Transcript
Page 1: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

Alessandra  Cavalle,,  PhD  Bologna  3  luglio  2014  

Page 2: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

       "I  problemi  sui  consumi  ele0rici  del  comune  che  mi  fanno  andare  giù  di  testa  sono:  le  macchine0e  del  caffè,  i  boiler  ele0rici  e  gli  scaldavivande…    ……PAUSA  DI  RIFLESSIONE…..    …ma  vogliamo  anche  parlare  delle  sagre  di  paese?!"  

     Cfr:  Andrea,  ele=ricista,  squadra  manutenzione  esterna  comunale.                  

Page 3: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

LO  SCALDAVIVANDE  (…ad  aria…)    

Page 4: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

In   generale,   gli   scaldavivande   ad   aria   sono   meno   efficien2   degli   scaldavivande   a  bagnomaria  e  quindi  più  energivori.    

….i  consumi  della  scuola…  

(ecco  perché  non  tornavano  i  con2  sul  risparmio!…)  

ma  perché  uno  scaldavivande  ad  aria  nell’anno  2013?  

FOCUS  MENSE  SCOLASTICHE  

Page 5: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 1.  Campagne  di  misura  ad  hoc  (a  scuola  chiusa)  per  valutazione  consumi            Primi  suggerimenT  per  contenimento  dei  cosT:    •  Sos2tuz ione   sca ldav ivande   ad   ar ia   con  

scaldavivande   a   bagnomaria,   possibilmente   con  regolazione   della   temperatura   separata   per   ogni  vasca.    

•  regolazione   della   temperatura   non   oltre   quella  necessaria    

•  Razionalizzazione  degli  orari  di  funzionamento    

ENTE  StruMura  organizza2va  

AspeO  seMoriali    

Page 6: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 2.  Colloquio  con  E.M.  altro  comune  sull’idea  “focus  mense  scolasTche”              Premessa:  possibile  percorso  congiunto,  all’interno  del  loro  PAES,  tra  quel  comune  e  la  diMa  appaltatrice  ristorazione  colleOva      Scambio  di  idee  e  decisione  azione  congiunta    

ENTE  StruMura  organizza2va  

 RETE    

RETE  

RETE  Relazioni  

RETE  

Page 7: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 3.  Incontro  in  una  mensa  scolasTca  con  E.M.  e  di=a  fornitrice  servizio  ristorazione          -­‐  Study  visit  mensa    (+  principi  bioarchiteMura  plesso  scolas2co)  

 -­‐  Colloquio  con  operatrici  servizio  mensa  su:  Modalità  u2lizzo  delle  apparecchiature  eleMriche    

-­‐  Confronto  con  diMa  ristorazione  colleOva  su:  risparmio  energe,co  al  loro  interno  e  verso  i  loro  clien2        

Ente   Relazione    

ENTE  StruMura  organizza2va  

Cultural    change  Empowerment  

StruMure    (i.e.  scuola)    

Cultural    change  Empowerment  

Fornitori  

Page 8: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 4.  Colloquio  preliminare  con  IsTtuto  Comprensivo  (back  home)          -­‐  Scambio  informazioni  sul  tema  

-­‐  Proposta  condivisione  risparmi  ?  

 

 STRUTTURE  (I.C.)    

Cultural  change  

Pianificazione  

Vision  

Page 9: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 5.  Colloquio  con  ufficio  scuola    

-­‐  Creazione   consapevolezza   su   efficienza   e  risparmio  energe2co  

-­‐  La  storia  dello  scaldavivande  ad  aria  !!  

   

Cultural  change  

ENTE  StruMura  organizza2va     Rete  

Page 10: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

   

 i  CAM…quesT  sconosciuT…  

Page 11: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

   

Page 12: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

   

Page 13: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

   

Page 14: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

   

 Teoria  dell’ICEBERG  dell’economista  Blanchard  

NOTA:  Con  uno  scaldavivande  ad  aria  regalato  non  siete  neanche  in  grado  di  vedere  la  punta  dell’iceberg!    …affondate  senza  neanche  vedere  il  perché…  

Page 15: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 estra=o  della  ISO  50001  Sistema  di  GesTone  dell’Energia  

 …informare  i  fornitori  che  l’acquisto  verrà  valutato  anche  sulla  base  della  prestazione  energe,ca  della  fornitura.      

Prendiamo  spunto  dagli  schemi  già  esistenT!    

Page 16: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 5.  Colloquio  con  ufficio  scuola    

-­‐  Creazione   consapevolezza   su  efficienza  e   risparmio  energe2co  

-­‐  La  storia  dello  scaldavivande  ad  aria  !!  -­‐  Introduzione  CAM  ristorazione  colleOva  -­‐  LCCA  (life  cycle  cost  analysis)  -­‐  Supporto  da  altri  schemi  (ISO  50001)  -­‐  Futuri   appal2   con   riferimen2   all’efficientamento  

energe2co  

   

Cultural  change  

   ENTE  StruMura  organizza2va        

Rete  (tra  uff.)  

Vision  

Pianificazione  

Procedure  

Page 17: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 inoltre…  

 

Cultural  change  Empowerment    

Fornitori   Vision  

ENTE    (ufficio  scuola)  

Page 18: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

 6.  Aggiornamento  con  E.M.  altro  comune  (vedi  azione  2)      Gli  raccon2amo  tuMo  quello  che  è  stato  faMo  dall’ul2ma  volta  che  ci  siamo  vis2:    -­‐  anche  lui  inizia  a  riempire  la  sua  tabella    -­‐  noi  aggiungiamo  delle  caselle  (colonna  rete)  

Vision  

 RETE    

RETE  

Organizzazione  

Pianificazione  

AspeO  seMoriali  

Cultural  change  

Page 19: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

   

Page 20: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

CONSUMI  E  COSTI  ENERGETICI  FINALMENTE  SI  INCONTRANO….      Giuseppe  l’idraulico  e  Daniela  dell’economato    Le  buone  pra2che  di  autoges2one…    …e  le  procedure  opera2ve  da  introdurre…  ….per  un  risparmio  dell’energia  ed  un  controllo  dei  cos2….  …il  tuMo  a  costo  zero!        

Page 21: Transizione energetica enti locali 3luglio2014
Page 22: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

CONSUMI  E  COSTI  ENERGETICI  FINALMENTE  SI  INCONTRANO….      “…ma  se  poi  io  mi  sba<o  per  andare  a  leggere  i  contatori  e  l’economato  non  fa  nulla…che  lo  faccio  a  fare?....”    Cfr.  …….  

 I  mille  altri  mo2vi  per  farlo  comunque….      

Page 23: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

Uno  dei  mille  altri  mo2vi  ….      Comune   Località   Dati  Siatel  (errore  >  10%)  

Sintesi  costi  (da  

economato)  PAES   Dati  RER  

Consumi  stagione  termica  (da  libretto)  

Analisi  fatture  (costi  e  consumi)  

Valsam

oggia  

Bazzano   Elettrico  (IP,  utenze  Comune,  utenze  private):  consumi  e  costi  al  netto  di  IVA,  2011,  2012  

  Elettrico  (IP,  edifici  pubblici):  consumi,  2009  

Elettrico  IP,  altre  utenze  (privato  +  pubblico):  consumi,  2007-­‐2012  

2011,  2012,  2013    

Crespellano   Elettrico:  dati  non  attendibili  

  Elettrico  (IP,  edifici  pubblici):  consumi,  2009  

Elettrico  IP,  altre  utenze  (privato  +  pubblico):  consumi,  2007-­‐2012  

   

Monteveglio   Elettrico:  dati  non  attendibili  

  Elettrico  (IP,  edifici  pubblici):  consumi,  2009  

Elettrico  IP,  altre  utenze  (privato  +  pubblico):  consumi,  2007-­‐2012  

  Termico:  2011,  2012,  2013  (manca  analisi  ultime  fatture  2013)  

Savigno   Elettrico  (IP,  utenze  Comune,  utenze  private):  consumi  e  costi  al  netto  di  IVA,  2012  

  Elettrico  (IP,  edifici  pubblici):  consumi,  2009  

Elettrico  IP,  altre  utenze  (privato  +  pubblico):  consumi,  2007-­‐2012  

Da  chiedere  a  3°  resp.  

 

Castello  di  Serravalle  

Elettrico  (IP,  utenze  Comune,  utenze  private):  consumi  e  costi  al  netto  di  IVA,  2011,  2012  

Gas,  acqua,  luce,  GPL  anni  2011,2012,  2013  

Elettrico  (IP,  edifici  pubblici):  consumi,  2009  

Elettrico  IP,  altre  utenze  (privato  +  pubblico):  consumi,  2007-­‐2012  

2011,  2012,  2013    

Monte  San  Pietro  

Elettrico  (IP,  utenze  Comune,  utenze  private):  consumi  e  costi  al  netto  di  IVA,  2011,  2012  

Elettrico:  2011,  2012,  2013.  Gas:  2011,  2012,  2013  

Elettrico  (IP,  edifici  pubblici):  consumi,  2009  

  2011,  2012,  2013   Elettrico:  2012,  2013  

Page 24: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

CONTINUIAMO  SUI  CONSUMI  ….      ..con  Giuseppe  l’idraulico    le  altre  buone  pra2che  (spontanee)  di  autoges2one  del  risparmio:  valvole  termosta2che,  sos2tuzione  radiatori,  correMo  dimensionamento  boiler  …    Il  telecontrollo  e  la  teleges2one:  l’analisi  locale  e  l’azione  di  rete  sul  territorio    altre  soluzioni  a  basso  costo...      

Page 25: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

altre  soluzioni  a  basso  costo...          

Page 26: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

L’ENTE  A  SUPPORTO  DELLA  CITTADINANZA  …E  VICEVERSA….    

“….perché  io  prima  di  capire  come  risparmiare    voglio  sapere  quanto  spreco!”    Cfr.  intervento  di  un  ciMadino  presente  all’incontro  pubblico    

 

Page 27: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

Il  gruppo  di  acquisto  per  l’energia  sostenibile    

•  Incontri  2  giovedì  al  mese  

•  Creazione  indirizzo  mail  gruppo  

•  Temi   affronta2   ad   oggi:   diagnosi  energe2ca,   FV,   pompa   di   calore,   conto  termico...  

•  Presenza   allo   stand   comunale   durante   il  mercato  delle  erbe  e  dell’ar2gianato    

•  Magg i o r e   c o i n vo l g imen t o   d e l l e  associazioni  di  categoria  che  hanno  s2lato  con   il   comune   un   protocollo   di   intesa   +  azioni  aMua2ve  

Fondo Europeo Agricoloper lo Sviluppo Rurale:l’Europa investenelle zone rurali

ENTRA ANCHE TU NEL GRUPPO D’ACQUISTO PERL’ENERGIA SOSTENIBILE DI MONTE SAN PIETRO

RISPARMIARE ENERGIA È POSSIBILE!FACCIAMOLO INSIEME,CONVIENE!

(FOTOVOLTAICO, STUFE A BIOMASSA, CALDAIE EFFICIENTI, INFISSI...)

SULLA BOLLETTA

DELL’ECONOMIA LOCALE E ALLA PERMANENZA DELLE RISORSE SUL TERRITORIO

PERCHE’...

Il Gruppo d’Acquisto per l’Energia Sostenibile di Monte San Pietro è composto da cittadini volontari e sostenuto dall’Amministrazione Comunale – Assessorato allo Sviluppo Sostenibile.

Il GAS Energia Sostenibile si incontra due giovedì al mese alle ore 20.30 presso la saletta multimediale della Biblioteca comunale a Calderino, ingresso esterno piano interrato.

I prossimi incontri si terranno il 3 e il 24 luglio, ore 20.30Per ulteriori informazioni consulta il PORTALE DELL’ENERGIA

accessibile dal sito del Comune di Monte San Pietro.

Contatti: [email protected]

Page 28: Transizione energetica enti locali 3luglio2014

Alessandra  CavalleO,  PhD  Energia  Sostenibile  e  Low  carbon  management  [email protected]  +39  335  8742208  skype:  lalecavalleO  It.linkedin.com/pub/alessandra-­‐cavalleO/4/89a/555  


Top Related