Transcript
Page 1: BARLETTA «Vogliamo l’energia pulita per davvero»Sabato 26 giugno 2010 I IX «Vogliamo l’energia pulita per davvero» BARLETTA DOPO L’ALTRO FORUM TENUTO NEI PRESSI DELL’ABSIDE

Sabato 26 giugno 2010 I IX

«Vogliamo l’energiapulita per davvero»

BARLETTA DOPO L’ALTRO FORUM TENUTO NEI PRESSI DELL’ABSIDE DELLA CATTEDRALE�

E alla scuola «Raffaele Musti»in scena «La bella e la bestia»

l B A R L E T TA . Si è svolta laserata conclusiva del Progettodegli alunni del 2° Circolo Di-dattico “Raffaele Musti” di Bar-letta (dirigente la prof.ssa MariaAngela Petroni) con il musical“La bella e la bestia”. Spettaco-lare lavoro corale esaltato dallabellezza ed originalità dei costu-mi curati dalla docente CinziaMura, in collaborazione con i ge-nitori che hanno messo su unavera e propria sartoria. Un la-voro complesso per il coinvol-gimento di 180 alunni, per la dif-ficoltà dei canti, tutti dal vivo, ela ricchezza delle sequenze sce-niche. Il risultato è stato ottenutograzie alla sinergia di numeroseprofessionalità delle esperte:Maria Pia Autorino, Mansi Da-nia e Maria Antonietta Filanni-no e delle docenti tutor: SistoFrancesca e Cinzia Mura, Car-mela Santo e Chiara Loporchio,

Cavaliere Francesca e Alessan-dra Occhionorelli, delle docenticoordinatori: Maria Campese ePaola Morolla, Dibenedetto Con-cetta e Antonella Melaccio, Lu-cia Saracino e Tiziana Valenti-no, dalla docente tutor d’obiet -tivo Michelina Ventrella, che hacollaborato anche alla realizza-

zione delle scenografie, il docen-te facilitatore Lucia Saracino e ildocente valutatore Dora Ruta.Un successo che premia gli sforzidi tutti i docenti e della dirigenteMaria Angela Petroni. Presentiil sindaco Nicola Maffei e AldoRoselli dell’Ufficio scolasticop rov i n c i a l e.

BARLETTA I PICCOLI ATTORI HANNO SODDISFATTO TUTTI I PRESENTI�

Applausi a scena aperta per i ragazzidell’accademia «Curci» al saggio finale

BARLETTA PICCOLI MUSICISTI CRESCONO. NELLA SERATA SUONI E CANTI DA TUTTO IL MONDO�

l B A R L E T TA . Anche quest'anno l'accademiaCurci di Barletta ha voluto chiudere in grandestile l'anno accademico appena conclusosi, conil tradizionale saggio di fine anno.

«Nel corso dell'evento tutti gli allievi hannopotuto esprimere in maniera totale le loro po-tenzialità al termine di un intenso anno sco-lastico che li ha visti continuamente protago-nisti della vita musicale sia all'interno dell'Ac-cademia che in vari saggi pubblici in diversescuole cittadine» è scritto in un comunicato.

Ad esibirsi sono state tutte le classi di stru-mento a dimostrazione del loro percorso for-mativo e della loro intensa passione, allievi ditutte le età e il numeroso pubblico presente haavuto modo di apprezzare le esecuzioni aglistrumenti di ottimi solisti, le gradevoli e pro-mettenti voci dei numerosi iscritti al corso dicanto, le coinvolgenti esibizioni dei gruppi dimusica d’insieme e del coro di voci bianche.

Il saggio degli allievi che si esibiscono pub-blicamente diventa immediatamente un con-fronto con il mondo che li circonda e che dureràtutta la vita in varie occasioni ed a diversilivelli. Ad essere di scena è stata la classe dicanto del m° Giovanni Mazzone, artista polie-drico che con le sue notevoli capacità è riuscitoa creare un sodalizio molto intenso con tutti isuoi allievi.

Ad esibirsi sono stati Melania Penza , LuciaMartire, Gabriella Contento, Francesco Lattan-zio, Savino Losito e Annalisa Venturino che sisono esibiti in brani vecchi e nuovi del re-pertorio leggero italiano, napoletano e di quellolirico sottolineando l’ottimo lavoro svolto daldocente nella scelta e nella cura delle voci . Si èpoi proseguito con i giovani allievi delle classidi pianoforte dei maestri Laura Alfarano, Ma-

riella Carbone, Maria Diviccaro, Francesca Fi-lograsso, Mariano Fiorella, Maria Rita Lamo-naca, Ruggiero Morelli e Luigia Superti, delleclassi di violino dei maestri Francesco Capuanoe Stefania Giorgio, della classe di chitarra delmaestro Gaia Laforgia, della classe di flauto delm° Stefania Dell’Olio e della classe di percus-sioni del maestro Riccardo Gambatesa che sisono esibiti come solisti e in Duo.

Ad alternarsi in questa lunga maratona mu-sicale sono stati il batterista Domenico Sardaro,i pianisti Amanda Di Tria, Pierfrancesco Bini,Adriana Carbone, Ruggiero De Vito, DomenicoDoronzo, Marino Carlone, Matilde Rainis, Sa-vio Valerio, Antonia Daloiso, Noemi Dilillo, Ni-cole Sfregola, Lucy Cascella, Francesco Capua-no, Michele De Vito, Giovanni Nanula, PierluigiSardella, Annalisa Napoletano, Simone Fuc-cilli, Davide Rainis, Domenico Sardaro, Miche-la Campese, Domenico Damato, Concetta Sto-relli, Ivan Regano, Francesca Losciale, AntonioLa Porta e Teresa Lombardi , le giovani vio-liniste Anna Balzano e Michela Campese, i gio-vani chitarristi Michele e Pasquale Damato eAntonia Daloiso e la flautista Daniela Vitaleinsieme alla sua insegnante Stefania Dell'Olio.

l B A R L E T TA . Si è concluso in questigiorni l'Altro Forum dell'Energia organiz-zato a Barletta dal Coordinamento No Bio-masse e Inceneritori in contrapposizioneal Forum Energetico Internazionale che siè tenuto negli stessi giorni nel Castello diBarletta». Sottolineano Alessandro Zaga-ria e Dino Lionetti del Coordinamento NoBiomasse e Inceneritori: «Nella sola neo-nata provincia di Barletta-Andria-Trani inogni comune è previsto l'impianto di cen-trali a biomasse liquide, tra cui primeggiaBarletta con addirittura due impianti.Questi progetti, approvati molto spesso daamministrazioni di centro-sinistra conl'assenso di assessori dell'Italia dei Valori edi Sinistra Ecologia e Libertà, non rap-presentano nessuna opportunità per i no-stri territori, visto che non c'è nessun ab-battimento di anidride carbonica infattil'olio deve essere trasportato con navi e poitrasferito su gomma prima di raggiungerelo stabilimento e soprattutto poichè questiimpianti producono nano-particelle peri-colosissime per la salute dei cittadini».

E poi: «Aziende come la Buzzi-Unicemcementeria che si trova a Barletta che damolti anni brucia plastiche e gomme tri-turate per alimentari i suoi forni: proprio

in queste ultime settimane ha inoltratol'iter a Regione, Provincia e Comune perpoter bruciare dagli attuali 26.600 tonnel-late di plastiche e gomme a 80.000 ton-nellate tra cui anche rifiuti pericolosi. Que-sto avviene nel completo silenzio della clas-se politica isituzionale».

«In questa chiave che nasce l'Altro Fo-rum dell'Energia - continuano Leonetti e

Zagaria - non solo per opporsi al ForumEnergetico Internazionale che si è tenutoin un Castello super blindato dalle forzedell'ordine in cui il gotha del capitalismointernazionale discuteva di nucleare, pe-trolio, rigassificatori, con il patrocinio dicomune e provincia, ma anche per costrui-re una ampia rete di alleanze e mandareanche un messaggio al presidente Vendolachiarendo che noi non siamo le fabbrichedove lui costruisce il suo consenso ma uo-

mini e donne in carne e ossa chevogliono costruire un nuovo mo-dello di sviluppo».

Conclusione: «Perciò abbiamorealizzato l'Altro Forum in conco-mitanza al forum delle multinazio-nali e della Confindustria, lo ab-biamo fatto in piazza tra la genteche ha risposto in modo positivo -ribadiscono Zagaria e Lionetti - Sultema del nucleare e del petrolio tuttihanno convenuto sul fatto che or-mai rappresentano il passato e cheinvece bisogna puntare sul fotovol-taico impiantato su tutte le case, sulgeotermico dal momento che quinella valle dell’Ofanto a pochi metri

sottoterra ci sono temperature di oltretrenta gradi utili per produrre calore. Con-statiamo invece che anche la Giunta Ven-dola nel 2008 ha concesso esplorazioni pe-trolifere a terra tra la Puglia e la Basilicata.Il grande assente dell'Altro Forum è statala politica istituzionale con la mancata pre-senza del sindaco Maffei e del presidentedella Regione Puglia Nichi Vendola».

M E S S AG G I Inequivocabili le richieste (foto Calvaresi)

B A BYC A N TA N T ILa foto digruppo finale

.

BarlettaI nomi del coro «voci bianche».

Non solo musicisti:gran finale poi con il corodi voci bianche della Ac-cademia Curci, formatoda Anna Balzano, Pier-francesco Bini, AdrianaCarbone, Marino Carlo-ne Lucy Cascella, Anto-nia Daloiso, Michele DeVito, Ruggiero De Vito,Noemi Dilillo, Amanda DiTria, Domenico Doron-zo, Simone Fuccilli, An-nalisa Napoletano, Isa-bella Papa, Martina Pa-pa, Matilde Rainis, Davi-de Rainis, , DomenicoSardaro, Pierluigi Sardel-

la, Nicole Sfregola, SavioValerio, Antonio Verzillo,Aurelia Verzillo, con l’esi -bizione dei solisti NoemiDilillo, Martina Papa, Da-vide Rainis,Pierfrance-sco Bini, Adriana Carbo-ne, Ruggiero De Vito, eAurelia Verzillo che, sot-to la guida delle docentiLaura Alfarano e MariellaCarbone e coadiuvati alpianoforte dal maestroRuggiero Morelli, hannoallietato tutti con branifamosissimi e con unacoinvolgente esibizione.

N O R D BA R E S E

P R OT E S TAE PROPOSTEAlcuniimmagini delForumorganizzato aBarletta(Foto Calvaresi)

.

ESIBIZIONE E SORRISI I ragazzi durante la rappresentazione

Top Related