Transcript
Page 1: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento

25L’immagine dello sport nella Scultura Italiana

tra fine ottocento e anni sessanta.

Storia dell’ArteProf. Alfonso Panzetta(www.alfonsopanzetta.it)

Page 2: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Antonio Canova, Creugante e Damosseno, 1794-1801, marmo, h. 225 e 215 cm., Roma, Musei Vaticani.

Page 3: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Fotogrammi del film Stadio (1934), di Carlo Campogalliani e Giorgio Ferroni.

Page 4: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Filippo Cifariello, Lottatore, 1894, bronzo, Berlino, Deutsche Bank.

Page 5: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Luca Madrassi,

Schermidore, (1896), bronzo, h. 83 cm., Coll. Priv.

Oreste Chilleri, Discobolus, 1895, bronzo, h. 76 cm., Lima, Museo d’Arte Italiana.

Page 6: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Donato Barcaglia, L’Atleta, 1898, marmo, h. 177 cm., Coll. Privata.

Paolo Troubetzkoy, L’Atleta, (1896), gesso, h. 46 cm., Verbania Pallanza,

Gipsoteca Troubetzkoy.

Page 7: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Rembrandt Bugatti, Lottatore nudo seduto, 1907,

pietra, h. 205 cm., Coll. Privata

Rembrandt Bugatti, Atleta in riposo, 1907, bronzo, h. 42 cm., Coll. Privata

Page 8: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Alderige Giorgi,

Lottatore, 1913, gesso, h. 180 cm., Carrara, Accademia Belle Arti.

Tancredi Pozzi, Atleta in riposo, 1915,

Foto d’archivio.

Page 9: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Girolamo Bonomi,

Il Lottatore sconfitto, 1922, gesso, Foto d’archivio.

Aurelio Bossi, L’Atleta, (1920), legno,

Foto d’archivio.

Page 10: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Italo Griselli,

Pugile, 1928, bronzo, Foto d’archivio.

Mario Fioroni, Il Pugile, 1927, gesso, h. 70 cm.,

Coll. privata.

Page 11: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Francesco Messina,

Pugile, (1930), bronzo, Foto d’archivio.

Romano Romanelli, Il Pugile ferito, (1930), bronzo,

Coll. privata.

Page 12: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Mario Moschi, Calciatori, (1930), bronzo,

Foto d’archivio.

Mario Moschi, Calciatori, (1930), bronzo,

Foto d’archivio.

Page 13: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Romeo Gregori, Pugile, 1930, terracotta,

Coll. Privata.

Page 14: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Donatello Gabbrielli, Gli Atleti, 1932, gesso,Foto d’archivio.

Page 15: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Roma, Stadio dei marmi, anni Trenta.

Page 16: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Roma, Stadio dei marmi, anni Trenta.

Page 17: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Eugenio BaroniPescatore, anni trenta, marmo, h. 400 cm.,

Roma, Stadio dei marmi.

Page 18: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Silvio CanevariIl Littore, anni trenta, marmo, h. 400 cm.,

Roma, Stadio dei Marmi.

Page 19: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Omero TaddeiniErcole vittorioso, anni trenta,

marmo, h. 400 cm., Roma, Stadio dei Marmi.

Page 20: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Aldo ButtiniLanciatore di martello, 1932,

marmo, h. 400 cm., Roma, Stadio dei Marmi.

Aroldo BelliniDiscobolo, 1931-1932,

marmo, h. 400 cm., Roma, Stadio dei Marmi.

Page 21: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Antonio CorsiPugile negro, 1936, Foto d’archivio.

Page 22: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Francesco MessinaPugile, 1956, bronzo, h. 35 cm.,

Milano, Museo Messina.

Francesco MessinaPugile, 1956, bronzo, h. 26 cm.,

Milano, Museo Messina.

Page 23: Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 25 L’immagine dello sport nella Scultura Italiana tra fine ottocento e anni sessanta. Storia dell’Arte

Aroldo BelliniLottatori, anni trenta, bronzo, h. 250 cm., Roma, Stadio dei Marmi.


Top Related