due anni e mezzo di bene comune al voto - menabo.info · per disabili mentali centro socio...

16
C o n P r o f e s s i o n a l i t à e P a s s i o n e a l S e r v i z i o d e i v o s t r i c a r i . . . ! G r o u p CASA DI RIPOSO PER ANZIANI CASA PROTETTA PER DISABILI MENTALI CENTRO SOCIO RIABILITATIVO 01/ Anno 2 13 Gennaio 2018 // SETTIMANALE D’ INFORMAZIONE 8 E' già entrata nel vivo la campagna elettorale per le elezioni Politiche del 2018. Si vota a Marzo e sul terri- torio c'è già la corsa alle candidature. La corsa al voto intimidazioni all'ex sindaco Papasso Gli inquirenti hanno dato un volto ed un nome al presunto autore della richiesta estorsiva ag- gravata e continuata ai danni del primo cittadi- no di Cassano all'Jonio due anni e mezzo di bene comune Nicola Di Gerio, capogruppo del Partito Demo- cratico in Consiglio comunale, traccia un bilan- cio di metà legislatura per il governo Lo Polito Sinergia con la sibaritide Una vita di sviluppo possibile per Castrovillari è quella di guardare anche verso la pianura ed il mare. Il sogno dello sviluppo possibile disegna- to da Francesco Tetro Nuovi acquisti per il Castrovil- lari sempre più vincente La solidarietà ha il colore dei tappi di plastica Il primo nato dell'anno Si chiama Vincenzo Bruni e se l'è presa como- da per venire al mondo. E' suo il primo vagito del 2018 che si spera essere prolifico di nuove nascite. 5 FREDDO GLACIALE A piano ruggio registrata una temperatura di -26,5 gradi Non è un dato eccezionale per l'altopiano nel comune di Viggianello, che nel 2010 sfiorò una temperatura ancora più da redord. Gli scienziati che studiano questi fenomeni ci spiegano come sia possibile il verifi- carsi di tali condizioni climatiche.

Upload: vunga

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Con Professionalità e Passione al Servizio dei vostri cari...!

Group CASA DI RIPOSOPER

ANZIANI

CASA PROTETTAPER DISABILI

MENTALI

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO

01/

Anno 213 Gennaio 2018

// SETTIMANALE D’ INFORMAZIONE

8

E' già entrata nel vivo la campagna elettorale per le elezioni Politiche del 2018. Si vota a Marzo e sul terri-torio c'è già la corsa alle candidature.

La corsa al voto

intimidazioni all'ex sindaco Papasso

Gli inquirenti hanno dato un volto ed un nome

al presunto autore della richiesta estorsiva ag-

gravata e continuata ai danni del primo cittadi-

no di Cassano all'Jonio

due anni e mezzo di bene comune

Nicola Di Gerio, capogruppo del Partito Demo-

cratico in Consiglio comunale, traccia un bilan-

cio di metà legislatura per il governo Lo Polito

Sinergia con la sibaritide

Una vita di sviluppo possibile per Castrovillari è

quella di guardare anche verso la pianura ed il

mare. Il sogno dello sviluppo possibile disegna-

to da Francesco Tetro

Nuovi acquisti per il Castrovil-lari sempre più vincente

La solidarietà ha il colore dei tappi di plastica

Il primo nato dell'anno

Si chiama Vincenzo Bruni e se l'è presa como-da per venire al mondo. E' suo il primo vagito del 2018 che si spera essere prolifico di nuove nascite.

5

FREDDO GLACIALE

A piano ruggio registrata una temperatura di -26,5 gradi

Non è un dato eccezionale per l'altopiano nel comune di Viggianello, che nel 2010 sfiorò una temperatura ancora più da redord. Gli scienziati che studiano questi fenomeni ci spiegano come sia possibile il verifi-carsi di tali condizioni climatiche.

13 GENNAIO 20182

patchwork Italia

Berlusconi: "Aboliremo il Jobs Act". E Salvini rilancia: "Via anche l'obbigo dei vaccini" / Corriere della Sera 10 Gennaio 2018

«Bellomo va destituito»Ok di tutto il Consiglio di Stato(tranne uno)/ Corriere della Sera 10 Gennaio 2018

Renzi: "Berlusconi ha già governato e fallito. Da lui solo promesse, noi i fatti"/ Repubblica 10 Gennaio 2018

Renzi, soffiata da 600mila euro a De Benedetti / il Fatto Quotidiano 10 Gennaio 2018

Redazione Mario Alvaro, Anna Rita Cardamone, Antonio Iannicelli Michele Martinisi. Laura Bruno (segreteria di redazione).FotografieVincenzo Alvaro, Pino Iazzolino, Michele Martinisi, Marcel-lo Rochira, Daniele Mignardi PromopressagencyHanno collaborato a questo numeroDomenico Donato, Stefano Ghionni, Leonardo Guerrieri

Per info e contatti scrivi a [email protected]

Editore S.p.c. società cooperativaVia Timpone Scifariello Zona P.I.P. II Traversa 87012 Castrovillari (Cs)

Presidente: Graziano Garofalo

Info pubblicitàtelefono: 351.1960757mail: [email protected]

Ideazione design grafico

Impaginazione

Stampa

// SETTIMANALE D’ INFORMAZIONE

MENABÒ - TESTATA GIORNALISTICA ISCRITTA PRESSO IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI NEL REGISTRO DELLA STAMPA N° 1/ 2017 • REDAZIONE CENTRALE: VIA TIMPONE SCIFARIELLO | ZONA PIP II TRAVERSA | 87012 CASTROVILLARI TELEFONO 339.5637481 | EMAIL: [email protected] | DISTRIBUZIONE: NEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DEI COMUNI DI CASSANO ALL’JONIO, CASTROVILLARI, CIVITA, EIANINA, FRASCINETO, SAN BASILE, SARACENA, MORANO CALABRO, MORMANNO.

Foto di copertina: Archivio Digitale

direttore responsabile VINCENZO ALVARO

La cronaca, gli eventi di costume e società, la politica, le curiosità sul nostro Paese viste attraverso le foto dei grandi quotidiani nazionali.

La cronaca, gli eventi di costume e società, la politica, le curiosità sul nostro Paese viste attraverso le foto dei grandi quotidiani nazionali.

13 GENNAIO 2018 3

Una intimidazione è stata messa in atto

a Cetraro nei confronti di don Ennio Stamile (nella foto) coordinatore re-

gionale di Libera, mentre si trovava a cena in

compagnia di un gruppo di scout. All’esterno

della sua auto, appeso ad uno specchietto re-

trovisore, è stato fatto ritrovare, in un sacchet-

to della spazzatura, un capretto morto.

Espressioni di condanna e di solidarietà per

il deprecabile gesto sono arrivati a don Ennio

da parte del sindaco della città Angelo Aita,

del consigliere regionale Giuseppe Aieta,

del presidente della regione Mario Oliverio,

del presidente del consiglio regionale Nico-la Irto e del coordinatore nazionale di Libera

don Luigi Ciotti.

«Ancora un grave atto intimidatorio – ha com-

mentato don Ciotti – che sollecita le nostre co-

La Roccisano fuori dalla giunta

IL PRESIDENTE OLIVERIO HA DECISO DI REVOCARE L'INCARICO ALL'ASSESSORE AL LAVORO ED ALLE POLITICHE SOCIALI. CRITICA DELLA CGIL SULLA DECISIONE DEL GOVERNATORE.

Federica Roccisano, ex assessore della Regione Calabria

Foto Archivio digitale

È stata rimossa dal suo incarico, con

un provvedimento immediato, l’asses-

sore al lavoro della Regione Calabria

Federica Roccisano. La notizia è arrivata al

termine di una giornata di colloqui fra il presi-

dente Mario Oliverio e la diretta interessata

ed era nell’aria ormai da tempo, da quando si

erano accentuati i problemi all’interno dell’as-

sessorato per le mancate risposte su alcune

importanti questioni legate, appunto, al mon-

do del lavoro e più specificatamente ai precari

in carico ai vari enti territoriali tanto che, ad un

certo punto, si era reso, necessario, l’assun-

zione delle responsabilità su questi temi del

presidente della giunta.

Le motivazioni addotte per la revoca dell’in-

carico sono pesanti. In un comunicato emes-

so dalla regione si spiega che «su alcune

problematiche di particolare rilevanza sociale

sono emersi limiti ed insufficienze nella con-

duzione dell’assessorato al Lavoro ed alle

Politiche Sociali che hanno contribuito ad

alimentare, in diverse circostanze, un clima

di tensione sociale». Per tutte questa ragioni

Oliverio si è visto costretto a rimuovere dall’in-

carico la Roccisano proprio perché, come è

stato ampiamente spiegato, c’era l’esigenza

di rilanciare l’azione di governo in un settore

particolarmente delicato della vita della regio-

ne, il mondo del lavoro, bisognoso di risposte

concrete ed immediate.

Le indiscrezioni sull’argomento rivelano di

una richiesta di dimissioni che Oliverio avreb-

be rivolto alla ormai ex assessore al lavoro per

evitare ulteriori clamori e, ad un diniego della

Roccisano, il presidente della giunta avreb-

be deciso di rimuovere senza ulteriori indugi

l’interessata che, come è logico pensare, non

ha preso per niente bene il provvedimento

Giacomo Mancini

Foto Archivio digitale

ROMA INTITOLA UNA STRADA A GIACOMO MANCINIIl comune di Roma ha deciso di intitolare

una strada all’onorevole Giacomo Mancini,

parlamentare socialista, più volte ministro,

segretario nazionale del partito e sindaco

di Cosenza. L’arteria si trova nel quartiere

Collatino tra la via Prenestina e via Vittorino

Colombo. Nato a Cosenza nel 1916 Giacomo

Mancini fu eletto alla Camera dei Deputati

la prima volta nel 1948 dove rimase per 10

legislature fino al 1992. Fu eletto sindaco

di Cosenza nel 1993 e successivamente nel

1997.

REDDITO DI INCLUSIONE, LA CALABRIA TERZA PER NUME-RO DI RICHIESTE IN ITALIASono state in totale quasi 76.000 le domande

per il Reddito di Inclusione pervenute all’Inps

nel periodo fra il primo dicembre ed il 2

gennaio 2018. Dalla Campania sono arrivate

il maggior numero di richieste pari a circa

17.000 unità: A seguire la Sicilia con poco

più di 16.000 domande, quindi la Calabria

con 10.606 richieste pari al 14% del totale. Il

provvedimento inizierà ad essere operativo

dal 2018 e prevede un sostegno economico

fino ad un massimo di 485 euro mensili per

le famiglie più numerose perché l’importo

varia in base al numero dei componenti il nu-

cleo familiare ed alle risorse di cui la famiglia

dispone per soddisfare i bisogni di base.

SANITÀ. AUTORIZZATE LE AS-SUNZIONI DI 428 NUOVE UNITÀComincia bene il 2018 per il settore della

sanità calabrese visto che fra i primi atti

firmati dal commissario Scura vi è quello che

autorizza l’assunzione, a tempo indetermina-

to, di 428 nuove unità fra i quali 7 primari, 82

dirigenti medici, 37 ostetriche, 69 infermieri

e 233 operatori socio-sanitari. Si spera di

modificare in positivo la già precaria situazio-

ne esistente nei vari ospedali calabresi che

potranno godere, con questo provvedimento,

di unità aggiuntive a quelle già esistenti in

modo da migliorare l’assistenza sanitaria

all’interno delle varie strutture. Nuovi ingressi

sono anche previsti in alcune specialità quali

l’ortopedia e la chirurgia per le quali è stata

richiesta dal commissario la convocazione

del tavolo tecnico dedicato al decreto mini-

steriale 70/2015 che riguarda l’organizzazio-

ne ospedaliera.

NUOVE BORSE DI STUDIO PER L'UNICALIn seguito allo stanziamento di 5 milioni di

euro da parte della Regione Calabria quale

risorsa aggiuntiva per tutti gli atenei regiona-

li, l’Università della Calabria ha attribuito 400

nuove borse di studio che si aggiungono alle

circa 1.700 già assegnate per l’anno accade-

mico 2017/2018.

CRONACHELLE CALABRE

rimandando tutti ad una conferenza stampa

nel corso della quale spiegherà le sue moti-

vazioni.

Si preannunciano comunque dichiarazioni al

veleno visto che non appena appresa la no-

tizia del suo “licenziamento” Federica Roc-

cisano ha subito affermato che al momento,

riferendosi al presidente della giunta, «la mia

risposta è lasciarlo cuocere nel suo brodo per

qualche altro giorno ancora dopo le "belle”

parole che mi ha riservato». Con la revoca

dell’incarico di assessore al Lavoro viene a

modificarsi, dopo due anni e mezzo, la giunta

dei tecnici e dei professori nata all’indomani

dello scandalo di rimborsopoli. Dalle prime

indiscrezioni Oliverio sembra intenzionato a

sostituire la Roccisano dando l’incarico ad un

politico di stretta osservanza Pd e particolar-

mente vicino al governatore.

Tra i nomi più accreditati c’è quello di Enza Bruno Bossio che pare possa rinunciare a

candidarsi alle prossime elezioni politiche. Sa-

rebbe comunque questa la prima sostituzione

alla quale potrebbero seguirne a breve anche

altre per cercare di ridare una impronta più

politica all’esecutivo regionale in vista della

prossima tornata elettorale.

La Cgil regionale non ci sta e per bocca del

suo segretario Angelo Sposato dice che

«Oliverio vuole scaricare le proprie inadem-

pienze di governo sull’assessore al Lavoro

che pure ha delle responsabilità con forme

discutibili nel metodo e nel merito».

Intimidazione per il coordinatore regionale di Libera don Stamile

MARIO ALVARO

scienze ad essere più vigili e che ci richiama

a sentire sempre prepotente dentro di noi la

voglia del dare ed impegnarci di più.

La strada da percorrere nella lotta alla crimi-

nalità organizzata ed alla illegalità – ha sottoli-

neato – è ancora lunga ed ognuno, la politica,

le istituzioni, i cittadini, è chiamato a fare la

propria parte.

Resistere vuol dire esserci, fare, assumerci la

nostra quota di responsabilità perché il pro-

blema più grave non è tanto chi fa il male, ma

quanti guardano e lasciano fare.

Per questo – conclude la dichiarazione del

coordinatore nazionale di Libera – siamo vi-

cini a don Ennio ed andiamo avanti, senza

paura e senza alcuna esitazione, consapevoli

che il nostro impegno non subirà alcun cedi-

mento». M.A.

13 GENNAIO 20184

ANTONIO IANNICELLI

Ha un volto il presunto autore dei mes-

saggi intimidatori che sono stati invia-

ti a Gianni Papasso, ex sindaco di

Cassano, dove il consiglio comunale è stato

sciolto per infiltrazioni mafiose lo scorso 23

novembre. Per gli inquirenti si tratta di Fran-cesco Bruno, trentaquattrenne di Cassano,

già conosciuto dalle forze dell’ordine.

Giovedì 4 gennaio Francesco Bruno è stato

arrestato dai Carabinieri della compagnia di

Corigliano, in esecuzione di una misura cau-

telare agli arresti domiciliari emessa dal Gip

del Tribunale di Castrovillari, perché ritenuto

responsabile di tentata estorsione aggravata

e continuata ai danni dell’ex sindaco di Cas-

sano, Gianni Papasso. Il trentaquattrenne, a

quanto sostengono gli inquirenti, avrebbe

preteso un posto di lavoro in cambio del suo

sostegno in occasione delle ultime consulta-

zioni comunali del giugno 2016.

La Procura di Castrovillari, guidata dal procu-

ratore capo Eugenio Facciolla, però, nelle

sue indagini non si è fermata al solo tentativo

di estorsione. E’ andata oltre. Contesta sia a

Francesco Bruno e sia all’ex primo cittadino

di Cassano, Gianni Papasso, anche l’ipotesi

di corruzione elettorale in merito alle ultime

elezioni amministrative. La contestazione

dell’ipotesi di corruzione elettorale è scaturi-

ta, spiegano gli inquirenti, dal fatto che la Pro-

cura ha analizzato una serie di messaggi non

oggetto di denuncia da parte dell’ex sindaco

Papasso e dal contenuto definito “ambiguo”

dagli investigatori.

Un comportamento che ha insospettito gli

inquirenti portandoli ad approfondire una vi-

cenda che, affermano gli investigatori, «resta

ancora con i contorni non del tutto definiti

e perciò oggetto di indagini finalizzate a far

luce sull’ipotesi di corruzione elettorale con-

testata» al trentaquattrenne Francesco Bruno

«e all’ex sindaco in relazione alle elezioni del

5 giugno 2016». L’arresto di Francesco Bruno

è avvenuto in esecuzione di una misura cau-

telare agli arresti domiciliari emessa dal Gip

del Tribunale di Castrovillari a conclusio-

ne delle indagini svolte dai carabinieri della

tenenza di Cassano, sotto il coordinamento

del Procuratore della Repubblica di Castro-

villari, Eugenio Facciolla e del sostituto, An-gela Continisio, e avviate a seguito di varie

denunce presentate da Gianni Papasso che

lamentava di aver ricevuto sul suo telefono

cellulare e su quello di alcuni amministratori

comunali e conoscenti numerosi messaggi

intimidatori.

Immediata è stata la risposta dell’ex sindaco

di Cassano, Gianni Papasso. «Prendo atto

con viva soddisfazione – ha scritto Papasso

su Facebook - dello sviluppo di una vicenda

che mi ha provocato profondo turbamento. In-

fatti, appena rieletto sindaco della città, sono

stati inoltrati sulle mie utenze telefoniche

messaggi a raffica, con lo scopo chiaramente

ricattatorio e intimidatorio. Alcuni messaggi,

dello stesso tenore, venivano inviati a miei

amici e collaboratori. La vicenda è andata

avanti per mesi. Ho prontamente denunciato

tutto, senza omettere assolutamente niente».

Gianni Papasso, dopo aver ringraziato i cara-

binieri e la magistratura di Castrovillari «per

l’impegno profuso e per aver assicurato alla

giustizia il responsabile di una situazione»

che gli ha procurato molta angoscia, tiene a

sottolineare che il suo comportamento «è sta-

to sempre limpido e lineare, fuori da qualsiasi

presunta ambiguità. Chi mi conosce sa che ho

sempre bandito – ha scritto Papasso - l’ipocri-

sia, la doppiezza e, soprattutto, l’ambiguità».

Per quanto attiene, invece, la corruzione elet-

torale che la Procura gli contesta assieme a

Francesco Bruno, Gianni Papasso su facebo-

Intimidazioni a Papasso. Arrestato il responsabile

ok ha scritto: «mai mi sono permesso di cor-

rompere o di farmi corrompere, tanto meno, di

intimidire o di farmi intimidire. Quindi, nessu-

na azione di corruzione elettorale. Oltretutto,

nella campagna elettorale del giugno 2016,

tanta era la solidarietà e il consenso che non

c’era assolutamente bisogno di azionare mec-

canismi di turbativa o di corruzione elettora-

le». Intanto, il trentaquattrenne Francesco

Bruno, assistito dal suo avvocato di fiducia,

Rosetta Rago, del foro di Castrovillari, dopo

un primo interrogatorio di garanzia svoltosi lo

scorso lunedì mattina, che è stato annullato

per difetto di notifica, martedì pomeriggio è

stato sottoposto a un nuovo interrogatorio di

garanzia davanti al Gip del Tribunale di Ca-

strovillari, Luca Colitta, nel corso del quale si

è avvalso della facoltà di non rispondere.

L'ex Sindaco di Cassano all'Jonio, Gianni Papasso

Foto Archivio Digitale

13 GENNAIO 2018 5

Nella notta del 20 dicembre scorso la

stazione di rilevamento dell'Asso-

ciazione Meteo Basilicata, installata

a Piano Ruggio, ha registrato una temperatura

da minima quasi da record facendo fermare il

termometro a -26,5 gradi. Nell'ambito del Pro-

getto Pollino, infatti, da tempo si analizzano i

dati termo-igronometrici per una campionatu-

ra scientifica che osserva le doline del Pollino,

con l’obiettivo di mettere in luce temperature

climatiche finora completamente ignorate

nell’area protetta. Il Progetto Pollino, pertanto,

mira sia a studiare ed analizzare i dati termici,

e sia a creare un data base accessibilie a tutti.

Iniziativa di alto valore scientifico che permet-

te di capire quali meccanismi si innescano in

particolari condizioni atmosferiche, facendo

registrare temperature da primato italiano

come quella di qualche giorno fa.

Il dato che è stato subito attenzionato dagli

scienziati e dagli specialisti della materia che

seguono il progetto, però, pur essendo ecla-

tante soprattutto se consideriamo la latitudi-

ne del luogo, posto a 1.535 metri, confermano

VINCENZO ALVARO

FREDDO POLAREA PIANO RUGGIO. REGISTRATI -26,5 GRADI

Piano Ruggio dopo una recente nevicata

Foto Vincenzo Alvaro

LA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELL'ASSOCIAZIONE METEO BASILICATA HA RIPORTATO IL DATO DA RECORD. MA NON È LA PRIMA VOLTA CHE ACCADE, FRUTTO DELLA PARTICOLARE CONDI-ZIONE DELLE CONCHE CARSICHE che per l'area protetta non è una situazione

rara da poter registrare proprio per le caratte-

ristiche del pianoro che in inverno incentiva-

no il raffreddamento che determina il micro-

clima polare.

La conca carsica di Piano Ruggio, ricadente

nel territorio di Viggianello, infatti non è nuo-

va a comportamenti estremi. «Basti pensare

che la temperatura minima registrata dall’i-

nizio delle rilevazioni, è stata di -29,4 gradi

risalente a gennaio 2010, con episodi estre-

mi che si sono ripetuti ogni anno anche se

non con questo vigore». Ma come si arriva a

queste temperature ce lo spiegano sempre i

referenti della stazione di rilevamento. Nella

seconda parte di dicembre una massa di aria

artico-continentale è affluita sul medio e bas-

so versante Adriatico apportando un repenti-

no calo delle temperature con precipitazioni

nevose nell’Appennino Calabro-Lucano. Al

termine della fase perturbata, i forti venti fred-

di si sono placati e a Piano Ruggio si è messo

in moto il meccanismo delle conche carsiche

che favorisce l’abbassamento repentino delle

temperature.

13 GENNAIO 20186

Nicola Di Gerio, capogruppo Pd in consiglio comunale

Foto Vincenzo Alvaro

VINCENZO ALVARO

A ttenta razionalizzazione della spesa,

conti dell'Ente tenuti in ordine, lavoro

per intercettare le risorse dei bandi

- al fine di non pesare sulle casse comunali.

Sono queste le «priorità» che «sin dall’inse-

diamento insieme alle politiche delle buone

pratiche amministrative» hanno contraddi-

stinto questi primi due anni e mezzo dell'am-

ministrazione Lo Polito per il «bene comune».

Il giudizio arriva dal capogruppo del Partito

Democratico in consiglio comunale, Nicola Di

Gerio, che a metà legislatura traccia un bilan-

cio dell'azione amministrativa del governo di

centro sinistra. Nonostante il momento stori-

co «difficile» che caratterizza i comuni italia-

ni, la maggioranza in forma «ridotta rispetto al

mandato elettorale» il lavoro dell'organo ese-

cutivo vuole «migliorare le criticità e offrire

prestazioni e servizi efficienti ai nostri concit-

tadini». Si è lavorato per «la riqualificazione

degli immobili comunali come l’apertura del

Palazzo di Città, il completamento del Castel-

lo Aragonese, l’intervento sul vecchio matta-

toio con la nascita dell’Accademia dei Saperi

e dei Sapori, il rafforzamento strutturale del

Ponte S. Aniceto e con l’ottimizzazione delle

barriere protettive, il ripristino dell’ex Tribuna-

le di Via XX Settembre dove sono stati allocati

parte degli uffici comunali, che hanno per-

AL SERVIZIO DEL BENE COMUNEmesso all’Ente, con una manovra articolata

di azzerare circa 150 mila euro di fitti passivi»

che si utilizzeranno per interventi strutturali.

Ma non si dimentichi gli interventi su «politi-

che sociali, rilanciando quei temi fondamen-

tali dell’inclusione e dell’accoglienza» con lo

Sprar che è stato riconosciuto come buona

pratica dal Ministero degli interni. Ma anche

inserendo in bilancio risorse per aiutare le fa-

miglie in difficoltà e «l’attivazione delle borse

lavoro e l’assistenza a chi è indigente» e atti-

vando azioni contro la dispersione scolastica

grazie ai servizi specifici dell'Asp.

Tanto lavoro anche in materia ambientale mi-

gliorando la raccolta differenziata dei rifiuti,

che ha raggiunto «buoni livelli di percentuale

anche per una sinergia fattiva tra uffici comu-

nali preposti e l’azienda che si occupa del ser-

vizio», amplificando la volontà di continuare

in questa direzione candidado la città per l’e-

co-distretto che possa offrire opportunità di

riconversione della cementeria soprattutto a

tutela di salvaguardare i posti di lavoro.

«Stessa tenacia, si registra su progetti finan-

ziati dalla Regione Calabria e dal Ministero

dei Beni Culturali, rispettivamente i PLL (Piani

Locali di Lavoro) e Transumanze Culturali ,nei

quali Castrovillari è città capofila e motore di

coordino per una nuova progettualità tesa

allo sviluppo di un’area vasta su cui ci siamo

sempre battuti già con il principio del filo ros-

so» continua Di Gerio. Sempre in ambito la-

voro si sono attivate le procedure concorsuali

per inserire nella pianta organica dell’ente,

alcune figure apicali, «fondamentali per dare

un contributo efficace alla realizzazione di

interventi e al miglioramento dei servizi».

Senza dimenticare i progetti in itinere come

la messa in sicurezza della strada di accesso

al Santuario della Madonna del Castello e ad

un prossimo’intervento strutturale dell’intero

colle, attraverso un finanziamento di circa tre

milioni di euro, per passare alla programma-

zione della riqualificazione di alcune piaz-

ze. Un'azione a tutto tondo che fa parlare di

«bene comune» nell'interesse collettivo.

La Befana veste la divisaDa sempre attenta ai temi della con-

temporaneità la Befana del Poliziot-

to, promossa dal Sindacato Italiano

Unitario Lavoratori Polizia Cosenza, ed orga-

nizzata dalle segreterie del Commissariato di

Pubblica Sicurezza di Castrovillari e della Poli-

zia Stradale di Frascineto ha regalato anche in

questa dodicesima edizione le emozioni giu-

ste parlando dei temi di stretta attualità come

autismo, disabilità ed inclusione sociale. Rug-

gero Altimari ed i fratelli Sconza che hanno

coordinato il grande lavoro che c'è dietro le

quinte di un evento così complesso possono

ritenersi soddisfatti anche per l'edizione 2018

che - per la prima volta - ha lasciato la sede

storica di Castrovillari per trovare accoglien-

za nell'Auditorium Massimo Troisi di Morano

Calabro.

Proprio per questo si è voluto aprire la sera-

ta con un momento di riflessione e ricordo

dedicato a don Carlo De Cardona, sacerdote

moranese la cui causa di beatificazione e ca-

nonizzazione e da tempo all'attenzione della

curia diocesana che ha istituito il tribunale

ecclesiastico per comprovare le virtù di fede

di questo servo di Dio dallo spessore spiri-

tuale intenso ed opero, come ricordato dai

convenuti Luigi Lupo dell'Associazione On-

lus Calcia L’autismo, il presidente della BCC

Madiocrati Nicola Paldino, il vicario generale

della Diocesi di Cassano allo Jonio Don Fran-

cesco Di Chiara, il sindaco di Morano Calabro

Nicolò De Bartolo, il presidente del parco del

Pollino Domenico Pappaterrà, Biagio Faillace,

nonché il Questore di Cosenza Giancalo Con-

ticchio, molto sensibile alle tematiche delle

disabilità e dell’inclusione sociale.

“Inclusione sociale e disabilità: approcci so-

cio pedagogici, giuridici, etici ed assisten-

ziali. Quali sfide per il futuro” è stato il tema

discusso a più voci grazie ai contributi della

delegata provinciale del CIP Deborah Grana-

ta, il docente Biagio Amato e lo stesso pre-

sidente dell’Associazione Calcia L’autismo

Luigi Lupo. Il convegno, moderato dal giorna-

lista Vincenzo Alvaro, tenutosi alla presenza

di autorità civili, militari e religiose, si è svolto

con la precisa finalità di sensibilizzare le nuo-

ve generazioni alle tematiche della disabilità

e dell’inclusione sociale, anche attraverso la

partecipazione al V° concorso pratico – artisti-

co - letterario sul tema trattato, riservato agli

studenti delle Scuole primarie, Scuole secon-

darie di I grado e Scuole secondarie di II gra-

do ricadenti nell’ambito dei paesi del Parco

Nazionale del Pollino e della giurisdizione del

Commissariato di P.S. di Castrovillari. Il Con-

corso, ha previsto l’attribuzione di premi con

la formula delle borse di studio (buoni acqui-

sto) agli studenti che si sono classificati ai pri-

mi tre posti per ogni categoria. Ecco i premiati

Categoria A

I° classificato: Classi IV C e IV D scuola Prima-

ria SS. Medici II Circolo

II° classificato: Classi IV A e IV B scuola Prima-

ria SS. Medici II Circolo

III° classificato: GALLICCHIO Giada, frequen-

tante la classe I sezione A Scuola Primaria SS.

Medici II Circolo. Ex aequo III° classificato:

AVERSA Sara, frequentante la classe V sezio-

ne B scuola Primaria SS. Medici II Circolo

Categoria B

I° classificato: BONANNO Vincenzo, frequen-

tante la classe III sezione D della Scuola Se-

condaria di I° (Media De Nicola Fortunato) di

Castrovillari.

II° classificato: ARMENTANO Maria, frequen-

tante la classe III sezione A dell’Istituto Omni-

comprensivo Mormanno-Laino Borgo.

III° classificato: TRIGGIANESE Martina, fre-

quentante la classe II sezione D della Scuola

Secondaria di I° (Media De Nicola Fortunato)

di Castrovillari. Ex aequo III° classificato: BA-

VASSO Martina, frequentante la classe I sezio-

ne A della Scuola Secondaria di I° dell’Istituto

Omnicomprensivo di Saracena e Morano Ca-

labro.

Categoria C

I° classificato: AGGAZIO Donatella, frequen-

tante la classe I sezione A Liceo Scientifico

“Mattei”, Castrovillari.

II° classificato: FERRARO Angela, frequentan-

te la classe III sezione B del Liceo Classico

“Garibaldi” di Castrovillari.

III° classificato: GRISOLIA Roberta, frequen-

tante la classe II sezione A del Liceo Scientifi-

co “Mattei” di Castrovillari.

PREMIO SPECIALE: AMATO Attilio, frequen-

tante la classe I E scuola Secondaria di I° Ca-

strovillari

13 GENNAIO 2018 7

Stabilizzazione precari della pubblica amministrazione.Si chiarisca il percorso

Solidarietà...di plastica

DDa anni sul territorio di Castrovilla-

ri un gruppo di volontari sostiene e

promuove la raccolta di tappi di pla-

stica che finanziano il progetto "dall'acqua per l'acqua".

Promosso dal Centro Mondialità Sviluppo reciproco di Livorno l'azione di solidarierà si

occupa di finanziare, attraverso la raccolta dei

tappi, la costruzione di pozzi di acqua pota-

bile nella regione di Dodoma in Tanzania.

Lì la siccità e le scarse condizioni igieniche

rendono la vita degli abitanti del posto non

dignitosa.

Con il semplice gesto di mettere da parte tap-

pi di plastica - che finirebbero nell'immondizia

- tanti cittadini, esercenti, ristoratori, associa-

zioni del territorio offrono il loro contributo per

tendere una mano di aiuto a tante persone.

Nel corso degli anni, infatti, con i fondi deri-

vanti dalla raccolta dei tappi si sono potuti re-

alizzare 34 pozzi e 5 acquedotti, e si stima che

questi abbiano portato acqua a circa 55000

persone. Il gruppo di Castrovillari, nato per

volontà della professoressa Enza Severino,

ogni anno contribuisce alla raccolta. Nell'an-

no appena concluso sono stati 1.880 i chilo-

grammi di tappi raccolti che hanno permesso

di finanziare un importo pari a 350€. Somma

che è stata inviata al Centro Mondialità Svi-

luppo Reciproco di Livorno (www.cmsr.org),

responsabile nazionale del progetto "dall'ac-

qua per l'acqua".

Terminato un anno, un nuovo periodo di rac-

colta è già iniziato. Per questo i responsabili

del gruppo di raccolta castrovillarese fanno

appello alla coscienza dei castrovillaresi e

dei cittadini dei paesi circostanti affinchè la

quanttà dei tappi raccolti possa aumentare.

VINCENZO ALVARO

No alla spoliazione dei servizi del

poliambulatorio. Il servizio di diabe-

tologia ancora è sospeso, a rischio

anche altri servizi. Il consigliere regionale

Gianluca Gallo interviene sui disagi esistenti

presso la struttura sanitaria cassanese e chie-

de che l'Asp dia risposte alle giuste esigenze

dei cittadini. «Diabetologia è ancora solo un

cartello sopra una porta chiusa ormai da mesi.

Il laboratorio di analisi, che dovrebbe essere

un polo di eccellenza, vive ormai da tempo

nell'incertezza. Altri servizi versano in situa-

zione di precarietà».

E’ quanto scrive, in una nota, il consigliere

regionale del centrodestra, il cassanese Gian-

luca Gallo. «Nelle ultime settimane – ha sot-

tolineato il politico cassanese - le condizioni

della struttura di via Pontenuovo sono state

al centro delle ripetute prese di posizione del

comitato popolare, al quale va riconosciuto

il merito di aver tenuto i riflettori accesi sulla

questione. Preoccupa però constatare come

gli impegni assunti coi cittadini dall'azienda

sanitaria non abbiano ancora trovato attua-

zione». In cima all'elenco delle incompiute, la

riattivazione del servizio di diabetologia.

«Giusto qualche giorno fa – fa rilevare il con-

sigliere regionale del centro destra - anche la

Cisl è intervenuta sul punto, proponendo la

soluzione per uscire dall'impasse: distaccare

su Trebisacce uno specialista già in orga-

nico, in modo da colmare i vuoti aperti dai

pensionamenti e consentire così non solo il

funzionamento a pieno regime della Diabeto-

logia trebisaccese, ma anche il potenziamen-

to di quella di Cassano, per la quale in attesa

di misure ulteriori e definitive era stata assicu-

rata un'apertura di almeno 10 ore a settimana,

che per il momento è una promessa ancora

sulla carta . A fine novembre - ricorda Gallo

- avevo richiesto un incontro al direttore ge-

nerale, per poter discutere con lui di ciò che,

a sentire cittadini, associazioni ed organizza-

zioni di categoria, non va: il lento ma costante

depotenziamento del laboratorio d'analisi, le

peripezie patite dal gabinetto di endocrinolo-

gia, la scarsa attenzione riservata allo stato in

cui versano reumatologia, cardiologia e odon-

toiatria sociale. La mia richiesta di incontro è

rimasta senza risposta, a testimonianza della

considerazione che i vertici aziendali hanno

per le istituzioni ed il territorio. Un silenzio che

comunque – sottolinea il consigliere regiona-

le della Casa delle Linertà - non scoraggia dal-

la battaglia che siamo consapevoli di dover

intraprendere a tutela della Calabria citra».

Gallo invita il direttore generale e i suoi colla-

boratori «a voler aprire una stagione di dialo-

go e confronto, affinché siano tutelati solo ed

esclusivamente gli interessi dei cittadini, in

particolare delle fasce sociali più deboli, sulle

quali grava anche il peso delle difficoltà insite

nel raggiungere altre strutture ospedaliere del

comprensorio, a causa dell’inefficienza della

rete dei trasporti. Sollecito ed auspico – con-

clude Gianluca Gallo - risposte celeri e misure

concrete ancor più rapide: tentennamenti e

tentativi di spoliazione del comparto sanitario

locale non saranno consentiti. Per quel che

mi riguarda, in caso di perdurare di silenzio

e immobilismo, sono pronto a ogni iniziativa

utile perché la Sibaritide non subisca le con-

seguenze di tagli occulti e inefficienze mani-

feste. Abbiamo già dato».

Il Poliambulatorio non si toccaGallo chiede chiarimenti all'Asp

ANTONIO IANNICELLI La stabilizzazione definitiva dei precari

(ex Lsu/Lpu) in servizio negli enti locali

non può prescindere da una concerta-

zione serrata e leale tra tutti i soggetti interes-

sati e/o direttamente coinvolti». L'affermano è

del sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo,

intervenuto in queste ore sull’annosa vicenda

che riguarda quattromilacinquecento lavora-

tori calabresi il cui processo di contrattualiz-

zazione, dopo oltre venticinque anni di pro-

messe disattese, ha avuto inizio a dicembre

2014.

«Per quanto di nostra competenza, nono-

stante le perplessità circa talune questioni

cruciali e i tanti limiti e contraddizioni della

Legge Madia – ha dichiarato il primo citta-

dino moranese - abbiamo immediatamente

attivato, secondo le indicazioni diffuse dalla

Regione attraverso la prima circolare operati-

va e le successive integrazioni, le procedure

tecniche finalizzate alla proroga dei contratti

per i cinque dipendenti in carico al Comune di Morano, ai quali sono affidate mansioni

analoghe a quelle svolte dai loro colleghi di

ruolo». Ma l'amministratore del Pollino ritiene

«indispensabile che sin d’ora le istituzioni so-

vracomunali avviino un percorso serio, chiaro

e realmente attuabile, che non scarichi ecces-

sivi oneri sui sindaci e, soprattutto, coinvolga

l’intera platea». Per questo se da una parte

si guarda con «attenzione alla possibilità di

eventuali fuoriuscite volontarie per gli ultra-

sessantenni mediante incentivi al pensiona-

mento o alla mobilità volontaria territoriale»

dall'altra si ribadisce che gli ex Lsu/Lpu «co-

stituiscono una risorsa fondamentale» per le

pubbliche amministrazioni.

«La loro professionalità, acquisita in decen-

ni di efficace collaborazione, in alcuni casi è

addirittura divenuta decisiva per continua-

re a garantire servizi ai contribuenti - scrive

ancora in una nota stampa l'amministratore

moranese - Il nostro impegno per addivenire

alla stabilizzazione definitiva è massimo. Nella

speranza, però, che la Regione e lo Stato fac-

ciano la loro parte, per esempio storicizzando

i fondi e concedendo le necessarie deroghe

per l’assunzione, così da non lasciare soli i

sindaci, costretti a centellinare sempre più le

poche economie disponibili».

13 GENNAIO 20188

VINCENZO ALVARO

È già tempo di tornare al voto. Dopo lo

scioglimento delle camere da parte

del Presidente della Repubblica Ser-gio Mattarella si è dato il via alla corsa alle

nuove elezioni politiche che rinnoveranno il

Senato e la Camera. Con esso si sceglie anche

un candidato premier che, non si può nascon-

derlo, presenta una sua idea di Paese.

Una scelta di campo votare per un personag-

gio piuttosto che per un altro. Non lo si può

nascondere. Anche se la politica viva una fase

di crisi profonda il voto alle politiche conse-

gna la scelta di una visione del Paese preferita

dai cittadini, che, si spera, andranno in gran

numero al voto. Ma le recenti campagne elet-

torali - non solo quelle locali e regionali ma,

purtroppo anche quelle nazionali - hanno fat-

to registrare un grande calo di partecipazione.

Segno evidente della sfiducia del popolo nei

confronti di coloro che li dovrebbero rappre-

sentare. Un problema democratico sul quale

la Politica dovrebbe interrogarsi provandone

a cogliere i segnali importanti.

Ma mentre il treno è già in corsa è sempre più

É TEMPO DI SCELTE.DA CHE PARTE STARE?

difficile rispondere a tale domanda. Pregnan-

te, già in queste prime battute di campagna

elettorale, è capire - almeno per i partiti - chi

inserire in lista. Chi promuovere sul territorio,

a chi affidare la responsabilità di rappresenta-

re un comprensorio nelle sedi più importanti

della vita politica del Paese.

La corsa alle "poltrone" (ci si passi il termine,

anche se spesso è visto nella visione negati-

va) è già iniziata per tutti gli schieramenti. Tra

formazioni tradizionali, storicizzate e nuove

compagini (che nascono ad hoc in ogni occa-

sione di rinnovo del Parlamento) la macchina

della politica si è messa in moto anche ai piedi

del Pollino.

Primi fra tutti si sono mossi i circoli del Partito

Democratico della zona che unitariamente,

dopo un confronto tra le varie componenti, ha

deciso di mettere in campo una triade di can-

didati che ora dovrà passare al vaglio della

componente regionale e nazionale. Ma la vo-

lontà è quella di poter esprimere un parlamen-

tare per un'area che ha da sempre il bisogno

di essere rappresentata. E che non esprime

una candidatura dal 2001.

Domenico Lo Polito, Domenico Pappa-terra e Angelina Giordano (in quota rosa)

Denis Bergamini osannato dai tifosi del Cosenza. Nel riquadro in basso il suo corpo dopo la sua morte

Foto: Archivio digitale

rappresentano la scelta di «una candidatura

forte, autorevole, riconosciuta e riconoscibile,

nonché altamente rappresentativa del territo-

rio e della sua identità». Così hanno scritto gli

amministratori locali del Partito ed i Segretari

dei Circoli di Castrovillari, Civita, Frascineto,

Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno e Sa-

racena, i Sindaci dei Comuni di Castrovillari,

Civita, Frascineto, Mormanno, il Vicesindaco

di Laino Castello, il Presidente dell’Ente Parco

del Pollino, il Presidente del Consiglio Comu-

nale di Castrovillari, il Capogruppo Consiliare

PD al Comune di Castrovillari e l’Assessore

alle Politiche Sociali, sempre di Castrovillari e,

in rappresentanza della Segreteria Provincia-

le, Era Rocco. Scelta di territorio anche quella

LA LISTA DELLE PRENOTA-ZIONI PER GLI ESAMI DIA-GNOSTICI E LE VISITE SPE-CIALISTICHE SI ALLUNGA INESORABILMENTE. E CHI HA BISOGNO SI LAMENTA MA DEVE RICORRERE AI PRIVATI.

13 GENNAIO 2018 9

La nuova legge elettorale definita Rosatellum, necessaria per l'elezione al Parlamento del-

la primavera 2018, ha fissato anche i nuovi collegi in cui la Calabria è stata ripartita per

l'elezione dei 20 deputati e dei 10 senatori che spettano alla Regione. Ora bisognerà

capire cosa accadrà.

CAMERA DEI DEPUTATIIl collegio Calabria 1 che riguarda Castrovillari comprende i comuni di:

Acquaformosa, Acquappesa, Aieta, Altomonte, Amantea, Belmonte Calabro, Bel-vedere Marittimo, Bisignano, Bonifati, Buonvicino, Castrovillari, Cervicati, Cerzeto, Cetraro, Civita, Cleto, Diamante, Fagnano Castello, Falconara Albanese, Firmo, Fiu-mefreddo Bruzio, Frascineto, Fuscaldo, Grisolia, Guardia Piemontese, Laino Borgo, Laino Castello, Lattarico, Longobardi, Lungro, Maierà, Malvito, Mongrassano, Mora-no Calabro, Mormanno, Mottafollone, Orsomarso, Paola, Papasidero, Praia a Mare, Roggiano Gravina, Rota Greca, San Basile, San Benedetto Ullano, San Donato di Ni-nea, San Lucido, San Marco Argentano, San Martino di Finita, San Nicola Arcella, San Pietro in Amantea, San Sosti, Sangineto, Santa Caterina Albanese, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Sant'Agata di Esaro, Saracena, Scalea, Serra d'Aiello, Tarsia, Torano Castello, Tortora, Verbicaro.

Tutti i collegi sono stati aggregati per la costituzione di 2 collegi plurinominali, ciascuno con

6 seggi: Calabria Plurinominale 1: Calabria 1: (Città maggiore: Castrovillari) - Calabria 2. (Città

maggiore: Corigliano Calabro) - Calabria 3 (Città maggiore Cosenza) - Calabria 5 (Città maggio-

re Crotone) Calabria Plurinominale 2: Calabria 4 (Città maggiore Catanzaro) - Calabria 6 (Città

maggiore Vibo Valentia) - Calabria 7 (Citta maggiore Gioia Tauro) - Calabria 8 (Citta maggiore

Reggio Calabria)

SENATO DELLA REPUBBLICACastrovillari sarà interessata dal collegio: “Calabria – 02” composto dai collegi uninomi-nali della Camera: Calabria 01 (Castrovillari) e Calabria 03 (Cosenza);

Oliverio bussa alla porta della Lorenzin. Finiamola con il commissariamento

del centro destra - in particolare di Forza Ita-

lia - che nel convegno di fine anno degli az-

zurri, alla presenza della coordinatrice regio-

nale Iole Santelli, ha promosso la persona di

Roberto Senise quale candidato voluto dal

basso da amministratori, simpatizzanti e mem-

bri del partito di Berlusconi.

Non manca neanche la rappresentanza del

Movimento Cinque Stelle che ha visto pro-

tagonista Luca Delle Cave, attivista del Meet

Up di Castrovillari, il quale «dopo lungo me-

ditare» ha deciso di presentare la sua candi-

datura alle Parlamentarie. «Tutti noi sappiamo

quanto sia importante nonché delicato il mo-

mento che ci apprestiamo a vivere - ha scritto

sulla sua pagina Fb annunciando la sua deci-

sione - Desidero mettermi in gioco, desidero

combattere per tutti quei principi in cui credo

e che ho deciso di difendere con tutto me

stesso entrando a far parte del Movimento 5

Stelle. Orgoglioso di entrare a far parte di que-

sta rosa di candidati, ringrazio tutti sin da ora,

nella convinzione di poter contribuire a man-

tenere la promessa di realizzare un' Italia di cui

andare fieri».

Insomma la corsa alle politiche è già entrata

nel vivo e potrebbe riservare sorprese e colpi

di scena proprio nella chiusura delle liste che

concorreranno nei vari collegi per la elezioni

dei rappresentanti del nuovo parlamento ita-

liano.

Sui territorio le sezioni locali già si preparano

alla battaglia elettorale più importante di sem-

pre che vedrà il ritorno in campo di Berlu-sconi, la voglia di Renzi di ritornare in posta

dopo la batosta del referendum costituziona-

le, e la volontà dei Movimento Cinque Stelle

di conquistare la guida del Paese. Chi riuscirà

a vincere?

13 GENNAIO 201810

E' di Vincenzo Bruni il primo vagito del 2018

Se l’è presa con comodo il piccolo Vin-

cenzo Bruni per venire al mondo. A lui,

nato intorno alle 23,44 del primo gen-

naio, presso il reparto di ostetricia e gineco-

logia dell’Ospedale “Ferrari” di Castrovillari,

diretto dal dr. Mario Greco, caposala Maria Di

Maria, spetta il primato di primo nato nel 2018.

Vincenzo che pesa 3,100 è il secondogenito

della famiglia Bruni di San Lorenzo del Vallo.

Mamma Teresa Falcone, papà Francesco Da-

vide Bruni e il fratellino Ermete Gabriele, sono

al settimo cielo. Il piccolo Vincenzo, è venuto

alla luce con un parto cesareo in emergenza,

il termine infatti scadeva il 14 di gennaio ma

Vincenzo, aveva voglia di vedere il mondo. Il

cesareo è stato effettuato dai dottori, Ferruc-

cio Ferraino e Domenico Ferrari. Ad assisterla

durante il parto, le ostetriche, Roberta Vinac-

cia, Maria Carmela Forte e Rossella Cilento;

le puericultrici, Rosanna Pignataro e Mimma

Rinaldi , la pediatra la dott.ssa Maria Ruffolo e

le infermieri Giovanna Fiori , Elisa Presta e Ra-

chele Di Turi. L’ultimo nato del 2017 è venuto

alla luce alle 18,01 si chiama Nicolas è pesa

3.250. E’ il primogenito della famiglia Vignieri

di Castrovillari salutato con immenso amore

da mamma Luciana Viola e da papà Nicky. Nel

2017 le nascite nel reparto di ostetricia del

nosocomio cittadino, sono state 600 con un

calo di 30 parti rispetto al 2016. Il reparto di

ostetricia e ginecologia diretto dal primario,

Mario Greco si presenta sempre più migliora-

to. Oltre a bravi e competenti dottori gineco-

logi ed ostetrici, da poco è stata realizzata una

piccola stanza di travaglio proprio per dare la

possibilità alle mamme di scegliere durante

il travaglio la possibilità di vivere questo mo-

mento in intimità con il proprio compagno o

una persona di famiglia. Nuovo look anche

per le pareti tinteggiate color lavanda, un co-

lore che aiuta ad essere ancor più ottimisti e a

giorni tutte le stanze saranno dotate di fascia-

toio dal momento che nel reparto si pratica il

rooming in (dall’inglese “stare insieme in una

stanza”), ed inizia già in sala parto, quando

il neonato viene appoggiato sul seno della

mamma perché possa riconoscerla, avvertire

il suo odore, sentirsi rassicurato e riscaldato.

Dopo i controlli pediatrici,la donna e il pic-

ANNA RITA CARDAMONE

colo vengono trasferiti nella loro stanza, dove

la mamma può iniziare subito a occuparsi

del bebè, attaccandolo al seno e imparando

a cambiarlo e a vestirlo. Del resto, stare il più

possibile vicini è un’esigenza del tutto natura-

le per la mamma e il bambino e possono stare

insieme giorno e notte. Si tratta di una filoso-

fia molto diversa rispetto alla logica della nur-

sery tradizionale, che prevede che i neonati

stiano tutti insieme in un reparto, dove sono

accuditi e cambiati dalle puericultrici e sono

portati dalla mamma soltanto a orari fissi per

la poppata. Oltre a questo lato bellissimo che

è dare la vita, nel reparto di ostetricia e gine-

cologia, al primo posto anche la prevenzione

con indagini diagnostiche anche sui tumori

delle ovaie. Perché come si dice: prevenire è

meglio che curare.

SINERGIA CON LA SIBARITIDE: ECCO LA STRADA POSSIBILE PER IL RISCATTO DI CASTROVILLARI

P rima la pianura e poi il mare. E' guar-

dando alla piana di Sibari e non solo

al Pollino che Francesco Tetro, pre-

sidente regionale dei circoli dell’ambiente e

della cultura rurale, immagina la strada pos-

sibile per lo sviluppo di Castrvillari. «Ppportu-

nità sociali ed economiche» sono da ricercare

per «quest’area che, troppe spesso, fatica ad

essere considerata». La sua idea è quella di

voler dar vita ad un laboratorio Pollino-Sibari

come «entità aperta (come fossimo nella Sili-

con Valley) come la California che si lascia alle

spalle i monti e davanti incontra una serie di

valli, giù fino alla costa del Pacifico». Quattro

sono i pilastri su cui fondare il futuro e si chia-

mano «agricoltura, turismo, cultura, sport».

Partendo dalla città del Pollino Tetro imma-

gina «il Protoconvento come Hub di espe-

rienze innovative, una casa del nuovo per far

crescere tutti coloro ne abbiano voglia; per

creare e mettere in rete proprio quei quattro

pilastri che dovrebbero sostenere lo sviluppo

di questa nuova area». In campo agricolo «le

start-up dovrebbero inventare sguardi diversi

sul nostro olio, vino, riso, cipolla bianca, tar-

tufo, moscato» da inserire in un «network di

conoscenze e tradizioni insieme con le miglio-

ri opportunità che la tecnologia può offrire».

Investitori attratti da questa vetrina potrebbe-

ro far diventare queste esperienze una «Fiera

internazionale delle eccellenze meridionali».

Stesso dicasi per il turismo: dalle montagne

del Pollino a Campotenese a quelle di Novac-

co fino alla Marina di Sibari, luoghi da vivere in

modo pieno e organizzato grazie al supporto

di centri informativi e una catena ben attrez-

zata di strutture, oltre che una serie di incontri

formativi per operatori sempre più professio-

nali; le terme di Cassano allo Jonio, il canyon

del raganello, i cammini della fede in accordo

con la Diocesi, visite guidate nelle chiese del

territorio. E magari concedere anche un arri-

vo piacevole ai potenziali turisti, con un ae-

roporto vicino incastonato proprio nel cuore

dell’area.

E poi la cultura. «Perché non mettere in pie-

di una sinergia tra il Museo di Castrovillari, il

Museo Diocesano di Cassano e il Museo di

Sibari, e dove sono gli scavi archeologici of-

frire spettacoli in stile anfi-teatro di Taormina

- si chiede Tetro - un Museo che non c’è, e

potrebbe essere chiamato Museo delle Ma-

schere che Castrovillari potrebbe ospitare

per la sua naturale vocazione al Carnevale.

Creare una rassegna nazionale di opere rea-

lizzate dai writers da esporre su tutto il territo-

rio, come se fosse una mostra a cielo aperto,

come un vero arredo urbano». Senza dimen-

ticare il nesso tra turismo e cultura che passa

dalla «rivalutazione dei piccoli borghi che

circondano Castrovillari e accompagnano chi

vuol percorrere quel pezzo di strada verso il

mare». Sulla scorta dell'esperienza maturata

dalla Polisportiva di Castrovillari per lo sport

il presidente dei circoli regionali pensa di

estendere l'alleanza alla vicina Cassano per

lanciare un «messaggio di armonia territoria-

le eventi sportivi diffusi tra le scuole ricadenti

sotto l’ombrello di piccole Olimpiadi di que-

sta parte di Calabria».

Ecco la ricetta per «ripartire da qualcosa» e

sperare che la «crescita non sia soltanto quel-

la economica, che pure è importante e ci deve

essere.

«Immagino che tutto sia tenuto insieme dalla

capacità di una rete civica forte, dallo spirito

di condivisione delle tante associazioni, e da

quello di solidarietà e voglia di comunità del-

la Diocesi. E soprattutto da una visione che la

politica non può non avere».

13 GENNAIO 2018 11

SCUOLA E IMPRESA PER LA BUONA SCUOLA. SIGLATO ACCORDO PER L'ALTERNANZA LAVORATIVA

Due momenti del concerto della Pfm a Castrovillari

Foto Pino Iazzolino

Clemente Russo ospite d'onore per la firma del protocollo d'intesa tra Lions e carcere

I l suo ingresso, con la tenuta sportiva del-

le Fiamme Azzurre, nella cappella della

struttura detentiva di Castrovillari (per un

giorno trasformata in sala conferenze) è salu-

tato da un applauso fragoroso della popola-

zione carceraria. In tantissimi hanno scelto di

essere presenti per l'incontro con Clemente

Russo, il pluricampione di pugilato, arrivato in

città per l'incontro Sport e Legalità promosso

dal Lions Club della città del Pollino presie-

duto da Michele Martinisi. Il suo volto pulito,

sincero, di uomo del Sud, che proviene da

Marcianise - uno di quei contesti segnati dalla

camorra e nel cuore della Terra dei Fuochi - lo

ha forgiato e reso l'uomo che oggi è: un atleta

completo che ha saputo costruire il suo suc-

cesso con tanto sudore, ma anche un uomo

pieno di fragilità e paure (che «nella vita non

si finisce mai di conoscere» racconta senza

filtri ai detenuti) e altrettante ricchezze come

la sua famiglia. «Mi ritengo un fortunato» dice

subito rispondendo alle domande dei detenu-

ti che, partendo dalla visione del film Tatanka

del regista Giuseppe Gagliardi, vogliono co-

noscere ed approfondire ogni aspetto della

pellicola e della sua vita. Lui cresciuto in un

contesto difficile - che sembra assomigliare

a quello di tante storie che segnano i volti di

quanti lo ascolatano - ha avuto lo sport come

«occasione di riscatto» che gli «ha insegna-

In un romanzo di qualche anno fa lo scrit-

tore inglese Nick Hornby affermò che la

musica ha un gran potere, quello di ri-

portarci indietro nel momento stesso in cui ci

porta avanti, in maniera tale da farci provare

contemporaneamente nostalgia e speranza.

E sono proprio questi i sentimenti, suscitati

nel sottoscritto e presumiamo nell'entusiasta

pubblico presente, dal magnifico concerto

della Premiata Forneria Marconi tenuto lo

scorso 30 dicembre, nel teatro Sybaris di Ca-

strovillari, nell'ambito della rassegna di mu-

sica e teatro "Primafila", organizzata dall'as-

sociazione culturale "Novecento Teatri" sotto

la direzione artistica di Benedetto Castriota.

In una serata di grande musica, l'inossidabi-

le rock band nostrana guidata dai sempiterni

Franz Di Cioccio e Patrick Djivas, ci ha riportati

per un attimo indietro nel tempo, grazie a bra-

ni come -IMPRESSIONI DI SETTEMBRE-, -LA

LUNA NUOVA- o -LA CARROZZA DI HANS-, in

un periodo, gli anni '70, in cui la musica del

gruppo milanese dettava legge sulla scena

rock internazionale e la portava ad esibirsi nei

più prestigiosi teatri e arene degli Stati Uniti

e del Regno Unito. La grande presenza sceni-

ca della band unita ad un grande virtuosismo

dal punto di vista musicale ha completamen-

te conquistato il pubblico, che ha entusia-

sticamente risposto ai numerosi "call and re-

sponse" dei musicisti, rendendo la serata del

Sybaris unica ed indimenticabile. Interessanti

anche pezzi come -IL REGNO- o -QUARTIERE

GENERALE- provenienti dall'ultimo lavoro di-

scografico "EMOTIONAL TATTOOS" uscito in

ottobre, che testimonia la voglia del gruppo di

andare avanti nella ricerca musicale e di "sfer-

zare" i propri fans con testi sempre più' cinici e

duri sulla nostra realtà politica, senza peraltro

sconfinare nel populismo ormai dilagante dal-

le nostre latitudini, ma la platea si è scaldata

soprattutto con i loro pezzi storici, in una cor-

nice "live" tale da far risaltare l'incredibile bra-

vura dei musicisti ed i comportamenti istrioni-

ci del navigato "bandleader" Franz Di Cioccio .

In un crescendo di entusiasmo dei presenti, il

AURELIO ERBINO

concerto termina con il pubblico tutto in piedi

per due "bis", -IL PESCATORE- di Fabrizio De

Andre' eseguita nel loro splendido e celeberri-

mo arrangiamento e la straripante -CELEBRA-

TION- , e dopo più di due ore di grande musi-

ca lasciamo il teatro con la musica in testa e la

"speranza", di poter assistere presto ad un'al-

tra serata come questa, salutando Di Cioccio,

Djvas ed i loro sodali in partenza per un tour

in Giappone.

to il rispetto delle regole» e gli ha permesso

di evitare le scelte sbagliate come molti dei

suoi coetanei purtroppo hanno commesso.

Parlando a cuore aperto ed ascoltando alcuni

racconti di vita vissuta di contesti che lui co-

nosce molto bene ha anche affermato che «se

aveste avuto qualche occasione in più forse

non sareste qui oggi». Parla a tutto tondo del-

la sua famiglia con la moglie che definisce il

suo «angelo custode senza la quale forse non

avrei vinto nulla» e delle tre figlie. E acenna

alla crisi economica che non ha creato i pre-

supposti per costruire occasioni uguali per

tutti. Lui che appartiene al corpo sportivo

della Polizia Penitenziaria non è la prima volta

che incontra nelle carceri uomini e donne che

pagano per i loro errori. Dietro le sbarre in tan-

ti raccontano di aver sognato con le sue vit-

torie e seguendo i suoi incontri. Dal mondiale

alle Olimpiadi (si prepara a partecipare alla

sua quinta olimpiade consecutiva diventan-

do un uomo da record) «le mie vittorie sono

il risultato dei corpi di appartenenza e del po-

polo». La sua presenza è stata l'occasione per

siglare il protocollo d'intesa tra i Lions Club di

Castrovillari e la Casa circondariale con la di-

rettrice Maria Luisa Mendicino che sottolinea

il valore dello sport come «occasione per ri-

scattarsi». Un momento di collaborazione tra

più istituzioni che ha trovato «grande disponi-

bilità nella direzione della casa circondariale»

- ha dichiarato il presidente dei Lions, Michele

Martinisi - e che vedrà nascere anche un labo-

ratorio di danza caraibica per la sezione fem-

minile curato da "Sarà Danza" e una momento

prettamente sportivo con la prossima inau-

gurazione del nuovo manto in sintetico del

campetto all'interno della casa circondariale.

Per l'occasione i Lions doneranno materiale

sportivo per i detenuti (in collaborazione con

la Evol e Idea Sport di Castrovillari) che potrà

essere utilizzato anche nel progetto di atletica

"Arcobaleno" tenuto dalla Tiger Runing pre-

sente oggi al tavolo dei relatori con il Presi-

dente Vincenzo Malomo. All'incontro hanno

partecipato dando il loro contributo il Vice

Governatore dei Lions Nicola Clausi, il re-

sponsabile legalità e ideatore del Service dei

Lions Luigi Delle Cave che hanno evidenziato

il ruolo del Club nella società e l'importanza

di "servire" cercando di dare un contirbuto

a chi vive oggi la condizione di detenuto , il

Sindaco della città Mimmo Lo Polito e il Pre-

sidente dell'Associazione Cinepresi Erminia

Marino che ha collaborato alla realizzazione

del Cineforum con il Club di Castrovillari, Ci-

neforum che continuerà nei prossimio mesi e

che potrebbe magari regalare ai detenuti altri

momenti sentiti e particolari come quello vis-

suto oggi. VINCENZO ALVARO

INCENDI BOSCHIVI. FERMATO UN PRESUNTO PIROMANESi chiama Antonio Renato Marino, l'uomo

quarantacinquenne ritenuto responsabile di

alcuni incendi avvenuti nel territorio di Lon-

gobucco nel mese di Settembre. La procura

della Repubblica di Castrovillari, su disposi-

zioni del giudice per le indagini preliminari

del tribunale di Castrovillari, Teresa Reggio,

lo accusa di tentato incendio boschivo dolo-

so continuato. L'ordine di arresto domiciliare

per l'uomo è stata eseguita dai Carabinieri

dopo che le indagini lo inchioderebbero, an-

che con alcuni filmati, quale autore di alcuni

incendi avvenuti in località “Macrocioli” nel

Parco Nazionale della Sila. Durante le ope-

razioni di spegnimento di uno di essi è stato

ritrovato dal personale operante un disposi-

tivo di innesco formato da un lumino in cera.

Tale zona in seguito è stata oggetto di accu-

rate indagini di osservazione e controllo da

parte del personale dei Carabinieri Forestali,

coordinate dal Procuratore della Repubblica

di Castrovillari, Eugenio Facciolla, che hanno

dato la possibilità di individuare il respon-

sabile di tale reato. In particolare, nei giorni

seguenti, in due occasioni specifiche, il Mari-

no, veniva sorpreso dalle telecamere mentre

raggiungeva tale località. Una prima volta,

dopo aver parcheggiato la sua autovettura,

scendeva e deponeva in una area boschiva

un dispositivo incendiario composto dal soli-

to lumino di cera. Subito dopo si allontanava,

di poco, per farvi ritorno immediatamente e

spostare l’ordigno in un posto a lui più ido-

neo ma nelle vicinanze. Una settimana dopo

tale azione veniva nuovamente individuato

mentre percorreva con l’autovettura e lancia-

va il dispositivo incendiario .

13 GENNAIO 201812

Aprire al pubblico il proprio album dei

ricordi, far guardare lo spettatore nel

proprio vissuto, non è mai cosa sem-

plice. Quelle storie, gli aneddoti, le situazio-

ni sono parte di te, ti appartengono. Ma for-

se sono lo specchio anche di altre storie, di

chi ti osserva sul palcoscenico e si rivede in

quello che tu stai narrando. Gabriele Cirilli, campione indiscusso del teatro italiano, volto

noto al pubblico che lo ama e lo segue nelle

sue tante interpretazioni dal teatro alla televi-

sione, lo fa con il suo solito stile: il sorriso sulle

labbra e quella schiettezza che lo hano fatto

apprezzare da tutti.

Sarà lui ad inaugurare la stagione teatrale co-

munale di Castrovillari il prossimo 16 gennaio

al Teatro Sybaris con lo spettacolo #Ta-leEQualeAMe… AGAIN scritto con Maria De Luca, Carlo Negri per la regia Gabriele Guidi. Il 12 gennaio sarà in teatro a Cassa-no all'Jonio ed il 17 gennaio calcherà il pal-

co del teatro nella città di Palmi per un mini

tour in Calabria prima di sbarcare in Sicilia. Lo

abbiamo contattato telefonicamente per farci

raccontare di più su questa sua nuova fatica

attoriale.

Uno spettacolo che si offre come «album vir-

tuale sempre aperto al pubblico» nato da una

idea che gli diede suo figlio. Fu proprio lui

ad aprirgli un account instagram che da quel

giorno in poi è diventata una vetrina aperta

sulla sua vita. «Il palcoscenico è l'unico posto

dove riesco ad essere me stesso» ci confessa

ricordando che nonostante le tante esperien-

ze fatte in televisione «il teatro è la mia passio-

ne». In questo spettacolo che ritorna a grande

richiesta «il pubblico si rivede» nelle cose che

lui racconta sul palcoscenico. Il comico ab-

bruzzese è un uomo di spettacolo a 360° alla

maniera dei grandi nomi del panorama ame-

ricano. Anche in Italia è un pò più difficile far

LA MIA VITA SUL PALCOSCENICO. CIRILLI AL TEATRO SYBARIS

passare l'idea di un personaggio di spettaco-

lo che sappia recitare, ballare, cantare la sua

grande maturità ed esperienza fonda su basi

solide iniziate con la formazione al Laborato-

rio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto

da Gigi Proietti. Da li tante collaborazioni in

teatro, nel cinema e nella fiction tv, in qualità

d’interprete non solo comico, accanto a gran-

di artisti; nomi prestigiosi, pietre miliari, come

Flavio Bucci, Piera Degli Esposti, Lina Sastri, Michele Placido, Lino Banfi, Paolo Villaggio, Nino Manfredi, Alberto Sordi,

ma anche tante giovani promesse. «Non rin-

nego nulla di quello che ho fatto» ci racconta

parlando dei suoi tanti personaggi.

Dalla Tatiana di Zelig (che rimane «nell'O-

limpo») alle tante interpretazioni nel program-

ma Tale e quale show dove ha dimostrato

la sua potenza di artista a tutto tondo. «Tutto

quello che ho fatto lo proteggo come fossero

mie creature» narrandoci di come nella sua

esperienza interpretativa ci sia una «contami-

nazione di stili» che portano in scena la satira

di costume, il sociale, mai la politica per una

scelta personale. Cirilli è uno di quelli che è

venuto fuori dopo tanta gavetta e per questo

quando gli chiediamo cosa direbbe ai giovani

che voglino intraprendere questo mestiere af-

ferma senza mezzi termini che «se uno crede

nel proprio sogno deve fare di tutto per cerca-

re di realizzarlo con determinazione, onestà,

forza e grinta» senza nascondere che questo

mondo «è veramente difficile». Tra i suoi so-

gni ancora inespressi quello di «essere pro-

tagonista in un film, o poter avere uno show

tutto mio in televisione». Ma di sicuro poter

«continuare a fare questo mestiere» è il più

bel sogno che si realizza giorno dopo giorno.

GABRIELE CIRILLI APRIRÀ LA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI CON UNO SPETTACOLO NEL QUALE RACCONTA LA SUA VITA. SUL PALCO LO SHOW MAN ITALIANO PORTA LA SUA ESPERIENZA DI UOMO.

VINCENZO ALVARO

Gabriele Cirilli aprirà la stagione teatrale del Comune di Castrovillari

Foto Daniele Mignardi Promopressagency

13 GENNAIO 2018 13

MICHELE MARTINISI

Terza vittoria consecutiva e squadra

imbattuta da oltre tre mesi. Numeri

importanti che confermano il Castro-villari in piena zona play-off e sempre più a

ridosso del Gallico Catona, che lo precede al

quarto posto, fermato a Scalea. Il Castrovilla-

ri batte a domicilio (2-1) una modesta Luzze-se al termine di una gara sempre controllata

che ha vissuto solo nei secondi finali qualche

attimo di apprensione.

Le reti di Canale e Curcio nel primo tempo

hanno subito spianato la strada ai lupi del

Pollino che hanno schierato dal primo minu-

to il nuovo arrivato, il giovane esterno difen-

sivo Gioele Corsaro (2000). Ma è proprio

il mercato che interessa particolarmente al

Castrovillari in questo momento. Tra squalifi-

che, tesseramenti e partenze i lupi del Pollino

domenica si sono presentati con un organico

ridotto che necessità assolutamente di nuovi

innesti. Se non fosse per gli obiettivi che la so-

cietà si è posta.

I Presidenti Alessandro Di Dieco e Giusep-pe Agostini lo hanno ribadito a fine gara, la

società è sul mercato e guarda con attenzio-

ne allo stesso. L’arrivo del giovane Corsaro,

il prossimo tesseramento del centrocampista

Omar Grosso (99) e l’attesa per il “transfer”

del nigeriano Kelly Oviahon lo testimo-

niano. Ma il mercato del Castrovillari punta

all’arrivo di un difensore centrale fortemente

richiesto da Francesco Ferraro come ribadi-

sce lo stesso tecnico castrovillarese.

«Abbiamo necessità di recuperare De Simo-ne (squalifica ndr), abbiamo necessità che

arrivi il tesseramento del nigeriano Oviahon,

e abbiamo necessità di prendere due difen-

sori centrali» afferma Ferraro. «Una squadra

che gioca con due difensori centrali ne deve

avere almeno quattro, altrimenti rischiamo di

promettere ciò che sarà difficile mantenere.

Io tengo fede ai miei impegni e credo molto

in questo gruppo, ma ho la consapevolezza

che sono andati via alcuni giocatori, ne sono

arrivati di meno per cui abbiamo assoluta

necessità di avere un organico più completo

per affrontare le partite» continua il giocato-

re rossonero che si pone obiettivi importanti.

«Il nostro primo obiettivo è quello di guardare

sempre l’avversario che abbiamo davanti, ma

in una mia visione romantica del calcio dob-

biamo puntare a riportare la gente al campo

e entusiasmarla. Questo lo puoi fare attraver-

so i risultati e giocando bene al calcio, credo

di poterci riuscire, ma abbiamo necessita di

qualche uomo in più nella rosa».

La visione “romantica” del calcio di mister Fer-

raro, che domenica affronterà l’Aurora Reg-gio, si sposa in pieno con ciò che si è visto

Al centro mister Ferraro per la foto di rito con il Presidente Di Dieco ed il dirigente Nicola Mazzuca

Foto Michele Martinisi

Nuovi acquisti di mercato per il Castrovillari sempre vincente

prima della gara al “Mimmo Rende”. I tifosi e

i giocatori in campo hanno ricordato Fabio Tricarico prematuramente scomparso a fine

anno.

Da sempre tifoso rossonero, per anni dirigente

del Castrovillari nell’era Ioele con il quale ha

conquistato la promozione in serie D, Fabio

Tricarico (nella foto) ha sempre sostenuto il

Castrovillari calcio dimostrando un partico-

lare attaccamento ai colori sociali della sua

squadra.

Un ricordo affettuoso per chi negli anni ha

sempre portato con orgoglio al collo la sciar-

pa rossonera.

CONTINUA IL RUOLINO POSITIVO DI MARCIA DEI ROSSONERI CHE ORMAI SONO STABILI IN ZONA PLAY-OFF.NELL'ULTIMA GARA I TIFO-SI HANNO TRIBUTATO UN RICORDO AL DIRIGENTE FABIO TRICARICO.

13 GENNAIO 201814

I l castrovillarese Carmine Ales-

sandria è il nuovo membro per

lo staff tecnico della Sanremese,

squadra ligure militante in serie D nel

girone e attualmente seconda in clas-

sifica.

Ricoprirà il ruolo di match analyst dei

biancoazzurri e collaborerà con mi-

ster Massimo Costantino, che lo ha

fortemente voluto, nell’analisi delle

gare.

Carmine Alessandria, 30 anni, è lau-

reato in Scienze Motorie e ha conse-

guito il patentino di allenatore Uefa

B. Nella sua carriera ha lavorato per

il Monopoli in Serie C, per il Coriglia-

no calcio a 5 (in Serie A) ed è stato

allenatore della prima squadra del

Castrovillari in Eccellenza e della Ju-

niores.

A Carmine i migliori auguri di buon

lavoro dalla redazione di Menabò.

RED CAS

Nuovo anno e primi successi per la CorriCastrovillari

I l nuovo anno per la società sportiva del

presidente Gianfranco Milanese inizia

come si era concluso, vincendo. In due

contesti differenti gli atleti dell'Asd CorriCa-

strovillari hanno portato a casa il bottino pie-

no.

Fuori dai confini regionali il podio femmini-

le della Maratona di Crevalcore (Bologna) lo

ha conquistato l'inossidabile ultramaratone-

ta Daniela De Stefano. L'atleta calabrese ha

imposto il suo ritmo chiudendo il percorso

in 3h20’26”, precedendo Milena Grion (Asd

Trecasali) seconda in 3h21’51”, mentre la ter-

za piazza è andata a Francesca Angelini (Asd

SSD Srl Europa) in 3h22’38”.

Per la De Stefano quella di Bologna è una

«maratona importantissima - ha commentato

- l' anno scorso ho conosciuto qui il grande El-

vino Gennari» e voleva fare un buon risultato.

E così è avvenuto. «La mia corsa - ha raccon-

tato - è costante fino allo spuntare della prima

donna» che le ha dato forza e ritmo per arriva-

Carmine Alessandria nello staff tecnico della Sanremese

re vincente al traguardo.

Nella gara regionale di Mirto, organizzata dal

centro elisir di Mimmo Belardo e dalla Asd

Corricastrovillari, il podio è finito tutto in casa

della società castrovillarese, al quale si è ag-

giunto il secondo posto assoluto di Valentina

Maiolino.

Ha vinto Antonio Amodeo con il tempo di

49:07 che ha corso sempre in testa insieme

a Marco Barbuscio, arrivato secondo. Al 3

posto a 40 secondi di distanza l’instancabile

Michele Spingola che, a 45 anni, ancora di-

mostra potenza e velocità. La gara femmini-

le è stata vinta da Francesca Paone, atleta di

Catanzaro (HMC) che conquista il gradino più

alto con 1:00:17. Seconda Valentina Maiolino

della Asd Corricastrovillari con 1:02:56. Terza

piazza per l’atleta della Cosenza k42 Gabriella

Bartoletti.

A premiare gli atleti vincitori l’assessore allo

sport del comune di Mirto, e la presidente

Coni di Cosenza, Francesca Stancati.

RED CAS

A rchiviato il lungo ponte festivo, il pal-

lone è tornato a rotolare sui campi

del campionato di Promozione ca-

labrese. Nel girone “A”, dopo la prima di ri-

torno, le gerarchie calcistiche sono rimaste

immutate: la matricola Olympic Rossanese in

testa, e Corigliano dietro ad inseguire a cin-

que lunghezze. Un torneo in cui le prime due

sembrano avere una marcia in più rispetto al

resto del gruppo e, verosimilmente, tutto la-

scia pensare che saranno loro a contendersi

la vittoria finale. Capovolgendo la classifi-

ca troviamo invece altre squadre parimenti

impegnate a “vincere” il loro campionato: la

permanenza nella categoria. Tra queste la

matricola Cassano Sybaris che ha imbocca-

to il primo tornante del girone di ritorno pur-

troppo con lo stesso risultato col quale aveva

chiuso quello di andata: una sconfitta. Anche

se le ultime sono risultate forse meno amare

rispetto alle precedenti, viste le ottime presta-

zioni offerte dalla squadra contro avversarie

di rango che hanno lenito in parte la delu-

sione. Ma, soprattutto, hanno lasciato intra-

vedere l’uscita dal tunnel. Una squadra non

più abulica e rinunciataria ma viva, reattiva,

che sembra aver recuperato anche sul piano

Cassano Sybaris impantanato tra le secche di classifica

mentale l’autostima delle prime gare. Segnali

di crescita sul piano del gioco confermati tra

l’altro anche nella gara di domenica scorsa in

casa del forte Sambiase, contro il quale i ra-

gazzi di mister Mingrone avrebbero meritato

almeno un pari non ottenuto solo per la bra-

vura del portiere Cerra. Perciaccante e soci

dunque non portano a casa nulla al termine

di questa difficile trasferta ma solo i compli-

menti del tecnico del Sambiase, mister Fanel-

lo che ha riconosciuto sportivamente i meriti

ed il valore del team cassanese. Giocando

così, i tre punti(che mancano da dieci turni)

non dovrebbero tardare ad arrivare. E guar-

dando a questo obbiettivo che la pattuglia

bianco azzurra, agli ordini di mister Mingrone

e del preparatore atletico Nicola Rubino, si è

allenata intensamente in settimana in vista

della prima gara interna del 2018. Nel mirino

del team cassanese c’è la Rossanese di mi-

ster Aloisi la quale dopo tre stop consecutivi,

domenica scorsa e tornata a vincere in casa,

seppur di misura, contro l’ultima della classe.

Non sarà facile per il Cassano Sybaris avere

ragione dei forti avversari contri i quali dovrà

mettere in campo tutte le energie di cui dispo-

ne ma avrà soprattutto bisogno del sostegno

e del calore di tifosi e sportivi cassanesi che

domenica 14 gennaio non mancheranno

di affollare le gradinate del “P. Toscano”. .

Giro d'Italia di ciclocrossAversa vicino al podio

Per essere alle prime armi con questa nuova disciplina Vincenzo Aversa, ciclista della Asd

ciclistica Castrovillari, può ritenersi soddisfatto. Al suo debutto nel Giro d'Italia di Ciclo-

cross arriva quarto, concludendo un anno splendido dal punto di vista agonistico nella

categoria M5. Da sempre impegnato in sella alla mountain bike da qualche tempo ha deciso di

dedicarsi a questa nuova passione sportiva. Il ciclocross è disciplina impegnativa che nelle sei

gare disputate fino ad ora lo vedono a 42 punti e quarto in classifica. Prima di lui nella categoria

M5 si sono piazzati Gianni Panzarini (Drake Team Cisterna Asd), Gianfranco Mariuzzo (Asd Mtb

Stanamarinella Cliclimontanin) e Mario Quattrini (Asd Gs Pontino Sermoneta). Ma la passione

di questo nostro atleta siamo sicuri regalerà a lui e la sua formazione ancora tanti successi ed

emozioni per il nuovo anno appena iniziato. VINCENZO ALVARO

LEONARDO GUERRIERI

Un momento di gioco

Foto Marcello Rochira

13 GENNAIO 2018 15

A rriva dalla Corte dei Conti l'ufficialità

del fallimento o del mancato utilizzo a

pieno dei fondi messi a disposizione

della programmazione relativa ai finanzia-

menti assegnati alla Calabria per il periodo

2007 – 2013. Nel documento presentato dai

magistrati contabili sui rapporti finanziari con

l’Unione Europea e sulla utilizzazione dei

fondi comunitari sono state analizzate le poli-

tiche messe in atto, dedicando un capitolo al

modo in cui, sia la politica che la burocrazia,

hanno utilizzato centinaia di milioni di euro

messi a disposizione.

Nell’esaminare lo spaccato dei fondi che sono

stati poi gestiti dalle singole regioni viene fuo-

ri che la Calabria ha fatto registrare un’attività

più ridotta, che ha determinato una contrazio-

ne del cofinanziamento statale. Le risultanze

negative di questi dati sono state evidenzia-

Mancato utilizzo dei fondi europei. La Corte dei conti bacchetta la Calabria

te dalla sezione regionale di controllo che,

«in relazione al Fondo Sociale Europeo ha

rilevato una palese difficoltà della regione a

realizzare una piena utilizzazione delle risorse

allocate ed una dimensione limitata di attivi-

tà» che viene fuori dalla dotazione iniziale di

860,5 milioni di euro, la dotazione post rimo-

dulazione di 573,7 milioni di euro e la somma

non utilizzata di 41,8 milioni di euro.

In parole povere da questi dati si evince che,

a fronte di cifre considerevoli messe a dispo-

sizione dalla Comunità Europea, la Regione

Calabria non riesce ad utilizzarle tutte, nep-

pure dopo avere avuto la opportunità di rimo-

dulare la spesa. Tutto ciò è ancora più preoc-

cupante se queste negatività si confrontano

con altrettante negatività che vengono fuori

dai dati sulla occupazione. Per questo la Cor-te dei Conti sottolinea il fatto che il Fondo

Sociale Europeo dovrebbe essere il fulcro del-

la programmazione in una regione senza lavo-

ro come la Calabria, invece è uno degli ambiti

sottoutilizzati.

MARIO ALVARO

SERVIZI UTILI

Dal 08.01.2018 al 14.01.2018

Farmacia Caccuri - RendeViale del Lavoro, 37 Pal Padula0981.483307

Dal 15.01.2018 al 21.01.2018Farmacia Giannone Angelo Via Roma, 850981.21306

Comune di CastrovillariPiazza Municipio, 1telefono: 0981.2511 (centralino)

Carabinieri | Comando CompagniaCorso Giuseppe Garibalditelefono: 0981.21045

Commissariato di PoliziaVia Pino Loricato, 32telefono: 0981.486911

Guardia di FinanzaVia Schiavello, 1 telefono: 0981.44005

Distaccamento Vigili del FuocoVia Garga, 4telefono: 0981.21036

Ospedale civile Ferrari Viale del Lavorotelefono: 0981.4851 (centralino)

Agenzia delle entrateVia dell’Industriatelefono: 0984.845311 (centralino)

Parco Nazionale del PollinoComplesso monumentale Santa Maria della ConsolazioneRotonda (Pz)telefono: 0973.669311

Farmacia di turno Numeri utili

// SETTIMANALE D’ INFORMAZIONE

La nostra free press la trovi ogni �ne settimana negli

esercizi commerciali elencati qui a �anco.

LO TROVI QUI

CASTROVILLARI | Corso Calabria: A Carburanti, Fashion cafè, Esso, Bar New age, Pasticceria dolci delizie, Panetteria Spiga d’oro, Bar dello sport, Bar barcollo, Tabacchi Riv n° 3, Bar ametista, Expo casa, Caffetteria Gelateria Rosamaria. Corso Garibaldi: Bar urban, Bar dolce sosta, Bar lux, Tabacchino Ferraro, Bar perica, Bar tavernetta, Bar creperia, Lilù cafè, Tabaccheria del corso, Bar rex, Eurobet. Zona “civita”: Alimentari Zaccaro, Osteria Torre Infame. Via Roma: Gelateria Di Vasto, Tabaccheria Lo Polito, Il Fornaretto, Bar Ellisse, Bar Sotto sopra, Bar Tazza D’oro, Tabaccheria Di Maio, Bar Sax, Libreria San Francesco, Yogurteria, Bar 900, Bar 200 gradi, Edicola dello sport. Via XX Settembre/Zona San Girolamo: Tabaccheria Miglio, Bar Venezuela, Bar Gran caffè, Bar Sole Luna, Tabaccheria Lombardi, Mordi e fuggi, Acqua e sapone, Petit plaisirs, Edicola Ludico, Opus cafè, Bar chicco d’oro, Bar Chiosco, Supermercato Alter. Zona Ss Medici: Tabaccheria Lo Polito, Pianeta pulito. Viale del Lavoro: Tabaccheria della Pietà, Comeg, Md, Monique outlet, Supermercato Conad, Antes auto, Supermercati Dok, Bar Tamoil, Libreria centro culturale 2000, Fim, Bar Argentina, Tabaccheria Ciccarelli, Caffetteria Del Viale, Pizzeria la casereccia, Ziro, Pepi bar, Bar ospedale. Via Mazzini: Dany music. Via Polisportivo: Bar Capani, Pizzeria panetteria il Fornaretto, Tabacchi e fortuna. Zona Vigne: Centro commerciale, Esso Area Servizio, Eni Area Servizio, Bar k2, Bar Baracca, Tabaccheria Le Vigne, Meeting.

MORANO CALABRO | Tabacchino a tabacchera, Caffè melange, Bar Malù, Bar my coffee, Bar sub L’acquero, Pierremporio. CASSANO ALL’JONIO |Bar coffee break, Bar il cremino, Circolo jolly blu, Caffè del corso, Petit cafè, Bar new age, Bar e tabacchino happy moment 2, Market e tabacchino La Polla. SAN BASILE | Tabacchino Di Vasto, Bar del corso, Caffè Centrale. SARACENA | A&O supermercato, Tabaccheria Riv n° 3, Bar Roma, Bar degli amici, American Bar. FRASCINETO | Bar One, Tabaccheria Martino.

Abbiamo tanto bisogno di quei finanziamenti

per cercare di modificare la grave situazione

economica ed occupazionale della nostra

regione ma non riusciamo a programmare la

spesa in maniera efficace, rendendo quasi

inutili le somme che ci vengono assegnate.

Ma a fronte di questi rilievi la Regione Cala-

bria con un comunicato fa sapere di «essersi

debitamente attivata per affrontare e supe-

rare tutti questi problemi. Tale impegno è ri-

conosciuto dallo stesso rapporto, laddove si

sottolinea che l’autorità di gestione del Por Calabria ha proceduto, nelle fasi finali della

programmazione, a realizzare un pacchetto

di misure correttive per far fronte al rischio di

mancato raggiungimento del target di spesa,

ha rafforzato il settore dei controlli, e si è ado-

perata – conclude la nota – per migliorare la

performance del programma».

EVIDENZIATA LA PALESE DIFFI-COLTÀ DELLA REGIONE NELLA SPESA DEI FONDI UE

Aprustum porta in scena la Lisistrata della Pace

Dopo l’entusiasmante esordio al teatro

Sybaris di Castrovillari, Aprustum porta in scena il suo ultimo lavoro a

Morano Calabro. Inserito nel ricco cartel-

lone di “TeatroMusica”, “Lisistrata” di Ari-stofane, per la regia di Casimiro Gatto, sarà

all’auditorium “M. Troisi” il 14 gennaio alle

18,30.

Testo scritto duemilacinquecento anni fa ma

di un’attualità disarmante per il modo ironi-

co e licenzioso con cui vengono trattati temi

importanti come l’impegno politico (l'emar-

ginazione femminile e la guerra) ed etico,

“Lisistrata” può essere considerata un vero e

proprio manifesto pacifista ante litteram. Una

commedia che più di ogni altra sottolinea la

forza motrice del sesso, ritenuto già dai Greci

tanto potente da poter condurre alla risoluzio-

ne di una guerra.

Aristofane qui pone le donne sullo stesso pia-

no degli uomini inneggiando all’eguaglianza.

È un riscatto di genere, o meglio una vera e

propria guerra tra i generi, animata dall’inten-

zione più nobile: ristabilire la pace e la tran-

quillità. A far da sfondo alla vicenda sono le

sanguinose guerre del Peloponneso (com-

battute tra il 431 ed il 404 a.C., da Sparta ed

Atene) che spingono l’ateniese Lisistrata, a

radunare le donne di Atene e delle città vicine

nell’acropoli.

Lisistrata ha un messaggio molto importan-

te da portar loro, è sicura di avere trovato un

mezzo per porre fine a ciò che provoca tanto

dolore e tanta solitudine. Il sesso fa muovere il

mondo e l’eroina ateniese lo sa, ne è convinta

così da mettere in atto uno stratagemma crea-

tivo e surreale: tutte le donne greche dovran-

no astenersi dall’avere rapporti sessuali con i

mariti cosicché questi finiranno per impazzire

e allora, sedotti e non accontentati, potranno

abbassare le armi e finalmente ascoltare le

loro mogli. Sulla scena dell’auditorium comu-

nale di Morano ci saranno Martina Aloisio, Fedele Battipede, Francesca Bonifati, Laura Bruno, Rosa Maria Cappelli, Rober-to Coscia De Cardona, Antonio De Biase, Filomena De Tommaso, Luca Donadio, Domenico Donato, Luana Fazio, Luigi Grisolia, Rosanna Guaragna, Domenico Perri, Maria Francesca Piragine, Katia Sartore e Lucrezia Zaccaro. Lo spettacolo

è consigliato ad un pubblico adulto.

DOMENICO DONATO