documento finale della classe v a classico - … di maggio 2017... · il percorso del nostro liceo...

35
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. GIANNONEDOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO Coordinatore Prof. Gian Pasquale La Riccia

Upload: vanthuy

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

IISSTTIITTUUTTOO DDII IISSTTRRUUZZIIOONNEE SSEECCOONNDDAARRIIAA SSUUPPEERRIIOORREE

““PP.. GGIIAANNNNOONNEE””

DOCUMENTO FINALE

DELLA CLASSE V A CLASSICO

Coordinatore Prof. Gian Pasquale La Riccia

Page 2: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Finalità degli studi del corso Classico

Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del-

la civiltà classica e della cultura umanistica. Alla base della sua costituzio-

ne vi è, infatti, il bisogno di favorire una formazione letteraria, storica e fi-

losofica, capace di comprendere il ruolo dell’uomo nello sviluppo della ci-

viltà e della tradizione occidentali; tutto questo considerando anche un pro-

filo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Propone, inoltre,

l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici,

all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle

scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni

tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.

L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per

tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denomina-

zione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore

nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie set-

timanali.

Risultati di apprendimento

A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno:

per l’area metodologica

a) Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta

di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in

modo efficace i successivi studi Superiori, naturale prosecuzione dei

percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria

vita;

b) Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei ri-

sultati in essi raggiunti;

c) Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti

delle singole discipline.

per l’area logico-argomentativa

Page 3: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

a) Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamen-

te le argomentazioni altrui;

b) Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i

problemi e a individuare possibili soluzioni;

c) Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle

diverse forme di comunicazione.

per l’area linguistica e comunicativa

a) Padroneggiare pienamente la lingua italiana;

b) Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (orto-

grafia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisio-

ne e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando

tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

c) Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, coglien-

do le implicazioni e la sfumature di significato proprie di ciascuno di

essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e cultura-

le;

d) Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

e) Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Qua-

dro Comune Europeo di Riferimento;

f) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua

italiana e altre lingue moderne e antiche;

g) Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

per studiare, fera ricerca, comunicare.

per l’area storico-umanistica

a) Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia

e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano

l’essere cittadini;

b) Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai

personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto euro-

peo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri;

c) Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi

regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione

spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo…) e strumenti (carte geo-

grafiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti

soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per

l’analisi della società contemporanea;

Page 4: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

d) Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione lette-

raria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo stu-

dio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e

culture;

e) Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologi-

co architettonico e artistico italiano della sua importanza come fonda-

mentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli

strumenti della tutela e della conservazione;

f) Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo svilup-

po delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle

idee;

g) Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,

compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive;

h) Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà

dei paesi di cui si studiano le lingue.

per l’area scientifica, matematica e tecnologica

a) Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, sapen-

do utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscendo

i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizio-

ne matematica della realtà;

b) Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze

naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le

procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel

campo delle scienze applicate.

Page 5: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Presentazione della classe

La classe V A del liceo classico, che quest’anno affronta gli esami di

Stato, risulta composta da 16 alunni, di cui soltanto un ragazzo è di sesso

maschile, e tre ragazze provenienti da luoghi limitrofi, per la precisione da

San Giovanni Rotondo e da Foggia. Con l’esclusione della ragazza prove-

niente da Foggia, tutti i componenti della classe fanno parte della scolare-

sca che ha iniziato il corso di studi cinque anni fa.

In questi anni di studio, la classe per la maggior parte delle discipline,

ha goduto della continuità didattica, con l’esclusione di greco, arte (tre in-

segnanti in tre anni), matematica, scienze (diversi docenti nel quinquennio)

e scienze motorie.

La scolaresca si presenta ben amalgamata al suo interno ed armonica-

mente costituita da un punto socio–affettivo. Tra i vari ragazzi della classe,

infatti, esistono rapporti di amicizia che perdurano anche al di fuori

dell’orario di lezione, anche se all’interno della scolaresca non mancano

sottogruppi determinati da affinità caratteriali e comuni stili di vita.

Per quanto concerne il profitto, la classe si presenta divisa in tre fasce

di rendimento: accanto ad alunni che possiedono adeguate capacità di base

ed un discreto metodo di studio, e che evidenziano un impegno continuo

sia a casa che in classe, vi è un gruppo che, pur desideroso di apprendere e

di impegnarsi, palesa ancora qualche incertezza nella preparazione genera-

le e mostra lacune nella applicazione degli strumenti di base. Non manca,

infine, un gruppo di discenti, in realtà una sparuta minoranza, che palesa

difficoltà nelle prove scritte.

Per quanto riguarda la disciplina, la classe si presenta vivace ed esube-

rante, ma mai turbolenta o maleducata.

Il consiglio di classe si è impegnato ad incoraggiare i ragazzi volente-

rosi, offrendo loro argomenti interessanti e stimolanti; a motivare gli allie-

vi che evidenziassero poco interesse e partecipazione e, infine, a promuo-

vere un processo di autodisciplina e di responsabilizzazione della classe, sì

da permettere un più proficuo rendimento durante le ore di lezione e nelle

attività extra–curriculari.

Page 6: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Situazione della classe

La classe nella sua totalità è riuscita a portare a termine i programmi

ministeriali e quanto preventivato nelle programmazioni di inizio anno

scolastico dai singoli insegnanti è stato ultimato, anche se in alcune disci-

pline, in modo particolare in scienze, il programma non è stato del tutto re-

alizzato.

A merito dei ragazzi, però, va ascritto il continuo e costante impegno

nelle attività curriculari che ha permesso di superare, almeno in parte, le

difficoltà.

Nella seconda parte dell’anno scolastico, inoltre, la maggior parte

degli alunni, sotto l’azione dei docenti, ha avuto modo di potenziare le abi-

lità fondamentali nelle varie discipline, di acquisire gli strumenti per un

confronto diretto fra la propria e le altrui culture, di maturare la formazio-

ne sociale, umana e culturale attraverso l’esame critico e la sistemazione

logica delle conoscenze man mano acquisite.

Page 7: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Contenuti:

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Ambiente e rispetto del creato – abbigliamento – angeli e demoni – donne – animali –

digiuno – aborto – sessualità – omosessualità – elemosina e giustizia sociale – mani-

polazione genetica – male e sofferenza – eutanasia – fecondazione assistita.

Page 8: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Dal liberismo all'imperialismo: Naturalismo, Decadentismo e Simbolismo; le

ideologie: la natura, il progresso, la perdita dell'aureola; Naturalismo; Verismo:

caratteristiche peculiari e stilistiche; gli autori veristi

Giovanni Verga: la formazione; gli inizi tardo–romantici; l'adesione al Veri-

smo; le novelle: Vita dei Campi, Novelle Rusticane e Per le vie; da “Novelle

rusticane”: La roba; Il ciclo dei Vinti; I Malavoglia: struttura e composizione;

il tempo della storia e il tempo del racconto; il sistema dei personaggi; Mena,

compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte; Mastro–don Gesualdo:

poetica, personaggi e temi

La nascita della poesia moderna. I poeti della Scapigliatura e il simbolismo

di Lucini

Giosuè Carducci: la prevalenza del classicismo e l'esperienza poetica; verso

un classicismo moderno; da “Odi barbare”: Nella piazza di San Petronio; Alla

stazione in una mattina d'autunno

Giovanni Pascoli: la vita e la produzione artistica; la poetica del fanciullino; la

concezione del male e del dolore; la produzione artistica; la produzione poetica

e il "rapsodismo pascoliano; Myricae: il tema dei morti e la natura, l'orfano e la

madre; da “Myricae”: X Agosto; Novembre; Il lampo; L'assiuolo; il simboli-

smo impressionistico; la lingua, le forme metriche; da “Canti di Castelvec-

chio”: Il gelsomino notturno; da Poemetti: Digitale purpurea

Gabriele d'Annunzio: l'ideologia del superuomo; il panismo e l'estetismo; il

piacere, romanzo dell'estetismo decadente; gli altri romanzi: Il trionfo della

morte e L'innocente; il progetto delle Laudi; Alcyone: la struttura e l'organiz-

zazione interna; i temi; da “Alcyone”: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana;

I pastori

L'etá dell'Imperialismo: le avanguardie storiche: l'Espressionismo, il Futuri-

smo; il Dadaismo e il Surrealismo; le riviste fra anni Dieci e anni Venti; i Cre-

puscolari e la vergogna della poesia; i Vociani e la poetica del frammento; dal-

le avanguardie al ritorno all'ordine: espressionismo e classicismo. Camillo

Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere; Clemente Rebora: Voce di vedetta

morta

Luigi Pirandello: il vitalismo; il relativismo conoscitivo; la poetica dell'umori-

smo: personaggi e le maschere nude; la forma e la vita; l'arte umoristica; i ro-

manzi umoristici: "I quaderni di Serafino Gubbio, operatore" e "Uno, nessuno

e centomila"; “Il fu Mattia Pascal”: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spa-

zio. I temi principali e l'ideologia; lettura integrale del romanzo; “Novelle per

un anno, dall'umorismo al surrealismo”; Il treno ha fischiato; Pirandello e il te-

atro; il teatro grottesco; il "teatro nel teatro; da Enrico IV al pirandellismo; da

"Cosí é (se vi pare)": III, 7-9

Italo Svevo: la nascita del romanzo di avanguardia; Trieste e Svevo; la cultura

e la poetica; “Una vita”, vicenda e temi; “Senilità”, un quadrilatero perfetto di

Page 9: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

personaggi; “La coscienza di Zeno”: la situazione culturale triestina e la com-

posizione del romanzo; un'opera aperta; la vicenda; l'ironia; l'io narrante e l'io

narrato; l'indifferenza della critica

La poesia del Novecento: caratteristiche generali; Novecentismo e antinove-

centismo; dal Fascismo alla ricostruzione del secondo dopoguerra: il quadro di

insieme e le parole chiave; la politica culturale del fascismo; le riviste e le poe-

tiche in Italia dalla seconda metà degli anni Venti al dopoguerra; la tradizione

del Simbolismo e quella dell'Antinovecentismo.

Giuseppe Ungaretti e la religione della parola: la vita, la formazione, la poeti-

ca; “L'allegria”: il titolo, i temi, lo stile, la metrica; da “Sentimento del tempo”

alle ultime raccolte; la poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo;

da “L'allegria”: San Martino del Carso; Soldati; Mattina; Veglia; da “Il dolo-

re”: Fa dolce e forse qui vicino passi; Non gridate più

Umberto Saba e la poesia onesta: la formazione, la poetica; il “Canzoniere”: il

titolo e la struttura dell’opera; i temi; Mio padre è stato per me l’assassino;

Amai

Eugenio Montale: centralità di Montale nella poesia del Novecento; “Ossi di

seppia” come romanzo di formazione e la crisi del Simbolismo; Non chiederci

la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato;

Allegorismo e classicismo nelle “Occasioni”; La casa dei doganieri; il terzo

Montale: “La bufera e altro”; il quarto Montale: la svolta di “Satura”; Ho sce-

so, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

L’Ermetismo

Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera; Davanti al simulacro di Ilaria del Car-

retto; Alle fronde dei salici.

Dario Fo, giullare di lotta; da “Mistero Buffo”: Resurrezione

- Divina Commedia: canti I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXIII

Page 10: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA

Storia, cultura e idee della prima età imperiale; la difficile eredità di Augusto: i

Giulio-Claudi; Nerone e l’anno dei quattro imperatori; la dinastia dei Flavi; il

rapporto tra Principato e libertas; Filosofia e religione

Fedro: la favola in versi; la voce di un ex-schiavo; le Fabulae; la favola: i ca-

ratteri del genere e i modelli greci; la poetica e i temi; le scelte formali e la for-

tuna

Percorso antologico:

Il lupo e l’agnello (Fabulae I, 1)

Seneca: la scoperta dell’interiorità; la vita e le opere; i caratteri della filosofia

di Seneca; i Dialogi; i trattati filosofici; le Epistulae morales ad Lucilium e il

genere dell’epistola filosofica; lo stile delle opere filosofiche; le tragedie;

l’Apokolokùntosis o Ludus de morte Claudii

Percorso antologico:

Filosofia e felicità (Ep. ad Luc. II, 16, 1-3)

La lotta contro le passioni (De ira III, 13, 1-3)

L’autosufficienza del saggio (De const. sap. 5, 5-6; 6, 5-8)

Brano dall’Apokolokùntosis (14,1-15,1; 9,3-10,3)

Le nuove strade dell’epos: il Bellum Civile di Lucano; Lucano e il suo tempo;

dalle opere perdute al Bellum Civile; il genere del poema epico; i modelli: fra

epos storico e riprese virgiliane; visione filosofica e personaggi; lingua, stile e

fortuna

Persio e Giovenale: la nuova stagione della satira; i caratteri della satira di età

imperiale; il disgusto aristocratico di Persio; l’indignatio di Giovenale

Percorso antologico:

Meglio essere poveri in provincia (Sat. I, 3)

La satira contro le donne (Sat. II, 6)

Satira VII di Giovenale

Il Satyricon di Petronio: l’opera e il suo autore; il romanzo: i caratteri del gene-

re e il romanzo greco; i modelli letterari; il Satyricon e gli altri generi letterari;

la Cena Trimalchionis; novelle e avventure; le forme del realismo petroniano;

lingua e stile

Percorso antologico:

Entra in scena Trimalchione (Satyricon 32-33)

Valerio Flacco, Silio Italico, Papinio Stazio: l’epica di età flavia; il ritorno a

Virgilio; Gaio Valerio Flacco: la vita e l’opera; Silio Italico; Publio Papinio

Stazio

Percorso antologico:

Page 11: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Brano dagli Argonautica di Valerio Flacco (VII, 305-355)

Plinio il Vecchio e i trattatisti; Scienza e tecnica a Roma; Plinio il Vecchio; la

trattatistica tecnica

Percorso antologico:

La Praefatio alla Naturalis historia

Brano dalla Storia delle arti antiche (XXXIV, 44-49)

Marco Fabio Quintiliano: rètore e maestro; la vita; le opere; la retorica e il per-

fectus orator; principi e metodi educativi; le scelte stilistiche

Percorso antologico:

Tutti possono imparare (Inst. or. I, 1, 1-3)

Meglio la scuola pubblica (Inst. or. I, 2, 18-22)

La necessità dello svago (Inst. or. I, 3, 8-12)

Il giudizio su Seneca (Inst. or. X, 1, 125-131)

Marco Valerio Marziale; la vita; gli epigrammi; i caratteri del genere e i model-

li greci; il maestro della caricatura; l’altro Marziale; realismo e poesia; la lin-

gua e lo stile

Percorso antologico:

La dura vita del cliente (Ep. IX, 100)

Tre tipi grotteschi (Ep. I, 47; IV, 36)

Publio Cornelio Tacito: la vita; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratori

bus; le Historiae;gli Annales; la visione storico-politica; la tecnica storiografi-

ca; lo stile

Percorso antologico:

Il discorso di Calgàco (Agr. 30-31, 1-3)

Usi e costumi degli ebrei (Hist. IV, 73-74)

Il matricidio (Ann. XIV, 8)

La persecuzione dei cristiani (Ann. XV, 44, 2-5)

Epistolografia e biografia: Plinio il Giovane e Svetonio; la felicitas temporum:

un nuovo clima culturale; Plinio il Giovane e il genere dell’epistolografia; Sve-

tonio

Percorso antologico:

Brano dal De vita Caesarum (VIII, 3-4)

Page 12: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI LETTERATURA GRECA

La Civiltà Ellenistica

Quadro storico-politico; la civiltà del libro; luoghi di produzione della cultura; carat-

teri e linee tematiche.

Menandro e la Commedia Nuova

Il Misantropo, 1-188

Callimaco e la poesia elegiaca

Aitia, fr. 1Pfeiffer, 1-38

Epigrammi erotici: XXV;XIV; XXXV

Apollonio Rodio e la poesia epico-didascalica

Argonautiche, 1 1-22; 4 445-481

Teocrito e la poesia bucolico-mimetica

Idillio XI

Poesia in giambi del III secolo a.C.

Fenice; Cercida; Timone; Sotade; Licofrone ( Alessandra, 1-30)

L’Epigramma

Le raccolte; Nosside ( A.P. 5, 170); Leonida ( A.P. 7, 715)

Asclepiade (A.P. 12, 46; 135); Meleagro (A.P. 5,165)

Polibio e la storiografia ellenistica

Storie, 1,35; 12, 25b-25e

L’età greco-romana

Linee tematiche; la cultura e la letteratura.

La retorica e il trattato Sul Sublime (1-2; 44)

Page 13: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI STORIA

L’ETA’ GIOLITTIANA

- La strategia politica di Giolitti

- La collaborazione politica con i socialisti riformisti

- La crescita industriale

- La guerra di Libia

- La riforma elettorale e il patto Gentiloni.

Documenti

Giolitti di fronte al movimento dei lavoratori(S.F: Romano)

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- Le origini del conflitto

- La dinamica militare del conflitto

- Intervento americano e sconfitta tedesca.

Documenti:

I quattordici punti di Wilson.

L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA

- Il problema dell’intervento

- L’entrata in guerra

- La guerra dei generali

- Le fasi conclusive della guerra.

Documenti:

L’esaltazione della guerra( G. Papini ).

Le origini della liturgia politica di massa( A. Gibelli ).

IL COMUNISMO IN RUSSIA

- La rivoluzione del febbraio del 1917

- La rivoluzione d’ottobre

- Comunismo di guerra e Nuova politica economica

- Stalin al potere

Documenti:

- Le tesi di aprile( Lenin )

IL FASCISMO IN ITALIA

- Le conseguenze della prima guerra mondiale

- Il movimento fascista

- Lo Stato totalitario

- Lo Stato corporativo

Page 14: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

- La Repubblica di Weimar

- A. Hitler e Mein Kampf

- La conquista del potere

- Il regime nazista.

Documenti:

- Ebrei e marxisti devono essere eliminati( dal Mein Kampf )

- La superiorità dell’uomo ariano(dal Mein Kampf)

- L’ebreo contamina la purezza razziale degli altri popoli(dal Mein Kampf)

- Lo spazio vitale a Est (dal Mein Kampf).

- Mito del Fùhrer e consenso nel Terzo Reich(D. Peukert)

- Il fascino della liturgia di massa(E.Nolte)

DEMOCRAZIA E LIBERALISMO IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI

- Gli anni ruggenti negli Stati Uniti

- La crisi del 1929 e il New Deal

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Le origini del conflitto

- Le dinamiche della guerra

- La guerra globale

- La sconfitta della Germania e del Giappone.

L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Dalla non belligeranza alla guerra parallela

- Le dinamiche della guerra

- Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo

- L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione.

LA GUERRA FREDDA

- La nascita dei blocchi

- Gli anni di Kruscev e Kennedy

- Economia e società negli anni Sessanta e Settanta.

- Il crollo del comunismo.

L’ITALIA REPUBBLICANA

- La nascita della Repubblica

- Gli anni Cinquanta e Sessanta

- Gli anni di piombo.

ED. CIVICA

Imparare a leggere la costituzione:

analisi e commento dei principi fondamentali.

Page 15: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

KANT

- Il criticismo come filosofia del limite;

- La Critica della ragion pura: estetica trascendentale, analitica trascendentale,

dialettica trascendentale;

- La Critica della ragion pratica: l’assolutezza, la categoricità, l’autonomia, la

formalità della legge morale;

- La Critica del Giudizio: giudizio determinante e riflettente

FICHTE

- Idealismo e dogmatismo

- L’Idealismo etico

SCHELLING

- La filosofia della natura

- L’Idealismo estetico

HEGEL

- I capisaldi e le tesi di fondo del sistema

- La critica alle filosofie precedenti

- La Fenomenologia dello spirito

- La filosofia dello spirito

- Lo spirito soggettivo

- Lo spirito oggettivo

- Lo spirito assoluto.

MARX

- Vita e opere

- La critica a Hegel e all’economia borghese

- La concezione materialistica e la dialettica della storia

IL POSITIVISMO

- Caratteri generali e contesto storico

COMTE

- La legge dei tre stadi

KIERKEGAARD

- L’esistenza come possibilità e Fede

- La critica dell’hegelismo

- Gli stadi dell’esistenza

FREUD

- Caratteri generali della Psicanalisi

Page 16: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LETTERATURA INGLESE

The second generation of the romantic Movement

G. G. Byron

John Keats

Ode on a Grecian Urn

THE VICTORIAN ERA

The novel as an instrument of social criticism

Charles Dickens

Oliver Twist: I want some more

G. B. Shaw

Pygmalion

E. Allan Poe

Tales of the grotesque and the arabesque: Morella

Oscar Wilde

The picture of Dorian Gray: Text 55

The importance of being Earnest: Text 56

THE MODERN AGE

Historical context

Modernism

Thomas Sterne Eliot

The Waste Land: The Burial of the Dead

Page 17: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

The Modernist novel

James Joyce

Dubliners: Eveline

Ulysses: Molly’s monologue

Virginia Woolf

To the lighthouse: Text 67

Francis Scott Fitzgerald

The Great Gatsby: Text 69

George Orwell

Animal Farm: Text 70, Text 71.

Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

Waiting for Godot: Text 77

English films:

Bright star

The importance of being Earnest

Libro di Testo: Visiting Literature Compact – Petrini Editore

Page 18: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insiemi numerici. Funzioni

Insiemi numerici ― Insiemi numerici e insiemi di punti ― Intervalli ― Intorno

― Insiemi numerici limitati e illimitati ― Considerazioni intuitive sul massimo e

sul minimo di un insieme numerico ― Estremo superiore e inferiore di un insieme

numerico ― Punti di accumulazione ― Funzioni ― Definizioni e terminologia

― Funzioni numeriche e funzioni matematiche ― Osservazioni sull'espressione

analitica di una funzione ― Grafico di una funzione ― Funzioni pari e funzioni di-

spari ― Funzioni periodiche ― Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo ―

Funzioni monotone ― Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti ― Classifica-

zione delle funzioni matematiche ― Determinazione del dominio di una fun-

zione y = f(x).

Limite e continuità delle funzioni

Introduzione ― Approccio intuitivo al concetto di limite ― Limite finito di una

funzione per x che tende a un valore finito ― Limite destro e limite sinistro ―

Osservazione ― Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito (da

un punto di vista intuitivo) ― Casi particolari ― Asintoti orizzontali ― Limite

infinito di una funzione per x che tende a un valore finito (da un punto di vi-

sta intuitivo) ― Casi particolari ― Asintoti verticali ― Limite infinito di una

funzione per x che tende all’infinito (da un punto di vista intuitivo) ― Casi

particolari ― Teorema di unicità del limite – Teorema della permanenza del se-

gno – Teorema del confronto ― Funzioni continue e calcolo dei limiti ― Con-

tinuità delle funzioni elementari ― Calcolo dei limiti delle funzioni continue.

L'algebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti ― Limite della somma algebrica di funzioni ―

Somma e differenza di funzioni continue ― Limite del prodotto di due funzioni ―

Prodotto di funzioni continue ― Continuità delle funzioni razionali intere ― Conti-

nuità di senxe xcos ― Limite del reciproco di una funzione ― Limite del quoziente

di due funzioni ― Quoziente di funzioni continue ― Continuità delle funzioni tg x e

cotg x ― Limiti delle funzioni razionali ― Funzioni razionali intere ― Limiti delle

funzioni razionali fratte per cx , con c finito ― Limiti delle funzioni razionali

fratte per x Limiti notevoli ― Forme indeterminate ― Esempi di calcolo

dei limiti.

Funzioni continue

Discontinuità delle funzioni ― Osservazione ― Proprietà delle funzioni con-

tinue ― Zeri di una funzione ― Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione

Page 19: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate ― Rapporto incrementale ― Si-

gnificato geometrico del rapporto incrementale ― Derivata ― Significato geometrico

della derivata ― Punti stazionari ― Interpretazione geometrica di alcuni casi di non de-

rivabilità ― Continuità delle funzioni derivabili ― Derivate fondamentali ― Deriva-

ta di una funzione costante (dimostrazione) ― Derivata della variabile indipendente

― Derivata di nxy con 0n ― Derivata di xy ― Derivata di 3 xy ―

Derivata di xay ― Derivata di xy alog ― Derivata di senxy ― Derivata di

xy cos ― Teoremi sul calcolo delle derivate ― Derivata della somma di due fun-

zioni ― Derivata del prodotto di due funzioni ― Derivata del prodotto di piu di due

funzioni ― Derivata del quoziente di due funzioni ― Derivata di tgxy e di

gxy cot

Grafici approssimati di funzioni razionali intere efratte ― Derivata di una fun-

zione di funzione ― Derivate di ordine superiore al primo ― Regola di De L'Hô-

pital .

Page 20: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI FISICA

La carica elettrica e la legge di Coulomb

L'elettrizzazione per strofinio − I conduttori e gli isolanti − La definizione operativa

della carica elettrica − La legge di Coulomb − L'esperimento di Coulomb − La forza

di Coulomb nella materia − L'elettrizzazione per induzione

Il campo elettrico e il potenziale

Il vettore campo elettrico − II campo elettrico di una carica puntiforme − Le linee del

campo elettrico − Definizione di flusso di un campo vettoriale attraverso una superfi-

cie − II flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss − L'energia potenziale elettri-

ca − Il potenziale elettrico − Le superfici equipotenziali.

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – Il campo elet-

trico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio – Il problema generale

dell’elettrostatica – La capacità di un conduttore – Il condensatore – Condensatori in

serie e parallelo

La corrente elettrica continua

L'intensità della corrente elettrica − I generatori di tensione e i circuiti elettrici − La

prima e la seconda legge di Ohm − I resistori in serie e in parallelo − Le leggi di Kir-

chhoff − La trasformazione dell'energia elettrica − La forza elettromotrice.

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm – La dipendenza della resistività dalla

temperatura.

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico − Forze tra magneti e correnti −

Forze tra correnti − L’intensità del campo magnetico − La forza magnetica su un filo

percorso da corrente − Il campo magnetico di un filo percorso da corrente − Il campo

magnetico di una spira e di un solenoide – Il motore elettrico – L’amperometro e il

voltmetro.

Page 21: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Il campo magnetico

La forza di Lorentz – Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – Il

flusso del campo magnetico – Le proprietà magnetiche dei materiali.

Laboratorio

calcolo di resistenze in serie e in parallelo;

continuità di un conduttore;

esperienza di Oersted.

Page 22: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Contenuti sviluppati fino al 5 maggio 2017

CHIMICA

I COMPOSTI ORGANICI

La chimica organica. Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio.

Ibridazioni del carbonio: sp3, sp

2, sp.

Rappresentazione delle molecole: formula grezza, formula condensata, formula di

struttura.

L’isomeria: l’isomeria di struttura; la stereoisomeria.

GLI IDROCARBURI

Classificazione degli idrocarburi.

Gli alcani

Caratteristiche generali. Ibridazione sp3del carbonio.

Nomenclatura degli alcani. L’isomeria di struttura negli alcani.

Proprietà fisiche.

Reattività degli alcani. Reazione di combustione. Reazione di alogenazione.

I cicloalcani

Caratteristiche generali. Nomenclatura: riferimenti essenziali.

Gli alcheni

Caratteristiche generali. Ibridazione sp2del carbonio.

Nomenclatura degli alcheni. Isomeria e stereoisomeria degli alcheni.

Proprietà fisiche.

Reattività degli alcheni:

l’addizione elettrofila: addizione di alogeni; addizione di acidi alogenidrici; meccani-

smo di formazione di un carbocatione; la regola di Markovnikov; addizione elettrofila

di acqua.

L’idrogenazione.

I dieni

Struttura e nomenclatura: riferimenti essenziali.

Gli alchini

Caratteristiche generali. Ibridazione sp del carbonio.

Nomenclatura degli alchini. Isomeria degli alchini.

Proprietà fisiche.

Page 23: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Reattività degli alchini.

Gli idrocarburi aromatici.

Il benzene:

Caratteristiche dell’anello aromatico. Formule di Kekulé. Teoria degli orbitali mole-

colari.

L’aromaticità. Nomenclatura degli idrocarburi aromatici: riferimenti essenziali.

Reattività dei composti aromatici: sostituzioni elettrofile aromatiche; principali rea-

zioni di sostituzione elettrofila aromatica ( riferimenti essenziali).

Idrocarburi aromatici policiclici: cenni.

I GRUPPI FUNZIONALI

Il gruppo funzionale ossidrilico

Formula generale; caratteristiche del gruppo ossidrilico

Alcoli e fenoli :

nomenclatura; caratteristiche fisiche; proprietà acide; reattività : sostituzione nucleo-

fila; reazioni di ossidazione ( riferimenti essenziali).

Gli eteri

formule generali; nomenclatura ( riferimeti essenziali).

Il gruppo funzionale carbonilico

Formule generali. Caratteristiche del gruppo carbonilico.

Le aldeidi e i chetoni:

proprietà fisiche, nomenclatura (riferimenti essenziali).

Reattività: addizione nucleofila al carbonile; formazione di emiacetali ed emichetali,

acetali e chetali. Reazioni di ossidazione dei composti aldeidici: cenni.

Il gruppo funzionale carbossilico

Formula generale. Caratteristiche del gruppo carbossilico.

Gli acidi carbossilici:

proprietà fisiche, nomenclatura, acidità del gruppo carbossilico (riferimenti essenzia-

li).

Reattività: reazioni di sostituzione nucleofila. Formazione di esteri; la saponificazio-

ne.

Formazione di anidridi e ammidi (riferimenti essenziali).

Il gruppo funzionale amminico

Formula generale. Caratteristiche del gruppo amminico.

Le ammine:

Page 24: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Proprietà fisiche, nomenclatura, basicità, reattività delle ammine ( riferimenti essen-

ziali).

I POLIMERI

Caratteristiche generali e classificazione.

Poliaddizione e policondensazione.

BIOLOGIA

LE BIOMOLECOLE

I composti organici dei viventi

Le principali biomolecole

La chiralità. Le proiezioni di Fisher.

I CARBOIDRATI

Caratteristiche generali

I monosaccaridi

Monosaccaridi della serie D e della serie L. La proiezione di Fisher.

Struttura ciclica dei monosaccaridi. La proiezione di Haworth. Anomeri α e β. La

mutarotazione.

Reattività dei monosaccaridi. Reazione di acetalizzazione. Il legame glicosidico.

I disaccaridi

Struttura di un disaccaride. Il saccarosio. Il lattosio. Maltosio e cellobiosio.

I polisaccaridi

L’amido. La cellulosa. Il glicogeno.

I LIPIDI

Caratteristiche generali e classificazione.

Gli acidi grassi e loro proprietà.

I trigliceridi. I fosfolipidi. Gli steroidi. Le vitamine liposolubili.

LE PROTEINE

Caratteristiche generali.

Gli amminoacidi: struttura e proprietà.

Il legame peptidico.

La struttura delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Gli enzimi.

GLI ACIDI NUCLEICI

Page 25: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

DNA , RNA.

I nucleotidi.

La struttura del DNA e dell’RNA.

LE BIOTECNOLOGIE

Che cosa sono le biotecnologie. Biotecnologie di ieri e di oggi.

La biodegradazione. Gli anticorpi monoclonali. Le colture cellulari: cellule staminali

adulte ed embrionali.

LE TECNICHE DELL’INGEGNERIA GENETICA

La manipolazione del DNA. Gli enzimi di restrizione. La separazione dei frammenti

di restrizione. Il sequenziamento dei frammenti.

Contenuti che si intendono sviluppare:

LE BIOTECNOLOGIE

Le mappe di restrizione e l’impronta genetica.

Il clonaggio genico. I vettori di clonaggio. Le molecole di DNA ricombinante.

L’amplificazione del DNAtramite PCR.

La clonazione animale.L’ingegneria genetica e gli OGM. La terapia genica.

SCIENZE DELLA TERRA

Geodinamica.

L’interno della Terra.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici.

La tettonica a placche.

La deformazione delle rocce e l’orogenesi.

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Page 26: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

L’OTTOCENTO

IL NEOCLASSICISMO

Cenni storici;

La bellezza ideale nelle opere di Antonio Canova

Jacques Louis David: il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

J. A. Dominique Ingres: La grande Odalisca;

Francisco Goya: Maja Desnuda; La fucilazione del tre maggio; Saturno che

divora uno dei suoi figli

IL ROMANTICISMO

Genio e sregolatezza: I caratteri fondamentali.

J.H. Fussli: L’incubo

C. Friederich: Viandante sul mare di nebbia; Monaco in riva al mare.

W. Turner: Incendio della Camera dei Lords e dei comuni ;

T. Gericault: La zattera della Medusa; L’alienata.

E. Delacroix: La libertà che guida il popolo

F. Hayez: Il bacio

IL REALISMO

I caratteri fondamentali

C.Corot: Il ponte di Narni

G. courbet: Gli spaccapietre; l’atelier del pittore.

J-F. Millet: Le spigolatrici

H. Daumier: Il vagone di terza classe

I MACCHIAIOLI

G. Fattori: la rotonda di Palmieri; In vedetta

S. Lega: il pergolato

LA SCAPIGLIATURA MILANESE

T.Cremona: l’edera

LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA

La torre Eiffel

Milano: Galleria Vittorio Emanuele

L’IMPRESSIONISMO

Gli elementi visivi di un’opera impressionista

E. Manet: La colazione sull’erba; Olympia (opere a confronto: le veneri); bar

delle Folies-Bergeres; Monet che dipinge sulla sua barca

C. Monet: Regate ad Argenteuil; Impressione levar del sole; La Grenouillere;

La cattedrale di Rouen; Stagno delle ninfee.

E.Degas: Classe di danza; l’assenzio; La tinozza

Page 27: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

P.A. Renoir: La Grenouillere; Ballo al Moulin de la Galette; Colazione dei

Canottieri

LA SCULTURA DI RODIN E MEDARDO ROSSO

Rodin: il pensatore, il bacio

M. Rosso: l’età dell’oro

IL POINTILLISME

I caratteri fondamentali

G. Seurat: una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte; Bagno ad

Asnieres

IL POST_IMPRESSIONISMO

Paul Gauguin: La visione dopo il sermone; Cristo giallo; La Orana maria; Da

dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?.

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; autoritratto; Due girasoli recisi;

Caffè di notte; Notte stellata; Volo di corvi su campo di grano; La chiesa di

Auvers-sur-Oise

IL DIVISIONISMO

G. Segantini: Ave Maria a trasbordo; Le due madri

Pelizza da Volpedo: il Quarto Stato

IL NOVECENTO

L’ART NOUVEAU

Caratteri generali

G. Klimt: il bacio; Giuditta I, Giuditta II ;

Gaudì: Casa Milà; Casa Battlo;

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE

I FAUVES

Caratteri generali; Principali protagonisti

H. Matisse: Ritratto di A. Derain; La tavola imbandita; La stanza rossa; La

danza.

L’ESPRESSIONISMO

Caratteri generali

E. Ludwig Kirchner: Marzella; Posdamer Platz; Nollendorf Platz

E. Heckel: Fornace

K. Schmid – Rottluff: Ritratto di Rosa Schapire

Page 28: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

E. Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; il grido; Pubertà;

Modella con sedia di vimini.

E. Schiele: Autoritratto nudo, Autoritratto con vaso nero e dita aperte; la morte

e la fanciulla

O. Kokoschka: La sposa del vento

IL CUBISMO

Caratteri generali

Il cubismo originario (protocubismo), il cubismo analitico, il cubismo sintetico.

P. Picasso: Ritratto della madre; Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimban-

chi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambrosie Vollard; Guernica

IL FUTURISMO

L’esaltazione del movimento

G. Severini: Ballerina in blu;

U. Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: gli addii.; Forme uniche nella

continuità dello spazio; Materia

G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.

L’ASTRATTISMO

Caratteri generali

Vasily Kandinsky: Prove di copertina per l’almanacco (il cavaliere azzurro);

Senza nome; Composizione VI; Alcuni cerchi.

IL SURREALISMO

Caratteri generali

R. Magritte: Il tradimento delle immagini; l’impero delle luci.

S. Dalì: La persistenza della memoria

LA PITTURA METAFISICA

Giorgio De Chirico : Le Muse inquietanti

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Page 29: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

1. Corse ad andature diverse.

2. Organizzazione di attività di gruppo, tornei ed arbitraggio.

3. Circuiti di destrezza e percorsi misti.

4. Esercizi in forma combinata a corpo libero e agli attrezzi.

5. Le qualità motorie, condizionali e coordinative: equilibrio, mobilità, resistenza,

velocità, coordinazione, forza.

6. Il doping e gli articoli di legge che vietano l’assunzione di farmaci e l’utilizzo

di metodi per migliorare le prestazioni sportive alterando le gare.

7. Il testosterone, la creatina, gli steroidi anabolizzanti, l’eritropoietina, le sostan-

ze a restrizione, gli stimolanti.

8. Il doping ematico, i diuretici, la cateterizzazione.

9. La storia dell’ed. fisica: nell’antica Grecia, durante il Medioevo, durante i re-

gimi totalitari, lo sport moderno e De Coubertin, i giochi boicottati, i giochi o-

limpici, nemei, pitici, istmici, i ludi romani: circenses e gladiatores.

10. Storia e regolamento della pallavolo, pallatamburello, pallacanestro

COMPETENZE

Page 30: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Il Consiglio di Classe si è richiamato alle competenze di cittadinanza

come criterio generale per il perseguimento dei propri obiettivi cognitivi

ed educativi.

Competenze di cittadinanza Declinazione delle competenze

Acquisire un comportamento auto-

nomo e responsabile

Acquisire una progressiva autono-

mia dell’organizzazione del lavoro;

imparare ad ascoltare, a rispettare il

pensiero espresso da altri e a con-

frontarsi; rispettare le regole di con-

vivenza civile; rispettare la natura,

l’ambiente (compreso lo spazio-

scuola)

Collaborare e partecipare Sviluppare la motivazione allo stu-

dio avendo sempre chiari gli obietti-

vi da raggiungere ; acquisire un at-

teggiamento improntato alla colla-

borazione con i compagni e con gli

insegnanti;

partecipare in modo attivo, ordinato

e costante al dialogo educativo

Comunicare Utilizzare il linguaggio adeguato al

contesto; potenziare la comunica-

zione scritta ed orale; partecipare in

modo produttivo a discussioni con

interventi appropriati

Progettare Rispettare puntualmente le scadenze

didattiche; abituarsi allo studio

programmato e graduale dei conte-

nuti, anche quando non pressato da

una scadenza didattica imminente

Imparare ad imparare Acquisire consapevolezza dell’im-

portanza dello studio nella crescita

personale; acquisire un efficace

Page 31: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

metodo di studio; acquisire capacità

di autocorrezione, autovalutazione e

consapevolezza del proprio livello

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Dalle relazioni finali presentate dai vari insegnanti della classe, si e-

vincono gli obiettivi comuni che i docenti hanno perseguito e che hanno

riguardato:

1) La conoscenza degli elementi essenziali dei vari argomenti affrontati

nelle diverse discipline;

2) Il consolidamento degli strumenti e delle metodologie che servono ad

analizzare, comprendere e valutare le manifestazioni letterarie, artisti-

che, filosofiche e scientifiche;

3) La crescita di una mentalità critica e consapevole che sappia valutare

con il giusto equilibrio quanto è stato oggetto di studio;

4) Il potenziamento delle capacità di esposizione nelle diverse lingue e nei

diversi linguaggi su argomenti di carattere generale in modo efficace,

appropriato ed adeguato al contesto ed alla situazione;

5) Lo sviluppo delle capacità critiche, analitiche e di sintesi;

6) L’acquisizione ed il consolidamento di un ordinato e proficuo metodo di

lavoro.

Da un punto di vista disciplinare, i ragazzi hanno migliorato il loro

comportamento in classe, hanno imparato a convivere tra di loro e con gli

insegnanti, a seguire le lezioni in silenzio e ad intervenire nei discorsi in

maniera appropriata, pertinente ed opportuna.

I ragazzi hanno, inoltre, imparato a sapersi prendere le proprie re-

sponsabilità, a rispettare gli impegni, ad evitare di giungere a scuola in ri-

tardo ed assentarsi dalle lezioni solo in casi strettamente necessari, ricor-

dandosi di giustificare la propria assenza il giorno in cui si ritorna a scuola.

Page 32: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

PERCORSO METODOLOGICO

All’interno del consiglio di classe, i docenti si sono coordinati affin-

ché l’insegnamento fosse inteso come attività mirante a costruire percorsi

conoscitivi strutturati; l’apprendimento è stato inteso come costruzione

delle conoscenze attraverso attività di ricerca e di acquisizione critica di

teorie sistematizzate; l’applicazione del metodo e delle procedure scientifi-

che, infine, è servito ad interpretare la realtà secondo modelli esplicativi

coerenti.

In tutte le discipline è stato posto al centro dello studio il testo lette-

rario, storico, scientifico, artistico o filosofico in modo che i ragazzi potes-

sero imparare a penetrare il linguaggio, ad analizzarlo criticamente ed a

cogliere il senso profondo.

STRUMENTI

Tutti gli insegnanti hanno utilizzato i libri di testo adottati, integran-

doli, di volta in volta, con l’ausilio di dispense o appunti che potessero

meglio puntualizzare ed approfondire le tematiche affrontate. Oltre a ciò,

alcuni insegnanti hanno coadiuvato il libro di testo con fotocopie di di-

spense e opere.

Elenco dei libri di testo in adozione nella classe

disciplina Autore e titolo Casa editrice

Religione Bocchini: Religione E Religioni Ediz.Dehoniane

Italiano

Alighieri Dante Paradiso

Luperini – Cataldo La Letteratura come

dialogo

Bompiani

Palumbo

Latino Mortarino- Reali Loci Scriptorum. Sene-

ca

Mortarino- Reali Loci Scriptorum. Tacito

Mortarino- Reali Loci Scriptorum. Quin-

tiliano

Traini Exedra

Nuzzo – Finzi Fontes Dalla Prima Età

Imperiale Alla Letteratura Cristiana

Loescher Editore

Loescher Editore

Loescher Editore

Ferraro

Palumbo

Greco Casertano - Nuzzo Storia e Testi della

Letteratura Greca

Giannetto–Gisiano Meltemi / Versionario

Palumbo

Zanichelli

Page 33: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

Euripide Alcesti

Lisia Per l'invalido

Simone

Principato

Inglese Ansaldo – Bertoli – Mignani Visiting Lit-

erature + Themes And Exam Preparation

Petrini

Storia Feltri – Bertazzoni – Neri Chiaroscuro

Dal Novecento ai giorni nostri

Sei

Filosofia Abbagnano - Fornero – Burghi La Filo-

sofia Da Schopenhauer a Freud + Dalla

Fenomenologia a Gadamer

Paravia

Matematica Dodero – Fragni – Manfredi Lineamen-

ti.Math Azzurro

Limiti, Derivate e Studio di Funzioni - In-

tegrali - Geometria Anal

Edizione Riforma

Ghisetti & Corvi

Editori

Fisica Amaldi LeTraiettorie della Fisica Zanichelli

Scienze

della Terra

Lupia Palmieri – Parotto Osservare e ca-

pire la Terra

Zanichelli

Biologia Longhi – Borgioli – Von Borries Proces-

si e Modelli di Biologia/Chimica

De Agostini

Scuola

S. dell'Arte Gatti - Mezzalama – Parente Arte di Ve-

dere

B.Mondadori

Sc. Motorie Cappellini – Naldi – Nanni Corpo Movi-

mento

Sport Set U Mar-

kes

VALUTAZIONI

Per la valutazione si sono considerati, oltre ai risultati delle verifiche

orali e scritte, anche la partecipazione, l’interesse, la disponibilità dei ra-

gazzi ad affrontare le tematiche proposte, disponibilità o meno alle verifi-

che, il possesso dei contenuti e la capacità di interagire in modo costruttivo

nel gruppo–classe.

Importanza è stata data alla competenza formale ed all’uso di un lin-

guaggio appropriato alle varie discipline. Non è mancato chi ha cercato di

abituare gli alunni ad un’autovalutazione.

VERIFICHE

Page 34: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

La verifica, parte integrante del processo didattico–educativo, ha

compreso interrogazioni individuali e/o di gruppo, esercitazioni per la ter-

za prova scritta, test di verifica, risoluzione di quesiti e traduzioni. Nelle

prove scritte gli alunni si sono cimentati spesso con esempi di prove

d’esame. Le interrogazioni non sono mai state nozionistiche o mnemoni-

che e sono state considerate come mezzo di scambio e di confronto di pen-

siero. La maggior parte degli insegnanti ha utilizzato le interrogazioni pro-

grammate.

ATTIVITA’ EXTRA-SCOLASTICHE

La scolaresca è stata coinvolta in diverse attività culturali della nostra

scuola; tra esse spicca quella riguardante le celebrazioni per gli Ottant’anni

dalla morte di Antonio Gramsci.

Oltre a ciò, alcuni alunni hanno donato il proprio sangue in occasione

di una raccolta di sangue effettuata nella nostra scuola dalla locale sezione

dell’AVIS ed altri ancora si sono iscritti nel registro come donatori di san-

gue midollare.

La scolaresca ha assistito, inoltre, allo spettacolo in lingua inglese

“Pygmalion” di G. B. Shaw.

PROVE DI ESAME

Il consiglio di classe ha organizzato, nel mese di febbraio, una simu-

lazione di svolgimento della terza prova. Alla prova sono state interessate

le discipline: Storia, Inglese, Greco, Scienze Naturali e Matematica. La

simulazione ha riguardato tutte le diverse tipologie previste per gli esami

di Stato.

Nel mese di maggio si è provveduto ad effettuare un’ulteriore simu-

lazione che ha riguardato le materie precedenti, ma si è concentrata esclu-

sivamente sulla tipologia B, con due domande a risposta aperta, in quanto

la prova è risultata essere quella più favorevole agli alunni.

Per quest’ultima simulazione sono state assegnati centoventi minuti. La

valutazione ha considerato, per ogni disciplina, il punteggio massimo di

tre, per le risposte di livello ottimale, 2,5 per il livello discreto, 2 per la

sufficienza e votazione inferiore a 2 per indicare i livelli di insufficienza.

S. Marco in Lamis, 09 maggio 2017

Page 35: DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A CLASSICO - … di maggio 2017... · Il percorso del nostro liceo è storicamente indirizzato allo studio del- ... scienze matematiche, ... Clemente

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Villani

Veronica

Religione

Prof. La Riccia

Gian Pasquale

Italiano

Prof. Tardio

Marco

Latino e Greco

Prof.ssa Cristofaro

Arcangela

Inglese

Prof. Villani

Giuseppe

Matematica e Fisica

Prof.ssa Longo

Antonietta

Storia

Prof. Nardella

Giov. Paolo

Filosofia

Prof.ssa Prota

Michelina

Scienze Naturali

Prof. Carobia

Isidoro

Storia dell’Arte

Prof.ssa Gaggiano

Grazia

Scienze Motorie