 : RETI PRIVATE E RETI PRIVATE VIRTUALI

La VPN.

Il protocollo IPsec

Classificazioni delle VPN.

UNITA' 5 : WIRELESS E RETI MOBILI

38

Wireless: comunicare senza fili, topologia.

BAN, PAN, WLAN E WWAN.

La crittografia e l'autenticazione nel wireless (WPA-WPA2).

La trasmissione wireless: cenni alle tecnologie trasmissive, problemi nelle trasmissioni wireless.

L'architettura delle reti wireless

La normativa delle reti wireless

UNITA' 6 : MODELLO CLIENT SERVER E DISTRIBUITO PER I SERVIZI DI RETE.

Le applicazioni e i sistemi distribuiti: l’evoluzione delle architetture informatiche.

Architetture dei sistemi web.

Amministrazione di una rete.

Active Directory

La sicurezza della rete: sicurezza nei protocolli TCP/IP, ridondanza di server e servizi, piano di

disaster recovery.

39

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Docente: Prof.Giorgio Ciotti

Ore settimanali n.3

RELAZIONE

La materia gestione progetto e organizzazione di impresa è inserita per la prima volta nei quadri

orari del quinto anno del corso di Informatica degli Istituti Tecnici ed è indirizzata a creare le

necessarie sinergie orizzontali con le materie di indirizzo dedicando a concetti chiave e a progetti

legati alla realtà aziendale, uno studio che presti riferimento al mondo del lavoro.

Il sempre più stretto legame tra informatica ed economia è trattato da ogni punto di vista.

Anche gli esercizi, i casi pratici, gli approfondimenti e gli esempi reali favoriscono l'apprendimento

delle tematiche interdisciplinari di informatica ed economia.

La classe, già conosciuta stante gli insegnamenti praticati nel biennio precedente, si è dimostrata

attenta e curiosa rispetto a tematiche mai trattate nel quinquennio e l’introduzione di un lessico

aziendale ed economico ha, a volte, creato qualche incertezza comunque sanata nel tempo.

L’insegnamento è stato prettamente teorico frontale e laboratoriale.

In particolare il laboratorio di informatica è stato il luogo dove implementare analisi e casi reali.

OBIETTIVI

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

• gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della

qualità e della sicurezza;

• utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e

dei servizi;

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale

con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio

• utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive ed agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

disciplinare

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

METODI

Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca e lettura guidata, lavoro collettivo di esercitazioni

utilizzando libro di testo, lavagna, software per le esercitazioni di laboratorio, dispense e

approfondimenti, Internet.

VERIFICHE

Esercitazioni pratiche in classe e in laboratorio di informatica, questionari con domande aperte,

prove strutturate e semi-strutturate, verifiche orali e scritte.

Scritte: per evidenziare le capacità di progettazione a tavolino.

Orali: per evidenziare e discutere le nozioni teoriche apprese

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto livelli mediamente discreti con alcune punte di eccellenza.

40

41

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale

L'informazione e l'organizzazione

Micro e Macrostruttura

Le strutture organizzative

I costi di un'organizzazione aziendale.

Modulo 2 Sicurezza informatica: Crittografia simmetrica e asimmetrica – PEC – Sicurezza

aziendale – Proxy – Legislazione

Introduzione alla sicurezza informatica in azienda

Definizioni inerenti la sicurezza informatica: Vulnerabilità, Controllo, Minaccia, Attacco,

Intrusione.

Sicurezza informatica: la crittografia in azienda.

Elementi di crittografia simmetrica e asimmetrica.

Principali algoritmi di criptazione simmetrica e asimmetrica. Chiavi OTP, algoritmo di Feistel. Des

e

3Des.

Esperienze laboratoriali:

- Conoscere le basi delle tecniche di autenticazione dei messaggi

- Gpg4win

- Concetto di autenticazione dei messaggi nell’ambito degli attacchi alla sicurezza

• Conoscere le basi delle tecniche di autenticazione dei messaggi

• MAC

• Hash unidirezionale

• Secure Hash Algorithm

Il ruolo dei crittoanalisti.

Analisi ed evoluzione dei sistemi cifrati. Casi particolari: Cifrario di Cesare, Leon Battista Alberti,

Maria Stuarda, messaggi radio cifrati (prima guerra mondiale), macchina elettrica di cifratura nella

seconda guerra mondiale (macchina enigma). Codice Porpora, codice JN25B. Lingua Navajo.

Crittografia RSA nell'e-commerce. Caso PGP. Crittografia asimmetrica. Firma digitale.

Modulo 3 Software malevoli e sicurezza nella posta elettronica

I software malevoli, definizioni. Caso virus e worm.

Sicurezza nella posta elettronica:

- Pretty Goood Privacy (PGP)

- Secure Mime (S/MIME)

La sicurezza nelle comunicazioni.

Servizi di posta elettronica, cloud, documenti.

Analisi delle security policy. Caso agenzia entrate.

Analisi della legge 675/96 e T.U. privacy 196/2003, implicazioni informatiche sul trattamento dei

dati.

Codice della amministrazione digitale: elementi di base

Modulo 4 I processi aziendali:

Catena del valore, processi primari e processi di supporto - Le prestazioni dei processi aziendali -

Modellizzazione dei processi aziendali e principi della gestione dei processi.

Modulo 4 Principi e tecniche di Project Management

Il progetto e le sue fasi

42

Il principio chiave nella gestione di un progetto e gli obiettivi di progetto

L'organizzazione dei progetti

Tecniche di pianificazione e di controllo temporale

La programmazione e il controllo dei costi e la gestione delle aree di rischio –

Pianificazione e controllo della qualità e gestione della documentazione.

Introduzione ai modelli di produzione del software

Modulo 5 Modelli di produzione del software:

waterfall, prototipale, incrementale, XP

Modulo 6 UML

Introduzione UML quale modello analisi requisiti.

Ripasso su dispense online

UML: diagramma dei casi d'uso

UML: diagramma dei casi d'uso. Esercizi relativi. Caso web store.

Esercizi UML, gestione parcheggio e stazione

UML: diagrammi temporali. Esercizi relativi

Casi d'uso, diagrammi temporali.

43

TPSIT

Programma volto nella Classe 5J fino al 15-05-2015

Ore settimanali 4

Libro di testo: CAMAGNI PAOLO / NIKOLASSY RICCARDO - TECNOLOGIE E

PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI, Volume 3

Hoepli

Docente: Angelo Galanti

ITP: Marco Sabattini

CONTENUTI

HTTP

• Caratteristiche del protocollo

• Tipologie di messaggi

• Metodi di una richiesta http

• Header di richiesta e risposta

• Codice di stato della risposta.

XML

• Caratteristiche del linguaggio XML

• Regole sintattiche

• Regole semantiche

• Elementi e attributi in XML

• Namespace

• Validazione dei documenti (DTD e XML Schema Definition)

Linguaggi con grammatica XML

• XHTML

• XSLT

• XPath

FTP

• Caratteristiche del protocollo

• Sessione FTP passiva e attiva

• Realizzazione di applicazioni FTP C/S in PHP

Posta Elettronica

• SMTP

• POP3

• IMAP

• Realizzazione di applicazioni SMTP C/S in PHP

• Realizzazione di applicazioni POP C/S in PHP

Web Services

• SOAP

• WSDL

• Realizzazione di web services in PHP

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5J, che ho seguito solo in questo anno scolastico, è costituita da 23 studenti, il loro

comportamento è sempre stato rispettoso e corretto nei confronti degli altri e dell’ambiente

scolastico ma non altrettanto nei confronti della partecipazione all’attività didattica. Emerge un

gruppo di studenti più motivati ed impegnati nello studio, in possesso di buone capacità, che ha

44

conseguito buoni risultati, mentre un piccolo gruppo di studenti ha manifestato un preparazione di

base lacunosa e una partecipazione discontinua.

OBIETTIVI

Conoscenze

- Metodi e tecnologie per la programmazione di rete.

- Protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo.

- Tecnologie per la realizzazione di web-service.

Abilità

- Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete.

- Progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche.

- Sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti.

- Progettare semplici protocolli di comunicazione.

- Realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

METODOLOGIE: Lezione frontale e partecipata, Attività di laboratorio, Problem solving e

scoperta guidata

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo, lavagna, quaderno di appunti, computer, proiettore.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il livello di preparazione è disomogeneo e in generale sufficiente. Un piccolo gruppo, costituito da

alunni più motivati e organizzati nello studio, ha raggiunto gli obiettivi ed ha manifestato un

positivo interesse nei confronti dei temi trattati. La maggior parte della classe presenta una

preparazione più che sufficiente ed una discreta autonomia nell’organizzazione dello studio. Un

piccolo gruppo di studenti non ha completamente raggiunto gli obiettivi sia per quanto riguarda le

abilità, sia per quanto riguarda le conoscenze.

45

RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: prof.ssa MARINI LORETTA

RELAZIONE FINALE

La classe appare sufficientemente unita, i sottogruppi formatisi nel corso del triennio hanno

raggiunto un equilibrato rapporto di partecipazione e collaborazione alla vita scolastica anche se

non sembrano essere emerse personalità di rilievo, in grado di essere veri e propri punti di

riferimento per il cammino comune.

Gli alunni hanno seguito il dialogo educativo mostrando interesse e una forte e sincera sensibilità

alle problematiche etiche e morali. Gli argomenti svolti sono stati ampiamente approfonditi a partire

dall’aspetto antropologico-esperienziale per giungere, attraverso i riferimenti alla Sacra Scrittura, ai

documenti conciliari e ad alcune encicliche, ad una discreta conoscenza delle linee essenziali del

cattolicesimo.

Utile all’acquisizione di maggiore sicurezza in sé e, allo stesso tempo, di un rispettoso ascolto delle

idee altrui è stato lo scambio di riflessioni personali tra allievi; in questo senso positivo è stato

l’impegno nel cercare una partecipazione attiva da parte di ogni singolo. Gli argomenti svolti non

hanno subito variazioni rispetto alla programmazione iniziale e la partecipazione al dialogo

educativo, che ha visto un interesse maggiore per l’aspetto morale-esistenziale rispetto a quello

teologico- sistematico, è stata mediamente più che sufficiente.

I risultati raggiunti sono, nel complesso, pienamente sufficienti.

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi proposti sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla maggior parte degli studenti,

in particolare sono stati perseguiti i seguenti obiettivi disciplinari:

- saper cogliere la complessità del fenomeno religioso valutandone gli aspetti in maniera articolata e

ponderata, conosce gli elementi costitutivi e le dimensioni del “fatto religioso”. L’allievo è abilitato

a riconoscere e a decifrare la religione quale dimensione integrante dell’uomo, della cultura e della

storia.

- Conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e, specificamente, di quello cattolico;

sapere che il testo biblico, oltre ad essere il documento fondamentale della tradizione ebraico -

cristiana perché Parola di Dio, è fonte di conoscenza della storia antica e documento rilevante per la

comprensione della civiltà e della cultura europea.

- Riflettere sul valore della vita umana e sull’immagine di uomo portata alla luce dall’evento

cristiano.

- Rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa; essere in

grado di effettuare valutazioni autonome e rielaborazioni personali maturando proprie posizioni

ragionate e giustificate.

METODOLOGIE

L’impostazione metodologica adottata ha prediletto la trattazione degli argomenti in chiave

prevalentemente antropologico - esperienziale: una particolare attenzione alle problematiche

esistenziali dei ragazzi ha favorito l’esposizione dei contenuti consentendone un adeguato

approfondimento. Si è cercato di rendere gli allievi partecipi e protagonisti del processo educativo,

favorendone sempre la partecipazione attiva e incoraggiando la fiducia nelle loro capacità.

Il lavoro è stato organizzato attraverso lezioni frontali, conversazioni guidate, lettura e

approfondimento di alcune parti del testo biblico, nonché di testi storici e culturali, ricerche

46

individuali e di gruppo intese come metodo di apprendimento e di approfondimento dell’attività

assembleare.

Lo studente è stato inoltre condotto all’acquisizione di concetti chiave attraverso alternanza di

domande, risposte brevi, concise spiegazioni, soluzione di situazioni problematiche.

STRUMENTI

Testi di approfondimento, dispense, articoli vari, parti di significativi documenti della Chiesa,

supporti audiovisivi.

VERIFICHE

Il raggiungimento degli obiettivi è stato verificato attraverso: brevi colloqui, compilazione di test,

questionari, relazioni, soluzione di situazioni problematiche, composizioni libere.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

La ricerca di Dio nell’esistenza umana; l’uomo proteso verso il mistero. Il mistero

dell’Incarnazione; il significato soteriologico della Pasqua di Gesù.

Legge naturale e legge divina. Il problema etico.

Il cristiano e l’impegno socio - politico; l’atteggiamento dei giovani nei confronti della politica e dei

problemi sociali. L’osservanza delle leggi per il perseguimento del bene comune. I doveri del

cittadino: partecipazione, informazione, manifestazione, contestazione.

Il problema del male; Dio e il male. Il male creatura di Dio? Il libero arbitrio nella creazione.

Il male nei primi capitoli del libro della Genesi; l’origine del male. Il mistero della morte. Il

dramma della sofferenza umana. L’uomo e la malattia.

Chiesa e società del lavoro; il significato del lavoro, l’ottica del servizio verso l’altro e verso la

società.

L’amore tra l’uomo e la donna e il desiderio di una vita insieme. La sessualità come dono; morale

cristiana e regolazione delle nascite: riferimenti ai principali documenti del Magistero quali Donum

Vitae, Humanae Vitae, Evangelium Vitae. Le caratteristiche del sacramento del matrimonio. La

Chiesa e i separati risposati. I casi di nullità del matrimonio religioso. I matrimoni misti e la

disparità di culto.

Il valore e la dignità della persona umana e il rispetto delle diversità.

La dimensione etica: etica laica e etica religiosa. Le proposte etiche contemporanee: etica

soggettivistica e libertaria, etica utilitaristica, etica tecno-scientifica, etica ecologista, etica della

responsabilità e etica religiosa.

L’etica cristiano-cattolica.

La svolta nella Chiesa apportata dal Concilio Vaticano II. Il dialogo tra la Chiesa e le altre religioni.

Uscire da se stessi per aiutarsi nel rapporto con gli altri: il volontariato.

I limiti di una concezione di sviluppo legata prevalentemente all’aspetto economico. Uno sviluppo

umano autentico. Prospettive di un’etica sociale cristianamente ispirata: il perseguimento del bene

comune. Libertà e responsabilità. Responsabilità personale e collettiva. La proprietà privata.

47

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.

Docente prof. Flavio Gramaccioni

PROGRAMMA

Conoscenze Competenze e abilità

U. D.

impiegat

e per lo

svolgime

nto

Tipologia delle prove

Esercizi

di

potenziamento

delle capacità

fisiche e

coordinative

Esercizi di potenziamento a carico

naturale

Esercizi di coordinazione generale,

segmentaria, oculo –manuale, oculo -

podalica

Esercizi di sensibilizzazione

all'equilibrio statico, dinamico e in

volo

Esercizi di orientamento spazio

temporale e di destrezza

Esercizi a coppie (opposizione –

resistenza, mobilità articolare).

Funicella: salti nelle varie

combinazioni ed esercizi di

coordinazione.

10

Verifiche pratiche periodiche

attraverso test motori,

riguardanti sia la tecnica di base

dei giochi sportivi che le

capacità condizionali

Test scritti

Verifiche orali su parti limitate

del lavoro

48

Giochi

sportivi

Pallavolo: didattica e tecnica dei

fondamentali di gioco (la battuta a

tennis, il palleggio, il bagher, la

schiacciata). Schemi di gioco: la

difesa, l'attacco e le regole.

Basket: didattica e tecnica dei

fondamentali di gioco (il palleggio, il

passaggio, il tiro a canestro, tiro in

sospensione, il tiro in terzo tempo).

Schemi di gioco: la difesa, l'attacco,

le regole.

Calcio a cinque: didattica dei

fondamentali di gioco e regole.

Pallamano: fondamentali di base.

Smashball : conoscenze delle regole

di gioco e svolgimento del gioco in

forma globale.

Ultimate frisbee: lanci di base e

regolamento ufficiale.

14

Le basi

anatomiche e

funzionali del

movimento:

l’apparato

circolatorio

Anatomia fisiologia

Meccanica del cuore.

1

Le basi

anatomiche e

funzionali del

movimento:

l’apparato

scheletrico e

articolare

Anatomia e fisiologia.

I vizi posturali.

Le anomalie della colonna

vertebrale

1

Pronto

soccorso

Elementi di primo soccorso

1

Proiezione

film

Visione Film.” A peaceful warrior” 1

Metodi

prescrittivi-direttivo, misto, assegnazione dei compiti, della risoluzione dei problemi, della

scoperta guidata.

49

Relazione finale

Il programma di Scienze Motorie e Sportive è stato svolto secondo quanto previsto dalla

programmazione disciplinare iniziale. La classe è composta da 24 alunni , tutti di sesso maschile. E’

presente un alunno disabile che risulta non frequentante. Buono il lavoro sia sotto il profilo del

controllo dei movimenti attraverso la conoscenza delle proprie qualità motorie, della propria postura,

della propria gestualità abituale. A seguito degli stimoli offerti non solo hanno lavorato sul proprio

corpo e sulla propria motricità ma anche sulla socializzazione attraverso la proposta di sport di

squadra che favoriscono il rafforzamento dell’identità personale degli e l’acquisizione di una

maggior sicurezza personale. La classe presenta caratteristiche e capacità motorie abbastanza

omogenee, con alcune eccellenze e diversi alunni hanno migliorato le proprie capacità inziali. Si è

evidenziato un affinamento nell’esecuzione dei fondamentali dei grandi giochi di squadra e un

miglioramento della collaborazione ed intesa tra alunni allo scopo di raggiungere un obiettivo

comune. Durante il corso dell’a.s. si sono fornite alcune nozioni teoriche, che avevano l’obiettivo di

dare informazioni fondamentali sulla tutela della salute. La classe nel corso dell’anno ha avuto un

approccio positivo e costruttivo con la materia e con l’insegnante. L’impegno e la partecipazione

sono stati sempre continui ed il comportamento sempre adeguato accompagnato da una condotta

della classe nel complesso soddisfacente.

Mezzi e Strumenti Adottati

cerchi, funicelle, bastoni, palloni vari, palle mediche, coni, tamburelli, ostacolino, coni , step,

cinesini ecc…

Tempi del percorso formativo La programmazione ha seguito nelle sue linee generali le indicazioni ministeriali.

Criteri di valutazione La valutazione si articola in tre momenti:

1. Valutazione dei livelli di partenza, basata sui risultati dei test motori

2. Valutazione sistemica formativa, frutto di ripetute osservazioni condotte

sugli allievi durante lo svolgimento delle varie attività

3. Valutazione sommativi per registrare i miglioramenti conseguiti nelle varie abilità

motorie,

nell’impegno dimostrato, nel comportamento, nel rispetto delle regole,

nell’interesse e nella conoscenza degli obiettivi propri dell’educazione fisica.

50

SIMULAZIONI

PRIMA SIMULAZIONE PRIMA PROVA Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Leggi la poesia di G. Pascoli L’Assiuolo e dopo aver introdotto l’argomento parlando dei più importanti aspetti

della vita del poeta in relazione alle sue opere, rispondi alle seguenti domande:

1. Quali sono i tipici stilemi pascoliani presenti nella lirica?

2. In quali differenti modi viene definito nel testo il verso dell’Assiuolo, e perché?

3. In quali versi Pascoli usa un linguaggio fonosimbolico?

4. Dove puoi rintracciare nel testo l’uso dell’ enjambement e dell’anafora?

5. Come puoi parafrasare le espressioni figurate alba di perla, nebbia di latte, sospiro di vento?

6. Qual è il significato dell’analogia presente nei versi 21-22?

7. Perché diciamo che l’Assiuolo è un simbolo baudelairiano?

8. Qual è quindi la relazione tra il Simbolismo francese e il Fanciullino di Pascoli?

L'ASSIUOLO

Dov'era la luna? ché il cielo

notava in un'alba di perla,

ed ergersi il mandorlo e il melo

parevano a meglio vederla.

Venivano soffi di lampi

da un nero di nubi laggiù;

veniva una voce dai campi:

chiù…

Le stelle lucevano rare

tra mezzo alla nebbia di latte:

sentivo il cullare del mare,

sentivo un fru fru tra le fratte;

sentivo nel cuore un sussulto,

com'eco d'un grido che fu.

Sonava lontano il singulto:

chiù…

Su tutte le lucide vette

tremava un sospiro di vento:

squassavano le cavallette

finissimi sistri d'argento

(tintinni a invisibili porte 21

che forse non s'aprono più?); 22

e c'era quel pianto di morte

chiù…

TIPOLOGIA B REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE

puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», interpretando e confrontando i

documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze

ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato.

51

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO E LETTERARIO

ARGOMENTO: Affetti familiari

DOCUMENTI

In morte del fratello Giovanni

Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo

di gente in gente, me vedrai seduto

su la tua pietra, o fratel mio, gemendo

il fior de' tuoi gentili anni caduto.

La Madre or sol, suo dì tardo traendo,

parla di me col tuo cenere muto;

ma io deluse a voi le palme tendo,

e sol da lunge i miei tetti saluto.

Sento gli avversi Numi, e le secrete

cure che al viver tuo furon tempesta,

e prego anch'io nel tuo porto quïete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!

Straniere genti, l'ossa mie rendete

allora al petto della madre mesta.

U. FOSCOLO, Sonetti, (1802)

A mia moglie, in montagna

Dal fondo del vasto catino,

supini presso un'acqua impaziente

d'allontanarsi dal vecchio ghiacciaio,

ora che i viandanti dalle braccia tatuate

han ripreso il cammino verso il passo,

possiamo guardare le vacche.

Poche sono salite in cima all'erta e pendono

senza fame né sete,

l'altre indugiano a mezza costa

dov'è certezza d'erba

e senza urtarsi, con industri strappi,

brucano; finché una

leva la testa a ciocco verso il cielo,

muggisce ad una nube ferma come un battello.

E giungono fanciulli con frasche che non usano,

angeli del trambusto inevitabile,

e subito due vacche si mettono a correre

con tutto il triste languore degli occhi

che ci crescono incontro.

Ma tu di fuorivia, non spaventarti,

non spaventare il figlio che maturi.

G. ORELLI, L'ora del tempo , (1962)

Ed amai nuovamente; e fu di Lina

dal rosso scialle il più della mia vita.

Quella che cresce accanto a noi, bambina

dagli occhi azzurri è dal suo grembo uscita

Trieste è la città, la donna è Lina,

per cui scrissi il mio libro di più ardita

sincerità; né dalla sua fu fin'

ad oggi mai l'anima mia partita.

Ogni altro conobbi umano amore;

52

ma per Lina torrei di nuovo un'altra

vita, di nuovo vorrei cominciare.

Per l'altezze l'amai del suo dolore,

perché tutto fu al mondo, e non mai scaltra,

e tutto seppe, e non se stessa, amare.

U. SABA, Autobiografia, (1924)

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.

Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.

Il mio dura tuttora, né più mi occorrono

le coincidenze, le prenotazioni,

le trappole, gli scorni di chi crede

che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non già perché con quattr'occhi forse si vede di più.

Con te le ho scese perché sapevo che di noi due

le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,

erano le tue.

E. MONTALE, Satura, (1971)

Il compleanno di mia figlia. 1966

Siano con selvaggia compunzione accese

le tre candele.

Saltino sui coperchi con fragore i due

compari di spada compiuti uno

sei anni e mezzo, l'altro cinque

e io trentaquattro e la mamma trentadue

e la nonna, se non sbaglio, sessantotto.

Questa scena non verrà ripetuta.

La scena non viene diversamente effigiata. E chi

si sentisse esule o in qualche

percentuale risulta ingrugnato

parli prima o domani.

Accogli, streghina di marzapane, la nostra sospettosa tenerezza.

Seguano come a caso stridi

di vagoni piombati, raffiche di mitragliatrice…

G. RABONI, Cadenza d'inganno, (1975)

La madre

E il cuore quando d'un ultimo battito

Avrà fatto cadere il muro d'ombra

Per condurmi, Madre, sino al Signore,

Come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,

Sarai una statua davanti all'Eterno,

Come già ti vedeva

Quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,

Come quando spirasti

Dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m'avrà perdonato,

Ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d'avermi atteso tanto,

E avrai negli occhi un rapido sospiro.

G. UNGARETTI, 1930

53

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO: Il lavoro tra sicurezza e produttività

DOCUMENTI

“Il lavoro nell'antichità non aveva il valore morale che gli è stato attribuito da venti secoli di cristianesimo e dalla

nascita del movimento operaio. Il disprezzo per il lavoro manuale è apparso a molti come contropartita della schiavitù e,

nel contempo, causa del ristagno delle tecniche. Dell'esistenza di questo disprezzo si potrebbero dare molteplici prove.

Nella Politica Aristotele esalta il fatto che i cittadini abbiano tutto il tempo libero «per far nascere la virtù nella loro

anima e perché possano adempiere i loro doveri civici». È la stessa nozione dell'otium cum dignitate che appare come

l’ideale di vita degli scrittori romani alla fine della Repubblica e all'inizio dell'Impero. Ciò significa affermare anche che

il lavoro è un ostacolo a questo tipo di vita e, quindi, una degradazione.”

C. MOSSE, Il lavoro in Grecia e a Roma, trad. it. di F. Giani Cecchini, Firenze, 1973

“Nella produzione moderna il lavoro ha assunto un’importanza crescente tanto da essere considerato il soggetto e non

più l’oggetto di qualsiasi attività produttiva. Per il codice civile (libro V, artt. 2060 e sgg.), che regola il lavoro

nell’impresa come elemento soggettivo e dinamico, oltre che fattore primario della produzione, il lavoro consiste nella

prestazione di energie lavorative effettuata, contro il corrispettivo di una retribuzione, da una persona fisica (lavoratore)

a favore di un’altra persona fisica o giuridica (datore di lavoro). Il lavoro può concorrere alla produzione in modo

subordinato o autonomo.”

ENCICLOPEDIA UNIVERSALE, vol. 13°, a cura di G. Ceccuti-S. Calzini-R. Guizzetti, Ed. “IL SOLE 24 ORE”,

Milano, 2006

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” (art. 1)

“ La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo

diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una

funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.” (art. 4)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

“Dal Rapporto [ISFOL 2007] emerge una discrasia tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto in quei segmenti della

popolazione - donne e over 55 anni in primis – per i quali, anche in linea con gli obiettivi di Lisbona, si auspicherebbe

un incremento dei tassi di attività. Sul fronte della qualità della crescita economica del Belpaese, il rapporto sottolinea

come i lavori siano sempre più meno conformi alle aspettative degli individui, sia per la qualità del lavoro disponibile

per i nuovi entrati sia per le prassi selettive. Le scarse prospettive di carriera rappresentano il principale fattore di

scoraggiamento sul fronte lavorativo.…Fa riflettere il dato che quasi il 20% degli occupati ritenga di svolgere mansioni

che utilizzano solo parzialmente le loro competenze professionali.…Tra le iniziative da intraprendere per contrastare le

criticità del nostro mercato del lavoro, la ricetta dell’Isfol è migliorare la coerenza e l’adattabilità reciproca tra domanda

e offerta di lavoro. Soprattutto sfruttando al meglio le potenzialità del sistema dei servizi per l’impiego. Inoltre, un

funzionamento più fluido e trasparente del nostro mercato del lavoro passa anche attraverso la conciliazione fra

competitività e meriti e l’equità dell’accesso alle opportunità. Ma su tutti, prioritario, è investire nella sicurezza del

lavoro e nel contrasto del lavoro irregolare.”

C. TUCCI, Rapporto Isfol: lavoro precario per 10 lavoratori su 100, 20 novembre 2007

“L’ambiente di lavoro, non rappresenta soltanto un’accezione più ristretta della nozione di ambiente, ma si caratterizza

in termini assai diversi. Anche esso costituisce infatti l’oggetto di una normativa amministrativa e penale diretta a

garantire la salute dei lavoratori addetti ad attività particolarmente rischiose, e che in taluni ordinamenti impone alle

imprese l’adozione di sistemi generali di controlli preventivi;…ma sovente è dato riscontrare disposizioni che,

attraverso la garanzia della salute a livello di rapporto individuale, attuano una vera e propria tutela dell’ambiente di

lavoro come oggetto di una situazione soggettiva specifica del prestatore di lavoro, autonomamente tutelabile.…Così

delineata, la tutela dell’ambiente di lavoro si prospetta, più che come tutela di un luogo (e cioè dell’ambiente in genere),

come garanzia della salute (e quindi della persona) del lavoratore.”

L. RICCA, La tutela dell’ambiente di lavoro nel quadro del sistema dei diritti sociali, in “Protezione dei diritti sociali e

prevenzione degli incidenti sul lavoro nel quadro dei diritti dell’uomo lavoratore”, Ed. Giuffrè, Milano, 1988

“Il fattore tecnologico è stato nelle ricerche più recenti piuttosto trascurato a vantaggio di una impostazione che

accentuava l’influenza delle variabili psico-sociologiche nel complesso fenomeno dell’infortunio. Non si può negare

però che un processo produttivo deve essere analizzato sotto l’aspetto tecnologico per poter rilevare di quanto il

comportamento umano venga condizionato dalla velocità e dalle caratteristiche della produzione. L’infortunio nella sua

apparente obiettività si è rilevato quale fenomeno la cui ricostruzione fotogenica non è riconducibile a un meccanismo

casualistico.”

54

C. DI NARO-M.NOVAGA-G.COLETTI-S.COLLI, Sicurezza e produttività: influenza delle variabili tecnologiche sul

comportamento lavorativo, in “Securitas”, n° 7, anno 58, 1973

“Tutto il tempo perduto a causa degli infortuni rappresenta ore-lavoro e ore-macchina aggiunte al tempo richiesto per

produrre una data quantità di beni o di servizi e, di conseguenza, riduce la produttività aziendale….A parte le perdite

dirette di tempo, allorché il lavoro viene interrotto a causa di un infortunio, condizioni pericolose di lavoro comportano

un rallentamento delle lavorazioni stesse, poiché gli operai devono stare in guardia e muoversi e lavorare con maggiore

attenzione e prudenza di ciò che sarebbe invece necessario se non esistesse il pericolo stesso. Di particolare importanza,

a questo riguardo, sono ad esempio, le trasmissioni dei motori, le cinghie di trasmissione e le parti mobili delle

macchine nelle cui vicinanze gli operai sono costretti a lavorare oppure a passare.”

A. BERRA-T. PRESTIPINO, Lo studio del lavoro e la psicologia della sicurezza lavorativa, Ed. Angeli., Milano 1983

“A tale principio del rischio professionale si ispirò, fin dall’inizio, la nostra legislazione per gli infortuni sul lavoro; la

quale per la protezione del rischio stesso impose al datore d’opera l’obbligo dell’assicurazione. Con ciò, da un lato, si

volle meglio garantire agli infortunati il pagamento delle indennità sostituendo l’Istituto assicuratore (ente

finanziariamente più solido) all’imprenditore, soggetto all’insolvibilità; dall’altro lato si volle salvare l’imprenditore da

oneri eccessivi rispetto alla sua potenzialità economica, pei casi di infortuni gravi, ripetuti o collettivi.”

G. MIRALDI, Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Cedam, Padova, 1979

3. ARGOMENTO: La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro.

DOCUMENTI

“Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno, mangia, digerisce,

salta di nuovo. E’ così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere ed il suo

dispiacere, attaccato cioè al piolo dell’attimo e perciò né triste né annoiato…

L’uomo chiese una volta all’animale: Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità? L’animale voleva

rispondere e dice: Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire – ma dimenticò subito anche questa

risposta e tacque: così l’uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a

dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo

accompagna. E’ un prodigio: l’attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente,

ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo

del tempo, cade, vola via - e improvvisamente rivola indietro, in grembo all’uomo. Allora l’uomo dice ‘mi ricordo’.”

F. NIETZSCHE. Considerazioni inattuali – Sull’utilità e il danno della storia per la vita 1884

“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei

contemporanei a quello delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni

del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel

quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questo fenomeno fa sì che la

presenza e l’attività degli storici, il cui compito è ricordare ciò che gli altri dimenticano, siano ancor più essenziali alla

fine del secondo millennio di quanto mai lo siano state nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici

devono essere più che semplici cronisti e compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione".

E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano 1997

“Mai si è parlato tanto di memoria storica da quando è caduto il muro di Berlino nell’autunno ’89, e tuttavia questo

discorrere concitato restava ingabbiato nel nominalismo: i fatti riesumati non erano che flatus vocis, il cui significato

sembrava essere destinato a sperdersi (…) La storia recente dell’uomo europeo si riassume in questa incapacità di

cadere nel tempo e di conoscerlo. Di lavorare sulla memoria, ma anche di oltrepassarla per estendere i confini e

costruire su di essa (…) Quel che ci salva, che ci dà il senso del tempo, è il nostro “esser nani che camminano sulle

spalle dei giganti”. I giganti sono le nostre storie, i successivi e contraddittori volti che abbiamo avuto in passato, e in

quanto tali personificano il vissuto personale e collettivo che ci portiamo dietro come bagagli. Dalle loro alte spalle

possiamo vedere un certo numero di cose in più, e un po’ più lontano. Pur avendola vista assai debole possiamo, col

loro aiuto, andare al di là della memoria e dell’oblio”.

B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001

“La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto”.

E. LOEWENTHAL, “La Stampa”, 25.1.2002

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

Argomento: "L'acqua, risorsa e fonte di vita"

55

Documenti

H²O UNA BIOGRAFIA DELL'ACQUA: H²O è l'unica formula chimica che tutti conoscono. Ed è giusto che sia così:

l'acqua non è solo la sostanza più diffusa sulla terra, ma è la condizione necessaria, la fonte, la matrice della vita. In tutti

gli antichi miti della creazione, in principio era l'acqua: nella Bibbia "lo spirito di Dio aleggiava sulle acque"; nel

Regveda, tutto "era acqua indistinta". Quando la spogliamo dei suoi abbellimenti simbolici, della sua associazione con

la purezza, l'anima, la maternità, la vita e la giovinezza; anche quando la riduciamo ad un fenomeno da laboratorio,

chimico o geologico che sia, l'acqua continua ad affascinarci. Molecola a prima vista molto semplice, nondimeno

l'acqua lancia alla scienza sfide sempre difficili."

Ph. BALL, H²O una biografia dell'acqua, Rizzoli 2000

USI E SPRECHI: "Destino veramente strano quello dell'acqua: se un essere umano ne è privato solo per pochi giorni,

muore. Se una zona attraversa un lungo periodo di siccità, migliaia o addirittura milioni di persone muoiono di fame.

Senza di essa, niente può vivere, crescere, produrre. E tutto questo si riflette nelle idee che ci facciamo sull'acqua e nella

sacralità che spesso ancora la circonda. Allo stesso tempo, però, l'acqua è sprecata, sporcata, ignorata e dimenticata

forse più di qualunque altra risorsa naturale."

M. FONTANA, L'acqua, natura, uso, consumo, inquinamento e sprechi, Editori riuniti, 1984

ACQUA, FONTE DI SICUREZZA ALIMENTARE: " Affinché vi sia cibo occorre che vi sia acqua. E' quindi

fondamentale investire per garantire la disponibilità e l'uso efficiente delle risorse idriche, in un indispensabile contesto

di salvaguardia ambientale. Acqua e cibo rappresentano il motore di quello sviluppo autosostenibile cui tutti dobbiamo

dare priorità assoluta."

Introduzione a "Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2002" da parte del

presidente del Consiglio dei Ministri

PROSPETTIVE FUTURE: "La società contemporanea si è abituata all'idea che risorse essenziali per la vita e per le

attività economiche e produttive, come l'acqua, siano inesauribili, a portata di mano, sempre disponibili. Non tutti

sanno, tuttavia, che questa fondamentale risorsa è limitata e, in alcune situazioni, comincia anche a scarseggiare.

Occorre, quindi, migliorare la conoscenza e la tutela dell'acqua come elemento fondamentale esistente in natura e

dell'acqua come risorsa per lo sviluppo, necessaria per la vita, per la salute, per le città e per le campagne, e in

particolare per l'agricoltura e per una sana alimentazione... In futuro ? è ormai evidente ? l'acqua diventerà sempre più

un bene prezioso ed insostituibile, anche raro. Le difficoltà di approvvigionamento, il declino della qualità, la penuria, il

consumo disattento, gli sprechi dell'acqua sono già motivo di preoccupazione… L'acqua non dovrà essere un fattore di

incertezza o, nel caso delle catastrofi, minaccia per la popolazione del mondo, anche nei luoghi dove il clima

favorevole, le piogge, l'innevamento, l'alternarsi delle stagioni l'hanno resa abbondante."

Atti della Giornata mondiale per l'alimentazione 2002

È L'ANNO DELLA VITA: "E' certamente una coincidenza che il 2003, atteso da tempo per celebrare i cinquant'anni

dalla scoperta della struttura a doppia elica del Dna, sia stato dedicato anche all'acqua. L'accostamento non poteva

essere, comunque, più pertinente. Il Dna è, soprattutto nell'immaginario collettivo, il simbolo biologico della vita, ed è

un luogo non meno comune che l'acqua è una condizione indispensabile per la vita. Nonché un ambiente che offre

straordinarie opportunità evolutive. Con conseguenze non sempre benefiche per l'uomo: nel passaggio a una civiltà più

sedentaria l'acqua ha infatti cominciato a rappresentare un grave rischio di morte per l'umanità, veicolando gli agenti di

malattie come il tifo e il colera o favorendo lo sviluppo di artropodi in grado di trasmettere virus, o parassiti come la

malaria. Il rapporto fra acqua e vita è stato intuito da molti miti della creazione, in particolare presso quelle civiltà che si

svilupparono sulle sponde dei grandi fiumi e fatto proprio addirittura dal primo filosofo naturalista, Talete."

G. CORBELLINI, Una molecola nell'oceano, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003

"La molecola è sempre H2O ma in molte parti del mondo è marrone, sporca di fango e portatrice di funghi e batteri e

quindi di malattie e di morte: Oppure è assente del tutto. Per l'Organizzazione mondiale della Sanità la situazione

peggiora: nel 2025 l'oro blu potrebbe essere insufficiente per due persone su tre. Urgono nuovi accordi internazionali.

L'acqua è un problema globale, ma a differenza del riscaldamento del clima, è affrontabile su scala locale. Lo stress

idrico è, per esempio, spesso causato da sprechi locali: in primo luogo dalle inefficienze in agricoltura (attività per la

quale utilizziamo il 70% dell'acqua), ma anche da semplici, stupide perdite delle tubature o contaminazioni evitabili…

Ma ciò che in Italia è un problema, in Bangla Desh può diventare un dramma. Fino a una trentina di anni fa, tutti

bevevano acqua contaminata dalle fognature. Ascoltando i geologi, però, si scopre che basterebbe scavare i pozzi a una

profondità di 80 metri, anziché di 50 circa per eliminare il problema alle radici nel 99% dei casi."

M. MERZAGORA, Un patto sul colore dell'acqua, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003

L'EMERGENZA IDRICA E LA STIMOLAZIONE DELLA PIOGGIA: "L'agricoltura italiana può contare sempre

meno sulle piogge… Una situazione che provocherà pesanti ripercussioni economiche se si considera che più del 50%

del valore lordo della produzione agricola italiana dipende dall'irrigazione e che i due terzi del valore delle esportazioni

è costituito da prodotti che provengono da territori irrigati. Alla stimolazione delle piogge si lavora nei Paesi più

avanzati al mondo, come gli Stati Uniti, e in nazioni, come Israele, che hanno adottato la tecnologia italiana e si

avvalgono della consulenza dei nostri esperti. Non solo. Il convegno dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha

riaffermato, lo scorso anno a Ginevra, il grande interesse per la stimolazione della pioggia riprendendo l'indicazione

data dalla Conferenza di Rio de Janeiro che cita questa tecnologia quale sistema di lotta alla desertificazione della terra.

Cos'è la stimolazione della pioggia? La tecnologia messa a punto da un'associazione italiana riproduce in sostanza il

processo naturale di formazione delle precipitazioni. Ci si avvale di piccoli aerei che volano alla base dei sistemi

56

nuvolosi, rilasciando microscopiche particelle di ioduro di argento in grado di accelerare il processo di condensazione

trasformando il vapore in pioggia che cade al suolo."

AGRICOLTURA, marzo/aprile 2002

TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il candidato si soffermi sulle vicende della prima guerra mondiale in riferimento soprattutto alle cause e alle

conseguenze determinate dal conflitto.

TIPOLOGIA D TEMA DI ARGOMENTO GENERALE

«Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».

Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla “fama”

(effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto dall’industria televisiva (Reality e

Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).

______________________________________________________________________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

E’ consentito soltanto l’uso del dizionario di Italiano.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

57

SECONDA SIMULAZIONE PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci, in Ed è subito sera.

(da S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia, a cura di G. Finzi, Mondadori, Milano1996)

Forse è un segno vero della vita:

intorno a me fanciulli con leggeri

moti del capo danzano in un gioco

di cadenze e di voci lungo il prato

della chiesa. Pietà della sera, ombre 5

riaccese sopra l'erba così verde,

bellissime nel fuoco della luna!

Memoria vi concede breve sonno;

ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo

per la prima marea. Questa è l'ora: 10

non più mia, arsi, remoti simulacri.

E tu vento del sud forte di zàgare,

spingi la luna dove nudi dormono

fanciulli, forza il puledro sui campi

umidi d'orme di cavalle, apri 15

il mare, alza le nuvole dagli alberi:

già l'airone s'avanza verso l'acqua

e fiuta lento il fango tra le spine,

ride la gazza, nera sugli aranci. 19

Salvatore Quasimodo. Nato a Modica (Ragusa) nel 1901, morto nel 1968, consegue il premio Nobel

per la letteratura nel 1959. L'evoluzione della sua poesia riflette la storia della poesia

contemporanea italiana, dall'Ermetismo ad un discorso poetico più ampio. Le raccolte poetiche

degli anni Trenta confluiscono in Ed è subito sera (1942). Le sue traduzioni dei poeti greci

dell'antichità sono spesso poesia originale (Lirici greci, 1940). Nelle raccolte Giorno dopo giorno

(1947), La vita non è sogno (1949), Il falso e vero verde (1954 e 1956), La terra impareggiabile

(1958), Dare e avere (1966) si avverte l'esigenza del poeta di volgersi ad un colloquio aperto con gli

uomini.

Nella lirica Ride la gazza, nera sugli aranci, la rievocazione della Sicilia si fonde con quella

dell'infanzia e della comunione con la natura, in contrasto con il dolore presente della vita.

1. Comprensione del testo

Dopo un'attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Chiarisci il primo verso della poesia.

2.2 Spiega l'espressione Pietà della sera (v. 5).

2.3 Qual è il significato dell'espressione ombre / riaccese (vv. 5-6)?

2.4 Soffermati sul motivo della memoria (v. 8).

2.5 Spiega l'espressione arsi, remoti simulacri (v. 11).

2.6 In quali scene si fa evidente l'atmosfera mitica e con quali espressioni?

2.7 Soffermati sul motivo della natura, presente nella seconda parte della poesia.

58

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Le tematiche della fanciullezza, della memoria e della comunione con la natura si fondono nella

poesia, accentuate da sapienti scelte stilistiche. Riflettendo su questa lirica commenta nell'insieme il

testo dal punto di vista del contenuto e della forma. Approfondisci poi l'interpretazione complessiva

della poesia con opportuni collegamenti ad altri testi di Quasimodo e/o a testi di altri autori del

Novecento.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI

GIORNALE"

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: Il dono.

«La madre aveva steso una tovaglia di lino, per terra, su una stuoia di giunco, e altre stuoie attorno.

E, secondo l'uso antico, aveva messo fuori, sotto la tettoia del cortile, un piatto di carne e un vaso di

vino cotto dove galleggiavano fette di buccia d'arancio, perché l'anima del marito, se mai tornava in

questo mondo, avesse da sfamarsi. Felle andò a vedere: collocò il piatto ed il vaso più in alto, sopra

un'asse della tettoia, perché i cani randagi non li toccassero; poi guardò ancora verso la casa dei

vicini. Si vedeva sempre luce alla finestra, ma tutto era silenzio; il padre non doveva essere ancora

tornato col suo regalo misterioso. Felle rientrò in casa, e prese parte attiva alla cena. In mezzo alla

mensa sorgeva una piccola torre di focacce tonde e lucide che parevano d'avorio: ciascuno dei

commensali ogni tanto si sporgeva in avanti e ne tirava una a sé: anche l'arrosto, tagliato a grosse

fette, stava in certi larghi vassoi di legno e di creta: e ognuno si serviva da sé, a sua volontà. […]

Ma quando fu sazio e sentì bisogno di muoversi, ripensò ai suoi vicini di casa: che mai accadeva da

loro? E il padre era tornato col dono? Una curiosità invincibile lo spinse ad uscire ancora nel cortile,

ad avvicinarsi e spiare. Del resto la porticina era socchiusa: dentro la cucina le bambine stavano

ancora intorno al focolare ed il padre, arrivato tardi ma sempre in tempo, arrostiva allo spiedo la

coscia del porchetto donato dai vicini di casa. Ma il regalo comprato da lui, dal padre, dov'era? –

Vieni avanti, e va su a vedere – gli disse l'uomo, indovinando il pensiero di lui. Felle entrò, salì la

scaletta di legno, e nella cameretta su, vide la madre di Lia assopita nel letto di legno, e Lia

inginocchiata davanti ad un canestro. E dentro il canestro, fra pannolini caldi, stava un bambino

appena nato, un bel bambino rosso, con due riccioli sulle tempie e gli occhi già aperti. – È il nostro

primo fratellino – mormorò Lia. – Mio padre l'ha comprato a mezzanotte precisa, mentre le

campane suonavano il "Gloria". Le sue ossa, quindi, non si disgiungeranno mai, ed egli le ritroverà

intatte, il giorno del Giudizio Universale. Ecco il dono che Gesù ci ha fatto questa notte.»

Grazia DELEDDA, Il dono di Natale, 1930, in G. D., Le novelle, 4, La Biblioteca dell'identità de

L'Unione Sarda, Cagliari 2012

«Gli uomini disapprendono l'arte del dono. C'è qualcosa di assurdo e di incredibile nella violazione

del principio di scambio; spesso anche i bambini squadrano diffidenti il donatore, come se il regalo

non fosse che un trucco per vendere loro spazzole o sapone. In compenso si esercita la charity, la

59

beneficenza amministrata, che tampona programmaticamente le ferite visibili della società. Nel suo

esercizio organizzato l'impulso umano non ha più il minimo posto: anzi la donazione è

necessariamente congiunta all'umiliazione, attraverso la distribuzione, il calcolo esatto dei bisogni,

in cui il beneficato viene trattato come un oggetto. Anche il dono privato è sceso al livello di una

funzione sociale, a cui si destina una certa somma del proprio bilancio, e che si adempie di mala

voglia, con una scettica valutazione dell'altro e con la minor fatica possibile. La vera felicità del

dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare

tempo, uscire dai propri binari, pensare l'altro come un soggetto: il contrario della smemoratezza. Di

tutto ciò quasi nessuno è più capace. Nel migliore dei casi uno regala ciò che desidererebbe per sé,

ma di qualità leggermente inferiore. La decadenza del dono si esprime nella penosa invenzione

degli articoli da regalo, che presuppongono già che non si sappia che cosa regalare, perché, in

realtà, non si ha nessuna voglia di farlo. Queste merci sono irrelate come i loro acquirenti: fondi di

magazzino fin dal primo giorno.»

Theodor W. ADORNO, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, trad. it., Einaudi, Torino

1994 (ed. originale 1951)

«La Rete di certo promuove la diffusione di una nuova cultura del dono, dello scambio reciproco (o

quasi). Possiamo percorrere strade aperte, sconfinate, che offrono nuove possibilità di stabilire

contatti e anche di dare vita a forme di aggregazione fondate sostanzialmente sul dono, ma che

rimangono racchiuse in piccole nicchie, microcosmi con cui giocare o dove si può apprendere, nei

quali ci si mostra, si costruiscono e si modificano identità, si condividono interessi, si elaborano

linguaggi. Un dono costretto quindi dentro piccole mura fatte di specchi, trasparenti, che riflettono e

amplificano la luce e i legami, ma che non sempre riescono a sopravvivere alle intemperie, agli

improvvisi venti del mondo contemporaneo. E quando si spezzano, non si può fare altro che

costruire qualcosa di simile, un po' più in là. Una delle caratteristiche della Rete è quella di dare vita

a comunità immaginate, che non sempre necessitano di relazioni tra gli individui.»

Marco AIME e Anna COSSETTA, Il dono al tempo di Internet, Einaudi, Torino 2010

«Difficilmente si diventa una persona generosa da soli: la generosità è una cosa che si impara. […]

Quando un dono s'inserisce in una catena di reciprocità generalizzata, si lascia meno facilmente

interpretare come un fenomeno puramente individualistico e interessato. Nel caso di una reciprocità

diretta, invece, la tentazione è forte di assimilare lo scambio di doni a una variante dello scambio

mercantile. […] È così che, in un mercoledì del mese di luglio 2007, Barbara Bunnell diventa la

prima paziente nella storia a ricevere un rene all'interno di una catena di reciprocità generalizzata.

Dopo che il primo donatore regala il suo rene a Barb, Ron Bunnell, il marito di Barb, darà un suo

rene ad Angela Heckman; poi la madre di Angela darà un suo rene a qualcun altro ancora, e così

via, in una catena continua che aiuterà altre sette persone. All'inizio di questa catena c'è un giovane

uomo, Matt Jones, che accetta di donare un rene "senza perché"; cioè non per salvare dalla dialisi

una persona cara, ma solo per la gioia di aiutare sconosciuti.»

Mark ANSPACH, Cosa significa ricambiare? Dono e reciprocità, in AA.VV., Cosa significa

donare?, Guida, Napoli 2011

«Da una lettura sommaria e superficiale si può concludere che oggi non c'è più posto per il dono ma

solo per il mercato, lo scambio utilitaristico, addirittura possiamo dire che il dono è solo un modo

per simulare gratuità e disinteresse là dove regna invece la legge del tornaconto. In un'epoca di

abbondanza e di opulenza si può addirittura praticare l'atto del dono per comprare l'altro, per

neutralizzarlo e togliergli la sua piena libertà. Si può perfino usare il dono - pensate agli «aiuti

umanitari» - per nascondere il male operante in una realtà che è la guerra. […] Ma c'è pure una forte

banalizzazione del dono che viene depotenziato e stravolto anche se lo si chiama «carità»: oggi si

«dona» con un sms una briciola a quelli che i mass media ci indicano come soggetti - lontani! - per i

60

quali vale la pena provare emozioni... Dei rischi e delle possibili perversioni del dono noi siamo

avvertiti: il dono può essere rifiutato con atteggiamenti di violenza o nell'indifferenza distratta; il

dono può essere ricevuto senza destare gratitudine; il dono può essere sperperato: donare, infatti, è

azione che richiede di assumere un rischio. Ma il dono può anche essere pervertito, può diventare

uno strumento di pressione che incide sul destinatario, può trasformarsi in strumento di controllo,

può incatenare la libertà dell'altro invece di suscitarla. I cristiani sanno come nella storia perfino il

dono di Dio, la grazia, abbia potuto e possa essere presentato come una cattura dell'uomo, un'azione

di un Dio perverso, crudele, che incute paura e infonde sensi di colpa. Situazione dunque disperata,

la nostra oggi? No! Donare è un'arte che è sempre stata difficile: l'essere umano ne è capace perché

è capace di rapporto con l'altro, ma resta vero che questo «donare se stessi» - perché di questo si

tratta, non solo di dare ciò che si ha, ciò che si possiede, ma di dare ciò che si è - richiede una

convinzione profonda nei confronti dell'altro. Donare significa per definizione consegnare un bene

nelle mani di un altro senza ricevere in cambio alcunché. Bastano queste poche parole per

distinguere il «donare» dal «dare», perché nel dare c'è la vendita, lo scambio, il prestito. Nel donare

c'è un soggetto, il donatore, che nella libertà, non costretto, e per generosità, per amore, fa un dono

all'altro, indipendentemente dalla risposta di questo. Potrà darsi che il destinatario risponda al

donatore e si inneschi un rapporto reciproco, ma può anche darsi che il dono non sia accolto o non

susciti alcuna reazione di gratitudine. Donare appare dunque un movimento asimmetrico che nasce

da spontaneità e libertà.»

Enzo BIANCHI, Dono. Senza reciprocità – Festival filosofia – Carpi, 16/09/2012 –

http://www.vita.it/non-profit/volontariato

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Le nuove responsabilità.

DOCUMENTI

«Tanto la storiografia quanto la climatologia hanno tratto un grande impulso dall'atterraggio sulla

Luna del 1969. Fu allora, infatti, che la fragilità della terra divenne visibile. Da quel momento la

protezione della natura e dell'ambiente ha acquistato un'importanza sempre maggiore, assumendo

anzi il carattere di una vera e propria industria. Le associazioni e le istituzioni ambientaliste

lavorano sulla base di campagne di sensibilizzazione che, quanto a professionalità, non sono

seconde a quelle delle multinazionali. In particolare, a partire dagli anni novanta il timore del

Riscaldamento globale ha rimpiazzato i precedenti, come quello per la Moria dei boschi o quello

per il Buco nell’ozono. Ora, per la prima volta, alla sbarra non è più solo l'industria, ma ogni

consumatore finale. In pratica ogni abitante della Terra è colpevole: il boscimano sudafricano, che

incendia la savana per cacciare o per guadagnare terreno coltivabile, e il fazendero argentino, i cui

manzi producono metano, il coltivatore di riso a Bali e il banchiere cinese, che fa i suoi affari in uno

studio dotato di aria condizionata.»

Wolfgang BEHRINGER, Storia culturale del clima, Bollati Boringhieri, Torino 2013 (prima ed.

originale 2007)

«Crescita demografica e scelta coercitiva.

Anche se le paure maltusiane di lungo periodo per la produzione alimentare sono infondate, o

almeno premature, ci sono però buone ragioni per preoccuparsi, in generale, per il tasso di crescita

della popolazione mondiale. Non si può dubitare che, nell'ultimo secolo, questo tasso abbia

notevolmente accelerato: la popolazione mondiale ha impiegato milioni di anni per raggiungere il

primo miliardo, poi in 123 è arrivata al secondo, al terzo in 33, al quarto in 14, al quinto in 13, e

secondo le proiezioni delle Nazioni Unite il sesto promette di arrivare in altri 11. Il numero degli

abitanti del pianeta è cresciuto di 923 milioni solo nel decennio 1980-90, e questo aumento

corrisponde quasi alla popolazione complessiva di tutto il mondo all'epoca di Malthus. Quanto agli

61

anni Novanta, al loro termine pare non abbiano registrato un'espansione molto inferiore. Se un

simile andamento proseguisse, la terra, sicuramente, sarebbe sovraffollata in modo spaventoso

prima ancora della fine del ventunesimo secolo. Molti segni indicano in modo chiaro, tuttavia, che

il tasso di crescita della popolazione mondiale sta cominciando a rallentare, per cui dobbiamo

chiederci: si rafforzeranno le ragioni della frenata? E, in caso affermativo, a quale ritmo? E non

meno importante è un'altra domanda: è necessario un intervento pubblico per agevolare il

rallentamento?»

Amartya SEN, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano

2012 (ed. originale 1999)

«L'apprendistato della coesistenza con l'altro, l'escluso dalla costruzione della nostra tradizione, ci

inizia a una coesistenza mondiale che corrisponde a una delle sfide della nostra epoca. Aprire uno

spazio all'altro, a un mondo differente dal nostro, all'interno stesso della nostra propria tradizione, è

il primo, e il più difficile, gesto multiculturale. Incontrare lo straniero fuori dalle nostre frontiere è

relativamente facile, e soddisfa anche le nostre aspirazioni, finché possiamo rientrare da noi e

appropriarci fra noi ciò che abbiamo così scoperto. Essere costretti a restringere e modificare questo

«da noi», il nostro modo di essere «a casa», è molto più difficile, soprattutto senza che ciò provochi

un'infedeltà a noi stessi. […] Finché l'altro non sarà riconosciuto e rispettato come ponte fra natura e

cultura, com'è, prima, il caso per l'altro genere, ogni tentativo di mondializzazione democratica

resterà un imperativo morale senza realizzazione concreta. Finché l'universale non sarà considerato

essere due, e l'umanità un luogo di coesistenza culturalmente feconda fra due generi

irriducibilmente differenti, sempre una cultura vorrà imporre il suo colore ed i suoi valori all'altro,

anche mediante la sua morale e la sua religione.»

Luce IRIGARAY, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. originale 2008)

«Ogni essere umano deve disporre di una "cittadinanza mondiale". Nessuno deve essere più

"apolide". Ciascuno deve sentirsi a casa propria sulla terra. Chiunque deve avere il diritto di lasciare

il proprio paese d'origine e di essere accolto, almeno temporaneamente, in qualsiasi altro luogo. […]

Reciprocamente, ogni essere umano ha dei doveri nei confronti degli altri essere umani, delle

generazioni che verranno, delle altre specie viventi e del pianeta. L'umanità ha in particolare il

dovere di mostrare empatia verso le generazioni future e verso le altre specie necessarie alla sua

sopravvivenza. Deve quindi considerare come suo dovere creare le condizioni perché le prossime

generazioni e le altre specie possano esercitare i loro diritti. Deve disporre di un accesso a tutte le

sue risorse e, in particolare, alla ricchezza accumulata.»

Jacques ATTALI, Domani, chi governerà il mondo?, Fazi Editore, Roma 2012 (ed. originale 2011)

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.

DOCUMENTI

«Successivamente alla prima guerra mondiale, il Mito dell'Esperienza della Guerra aveva dato al

conflitto una nuova dimensione come strumento di rigenerazione nazionale e personale. Il

prolungarsi degli atteggiamenti degli anni di guerra in tempo di pace incoraggiò una certa

brutalizzazione della politica, un'accentuata indifferenza per la vita umana. Non erano soltanto la

perdurante visibilità e lo status elevato dell'istituzione militare in paesi come la Germania a

stimolare una certa spietatezza. Si trattava soprattutto di un atteggiamento mentale derivato dalla

guerra, e dall'accettazione della guerra stessa. L'effetto del processo di brutalizzazione sviluppatosi

nel periodo tra le due guerre fu di eccitare gli uomini, di spingerli all'azione contro il nemico

politico, oppure di ottundere la sensibilità di uomini e donne di fronte allo spettacolo della crudeltà

umana e alla morte. […] Dopo il 1918, nessuna nazione poté sfuggire completamente al processo di

brutalizzazione; in buona parte dell'Europa, gli anni dell'immediato dopoguerra videro una crescita

62

della criminalità e dell'attivismo politico. Da un capo all'altro dell'Europa, parve a molti che la

Grande Guerra non fosse mai finita, ma si fosse prolungata nel periodo tra il primo e il secondo

conflitto mondiale. Il vocabolario della battaglia politica, il desiderio di distruggere totalmente il

nemico politico, e il modo in cui questi avversari venivano dipinti: tutto sembrò continuare la prima

guerra mondiale, anche se stavolta perlopiù contro nemici diversi (e interni).»

George L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it., Roma-Bari 1990

«Per quale funzione la violenza possa, a ragione, apparire così minacciosa per il diritto e possa

essere tanto temuta da esso, si mostrerà con esattezza proprio là dove le è ancora permesso di

manifestarsi secondo l'attuale ordinamento giuridico. È questo il caso della lotta di classe nella

forma del diritto di sciopero garantito ai lavoratori. I lavoratori organizzati sono oggi, accanto agli

Stati, il solo soggetto di diritto cui spetti un diritto alla violenza. Contro questo modo di vedere si

può certamente obiettare che l'omissione di azioni, un non-agire, come in fin dei conti è lo sciopero,

non dovrebbe affatto essere definita come violenza. Questa considerazione ha certamente facilitato

al potere statale la concessione del diritto di sciopero, quando ormai non si poteva più evitare. Ma

poiché non è incondizionata, essa non vale illimitatamente.»

Walter BENJAMIN, Per la critica della violenza, 1921, trad. it., Alegre, Roma 2010

«Molto tempo prima che Konrad Lorenz scoprisse la funzione di stimolo vitale dell'aggressività nel

regno animale, la violenza era esaltata come una manifestazione della forza della vita e

segnatamente della sua creatività. Sorel, ispirato dall'élan vital di Bergson, mirava a una filosofia

della creatività destinata ai «produttori» e polemicamente rivolta contro la società dei consumi e i

suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso, gruppi parassitari. […] Nel bene e nel male – e credo che

non manchino ragioni per essere preoccupati come per nutrire speranze – la classe veramente nuova

e potenzialmente rivoluzionaria della società sarà composta di intellettuali, e il loro potere virtuale,

non ancora materializzato, è molto grande, forse troppo grande per il bene dell'umanità. Ma queste

sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano. Comunque sia, in questo contesto ci

interessa soprattutto lo strano revival delle filosofie vitalistiche di Bergson e di Nietzsche nella loro

versione soreliana. Tutti sappiamo fino a che punto questa combinazione di violenza, vita e

creatività sia presente nell'inquieta situazione mentale della generazione odierna. Non c'è dubbio

che l'accento posto sulla pura fattualità del vivere, e quindi sul fare l'amore inteso come la più

gloriosa manifestazione della vita, sia una reazione alla possibilità reale che venga costruita una

macchina infernale capace di mettere fine alla vita sulla terra. Ma le categorie in cui i nuovi

glorificatori della vita riconoscono se stessi non sono nuove. Vedere la produttività della società

nell'immagine della „creatività' della vita è cosa vecchia almeno quanto Marx, credere nella

violenza come forza vitale è cosa vecchia almeno quanto Bergson.»

Hannah ARENDT, Sulla violenza, trad. it., Guanda, Parma 1996 (ed. originale 1969)

«Non sono un visionario. Affermo di essere un idealista pratico. La religione della non violenza non

è fatta solo per i Rishi [saggi] e i santi. È fatta anche per la gente comune. La non violenza è la

legge della nostra specie, come la violenza è la legge dei bruti. Lo spirito resta dormiente nel bruto,

ed egli non conosce altra legge che quella della forza fisica. La dignità dell'uomo esige ubbidienza a

una legge più alta, alla forza dello spirito. […] Nella sua condizione dinamica, non violenza

significa sofferenza consapevole. Non vuol dire sottomettersi docilmente alla volontà del malvagio,

ma opporsi con tutta l'anima alla volontà del tiranno. Agendo secondo questa legge del nostro

essere, è possibile al singolo individuo sfidare tutta la potenza di un impero ingiusto per salvare il

proprio onore, la religione, l'anima, e porre le basi della caduta di questo impero o della sua

rigenerazione. E così non propugno che l'India pratichi la non violenza perché è debole. Voglio che

pratichi la non violenza essendo consapevole della propria forza e del proprio potere. […] La mia

missione è di convertire ogni indiano, ogni inglese e infine il mondo alla non violenza nel regolare i

reciproci rapporti, siano essi politici, economici, sociali o religiosi. Se mi si accusa di essere troppo

63

ambizioso, mi confesserò colpevole. Se mi si dice che il mio sogno non potrà mai attuarsi,

risponderò che "è possibile" e proseguirò per la mia strada.»

Mohandas K. GANDHI, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunità, Milano 1975

«Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per

la libertà nella storia del nostro paese. […] Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare

all'America l'urgenza appassionata dell'adesso. Questo non è il momento in cui ci si possa

permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il tranquillante del gradualismo. Questo è il

momento di realizzare le promesse della democrazia; questo è il momento di levarsi dall'oscura e

desolata valle della segregazione al sentiero radioso della giustizia; questo è il momento di elevare

la nostra nazione dalle sabbie mobili dell'ingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza;

questo è il tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. […] Non ci sarà in America né

riposo né tranquillità fino a quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadini. I turbini

della rivolta continueranno a scuotere le fondamenta della nostra nazione fino a quando non sarà

sorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c'è qualcosa che debbo dire alla mia gente che si trova

qui sulla tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro procedere verso la

giusta meta non dobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete

di libertà bevendo alla coppa dell'odio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra

lotta al piano alto della dignità e della disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta

creativa degeneri in violenza fisica. Dovremo continuamente elevarci alle maestose vette di chi

risponde alla forza fisica con la forza dell'anima.»

Martin Luther KING - http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/28/news/martin_luther-king-

discorso-65443575/

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Tecnologia pervasiva.

DOCUMENTI

«Anche la Silicon Valley ha la sua religione. E potrebbe presto diventare il paradigma dominante

tra i vertici e gli addetti ai lavori della culla dell'innovazione contemporanea. È il «transumanismo»

e si può definire, scrive il saggista Roberto Manzocco in "Esseri Umani 2.0" (Springer, pp. 354),

come «un sistema coerente di fantasie razionali parascientifiche», su cui la scienza cioè non può

ancora pronunciarsi, «che fungono da risposta laica alle aspirazioni escatologiche delle religioni

tradizionali». Per convincersene basta scorrerne i capisaldi: il potenziamento delle nostre capacità

fisiche e psichiche; l'eliminazione di ogni forma di sofferenza; la sconfitta dell'invecchiamento e

della morte. Ciò che piace ai geek della Valley è che questi grandiosi progetti di superamento

dell'umano nel "post-umano" si devono, e possono, realizzare tramite la tecnologia. E tecniche, la

cui fattibilità è ancora tutta da scoprire, come il "mind uploading", ossia il trasferimento della

coscienza su supporti non biologici, e le "nanomacchine", robot grandi come virus in grado di

riparare le cellule cancerose o i danni da malattia degenerativa direttamente a livello molecolare.»

Fabio CHIUSI, TRANS UMANO la trionferà, "l'Espresso" – 6 febbraio 2014

«Lord Martin Rees, docente di Astrofisica all'Università di Cambridge e astronomo della Regina, la

vede un po' diversamente: i robot sono utili per lavorare in ambienti proibitivi per l'uomo –

piattaforme petrolifere in fiamme, miniere semidistrutte da un crollo, centrali in avaria che perdono

sostanze radioattive – oltre che per svolgere mestieri ripetitivi. Ma devono restare al livello di «utili

idioti: la loro intelligenza artificiale va limitata, non devono poter svolgere mestieri intellettuali

complessi». L'astronomo della Corte d'Inghilterra, occhi rivolti più alle glorie del passato che alle

speranze e alle incognite di un futuro comunque problematico, propone una ricetta che sa di

luddismo. Una ricetta anacronistica ed estrema che si spiega con l'angoscia che prende molti di noi

64

davanti alla rapidità con la quale la civiltà dei robot – della quale abbiamo favoleggiato per decenni

e che sembrava destinata a restare nei libri di fantascienza – sta entrando nelle nostre vite. Che i

robot stiano uscendo dalle fabbriche lo sappiamo da tempo: il bancomat è un bancario trasformato

in macchina, in servizio notte e giorno. In molti supermercati il cassiere non c'è più, sostituito da

sensori, lettori di codici a barre, sistemi di pagamento automatizzati. In Giappone e Francia si

moltiplicano treni e metropolitane guidate da un computer (è così la nuova Linea 5 della

metropolitana di Milano), così come tutti i convogli che si muovono all'interno dei grandi aeroporti

del mondo sono, ormai, senza conducente.»

Massimo GAGGI, E il robot prepara cocktail e fa la guerra, "Corriere della Sera. la Lettura" – 26

gennaio 2014

«Per molto tempo al centro dell'attenzione sono state le tecnologie e gli interrogativi che si portano

dietro: «Meglio i tablet o i netbook?», «Android, iOs o Windows?», seguiti da domande sempre più

dettagliate «Quanto costano, come si usano, quali app…». Intanto i docenti hanno visto le classi

invase da Lim, proiettori interattivi, pc, registri elettronici o tablet, senza riuscire a comprendere

quale ruolo avrebbero dovuto assumere, soprattutto di fronte a ragazzi tecnologicamente avanzati

che li guardavano con grandi speranze e aspettative. Per gli studenti si apre una grande opportunità:

finalmente nessuno proibisce più di andare in internet, di comunicare tramite chat, di prendere

appunti in quaderni digitali o leggere libri elettronici.»

Dianora BARDI, La tecnologia da sola non fa scuola, "Il Sole 24 ORE. nòva" – 12 gennaio 2014

«Passando dal tempo che ritorna al tempo che invecchia, dal tempo ciclico della natura regolato dal

sigillo della necessità al tempo progettuale della tecnica percorso dal desiderio e dall'intenzione

dell'uomo, la storia subisce un sussulto. Non più decadenza da una mitica età dell'oro, ma progresso

verso un avvenire senza meta. La progettualità tecnica, infatti, dice avanzamento ma non senso

della storia. La contrazione tra "recente passato" e "immediato futuro", in cui si raccoglie il suo

operare, non concede di scorgere fini ultimi, ma solo progressi nell'ordine del proprio

potenziamento. Null'altro, infatti, vuole la tecnica se non la propria crescita, un semplice "sì" a se

stessa. L'orizzonte si spoglia dei suoi confini. Inizio e fine non si congiungono più come nel ciclo

del tempo, e neppure si dilatano come nel senso del tempo. Le mitologie perdono la loro forza

persuasiva. Tecnica vuol dire, da subito, congedo dagli dèi.»

Umberto GALIMBERTI, Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano 2002

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

L'Europa del 1914 e l'Europa del 2014: quali le differenze?

Il candidato esamini la questione sotto almeno tre dei seguenti profili: forme istituzionali degli Stati

principali; stratificazione sociale; rapporti fra cittadini e istituzioni; sistemi di alleanze; rapporti fra

gli Stati europei; rapporti fra l'Europa e il resto del mondo.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il

paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per

far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l'energia

umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C'è bisogno di una gigantesca opera di

rammendo e ci vogliono delle idee. […] Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche

d'accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle

città sono le periferie. […] Spesso alla parola "periferia" si associa il termine degrado. Mi chiedo:

65

questo vogliamo lasciare in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi

decenni. Diventeranno o no pezzi di città?»

Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie, "Il Sole 24 ORE" del 26 gennaio 2014

Rifletti criticamente su questa posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue

considerazioni e convinzioni al riguardo.

________________________________________________________________________________

_______________

Durata massima della prova: 6 ore.

E’ consentito soltanto l’uso del dizionario di Italiano.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

66

SIMULAZIONI SECONDA PROVA

67

Prima simulazione

68

69

Seconda simulazione

70

71

SIMULAZIONI TERZA PROVA

Prima simulazione terza prova d’esame (19 marzo 2015)

Inglese

1 ) Outline the main aspects of the political system in the UK.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

2 ) The Crown, Parliament and Government.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

3 ) Define what the Commonwealth is.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………….………

……………………………………………………………………………………………………………….…

72

TPSIT

73

74

Matematica

75

76

Sistemi e reti

77

78

Seconda simulazione terza prova d’esame (28 aprile 2015)

Gestione progetto e organizzazione di Impresa

1) Illustrare, secondo il modello waterfall, le fasi di produzione del software descrivendone i

contenuti.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

2) Una Asl intende assegnare un incarico per la realizzazione di un software per memorizzare i

dati dei medici generici che fanno capo ad una un certo distretto e dei relativi pazienti. Di

ogni medico devono essere registrati un codice, cognome, nome, data e luogo di nascita; di

ogni paziente devono essere registrati codice fiscale, cognome, nome, data e luogo di

nascita, indirizzo. Di ciascun paziente sarà compilata, a cura del medico, la scheda personale

contenente le prescrizioni e gli esami effettuati. Descrivere il diagramma delle classi.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) I dati relativi al data base di cui sopra devono essere accedibili anche tramite la intranet della

Asl per i medici mentre i pazienti, registrandosi, potranno consultare la propria scheda

personale tramite internet. Descrivere il diagramma dei casi d’uso.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

79

Inglese

1 ) Outline the main features of the first Industrial Revolution.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

2 ) The second Industrial Revolution : causes and effects.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) Input Devices.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

80

SISTEMI E RETI

1) Spiega il funzionamento dell’algoritmo RSA e calcola chiave pubblica e privata dat p=7,

q=13 ed e=11:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________

2) Descrivere alcuni articoli del D.lgs 196/2003

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3) Cosa sono le Wlan e le WWlan? Elenca i principali vantaggi rispetto alle reti cablate.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________

81

TPSIT

1 - Quali sono le differenze tra i metodi GET e POST del protocollo HTTP?

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2 - Descrivi il linguaggio XPath ed evidenzia le possibili applicazioni

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

3 - Descrivi il linguaggio XHTML

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

82

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA A

A.S. CLASSE 5

_______________

CANDIDATO _________________________________________

TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)

INDICATORI Livelli di valore /

Valutazione

Punteggio

relativo ai

diversi livelli

in base 15

Punteggio

conseguito

in base 15

COMPRENSIONE

DEL TESTO

(Individuazione di temi e informazioni

essenziali per la comprensione del

testo; divisione in sequenze, riassunto,

parafrasi del testo)

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

ANALISI E INTERPRETAZIONE

DEL TESTO

(Analisi tematica e formale del testo;

individuazione di temi e motivi utili per

operare un’interpretazione del testo)

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

CONOSCENZA,

CONTESTUALIZZAZIONE E

APPROFONDIMENTO CRITICO

(Conoscenza del testo, dell’autore e del

quadro di riferimento; approfondimento

critico e contestualizzazione del testo

all’interno della produzione letteraria,

dell’ideologia e della poetica

dell’autore, contestualizzazione del

testo e dell’autore all’interno del

contesto storico- culturale di

riferimento; confronto e messa in

relazione del testo con altre opere

dell’autore o con opere di altri autori e

individuazione di analogie e differenze)

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

COESIONE TESTUALE E

COERENZA LOGICO-

ARGOMENTATIVA

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

0,5

1

1,5

2

83

(Articolazione del testo in parti;

coesione testuale tra le frasi e le parti

più ampie di testo; coerente e lineare

organizzazione dell’esposizione e delle

argomentazioni)

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

2,5

3

PADRONANZA DELLA LINGUA

(Correttezza ortografica e

morfosintattica; precisione e ricchezza

lessicale; precisione nella

punteggiatura; uso di linguaggio

specifico e di registro adeguati alla

forma testuale, al destinatario, al

contesto e allo scopo)

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

PUNTEGGIO TOTALE

CONSEGUITO

/

15

PUNTEGGIO TOTALE

CONSEGUITO

/

10

Morciano di Romagna, il …………………..

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA _______________ / 15

N.B. : Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in

presenza di numeri decimali, viene approssimato all’unità superiore. La sufficienza corrisponde al

voto 10/15.

La Commissione Il Presidente

84

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA B

A.S. CLASSE 5

_______________

CANDIDATO _________________________________________

TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE)

INDICATORI Livelli di valore /

Valutazione

Punteggio

relativo ai

diversi livelli

in base 15

Punteggio

conseguito

in base 15

CONOSCENZA DELLA

TIPOLOGIA TESTUALE,

STRUTTURAZIONE DEL TESTO E

COESIONE TESTUALE

(Rispetto delle consegne nella

strutturazione del testo : scelta tra saggio e

articolo, titolo, destinatario,

attualizzazione, limite di stesura, citazioni;

articolazione del testo in parti; coesione

testuale tra le frasi e le parti più ampie di

testo)

Nulla

Scarsa

Parziale / insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

CONOSCENZA

DELL’ARGOMENTO E DEL

QUADRO DI RIFERIMENTO

(Informazioni generali sull’argomento e

sul quadro di riferimento)

Nulla

Scarsa

Parziale / insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

SVILUPPO CRITICO DELLE

QUESTIONI PROPOSTE E

ADERENZA ALLA TRACCIA

(Approfondimento critico delle questioni

proposte e originalità delle idee;

comprensione ed utilizzo pertinente ed

efficace dei materiali forniti; aderenza

alla traccia)

Nulla

Scarsa

Parziale / insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

COERENZA LOGICO-

ARGOMENTATIVA

(Coerente e lineare organizzazione

dell’esposizione e delle argomentazioni)

Nulla

Scarsa

Parziale / insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

85

PADRONANZA DELLA LINGUA

(Correttezza ortografica e morfosintattica;

precisione e ricchezza lessicale; precisione

nella punteggiatura; uso di linguaggio

specifico e di registro adeguati alla forma

testuale, al destinatario, al contesto e allo

scopo)

Nulla

Scarsa

Parziale / insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

PUNTEGGIO TOTALE

CONSEGUITO

/

15

PUNTEGGIO TOTALE

CONSEGUITO

/

10

Morciano di Romagna, il …………………..

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA _______________ / 15

N.B. : Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in

presenza di numeri decimali, viene approssimato all’unità superiore. La sufficienza corrisponde al

voto 10/15.

La Commissione Il Presidente

86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA C/D

A.S. CLASSE 5

_______________

CANDIDATO _________________________________________

TIPOLOGIE C (TEMA DI ARGOMENTO STORICO) - D (TEMA DI ORDINE

GENERALE)

INDICATORI Livelli di valore /

Valutazione

Punteggio

relativo ai

diversi livelli

in base 15

Punteggio

conseguito in

base 15

CONOSCENZA

DELL’ARGOMENTO E DEL

QUADRO DI RIFERIMENTO

(Informazioni generali sull’argomento e

collocazione del tema proposto nel

relativo contesto culturale)

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

ADERENZA ALLA TRACCIA E

SVILUPPO CRITICO DELLE

QUESTIONI PROPOSTE

(Aderenza alla traccia;

approfondimento critico delle questioni

proposte e originalità delle idee

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

STRUTTURAZIONE DEL TESTO

E COESIONE TESTUALE

(Articolazione del testo in parti;

coesione testuale tra le frasi e le parti

più ampie di testo)

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

COERENZA LOGICO-

ARGOMENTATIVA

(Coerente e lineare organizzazione

dell’esposizione e delle

argomentazioni)

Nulla

Scarsa

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

0,5

1

1,5

2

2,5

3

PADRONANZA DELLA LINGUA

(Correttezza ortografica e

Nulla

Scarsa

0,5

1

87

morfosintattica; precisione e ricchezza

lessicale; precisione nella

punteggiatura; uso di linguaggio

specifico e di registro adeguati alla

forma testuale, al destinatario, al

contesto e allo scopo)

Parziale /

insufficiente

Accettabile /

sufficiente

Discreta / buona

Ottima / eccellente

1,5

2

2,5

3

PUNTEGGIO TOTALE

CONSEGUITO

/ 15

PUNTEGGIO TOTALE

CONSEGUITO

/ 10

Morciano di Romagna, il …………………..

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA _______________ / 15

N.B. : Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in

presenza di numeri decimali, viene approssimato all’unità superiore. La sufficienza corrisponde al

voto 10/15.

La Commissione Il Presidente

88

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Nel corso dell’anno sono state effettuate numerose esercitazioni con riferimento alle prove d’esame

di anni scolastici precedenti.

Sono state effettuate due simulazioni di seconda prova.

Valutazione

Le prove sono state valutate secondo i seguenti descrittori:

Capacità di analizzare il testo proposto e di individuare i punti nodali delle richieste.

Competenza e abilità nel costruire modelli concettuali e logici di database congruenti e

normalizzati rappresentativi del sistema informativo richiesto.

Competenza e abilità nella realizzazione di programmi orientati al WEB che possano

utilizzare il database (di cui al punto 2) per fornire interfacce di amministrazione e

interrogazione del sistema informativo

Si è tenuto conto della correttezza e della proprietà linguistica nell’intera esposizione della

soluzione adottata.

89

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

Sulla base dei descrittori sopra riportati è stata utilizzata la seguente griglia di valutazione:

90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia della prova scelta: tipologia b (quesiti a risposta singola);

Numero dei quesiti a risposta singola pari a 12.

Le risposte ai quesiti di ciascuna disciplina sono state valutate in quindicesimi; la valutazione

complessiva viene determinata dalla media aritmetica delle singole valutazioni.

Tempo per l’esecuzione: 3 ore.

Sulla base delle indicazioni sopra riportate è stata utilizzata la seguente griglia di valutazione:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

O

PREVISTO

PUNTEGGI

O

ASSEGNAT

O

Pertinenza e completezza

delle risposte/degli

elaborati rispetto ai quesiti

Comprensione del quesito e coerenza

dello sviluppo rispetto alla consegna

1 – 6

Correttezza espressiva e

capacità di utilizzare il

linguaggio specifico di

ogni disciplina

Capacità di utilizzare il linguaggio

specifico: correttezza espressiva e

capacità di utilizzare le conoscenze

acquisite per rispondere ai quesiti e/o

risolvere i problemi

1 – 6

Capacità di rielaborazione

e approfondimento dei

contenuti

Capacità di sintetizzare e

approfondire contenuti e risultati:

originalità e completezza nello

sviluppo e nella rielaborazione delle

risposte e/o nella soluzione dei

problemi

0 - 3

TOTALE

PUNTI

............/15

91

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Si ritiene opportuno, per il colloquio d’Esame, applicare i seguenti descrittori:

- padronanza della lingua e della terminologia specifica;

- capacità di utilizzare le conoscenze acquisite;

- capacità di collegare le conoscenze nell'argomentazione;

- capacità di discutere e di approfondire sotto i vari profili i diversi argomenti;

- capacità di formulare opinioni personali adeguate al tema trattato

Griglia di valutazione del colloquio

Indicatori Descrittori Punteggio

Gravemente

insuff.

Insuff. Suff. Discreto Buono Ottimo

Competenze

linguistiche

Morfosintassi e

lessico

1 – 4 5 5 6 7 7

Sviluppo delle

argomentazioni

1 – 3 4 5 6 7 7

Conoscenze

generali e

specifiche

Padronanza dei

contenuti

1 – 3 4 5 6 7 7

Raccordi

pluridisciplinari

1 2 3 3 4 5

Capacità

elaborative,

logiche e

critiche

Elaborazione

personale

originale

1 1 2 3 3 4

TOTALE 5-12 16 20 24 28 30

92

Approvato dal consiglio di classe, riservato ai soli docenti, nella riunione del 13 Maggio 2015.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

ITALIANO E STORIA LUCERNA MASSIMO

INGLESE MAROCCHINO

MARGHERITA

MATEMATICA CASADEI ROBERTO

INFORMATICA MARACCI CLAUDIO

SISTEMI E RETI ANTONIOLI FRANCESCA

TPSIT GALANTI ANGELO

GPOI GIORGIO CIOTTI

SCIENZE MOTORIE GRAMACCIONI FLAVIO

RELIGIONE MARINI LORETTA

SOSTEGNO SELICATI MARILU’

LABORATORIO INFORMATICA SABATTINI MARCO

LABORATORIO TPSIT SABATTINI MARCO

LABORATORIO SISTEMI E RETI SABATTINI MARCO