Transcript
Page 1: I CVEG ITERAIALE I STI STRIA E STRIGRAFIA ELL’ARTE EL …€¦ · Introduzione R. C. Mo R g a n - a. nessel R ath - C. M. Pyle 09:15 eM a n u e l a Fogliadini, Arte e scienza in

VENERANDA BIBLIOTECA PINACOTECA ACCADEmIA AmBROsIANA E FONDAZIONE TRIVULZIO

Io CONVEGNO INTERNAZIONALE DI sTUDI

sTORIA E sTORIOGRAFIADELL’ARTE DEL RINAsCImENTO

A mILANO E IN LOmBARDIAmETODOLOGIA . CRITICA . CAsI DI sTUDIO

milano, 9–10 giugno 2015

Pin

acot

eca

Ambr

osia

na, E

nea

e A

nch

ise

(cop

ia d

i Ant

onio

Mar

iani

, da

Raf

fael

lo),

XVI

sec

olo,

Oli

o su

tel

a, 2

18x1

56 c

m.,

inv.

123

5, S

ala

5.Ideazione e realizzazione: new

sletter@am

brosiana.it — P

er informazioni e prenotazioni: am

brosiana.trivulzio@gm

ail.com

II SESSIONE, in Fondazione TrivulzioArte tra fede, scienza e religioni

Ore09:00 mercoledì, 10 giugno 2015

Presidenza. IntroduzioneR. C. MoRgan - a. nesselRath - C. M. Pyle

09:15 eManuela Fogliadini, Arte e scienzain Europa.La critica ortodossa al Rinascimento

09:30 Claudia gaggetta dalaiMo, Savonarola e la Lombardia: ideologie di riforma e produzione artistica del primo ’500

09:45 CateRina ZaiRa laskaRis, Oltre la logica dell’enigma: la Flagellazione di Piero della Francesca, un dipinto religioso

10:00 RaFFaele aRgenZiano, Iconografia di nuovi santi e nuovi culti in Lombardia durante il Rinascimento

10:15 lydia salviuCCi insoleRa, Fede e arte lungo l’asse Roma-Milano. Alla base della costituzione della Pinacoteca Ambrosiana

10:30 Discussione, conduce andRea sPiRiti

10:50 MaRina BonoMelli, Federico Borromeo: centralità del libro per la permanenza della bellezza. Dell’arte di Aldo Manuzio

11:05 luisa seCChi taRugi, La religiosità inquieta di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma e l’evoluzione critica sulla sua opera

11:20 siMone RiCCaRdi, La Cappella di S. Caterinain San Nazaro in Brolo a Milano

11:35 luCia tantaRdini, Le grottesche: Aurelio Luini e Leonardo

11:50 MiChel WeeMans, Arte e religione nel Rinascimento. Pittura come bellezza. Inquietudine e mistero. Umano e divino

12:10 Discussione, conduce alBeRto RoCCa

12:30 Presidenza. Conclusione

III SESSIONE, in Ambrosiana Contesto storico. Frontiere tecnologiche

Ore15:00 mercoledì, 10 giugno 2015

Presidenza. Introduzione: e. Fučíková - X. CoMPany CliMent - a. nesselRath

15:15 daniela FeRRaRi, Tecnologia, metodo e funzione archivistica per Idea [Isabella d’Este Archive] Dir.: d. FeRRaRi - d. sheMek - a. MaCneil

15:30 RoBeRto Cassanelli, Fortuna critica del Rinascimento e fotografia delle origini: il caso di Milano

15:45 RaFFaella Fontana, Riflettografia infrarossa multispettrale per l’analisi di dipinti

16:00 CaRlo hRuBy, Cultura della sicurezza e tecnologie

16:15 Discussione, conduce valeRia villacon interventi di gianluCa Poldi,Sulle indagini non invasiveletiZia BoniZZoni e anna galli, Sulla caratterizzazione di materiali e pigmenti del Rinascimento lombardoe gianluCa valentini Sulle tecniche di mappatura molecolare

IV SESSIONE in AmbrosianaCasi di studio

Ore16:45 MassiMo Rossi, Hoc opus insignis perfecit

Clemens Zamara.Tra scultura lignea rinascimentale e tarsie

17:00 alessandRo BaRBieRi, Terrecotte decorative cremonesi nelle Civiche Raccolte d’Arte di Milano

17:15 Paola Bosio, Terrecotte del Rinascimento nella raccolta Pogliaghi: artisti e opere

17:30 MaRino viganò, Saper leggere l’opera d’arte: gli Arazzi di Gian Giacomo Trivulzio (1504-’09)

17:45 gianCaRlo alteRi, Pisanello a Milano tra Sforza e Visconti nel Medagliere dell’Ambrosiana

18:00 Discussione, conduce alBeRto RoCCa

18:30 Presidenza. ConclusioneaRnold nesselRath

18:45 Proclamazione del Comitato scientifico permanente per i convegni internazionali periodici con annuncio congiunto di G.G. Attolico Trivulzio, A. Nesselrath, F. Buzzi

VENERANDA BIBLIOTECA PINACOTECA ACCADEmIA AmBROsIANA E FONDAZIONE TRIVULZIO

Veneranda Biblioteca Ambrosiana, piazza Pio XI 2, I - 20123 Milano / Fondazione Trivulzio, via Gerolamo Morone 8, I - 20121 Milano

I SESSIONE, in AmbrosianaProblemi metodologici e storiografici

0re09:00 martedì, 9 giugno 2015

Registrazione

10:30 Apertura e salutiFRanCo BuZZi, Prefettodella Biblioteca Ambrosianagian giaCoMo attoliCo tRivulZioPresidente Fondazione Trivulzio

11:00 ProlusioneaRnold nesselRath, Storia e storiografiadell’arte del Rinascimento

11:20 eliška Fučíková, Relazioni artistiche e diplomatiche tra la Corte imperiale a Praga e Milano e la Lombardia nel 16° sec.Divino ed umano tra Praga e Milano

11:40 XiMo CoMPany CliMent, Disegnisottostanti la pittura di Juan de Juanes e la “Sagrada Familia”

12:00 Discussione, conduce alBeRto RoCCa

15:00 Presidenza. Introduzione F. BoesPFlug - h. BuRns - a. nesselRath

15:15 andRea sPiRiti, Principi e fondamenti metodologici nella critica d’arte. Iconologia politica: 1447–1535

15:35 alBeRto JoRi, Sull’ermeneutica delle opere d’arte in generale e, in particolare, del Rinascimento

15:55 alBeRto RoCCa, Per una storia della storiografia. Delle biografie e delle bibliografie.Critica storica - Critici - Fonti

16:15 Discussione, conduce lydia salviuCCi insoleRa

16:45 FRanCesCa valli, Identità rinascimentale lombarda nell’insegnamento di F. Durelli all’Accademia di Brera (1828-1851)

17:00 antonella Ranaldi, Ravenna, Bramante, Palladio e la Lombardia

17:15 hoWaRd BuRns, Bramante e il colosso nascosto

17:30 FRançois BoesPFlug, La figura di Dio nell’arte alla prova del Rinascimento. Verso la fine del cristomorfismo

17:45 Discussione, conduce alBeRto RoCCa

18:30 Presidenza. Conclusione

« Cessi et sublato montis genitore petivi » — “ [...] costretto a cedere, presi mio padre in spalla e mi diressi ai monti ” Eneide, L.2, verso finale [v. 804]

Top Related