Transcript
Page 1: Case Notes...Case Notes Impianto di climatizzazione nel Castello Sforzesco di Milano CD9 IT REVA 2004 Castello Sforzesco di Milano. ABB Standard Drive per la climatizzazione del Castello

Case

Note

s

Impianto di climatizzazione nel CastelloSforzesco di Milano

CD9 IT REVA 2004

Castello Sforzesco di Milano.

ABB Standard Drive per laclimatizzazione delCastello Sforzesco di MilanoIl Castello Sforzesco di Milano risale al 1450:Francesco Sforza lo volle per farne una dimoraducale. Alla fine dell’Ottocento il Comune diMilano lo acquisì destinandolo a polo culturale.Ad oggi è uno dei simboli della città di Milano eduno dei monumenti italiani più conosciuti almondo.Nel 2002 si sono resi necessari interventi diristrutturazione dei locali adibiti a museo, ufficicomunali, locali multifunzionali. Tra questiinterventi rientrava il rifacimento dell’impianto dicondizionamento. La peculiarità dell’interventoderivava dalla tipologia di edificio, dalla suadestinazione d’uso (musei), dagli obiettivipreposti in fase di definizione dell’impianto.In prima istanza, trattandosi di un monumento dirilevante valore artistico, l’intervento dovevaessere il meno intrusivo possibile in termini dicanalizzazioni e scavi.In seconda istanza, dovendo climatizzareambienti adibiti a museo occorreva una soluzioneche garantisse un controllo estremamente precisodella temperatura, umidità, velocità dell’aria,

tenendo conto della fluttuazione del caricotermico esterno (escursione termica stagionale)ed interno (presenza o meno di visitatori nelmuseo).In terza istanza, si è voluto porre un obiettivoestremamente ambizioso nella realizzazionedell’impianto: ridurre i consumi energetici delnuovo impianto ad un valore pari ad un quartodei consumi energetici degli impianti concepitisulla base di ipotesi progettuali “tradizionali”.La soluzione adottata ha escluso l’utilizzo dellacentralizzazione termico-frigorifera tramitel’utilizzo di Unità Trattamento Aria (UTA),prevedendo, tra le altre componenti, 13 unitàautonome ad aria primaria, unità innovative ingrado di garantire in maniera autonoma lemedesime prestazioni. In ciascuna di queste 13unità è presente un ABB Standard Drive da 7,5kW che regola il funzionamento di uno dei duecompressori presenti.Questa soluzione, insieme ad altri interventi, hapermesso il rispetto degli obiettivi preposti infase progettuale garantendo una regolazionerapida, accurata ed energeticamete efficientedegli impianti di condizionamento dei diversiambienti.

Page 2: Case Notes...Case Notes Impianto di climatizzazione nel Castello Sforzesco di Milano CD9 IT REVA 2004 Castello Sforzesco di Milano. ABB Standard Drive per la climatizzazione del Castello

Case

Note

s

Problema da risolvere• Riduzione della intrusività dell’intervento

• Precisione nell’ottenimento delle condizioniambientali richieste

• Risparmio energetico

Soluzione• ABB Standard Drive montati su compressori di

13 unità autonome innovative ad aria primaria

Vantaggi• Estrema precisione nella regolazione delle

condizioni termo-igrometriche negli ambienti.

• Garanzia del rispetto di tolleranze minime dellevariabili termo-igrometriche anche in presenza dicarichi variabili.

• Estrema flessibilità e duttilità degli impiantidecentralizzati dei singoli ambienti.

• Elevate prestazioni in termini di risparmioenergetico.

Grazie all’utilizzo degli Ac Drives e di altresoluzioni impiantistiche, si è ottenuto unconsumo energetico pari ad un terzo duranteil funzionamento estivo e a meno di unquarto durante il funzionamento invernale,rispetto ai consumi degli impianti concepitisulla base di ipotesi progettuali “tradizionali”.

• Semplicità e rapidità di installazione degliimpianti.

• Riduzione dell’impatto dei nuovi impiantisull’edificio pur garantendo prestazioni deltutto simili ad impianti centralizzati conpresenza di Unità Trattamento d’Aria.

NoteGli ABB Standard Drive sono stati montati su unità innovativeautonome ad aria primaria, progettate e realizzate dalla societàCLIVET S.p.A. di Feltre (BL). Esse rappresentano le componentiprincipali dell’impianto realizzato al Castello Sforzesco di Milano.

ABB SACELV AC DrivesVia L. Lama, 3320099 Sesto S. Giovanni - ItalyTel: +39 02 2414 3792Fax: +39 02 2414 3979http://bol.it.abb.comwww.abb.com/motors&drives

© C

opyr

ight

200

4 A

BB

. 14

.9.2

004

Spe

cific

he s

usce

ttib

ili di

mod

ifica

sen

za p

reav

viso

.

I trattamenti effettuati dall’aria in funzionamento invernale edestivo sono riportati nel grafico sopra riportato.

NoteE = Aria esternaA = Aria di ripresa ambiente1-2 = Modifiche subite dall’aria nella batteria di

trattamento2-3 = Modifiche subite dall’aria nell’umidificatore

(funzionammento invernale), o nella batteria di postriscaldamento (funzionamento estivo)

CD9 IT REVA 2004


Top Related