Transcript
  • "CORO EURIDICE" Bologna Direttore

    M" Pier Paolo Scattolin

    Il coro • Il Coro Euridice è la più antica istituzione corale laica di Bologna. Nacque come coro or feon ico in torno al 1880 e si è t rasformato nel la pr ima metà del Novecento in coro po l i fon ico. Presso la sede di Vi l la Smeraldi è conservato un importante archiv io di musiche coral i a partire dagl i ul t imi anni del l 'Ot tocento. Dal 1976 è diretto da Pier Paolo Scat to l in . Il Coro Euridice svolge concert i per important i associazioni musical i in stagioni di musica da camera, festivais internazional i e in programmazioni di Enti teatrali e Universi tà; ha ef fet tuato tournées all 'estero (Francia, Belgio, Galles, Slovenia, Spagna, Norvegia, Ungher ia, Germania e Polonia) v incendo important i concorsi . Dal 1998 organizza biennalmente il Festival Corale Internazionale "Città Di Bologna". Ha inciso ult imamente per la casa discografica Tactus opere di M.E. Bossi nel 2005 e "Alleluja Nativitas", una raccolta di canti natal izi nel 2006.

    M° Pier Paolo Scat to l in • Pier Paolo Scattol in è nato a Bologna nei 1949; svolge a t t iv i tà come direttore d'orchestra, di coro e compositore. Ha compiu to gli studi musical i con Manzon i , Clement i , Grandi e Franchini per la composiz ione, con Ferrara, Bell ini e Gelmett i per la direzione d'orchestra. Gott i per la musica corale; si è laureato in lettere classiche presso l'Università di Bologna Direttore del Conservator io di Man tova dal 1986 al 1997, direttore dell ' Ist i tuto Istituto Musicale Pareggiato "Vecchi-Tonelli" di Modena e Carpi nel 2007, attualmente insegna Mus ica corale e direzione di coro pressa il Conservator io di Mus ica di Bo logna. Svolge stages in Italia e in Europa di per fez ionamento per direttori e gruppi vocal i -strumental i sulla musica del Novecento e contemporanea, del teatro musicale da camera e sulla musica r inascimentale-barocca. E' autore di numerose composiz ion i orchestral i , camerist iche (strumental i e vocali) e coral i , di edizioni crit iche e scritti sulla musica medievale. Dal 1976 è direttore artistico della Società Corale Euridice di Bologna e del Festival Corale Internazionale "Città di Bologna", con la qua le svo lge a t t i v i t à c o n c e r t i s t i c a a cappe l l a e s i n f o n i c o - c o r a l e .

    Schola Cantorum "A. PAONI" Atri (TE) Direttore

    M° Christian STARINIERI

    "CANTORI MATERANI" A/fofera

    Direttore M" Alessandra BARBARO

    Il coro • Fonda ta nel 1987, è l 'un ico coro p o l i f o n i c o masch i le In A b r u z z o . Carat ter izzata da una personal i tà corale ec let t ica e versati le, ha un repertor io comprendente opere di polifonia classica, romantica, musica sacra, profana, popolare e spirituals. Ha tenuto concert i in numerose c i t tà i ta l iane e all 'estero con ampi consensi di pubbl ico e di cr i t ica. Nel 2003 ha v in to il pr imo premio al Concorso Nazionale "S. Z imar ino" di Vasto (CH). Ogni anno promuove ed organizza la Rassegna Pol i fonica Internazionale di At r i , tra le più prest igiose del centro Ital ia. Recentemente ha inciso una messa, in omaggio a Madre Teresa di Calcutta, del M° Luis Bacalov, con l'orchestra Sinfonica di Praga diretta dal lo stesso autore. Le sue tournee estere: Canada, Polonia, Grecia, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania e Bulgar ia. Dalla fondazione sino al 2004 il coro è stato diretto dal M " Carmine Leonzi ; da gennaio 2005 a g iugno 2007 direttore è stato il M " Concezio Leonzi.

    At tua lmente dirige il coro il M° Christ ian Star inier i .

    Discograf ia: I capolavori della Musica Sacra di Don L. Perosi Electa Dei Cant i della Terra d'Abruzzo Due Messe di A. DÌ Jorio La P a s s i o n e di C r i s t o s e c o n d o S. G i o v a n n i di F r a n c e s c o C o r t e c c i a .

    Il coro • L'Associazione corale "CANTORI MATERANI" è nata per volontà del compianto ed indimenticabile M° Eustachio Barbaro.

    I Nel 1975, la corale inizia la sua att ivi tà concertistica sotto la direzione del M° Enrico Capacciol i , sostituito nel 1980 dal M " Eustachio Barbaro che guida il coro f ino al 1988 quando gli subentra ia f ig l ia M " Alessandra, attuale direttore della corale. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i qual i : Concorso nazionale " G . D'Arezzo" Arezzo; ha v into il 1° premio al UT concorso nazionale di canto sacro di Porto Empedocle (AG) nel 2002, V premio al concorso nazionale di canto sacro a Vallecorsa (FR); V premio di Canto Gregoriano al concorso internazionale di Karditsa (Grecia); 3° premio al concorso nazionale di V i t to r io Veneto (TV).

    : Ha tenuto numerosi concerti in diverse cit tà italiane: Bari, Roma, Lodi, Bergamo,ecc ed estere, Argosto l i in Grec ia , Manresa Vie e Igualada in Cata logna (Spagna), Cegied e Kescl^emet in Ungher ia , Kromer i tz e Velehrad nella Repubbl ica Ceca,

    ' M i repo ix e Lourdes in Francia, Newfbury e Reading in Inghi l terra, nel 2007 ha p a r t e c i p a t o al 12° Fes t i va l C o r a l I n t e r n a t i o n a l a M a r s i g l i a in F r a n c i a . Inoltre, ha partecipato alla XXIII" Rassegna Internazionale delle Cappelle Musical i di Loreto e ad altre rassegne nazional i ed internazional i

    i Ha eseguito, insieme alla Fondazione Orchestra Lucana, l 'oratorio "Beata Virgo Mar ia " e li poema sinfonico corale "Nadal " del M° Valent ino Miserachs e l'oratorio "La Passione di Cristo secondo Marco" di Lorenzo Perosi. Inoltre, ha partecipato

    ; a i G r a n G a l a c i t t à de i Sass i o r g a n i z z a t i d a l l a s tessa F o n d a z i o n e . Ha effettuato alcuni concert i con programma natalizio insieme all 'Orchestra I.C.O della Magna Grecia.

    ! Organizza gli "Incontri pol i fonici internazionali E. Barbaro" giunti alla 16 edizione.

    M " Chr is t ian Star in ier i • Christian Starinieri, baritono, nato nel 1977, ha studiato canto con E. Raggi Valent in i . E. Battagl ia e P. Speca. Ha debut ta to in numerosi ruoli tra cu i : Figaro (Barbiere di Siviglia), Malatesta (Don Pasquale), Belcore (Elisir d 'Amore), M a n g i a f u o c o (Pinocchio di A. Cer ice la) , Fra Me l i t one (La forza del destino), Maru l lo (Rigoletto), Benoit (Boheme). Numerosi i teatr i in cu i ha rec i ta to: Cremona, M i l ano , Ravenna, Pisa, Livorno, C o m o , R o v i g o . P a d o v a , V e r c e l l i , B i l b a o (Spagna ) , S a l i s b u r g o (Aus t r i a ) . All 'età di quat tord ic i anni inizia anche la sua at t iv i tà di direttore di coro, che lo vede impegnato nella guida di diversi gruppi . Studia, inoltre, direzione d'orchestra con R. Murator i a Pescara. Ha collaborato con personaggi di fama mondia le : L. Pavarot t i , R. Bruson, C. Abbado , E. St inchel l i e a i tn .

    M ° A L E S S A N D R A B A R B A R O • I! M° Alessandra Barbaro ha conseguito i! diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica "E. R. Duni"

    ! di Matera ed ha frequentato il corso di direzione corale presso la Scuola "Ludovico da Vi t tor ia" in Roma tenuto dal M° Valentino Miserachs. Ha. inoltre, partecipato a corsi e seminari di direzione e concertazione corale. Dirige il Gruppo Corale Cantori Materani dal 1988, subentrata al padre Eustachio. Ha diretto il coro al i lT Concorso nazionale di Porto Empedocle (AG) vincendo il r premio ed ottenendo il Diploma di Meri to per la "Migliore interpretazione del brano d'obbl igo" (2002). Ha col laborato alla realizzazione dell 'oratorio per soli, coro ed orchestra "Beata Virgo Mar ia " e del poema sinfonico corale per soprano, coro ed orchestra "Nadal " , entrambi compost i dal M " V. Miserachs e dell 'oratorio per soli, coro ed orchestra "La Passione di Cristo secondo Marco" di Lorenzo Perosi Viene invitata a tenere corsi di canto corale presso associazioni e Istituzioni musical i .

    I Da marzo del 2008 è membro de l la commiss ione ar t i s t i ca de l la Fen iarco . Docente di Teoria e sol feggio presso il Conservator io di Mus ica " E . R. Dun i " di Matera , è organista e maestro di Cappel la della Basi l ica Cat tedra le di Matera .

  • ^ Programma

    Venerdì 11 Luglio 2008 - Chiesa S. Domenico al Piano

    "Cantori Materani"

    A . José ( 1 9 0 2 - 1 9 3 6 ) A V E M A R I A

    S a c c o - M i s e r a c h s (1943 ) L 'AVE d a u n a p o e s i a d i D i e g o V a l e r i

    D u r i g h e M o G . M . (1961 ) R A L L E G R A T E V I TUTTI N E L S I G N O R E

    "Coro Euridice' A n o n i m o (sec. XII)

    P e r o t i n u s

    (attivo fra fine XII sec. e 1230)

    PI. d a P a l e s t r i n a (1525 ca - 1594) M . A . I n g e g n e r i (1547 ca. - 1952)

    F. M . G U A I T O L I (1563-1628)

    J . S . B a c h (1685-1750)

    F. B iebI (1906-2001)

    C. W i c k - S c h u m a n n (1819-1896)

    B. B e t t i n e l l i (1913-2006)

    F. P o u l e n c (1899-1963)

    M . RaveI (1875-1937)

    G . Pe t rass i (1904-2003)

    G . V a c c h i (1932-2008)

    P P S C A H O L I N (1949)

    0 L Y L I U M C O N V A L L I U M dal codice Cividafe del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, LVI RISM BtV/4, pp. 743-746

    A L L E L U J A NAT IV ITAS

    S U P E R F L U M I N A B A B Y L O N I S

    d a " R E S P O N S O R I A H E B D O M A D A E S A N C T A E " ( 1 5 8 8 ) V I N E A M E A E L E C T A

    d a " R E S P O N S O R I A H E B D O M A D A E S A N C T A E " , s a l m i d i a u t o r i v a r i r a c c o l t i d a R u g g e r o A r g e l l i a n o , V e n e z i a , G i a c o m o V i n c e n t i , 1 6 1 2 S I C U T O V I S a 8 V.

    LOBET D E N H E R R N , A L L E H E I D E N , B W V 2 3 0

    A V E M A R I A

    A B E N D F E I E R IN V E N E D I G

    d a "TRE E S P R E S S I O N I M A D R I G A L I S T I C H E " , n. 1 G IÀ ' M I T R O V A I DI M A G G I O ( 1 9 3 9 )

    d a " Q U A T R E M O T E T S P O U R U N T E M P S DE PÉNITENCE", n. 2 V I N E A M E A E L E C T A ( 1 9 3 8 - 3 9 )

    d a "TROIS C H A N S O N S " n. 3 R O N D E

    d a " C I N Q U E N O N S E N S E " N O N S E N S E n. 1

    F A L A N A N A S A N T A L U C I A

    H O D I E C H R I S T U S N A T U S EST PER N O N D I M E N T I C A R E ( 1 9 9 2 , p o e s i a d i U n g a r e t t i ; N a t a l e d a " L ' A l l e g r i a " )

    rogramma

    Sabato 12 Luglio 2008 - Parrocchia Maria Madre della Chiesa

    "Cantori Materani" C. S a i n t S a e n s ( i 835 - i 92 i ) A V E V E R U M

    D u r i g h e l l o G . M . (1961 ) R A L L E G R A T E V I TUTTI N E L S I G N O R E

    "Progetto realizzato con il finanziamento del F.E.S.R./P.I.S.U."

    REGIONE BASILICATA UNIONE EUROPEA

    m F E N I A R C O Schola Cantorum "A. Pacini' T o m m a s i n i

    C a s c i o l i n i

    L i u z z i

    R a c h m a n i n o v

    Z i m a r i n o

    A l b a n e s e

    De M a r z i

    A n o n i m o

    "Coro Euridice"

    F. M . G U A I T O L I (1563-1628)

    M . RaveI (1875-1937)

    G . Pe t rass i (1904-2003)

    J . S . B a c h ( 1 6 7 5 - 1 7 5 0 )

    F. B iebI (1906-2001)

    C. W i c k - S c h u m a n n (1819-1896)

    F. P o u l e n c (1899-1963)

    G . V a c c h i (1932-2008)

    P. PSCAnOLIN( i949)

    A D O R A M U S C H R I S T E

    P A N I S A N G E L I C U S

    A V E G R A T I A P L E N A

    A V E M A R I A

    D O R M I A M O R M I O

    V O L A V O L A

    LA S IB ILLA

    L A V I L A N E L A

    d a : " R E S P O N S O R I A H E B D O M A D A E S A N C T A E " , s a l m i d i a u t o r i v a r i r a c c o l t i d a R u g g e r o A r g e l l i a n o , V e n e z i a , G i a c o m o V i n c e n t i . 1 6 1 2 S I C U T O V I S a 8 v.

    d a "TROIS C H A N S O N S " n. 3 R O N D E

    d a " C I N Q U E N O N S E N S E " N O N S E N S E n. 1

    L O B E T D E N H E R R N , A L L E H E I D E N , B W V 2 3 0

    A V E M A R I A

    A B E N D F E I E R IN V E N E D I G

    d a " Q U A T R E M O T E T S P O U R U N T E M P S DE PÉNITENCE", n. 2 V I N E A M E A E L E C T A ( 1 9 3 8 - 3 9 )

    F A L A N A N A - S A N T A L U C I A

    H O D t E C H R I S T U S N A T U S EST P R O V E R B I ( 1 9 8 3 , p r o v e r b i d e l c a s t e l l o d i Fénis, A o s t a ) P E R N O N D I M E N T I C A R E ( 1 9 9 2 , p o e s i a d i U n g a r e t t i : N a t a l e d a " L ' A l l e g r i a " )

    0 INCONTRO POLIFONICO "EUSTACHIO BARBARO"

    'untori Cantori C>/1^aterani Associazione corale

    Via Conversi, 70 - 75100 Matera Tel.: +39 3481559447, +39 3481559448

    www.cantorimaterani.it • [email protected]

    "CORO EURIDICE" di Bologna

    direttore M° Pier Paolo SCATTOLIN

    Schola Cantorum "A. PACINI" di Atri (TE)

    direttore Wì" Christian STARINIERI

    "CANTORI MATERANI" direttore M" Alessandra BARBARO

    • MATERA •

    Venerdì 11 Luglio 2008 • ore 20,30 Chiesa San Domenico al Piano

    Piazza Vittorio Veneto •

    Sabato 12 Luglio 2008 • ore 20,30 Parrocchia Maria Madre della Chiesa

    (Rione Serra Rifusa)


Top Related