dott - campusnet.unito.it  · web view2001l’associazione italiana di psicologia, sezione di...

64
Michele Roccato CURRICULUM VITAE E DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Upload: vuongnhi

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele Roccato

CURRICULUM VITAE E DELL’ATTIVITÀ

SCIENTIFICA E DIDATTICA

Page 2: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

1. Informazioni generali

Università: Università degli Studi di Torino

Dipartimento di Psicologia

Via Verdi, 10

10124 Torino

Tel. +39 0116702015

Fax +39 0116702061

Email [email protected]

Posizione: Dall’1 ottobre 2001 al 27 dicembre 2004 è ricercatore in Psicologia sociale

presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

Dal 28 dicembre 2004 al 30 settembre 2011 è professore associato in

Psicologia sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

Dall’1 ottobre 2011 al 30 settembre 2014 è professore straordinario in

Psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di

Torino.

Dall’1 ottobre 2014 è professore ordinario in Psicologia sociale presso il

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

Orcid: 0000-0001-5817-7341

2. Formazione

2.1. Titoli di studio e di abilitazione professionale

1996 Laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni)

presso l’Università di Torino (votazione: 110/110, lode e menzione).

1996 L’Unione Industriale di Torino conferisce la Menzione Optime alla sua

carriera di studente universitario.

1997 Abilitazione alla professione di psicologo.

2001 Dottorato di ricerca in Psicologia (indirizzo Psicologia sociale) presso

l’Università di Bologna.

2001 L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli

attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato in Psicologia

sociale (XII e XIII ciclo).

Page 3: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2.2. Altra formazione

1995 Corso Il test di Rorschach in età evolutiva, organizzato dall’Associazione

Italiana per il Rorschach e Altre Tecniche Proiettive (50 ore).

1996 Corso Lo scaling multidimensionale nella ricerca psicologico-sociale,

organizzato dall’Università di Torino (25 ore).

1996 Scuola estiva residenziale in Metodologia della ricerca sociale Costruire il

dato e L’approccio di Rasch nella costruzione delle scale di atteggiamento,

organizzata dall’Associazione Italiana di Sociologia e dall’Università di

Milano (36 ore).

1997 Scuola estiva residenziale in Metodologia della ricerca I modelli di

equazioni strutturali, organizzata dall’Associazione Italiana di Psicologia

(32 ore).

1997 Corso Il modello di Rasch, organizzato dall’Università di Torino (20 ore).

1997 Corso Tecniche descrittive di analisi multivariata nella ricerca

psicologico-sociale, organizzato dall’Università di Torino (20 ore).

1997 Corso L’analisi dei testi, organizzato dall’Università di Torino (30 ore).

1998 Corso Introduzione alla metodologia della ricerca psicologico-sociale,

organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali e dalla Facoltà di

Psicologia dell’Università di Torino (50 ore).

1998 Scuola estiva residenziale in Metodologia della ricerca Metodi qualitativi

per lo studio automatico dei testi e La meta-analisi come strategia di

ricerca, organizzata dall’Associazione Italiana di Psicologia (32 ore).

1999 Corso in Metodologia della ricerca psicologico-sociale: corso avanzato,

organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali e dalla Facoltà di

Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2002-03 Ciclo di seminari La prospettiva del Sé, organizzato dal Centro torinese

dell’Isipsé (24 ore).

3. Attività scientifica

L’attività scientifica del Prof. Roccato si colloca nell’ambito della Psicologia sociale.

Al momento si rivolge principalmente ai seguenti ambiti.

2

Page 4: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

1. La psicologia sociale della politica, con particolare riferimento: (a) alle tendenze

antidemocratiche e all’autoritarismo; (b) ai predittori psicosociali degli atteggiamenti e dei

comportamenti politici; (c) alla predizione multilivello del populismo come orientamento

individuale.

2. Le relazioni fra gli individui e le comunità, con particolare riferimento: (a) al

sentimento di insicurezza e alla paura del crimine; e (b) alle mobilitazioni locali contro

l’installazione di opere sgradite.

3.1. Ricerca in ambito universitario

1996- Partecipa alle attività di ricerca del Laboratorio di Psicologia Sociale e di

Comunità del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

1996-98 Partecipa al gruppo di ricerca costituito presso il Laboratoire Européen de

Psychologie Sociale della Maison des Sciences de l’Homme di Parigi sul

tema Gauche et droite en Europe.

1997-98 Partecipa al gruppo di ricerca e monitoraggio sui Tirocini post-lauream

della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

1997-99 Partecipa al gruppo di ricerca sull’analisi dei testi del Dipartimento di

Psicologia dell’Università di Torino.

1997-99 Partecipa al gruppo di ricerca sul modello di Rasch del Dipartimento di

Psicologia dell’Università di Torino.

1998-2000 Partecipa al PRIN Identità, gruppi e appartenenze psicosociali

(coordinatore nazionale: Prof. Augusto Palmonari).

1998-2000 Partecipa al gruppo di ricerca sull’analisi delle corrispondenze semplici e

multiple del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

1998-2000 Partecipa al “Gruppo E.T.” (Effetti della Televisione), un gruppo di lavoro

dei Dipartimenti di Psicologia e di Scienze sociali dell’Università di Torino

che si propone di quantificare periodicamente i cambiamenti di preferenza

elettorale imputabili all’esposizione al mezzo televisivo.

1998-2003 Partecipa alla ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» Metodologia psicosociale di analisi del sentimento di

insicurezza (coordinatore Prof. Piero Amerio).

1999 Su incarico del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, è

consulente scientifico della ricerca Analisi psicologico-sociale di sei zone

3

Page 5: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

svantaggiate dell’area metropolitana torinese, condotta dalla società di

ricerca CSEA di Torino.

1999-2002 Coordina il “Gruppo Deflazione”, un gruppo di ricerca del Dipartimento di

Psicologia dell’Università di Torino che si propone di individuare gli effetti

esercitati dal formato delle domande dei questionari sulla qualità dei dati

che con essi si ottengono, in relazione ai processi cognitivi utilizzati dagli

intervistati.

1999-2000 Progetta e coordina la ricerca Il futuro sei tu. Giovani alle soglie del 2000:

aspettative, valori e timori, commissionata dal SERMIG di Torino

all’Università degli Studi di Torino.

1999-2001 Partecipa al PRIN Le parole dell’insicurezza: Eventi pericolosi, vittime e

protagonisti nell’analisi psicosociale della stampa (coordinatrice

nazionale: Prof.ssa Bruna Zani).

2000-02 Partecipa alla ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» Percezione e rappresentazione del cambiamento identitario

attraverso il racconto autobiografico (coordinatrice: prof.ssa Norma De

Piccoli).

2002 Progetta e coordina la ricerca I fabbisogni abitativi della Città di Torino,

commissionata al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino

dall’assessorato alle Politiche per la casa e al verde pubblico del Comune di

Torino.

2002-04 Partecipa alla ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» Autoritarismo e religione (coordinatrice: prof.ssa Norma De

Piccoli).

2003 Partecipa al gruppo di ricerca Itanes (Italian National Election Studies)

volto a studiare le variabili psicologiche e sociali che influiscono sulle

preferenze elettorali degli italiani.

2003 Coordina la ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» Predittori di personalità delle tendenze antidemocratiche.

2003-05 Partecipa al PRIN La decisione di voto: Euristiche, schemi interpretativi,

rappresentazioni sociali e identificazioni politiche (coordinatore nazionale:

Prof. Marco Maraffi).

4

Page 6: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2003- Coordina il gruppo di ricerca dell’Università di Torino sul monitoraggio

della soddisfazione per la qualità del servizio di distribuzione dell’energia

elettrica erogato alla popolazione torinese da AEM Torino Distribuzione.

2003- Coordina il gruppo di ricerca dell’Università di Torino sul monitoraggio

della soddisfazione per la qualità dei servizi erogati alla cittadinanza

torinese, dell’area metropolitana torinese e della Provincia di Torino dalle

aziende controllate dall’Agenzia per i Servizi Pubblici Locali della Città di

Torino (trasporti pubblici urbani, igiene urbana, illuminazione pubblica,

gestione degli impianti semaforici, illuminazione e riscaldamento degli

edifici comunali, erogazione del gas, del teleriscaldamento e dell’acqua

potabile).

2004 Coordina la ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» La psicologia politica dell’attaccamento.

2005 Coordina la ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» Autoritarismo e democrazia.

2005 Coordina il gruppo di ricerca dell’Università di Torino sul monitoraggio

della soddisfazione per la qualità dei servizi di igiene urbana erogati nella

Provincia di Torino.

2005-07 Partecipa al PRIN Indagine elettorale nazionale: Le determinanti ed i

processi di scelta di voto nelle elezioni politiche 2006 (coordinatore

nazionale: Prof. Paolo Bellucci).

2006 Coordina la ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» Una o due forme di antidemocrazia psicologica? Analisi della

correlazione fra autoritarismo dei leader e autoritarismo dei seguaci.

2007 Coordina in collaborazione con la dott.ssa Angela Fedi la ricerca finanziata

dall’Università di Torino sul fondo «già quota 60%» Partecipazione

sociale fra protesta e proposta: Un’analisi psicologico-sociale dell’azione

collettiva contro l’alta velocità in Val di Susa.

2007 Coordina il gruppo di ricerca dell’Università di Torino sul monitoraggio

della soddisfazione per la qualità del servizio di vendita del gas e del

teleriscaldamento erogato alla popolazione torinese da Aes.

2008 Coordina la ricerca finanziata dall’Università di Torino sul fondo «già

quota 60%» Autoritarismo, personalità e minaccia percepita.

5

Page 7: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2010-12 Partecipa come coordinatore dell’unità locale dell’Università di Torino al

PRIN La decisione di voto: Strategie euristiche degli elettori e uso delle

informazioni (coordinatore nazionale: Prof. Piergiorgio Corbetta).

2013-15 Partecipa al PRIN Come cambia la rappresentanza politica in Italia

(coordinatore nazionale: Prof. Paolo Segatti)

3.2. Ricerca in ambito extra-universitario

1996 Consulente scientifico nella ricerca Decibel: I percorsi della notte, condotta

dal Comune di Torino in collaborazione con i Comuni di Ferrara, Venezia,

Padova, Catania e L’Aquila.

1996 Consulente scientifico dell’istituto di ricerche di mercato Nuova

Comunicazione di Torino nella ricerca Analisi dell’impatto della campagna

pubblicitaria “Vero cuoio”.

1997 Consulente scientifico dell’istituto di ricerca METIS di Torino nella ricerca

Analisi dei fabbisogni formativi dei dipendenti della Provincia di Torino,

promossa dall’Assessorato Provinciale alle Risorse Umane e

all’Organizzazione.

1997-98 Consulente scientifico del CNCA (Coordinamento Nazionale delle

Comunità di Accoglienza) di Capodarco (AP) nella ricerca Evoluzione ed

innovazione delle professionalità sociali, promossa dal Ministero del

Lavoro.

1998 Consulente scientifico della Gemini Management Consulting di Milano

nella ricerca Telecom Italia Mobile – Modello della fedeltà.

1998 Consulente scientifico del Consorzio EuroQualità di Torino nella ricerca

Follow-up della formazione erogata nel 1998.

3.3. Affiliazioni scientifiche

Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sociale.

International Society of Political Psychology.

Associazione Itanes (Italian National Election Studies).

3.4. Attività di referaggio per riviste e istituzioni

6

Page 8: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

American Journal of Political Science.

Applied Psychology Bulletin.

Asian Journal of Social Psychology.

Associazione Italiana di Psicologia.

Basic and Applied Social Psychology.

Community Psychology in Global Perspective.

Cross-Cultural Psychology.

European Journal of Personality.

European Journal of Social Psychology.

Family Science.

Giornale italiano di psicologia.

Group Processes and Intergroup Relations.

International Journal of Psychology and Counselling.

International Journal of Public Opinion Research.

Journal of Community and Applied Social Psychology.

Journal of Happiness Studies.

Journal of Personality.

Journal of Urban Affairs.

KU Leuven.

Legal and Criminological Psychology.

Mind and Society.

Polena (POLitical and Electoral NAvigations).

Polis.

Political Behavior.

Political Psychology.

Politics & Policy.

Psicologia clinica dello sviluppo.

Psicologia della salute.

Psicología política.

Psychological Reports.

Psicologia scolastica.

Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino.

Ricerche di psicologia.

7

Page 9: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

Social Indicators Research.

Social Science Journal.

Spanish Journal of Psychology.

Swiss National Science Foundation.

TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology.

Violence and Victims.

West European Politics.

3.5. Comitati editoriali e scientifici

Osservatorio del Nord Ovest.

3.6. Appartenenza a editorial board

Psicologia sociale.

3.7. Collegi docenti di dottorati di ricerca

2003-06 Dottorato di ricerca in Ergonomia, Università di Torino.

2007-10 Dottorato di ricerca in Scienze Umane, indirizzo in Psicologia della salute e

della qualità della vita, Università di Torino.

2010- Dottorato di ricerca in Scienze psicologiche, antropologiche e

dell’educazione, Università di Torino.

4. Attività didattica

4.1. Attività didattica universitaria

1997-98 Contratto annuale per il supporto didattico ai corsi dell’area di Metodologia

della ricerca psicosociale della Facoltà di Scienze della Formazione

dell’Università di Torino (100 ore).

1997-98 Corso di Prevenzione e riabilitazione: La metodologia della ricerca presso

il corso di Specializzazione post-diploma in Scienze Motorie dell’ISEF di

Torino, indirizzo “Chinesiologia preventiva e rieducativa” (10 ore).

8

Page 10: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

1997-98 Docente nel corso post-lauream Introduzione alla metodologia della

ricerca psicologico-sociale, organizzato dal Dipartimento di Studi sociali e

dalla Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (4 ore).

1998-99 Contratto annuale per il supporto didattico ai corsi dell’area di Metodologia

della ricerca psicosociale della Facoltà di Psicologia dell’Università di

Torino (100 ore).

1998-99 Corso Elementi di statistica presso il corso di Specializzazione

post-diploma in Scienze Motorie dell’ISEF di Torino, indirizzo

“Chinesiologia preventiva e rieducativa” (10 ore).

1998-99 Docente nel corso post-laurea di Metodologia organizzato dal Dipartimento

di Scienze sociali e dalla Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (8

ore).

1999 Nomina a Cultore della materia presso la Facoltà di Psicologia

dell’Università di Torino.

1999-2000 Corso di Elementi di statistica presso il corso di Specializzazione

post-diploma in Scienze Motorie dell’ISEF di Torino, indirizzo

“Chinesiologia preventiva e rieducativa” (12 ore).

2000 Modulo formativo Metodi di analisi di comunità nella prospettiva integrata

di ricerca e intervento nell’ambito del Master biennale in Modelli di

complessità ed ecologia umana: Strumenti per lo sviluppo di comunità

organizzato dalla Fondazione Laboratorio Mediterraneo di Napoli, dal

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e dal corso di Laurea

in Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli (16 ore).

2000 Modulo formativo La costruzione del questionario nell’ambito del Master

biennale in Modelli di complessità ed ecologia umana: strumenti per lo

sviluppo di comunità organizzato dalla Fondazione Laboratorio

Mediterraneo di Napoli, dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di

Torino e dal corso di Laurea in Psicologia della Seconda Università degli

Studi di Napoli (16 ore).

2001 Seminario Tecniche di analisi multivariata per la ricerca psicologico-

sociale: Teoria e applicazioni con SPSS presso il Dottorato in Psicologia di

comunità e modelli formativi dell’Università di Lecce (32 ore).

9

Page 11: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2001-02 Corso di Psicologia sociale presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in

Scienze Motorie dell’Università di Torino (60 ore).

2002-03 Corso di Psicologia sociale presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in

Scienze Motorie dell’Università di Torino (48 ore).

2003 Seminario Tendenze antidemocratiche e totalitarismo: Il contributo della

psicologia politica presso il Dottorato in Scienza politica dell’Università di

Torino (4 ore).

2003-04 Corso di Psicologia sociale presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in

Scienze Motorie dell’Università di Torino (48 ore).

2004 Seminario La costruzione del questionario presso il Dottorato in Psicologia

di comunità e modelli formativi dell’Università di Lecce (24 ore).

2004 Seminario Fattori psicosociali e di personalità nella spiegazione delle

tendenze antidemocratiche presso il Dottorato in Scienze umane

dell’Università di Modena-Reggio Emilia (4 ore).

2004-05 Corso di Psicologia sociale presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in

Scienze Motorie dell’Università di Torino (48 ore).

2004-05 Corso di Metodologia della ricerca psicosociale presso la laurea triennale

in Scienze e tecniche psicologiche per l’individuo, i servizi e la comunità

della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2005 Seminario La regressione multipla: Teoria e applicazioni con SPSS presso

il Dottorato in Psicologia di comunità e modelli formativi dell’Università di

Lecce (16 ore).

2005 Seminario Autoritarismo e democrazia: Un approccio psicosociale presso

il Dottorato in Pubbliche relazioni dell’Università di Palermo (4 ore).

2005-06 Corso di Metodologia della ricerca psicosociale presso la laurea triennale

in Scienze e tecniche psicologiche per l’individuo, i servizi e la comunità

della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2005-06 Corso La dimensione psicologica del territorio presso la laurea magistrale

in Psicologia clinica e di comunità della Facoltà di Psicologia

dell’Università di Torino (30 ore).

2006 Seminario I modelli di equazioni strutturali presso il Dottorato in

Psicologia di comunità e modelli formativi dell’Università di Lecce (16

ore).

10

Page 12: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2006 Seminario Desiderabilità sociale e acquiescenza: Alcune trappole delle

inchieste e dei sondaggi presso il Dottorato in Scienze umane

dell’Università di Modena-Reggio Emilia (3 ore).

2006 Seminario Le tendenze antidemocratiche presso il Dottorato in Psicologia

di comunità e modelli formativi dell’Università di Lecce (4 ore).

2006-07 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2006-07 Corso La dimensione psicologica del territorio presso la laurea magistrale

in Psicologia clinica e di comunità della Facoltà di Psicologia

dell’Università di Torino (30 ore).

2007 Seminario L’inchiesta campionaria: Una presentazione critica presso il

Dottorato in ricerca sociale comparata dell’Università di Torino (3 ore).

2007 Seminario La costruzione del questionario presso il Dottorato in Scienze

umane dell’Università di Torino (16 ore).

2007-08 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2007-08 Corso La dimensione psicologica del territorio presso la laurea magistrale

in Psicologia clinica e di comunità della Facoltà di Psicologia

dell’Università di Torino (30 ore).

2008 Seminario I modelli di equazioni strutturali presso il Dottorato in Scienze

umane dell’Università di Torino (16 ore).

2008-09 Modulo I del corso di Metodologia della ricerca psicosociale presso la

laurea magistrale in Psicologia della Facoltà di Psicologia dell’Università di

Torino (32 ore).

2008-09 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (64 ore).

2009 Seminario Predire il voto usando gli atteggiamenti impliciti ed espliciti:

Uno studio sul campo in occasione delle elezioni politiche del 2006 presso

il Dottorato in Scienze Umane dell’Università di Torino (2 ore).

2009 Seminario Desiderabilità sociale e acquiescenza: Due trappole delle

inchieste e dei sondaggi presso il Dottorato in Scienze Umane

dell’Università di Torino (3 ore).

11

Page 13: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2009 Seminario Desiderabilità sociale e acquiescenza: Due trappole delle

inchieste e dei sondaggi presso il Dottorato in Psicologia di comunità e

modelli formativi dell’Università di Lecce (4 ore).

2009-10 Modulo I del corso di Metodologia della ricerca psicosociale presso la

laurea magistrale in Psicologia della Facoltà di Psicologia dell’Università di

Torino (32 ore).

2009-10 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (64 ore).

2010 Seminario Le dinamiche psicosociali dell’opposizione alle opere sgradite

presso il Dottorato in Scienze Umane dell’Università di Torino (8 ore).

2010-11 Modulo I del corso di Metodologia della ricerca psicosociale presso la

laurea magistrale in Psicologia del Dipartimento di Psicologia

dell’Università di Torino (30 ore).

2010-11 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60

ore).

2010-11 Seminario Gli atteggiamenti impliciti: Che cosa sono, che cosa prevedono,

come misurarli? Presso il Dottorato in Psicologia di comunità e modelli

formativi dell’Università di Lecce (4 ore).

2011-12 Modulo I del corso di Strumenti e metodi per la ricerca e l’intervento

psicosociale presso la laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità

del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (30 ore).

2011-12 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (48

ore).

2012 Seminario La costruzione del questionario presso il Dottorato in Scienze

psicologiche, antropologiche e dell’educazione dell’Università di Torino

(20 ore).

2012-13 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (48 ore).

2012-13 Corso di Strumenti e metodi per la ricerca e l’intervento psicosociale

presso la laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità del

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

12

Page 14: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2013-14 Corso di Strumenti e metodi per la ricerca e l’intervento psicosociale

presso la laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità del

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (48 ore).

2013-14 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze della

comunicazione della Scuola in Studi umanistici dell’Università di Torino

(36 ore).

2014 Seminario Introduzione a SPSS presso il Dottorato in Scienze psicologiche,

antropologiche e dell’educazione dell’Università di Torino (24 ore).

2014-15 Corso di Tecniche dell’intervista e del questionario presso la laurea

magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni del

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2014-15 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60

ore).

2015-16 Corso di Tecniche dell’intervista e del questionario presso la laurea

magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni del

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2015-16 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60

ore).

2016-17 Corso di Tecniche dell’intervista e del questionario presso la laurea

magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni del

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2016-17 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60

ore).

2017-18 Corso di Tecniche dell’intervista e del questionario presso la laurea

magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni del

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2017-18 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60

ore).

13

Page 15: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2018-19 Corso di Tecniche dell’intervista e del questionario presso la laurea

magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni del

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60 ore).

2018-19 Corso di Psicologia sociale presso la laurea triennale in Scienze e tecniche

psicologiche del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (60

ore).

2018-19 Modulo nel corso on line di Storia della psicologia presso la laurea

triennale in Scienze e tecniche psicologiche del Dipartimento di Psicologia

dell’Università di Torino (12 ore).

4.2. Attività didattica extra-universitaria

1997 Modulo formativo La metodologia della ricerca psicologica e sociale

presso il corso di riconversione professionale (ex D.M. 231/94 - D.M.

2/8/96 n° 457) per insegnanti delle scuole superiori della Provincia di

Torino (15 ore).

1998 Modulo formativo La valutazione della qualità dei servizi presso il corso di

formazione post-lauream per Tecnico di controllo qualità organizzato dallo

CSEA ad Orbassano (TO) (20 ore).

2016 Docenza: “Non nel mio giardino”? Le dimensioni psicologiche, politiche e

culturali delle opposizioni locali alle opere sgradite presso la Scuola di

specializzazione in Psicoterapia Sagara, Calambrone (PI), 8 ore.

5. Attività istituzionale

2002- Rappresentante del Dipartimento di Psicologia presso il Comitato

Scientifico dell’Osservatorio del Nord Ovest.

2003-04 Componente della Commissione Regolamento della Facoltà di Psicologia

dell’Università di Torino.

2004- Componente della Commissione Scientifica del Dipartimento di Psicologia

dell’Università di Torino.

2004- Componente della Commissione Test di ammissione alla Facoltà di

Psicologia dell’Università di Torino.

14

Page 16: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2004-06 Rappresentante della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino presso

il CLIFU (Centro Linguistico Interfacoltà delle Facoltà Umanistiche).

2006-10 Rappresentante della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino presso

Agorà Scienza.

2006-09 Componente della Giunta di Presidenza della Facoltà di Psicologia

dell’Università di Torino.

2007 Componente della Commissione Esame di stato per l’abilitazione alla

professione di Psicologo.

2007- Presidente della Commissione Esame di lingua italiana e cultura generale

per studenti extracomunitari non residenti in Italia.

2007 Componente della Commissione esaminatrice per l’ammissione al dottorato

in Psicobiologia presso l’Università degli Studi di Milano – anno

accademico 2007-08.

2007- Rappresentante della Facoltà di Psicologia presso la Commissione delegati

per l’orientamento dell’Ateneo torinese.

2007-2010 Responsabile della formazione teorica dei dottorandi dell’indirizzo in

Psicologia della salute e della qualità della vita della Scuola di dottorato in

Scienze umane (Università di Torino).

2007-2010 Coordinatore dei responsabili della formazione teorica dei dottorandi della

Scuola di dottorato in Scienze umane (Università di Torino).

2008 Componente della commissione giudicatrice per l’esame finale del

Dottorato di Ricerca in Psicologia dell’Università di Firenze (XX ciclo).

2008 Componente della Commissione esaminatrice per l’ammissione al dottorato

in Scienze umane, indirizzo in Psicologia della salute e della qualità della

vita presso l’Università degli Studi di Torino – anno accademico 2008-09.

2009 Componente del Gruppo di studio sulla valutazione della didattica e della

ricerca della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

2010 Componente della commissione giudicatrice per l’esame finale del

Dottorato di Ricerca in Scienze umanistiche dell’Università di Modena-

Reggio Emilia (XXII ciclo).

2011 Componente della commissione giudicatrice per l’esame finale del

Dottorato di Ricerca in Psicologia di comunità e dei modelli formativi

dell’Università di Lecce (XXIII ciclo).

15

Page 17: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

2012- Rappresentante del Dipartimento di Psicologia presso il Centro

interdipartimentale sui rischi naturali in ambiente montano e collinare

dell’Università di Torino.

2012-13 Presidente della Commissione tirocini del Dipartimento di Psicologia

dell’Università di Torino.

2012- Componente della Giunta del Dipartimento di Psicologia dell’Università di

Torino.

2012- Vicedirettore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino con

delega alla valutazione delle attività dipartimentali e alla programmazione

dell’organico docente.

2012 Referee VQR.

2013 Referee PRIN.

2013- Coordinatore del Gruppo di ricerca in Psicologia politica del Dipartimento

di Psicologia dell’Università di Torino.

2013- Presidente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento

di Psicologia dell’Università di Torino.

2014 Componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa ai

sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la

chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

dell’Università di Padova per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia

Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-

disciplinare M-PSI/05– Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n.

1759/2014 del 1 luglio 2014.

2015 Componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa ai

sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la

chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il

Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia per il settore

concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni,

profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05– Psicologia Sociale,

bandita con Decreto Rettorale n. 662/2015 del 7 maggio 2015.

2015 Componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa ai

sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la

16

Page 18: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il

Dipartimento di Neuroscienze, imaging e scienze cliniche dell’Università

G. D’Annunzio di Pescara-Chieti per il settore concorsuale 11/E3 –

Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, profilo: settore

scientifico-disciplinare M-PSI/05– Psicologia Sociale, bandita con Decreto

Rettorale n. 1333/2015 del 7 agosto 2015.

2015 Componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa ai

sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la

chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento

di Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni dell’Università di

Padova per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e

delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05–

Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n. 3108/2015 del 28

settembre 2015.

2015 Rappresentante del Dipartimento di Psicologia presso il COSA

(Coordinamento Operativo di Supporto per l’Accreditamento)

dell’Università di Torino.

2016- Rappresentante dell’Università degli Studi di Torino nel Consiglio di

indirizzo della Fondazione “Fondo ricerca e talenti”.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa ai

sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la

chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca per il settore

concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni,

profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05– Psicologia Sociale,

bandita con Decreto Rettorale n. 15272 del 2 gennaio 2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa ai

sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), legge 30 dicembre 2010, n. 240 per

la proroga del contratto triennale di Ricercatore a tempo determinato presso

il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino al dott. Andrea

Cavallo per il settore concorsuale 11/E1 – Psicologia generale,

psicobiologia e psicometria, profilo: settore scientifico-disciplinare M-

17

Page 19: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

PSI/05-Psicologia generale, nominata con decreto rettorale n. 712 del 2

marzo 2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva ai

sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per

l’assunzione di un Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di

Padova per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e

delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05–

Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n. 693 del 7 marzo 2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva ai

sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per

l’assunzione di un Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

di Psicologia dell’Università di Torino per il settore concorsuale 11/E3 –

Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, profilo: settore

scientifico-disciplinare M-PSI/06– Psicologia del Lavoro e delle

Organizzazioni, bandita con Decreto Rettorale n. 489 del 15 febbraio 2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva ai

sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per

l’assunzione di un Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di

Padova per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e

delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05–

Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n. 693 del 7 marzo 2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva ai

sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per

l’assunzione di un Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università di

Roma “La Sapienza” per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale,

del Lavoro e delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-disciplinare

M-PSI/05– Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n. 647 del 7

luglio 2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva ai

sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per

18

Page 20: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

l’assunzione di un Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di

Padova per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e

delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05–

Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n. 3199 del 27 settembre

2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva ai

sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per

l’assunzione di un Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di

Padova per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e

delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05–

Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n. 3332 del 2 ottobre

2017.

2017 Componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa ai

sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la

chiamata di un Professore ordinario presso il Dipartimento di Neuroscienze

imaging e scienze cliniche dell’Università di Chieri per il settore

concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni,

profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/05– Psicologia Sociale,

bandita con Decreto Rettorale n. 2418/2017 del 19 ottobre 2017.

2018 Componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa ai

sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la

chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento

di Neuroscienze, imaging e scienze cliniche dell’Università G. D’Annunzio

di Pescara-Chieti per il settore concorsuale 11/E3 – Psicologia Sociale, del

Lavoro e delle Organizzazioni, profilo: settore scientifico-disciplinare M-

PSI/05– Psicologia Sociale, bandita con Decreto Rettorale n. 506/2018 del

21 febbraio 2018.

6. Pubblicazioni

19

Page 21: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

1. Converso, D., & Roccato, M. (1996). L’altra faccia della solidarietà: Uno studio

psicosociale dell’autoritarismo. In P. Amerio (Ed.), Forme di solidarietà e linguaggi

della politica (pp. 163-209). Torino: Bollati Boringhieri.

2. Roccato, M., & Converso, D. (1996). Cómo y porqué es necesario volver a estudiar el

autoritarismo. Psicología política, 13(1), 63-79.

3. Converso, D., & Roccato, M. (1997). Autoritarismo ed azione sociale negli

adolescenti. In B. Zani & M. L. Pombeni (Eds.), L’adolescenza: bisogni soggettivi e

risorse sociali (pp. 258-263). Cesena: Il Ponte Vecchio.

4. Roccato, M. (1997). Autoritarismo de derechas y adolescencia. Psicología política,

14(1), 61-73.

5. Gattino, S., Loera, B., Ricolfi, L., Roccato, M., Testa, S., & Torrioni, P. (1998).

Preferenze elettorali e televisione. Political Trend, 32, 33-43.

6. Albano, R., Gattino, S., Loera, B., Ricolfi, L., Roccato, M., Testa, S., & Torrioni, P.

(1999). Quanti voti sposta la TV in un periodo “freddo”?. Political and Economic

Trends, 38, 38-49.

7. Gattino, S., & Roccato, M. (1999). Sensibilidad de derechas, sensibilidad de

izquierdas: Una investigación sobre estudiantes universitarios. Psicología política,

19(1), 23-34.

8. Amerio, P., Fedi, A., & Roccato, M. (2000). Individuo, territorio, comunità. In P.

Amerio, Psicologia di comunità (pp. 217-259). Bologna: Il Mulino.

9. Brustia, P., Cavarretta, S., Novello, S., & Roccato, M. (2000). Lo stato sociale e il

lavoro nei servizi. In P. Amerio, Psicologia di comunità (pp. 365-388). Bologna: Il

Mulino.

10. Albano, R., Loera, B., Ricolfi, L., Roccato, M., Testa, S., & Torrioni, P. (2000). Il

voto europeo e la TV. Political and Economic Trends, 7, 32-47.

11. Roccato, M., Gattino, S., & Patris, E. (2000). Personalidad, valores y orientación

política. Psicología política, 21(1), 73 –97.

12. Roccato, M., & Gattino, S. (2001). Los efectos de la televisión sobre el voto en Italia:

1994-1999. Psicología política, 22(1), 7-39.

13. Gattino, S., & Roccato, M. (2002). Validazione mediante Extended Logistic Model di

una scala per la misurazione dell’insicurezza urbana (Scala Insurb). Psicologia della

salute, 7(1), 101-120.

20

Page 22: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

14. Gattino, S., Roccato, M., & Tamagnone, L. (2002). Percepción de la realitad social y

afiliación política : Un estudio sobre jóvenes militantes. Psicología política, 24(1),

7-29.

15. Roccato, M., Re, M., & Sclauzero, S. (2002). Autoritarismo, nacionalismo y

patriotismo: Un estudio con militantes italianos. Psicología politica, 25(1), 21-35.

16. Giampaglia, G., & Roccato, M. (2002). La scala di autoritarismo di destra di

Altemeyer: Un’analisi con il modello di Rasch per la costruzione di una versione

italiana. TPM, 9(2), 93-111.

17. Roccato, M. (2003). Le tendenze antidemocratiche: Psicologia sociale

dell’autoritarismo. Torino: Einaudi.

18. Croce, M., Roccato, M., & Vassura, M. (2003). Adolescenti e disagio: Un percorso di

ricerca-azione in ambito scolastico. In N. De Piccoli & G. Lavanco (Eds.), Setting di

comunità: Gli interventi psicologici nel sociale (pp. 93-108). Milano: Unicopli.

19. Roccato, M. (2003). Desiderabilità sociale e acquiescenza: Alcune trappole delle

inchieste e dei sondaggi. Milano: LED.

20. Roccato, M., & Tartaglia, S. (2003). Un adattamento italiano della Measure of

attachment qualities di Carver. TPM, 10(1), 65-78.

21. Amerio, P., & Roccato, M. (2004). Structure multifacettée du sentiment d’insécurité.

Psychologie et société, 7(1), 47-70.

22. Amerio, P., Gattino, S., & Roccato, M. (2004). Insécurité et représentation du

domaine politique. Psychologie et société, 7(1), 89-114.

23. Roccato, M. (2004). La teoria dell’attaccamento come piattaforma teorico-

metodologica per occuparsi di alcuni aspetti dell’articolazione fra lo psichico e il

sociale. In N. De Piccoli & G. P. Quaglino (Eds.), Psicologia sociale in dialogo:

Scritti in onore di Piero Amerio (pp. 101-112). Milano: Unicopli.

24. Roccato, M. (2004). Al centro-sinistra conveniva la lista unica? Polena, 1, 93-99.

25. Bo, G., Gattino, S., & Roccato, M. (2004). “Non so” e categoria centrale: Due

possibili nascondigli per chi risponde a un questionario. Polena, 2, 67-83.

26. Miceli, R., Roccato, M., & Rosato, R. (2004). Fear of crime in Italy: Spread and

determinants. Environment and Behavior, 36, 776-789. doi:

10.1177/0013916503261931

27. Amerio, P., & Roccato, M. (2005). A predictive model for psychological reactions to

crime in Italy: An analysis of fear of crime and concern about crime as a social

21

Page 23: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

problem. Journal of Community and Applied Social Psychology, 15, 17-28. doi:

10.1002/casp.806

28. Di Stefano, G., & Roccato, M. (2005). Una banca di item per misurare l’orientamento

alla dominanza sociale in Italia. TPM, 12(1), 5-20.

29. Roccato, M., & Ricolfi, L. (2005). On the correlation between right-wing

authoritarianism and social dominance orientation. Basic and Applied Social

Psychology, 27, 187-200. doi: 10.1207/s15324834basp2703_1

30. Roccato, M., & Ferragutti, P. (Eds.) (2005). Osservatorio del Nord Ovest: Rapporti

focalizzati 2003. Roma: Carocci.

31. Roccato, M., & Ferragutti, P. (2005). Introduzione. In M. Roccato, & P. Ferragutti

(Eds.), Osservatorio del Nord Ovest: Rapporti focalizzati 2003 (pp. 11-14). Roma:

Carocci.

32. Ferragutti, P., Roccato, M., & Rosso, E. (2005). La percezione della crisi Fiat. In M.

Roccato, & P. Ferragutti (Eds.), Osservatorio del Nord Ovest: Rapporti focalizzati

2003 (pp. 27-61). Roma: Carocci.

33. Ferragutti, P., & Roccato, M. (2005). Senso di sicurezza e propensione al lavoro

autonomo. In M. Roccato, & P. Ferragutti (Eds.), Osservatorio del Nord Ovest:

Rapporti focalizzati 2003 (pp. 63-110). Roma: Carocci.

34. Ferragutti, P., & Roccato, M. (2005). Tra industria e cultura: La percezione della

transizione torinese e piemontese. In M. Roccato, & P. Ferragutti (Ed.), Osservatorio

del Nord Ovest: Rapporti focalizzati 2004 (pp. 13-45). Roma: Carocci.

35. Fedi, A., Mannarini, T., & Roccato, M. (2005). Los Italianos y la guerra: 2003-2004.

Psicología política, 34(1), 25-36.

36. Corbetta, P., & Roccato, M. (2006). Autodefinizioni: Il lessico della politica. In Itanes

(Ed.), Sinistra e destra: Le radici psicologiche della differenza politica (pp. 45-71).

Bologna: Il Mulino.

37. Roccato, M. (2006). L’inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale. Bologna: Il

Mulino.

38. Roccato, M. (2006). I sondaggi via web: Una nuova frontiera per la ricerca

sull’opinione pubblica? Polena, 1, 95-101.

39. Cavazza, N., Corbetta, P., & Roccato, M. (2006). Guardare la politica da lontano. In

Itanes (Ed.), Dov’è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani (pp. 127-

144). Bologna: Il Mulino.

22

Page 24: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

40. Roccato, M. (2006). Autorità/autoritarismo. In F. Barale, M. Bertani, V. Gallese, S.

Mistura, & A. Zamperini (Eds.), Psiche: Dizionario storico di psicologia, psichiatria,

psicoanalisi, neuroscienze (Vol. 1, pp. 129-133). Torino: Einaudi.

41. Amerio, P., & Roccato, M. (2007). Psychological reactions to crime in Italy: 2002-

2004. Journal of Community Psychology, 35, 91-102. doi: 10.1002/jcop.20136

42. Roccato, M., & Fedi, A. (2007). “Not in my name”? The Italians and the war in Iraq.

Journal of Community and Applied Social Psychology, 17, 229-236. doi:

0.1002/casp.905

43. Roccato, M., & Zogmaister, C. (2007). È possibile migliorare le previsioni di voto

usando lo IAT? Una prova sul campo in occasione delle politiche del 2006. Polena, 1,

33-52.

44. Amerio, P., Ceccarini, L., & Roccato, M. (2007). Conoscenza e valutazione delle

dinamiche sociali: Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. In P. Amerio,

Fondamenti di psicologia sociale (pp. 297-328). Bologna: Il Mulino.

45. Amerio, P., Roccato, M., & Tartaglia, S. (2007). Le relazioni tra i gruppi. In P.

Amerio, Fondamenti di psicologia sociale (pp. 329-348). Bologna: Il Mulino.

46. Lapolla, A., Roccato, M., & Zambrino, S. (2007). Tre anni dopo: La percezione della

crisi della Fiat, 2003-2006. In F. Dallago & S. Zambrino (Eds.), Osservatorio del

Nord Ovest: Rapporti focalizzati 2006 (pp. 11-38). Roma: Carocci.

47. Campana, P., Dallago, F., & Roccato, M. (2007). Valsusa, Italia: La Tav e le grandi

opere nella percezione dell’opinione pubblica. In F. Dallago & S. Zambrino (Eds.),

Osservatorio del Nord Ovest: Rapporti focalizzati 2006 (pp. 87-125). Roma: Carocci.

48. Roccato, M. (2007). Victimisation and fear of crime. In K. T. Froeling (Ed.),

Criminology: Research focus (pp. 119-141). New York, NY: Nova.

49. Bonomelli, R., Fedi, A., Lana, M., Mannarini, T., Roccato, M., & Rovere, A. (2008).

Social mobilization between protest and proposal: The case of High Speed Railway in

Susa Valley. In A. Bokszczanin (Ed.), Social changes in solidarity: Community

psychology perspectives and approaches (pp. 109-118) Opole: Wydawnictwo

Uniwersytetu Opolskiego.

50. Roccato, M., Rovere, A., & Bo, G. (2008). Interessi generali e interessi particolari. In

A. Fedi & T. Mannarini (Eds.), Oltre il Nimby: La dimensione psicologico-sociale

della protesta contro le opere sgradite (pp. 43-66). Milano: Angeli.

23

Page 25: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

51. Fedi, A., Mannarini, T., Lana, M., & Roccato, M. (2008). Appendice metodologica.

In A. Fedi & T. Mannarini (Eds.), Oltre il Nimby: La dimensione psicologico-sociale

della protesta contro le opere sgradite (pp. 169-196). Milano: Angeli.

52. Roccato, M. (2008). La rilevazione empirica dei valori. Rassegna Italiana di

Sociologia, 49, 39-60. doi: 10.1423/26768

53. Roccato, M. (2008). Attachment, right-wing authoritarianism, and social dominance

orientation: An Italian study. Swiss Journal of Psychology, 67, 219-229. doi:

10.1024/1421-0185.67.4.219

54. Cavazza, N., Corbetta, P., & Roccato, M. (2008). Il colore politico dell’insicurezza. In

Itanes (Ed.), Il ritorno di Berlusconi: Vincitori e vinti alle elezioni del 2008 (pp. 161-

178). Bologna: Il Mulino.

55. Dallago, F., Cima, R., Roccato, M., Ricolfi, L., & Mirisola, A. (2008). The correlation

between right-wing authoritarianism and social dominance orientation: The

moderating role of political and religious identity. Basic and Applied Social

Psychology, 30, 362-368. doi: 10.1080/01973530802502333

56. Roccato, M. (2008). L’uso della statistica nella ricerca in psicologia sociale. In A. Di

Maio, M. Gallo, & B. Simonetti (Eds.), Metodi, modelli e tecnologie

dell’informazione a supporto delle decisioni. II: Applicazioni (Vol. 2, pp. 183-191).

Milano: Angeli.

57. Roccato, M. (2008). Ignoranti, irrazionali ed egoisti? A proposito dei “no” locali ad

opere sgradite. Il Mulino, 57(5), 840-849.

58. Parisi, T., & Roccato, M. (2009). Insicurezza e paura del crimine. In B. Loera & T.

Parisi (Eds.). Osservatorio del Nord Ovest: Rapporti focalizzati 2008 (pp. 13-43).

Roma: Carocci.

59. Roccato, M., Mirisola, A., & Chirumbolo, A. (2009). La rilevazione empirica

dell’autoritarismo di destra: Un contributo per l’adattamento italiano della scala di

Funke (2005). Psicologia sociale, 4, 155-171. doi: 10.1482/29215

60. Corbetta, P., Cavazza, N., & Roccato, M. (2009). Between ideology and social

representations: Four theses plus (a new) one on the relevance and meaning of left and

right. European Journal of Political Research, 48, 622-641. doi: 10.1111/j.1475-

6765.2009.00845.x

61. Roccato, M. (2009). In quali occasioni i valori spiegano i comportamenti?. Psicologia

sociale, 4, 201-203. doi: 10.1482/30123

24

Page 26: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

62. Roccato, M., & Tartaglia, S. (2009). Attaccamento, fiducia nel mondo sociale e

preferenza per le opzioni politiche repressive. Psicologia sociale, 4, 287-306. doi:

10.1482/30128

63. Russo, S., & Roccato, M. (2009). Values and fear of crime. In E. P. Lamont (Ed.),

Social psychology: New research (pp. 267-282). New York, NY: Nova.

64. Mannarini, T., Roccato, M., Fedi, A., & Rovere, A. (2009). Six factors fostering

political protest: Predicting participation in locally unwanted land uses movements.

Political Psychology, 30, 895-920. doi: 10.1111/j.1467-9221.2009.00732.x

65. Cavazza, N., Corbetta, P., & Roccato, M. (2009). L’asse sinistra-destra e le sue

euristiche: Cambiamenti in Italia, 1975-2006. Psicologia sociale, 4, 455-465. doi:

10.1482/30694

66. Dallago, F., & Roccato, M. (2010). Right-wing authoritarianism, big five, and

perceived threat to safety. European Journal of Personality, 24, 106-122. doi:

10.1002/per.745

67. Roccato, M., & Zogmaister, C. (2010). Predicting the vote through implicit and

explicit attitudes: A field research. Political Psychology, 31, 249-274. doi:

10.1111/j.1467-9221.2009.00751.x

68. Russo, S., Vieno, A., & Roccato, M. (2010). Predicting concrete and abstract fear of

crime using individual and environmental variables: A multilevel analysis. In J.

Valentín & L. Gamez (Eds.), Environmental psychology: New developments (pp. 211-

225). New York, NY: Nova.

69. Russo, S., & Roccato, M. (2010). How long does victimisation foster fear of crime? A

longitudinal study. Journal of Community Psychology, 38, 960-974. doi:

10.1002/jcop.20408

70. Dallago, F., Mirisola, A., & Roccato, M. (2011). Personalità, minaccia terroristica e

autoritarismo di destra. Psicologia sociale, 6, 103-118. doi: 10.1482/34476

71. Cavazza, N., & Roccato, M. (2011). La dimensione espressiva degli orientamenti

politici. In P. Catellani & G. Sensales (Eds.), Psicologia della politica (pp. 41-56).

Milano: Cortina.

72. Roccato, M., Russo, S., & Vieno, A. (2011). Perceived community disorder

moderates the relation between victimization and fear of crime. Journal of

Community Psychology, 39, 884-888. doi: 10.1002/jcop.20470

25

Page 27: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

73. Mannarini, T., & Roccato, M. (2011). Uses of the term NIMBY in the Italian press,

1992-2008. Environmental Politics, 20, pp. 807-825. doi:

10.1080/09644016.2011.617167

74. Vieno, A., Russo, S., & Roccato, M. (2011). Il tasso di disoccupazione della zona di

residenza modera la relazione tra vittimizzazione e paura del crimine. Psicologia

sociale, 6, 375-384. doi: 10.1482/35790

75. Roccato, M. (2011). Contro la lettura in chiave NIMBY dell’opposizione alle opere

sgradite. ItalianiEuropei, 9, 143-148.

76. Russo, S., Roccato, M., & Vieno, A. (2011). Predicting perceived risk of crime: A

multilevel study. American Journal of Community Psychology, 48, 384-394. doi:

10.1007/s10464-010-9386-x

77. Dallago, F., Mirisola, A., & Roccato, M. (2012). Predicting right-wing

authoritarianism via personality and dangerous world beliefs: Direct, indirect, and

interactive effects. Journal of Social Psychology, 152, 112-127. doi:

10.1080/00224545.2011.565384

78. Vieno, A., Roccato, M., & Russo, S. (2012). La grande paura del crimine. Psicologia

contemporanea, 227, 62-69.

79. Russo, S., Roccato, M., & Vieno, A. (2012). “A conservative is a liberal urban

dweller who has been mugged”: A longitudinal study on the links between

victimization and voting preferences. In A. N. Hutcherson (Ed.), Psychology of

victimization (pp. 193-204). New York, NY: Nova.

80. Roccato, M., & Mannarini, T. (2012). Non nel mio giardino: Prendere sul serio i

movimenti Nimby. Bologna: Il Mulino.

81. Roccato, M., & Russo, S. (2012). Insicurezza e criminalità: Psicologia sociale della

paura del crimine. Napoli: Liguori.

82. Zogmaister, C., Roccato, M., & Borra, L. (2013). Health practitioners’ implicit and

explicit attitudes predict absenteeism and extra work. Basic and Applied Social

Psychology, 35, 191-199. doi: 10.1080/01973533.2013.764300

83. Russo, S., Roccato, M., & Vieno, A. (2013). Criminal victimization and crime risk

perception: A multilevel longitudinal study. Social Indicators Research, 112, 535-

548. doi: 10.1007/s11205-012-0050-8

26

Page 28: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

84. Roccato, M., Russo, S., & Senestro, S. (2013). Adult attachment, life experiences,

right-wing authoritarianism, and social dominance orientation. Psicologia Sociale, 8,

249-265. doi: 10.1482/74262

85. Roccato, M., Vieno, A., & Russo, S. (2013). Criminal victimisation fosters

conservatism among people living in areas with high unemployment rates: A

multilevel longitudinal study. European Journal of Social Psychology, 43, 585-592.

doi: 10.1002/ejsp.1968

86. Vieno, A., Roccato, M., & Russo, S. (2013). Is fear of crime social and economic

insecurity in disguise? A multilevel multinational analysis. Journal of Community

and Applied Social Psychology, 23, 519-535. doi: 10.1002/casp.2150

87. Cavazza, N., Corbetta, P., & Roccato, M. (2013). L’impatto della crisi economica sul

voto: Precarietà occupazionale e scelte elettorali. In Itanes (Ed.), Voto amaro:

Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013 (pp.159-169). Bologna: Il

Mulino.

88. Selvestrel, L., Roccato, M., Russo, S., & Mosso, C. (2013). Il conservatorismo ha

origine genetica? Psicologia sociale, 8, 313-333. doi: 10.1482/74876

89. Russo, S., & Roccato, M. (2013). Does right-wing authoritarianism reduce fear? An

experimental study. In N. M. Purcella (Ed.), Psychology of fear: New develpoments

(pp. 69-82). New York, NY: Nova.

90. Roccato, M., Vieno, A., & Russo, S. (2014). The country’s crime rate moderates the

relation between authoritarian predispositions and the manifestations of

authoritarianism: A multilevel, multinational study. European Journal of Personality,

28, 14-24. doi: 10.1002/per.1922

91. Spagna, G., Russo, S., & Roccato, M. (2014). Inevitabilmente positivo? Il coping e le

sue conseguenze individuali e sociali. Psicologia sociale, 9, 3-27. doi: 10.1482/76366

92. Roccato, M. (2014). Social dominance theory. In A. C. Michalos (Ed.), Encyclopedia

of quality of life and well-being research (pp. 6057-6060). Dordecht: Springer.

93. Roccato, M., Russo, S., & Vieno, A. (2014). Perceived risk of crime. In A. C.

Michalos (Ed.), Encyclopedia of quality of life and well-being research (pp. 4707-

4710). Dordecht: Springer.

94. Barni, D., Vieno, A., Rosnati, R., Roccato, M., & Scabini, E. (2014). Multiple sources

adolescents’ conservative values: A multilevel study. European Journal of

Developmental Psychology, 11, 433-446. doi: 10.1080/17405629.2013.857307

27

Page 29: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

95. Barni, D., Roccato, M., Vieno, A., & Alfieri, S. (2014). Birth order and conservatism:

A multilevel test of Sulloway’s “Born to rebel” thesis. Personality and Individual

Differences, 66, 58-63. doi: 10.1016/j.paid.2014.03.009

96. Russo, S., Mirisola, A., & Roccato, M. (2014). Symbolic threat fosters right-wing

authoritarianism only among low authoritarians. TPM – Testing, Psychometrics,

Methodology in Applied Psychology, 21, 197-211. doi: 10.4473/tpm21.2.6

97. Mirisola, A., Roccato, M., Russo, S., Spagna, G., & Vieno, A. (2014). Societal threat

to safety, compensatory control, and right-wing authoritarianism. Political

Psychology, 35, 795-812. doi: 10.1111/pops.12048

98. Roccato, M., Rosato, R., Mosso, C. O., & Russo, S. (2014). Measurement properties

of the System Justification Scale: A Rasch analysis. TPM, 21, 467-478. doi:

10.4473/TPM21.4.7

99. Mannarini, T., & Roccato, M. (2014). Penso dunque agisco: La dimensione socio-

cognitiva dei conflitti ambientali. Prisma Economia Società Lavoro, 3, 17-31.

100.Mannarini, T., Roccato, M., & Russo, S. (2015). The false consensus effect: A trigger

of radicalization in locally unwanted land uses conflicts?. Journal of Environmental

Psychology, 42, 76-81. doi: 10.1016/j.jenvp.2015.03.001

101.Roccato, M., & Mannarini, T. (2015). L’opposizione al TAV in Val di Susa. In L.

Mercalli & L. Giunti (Eds.), Tav No Tav (pp. 134-152). Trieste: Scienza Express.

102.Manzi, C., Roccato, M., & Russo, S. (2015). Meaning buffers right-wing authoritarian

responses to societal threat via the mediation of loss of perceived control. Personality

and Individual Differences, 83, 117-121. doi: 10.1016/j.paid.2015.04.009

103.Roccato, M., Orazio, S., & Mannarini, T. (2015). Minaccia, sovra-esclusione

dall’ingroup e propensione a partecipare ai conflitti Lulu. Psicologia sociale, 1, 81-

91. doi: 10.1482/79439

104.Roccato, M. (2015). Contro il passaggio dal determinismo strutturale a quello

psicologico in psicologia politica: Tertium datur. Giornale Italiano di Psicologia, 42,

481-485. doi: 10.1421/81160105.Roccato, M., & Russo, S. (2015). Due forme parallele, brevi, unidimensionali,

bilanciate e invarianti fra i generi della scala dell’autoritarismo di destra di Altemeyer

(1996). Psicologia sociale, 3, 257-271. doi: 10.1482/81371

28

Page 30: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

106.D’Andrea, S., Roccato, M., Russo, S., & Serafin, F. (2015). Mass media, Linguistic

Intergroup Bias, and fear of crime. In D. Chadee (Ed.), Psychology of fear, crime and

the media: International perspectives (pp. 194-210). London: Routledge.

107.Barni, D., Vieno, A., & Roccato, M. (2016). Living in a non-communist vs. in a post-

communist European country moderates the relation between conservative values and

left-right political orientation: A multilevel study. European Journal of Personality,

30, 92-104. doi: 10.1002/per.2043

108.Caffaro, F., Galati, D., & Roccato, M. (2016). Development and validation of the

Perception of Housing Quality Scale (PHQS). TPM, 23, 37-51. doi:

10.4473/TPM23.1.3

109.Pacilli, M. G., Roccato, M., Pagliaro, S., & Russo, S. (2016). From political

opponents to enemies? The role of perceived morality distance in the animalistic

dehumanization of the political outgroup. Group Processes and Intergroup Relations,

19, 360-373. doi: 10.1177/1368430215590490

110.Roccato, M. (2016). “Non desiderare la roba degli altri, non desiderarne la sposa”: La

psicologia sociale dell’invidia. Psicologia sociale 1, 19-45. doi: 10.1482/82879

111.Mannarini, T., & Roccato, M. (2016). The dark side of pursuing self-esteem and

identity: Socio-cognitive biases in conflicts over Locally Unwanted Land Uses. In L.

G. Gold & G. Scarafile (Eds.), Paradoxes of conflict (pp. 71-83). New York, NY:

Springer.

112.Vieno, A., Lenzi, M., Roccato, M., Russo, S., Monaci, G., & Scacchi, L. (2016).

Social capital and fear of crime in adolescence: A multilevel study. American Journal

of Community Psychology, 58, 100-110. doi: 10.1002/ajcp.12071

113.Barni, D., Vieno, A., Roccato, M., & Russo, S. (2016). Basic personal values, the

country’s crime rate and the fear of crime. Social Indicators Research, 129, 1057-

1074. doi: 10.1007/s11205-015-1161-9

114.Manzi, C., Roccato, M., Paderi, F., Vitrotti, S., & Russo, S. (2017). The social

development of right-wing authoritarianism: The interactive effects of parental

autonomy support and societal threat to safety. Personality and Individual

Differences, 109, 1-4. doi: 10.1016/j.paid.2016.12.032

115.Russo, S., Manzi, C., & Roccato, M. (2017). Self-concept clarity buffers the impact of

societal threat to safety on right-wing authoritarianism. Journal of Social Psychology,

157, 513-516. doi: 10.1080/00224545.2016.1229255

29

Page 31: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

116.Roccato, M., & Russo, S. (2017). Right-wing authoritarianism, societal threat to

safety, and psychological distress. European Journal of Social Psychology¸47, 600-

610. doi: 10.1002/ejsp.2236

117. Roccato, M., Barni, D., Russo, S., & Vieno, A. (2017). Criminal and economic

threat, personal values, and psychological reactions to crime. Psicologia sociale, 12,

307-316. doi: 10.1482/87887

118. Caffaro, F., Micheletti, M., Roccato, M., & Cavallo, E. (2017). It does not happen

by chance: A mediation model on the influence of workers’ characteristics, work

environment factors, and near misses on agricultural machinery-related accidents.

International Journal of Occupational and Environmental Health, 23, 52-58. doi:

10.1080/10773525.2017.1404220

119. Caffaro, F., Roccato, M., Micheletti, M., & Cavallo, E. (2018). Falls from

agricultural machinery: Risk factors related to work experience, worked hours, and

unsafe behavior. Human Factors, 60, 20-30. doi: 10.1177/0018720817738591. doi:

120. Caffaro, F., Roccato, M., Micheletti, M., & Cavallo, E. (2018). Part-time farmers

and accidents with agricultural machinery: A moderated mediation model on the

role played by frequency of use and safety-related beliefs. Journal of Occupational

Health, 60, 80-84. doi: 10.1539/joh.17-0061-BR

121.Roccato, M., Mannarini, T., & Pacilli, M. G. (in press). Ingroup identification,

outgroup infrahumanization, and intention to mobilize in land uses conflicts: An

experimental study. Environment and Behavior. doi: 10.1177/0013916517708396

122. Caffaro, F., Galati, D., Zardoya Loureta, M. V., & Roccato, M. (in press). Housing-

related subjective well-being in Turin (Italy) and Havana (Cuba): Dimensions and

prediction. Applied Research in Quality of Life.

7. Comunicazioni a convegni e congressi

1. Amerio, P., Roccato, M., & Pavin, S. (1998, settembre). Structure multi-facette du

sentiment d’insécurité: Une première étude empirique. Comunicazione presentata al

XII Congrès International de Psychologie Sociale en langue française dell’ADRIPS,

Torino.

2. Amerio, P., Roccato, M., & Pavin, S. (1998, settembre-ottobre). Struttura multi-facette

del sentimento di insicurezza: Un primo studio empirico. Comunicazione presentata al

30

Page 32: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

II Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana

di Psicologia, Firenze.

3. Gattino, S., & Roccato, M. (1998, settembre-ottobre). Sensibilità di destra, sensibilità

di sinistra: Una prima ricerca su studenti universitari di Torino. Comunicazione

presentata al II Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale

dell’Associazione Italiana di Psicologia, Firenze.

4. Gattino, S., Roccato, M., & Tamagnone, L. (2000, settembre). Solidarietà e identità

politica: Uno studio sui militanti politici. Comunicazione presentata al III Congresso

nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia,

Parma.

5. Roccato, M., Gattino, S., & Patris, E. (2000, settembre). Insicurezza e azione sociale.

Comunicazione presentata al III Congresso nazionale della sezione di Psicologia

sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Parma.

6. Roccato, M. (2001, maggio). Attaccamento, autoritarismo e orientamento alla

dominanza sociale: Possibili sviluppi degli studi sulle tendenze antidemocratiche

implicite. Comunicazione presentata al Seminario della Sezione di Psicologia Sociale

dell’Associazione Italiana di Psicologia Il lavoro di ricerca nei dottorati italiani in

psicologia sociale, Bologna.

7. Roccato, M. (2001, settembre). Attaccamento, autoritarismo e orientamento alla

dominanza sociale. Comunicazione presentata al IV Congresso nazionale della

sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Palermo.

8. Gattino, S., Revello, B., & Roccato M. (2001, settembre). Sentimento di insicurezza e

rappresentazione della città. Comunicazione presentata al IV Congresso nazionale

della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Palermo.

9. Amerio P., & Roccato M. (2001, novembre). Structure multi-facettée du sentiment

d’insécurité. Comunicazione presentata al 5ème Colloque International de Psychologie

Sociale Appliquée, Paris.

10. Gattino, S., & Roccato, M. (2002, marzo). La misurazione dell’insicurezza urbana:

Validazione della scala di Amerio e Roccato mediante Extended Logistic Model.

Comunicazione presentata al Congresso Nazionale di Psicologia di Comunità, Torino.

11. Ferragutti, P., Roccato, M., & Rosso, E. (2003, marzo). Senso di sicurezza e

propensione al lavoro autonomo. Comunicazione presentata al Ciclo annuale di

seminari del Dipartimento di scienze sociali dell’Università di Torino.

31

Page 33: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

12. Amerio, P., Gattino, S., & Roccato, M. (2003, settembre). La paura della criminalità

in Italia. Comunicazione presentata al V Congresso nazionale della sezione di

Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Bari.

13. Ricolfi, L., Roccato, M., & Senestro, S. (2003, settembre). Sulla correlazione fra

right-wing authoritarianism e social dominance orientation. Comunicazione

presentata al V Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale

dell’Associazione Italiana di Psicologia, Bari.

14. Cavazza, N., & Roccato, M. (2004, giugno). Structure du champ politique en Italie:

Représentations et sources d’identification. Comunicazione presentata alle 1ères

journees d’etudes de psychologie politique societale, Paris.

15. Amerio, P., & Roccato, M. (2004, settembre). Psychological reactions to crime in

Italy: 2003-2004. Comunicazione presentata alla 5th European Conference

on Community Psychology, Berlin.

16. Roccato, M., & Senestro, S. (2004, settembre). Un modello psicosociale e di

personalità di predizione dell’autoritarismo di destra e dell’orientamento alla

dominanza sociale. Comunicazione presentata al VI Congresso nazionale della

sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sciacca.

17. Amerio, P., & Roccato, M. (2004, settembre). Le reazioni psicologiche al crimine in

Italia: 2002-2004. Comunicazione presentata al VI Congresso nazionale della sezione

di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sciacca.

18. Fedi, A., & Roccato, M. (2005, giugno). Gli italiani e la guerra: Una survey su un

campione nazionale. Comunicazione presentata al V Convegno nazionale “La

prevenzione nella scuola e nella comunità: Dal cambiamento individuale al

cambiamento sociale”, Padova.

19. Roccato, M., Cima, R., Dallago, F., & Ricolfi, L. (2005, settembre). Le persone

autoritarie sono antidemocratiche?. Comunicazione presentata alla Giornata tematica

sulla Psicologia politica organizzata dalla sezione di Psicologia sociale

dell’Associazione Italiana di Psicologia, Perugia.

20. Bonomelli, R., Fedi, A., Mannarini, T., Roccato, M., & Lana, M. (2006, settembre).

Sarà düra! Partecipazione sociale fra protesta e proposta: Per un’analisi

psicosociale del movimento No Tav in Val di Susa. Comunicazione presentata al VI

Convegno Nazionale di Psicologia di Comunità “Psicologia per la politica e

l’empowerment individuale e sociale. Dalla teoria alla pratica”, Lecce.

32

Page 34: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

21. Dallago, F., Cima, R., Ricolfi, L., & Roccato, M. (2006, settembre). La correlazione

fra RWA e SDO: Uno studio su un campione rappresentativo della popolazione

italiana. Comunicazione presentata al VII Congresso nazionale della sezione di

Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Genova.

22. Fedi, A., Mannarini, T., Bonomelli, R., Lana, M., Roccato, M., & Rovere, A. (2006,

ottobre). Sarà düra! Social participation between protest and proposal: Towards a

psychosocial analysis of the anti-Tav movement in Susa Valley, Italy. Comunicazione

presentata alla 6th European Conference on Community Psychology, Opole.

23. Amisano, E., Bonomelli, R., Fedi, A., Lana, M., Mannarini, T., Roccato, M., &

Rovere, A. (2007, febbraio). La Tav in Val di Susa e il movimento No-Tav nei

principali quotidiani italiani: Spunti di analisi offerti da la Repubblica.

Comunicazione presentata al seminario di studio Metodi di analisi delle prodizioni

discorsive nella comunicazione di massa, Roma.

24. Rovere, A., Bonomelli, R., Caruso, L., Fedi, A., Lana, M., Mannarini, T., & Roccato,

M. (2007, giugno). “No!” e basta? Opposizione locale alle grandi opere e

cambiamento sociale. Comunicazione presentata al VI Congresso nazionale

Prevenzione nella scuola e nella comunità, Padova.

25. Dallago, F., & Roccato, M. (2007, settembre). Minaccia percepita e autoritarismo:

Uno studio su un campione nazionale. Comunicazione presentata all’VIII Congresso

nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia,

Cesena.

26. Zogmaister, C., & Roccato, M. (2007, settembre). È possibile migliorare le previsioni

di voto usando lo IAT? Una prova sul campo in occasione delle elezioni politiche

italiane del 2006. Comunicazione presentata all’VIII Congresso nazionale della

sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Cesena.

27. Roccato, M. Cavazza, N., & Corbetta, P. (2008, luglio). The left-right distinction as a

political heuristic: Changes in Italy, 1975-2006. Comunicazione presentata al 31°

Annual Scientific Meeting della International Society for Political Psychology, Paris.

28. Mannarini, T., Roccato, M., & Rovere, A. (2008, settembre). Comunità in movimento:

Come spiegare la partecipazione dei cittadini a fenomeni di opposizione locale ad

opere indesiderate?. Comunicazione presentata al VII Convegno Nazionale di

Psicologia di Comunità “Persone, comunità, convivenze”, Firenze.

33

Page 35: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

29. Zogmaister, C., Roccato, M., & Perugini, M. (2009, settembre). The use of implicit

and explicit measures of attitudes in electoral forecasts. Comunicazione presentata

alla 10th Conference of the European Association of Psychological Assessment,

Ghent.

30. Boca, S., Dallago, F., Mirisola, A., & Roccato, M. (2009, settembre). Il coping

emotivo del terremoto d’Abruzzo: Il ruolo di moderazione dell’autoritarismo di

destra. Comunicazione presentata al IX Congresso nazionale della sezione di

Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Cagliari.

31. Mannarini, T., & Roccato, M. (2009, settembre). Giustizia ambientale o localismo?

Rappresentazioni dei conflitti Nimby nella stampa italiana (1992-2008). Poster

presentato al IX Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale

dell’Associazione Italiana di Psicologia, Cagliari.

32. Zogmaister, C., Roccato, M., & Perugini, M. (2009, settembre). The use of implicit

and explicit measures of attitudes in electoral forecasts. Comunicazione presentata

alla X European Conference on Psychological Assessment, Gent.

33. Dallago, F., Mirisola, A., & Roccato, M. (2010, settembre). All’origine

dell’autoritarismo di destra: Le influenze dirette, mediate e moderate della

personalità e delle credenze nella pericolosità del mondo. Comunicazione presentata

al X Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione

Italiana di Psicologia, Torino.

34. Russo, S., & Roccato, M. (2010, settembre). Positivamente negativo? Le emozioni

suscitate dalle campagne elettorali negative. Poster presentato al X Congresso

nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia,

Torino.

35. Russo, S., & Vieno, A., & Roccato, M. (2010, settembre). Paura concreta e astratta

della criminalità: Un’analisi multilivello. Comunicazione presentata all’VIII

Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità, Torino.

36. Borra, L., Roccato, M., & Zogmaister, C. (2010, settembre). Gli atteggiamenti

impliciti e quelli espliciti predicono i comportamenti di aiuto degli operatori nei

confronti dei tossicodipendenti. Comunicazione presentata all’VIII Congresso

nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità, Torino.

34

Page 36: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

37. Vieno, A., Roccato, M., & Russo, S. (2011, luglio). A multilevel study on antecedents

of perceived risk of crime. Poster presentato al 34° Annual Scientific Meeting della

International Society for Political Psychology, Istanbul.

38. Russo, S., Mirisola, A., Roccato, M., Spagna, G., & Vieno, A. (2011, novembre).

L’autoritarismo come meccanismo di coping. Comunicazione presentata alla V

edizione delle Giornate di Psicologia positiva, Milano.

39. Russo, S., & Roccato, M. (2012, settembre). Le campagne elettorali negative e

l’effetto black sheep. Comunicazione presentata al XXVI Convegno della Società

Italiana di Scienza Politica, Roma.

40. Russo, S., Vieno, A., & Roccato, M. (2012, settembre). Paura del crimine o

insicurezza sociale ed economica? Un’analisi multinazionale multilivello.

Comunicazione presentata al IX Congresso nazionale della Società Italiana di

Psicologia di Comunità, Milano.

41. Vieno, A., Roccato, M, & Russo, S. (2012, settembre). Vittimizzazione e percezione

del rischio criminale: Uno studio longitudinale multilivello. Comunicazione

presentata al IX Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità,

Milano.

42. Roccato, M., Russo, S., & Vieno, A. (2012, settembre). Il tasso di criminalità modera

la relazione fra predisposizioni autoritarie e manifestazioni dell’autoritarismo.

Comunicazione presentata all’XI Congresso nazionale della sezione di Psicologia

sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Chieti.

43. Pacilli, M. G., & Roccato, M. (2012, settembre). Da avversari a nemici: La

deumanizzazione dell’outgroup in politica. Comunicazione presentata all’XI

Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di

Psicologia, Chieti.

44. Roccato, M., Russo, S., & Vieno, A. (2013, febbraio). Le conseguenze negative della

vittimizzazione criminale possono essere fronteggiate spostandosi a destra? Uno

studio longitudinale multilivello. Comunicazione presentata alla VI edizione delle

Giornate di Psicologia positiva, Milano.

45. Mirisola, A., Roccato, M., Russo, S., Spagna, G., & Vieno, A. (2013, settembre).

Minaccia sociale, controllo compensatorio e autoritarismo di destra. Comunicazione

presentata al XII Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale

dell’Associazione Italiana di Psicologia, Padova.

35

Page 37: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

46. Barni, D., Roccato, M., Vieno, A., & Alfieri, S. (2013, settembre). Nati per essere

conservatori? Un’analisi multilivello della relazione tra ordine di genitura e

conservatorismo. Comunicazione presentata al XII Congresso nazionale della sezione

di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Padova.

47. Mannarini, T., Roccato, M., & Russo, S. (2014, settembre). L’effetto del falso

consenso nelle opposizioni alle opere sgradite. Un fattore di potenziale

radicalizzazione dei conflitti LULU?. Comunicazione presentata al Convegno

nazionale di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Roma.

48. Mannarini, T., & Roccato, M. (2014, dicembre). Socio-cognitive biases in LULU

conflicts: How false consensus and ingroup over-exclusion effects can enhance pro-

ingroup actions. Comunicazione presentata all’International conference Paradoxes of

Conflict, Università del Salento, Lecce.

49. Roccato, M., & Russo, S. (2015, settembre). Minaccia sociale alla sicurezza,

autoritarismo di destra e stress psicologico. Comunicazione presentata al XIII

Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di

Psicologia, Palermo.

50. Barni, D., Vieno, A., & Roccato, M. (2015, settembre). Valori individuali e

orientamento politico in Europa: Un’analisi multilivello. Comunicazione presentata al

XIII Congresso nazionale della sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana

di Psicologia, Palermo.

8. Convegni e seminari su invito

1. Roccato, M. (2002, maggio). La storia del dibattito sui response bias. Comunicazione

presentata al Seminario Nazionale della Sezione di Metodologia dell’Associazione

Italiana di Sociologia L’eccesso di dimensionalità in analisi fattoriale, Torino.

2. Ricolfi, L., Testa, S., & Roccato, M. (2002, maggio). L’eccesso di dimensionalità in

analisi fattoriale: Esempi reali e rimedi. Comunicazione presentata al Seminario

Nazionale della Sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia

L’eccesso di dimensionalità in analisi fattoriale, Torino.

3. Ricolfi, L., & Roccato, M. (2003, novembre). La customer satisfaction per i servizi

pubblici locali di Torino. Comunicazione presentata al Convegno Il mercato dei

servizi pubblici locali: Ruolo delle aziende e prospettive per i consumatori, Torino.

36

Page 38: Dott - campusnet.unito.it  · Web view2001L’Associazione Italiana di Psicologia, sezione di Psicologia sociale, gli attribuisce uno dei tre premi per la migliore tesi di dottorato

Michele RoccatoCurriculum dell’attività scientifica e didattica

4. Roccato, M. (2004, marzo) Attaccamento e personalità autoritaria: La

interdipendenza fra la vita individuale e sociale. Provincia di Bolzano e Servizio

psichiatrico di Bolzano.

5. Ricolfi, L., & Roccato, M. (2004, dicembre). La customer satisfaction per i servizi

pubblici locali di Torino e Provincia. Comunicazione presentata al Convegno I servizi

pubblici in Europa. E in Italia?. Torino.

6. Corbetta, P., Cavazza, N., & Roccato, M. (2006, giugno). Beyond sociological

explanations: A look at the emotional dimension regarding politics in Italy.

Comunicazione presentata al Convegno Electoral behavior between rationality and

emotions: Trends and interpretations, U.S.A, France and Italy, Alessandria.

7. Roccato, M. (2007, novembre). La rilevazione empirica dei valori. Comunicazione

presentata al Seminario “Valori: Teorie, metodi, problemi”, Pavia.

8. Roccato, M., & Russo, S. (2009, luglio). La durata delle reazioni psicologiche alla

vittimizzazione criminale: Una ricerca longitudinale. Comunicazione presentata al 7°

Convegno Nazionale “La prevenzione nella scuola e nella comunità: Convivenze,

paure e reti informali”.

9. Roccato, M. (2013, febbraio). Non nel mio giardino? Come e perché bisogna prendere

sul serio le opposizioni locali alle opere sgradite. Seminario presso l’Ordine degli

Psicologi della Regione Piemonte.

10. Roccato, M. (2013, ottobre). L’autoritarismo: Stabile tratto di personalità o mutevole

variabile ideologica?. Comunicazione presentata alla giornata “E. De Grada: Una vita

di ricerca in psicologia sociale”, Roma.

11. Roccato, M. (2014, ottobre). La trasparenza come indispensabile fulcro della

relazioni fra classe dirigente e cittadinanza. Comunicazione presentata al forum “La

società della trasparenza” organizzato dalla Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Torino.

12. Roccato, M. (2017, novembre). Autoritarismo psicologico latente e pericoli per la

democrazia. Comunicazione presentata al forum europeo “Desideri decisi di

democrazia in Europa”, Torino.

37