Transcript
Page 1: La Notte dei Ricercatori 2011 a Ravenna

duemilaundici

R Aavennaicerc

Venerdì 23 settembre 2011

PROGRAMMA

Iniziativa promossa dall’Alma Mater Studiorum - Università di BolognaPolo di Ravenna in collaborazione con Fondazione Flaminia

Ore 14.30 Convegno: “RavennaRicerca 2011”Aula magna - Palazzo Verdi - via Pasolini, 23

• Saluti delle Autorità

• Interventi di:

Dario Braga Pro-Rettore delegato per la ricerca

Andrea Contin Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali

Angelo Pompilio Direttore del Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazionedei Beni Culturali

• “Donne nella scienza”Presentazione di alcuni progetti di ricerca del Polo di Ravenna

Ore 14.30 - 17.30Esposizione dei poster relativi ad alcuni progetti di ricerca del Polo di Ravenna

RavennaRicerca_Layout 1 14/09/11 09.24 Pagina 1

Page 2: La Notte dei Ricercatori 2011 a Ravenna

duemilaundici

Ore 18.00Visita guidata alla Piazzetta degli Ariani in collabora-zione con la Soprintendenza per i Beni Architettonicie Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara,Forlì-Cesena e RiminiPiazzetta degli Ariani

Ore 19.30Aperitivo

Ore 20.30Convegno “Serata con le mummie” Sala Conferenze - Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali - Via degli Ariani, 1

Intorno ad alcune delle numerose mummie naturali rinvenutedi recente nella cripta della chiesa di Roccapelago (Pievepelago– Modena) verranno illustrati i metodi della ricerca archeo-an-tropologica con i quali si svelano i segreti nascosti nei restiumani e si ricostruiscono la storia e le vicende umane di indivi-dui e comunità del passato.

Iniziativa promossa dall’Alma Mater Studiorum - Università di BolognaPolo di Ravenna in collaborazione con Fondazione Flaminia e realizzata

nell’ambito del progetto Notte dei ricercatori 2011www.nottericercatori.it

Notte

Venerdì 23 settembre 2011

INFO: [email protected] - [email protected]

PROGRAMMA

Ricercatori

RavennaRicerca_Layout 1 14/09/11 09.24 Pagina 2


Top Related