e la cena che il signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua passione e...

74

Upload: mariella-fusco

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 2: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 3: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 4: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 5: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

E’ la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dell’Agnellonella Gerusalemmeceleste.

Page 6: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Questo rito, tipicodella cena ebraica, è stato utilizzato da Gesù quandobenediceva e distribuiva il panecome capo della mensa, soprattuttodurante l’ultimacena.

Page 7: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Mediante questo sacramento,ci uniamo a Cristo,il quale ci rendepartecipi del suoCorpo e del suo Sangue per formare un solo Corpo.

Page 8: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

E’ un “fare memoria”per dire“io credo, io accetto” epartecipare con fedea questo rivivereodierno dello “ spezzare il pane”, così come allora.

Page 9: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

La liturgia nella quale si è compiuto il mistero della salvezza si conclude con l’invio dei fedeli (“missio”) affinchè compiano la volontà di Dio nella loro vita quotidiana.

Page 10: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 11: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

17. E’ perciò di somma importanzache la celebrazionedella Messa, oCena del Signore, sia ordinata in modo tale che i sacri Ministrie fedeli, partecipandovi ciascuno secondoil proprio ordine e

Page 12: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

grado, traggano abbondanza di quei frutti, per il conseguimento dei quali CristoSignore ha istituitoil sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue e lo ha affidato, come memoriale della

Page 13: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

sua passione erisurrezione, alla Chiesa, sua dilettissima sposa.

Page 14: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

18. Si potrà ottenere davveroquesto risultato, se, tenuto contodella natura e delle altre caratteristiche di ogni assemblea liturgica, tutta lacelebrazione verrà ordinata in modo tale da

Page 15: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

portare i fedeli ad una partecipazione consapevole, attiva e piena,esteriore e interiore,ardente di fede, speranza e carità;partecipazione vivamente desiderata dalla

Page 16: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Chiesa e richiesta dalla natura stessadella celebrazione, e alla quale ilpopolo cristiano ha il diritto e dovere in forza del battesimo.

Page 17: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

“liturgia della Parola”

e

“liturgia eucaristica”

Page 18: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

28. La Messa è costituita da due parti,la «Liturgia della Parola» e la «Liturgia eucaristica »; esse sono così strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di

culto.

Page 19: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Nella Messa, infatti, viene imbandita tanto lamensa della Parola quanto la mensa del Corpo di Cristo, e i fedeli ne ricevono istruzionee ristoro.Ci sono inoltre alcuni riti che iniziano e altri che concludono la celebrazione.

Page 20: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 21: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

46. I riti che precedono la liturgiadella Parola, cioè l’introito, il saluto , l’atto penitenziale, il Kyrieeleison, il Gloria e l’orazione (o colletta), hanno un carattere diinizio, di introduzione e di preparazione.

Page 22: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Scopo di questi riti è che i

Fedeli, riuniti insieme,

formino una comunità, e si

dispongano ad ascoltare

con fede la Parola di Dio e

a celebrare degnamente

l’Eucaristia.

Page 23: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Quando il popolo è radunato, mentre il sacerdote fa il suoingresso con il diacono e i ministri, si inizia il canto d’ingresso. La funzione propria di questo canto è quella di dare inizio alla

Page 24: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

celebrazione,favorire l’unionedei fedeli riuniti,introdurre il lorospirito nel misterodel tempo liturgicoo della festività,e accompagnarela processionedel sacerdote e dei ministri.

Page 25: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

49. Giunti in presbiterio, il sacerdote, il diacono e i ministri salutano l’altare con un profondoInchino.

Page 26: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Quindi in segnodi venerazione, il sacerdote e ildiacono lo baciano e il sacerdote, secondo le opportunità,incensa la croce e l’altare.

Page 27: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

50. Terminato il

canto d’ingresso,

il sacerdote,

stando in piedi

alla sede, con

tutta l’assemblea

si segna col

segno di croce.

Page 28: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Poi il sacerdote con il saluto annunzia alla comunità lapresenza del Signore. Il saluto sacerdotale e la risposta del popolomanifestano il mistero dellaChiesa radunata.

Page 29: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

51. Il sacerdote invita all’atto penitenziale che, dopo una breve pausa di silenzio, viene compiutoda tutta la comunità medianteuna formula di

Page 30: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

confessione generale, e si conclude con l’assoluzione delsacerdote, che tuttavia non ha lostesso valore delsacramento della Penitenza.

Page 31: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

53. Il Gloria è un inno antichissimo e venerabile con il quale la Chiesa, radunata nello Spirito Santo glorifica e supplica Dio Padre e l’Agnello.

Page 32: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Il testo di questo inno non può essere sostituito con un altro.Lo si canta o si recita nelledomeniche fuori del tempo diAvvento e Quaresima; e inoltre nelle solennità e feste, e in celebrazioni di particolare importanza.

Page 33: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

54. Poi il sacerdote invita il popolo a pregare e tutti insieme con lui stanno per qualche momento in silenzio, per prendere coscienza di essere alla presenza di Dio e poter formulare nel cuore le proprie intenzioni di preghiera.

Page 34: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Quindi il sacerdote dice

l’orazione, chiamata

comunemente «colletta»,

per mezzo della quale

viene espresso il carattere della

celebrazione.

Page 35: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 36: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

55. Le letture scelte dalla sacra

Scrittura con i canti che le

accompagnano costituiscono la

parte principale della Parola;

l’omelia, la professione di fede e

la preghiera universale

sviluppano e concludono

tale parte.

Page 37: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Infatti nelle letture, che vengono poi spiegate nell’omelia, Dio parla al suo popolo, gli manifesta il ministero della redenzione e della salvezza e offre un nutrimento spirituale; Cristo stesso è presente, per mezzo della sua Parola, tra i fedeli.

Page 38: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

58. Nella celebrazione della Messa

con il popolo, le letture si proclamano

sempre dall’ambone.

Page 39: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

59. Il compito di proclamare le letture,

secondo la tradizione, non è

competenza specifica di chi presiede,

ma di altri ministri.

Le letture quindi siano

proclamate da un

lettore.

Page 40: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 41: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

1. Il lettore deve leggere in anticipo il testo e averne capito il significato per poterlo comunicare agli altri in maniera efficace.2. I lettori devono aspettare che la collettasi concluda con l’amen prima di avviarsi all’ambone. L’invito a pregare è rivolto anche ai lettori.

Page 42: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

3. Come leggere-se ci sono frasi interrogativeimpostarle all’inizio, evitandodi trascinare la voce al terminedella frase;-non si affretti lalettura e si ricordi che dal primo bancoall’ultimo, devonoriuscire a capire,perciò le parole siano pronunciate in modo chiaro.

Page 43: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

- La lettura non va proclamata leggendo dal foglietto – sussidiodei fedeli, ma dal Lezionario cheè il testo liturgico ufficiale;

-Non si assuma aria malinconica. La Parola di Dioè sempre paroladi vita;

Page 44: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

-Non si abbia paura di fare lepause adeguate al momento giusto, ossia alla fine del periodoo dopo il senso compiuto.

Page 45: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Nei brani dovericorrono elenchi diparole, èpreferibile farelo stacco ogni due o tre parole,tenendo conto del significato delleparole stesse e della lunghezzadel periodo.

Page 46: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Un breve stacco,

invece, è

necessario alla

fine della lettura,

prima di proclamare:

«Parola di Dio».

Page 47: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Quando si proclama il salmo, i presenti, se non hannoil testo sotto gli occhi,difficilmente riescono a capire che la strofa è terminata e si deve rispondere col ritornello.

Page 48: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Pertanto ,alla fine di ogni strofa,occorre rallentare, abbassare iltono della voce, alzare la testa eguardare verso l’assemblea.E’ preferibile fare un cenno con la mano.

Page 49: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

L’omelia

65.L’omelia fa parte della liturgia

ed è vivamente raccomandata:

è infatti necessaria per

alimentare la vita cristiana.

Page 50: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

67. Il simbolo, o professione di fede, ha come fine che tuttoil popolo riunito risponda allaParola di Dio, proclamata nellalettura dellasacra Scrittura espiegata nell’omelia

La professione di fede

Page 51: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

La preghiera universale69. Nella preghiera universale,o preghiera dei fedeli, il popolorisponde in certo modo allaParola di Dio accolta con fedee, esercitando ilproprio sacerdoziobattesimale,offre a Diopreghiere per la salvezza di tutti.

Page 52: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

70. La successione delle intenzioni sia ordinariamente questa:per le necessità della Chiesa;per i governanti e per la salvezza di tutto il mondo;per quelli che sono in difficoltà;

per la comunità

locale.

Page 53: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Tuttavia in qualche celebrazione particolare, nella Confermazione, nel Matrimonio, nelle Esequie, la successione delle intenzioni può venire adattata maggiormente alla circostanza particolare.

Page 54: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Le intenzioni che vengono proposte siano sobrie, formulate con una sapiente libertà e con poche parole, ed esprimano leintenzioni di tutta la comunità.

Page 55: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Le intenzioni si leggono dall’ambone

o da altro luogo conveniente, da

parte del diacono o del cantore o

del lettore o da un fedele laico.

Page 56: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme
Page 57: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

73. All’inizio della

Liturgia

eucaristica si

portano all’altare

i doni, che

diventeranno il Corpo

e il Sangue di Cristo.

.

Page 58: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Prima di tutto siprepara l’altare,o mensa del Signore, che è il centro di tutta laLiturgia eucaristica,ponendovi sopra il corporale, il purificatoio, il Messale e il calice,se non viene preparato alla credenza.

Page 59: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Poi si portano le offerte: è bene che i fedeli presentino il pane e il vino; il sacerdote, o il diacono, li riceve in luogo opportuno e adatto e li depone sull’altare.

Page 60: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Si possono anche fare offerte in denaro, o presentare altridoni per i poveri o per la Chiesa, portati dai fedeli o raccolti in chiesa. Essi vengono deposti in luogo adatto, fuori della mensa eucaristica.

Page 61: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

74. Il canto dell’offertorio

accompagna la processione

con la quale si portano i doni;

esso si protrae almeno fino

a quando i doni sono stati

deposti sull’altare

Page 62: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

78. A questo punto ha inizio il

momento centrale e

culminante

dell’intera celebrazione.

Page 63: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Riti di Comunione

80. Poiché la celebrazione Eucaristica è unconvito pasquale, conviene che, secondo il comando del Signore, i fedeli ben disposti

Page 64: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

ricevano il suo Corpo e il suo Sangue come cibo spirituale.A questo mirano la frazione del pane e gli altri riti preparatori, che dispongono immediatamente ifedeli alla Comunione.

Page 65: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Rito della pace

82. Conviene

tuttavia che

ciascuno dia la

pace soltanto a chi

gli sta più vicino,

in modo sobrio

Page 66: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Il sacerdote spezza il pane e mette una parte dell’ostia nel Calice, persignificare l’unitàdel Corpo e del Sangue nell’opera della salvezza, cioè del Corpo di Cristo Gesù

Frazione del pane

Page 67: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

vivente e glorioso.Abitualmente l’invocazione “Agnello di Dio” viene cantata dalla schola odal cantore, con la risposta del popolo, oppure la si dice almeno ad alta voce.

Page 68: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Comunione

84. Il sacerdote

si prepara con

una preghiera

silenziosa a ricevere con frutto

il Corpo e il Sangue di Cristo.

Lo stesso fanno i fedeli pregando

in silenzio.

Page 69: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

86. Mentre il

sacerdote

assume il

Sacramento,

si inizia il canto

di Comunione.

Page 70: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

88. Terminata la distribuzione della Comunione, il sacerdote e ifedeli, secondo l’opportunità, pregano per un po’ di tempo in silenzio.

Page 71: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Tutta l’assemblea può anchecantare un salmo, un altro cantico di lode o un inno.

Page 72: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Riti di conclusione90. I riti di conclusione comprendono: brevi avvisi se necessari;Il saluto e la benedizione del sacerdote, che in alcuni giorni e in certe circostanze si può arricchire e sviluppare con l’orazione sul popolo da parte del diacono o del sacerdote perché ognuno ritorni alle sue opere di bene lodando Dio.

Page 73: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Il bacio dell’altare da parte del

sacerdote e del diacono e poi

l’inchino profondo all’altare da

parte del sacerdote,

del diacono e di

altri ministri.

Page 74: E la cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e anticipazione delle nozze dellAgnello nella Gerusalemme

Ordinamento generale delMessale RomanoAi lettori e animatori delle assemblee liturgiche, Romano Gozzelino, ed. PaolineSacrosanctum ConciliumLumen Gentium

Bibliografia