Transcript

Il convegno che oggi proponiamo si pone in stretta connessionee in continuità con la manifestazione dell’8 ottobre 2007 promos-sa dall’Unità Operativa Complessa di Oncologia Pediatrica sultema “la guarigione tra scienza e sentimenti”, iniziati-va che ha costituito un vero e proprio unicum, confluita nella rac-colta delle testimonianze sul percorso di malattia e guarigionenell’esperienza oncologica di un gran numero di bambini, oraadulti, e delle loro famiglie in 40 anni di attività del Centro.

L’occasione che ci ha spinto a promuovere questo convegno de-riva dalla esplicita sollecitazione presente nelle testimonianze diex pazienti sopravvissuti al tumore pediatrico, ma ancor più daigenitori dei bambini attualmente in ricovero, a far emergere conchiarezza i problemi connessi con la gestione del trattamento.Nondimeno, la consapevolezza dell’importanza della gestionedei problemi della terapia e della dimensione psicologica del trat-tamento della malattia oncologica, ha posto da tempo ad obietti-vo primario del programma di intervento, accanto alla guarigio-ne, il miglioramento della qualità della vita nel periodo di ricoveroe in quello successivo alla dimissione.

La forza di volontà e la carica di fiducia proveniente dalle testimo-nianze di tanti ex pazienti sopravvissuti non può che spingerci adun sempre maggiore investimento e miglioramento della ricercanel settore e non può che rafforzarci nell’impegno di miglioraresempre più la qualità delle condizioni di trattamento nella convin-zione che questa pur grave malattia “spoglia la fragilità umanadel senso di resa, vestendola con l’armatura dello spirito dellasopravvivenza, per cui ‘non arrendersi mai’ è l’unica parola d’or-dine che vale la pena ascoltare” (Daniela).

Ore 9.00 Saluto ai partecipantiOn. Nicola ZingarettiPresidente della Provincia di RomaProf. Luigi FratiPreside della Facoltà di MedicinaProf. Gian Vittorio CapraraPreside della Facoltà di Psicologia2

Amarcord PediatricoProf. Manuel CastelloDirettore del Dip. di Pediatria Università degli studi “Sapienza” Roma

SESSIONE UNICA

Moderatori Prof. Anna Clerico e Prof. Luciano Baldini

Ore 9.45 Le esperienze di vita dei bambini guaritiProf. Anna ClericoProfessore Associato di Pediatria Università degli studi “Sapienza” Roma

Il quotidiano tra vissuto e speranzaProf. Luciano BaldiniRicercatore di Psicologia dello sviluppoUniversità degli studi “Sapienza” Roma

La mamma in ospedaleProf. Roberto BurgioProfessore emerito di Clinica PediatricaUniversità di Pavia

L’intrattenimento del bambino in ospedaleProf. Luigi NespoliProfessore ordinario e direttore della Clinica Pediatrica - Università dell’Insubria (VA)

La cura delle competenze genitoriali nella gestione del benessere bambinoProf. Guido CrocettiRicercatore di Psicologia ClinicaUniversità degli studi “Sapienza” Roma

Il disegno infantile come mezzo di comunicazione del benessere e del malessereProf. Eleonora CannoniRicercatore di Psicologia dello sviluppoUniversità degli studi “Sapienza” Roma

Gioco e benessere dei bambini ricoveratiin ospedaleProf. Emma BaumgartnerProfessore ordinario di Psicologia dello sviluppoUniversità degli studi “Sapienza” Roma

Leggere e raccontare per far fronte aglieventi negativi.Prof. Antonella DevescoviProfessore ordinario di Psicologia dello sviluppo Università degli studi “Sapienza” Roma

L’infermiere come amicoDr. Michela MeloneCoordinatore infermieristico Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I di Romae Dr. Marco FabbriCaposala reparto Oncologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

Le responsabilità Istituzionali per la difesa dei diritti dell’infanziaDott. Franco AlvaroGarante Regione Lazio per l’infanzia e l’adolescenza

Diritti e dignità del minore in ospedale:venti anni dopo la Convenzione ONULorenzo De CiccoResponsabile Associazione volontariato

Il supporto della tecnologia per il miglioramento della vitaDott.ssa Silvia InverniciBusiness Development Manager Intel Italia

Ore 12.45 Pillole di MusicaProf. M. Patrizia OrlandoRicercatore in Audiologia -Università degli studi “Sapienza” Romae Prof. Anselmo CananziDocente di Pedagogia musicale e Psicologia dellamusica Conservatorio di Musica “A. Corelli” Messina

INTERVENTI LIBERI

Chiusura dei lavoriProf. Manuel Castello

Ore 13.45 Concerto con musiche per bambiniorganizzato da Margherita Fina e Monica Santorsola

Durante il Convegno Coffee break apertoal termine Buffet

I Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi Sapienza Roma

Facoltà di Psicologia 2Università degli studi

Sapienza Roma

Clinica Pediatrica

Sabato 31 maggio 2008 ore 9.00 - 14.00Aula Magna Pediatria

Viale Regina Elena 324 - Roma

CONVEGNO

Claude Monet Impression: soleil levant

Oncologia e Psicologia Pediatrica:realtà, esigenze, prospettive

Mostra dei disegni eseguiti dai bambininella scuola del reparto di Oncologia

Ingresso libero

comitato d’onoreProf. Renato GuariniRettore Università “Sapienza” RomaProf. Francesco AvalloneProrettore delegato alle politiche per il personaleProf. Luigi FratiProrettore vicarioPreside della Facoltà di Medicina e ChirurgiaProf. Gian Vittorio CapraraPreside della Facoltà di Psicologia 2Dott. Ubaldo MontagutiDirettore Generale Policlinico Umberto IProf. Eugenio GaudioPresidente Corso di Laurea AProf. Andrea LenziPresidente Consiglio Universitario NazionaleProf. Bruno Marino Taussig De BodoniaDirettore DAI di PediatriaDott. Maurizio Dal MasoDirettore Sanitario Policlinico Umberto IDott. Daniela CelinDirettore AFC Pianificazione, Programmazione,Valutazione e Controllo Strategia

Si ringrazianole figure Istituzionali presentie partecipanti al Convegno

*le Associazioni di Volontariato

*Le scuole:

Istituto Comprensivo “Tiburtina Antica”Sezione Ospedaliera Piliclinico Umberto I

Scuola Media Statale “Don Morosini”Sezione Ospedaliera Clinica Pediatrica

Umberto I

Segreteria ScientificaProf. Manuel Castello

Prof. Anna ClericoProf. Luciano Baldini

Tel/Fax +39 06 49979348-9256

Segreteria organizzativaAnna Canali CongressiTel/Fax +39 06 5566231

Cell. 3386348576mail: [email protected]

[email protected]

Associazione Amici di MarcoONLUS

si ringraziano


Top Related