Transcript
Page 1: docenti chi siamo se lei desiderasse ... - Comune di Padova · Odontoiatri di Padova Dott. Daniele Donato, Direttore Sanitario ULSS 16 - Padova Inf. Prof. Tiziano Favretto, Centro

FIMMGFed. Italiana Medici di Medicina Generale

Ordine dei Medici Chirurghie Odontoiatri della Provincia di Padova

SIPO - Società Italiana di Psico-OncologiaSez. Veneto

Diocesi di PadovaUff. per la Pastorale CittadinaUff. per la Pastorale della SaluteUff. per la Pastorale Familiare

Provincia di Padova

Comune di Padova

Azienda Ospedaliera di Padova

ULSS 16

Città di Abano Terme

Città di MontegrottoTerme

Comune di Torreglia

La CEAV aderisce alla Consulta del Volontariato della Provincia di Padova

La CEAV - Cancro e Assistenza Volontaria - ONLUS - èun’Associazione di volontariato che svolge dal 1989un’attività organizzata di assistenza personale e gratuita,a favore di coloro che stanno vivendo l’esperienza dellamalattia oncologica, siano essi pazienti o famigliari.È regolarmente iscritta al Registro Regionale delVolontariato, a quello della Provincia, del Comune diPadova e di Abano Terme. Ha personalità giuridica ed èqualificata ONLUS, Organizzazione non lucrativa di uti-lità sociale.

Codice fiscale: 92045150288

CEAV - Cancro e Assistenza Volontaria - Onlus35131 PADOVA - Via Marzolo, 15/bTel. e fax 049.776860dal lunedì al venerdì; ore 15.00 - 19.00.

- In altro orario funziona il servizio di segreteriatelefonica con fax: 049.776860

E-mail: [email protected] web: www.ceavonlus.org

Ordine dei FarmacistiProvincia di Padova

• presso l’Istituto Oncologico Veneto (I.O.V. - IRCCS)nell’Unità Operativa di Radioterapia e MedicinaNucleare

• nell’Azienda Ospedaliera di Padova presso il Servizio di Medicina di Laboratorio negli ambulatori del piano rialzato del Monoblocco e di via S. Massimo

• a domicilio dei pazienti:- nel territorio della ULSS 16, su richiesta di un famigliare

del paziente- in collaborazione con i distretti della ULSS 16

nell’assistenza domiciliare integrata A.D.I.

• Nel Centro di Cure e Sollievo Paolo VI (Hospice) presso Opera Immacolata Concezione (OIC) della Mandria e a Casa S. Chiara (Hospice) di via S. Giovanni di Verdara - Padova.

Dott.ssa Giorgia Belluco, Psicologa-Psicoterapeuta - Consulente Assoc. CEAV

Prof. Vittorio Benintendi, Medico Chirurgo, Volontario CEAV

Dott. Marco Bonetti, Responsabile del Coordinamento Regionale per le CurePalliative e la Lotta al Dolore

Dott.ssa Silvana Bortolami, Responsabile U.R.P. e Servizio Sociale ospedaliero - Az. Osp. - Padova

Sig.ra Cosima Brollo, Volontaria CEAVAmbulatori di “Medicina di Laboratorio” - Azienda Ospedaliera - Padova

Prof. Maria Camposampiero, Volontaria CEAV - Hospice

Dott.ssa Eleonora Capovilla, Responsabile Struttura Semplice di Psiconcologia - I.O.V.-IRCCS - Padova

Dott. Domenico Crisarà, Segretario Provinciale Fimmg - Medico di MedicinaGenerale ULSS 16 - Padova

Dott. Riccardo De Gobbi, Segretario Ordine dei Medici Chirurghi e degliOdontoiatri di Padova

Dott. Daniele Donato, Direttore Sanitario ULSS 16 - Padova

Inf. Prof. Tiziano Favretto, Centro di Cure e Sollievo Paolo VI (Hospice) - Padova

Dott.ssa Vittoria Ferraro Manani, Medico - Collaboratrice pastoraleEsperta in relazione d’aiuto

Dott. Bruno Ghidini, Volontario CEAVCoordinatore Assistenza Domiciliare - ULSS 16 - Padova

Dott.ssa Maria Giacobbo, Direttore sanitario I.O.V.-IRCCS - Padova

Prof. Andrea Mosconi, Psichiatra - Centro Padovano di Terapia della famiglia

Prof. Donato Nitti, Dirett. Clinica Chirurgica II - Dipartimento ScienzeOncologiche e Chirurgiche - Padova

Dott. Renzo Pegoraro, Direttore Fondazione Lanza e Presidente Comitato EticoI.O.V.-IRCCS - Padova

Prof. Mario Plebani, Dirett. Dipart. Interaziendale Med. Lab. - Az. Osp. - Padova

Dott. Alberto Raimondo, Medico legale

Padre Eugenio Sartore, Padre Sup. Camilliani - Azienda Ospedaliera - Padova

Sig.ra Maria Grazia Scanferla Calzavara, Presidente CEAV

Prof. Lucia Scrascia, Volontaria CEAVUnità Operativa Radioterapia e Mediacina Nucleare - I.O.V. - IRCCS

Dott. Guido Sotti, Direttore Unità Operativa Radioterapia e Medicina Nucleare -I.O.V.-IRCCS - Padova

Prof. Oreste Terranova, Direttore Dipartimento Interaziendale ad AttivitàIntegrata dell’Anziano - Direttore Clinica Chirurgica Geriatrica - Az. Osp. - Padova

Dott. Fabio Verlato, Assessore alle Politiche Sociali, per la Famiglia e Città sane

Dott. Modesto Zago, Dirett. Centro Cure e Sollievo Paolo VI (Hospice) - Padova

Dott.ssa Vittorina Zagonel, Diretttore Unità Operativa di Oncologia Medica -I.O.V.-IRCCS - Padova

Dott. Marcello Zancan, Medico di Famiglia

SSSSCCCCHHHHEEEEDDDDAAAA DDDDIIII IIIISSSSCCCCRRRRIIIIZZZZIIIIOOOONNNNEEEE

Il/La sottoscritto/a

nato/a il a

residente in via

C.A.P. Città

( )

Tel. Cell.

E-mail:

Titolo di studio

Professione

Fa domanda di iscrizione al Corso CEAV.Precisa:

a) Corsi frequentati � SI � NOse sì, quali

b) Appartenenza ad altri gruppi di volontariato:� SI � NO

se sì, quali

Data

Firma

Da inviare entro sabato 30 ottobre 2010 a:

CEAVCancro e Assistenza Volontaria - OnlusVia Marzolo, 15/B - 35131 PADOVATel. e fax 049.776860E-mail: [email protected] web: www.ceavonlus.orgN

el r

ispe

tto d

ella

legg

e 67

5/96

, cus

todi

rem

o i s

uoi d

ati p

erso

nali

e li

utili

zzer

emo

per

iniz

iativ

e e

attiv

ità s

tatu

tarie

.Sol

o se

lei d

esid

eras

se o

ppor

si a

tale

trat

tam

ento

dei

dat

i, ai

sen

si d

ell’a

rtic

olo

13 s

tess

a le

gge,

lapr

eghi

amo

di b

arra

re l

a ca

sella

,

Lei

potr

à, c

omun

que,

chi

eder

e l’a

ggio

rnam

ento

, la

ver

ifica

o l

a ca

ncel

lazi

one

dei

suoi

dat

i in

ogn

i m

omen

to,

scriv

endo

alla

CEA

V -

Via

Mar

zolo

, 15

/B -

351

31 P

adov

a.

PPPPEEEERRRR DDDDIIIIVVVVEEEENNNNTTTTAAAARRRREEEE VVVVOOOOLLLLOOOONNNNTTTTAAAARRRRIIIIOOOOCCCC EEEE AAAA VVVV È INDISPENSABILE:• Avere ottenuto l’attestato di frequenza al termine del

percorso formativo teorico-pratico• Impegnarsi ad offrire un servizio settimanale di assi-

stenza di almeno tre ore• Frequentare gli incontri mensili

di “Formazione permanente” in sede.

chi siamo

dove operiamo

segreteria organizzativa

docenti

patrocini:

Istituto Oncologico VenetoIRCCS

Page 2: docenti chi siamo se lei desiderasse ... - Comune di Padova · Odontoiatri di Padova Dott. Daniele Donato, Direttore Sanitario ULSS 16 - Padova Inf. Prof. Tiziano Favretto, Centro

OBIETTIVI DEL CORSO• informare la cittadinanza sulla necessità di assistenza psico-

sociale al malato e alla famiglia, sui percorsi di assistenzainerenti il paziente oncologico;

• promuovere la cultura della domiciliarità come opportunitàper i pazienti oncologici di vivere nel proprio ambiente fami-liare, durante il percorso della malattia, affiancati anchedalla figura del volontario;

• ricercare e preparare volontari che intendano dedicarsiall’assistenza ospedaliera e domiciliare nelle varie fasi dellamalattia oncologica.

ISCRIZIONEL’iscrizione è gratuita; le domande dovranno pervenireentro sabato 30 ottobre 2010, a:

CEAV - Cancro e Assistenza Volontaria - ONLUSVia Marzolo, 15/B - 35131 PADOVAtelefono e fax 049.776860e-mail: [email protected] tramite la scheda allegata.

IL CORSO È GRATUITO

SEDE Sala Anziani, Palazzo Moroni, Comune di Padova

MODALITÀa) lunedì - giovedì, nei giorni:

8-11-15-22-25-29 Novembre 2010

Alla fine della parte teorica verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per gli aspiranti volontari CEAV il percorso prosegue con:b) colloquio

Solo per gli aspiranti volontari che abbiano frequentato laparte teorica (necessaria la presenza ad almeno 4 incontri ela compilazione del questionario)

c) parte pratico-formativa (riservata agli aspiranti volontaridopo l’esito positivo del colloquio)- incontri di “educazione sanitaria”- incontri di gruppo con la Psicologa- tirocinio guidato nell’Unità Operativa di Radioterapia,

negli Ambulatori di “Medicina di laboratorio” e a domicilio dei malati.

Alla fine dell’intero percorso formativo, agli aspirantivolontari verrà rilasciato un attestato di frequenza.

LUNEDÌ 8 NOVEMBRE 2010 • ORE 16.00 - 18.30

Ore 16.00-16.30 Registrazione

Saluto di benvenuto Sig.ra Maria Grazia Scanferla CalzavaraDott. Fabio Verlato

Coordina Prof. Vittorio Benintendi

Il ruolo del Volontariato in rapporto alle Istituzioni SanitarieDott.ssa Silvana Bortolami

Il malato oncologico nel suo ambientefamiliare: caratteristiche ed esigenzeProf. Andrea Mosconi

Interventi del pubblico

GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 • ORE 16.30 - 18.30

Coordina Dott.ssa Maria Giacobbo

Tavola Rotonda Utilizzo dei marcatori tumorali Prof. Mario Plebani

La medicina di fronte al malato oncologico: chirurgia - chemioterapia- radioterapiaProf. Donato NittiDott.ssa Vittorina ZagonelDott. Guido Sotti

Interventi del pubblico

LUNEDÌ 15 NOVEMBRE 2010 • ORE 16.30-18.30

Coordina Dott. Riccardo De Gobbi

Aspetti organizzativi dell’assistenza domiciliareDott. Daniele Donato

La rete delle cure palliative domiciliari - Hospice Dott. Modesto ZagoInf. Prof. Tiziano Favretto

La comunicazione medico, paziente, famiglia, operatoriDott. Marcello Zancan

Interventi del pubblico

LUNEDÌ 22 NOVEMBRE 2010 • ORE 16.30 - 18.30

Coordina Prof. Oreste Terranova

La continuità dell’assistenza al paziente oncologico sul territorioDott. Domenico Crisarà

Le cure palliative nella Regione VenetoDott. Marco Bonetti

Aspetti psico-relazionali del malato e della famigliaDott.ssa Eleonora Capovilla

Dialogo e relazione d’aiuto:il ruolo del volontario Dott.ssa Giorgia Belluco

Interventi del pubblico

Corso finanziato dalla

GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2010 • ORE 16.30 - 18.30

Coordina Dott. Renzo Pegoraro

Aspetti giuridici, etici e spirituali riguardanti il malato e i famigliariDott. Alberto RaimondoDott. Renzo PegoraroPadre Eugenio Sartore

Le motivazioni di una sceltaDott.ssa Vittoria Ferraro Manani

Interventi del pubblico

LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2010 • ORE 16.00 - 18.30

Coordina Prof. Maria Camposampiero

Presentazione dell’Associazione CEAV(filmato)

Testimonianze di volontari CEAV Lucia ScrasciaCosima BrolloBruno GhidiniMaria Camposampiero

Presentazione del questionario di valutazioneDott.ssa Giorgia Belluco

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

programma informazioni generali

Direttore del Corso: Dott. Guido Sotti

Comitato Organizzativo: Gruppo Formazione CEAV


Top Related