Transcript
Page 1: Prende il via oggi la 42sima edizione della fiera internazionale di … · 2015-08-18 · Italfil, Luisa 1966, Macofil, Marchi & Fildi, Ricignolo, Sa-fil, Servizi ESeta, Vimar1991

La Nuova Provincia di BiellaMercoledì 8 ottobre 2014ATTUALITÀ4

.

SALONEIl salone internazionale dellefibre e dei filati inaugura que-sta mattina al Palazzo delleStelline di Milano(Foto: Marchisotti)

Prende il via oggi la 42sima edizione della fiera internazionale di fibre e filati

Sono diciannovele aziende biellesiprotagoniste a FiloBIELLA (ces) Parte oggi la qua-rantaduesima edizione di “FI-LO”, il salone organizzato da‘Assoservizi’ per conto dell’U-nione Industriale, che ha tro-vato come sede d’elezione Pa-lazzo delle Stelline, un ele-gante complesso nel cuore diMilano. Sono 19 le aziendebiellesi che vi partecipano. Sitratta diAvia, BottoPoala, Cot-ton & Colors Top Service, Da-vifil, Filati Buratti, Filatura SanVitale, Filature Française DeMohair By Safil, Filidea, Gri-gnasco Filatura Dal 1894 – Sa-fil, Gruppo Tessile Industriale,Italfil, Luisa 1966, Macofil,Marchi & Fildi, Ricignolo, Sa-fil, Servizi E Seta, Vimar 1991Di Gabriele, Gilio Viana & C.“FILO” rappresenta da

sempre l’eccellenza del set-tore a livello internazionale,con espositori e visitatori cheprovengonoda tutto ilmondo,per presentare alle aziende ifilati più esclusivi ed inno-vativi, dedicati alla tessitura,per la produzione di abbiglia-mento e arredamento di altagamma. “La 42° edizione diFILO ha, come declinazione,“il moto perpetuo dell’inno-vazione” - commenta PaoloMonfermoso, responsabiledell’organizzazione del Salo-ne, - per rappresentare la con-tinua ricerca e lo studio dalle

aziende del settore, per ar-rivare alla creazione di nuovifilati, con caratteristiche sem-pre migliori”.Per questo motivo, il FILO

Happening, appuntamentoinaugurale del Salone, in pro-gramma per le 17 sarà apertoda un dibattito su “Innova-zione che parte dai filati”, conMarilena Bolli (presidentedell’Unione Industriale Biel-lese), Silvio Albini (presiden-te di Milano Unica) e Mas-simo Marchi (presidente diPointex, Ceo Filatura Mar-chi&Fildi spa).Sempre l’8 ottobre, alle

15,00 ci sarà l’appuntamentocon “Sustainable Fashion: lacompetitività sul filo della so-stenibilità”, organizzato daIce-Agenzia, in collaborazionecon ministero dell’Ambiente,FILO, Associazione Tessile eSalute, Camera nazionale del-la moda, Class Editori.Il format della fiera prevede

due giornate di esposizione,per favorire il più possibile gli

addetti ai lavori, che sonocoinvolti in un percorso rap-presentato da un’area tenden-ze, dove possono iniziare avisionare le novità più inte-ressanti, un’area “stock ser-vice” e quindi gli stand, perconcludere ed ottimizzare lavisita. Ogni momento di “FI-LO” è ideato con lo scopo difavorire l’incontro tra le azien-de presenti, in chiave businessto business. Quest’anno gliespositori stranieri rappresen-tano il 40% delle presenze,mentre le aziende biellesi so-no circa il 30%. Interessantenotare che FILO, avendo dueedizioni, una amarzo euna adottobre, a seconda della sta-gionalità, ha una variabilità diespositori di circa il 30%, perproporre ai buyer, interessatiall’acquisto di prodotti che sa-ranno utilizzati per le colle-zioni 2015/2016, un prodottomirato. “L’andamento di “FI-LO” è buono - conclude PaoloMonfermoso – e le aspettativeper l’esito dell’appuntamento

sono positive, grazie anche algrande interesse dimostratodagli operatori. Il momentocongiunturale è sicuramentedelicato, perciò aspettiamo divedere l’andamento in fieraprima di tirare le somme”.Nel corso di FILO ci sarà

anche un appuntamento tuttobiellese, con Safil, che festeg-gerà qui i sessant’anni di at-tività, con un allestimento atema dello stand e con unapubblicazione. “FromYears toYarns” è la frase che sintetizzai sessant’anni della storica fi-

latura laniera biellese.“L’estrema flessibilità pro-

duttiva è il fattore che ci haconsentito di distinguerci econsolidarci – spiega CesareSavio – e l’impegno in ricerca einnovazione è continuo.Men-tre per Alberto Savio “I ses-sant’anni di Safil sono la di-mostrazione che è possibile,con molta fatica e dedizioneimprenditoriale costante,mantenere le eccellenze ita-liane e la nostra tradizioneindustriale”.

Anna Rita Arborio

Il tema di quest’annosarà il concetto

di “ Moto perpetuodell’innovazione”

Top Related