Transcript

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

Esempi di tecniche decorative con le

argille nelle collezioni del MIC

Percorso tematico per il corso

“Dipingere con gli ingobbi”

Faenza settembre 2011

A cura di Anna Lega

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DIDATTICA: IMPASTO MARMORIZZATO

Dalla miscelazione allo stato plastico di argille di colore diverso si può ottenere un impasto marmorizzato in tutto il suo spessore.

Bona Cardinali, 1993, inv. 27245

SALA DIDATTICA: L'INGOBBIO COME RIVESTIMENTO

L'ingobbio è un rivestimento a base argillosa, che viene applicato sull'impasto parzialmente essiccato (a “durezza cuoio”). Dopo cottura si presenta opaco con una superficie mat.Per impermeabilizzarlo può essere ricoperto da una vetrina (foto a destra).

A sinistra: Cultura Chancay, Perù, sec. VIII, inv. 5589A destra: Faenza, sec. XVII, inv. 533

2

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DIDATTICA: INGOBBIO LUCIDATO

La lucidatura dell'ingobbio è effettuata in crudo, allo stato di durezza cuoio, sfregando la superficie con uno strumento a punta arrotondata.

Messico, Cultura Azteca, inv. 3677

SALA DIDATTICA: DECORAZIONE A PENNELLO

La decorazione è stata eseguita a pennello con un ingobbio, direttamente sull'impasto

Transgiordania, secc. X/XI, inv. AB 3963

3

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DIDATTICA: DECORAZIONE CON INGOBBI A RILIEVO (À LA BARBOTINE)

La decorazione è stata eseguita sull'ingobbio, applicando barbottine di argille diversamente colorate, sufficientemente dense per creare un rilievo.Le barbottine possono essere applicate a

pennello o lasciate defluire da una peretta

o una siringa.

Romania, sec. XX, inv. 7537

4

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DIDATTICA: INGOBBIO MARMORIZZATO

L'effetto di marmorizzazione superficiale può essere ottenuto applicando un ingobbio di base, su cui si sgocciolano colori o barbottine colorate, muovendo contemporaneamente l'oggetto, in modo da originare venature variamente colorate.

Seminara, Calabria, inv. n° AB 4302

5

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DIDATTICA: PENNA D'OCA

Sull'oggetto sono state applicate delle strisce di ingobbio bianco. Successivamente si è passata, trasversalmente alle strisce, una penna d'oca che ha trascinato gli ingobbi creando un effetto decorativo, sottolineato da pennellate di ingobbio scuro.

Bielinski, Polonia, 1953, inv. 9976

SALA DIDATTICA: INTARSIO

Nelle cavità dell'impasto, a durezza cuoio, è stata versata una barbottina di argilla bianca e, quando la piastrella si è essiccata, è stata raschiata per livellarne la superficie. È stata poi sovrapposta una vetrina.

Francia, epoca medievale, inv. AB 4646

6

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DIDATTICA: DECORAZIONE A CAMMEO

Sull'impasto colorato in azzurro sono state applicate delle decorazioni a rilievo in argilla bianca, foggiate separatamente per colaggio in stampi.

Wedgwood (GB), 1951, inv. 4098

SALA DELLE CERAMICHE PRECOLOMBIANE: RILIEVO PLASTICO

Sull'impasto è stata applicata una decorazione plastica realizzata con la stessa argilla e un ingobbio di colorazione rossa sul resto della superficie. L'ingobbio è stato lucidato in crudo

Costa Rica, cultura Guetares de Linea Vieja, IV a.C.-IV d.C.,inIv. 663

7

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DELLE CERAMICHE PRECOLOMBIANE: DECORAZIONE CON INGOBBI su INGOBBIO

Su quasi tutta la superficie è stato applicato un ingobbio bianco, poi si è proceduto alla decorazione con ingobbi di diversi colori

Messico sec. XIII-XIV, inv. 3704

SALA DELLE CERAMICHE CLASSICHE: VERNICE ROSSA

La patina (detta “vernice” in ambito archeologico) è ottenuta da un'argilla decantata. In questo modo si seleziona la sua frazione più fine, che darà un rivestimento lucido, parzialmente vetrificato. La colorazione rossa è dovuta all'ambiente ossidante

produzione romana, sec I-II, inv. 5099

8

ingobbi colorati

ingobbio bianco

impasto

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DELLE CERAMICHE CLASSICHE: VERNICE NERA

La colorazione nera della vernice è ottenuta grazie alla cottura in ambiente riducente.

produzione campana IV sec a.C., inv. 6391

SALA DELLE CERAMICHE CLASSICHE: DECORAZIONE “A FIGURE NERE”

La bicromia rosso-nero è ottenuta grazie a una monocottura in tre fasi (ossidante → riducente → ossidante). La patina, resa nera dal'ambiente riducente, una volta greificata, non è più sensibile alla riossidazione della fase finale della cottura, mentre l'impasto, poroso, ridiventa rosso.

Produzione attica, Puglia, inv. 2121

9

patina nera

impasto

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DELLE CERAMICHE CLASSICHE: DECORAZIONE A RISPARMIO “A FIGURE ROSSE”

In questo caso la patina è stata applicata nell'area di contorno al motivo decorativo

Grecia classica , sec V a.C., inv. 23168

10

patina nera

impasto

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DELLE CERAMICHE CLASSICHE: “ROSA SOVRADIPINTO”

Sulla patina viene realizzata una decorazione con un ingobbio che rimarrà poroso e quindi sensibile alle atmosfere di cottura, allo stesso modo dell'impasto.

Magna Grecia, fine sec. IV a.C., 23173

SALA DELLE CERAMICHE ISLAMICHE: DECORAZIONE CON INGOBBIO GRAFFITO SU

L'ingobbio nero di base è stato decorato con ingobbio bianco, successivamente inciso. É poi stata sovrapposta una vetrina.

Afghanistan, secc., X-XII inv. 5194

11

ingobbio rosato

patina nera

impasto

vetrina

ingobbio bianco inciso

ingobbio nero

impasto

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DELLE CERAMICHE ISLAMICHE: COLATURE DI INGOBBIO

Colature di ingobbio bianco e successiva applicazione di una vetrina verde su tutta la superficie.

Egitto, IX-XII sec., inv. AB 3720

SALA DELLE CERAMICHE ISLAMICHE: CHAMPLEVÉ SOTTO VETRINA

Ingobbio bianco applicato su tutta la superficie, excisione per creare una decorazione a rilievo (champlevé) e applicazione di una vetrina verde su tutta la superficie.

Zendjan, Persia, X-XI sec., inv. 7161

12

vetrina verde

ingobbio

impasto

vetrina verde

ingobbio bianco

impasto

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DELLE CERAMICHE ISLAMICHE: INGOBBIO PER EFFLORESCENZA

In questo caso l'ingobbio fantasma corrisponde a uno sbiancamento superficiale dell'impasto, che si crea quando sulla sua superficie si accumulano elevate quantità di sodio, per un fenomeno di efflorescenza avvenuto in essiccamento. In questo caso, all'ingobbio, è stata sovrapposta una vetrina e una decorazione a lustro.

Valenza, sec. XV seconda metà, inv. AB 1965

SALA DEL RINASCIMENTO FAENTINO: INGOBBIO GRAFFITO E DIPINTO

L'ingobbio bianco, applicato su tutta la superficie è stato graffito e decorato con colori. Successivamente è stata applicata una vetrina

Faenza, XV sec., inv. 9831

13

impasto

ingobbio inciso

colori

vetrina

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DEL '600-'700-'800 ITALIANO: PITTURA CON COLORI SU INGOBBIO

La decorazione è stata realizzata con colori applicati a pennello su ingobbio. Successivamente è stata applicata una vetrina

Pittore A.C.Faenza, 1726, inv. 1298

14

impasto

ingobbio

colori

vetrina

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DEL NOVECENTO ITALIANO: INGOBBIO GRAFFITO

L'impasto è stato ingobbiato e poi tagliato per tutto lo spessore

L'impasto è stato ingobbiato e poi sono state effettuate delle incisioni sull'ingobbio.

Lucio Fontana, 1960, invv. 31507 e 31508

15

IMPARANDO LA CERAMICA AL MIC

SALA DEL NOVECENTO EUROPEO: INGOBBIO A RISPARMIO

La forma del vaso è stata deformata dall'artista per creare il rilievo delle figure e, sullo sfondo, è stato applicato un ingobbio nero.Decorazioni per impressione a rotella e incisione su impasto e ingobbio

Pablo Picasso, 1950, inv. 4383

16


Top Related