Transcript
Page 1: Adotta Arte e Scienza nella tua classe

Adotta Arte e Scienza nella tua classe

Veronica Cavicchi - [email protected] no - profit (Villafranca) - Istituto Salesiano "San Bernardino" Liceo Scientifico ed IPG (Chiari)

IntroduzioneSul pentagramma dellamedesima melodia con-vivono tante reazionidistinte, la più imme-diata traduzione deglistati d’animo nell’eradel web. (Chiara)

La musica è uno stru-mento che riesce adaprire tante porte comequella dell’amore. Macerte volte fa pensareanche a momenti belli etristi della propria vita.(Phet)

Un antico legame unisce arte e scien-za, in particolare la creatività con lamatematica e la fisica. Dall’idea di ar-monia nell’architettura greca, basatasulla Sezione Aurea, al legame tra mu-sica e matematica definito da Pitagoraa, quando agli inizi della RivoluzioneScientifica, l’arte offre gli strumentiper l’osservazione. Arte e matematica,arte e fisica, sono correlate.

Il progetto

Una riflessione sulla complessità dei numerosiinter–link che esistono tra le 100 + 1 frasi.

Il progetto di divulgazione nasceda parte di Esplica–no profit e siripromette di far percepire agli stu-denti, a partire da alcune frasi discienziati ed artisti famosi (100+1frasi, corredate da approfondimen-ti), la dimensione di unitarietà edi circolarità che caratterizza il rap-porto tra Arte e Matematica o traArte e Fisica. Ispirandosi ad unacitazione prescelta, ogni studente re-alizza un’opera grafica creativa edoriginale, associata ad un commen-to personale, che chiarisce il legametra la rappresentazione data e la fraseconsiderata, dopo un approfondimen-to sul contesto storico e sull’autoredella frase stessa. Esplica-no profit,Laboratorio per la divulgazione cul-turale e scientifica nell’era digitale,è impegnata in attività di comuni-cazione, divulgazione e formazionenell’ambito della cultura scientifica.Attiva in Second Life, ha definitoil programma “Banco Culturale”. Lefrasi spaziano dalla fisica moderna(meccanica quantistica e relatività) alrapporto tra scienza, arte e filosofia,alla meccanica classica e alla matem-atica, viste nei secoli.

Il manifesto. Il book delle100+1 Frasi.

Le aree tem-atiche.

Prassi didattica eobiettivi

Lascia che sia Lui a gestire la partita… (DavideC.)

Lo studente, di fronte a ciascunafrase celebre, dopo averla approfondi-ta, deve:

1. Spiegarne il significato fisico –matematico

2. Individuarne il contesto storico3. Individuare i collegamenti con la

realtà attuale utilizzando le ICT4. Produrre un testo di approfondi-

mento alla luce dell’analisi fisico- matematica, storico - biografica,personale - attuale

5. Realizzare un piccolo progetto(modellino realistico, documentomultimediale, disegno . . .) che es-pliciti le emozioni, le sensazioni,le impressioni che il testo suscita.

6. Produrre un breve testo scrittoche delinei il progetto e consen-ta di capirne la creatività artistica(specificando le motivazioni dellascelta e l'applicazione nel mondoreale)

7. Registrare un commento audiodel testo di sintesi

8. Realizzare del progetto di classe(Storytelling)

La matematica, essendoun insieme di numeri,diventa arte. (Ilaria)

La matematica è anchedivertente! (Davide R.)

Il fine del progetto è di dimostrareai ragazzi che la conoscenza non èframmentaria ma ha una dimensioneolistica: arte e scienza sono connessein modo circolare. La scienza viene

interpretata attraverso l’arte e l’arteha in sé aspetti scientifici. È l’unicitàdell’allievo che si fa garante di talerapporto.

La fotografia va alla ricerca di qualcosa che ognibambino non conosce: esplorando il mondo confantasia, egli intraprende la propria strada allaricerca della verità attraverso la mente che lo ac-compagna da sempre. (Elisa)

Agli studenti vengono fornite:

● Scheda 1 – compito individuale● Scheda 2 – realizzazione di

prodotti informatici finali● Scheda 3 – realizzazione del

prodotto di classe● Scheda 4 – elenco software audio

e video

Strumenti

Il software 1001 sto-ria, fruibile all'internodel progetto Policultura(www.policultura.it).

Il mondo moderno conla scienza e la tecnolo-gia fa parte dell’essereumano. (Luca)

Tra gli strumenti di comunicazione visono: posta, email, FaceBook, Twitter,Google+, Skype. L’unità di apprendi-mento si appoggia, per il prodotto fi-nale di classe, sull’iniziativa “Policul-tura 2013” promossa dal Politecnicodi Milano. La scheda finale di autova-lutazione metacognitiva ed epistemo-logica è stata liberamente riadattatada una iniziativa PLS dell'Universitàdi Udine.

Risultati

Il senso della vista è quello che ha contribuitomaggiormente all’evoluzione della specie umanae al progresso scientifico. Infatti, non solo lavista è uno dei sensi maggiormente sviluppatidall’uomo, ma l’universo comunica con noi es-senzialmente con messaggi elettromagneti-ci, molti dei quali nel nostro visibile. E’ questal’avventura senza fine dell’arte. (Nicola)

Il solo osservare il mondo che ci circonda ed in-terpretarlo fa scaturire in noi la nostra fantasia.(Alessandra)

http://www.1001storia.polimi.it/meusGEN/meuslive.php?public=1&projectid=1597

ConclusioniL’utilizzo delle ITC e degli strumen-ti del Web 2.0 permettono di comu-nicare con i giovani attraverso i me-dia loro congeniali, favoriscono unadidattica enattiva che determina uncoinvolgimento storico – riflessivodegli alunni nella Scienza.

La Scienza è il capitano,la pratica sono i soldati.(L. Da Vinci).

Un figlio non sopravvivesenza i genitori, cosìi soldati senza il capi-tano e la pratica senzala scienza. La mamma èsempre la mamma! (Sil-via)

La materia è principal-mente composta di nul-la. (C. Sagan)

Riempite il vostro cuorecon l'amore, non riem-pite il vostro cuore dinulla! (Davide A.)

Può darsi che Dio nongiochi a dadi, ma forsegioca a calcio. (H. W.Kroto)

Molecole di fullerene:60 atomi di C a forma disfera cava. I soccerenisono anche in galassielontane, sembrano pal-loni da calcio. (Erick)

Datemi un pun-to d'appoggio e visolleverò il mondo.(Archimede)

Un minimo di appog-gio per realizzare gran-di imprese: lottare perciò che si vuole e avolte mettere da partel’orgoglio e chiedereaiuto. (Francesca)

Contatti:

[email protected];[email protected]

Bibliografia● Boccardi B., Cavicchi C., Fabbri

L. F., Giurgola G., Lorenzi M.G.,Parolini G., Sartori R., SolariA., Torre M.(2012). 100+1 Frasifamose sulla scienza. Esplica no –profit.

● Boi L. (2012). Pensarel’impossibile. Springer – Verlag.

● Flanagan T., Delphin G.,FargisM., Lexington C. (2011). Whenthe Art Meets Science in SecondLife. Bratislava: Aplimat.

Page 2: Adotta Arte e Scienza nella tua classe


Top Related