Transcript

7/23/2019 FUORIPORTA novembre_1

http://slidepdf.com/reader/full/fuoriporta-novembre1 1/1

Periodico indipendente di informazione

FLibertà di parola

L’opinione

IstitutoprivatodiVigilanza

* Vigilanza fissa e mobile* Diurna e notturna* Servizi di tele e radioallarme

Sede operativa: Vico del GarganoViale Cappuccini - tel. 0884.993190

Territorio vigilato: Rodi Garganico, Ischitella,Peschici e Vico del Gargano.

CMGSocietà

Cooperativa  Sede: Vico del Gargano Filiali: Cagnano  Carpino  infoline: 0884.991954

Redazione: CorsoUmberto,83- tel. e fax0884.991075----- VicodelGargano (Fg)   Direttore resp.: Michele Lauriola  - w w w . f u o r i p o r t a . i n f o

Novembre 2007Anno 6 - Numero 10

  gr   at   i      s 

uoriporta NE WVIGILANTES

S. Domenico

q u a l s i a s i p r e v e nt i v o0884.994038 - 0884.991618328.1580966 - 338.2999088

NUOVE COSTRUZIONI RISTRUTTURAZIONI 

di Antonio e Michele 

MASELLA

Edilizia   OsteriaL o S vevo

centro storico - 0884.991499 

VICO DEL GARGANO

Ristorante

La

Nel castello, cuore del centro storicodi Vico del Gargano - 0884.994759

Nuova gestione

CorteFedericiana

IERVOLINO FRANCESCOdi Michele & Rocco Iervolino 

materiale edilearredo bagnoidraulicatermocaminipavimentirivestimenti

via Resistenza, 35tel. 0884.991409fax 0884.967147

SHOW ROOM:zona 167

parallela via Papa Giovanni

Titino del Conte a pag. 2

Pane a 2 euroal Kg?No grazie!La protesta dei consu-matori vichesi, per l’au-mento eccessivo e la re-plica dei panificatori chespiegano le loro ragionia cura di Flavia Sciotta   a pag. 6 

Calamità naturale?Oltre alle straordinarie avversità climatiche, quanto c’entra l’uomo?

Cronaca di un disastro... quasi annunciato  a cura di Nino Simone 

Forza Italiaaccusa Damiani:nessun impegnoconcreto su singoliprogetti.Il Sindaco replica.

Sulle linee programmatichedell’Amministrazione

Il Consiglio Comunale tra

battibecchi e proposte...a pag. 12

Le piogge torrenziali dei giorni del 20-21-22 e 23 ottobre ci ha fatto capire chel'incremento della capacità erosiva dell'acqua va addebitato alle trasformazioni dellecondizioni di naturalità o di corretta gestione dei territori collinari nei quali vieneridotta la capacità di trattenere e modulare le acque di pioggia.In quei giorni l'acqua piovana, dopo aver saturato il suolo, si è raccolta in rivoli e

canalicoli che, procedendo verso valle, si sono incassati sempre di più, dandoorigine all'erosione per ruscellamento. Se questo processo erosivo non viene con-trastato o compensato, esso tende ad abbassare gli alvei creando un'erosione

a pag. 10 a pag. 2

Dopo aver letto in antepri-ma l 'articolo del Cogitoergo sum relativo al feno-meno immigrazione, da cit-tadina vichese, da cittadinaitaliana e da ex-emigrante,

non posso non affiancarmiall'intervento dei ragazzi.Si tratta di una questionescottante, complessa e permolti aspetti delicata. A di-fendere o meglio a sottoli-neare l'importanza di "sal-vaguardare" la nostra cultu-ra, le nostre usanze, la no-stra religione, la nostraidentità storica si rischia diessere accusati dixenofobia, di razzismo; anon voler vedere o consi-derare quella che è diven-tata una vera invasione suterritorio nazionale di genteche arriva da ogni parte delmondo, e in numero consi-derevole, si rischia di gene-rare confusione, "anarchia"e la mancanza di una piani-ficazione che organizzi l' in-tegrazione.È gente che approda in Ita-lia per lavorare. Arrivano,però, senza sapere se ef-fettivamente ne avranno lapossibilità. D'altra parte, un

di Grazia D'Altilia

L’Amministrazione Co-munale ha incontratogli operatori turistici. E’nata l’intesa della costituzio-ne di un tavolo tecnico conle rappresentanze degli ope-ratori tutti, per discutere epianificare eventi e manife-stazioni. Molti gli interventi,da Stefano Bezzi a EduardoTomaiuoli in primis.Ospitiamo la lettera di un

noto operatore vichese, tracritiche e proposte.a pag. 6

"PresepiAmo" e“Babbo Natalein città”Una mostra-concorso deipresepi e una manifestazio-ne di beneficenza e di diver-

timento per bambini... e nonsolo!

Comune di Vico del G.noAss.ne Giacche VerdiAss. “Io Sono garganico”propongono 

Tanta pioggia non si ricor-dava da anni. La nostraeconomia, molto deboled’inverno, risente particolar-mente delle giornate per-se. Ritorna il vecchio ritor-nello del lavoro, aspettonon marginale per un’inte-ra comunità, istituzionicomprese. Che fare?In attesa che i piani strate-gici compino i loro iter, traRegione, Provincia e Co-mune, lo slalom tra le coseda fare e quelle non fatte,evoca il miglior Tomba de-gli ultimi anni.Dopo l’estate, mi è sem-brato di capire che la gen-te si aspetta molto dai nuo-vi amministratori, quasi avoler credere in una sortadi bacchetta magica a di-sposizione dei singoli. Cer-to, i problemi ci sono equindi, le aspettative. Il di-scorso del Sindaco e de-gli amministratori alla citta-dinanza, giunge a sei mesidall’insediamento. Troppiper un primo resoconto,pochi per dare giudizi epagelle. Di fatto, però, i

problemi sono tutti sul tap-peto, e con questa pioggia,rischiano di umidirsi. Hoascoltato nell’auditorium labuona dialettica diDamiani, per molti il “sinda-co buono”, e mi è sembra-to un discorso trasparentee comprensibile a tutti. Hacentrato il motivo dell’in-contro pubblico, ricevendoconsensi in termini di pre-senza e di ascolto. Dunqueora occorre la marcia, lacorsa verso le programma-zioni e gli obiettivi da rag-giungere. Anche con lafase di ascolto si possonoconcretizzare unità d’intentie di fattive collaborazioni,cosa che da anni non sivedeva a Vico. Però, il tem-po è scaduto. Necessita, amio avviso, il momento del-le decisioni, del polso fer-mo, del rivendicare un ruo-lo e di affermare delle linee

sicure e stabili. Buon lavo-ro, Sindaco, adesso è arri-vato il momento.

MicheleLaurioladi 

L’editoriale


Top Related