e-book in biblioteca introduzione

10
E-book in biblioteca Introduzione Corso di aggiornamento finanziato dalla Regione Toscana per le biblioteche pubbliche (31 ottobre- 9 dicembre 2011) Anna Maria Tammaro

Upload: tammaro-anna-maria

Post on 19-May-2015

1.423 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

Corso di formazione promosso e finanziato dalla Regione Toscana e realizzato da AIB Toscana (31 ottobre-9 dicembre 2011). Introduzione, obiettivi e lavori del corso

TRANSCRIPT

Page 1: E-book in biblioteca introduzione

E-book in biblioteca

IntroduzioneCorso di aggiornamento finanziato dalla

Regione Toscana per le biblioteche pubbliche(31 ottobre- 9 dicembre 2011)

Anna Maria Tammaro

Page 2: E-book in biblioteca introduzione

Obiettivi formativi

Competenze Collezione Gestione Servizi

Conoscenze Caratteristiche degli e-book e differenze coi libri cartaceiOfferta editoriale di e-book

Esigenze di interoperabilità, accesso aperto, standard di catalogazione, criteri per scelte tecnologiche

Problematiche giuridiche, economiche, organizzative

Capacità Saper fare un progetto di organizzazione della collezione

Saper fare un business plan

Saper sfruttare le opportunità degli e-bookSaper creare una comunità di utenti

Abilità Saper individuare le collezioni di e-book Saper negoziare le licenze di accesso

Saper valutare le statistiche di usoSaper predisporre un report

Saper predisporre e offrire tutorial e corsi sugli e-book

Abilità trasversali Saper promuovere la collezione

Saper collaborare e lavorare in gruppo

Saper promuovere il servizio

Page 3: E-book in biblioteca introduzione

DidatticaGruppi di lavoro con esercizi

collettivi ed esercitazioni individuali che verranno valutate.

I partecipanti saranno collegati:

Lista di discussione:Http://[email protected]

Facebook

http://www.facebook.com/ebookbibliotechetoscane

Delicious

http://delicious.com/ebookbiliotechetoscane

Il materiale didattico e di approfondimento insieme agli esercizi in linea saranno disponibili a:

http://e-bookinbiblioteca.blogspot.com/

Page 4: E-book in biblioteca introduzione

Docenti del corso

Lucia Bertini

•www.luciabertini.it

•www.facebook.com/lucia.bertini

•Skype: luciabertini

•Linkedin: http://it.linkedin.com/in/luciabertini

Anna Maria Tammaro

•www.diplingue.unipr.it/Ricerca%20e%20pubblicazioni/Pagine%20personali/Tammaro.html

•www.facebook.com/tammaroster

•Skype: tammaro48

•Linkedin: www.linkedin.com/pub/tammaro-anna-maria/9/244/331

Agnese Perrone

• www.swets.com

• Skype: agnese.perrone

Page 5: E-book in biblioteca introduzione

Calendario

E-book in biblioteca

Ore Argomenti

31/10/11 4 Studio indipendente; Videoconferenza; Webinar

08/11/11 7 Selezione, organizzazione, gestione, diffusione degli e-book. Problemi del copyright. Aggregatori e consorzi per acquisti.

09/11/11 4 Business plan

21/11/11 7 Metadati. Interoperabilità. Dispositivi di lettura

22/11/11 4 Accesso aperto e collezioni gratuite

09/12/11 7 Innovazione dei servizi. Buone pratiche. Studi di casi

Totale 33

Page 6: E-book in biblioteca introduzione

Valutazione del corso

Il corso è stato preceduto da un'indagine sulla gestione degli e-book nelle biblioteche della Regione Toscana.

Alla fine del corso saranno valutate: la percezione dei partecipanti per il contenuto del corso, il materiale didattico, la logistica, la capacità dei docenti.

Il raggiungimento degli obiettivi formativi e l'apprendimento dei partecipanti con un giudizio del lavoro di gruppo e del progetto finale.

Follow up: verrà organizzato un Seminario coi responsabili delle Reti e delle biblioteche in cui verranno presentati i lavori finali

Page 7: E-book in biblioteca introduzione

Lavoro di Gruppo FISHTAILProgetto di servizio

Predisporre un progetto di servizio basato sugli e-book che evidenzi:

- criticità della biblioteca e della società

- focus, scopo e priorità di servizio che vanno incontro a questi bisogni

- elenco degli obiettivi di massima

Page 8: E-book in biblioteca introduzione

Lavoro di Gruppo 2 Business Plan

Predisporre un Progetto di servizio basato sugli e-book che evidenzi:

- risorse disponibili e vincoli

- fasi di realizzazione

- il monitoraggio dei risultati previsti per ogni fase

Realizzare un piano temporaneo delle fasi ed attività usando la Matrice della gestione

Predisporre un piano per la valutazione dei risultati

Page 9: E-book in biblioteca introduzione

Lavoro di gruppo 3Benchmarking

Predisporre gli indicatori

utili a valutare i risultati del servizio basato sugli e-book

Comparare i risultati di diverse biblioteche digitali utilizzando gli indicatori evidenziati

Page 10: E-book in biblioteca introduzione

Lavoro finale

Predisporre un progetto di servizio basato sugli e-book che in modo creativo ed innovativo valorizzi il servizio ed il ruolo sociale della biblioteca in cui si lavora

Il lavoro finale verrà giudicato dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso oltre che della sua originalità