Transcript
Page 1: LICEO CLASSICO 'MAMIANI' (h. 8.30 - 14.00) Vle delle ... · 29 Ottobre 2019 CONVEGNO in ORARIO di SERVIZIO: "DELENDA SCHOLA" presso il LICEO CLASSICO 'MAMIANI' (h. 8.30 - 14.00) Vle

UNICOBAS:29.10.2019/CONVEGNOinORARIOdiSERVIZIO:"DELENDA SCHOLA".PRESENTAZIONE DEL LIBRO:"La.Scuola.distrutta".di.Stefano.d'Errico(Ed.Mimesis.Milano2019) 29 Ottobre 2019 CONVEGNO in ORARIO di SERVIZIO: "DELENDA SCHOLA" presso il LICEO CLASSICO 'MAMIANI' (h. 8.30 - 14.00) Vle delle MILIZIE, 30, in orario di servizio (COPERTURA INTERA GIORNATA). PRESENTAZIONE DEL LIBRO:

L a S c u o l a d i s t r u t t a

T R E N T ’ A N N I D I S V A L U T A Z I O N E

S I S T E M A T I C A D E L L ’ E D U C A Z I O N E

P U B B L I C A E D E L P A E S E

In allegato (in PDF) la locandina del CONVEGNO promosso dall'Associazione scrivente. Si prega di AFFIGGERE e far girare fra i colleghi e le colleghe (come consentito dalle norme). Corsi e convegni promossi dall'Associazione "Unicorno l'AltrascuolA", qualificata dal MIUR, sono fruibili ai sensi dell'art. 64, PER DOCENTI ED ATA, di RUOLO e NON, commi 4 e 5, del vigente contratto (5 gg. annui con SOSTITUZIONE per partecipare a corsi e convegni organizzati da Associazioni riconosciute dal MIUR). Come previsto dal D.M. 177/2000, art. 2, comma 5, le singole iniziative formative promosse da soggetti definitivamente accreditati come Enti di formazione da parte del MIUR ai sensi della Direttiva 90/2003 sono riconosciute dall’Amministrazione scolastica e quindi non necessitano di specifica circolare (Nota MIUR n. 3096 del 2/2/2016).

Cordiali saluti Maria Grazia Argiolas

(Rappresentante Legale dell'Associazione 'Unicorno-l'AltrascuolA')

Convegno

M A R T E D Ì 2 9 O t t o b r e 2 0 1 9 - o r e 9 . 0 0 / 1 4 . 0 0

A u l a M a g n a

L i c e o C l a s s i c o “ T E R E N Z I O M A M I A N I ”

V i a l e d e l l e M i l i z i e , 3 0 R o m a

Copertura per l’intera giornata. E' possibile (ma non obbligatorio)

PRENOTARE. Se lo fate ci date una mano per preparare gli attestati di partecipazione. Inviare

i propri dati a: [email protected]

Intervengono:

Pino Aprile (Scrittore – Saggista, autore dell’introduzione del libro)

Roberto Maragliano (Pedagogista - Ordinario Univ. Roma Tre)

Page 2: LICEO CLASSICO 'MAMIANI' (h. 8.30 - 14.00) Vle delle ... · 29 Ottobre 2019 CONVEGNO in ORARIO di SERVIZIO: "DELENDA SCHOLA" presso il LICEO CLASSICO 'MAMIANI' (h. 8.30 - 14.00) Vle

On. Lucia Azzolina (Sottosegretario al MIUR - M5S)

Guido Zaccagnini (Storico della Musica - Saggista)

Stefano d’Errico (Autore del libro - Segretario naz. Unicobas)

Coordina: Alessandro Giuliani (Direttore de “La Tecnica della Scuola”)

Presiede: Alvaro Belardinelli (RSU del Liceo “Mamiani”)

Ore 13.00 Dibattito

l’AltrascuolA Associazione Professionale

Sede nazionale: Via Casoria, 16 - 00182 Roma Tel. 06/7017009 Fax 06/62209306

Unicobas Scuola & Università Federazione sindacale dei comitati di base

Sede nazionale: Via Casoria, 16 - 00182 Roma Tel. 06/7017009 Fax 06/62209306

Copertura per l’intera giornata. E' possibile (ma non obbligatorio) PRENOTARE. Se lo fate

ci date una mano per preparare gli attestati di partecipazione. Inviare i propri dati a:

[email protected]

Questo Convegno è organizzato dall’Associazione “Unicorno l’AltrascuolA” (in collaborazione con l’Unicobas Scuola & Università), soggetto qualificato alla formazione con Decreto MIUR 177/2000, direttiva MIUR n. 170 del 21.3.2016, elenco Enti

Accreditati/Qualificati del 23.11.2016. Come previsto dal D.M. 177/2000, art. 2, comma 5, le singole iniziative formative promosse da soggetti definitivamente accreditati come Enti di formazione da parte del MIUR ai sensi della Direttiva 90/2003 sono riconosciute dall’amministrazione scolastica e quindi non necessitano di specifica circolare (Nota MIUR n. 3096 del 2/2/2016)

Page 3: LICEO CLASSICO 'MAMIANI' (h. 8.30 - 14.00) Vle delle ... · 29 Ottobre 2019 CONVEGNO in ORARIO di SERVIZIO: "DELENDA SCHOLA" presso il LICEO CLASSICO 'MAMIANI' (h. 8.30 - 14.00) Vle

Dalla “carta dei servizi” dell’indu-striale Lombardi (ministro nel 1995), con lo studente- cliente e le lettere anonime per valutare gli insegnanti, tutto è diventato “normale”.Normale, con Berlinguer, pareggiare lacune in matematica con “crediti” in educazione motoria, la Gelmini che s’inventa un “tunnel dei neutrini” dall’Aquila alla Svizzera e la Fedeli, diplomata con un titolo triennale.Legittimo valutare gli studenti con quiz che trasformano la battaglia di Azio nella “battaglia di Anzio” o che i genitori aggrediscano gli inse-gnanti senza venir denunciati. Che il Ministero neghi i dati sul burn out e contra legem non faccia prevenzio-ne, mentre fa valutare i docenti da presidi mai formati o valutati e vieta gli scioperi più che nelle unità coro-nariche. Giacché per l’istruzione in-vestono meno di noi solo Slovacchia, Romania e Bulgaria, con l’80% degli istituti fuori-norma sulla sicurezza e l’obbligo più basso d’Europa, si punta sul liceo scienti� co a 4 anni e senza il latino. Un terzo degli insegnanti di sostegno non è specializzato. Il codi-ce deontologico dell’istruzione pub-blica è stato scritto da un cardinale. S’impedisce solo ai sindacali di base il diritto di assemblea durante le ele-zioni per la rappresentatività e s’im-pone a tutti i pensionati l’iscrizione ai sindacati di partito. Una riforma chiamata “Buona Scuola” deman-siona abilitati per latino e greco a far supplenze nelle primarie, e destina un professore di matematica dove ne serve uno di lettere. I docenti sono relegati nel pubblico impiego ove gli “aumenti” contrattuali non possono superare l’in� azione “programmata”, retribuiti al livello più basso della Ue e la metà dei coreani. Così è stata di-strutta la scuola.

“Temevo di esagerare con i sospetti sull’esistenza di un piano per sgreto-lare una delle eccellenze italiane, la scuola; il libro di d’Errico mi confer-ma che non è troppo quel che penso. […] Tutte queste coincidenze de-molitrici, pur al mutare di governi e schieramenti politici si giusti� cano solo in un modo. […] Le “riforme” (a perdere) hanno colpito giusto i tratti distintivi di quel che ci fa “ita-liani”; siamo il Paese con il maggiore patrimonio artistico al mondo, una delle più grandi tradizioni musicali, la storia più ricca e una lingua base, il latino, da cui derivano quelle di mezza Europa e più di mezz’Ameri-ca; e giusto queste discipline vengono abolite, mutate in facoltative o ridi-mensionate, quasi a voler scienti� ca-mente cancellare quanto ci identi� ca. In quale Paese si sarebbero espunti dai programmi tutti gli autori e i po-eti meridionali, inclusi i premi Nobel come Salvatore Quasimodo e Grazia Deledda? E l’Italia è stata de� nita (per esempio da Steve Bannon) il labora-torio mondiale per la distruzione de-gli Stati nazionali. Se questo si vuole, la prima cosa da fare è amputare un popolo della sua memoria, delle spe-ci� cità che lo rendono riconoscibile a se stesso e agli altri come “nazione”. Non si può distruggere un Paese, sen-za prima distruggere la sua coscienza di essere tale; e quella coscienza viene dalla storia e dalla scuola.”

DELENDA SCHOLATRENT’ANNI DI SVALUTAZIONE SISTEMATICA DELL’EDUCAZIONE PUBBLICA E DEL PAESE

Soggetto quali� cato alla formazione con Decreto MIUR 177/2000, direttiva MIUR n. 170 del 21.3.2016, elenco Enti Accre-ditati/Quali� cati del 23.11.2016. Come previsto dal D.M. 177/2000, art. 2, comma 5, le singole iniziative formative promosse da soggetti de� nitivamente accreditati come Enti di formazione da parte del MIUR ai sensi della Direttiva 90/2003 sono ri-conosciute dall’amministrazione scolastica e quindi non necessitano di speci� ca circolare (Nota MIUR n. 3096 del 2/2/2016)

Questo Convegno è organizzatodall’Associazione

Unicorno l’AltrascuolAin collaborazione

con l’Unicobas Scuola & Università

Aula Magna Liceo Classico

“TERENZIO MAMIANI”Viale delle Milizie, 30

Roma

Esonero dal servizio fruibile da tutti i Docenti e gli ATA, di ruolo e non, ai sensi dell’art. 64, commi 4 e 5, del vigente CCNL

l’AltrascuolAAssociazione Professionale

Sede nazionale: Via Casoria, 16 - 00182 RomaTel. 06/7017009 Fax 06/62209306

www.altrascuola.org

Presentazione del libro di Stefano d’Errico(Edizioni Mimesis, Milano 2019)

MARTED I ’29 OTTOBRE 2019 ore 9.00 / 14.00

Dall’introduzionedi Pino Aprile:

Unicob

as

CIBUnicobas Scuola & Università

Federazione sindacale dei comitati di baseSede nazionale: Via Casoria, 16 - 00182 Roma

Tel. 06/7017009 Fax 06/62209306www.unicobas.org

Intervengono:Pino Aprile (Scrittore - Saggista)Guido Zaccagnini (Storico della Musica - Saggista)Roberto Maragliano (Pedagogista - Ordinario Università Roma Tre)Stefano d’Errico (Autore del libro - Segretario nazionale Unicobas Scuola & Università)On. Lucia Azzolina (Sottosegretario al MIUR - M5S)Coordina:Alessandro Giuliani (Direttore de ‘La Tecnica della Scuola’)Presiede:Alvaro Belardinelli (RSU del Liceo Classico “Terenzio Mamiani”)


Top Related