Transcript
  • IrisultatiOgni lineadiricercadelprogettoRISINNOVAhaprodottorisultatichepotranno essere di immediata ricaduta nel settore riso utilizzando varietpresentinelpanoramarisicolonazionale.Questirisultatiincludonolaidentificazionediresistenzeallamalattiadelbrusone,con ilconcomitantesviluppodisistemiavanzatidiselezioneditaliresistenze,elaidentificazionediresistenzeadiversipatogeniemergenticomeFusarium fujikuroieDickeyazeae. Le ricerche sulla tolleranza agli stress di natura ambientale (bassetemperature, stress salino, ridotta disponibilit idrica) hanno portato adidentificarevarietdirisonazionalichemegliosiadattanoallecondizionidistress,imeccanismicheconsentonotaleadattamentoeleconseguenzecheilverificarsiditalistresshannosullaqualitdelprodottoottenuto.Ilsettoredelprogettodedicatoallostudiodellerelazionitralapiantaeimicrorganismiassociatialleradicihaconsentitodievidenziareunaincredibilediversitperfunghiebattericollegatiallapiantadiriso,che lacomposizioneditalepopolazionedipendedallecondizionidicrescitaechequesteassociazionipotrannoesseresfruttateperaumentare laadattabilitdelrisoallecondizioniambientaliemigliorarne leproduttivit. I lavoricondottisullaanalisidella biodiversit nel riso e nei patogeni che lo attaccano hanno infineconsentitodiottenereunaseriedirisultatiapplicativichepotrannoessereutilizzatinelmiglioramentogenetico.Inaggiuntaai risultati immediatamente trasferibili, leattivitdelprogettohannoprodottoconoscenzechepotrannoessereoggettodiulterioriindaginiperaprirenuoveviealmiglioramentodellacolturadelrisoicuieffettiepossibilitapplicativesiprotrarrannoneltempo.

    IlConvegnoospitatodaUniversitdegliStudidelPiemonte

    OrientaleAmedeoAvogadro

    IpartecipantialProgettoRISINNOVA

  • IlprogettoRisinnova RISINNOVA, finanziatodaAGER, iniziativapromossada13Fondazionidiorigine bancaria che si sono messe in rete a sostegno della ricercascientifica in campo agroalimentare, vede la partecipazione di ben 12strutture di ricerca, coordinate dal CRA, il Consiglio per la Ricerca e lasperimentazione in Agricoltura, ed finalizzato allo studio di fattori chepossono limitare laproduttivitdel risoead identificare soluzioniatteafornire nuovi sistemi di produzione e criteri per lo sviluppo di varietinnovativeecompetitive.

    LimportanzaLItaliailprincipaleproduttoredirisoeuropeocoprendopidel50%dellaproduzione totale, e si differenzia sul mercato internazionaleessenzialmente per la qualit, legata alle esigenze dellindustria e deiconsumatori, dove tradizione e innovazione devono trovare un preziosoequilibrio. La risicoltura italiana, che per natura geografica presentarichiesteparticolaridiadattamento,hada sempre lesigenzaprioritariadidisporredinuovevarietpirispondentialleesigenzesiacolturalichedelmercatoediottenerevarietadattabiliallevariecondizioniambientalicheconsentanounariduzionedeicostidiproduzione.PertalimotiviRISINNOVAhafocalizzato interventineisettoricriticidellafilieraproduttiva,puntandoallimpiego delle attuali tecnologie geneticogenomiche per ilpotenziamentodella resistenzaallemalattie, tolleranzaa stressdinaturaambientale, e fornendo mezzi e conoscenze per il miglior impiego dellabiodiversit sia nella coltura convenzionale sia in percorsi alternativi,fornendosoluzioniinnovativeallacostituzionevarietalemoderna.

    GliobiettiviObiettivo generale del progetto stato quello di consentire alla filierarisicolaitalianadiavvalersidellinnovazioneperlosviluppodivarietdirisocompetitive e dare soluzione a problemi attualmente non risolti dalletradizionalivariet incommercio,quali lacquisizionediresistenzedurevoliedefficacineiconfrontidistressdinaturabioticaedabiotica,edutilizzarealmegliolagenomicaperilrinnovovarietaledelrisoitaliano.

    Lapproccio Perilraggiungimentodegliobiettivi,le12strutturediricercasisonodiviseicompiti ognuna dedicandosi a specifiche aree di ricerca in linea con lapropria esperienza nel settore; operativamente le attivit sono statesuddiviseinquattroWorkPackages(WP),diseguitoelencati:

    WP1 Interventi genetici e genomici permigliorare la protezione delrisodalleprincipalimalattie;

    WP2 Interventi genetici e genomici per la protezione del riso daiprincipalistressabiotici(stressidrico,salinoetermico);

    WP3 Analisi della diversit genetica e funzionale delle comunitmicrobicheassociatealriso;

    WP4 Impiego della analisi genomica nella esplorazione dellabiodiversitdisponibile.

    Le attivit dei WP hanno comportato la utilizzazione delle pi avanzatetecnichedianalisigeneticogenomica,di fisiologia vegetale,proteomicaemetabolomicaalfinediidentificarelebasidiundeterminatofenotipodellapiantadiriso.

    09.4510.00Registrazionepartecipanti

    10.0011.00InterventiintroduttiviCesareEmanuelMagnificoRettoreUniversitdegliStudidelPiemonteOrientale

    GiuseppeAlonzoPresidenteConsiglioperlaRicercaelasperimentazioneinAgricoltura

    UgoDozzioCagnoniPresidentedelComitatodigestioneAGER

    CarloMangoDirettoreAreaRicercascientificadiFondazioneCariplo

    CaterinaRoncoRegionePiemonte,ResponsabiledelSettoreServizialleImprese,DirezioneAgricoltura

    ElenaBrugnaRegioneLombardia,DirezioneGeneraleAgricoltura

    PaoloCarrPresidenteEnteNazionaleRisi,presidenteConfagricolturaVercellieBiella

    RobertoMagnaghiDirettoreGeneraleEnteNazionaleRisi

    11.0011.15Presentazionedelprogetto:lagenesielastruttura

    ElisabettaLupottoDirettoredelDipartimentodibiologiaeproduzionivegetali,CRA

    GiampieroValCoordinatoreprogetto,CRAUnitdiricercaperlarisicoltura,Vercelli

    11.1513.00 Presentazioniscientifichesuirisultatisalientidelprogetto

    11.15 LuigiCattivelliCRACentrodiricercaperlagenomicaelapostgenomicaanimaleevegetale,FiorenzuoladArda(PC)Lainnovazioneperresistenzaalbrusonedelriso:identificazionedinuoveresistenzeeselezioneassistitapermigliorarelevarietitalianesensibili

    11.30 VittorioVenturiICGEBInternationalCentreforGeneticEngineeringandBiotechnology,TriesteBatterieriso:problematicheerisorse

    11.45 GianAttilioSacchiUniversitdegliStudidiMilanoDiSAALaqualitdelrisoindiversecondizionidicrescita

    12.00 MartinKaterUniversitdegliStudidiMilanoDiBSLatolleranzaallebassetemperatureinrisonellefasiinizialidicrescitaeinfioritura

    12.15 FiorellaLoSchiavoUniversitdegliStudidiPadovaDBLarispostadelrisoallaridottadisponibilitidricaeallasalinit

    12.30 PaolaBonfanteConsiglioNazionaleperleRicercheeUniversitdiTorinoLecomunitdeifunghisimbiontiassociatealleradicidelriso:caratterizzazione,funzionieprospettive

    12.45 PamelaAbbruscatoFondazioneParcoTecnologicoPadano,LodiLabiodiversitinrisaia:ladiversitnelrisoperlaricercadicaratteriutilidiadattamentoaglistress

    13.0014.00 DiscussioneLacolturadelrisorivesteuna indiscussa importanzaeconomica indiversearee agricole del nord Italia ed al contempo rappresenta una tradizioneculturalechedadiversisecolipersistesulterritorio.Ilcostanteaumentodeicostidiproduzioneunitoallariduzionedeicontributicomunitariallacoltivazionerischiadideterminareuna fortecontrazionedelleareecoltivatearisoamenodipoterintrodurrerilevantiinnovazionigeneticheetecnologichecheconsentanounaforteriduzionedeicostidiproduzioneemettanolarisicolturanazionale in gradodi competere conquelladeipaesiasiaticiedellestEuropa.Qualiprospettivepuoffrire inquestadirezione laricercanelsettore?

    Nediscutono:

    ElisabettaLupottoConsiglioperlaRicercaelasperimentazioneinAgricoltura

    ChiaraTonelliProrettoreallaRicercadell'UniversitdegliStudidiMilano

    RinoCellaUniversitdegliStudidiPavia

    FabioVeronesiPresidentedellaSocietItalianadiGeneticaAgraria

    PierdomenicoPerataRettoredellaScuolaSuperioreSantAnna,Pisa

    Coordinaladiscussione:

    PieroBianucciScrittoreegiornalistascientifico


Top Related