Transcript
Page 1: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

AREL

FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

Roma, 18 gennaio 2012

L’ICT nel quadro dell’innovazione in Italia

Giorgio Sirilli

Page 2: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Indice

Un quadro dell’innovazione in Italia

Il ritardo delle imprese

Il settore pubblico

L’ICT

Conclusioni

Page 3: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Investimento materiale e immateriale: l’Italia spende poco per R&S, brevetti, software, risorse umane e

organizzazione

Page 4: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Indice

Relativamente poche imprese innovatrici

Page 5: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

L’indice europeo di prestazione innovativa: siamo un paese “moderatamente innovatore”

Page 6: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

La scarsa collaborazione delle imprese innovatrici

Page 7: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

La collaborazione delle imprese innovatrici italiane: molto più con le altre imprese, inclusi i concorrenti, che con le istituzioni

pubbliche di ricerca

Page 8: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

La spesa per R&S delle imprese: il 52% del totale della spesa nazionale, ben lontana dal 2% del Pil

Page 9: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Le imprese italiane ricevono un cospicuo sostegno da parte del governo centrale e dei governi locali

Page 10: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Le pubblicazioni del settore pubblico

Page 11: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Source: My calculations on EU Key S&T Figures 2002

Scientific Publications per 1000 Researchers in Govt or Academia

Le pubblicazioni del settore pubblico

Page 12: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

I brevetti del settore pubblico

Page 13: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Il tiro al piccione

Le istituzioni pubbliche di ricerca sono sotto tiro e - giustamente - criticate per le inefficienze, gli abusi, le parentopoli, ecc.

Ora è iniziata la valutazione della ricerca da parte dell’ANVUR

Quando verrà fatta una valutazione dell’impatto del finanziamento pubblico alle imprese dell’ultimo mezzo secolo? (Luciano Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale)

Page 14: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Indice

Page 15: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Indice

Un quadro dell’innovazione in Italia

Il ritardo delle imprese

Il settore pubblico

L’ICT

Alcune conclusioni

Page 16: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

European Digital Development Index (EDDI)

Page 17: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Investimenti in ICT e utenti in banda larga

Page 18: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Indice di “prontezza” dello e-government: l’Italia non sfigura

Page 19: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Brevetti europei nel settore dell’ICT: l’Italia non sfigura

Page 20: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

In Italia pochi laureati(numero di laureati per 100 abitanti - 2008)

Page 21: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Capacità cognitive dei giovani nelle scienze, in matematica e nella lettura.PISA

Page 22: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Conclusioni

Il paese è in ritardo

Rivedere il rapporto pubblico-privato

Rivedere il finanziamento della R&S delle imprese

Puntare sulla creatività italiana: impiegare le risorse per la ricerca pubblica, la cultura, la scuola

Processi lenti: nel frattempo usciremo dalla crisi?

Page 23: AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18  gennaio  2012

Grazie dell’attenzione


Top Related