·e, .n: è - unipd.it all 4 ssd... · roma, accademia nazionale di santa 'cedlia; ......

16
! ' I I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiya .2016PA182 - Allegato· 4 - per la chiamata di n. 1. posto di. Professore di presso il. Dipartimento dei Be.ni .culturali: def cinemà_ .. e della musica··- .. dBC. _per. ff settore ..... Teatrò, t'elevisJo.ne e .media .audiovisivi ·(profilo: settore sci·enti.fico diSciplin'.i:ire l-ART/07 -- Musicologia ·e, $to.ria .della musica) ai· sensi· dell'art: 18,· com'ma · r,: .Legge" 30 ditemb·re · 20'10, .n: 2401 bandita· CQO"Decreto .Rettorale n. 2'324 del 26 séttemb:re il ·cui. avviso è .stato n. 81 dell.' 1,1 ottobre 20·16, 1v· serie e.d ·Esami .-·.. ·" . . · .. :" ... · . . . '. .. · .: . . · aUegato"C) :al Verbale 3 .:10 marzo·-20.1·7 . . . . ' ·C:andidato;.MARé:o srizARiNr. · ... ., J. SCIENTIFICA E DELLE-COMPETENZE l,.INGUIS.TICHE. . . . - 1 ...... '. Giudizio· c611egiale dena· Còmmissione: . - . \" . . . . . . . ; . : .. ' I . . r. ;.• . - : . . DELLE PPBBLICAZIONI - .Si segnàlan9 'le::pubbliéazioni per:_orjgfnalij:à;. hinovatività. e rigorè·'metò.dologico: · 'Gli djnigml .. del 'Mustoo· di Leonardo;. e' dei o/tremon'tan{a'/la corte in Cultura in.lòmbardià.at tempo degli Sforza. (1450-1535)/·à cura di·'Freqérfo· Claudia .Gaggétta, Roma; -.Viella/ 2ni4, pp. 261-'279; (con Massi'mo Privite-ra),· 'ÒJmpetÌtiO.n, .Cultura/ Geogràphy,· and 'tonai Space ih the Book of Madrigals .l. 'Amorosa: E;ri:/ (1SBB); «Th'e Journal of MlÌsicology», Uriive.rsity o'f California Prèss, ·xxIX/4 (2012), pp. 10s·-143; _Per una rllettura dei documenti sui musici ·alfa corte di Pandolfo, in Nell'età di Patrdòtfo ·Malatesta , -signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi.de/. Quattrocento, a cura di Giç;rgio Chittolini., Elisabetta ·Conti-·· e ·Maria Nadia Co.vini, Morcelliana, · 2ò12, pp. -:191..:2b9:' pubblicazioni presentate si concentrano attorno a tre poli principali:·· madrigale dnquecentesco,· con particolare attenzione alla produzione di' Màrenzio: LUCé! Marenzio': the career of a musician between the Rehaìssance éJnd the Aldershot, Ashgate, 2003; Tasso spirituale in musica,.-· te.son nulla: .. s.ulla.•,poesia: ,di Torquato Tasso, a cura dl Marco Corradini ·e Ottavio Ghldini, Roma-Milano, Edizioni.di Storia ·e Culturale "Alle •.. Grazie'!, 401.6, .. PP·. 223-2.52; .. "Qolorosi:. martlr,, .fieri tormenti"f.JÌ.madrigale romarfri. e lo 'stile _gra.ve, in Luca Marenzio. e. il romànd {f!.tti del èonvegnb interriaziona/e.distudi,-Roma, ..9-10 $ettembre"200'5),:a cura dr Franco Piperno, Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; 2007, pp. '97-113; _La véra· identità di Barbara· Catini e i çii Giovanni Contino, in Rinascimento musicale brescian_o, a cura· di.·. Rodobaldo Tibaldi, "Philomuslca online",' XV n. 1, 2016, pp. 575-599; la produzione. e la riflessione sulla· teé:>ria musicale tardo cinquecentesca- e secentesca: .. Marco· ?tacchi,. Canorés nonnulli, edizione· critica a cura di Marco Bizzarini e Aleksandra Pister, Vilnius, Museo Nazionale Palazzo dei Granduchi di Lituania, 2016, (testo· in· it?tliano_,- !ituçinQ inglese); Federico Borromeo e scritti' e carteggi, .Roma, B1,1lzoni, 2012; il primo Settecento: Benedetto Marcellp; Pàlètrho, L'Epos, .2006-; iiìe-Ciito ·di'Apostolo Zeno,.- «Sh.idl musicafi»·, XXXVI,· il. :1 (2008), pp. ·lÒi'-142. . 'ì,' . . . . '- . Tutte le. puoblkaZioni ·preserytate si caratterizzano per 'rilevanza scientifica dèl_la · cblloèaziçme eàitorfale e della sua diffusione. pubblicazion_i dél candidato emerge una· vasta èrudizione analitica, vorta a restitùire- il ·contesta storicò con ricchi dettagli. specialista per

Upload: vannhan

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

! '

I I·

I

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura selettiya .2016PA182 - Allegato· 4 - per la chiamata di n. 1. posto di. Professore di SE;1con·~a. f~~cia presso il. Dipartimento dei Be.ni .culturali: ·.archeologi~.1 ~t6~ia ·d~Warte, def cinemà_ .. e della musica··- .. dBC. _per. ff settore ~qncorsuale. ~0/C1 ..... ~ Teatrò, mu~ica, ·cin~ma; t'elevisJo.ne e .media .audiovisivi ·(profilo: settore sci·enti.fico diSciplin'.i:ire l-ART/07 -- Musicologia ·e, $to.ria .della musica) ai· sensi· dell'art: 18,· com'ma · r,: .Legge" 30 ditemb·re · 20'10, .n: 2401 bandita· CQO"Decreto .Rettorale n. 2'324 del 26 séttemb:re 2016~ il ·cui. avviso è .stato pubbJiC~to n~lla Ga?~eha.,.Ufficiaie. n. 81 dell.' 1,1 ottobre 20·16, 1v· serie sp~ci?Jle ~- èonc;:or~i e.d ·Esami .-·.. ·" . . · .. :" ... · . . . '. .. · .: .

. · aUegato"C) :al Verbale 3 del~ .:10 marzo·-20.1·7

~ . . . . '

·C:andidato;.MARé:o srizARiNr. · ...

-~~~~·~=:A' DE~~~A;~~uc:zx~~~ER*~=~ef ;cHiEL~L 9~:..~~~~:i~:· ., J. SCIENTIFICA E DELLE-COMPETENZE l,.INGUIS.TICHE. . . . - 1

...... '.

Giudizio· c611egiale dena· Còmmissione: . -. \" . ~·. . . . . . . ; -· .

: .. • • ' I

. . ·"~· r. ;.•

. -~ : . . ~ALUTAZIO~E DELLE PPBBLICAZIONI s·c1ENTlfJ:çH~:

-.Si segnàlan9 'le::pubbliéazioni -s~guenti per:_orjgfnalij:à;. hinovatività. e rigorè·'metò.dologico: · 'Gli djnigml .. del 'Mustoo· di Leonardo;. e' dei à~htor/ o/tremon'tan{a'/la corte ·sforzC,s.èa~· in Cultura dttremon.tah~ in.lòmbardià.at tempo degli Sforza. (1450-1535)/·à cura di·'Freqérfo· .Elsi~{é Claudia .Gaggétta, Roma; -.Viella/ 2ni4, pp. 261-'279; (con Massi'mo Privite-ra),· 'ÒJmpetÌtiO.n,

.Cultura/ Geogràphy,· and 'tonai Space ih the Book of Madrigals .l. 'Amorosa: E;ri:/ (1SBB); «Th'e Journal of MlÌsicology», Uriive.rsity o'f California Prèss, ·xxIX/4 (2012), pp. 10s·-143; _Per una rllettura dei documenti sui musici ·alfa corte di Pandolfo, in Nell'età di Patrdòtfo ·Malatesta

, -signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi.de/. Quattrocento, a cura di Giç;rgio Chittolini., Elisabetta ·Conti-·· e ·Maria Nadia Co.vini, BresCia~ Morcelliana, · 2ò12, pp. -:191..:2b9:' ~e pubblicazioni presentate si concentrano attorno a tre poli principali:·· u· madrigale dnquecentesco,· con particolare attenzione alla produzione di' Màrenzio: LUCé! Marenzio': the career of a musician between the Rehaìssance éJnd the Counter-Reform?Jtion~ Aldershot, Ashgate, 2003; Tasso spirituale in musica,.-· in·,~efizé!' te.son nulla: .=s~udi .. s.ulla.•,poesia: s~cra· ,di Torquato Tasso, a cura dl Marco Corradini ·e Ottavio Ghldini, Roma-Milano, Edizioni.di Storia ·e Lettera.tur~-- C~ntro Culturale "Alle •.. Grazie'!, 401.6, .. PP·. 223-2.52; .. "Qolorosi:. martlr,, .fieri tormenti"f.JÌ.madrigale romarfri. e lo 'stile _gra.ve, in Luca Marenzio. e. il madriga(~ romànd {f!.tti del èonvegnb interriaziona/e.distudi,-Roma, . .9-10 $ettembre"200'5),:a cura dr Franco Piperno, Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; 2007, pp. '97-113; _La véra· identità di Barbara· Catini e i m~drigali çii Giovanni Contino, in Rinascimento musicale brescian_o, a cura· di.·. Rodobaldo Tibaldi, "Philomuslca online",' XV n. 1, 2016, pp. 575-599; la produzione. e la riflessione sulla· teé:>ria musicale tardo cinquecentesca- e secentesca: .. Marco· ?tacchi,. Canorés nonnulli, edizione· critica a cura di Marco Bizzarini e Aleksandra Pister, Vilnius, Museo Nazionale Palazzo dei Granduchi di Lituania, 2016, (testo· in· it?tliano_,- !ituçinQ e~ inglese); Federico Borromeo e là musica~ scritti' e carteggi, .Roma, B1,1lzoni, 2012; il primo Settecento: Benedetto Marcellp; Pàlètrho, L'Epos, .2006-; .L.'epi~tolar/o iiìe-Ciito ·di'Apostolo Zeno,.- «Sh.idl musicafi»·, XXXVI,· il. :1 (2008), pp. ·lÒi'-142. . 'ì,' . . . . '- . •

Tutte le. puoblkaZioni ·preserytate si caratterizzano per 'rilevanza scientifica dèl_la · cblloèaziçme eàitorfale e della sua diffusione. D~ile pubblicazion_i dél candidato emerge una· vasta èrudizione analitica, vorta a restitùire- il ·contesta storicò con ricchi dettagli. Riconosclut~- specialista per

Page 2: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

quanto riguarda la musica italiana del XVI secolo,' il·. giudizio sulle pubblrazioni presentate è ottimo. . ·

4 .: • -_ •• • • : - • • ; - • ' • - - •• - ~ • •

VALUTAZIONE DEL CUR:RI(:U ... UM. VITAE' E DELL'ÀTTIVITÀ DIO.ATTI A: ' Diplomato in pianoforte (1992); lau·reato ·in Musicologia· (1991); d<;>cente.li Storia· 'della musi.ca in vari Conservatori (19.97-2008), Dottore di ricerca in Storia e cr'itic dei beni· artistici è musicali (2008), · Bizzarlni è stato.·assegnista di. ricerca (2001~2004, 2008-09, 2012~ ·e professore a contratto. in due diversi dipartimenti. dell'Università di Padov .i :do\(e ha insegnato risp_ettivamente: Forme ·della poesia per musica (2010 marzo-lugIJo, 2 11 marzo-giugno) e

, A.'l~lisi delle forme compositive anti~he (?014-2015). Nel 2016 (~arz9-giugnò) gli. è stato affidato il Seminario sulla cantata barocca: Nel 1999 ha fondato il Centr di documentazione "Arturo Benedetti Michelal"!geli". Ricercatore e .saggista, . dal :2004 co labora con· VIstituto Italiano Antoni.o Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia, partecipa af I voro ·redazionale di banche. dati musicolog·i,che, ·a. convegni. in. Italia e. aU:estero, orga1Jizza -e enti musicali anche come direttore artistico, svolge attività di pianista accompagnatore. Ino tre come giornalista pubblicista esercita l'attività di critico muskale per quotidiani e rivJ~t musicologiche, per istituzioni culturali, enti e fondazioni musicali nazionali. Nel 2oi2 ha co ~eguito l'Abilitazione Scientifica Na~ionale per il settore L-ART/07 per professore· di prima ' èfi seconda fascia·. L'attività didattica universitaria risulta discontinua. Nel complesso il giudizi è buono. . . . .. - - "

VÀLUTAZIONE DEi.L 'ATTIVITÀ DI RICERCA:· .. La produzione scientifica del candidato è consistente e continuativa.

· 11 candidato non risulta avere svolto ruoli di responsabilità nell'organiz azione, direzione· e .. coordinan:iento ~i gruppi ~i· ricerc~ n.a~ionali e int7rna~io~a~i. ~ome cons~\i~n_t~: ~,_coll~borat~re . ha partecipato a1 seguenti progetti d1 ricerca: Clon- Arch1v10 della cantatJ ·1tal1ana; The Itahan Si~g.ing Lexi~on; ~he Ma~~nzio Online Digitai: Editic:>n; Il te~tro musicale di lro~~n~i. de Gamerra; Ed1z1one dei testi poet1c1 delle cantate dr Benedetto Marcello. ·In ·qulahta d1 relatore ha partecipato .a congre~si nçizionali (Coccaglio. 1Q98, Brescia 2ooi;. Padov ·,200~, Rpma 200_?,

,. Br.escia 2.0Q7, .Roma 2007, Ven·ezia 200.9, Fano· 2oùl Rom:a 20.12)., e in eraaziçmall (Toronto _2000, Nashvil,Ie 2008, Vàrsavia 2010, Berkeley· 2·01i, .Vilnius 2016). Hà . .ficevutò .ii secqndo prerrii9 al d::incorso nazionale di-.ricerca musicologica "Silvestro Sé;lsso" di B ri (1!;}92):· : · L'atfivÌtà di. ricerca doc4m~ntata è significativa per l'età rinascimentale e· s i tei:ni affrontati ~C::i secoli XVII e XVII1 g.Ji appr.ofondimentl sono puntuali. Compléssi.vamente .. 'atti~jtà .di ricerca si valuta come .ottima.· · . · · : · . . · ., · . . . · . .

. . . . . .. . ... . . . ~ - . '

La cònqscenza della lingua inglese è .documentata da· interventi a conve :ni, P.ùbblicazione di saggi e traèluzioni. - · · · · ·

' ..

'·:,•,I

::candidatò MARCO CASADEI TURRONI MONTI

VA.LÙTAZiONE · 'DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE,. DEL URRICULUM E . DELL~ATTIVITA' DIDA:ri'ICA . E . ACCERTAMENTO DELL~ Q . ALIFièAZIONE SèIENTIFICA' E. DELLE COMPETENZE LINGUISTICH~ .·

' ' . - .

Gi:udizio· collegiale· della Commissione: ..... -. -, .

-V~l:.UTAZIONE DELLE· PUBBLICAZIO~I SCIENTIFICHE: · .:'

.i.:.e. pubblica~ioni. seg.L1eF1tl~: s.ig_nifl~ative per origlha_lità,· '1rin.ovatiyità e ·1·gor~ .··niet~dologic.o, riguardano u·n ambito molto circoscritto come aspetti semiologici della tr dizione gregoriana: L"'Officina". del Gregoriano, "Il Saggiator.e Musicale", 2005, -XII/1,. pp.: ÌS-27; Musica. Enchiriadis, Introduzione,· tradu~ione e commento. di M. Cas.adei Turroni. onti, Udine;. F9rutn, 2009 ... Riguardano t~ma~ic~e dellc;1 storia della musica r:nedievale I.e segu~n i pubblic~zioni: fi.Jòta

•'

f f !

Page 3: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

su vn frammento gregoriano nell'Incunab.olò 1'59.70 della Biblioteca Malatestiana di Cesena, "St1.:1di Gregoriani, ~XIV, 2008, pp. 123--131; :ll_Propriut)'(de t~mppre del_.Gré!;dUé!le port;uense (s~co(i.XY-XVI) dellé!J -~ibliote.èçJ Classense: studio)iturgitq-.mu$icale, "San~o", XLIV/1, pp. 143-183;' .Paolino di Aqulléia nella ~stòriOgrafia'.e: paleografia gregor:ianè del movimentò. cèciliano in Italia fra Otto e Novecento, jr-i Pao/lno di Aquileia. e il contributo italiano a/l'Europa carolingia; a cura'. di' P. Chie~a~ ·Udine·; Forùm, ·2003;- pp.'-51-70; ·affrontano l'approfondimento di tematiclìe ·-r~lathi:e· al è~ntçi -mc)nodictd ·e··alla ·sua Wirkunsgesc_hicbte: ·Cenni sulla condizione 'de/ie. "scholàe :càhtoròm"' itàliane .nel primo NoVecentb, con· riferimento al giòtni ·nostri, in kèrnus:· ·Reggio Emilia MusiCt;J· Universita ·Scuola': . 5,tudi é ficerche. s't,Jlla forf!laiiohe musicale~ Atti'.· e ~ocumentazioni del III e IV-Convegno:Otoncertò,-anni 2006:..2007~ a ·cura di A. Coppi, Per·ug!à, Mortacchi, 2008; pp. "14i:.164~ :11 \ìolto" di ·Guido ·d'Arezzo nel prim.o cecilianesimo itaiiano., in Candotti, Tomadini~. De Santi e la riforma della musica sacra, atti del :convegno Giovanni B'àttista. ta·ndottr ·e·-H suo tempò~··Passariano, ·Cividale del- Friuli, f-8 novenìbr:è 2009~ a ·cura· di ~· Boscolo Foleg_ana· ~ F. Col'lissi;· Udine; .. :f:"orum,; 2oi1;_ ·pp. 375-387; Fonti del/a didattléa

'grego'riana nel ceéi/ianesimo:ltaliano. !I «-f'(feto'do>-J di Ettore Ravegfiani (Sole~mès~Graz, 1900._ 1. 902), in- Fonti della f!1Usica sa_cra: testi e ìncisioni discogtafiche,. a cura. :di A. Ar:g·eni:irii ei' L. L. d Nar;:do; Lùcca, LIM, 2_011; pp .. 141-166·; la musiéa ·com~, luogo dl trasmi~stone della fede, in Cristiani d'Itàfia._ 'chi.ese, Soçi~tà, Stt:!to, ')861-2011; ·a cura di A. ·_.'Mell~ni, ·Istituto ·c:1·e11:~ Enciclopedia italiàna, 'Romà,·2011, pp. "S97-6iO; Lettere dal fronte-·ceciliaho: Je·'iiiS.ioni' di dòn Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del Monte di Cesena, Firenze, Olschki, 20il:; hl) l'utopia ceci/lana d(AmeJ/i e tebaldini dòpo -il Motù proprio .di-'Pip·X~ in candotti, Tomadlni, Dé ~ f l....,: · San.tJ e ·1a i-iforrjia della musica sacra; a cura :di L. 'Boscolo.:Fcilègana e F. Colussi; Udirje; ·Forum,

. ·201ì, pp~ 479-492. Un'altra pu'bblica.Ziorie riguarda la pedagogia musicalè: la -mùsica::"sehza sap·ere'' nellçi scuola italiana'' tra le due guerre, in Remus: Reggio Emilia.- Musica Università Scuola: Studi e ricerche sulla formazione musicale. Atti e documentazioni del III e I_V Convegno-concerto, çinni 2006-2.007, a ".cù·ra 'di· A. ·coppi, Perug:ia, Morlacchi, 2008~ pp: da· 2'3'9 . .

~I~~~~ delle pubblicazioni presentate so.no. ospltate in se·di editoriali di non primaria rilevanz:~ Le pubblicazJ.oni presentate si concentrano. prevalentemente su d1:1e ambiti di approfondimentff{ setto.riafi: aspetti paleografici -e'. semiologici ·in~r.enti alcune -tipològi~ dr· notazioni: medievali, . come_ l'a~iast7i:natica. rave~nate; ·e I~. tr_adizi~ne del. ca_ ntò mon?~ico nel ni~~·im~nt? cedliano: ~· su q1,.1est1 temi 11 cand1dat~ e uno spec1a!1sta riconosciuto. Il giud1z10 complessivo e d1~,creto. .

• I

. .

VAl..,UTAZIONE DEL CURRICULUM.VITAE E DELL' ATT,IVITÀ Ò~DATTICA: . .-:: . . -. , . Dopo la-laurea._D.A_.M.S. all'Università çli Bologna (-1991), il diplom_a di compimento i~fer:iore scuola di. çoinposizione, · Armonia e Contrapp1,i'nto · (Ì9.95), casaéiei Turronr Monti .. ha

· ricope_rto il ruolo· di Ricercatore all' Università di Udine (2000-2009), poi· ali' Università çli Modena-Reggio Emilia, dove è incardinato dal 20.10. "In precedenza aveva matu"rato un'esperienza lavorativa come Bibliotecario alla "Biblioteca. Cla.ssense di Ravenna (200_0) e varie docenze tn corsi di formazione musicale, 'poi ·Diretèor-e Ciell'I$tituto musica.le "A. 'Masirii'; di Forlì (2005'.:.2009) • .'Molto attivo nell'ambito della·drvUlgazione·:musicologica', --11 candldàto ha svolto un'attività diversificata: ·curatore di ·mostre, membro di commissioni giudicatrici di ·concorsi di canto, ideatore e promotore. di manifestazioni' musicali, membro di Consigli ·direttivi e CdA di enti e fondazioni_, tra èui, rispettivamente, "Nuova civiltà·delle macchine" (199.6-2000) e la Fondazione Emilia-Romagna Teatro (dal-.2016) .. Cor;ne professore aggregato, ha impartito con èontinuità i seguenti insegnamenti:.

- Interpretazione delle ·fonti musicali (2001/02); Documentazionè musicale (2002/0_3-2003/04); ;· Storia deila musica {2004-2010); Paleografia e semiologia gregoriana (2004/0S,,,2005/06:); Storia della teoria musicale (20ÒS/06); Storia della notazione musjcal._e (2007/08-2010); Storia delia musica medievale e rinascimentale (2009/10); Fondamenti della .comunicazione musicàle (2009/10-2010/.U); Metodologia dell.'educazione musicaie (2009/2010-2013/14); Pec;lagogia vocale ed esercitazioni corali (2012/13-2015/16). e ·Pedagògia e didattica della musica (2015/1.6). ·È stato rel~tore di tesi di laurea, tutor di dottorandi e ha preso parte a ~ommissioni per l'esame finale del Co~so di Dottorato di ricerca (XIX ciclo, Padova, Udine.; XX ciclo, Padova; XXI. ciclo, Udine; XXIV cièlo, Bologna}. Gli insegname_nti tenuti ·dal candidato abbracciano r.no.lti settori della disciplina. e si concentrano negli anni recenti soprattutto sulla pedagogia musicale e le relative metodologie di insegnamento. Il giudizio complessivo è buono. ·

Page 4: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

,-

VALUTAtIONE DELL'ATTIVITÀ-DI RICERCA:· ;· ·

La prod-~z-io~e sc_i'.eri'~ifica -~ é,onsisten~e ~- partic~!a'.rn~n-te _i~t~nsa_ -~~gli ~nn ·attorn-o: al io~d/~_l, -non cosi successivamente. . . . . . . ,·,.. .. . . . . ... ·' _. . . _ . . . -Il candioato .non· risulta abbia svolto ruoli .di respo.r:isabilità nell' organi zazione, direzion·e e coordinamento. di gruppi di ·ric~rça· nazionali· e Jr:iternaziona!i. Dopo '.ff ì:( IN. ì"ÒOÌ,"Te..oria. ed e~teti~a. musicale. Ana.lisi ed edizione", Università di' Udine. e Università di..Bologna·,. C.asadei Tur:roni Monti ha pi;!rteclpato al gruppo -di l~voro del-PAMS-Musiça dell'U. iver5ità-cU Udine éhe ha ideato il progetto. Arc_~imedes .. (2006); al comitato scien.tjficci· d.i. u. sem.inario _.di studi (Bologna, 201~); attualmente svolge Lin'intens~ attività ~el SagGEM.,_ Grup'pp _per f'Educazi~ne musicale. . . . . . _: _ . . . , . . · .. _ .. ~ .... : Ha fatto parte di. comitati editoriali di riviste in ambito region.ale e .nazio aie; in particolare si segm;'!la ~~e dal 2001 al ;2014 è stato direttore di '~Studi gregc:>rii;lr'!i''. ... · _ .· . ... ·. Ha partecipato a 35. còngressi nazionali _dal· 1995 al 2016 e ha svolto n'int~nsa ~tt'ività di

.. conferenzè in Italia. . . . . . .. - . . Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: premio innm(az.ione e beni ·culturali. rogetto Arcnim.edes

·(Start Cup 2006);.'.pretn!o speciale d(Corovlvo (:t,997) alla presentazione d I progetto . '.'Vincenz9 Ruffo: ·salmi ~uavissimi et dev'otiss!mi a cinque. voci, Venezia 15 ~"· . . ...

-· -_ ,. . 1 . . . . ' . . '.: .

. Studi~so. prevalentemente attivo ne!l'approfondime.nto di. alcune temat che pale.ografic;he e semio.logjche della musica di trad:izlone .gregoriar:ia· e. della sua fortu a riel' cecilia'lesimo, Casadei Turroni Mç>nti ha svolto.:un'attività di riçerca scientifica 'in ambit nazionale. giudicata

.. ~.i~cÌ"eta. · · · · · ·

. 'La. CQ.nosçenza dellà lingua 'rrig.lese è documentata da una pubblicazione. ' ·. . . . ' ..

LA COM.MISSIONE .

Prof. Brenno Boccadoro professore di prima .fascia · presso l'Università.degl.i Studi di Ginevra. (CH) · ·,

·~ " .

Prof .. Angelo Pompilio, profe'ssoi-e di prima fascia presso l'Universita degli Studi di Bolog~a

Prof. ~ssa D~natei"ia· Re~tahi, ·professore. di .prirn~ · fascia presso 1.'Univ~rsità deg·U· Studi çli !3Òlogna · -

,,

., -

. ~-... . . . . - V....

' ..

i ~ •

·,

.. ,, ...

: ••·'.I ""~ •

------· . -·------------~-1-----------

Page 5: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

·'

UNlVERSlTA' DEGLI STUDI . .DI PADOVA,

·Pràce~ura selettiva .;l01f?PA1"82 ... f\llegatq··4:. - per 1a·-chJamata· di'.n. 1--·posto di Professore 'di. séconçla· .fascia 'presso ·-11 Dipartimen'.to. dèL. Beni"· cu.ltura·li: archeologJa,. storia .d.~li°'arte,:·del-èinemc;i .e della musica ~.-dac per, il.settar;~ concorsuale 10/Cl ··.-·Teatro,· musica~· cinema, televisione e medi.a. ~udi.ovisivi (profilo: ··settore scìentifico' 'discipli.n:àre= t.:-ART/07 -:- M·usicologia·. e storia ·della :m·u_si~a_) ·-.à.i ·sens·i · çi~Wa'rt:. 18; · èo~mà ·!,_"Legge _30. è:Jic~nibre: i0.10,. n. 240, .· bançJit~ -cc;>n Decreto .Rettoràle h. 23.24_del 2·6 settembre ·2016,_ H cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ùffidale n. ·s1 dell' 11· ottobre 2016~ IV serie speciale - Concorsi: ed-.Esami . . · ...

allegato D) al Vèrbale·4 dell'" 11 rnarzcf 2017 ' . . - . . - . .: . ~ . . - .. . . . ·.. - . .

· .. -

Candidata PAOLA DESSI' ... ' I',

VALUTAZIONE DELl.E'·· PUBBLICAZIONI.· SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM ·E· ·DELL~ATTIVI_TA' DIDATTICA · E . ACCERTAMENTO DELLA QUALIF:i:CAZ·I_ON.E' ·SCI~NTIFICA E DELLE COMPETENZE-LINGUISTICHE · ';'·

~ . . . .... ·

'Wl Giudizio collegiale della ·Commissione: ·_ .. · .. ·-". _ _. .· ... t VALUTAZIONE DELLE PUB·BLICAZIONI SCIENTIFICHE:

I • • • • • ..! • '. ' ' ' - • • .~ : • • : ~ : ' • I • '

Si s~gnalano·le pubbl.ic9zlçmi seguenti_ per. qr:igi!1!31it~, irin.ovath(ità ·e rigore·metodologico che c:Urriostrano.·le· cornpet~nze .fil'ologi_co-musicall e gli .. in.teressi multidisciplinari .della candidata·:· L'organo tardoantico . . Storie di-.sòvranità, e ·diplomazia, Pàdova, Cleu p,. .2008 ;,·Musical im;:,gery in Eugenius· Vulgar.ius' Carmina figurata,. in :Les figurations visuel/es cie la parole, d.u son ~~ mùsical et· ciu bruit, de .l~ntiquité à la.:Renaissance; Paris, Presses Universitair.es de Paris- . /

Sorbonne/.IREM!JS, 2017; Organi., oro/.ogi. e automi musicali: og{Jettisqnori per. il_ potere, «Àtta musicologi~a»., 82/1, 2'Q10: La candidata tratta .tematiche riguardanti. la musiC!=I in. età- tardo · antica, oltre" che: nella pubbli'cazi<:me già: ait13ta. (2008) ,_:nell'articolo:.-L 'organà tar.doantico: .the Organ of Late Antiquity, ~<The .Organ Year-book», 38, 2009, pp .. 7-15; tematiche è.oncernenti la. musica medievale in: cantantibus organis: .musica per: i francescani di-Ravenna nei secoli XIII-XIV1. e.,olo:gn·a; ·CLUEB·, -2002,; Il fenemeno de/. canto fratto n.ei"seco/i XIV: e XV. 1( caso di ·'alcuni centri della .Romagna, <~Rivista inte:rn.azior.iale di mu~ic.a s_çicra»,, 27/2, ·2006, ·pp. 151-164:; Missa defun.ctorum, . requiem inedito in . :canto · fr_atto .dal ms. · .Kyriale, · Ftienza, Biblioteca ·Cicogna rii, senza segnatura; cç. 14v.:.22v," trascrizione e commento di . Pàola 'Dessì, in.-Cantus fractus italiano: un'antologia, a cura di Marco Gozzi, Hildesheim-Zurich-New-York, ·Olm~,-2012 .(M_usica mensurabilis, Band 4), pp. 441-453; La musica delle comunità regolari e .monastiche nei codici conservati all'Archivio storico diocesano di Ravenna, in La musica. in- ·chiesa.: le ·taccol~e musicali negli ·a·rchivi ·e.ccles.iasticj: dell'Emilia Romagna,. a cura .di .Gilberto Zacchè, Modena,· ~Muçc:hi, 2ois, pp. 159-181; Polifonie., semplici; in Atlante.: stor.ico della musica medievale, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 220-223; approfondimenti· relativi al canto monodico e alla sua tradizione sino al Novecento· in: Canto gregoriano·e musica organistica: l'esperienza editoria/e :americana di Dupré e Demessieux, in De ignoto ·cantu,. atti ·cJei seminari di studio, Foote Avellana ~000-20021 a cura di-Paola_ Dessi e Antonio·Lovato, Verona, Gabrielli/2009,·pp. 43'5-471; tematiche di. musica rinasci.mentale' in: L 'organaria brescia.tra al servizio delle corti: le commissioni principesche a Facchetti e Antegnati, in· Rinascimento .. musicale ·bresciano .. Stvdi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicent9, «Philomusica on-line», 15/1, 2016, pp. 811-827

: ,•

3

Page 6: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

(htt : ·riviste. aviauniversit ress.it index. · h hi a·rticle view 1811 188 ). Un apprezzabile esempio di ecdotica applicata alle edizioni critiche musicali si trova i : Ottavio Ver.nizzi, Armonia ecclesiasticorum, concertuum: mottetti a ·2, 3 e 4 voci con ba so continuo, op. 2, Ven~zia 1604, edizione èritka e saggio introdùttivo di Paola Dessì~ Padòv I Cleup, 2916. Tutte le pubblicazioni 'presentate ·si" segnalano· per rilevanza sdenti~ca dell~ collP.cazione editoriale e della sua diffusione. Le pubblicazioni della candidata· ·dimostrano approfondite· competenze

. storiche, filologiche, paleografiche e della grami-natica musicale relat. ivam~)lte alla" stor:ia c:lella :musica tardo antica, medievale e rinascimentale. Alcune di"esse sono .st13~+, condotte aU'Jnter:no di progetti . multidisciplinari, che spazianp tra,- arti libe~ali .e arti mecçani91:Je, d~I campo_ .d_ella m_usica -come disciplina .matematica, con i· ~uoi rapporti con le. r;lltre sciepze, alla conoscenza delle sue declinazioni nel campo della pratica musicale. Il giùdizio complessivo è eccellente. ··- -. . . - . . :·· . . , - .. I . . . - . VALUTAZIONE DEL CURRICULUM VITAE E DELL'ATTIVITÀ 'DIDATTI~A:· · Diplomata e perfezionata in Organo (1994) ·e in Clavicembalo (2001), Des ì ha s.eguito corsi di perfezionamento in Italia e all'estero ·(1988-1998}i .Jaureatà D:A.M.S .. (2000), diplomata in Archivistica, Paleografia e "é>iplomatica' (2004), è' Dottore di ricerca. in Musicològia e Beni musicali (2006). Dal 2000 lavora come .tecnico-amministrativo (area bibli ·teche) nell'Archivio storico dell'Università di Bologna, anche con funzioni di responsabile ell'organizzazione di mostre e di pubblicazioni.

Dopo avere svolto dal 2004 attività .come tutor .di supporto alla didattica, come esercitatore e membro di commissioni di laurea, relato-re. e .correlatore di tesi drlaurea p i' .vari.torsi: di_laur~a dell'Università di "Bologna, d_al 2011 Dessì .è professor-es.sa a contratto di "Forme .della po.esia per music~" all'Università di :adova, dove ha .svolto attività did~ttia:i per 11· I,.il II e ilJilclclo·. Nel 2015 e stata docente all'interno .del programma "Boston Umvers1ty St~dy Abroad Padua" e tutor per il TFO della ·medesima università. L'esperienza maturata da Des 1 nel settore a livello nazionale e intemàzionale risulta ottima. ·

: . ~·

VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI RICERCA:

La produzione scientifica è constitente e cohtinuativa. Dessì svoÌge n'intensa· attività di organizzazione, direzione e coordinamento scientifico, partecipa a camita i· editoriali ·di riviste,

·collane e volumi e a progetti'di ricerca" nazionali e internazionali. In partic 'lare, dal 1996-Dessì ha partecipato a progetti PRIN ( "Archangelus" coo.rèlinato da G. ·Cattin · 1996-1998) e. RFO (-2002-2008}'· sulle scuole di grammatica. e canto di area veneta ·e sul patrimonio· musicalé, ·rispettivamentè dell'Università di Pad·ova e di Bologna; sulle Bib~Lothèques Virtuelles Humanistes ·del ·cESR (da1··2009). Dal 1999 ha· màturato esperienza ell'organizzazione di seminari e convegni nazionali. e internazionali, di cui. il- recente ."Una m sica est ·univers·aliS• l'eredità culturale di"Giulio cattin·" (Padova 2016); Inoltre ha partedpato a fOmitati séientifid di convegni, ha coon;linato e presieduto tavole rotonde e sessidni 'di conve·gni all'estero -(Zara 2014) e in Italia (Padova ·maggio e novembre ~015). . ·. · . . · · · Dàl 2002 è stata relatrice· a convegni in Italia (Padova 2016, Brescia 2016 ··Napoli 2016, Napoli ·2016, Certaldo 2013, Roma 2011., ecc.) e all'estero (Leeds ,2005, Baeza 2006, O~ford 2007, Zurich 2007,.Totirs 200.9 e··2016, Zadar 20.14, Chartres 2015). · Ha· .conseguito· il secondo premio al "Premio Malusi" :(1998} per la "ricer à musicologica sulla storia e le tradizioni. della Rom. agna nel M~dioevo; :e n· premio "Il lauro dal· tesco" (2012) come·. consulente musicale e accompagnamento all'organo nella rassegna "La • ivina. Commedia nel .mondo".(Ravenria). . . - , .· · · . · · · . : Il .'percorso df ricerca· di Dessì si caratterizza per ·i( solido impianto storie e l'ampio approccio interdisciplinare finalizzato a studiare ·1a storia della musica c<:>me esp essione. dellci' storia

·culturale, datl'età t~r~o.-an~i.ca·~11a_ prima età ~o~~rna. Il.giudizio è. eccellete. - · . ·

La conoscenza· linguistica è documentata dalla partecipaziòne a congressi internazionali. ·con interventi in ·lingua inglese, pubblicazione di saggi in ·lingua in.glese, c 1 rtificazione europ·ea (2012) al corso di inglese ,specialistico per bibliotecari (English. for. Libr ry Staff,. Utrecht} e Cambridge Eh'glish Entry Level Certificate (PET Bl). ·.

Candidato DANIELE VALENTINO FILIPPI

Page 7: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

VALUTAZIONE DELLE PUB.BLICAZIONI SCIENTIFICHE,' ·DEL CURRICULUM. E -DELL'AJTIVITA~ .. :DIDATTICA. · E :ACCERTAMENTO . ·PEL,LA QUALIFICAZIONE · ·SCIE"1TIFICA·E DELLE··coMPEt.ENZE LINGUISTICHE. . . ..

Giudizio collegiale della Commissione: . ~ ' ·. :.

.VALUTAZIONE ·DEL:LE· PµB~LICAZIONI· SCIENTIFICHE:

sf segnai.ano le·· pubblicazioni: segµenti per orig.inali.tà,· innovatività e rigore metodo~qgico, con - particorare at~enziQne ai ·rapporti ti-a -'la Compagnia di Gèsg· e· 1a · mùsica; <<A Sound· Doctrine: Early"Moder:n J_esuits 'arft:lt.he Singing of the· Catechism», ·in «Early Musìc Hlsto,.Y», 34, 2015, ·pp-.: ·1-43; Car/o·Boir.om.eo- anii Tomas tùis de Victòria: A ·Gift, Two Letters· ahd a" Rècruiting

. Campaigh, in:_ «.Early· Music», 43/Ì, 2015, p. 37'-51; .. Tomas"; Luis ae Victoria, Palermo, 'L'Epos~ ·2ooa (Constellatio·Muslca,' 16); Selva-'armonJca: La musica spirituale a· Romà tra Òhque·e

. -Seicento;- Prefazione _di Robett 'L: Kéndrick~- Turnhoutì· 'Brepols,. 2oba (Speculum Musicae, 1:2); ·R.efriei/ing the· Sounds· of the Old.Society:. i=or a'History· of Historiographion Jesuits· and Musié, .in Jesuit Historiography Online; ed. by· Robert A. Maryks, Leiden., Brill, -2016. ta perizia

. ·~cdòtic.a. del·candiçlato:enièrge dallé e.dizioni seguenti: GioVan.ni Pierluigi da Pal~strina, 'Motecta 'festCfU/n totiqs anni cum còmmuni S(!!{lctorum quatètnis Voèib'us,. edizione critica a cura di ·Daniele V. Filjppi; Pisa·, Edizioni ETS, 2003· («Divèrse voci~ .. », 2};. Giovanni· Francesco··Anerio, Selva armonk:a ... (R(Jme, -1611)/ editèd by.:"Dailielè' V. Filippi, A-R· Eétitlcins, · Middletdn (Wisconsin), 2006 (<<Recent Researches in the Musié .of the·:i3aroque Era»., ·141)'; Un altro tema

. di ricerca approfondito riguarda le forme madrigalistiche e mottettistiche. ·cinquecentesche COIJ. •à'perture alle' ·prospettive della nèw musf~oiògy; comé i- "soniC ·studies": Earthly'·iVìusic, Interior -Hearing, and Ce/estial Harinònies: Philippe·de 'tvionte'S_· First'Book of Spiritual Mii'drigals (15[J1), in «Journal. of the Alamire Foundation», 3/2, 2011, p. 2d8-234; Text, Form,· and ~ty/e in 1\AJ. Franchino Gaffurio's Motets, in The Motet around _1500: On the Re/ationship between Imitation (} UL and Text Tr:eatment?, ed. by Thomas Schmidt-Beste, Tumhout, Brepols1 p. 383·410; Sonic Styles in the Music .of Victoria,- in «Revista de Musicòlogfa», XXXV/1, 2012 [ma pubbl. 2013].,· ~ p. 155-182; Formai Design ànd Sonic Architecture in the Motet around 1570: Palestrina and. _. Victoria, in Tomas Luis. e/e Victoria. Estudios/Studies, ed. by Javier. Suarez-Pajares ·and· Mariuel del Sol, Madrid, Instituto Com.plutense de. Ciencias Musicales, 2013, p . .163-198; Palestrina, Victoria, Mar.enzio •. _ .Di alcuni.--. mo.tt.ettr· e. :«J..e/ loro orizz;onte intertestuale, in .MisCe.flanea marenzfana, .a; c;uta di M~.r!a· Teresa .Rosa . B~re;!zani e Antonio- Delfino, Pisa, Edizioni E).S, . («Diverse voci...»,· 9), pp. -221-276. Tutte J.~ pubbli~ationi· preseritate· si segnalaf10·-..per .ra· ~-·, rilevanza scientifica della collocazione· editoriale e del.la sua diffusione. Dalle pubblicazioni del candidato emerge una solida preparazione storica e paleografica ·reJ'ativa .al Qu~ttrocento e ·soprattutto· al CinqueceD.to, dove iJ candidata dii:n9stra ,_una parti~o,lai:e perizia ·nell'analisi musicale dei repertori po·lifonici. Ad essa accosta un9 sguardo aperto ali.e più aggiornate prospettive degli studi musicologici .. Il giudjzio è ottimo.

·VALUTAZIONE DEL c_uR.Ri.ç.01..~"!. ViTAÈ .1~::0EL~~ATTIV~TÀ o~òATTICA: · .:". . ..... , '.Dopo· là Laurea in· Musicologia (i998/99) e·il."Dottoràto·di ricerca fri Filol.c;>gia·musicale_ (?004), .FiHppi -.·ha ~p,rosegu'ito · le attiv'ità . di . ricerca dapprima · ·come studjoso · indipendente e :suécesslv~~.~nte çò'n a~segnl di ric~réa: ·1n Italia e négli Stati ·ufllti .. _· Ha riçevLito l'assegr:i.aziçme di bor!?.e. cii ·stuélicf{2000; 290.5), .di urr àss~gno ·di ricèrca (Pa\1ia .2010/11), dì Lll'.la R~sèa~h fellowship (Boston College, 'Mass. 2oi2113 e 2013/14). _ . -. ·: · . : ·- - -Ha-·svolto le seguenti' attiV.ità diçl,attièhe: all'UniverSita di· Pavia (sed~ di Cremona), un ciélo _di 'sérrlinàri didattiè:i° (ottobre-hò.Vembre 2Q09); e al Bòston College·(Mass.), Iritroduction te;> Mu"sic· '(Fall i013).; Intr!lçluction to _f'1usic (Spring '.?ò14); ClaÙdÌo ,..ivlo~teverdi, con Michae_I .. Noone (Spr.lng_ 2014).; Med!evçil ~.r'ld Rerta_issance Musici, con Micha~I N~ol'1~·(Spri'1g 20~4): . · · Attucilmente' Filippf ha u°r)'a borsa .post-dottotàto (Wissenschaftilicher Mitarbeiter) alla· Scl:iola Cantorum di Basilea per iJ.prog'ettò di rkerça trien.i:i.ale ·«Cic!i·'di. Mott~tti ./ ·IYlotet 'cycle.s _(c.1470-c. 1~iÒ): tomposii:iOnar_ design, Performance,: an·d 'tult~.ral . èoiitext».)inan~i·àto-. dal Fi;>ndò

:Nazionale Svizze·ro. · · · - · · · · - · -· · · · ·. · ·. · · ·

·s

Page 8: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

Ha_ a~~t~· vari~ e~perien.ze ~. i red~zi_one. ~~it<:>riale. ( «Ph.i.~omus. ici31. on-lin~» ~f. 03/~4 ·a1 _2007; case ed1trrc1 Adelph1,e _Mondadon) e '.d1· traduzione dall'inglèse. · · : · _ _ ... ·. · :, · .. -Il profilo. èfel· can'didàto si caratterizza_ per 1.'9mpiezza delle .esperienze. orniati:ve,. :fn :am'bifo. nazionale e interna.zionale. TÙttavia l'èsper:ienza:.di attività didatticà-1,.mivetsitaria';è:.breve e noh

. continuativa .. li giudizio complessivo.~ buono.

. '.

VALUTAZIONE DELL'ATTIViTÀ DI RICERCA:

l,.a produzione scientifica è costante~ in intensificazione. "Come mé'mbro -d· I c'cf>'tnitato sc;ientifico il. c~ndidato ha partecipatò çiW9rganizz~ziql")e .. Qi convegrii internazionali e g[orn.ate. c;Ji. studio (Boston· 2014; NottinQtiam 2015, (?asel 2016, ·~Milano 2016)~· mentre no ·risulta .abbia svolte;> ruoli di .. responsabilità n_èll'organi:t;Za.zi_one, è:lireziOne ·e . coordinamento· èJi gruppi-· di, rìcer:ca nazionali e internazionali: Docu'menta .un'ampia esperienzé;I di partec;ipàzi rie atthta a convegnJ, workshop :e ad eventi divulgativi, e di, rècente ahche nell'organizzazione d~gli stessi.. .. ::-Dal 2001 a:I 20.16 ha pan;eçipato· su -invito a, una tr~ntJna __ di' conveg~i _ -.i.ncootri. d.i -st~dio: in · Itali~ (_Cremona~ 'Bol~gna,,-À~eF~·, R,oma/_Milario, Bolzan~~- -e. alves~ero. e 1YJla, M.~.dri~,:. ~9St~n,~· · 1 r;>ublm,, London, Nottingham, Ma1~z, Basel, Manchest~r); 1n aggiunta a.una ve.n~tna.Jn ·risposta ""

.. a Cciii f9r pap·ers. · - · . . · · _, · · . . . . . · . . . . La principale '.attiv,ità di ricerca del òmdidato rig_uard.a i repértori musicali., ·$opr:att1.mo pollfqnki

·~·~''. .- .•• ·1, ... ·~ __ 4 ••

. del._ tardo rinascimento e della prima.eta .m.oderna (14.S_Q-1650.), a.tui.si ~ 9i1;mgono alt_i;i ambiti· -~en:,i~tici: il canto ctisti~n.o dalle sue o,rig[ni ~ oggi, J .«so·u. nd- studie,s» -. in ~ospetti.v.a sia ,~tòrica . Ar sia contemporé::lnei?tiça> 1~uso delle nuov~ . tecf!ologie l)ell'àrrtbito c'.lella ·filologiçi musicale e l'~pertura ve.rso temi interdisciplfnari. Il.g(Ùqizio ~·ottimo.' . · :. . . ·. . . · . . . ' - . ~ . . ' . ,. . ' . . . . .

-~a conosce~z~ . d~Ùa fingua · i·~gte~~ '.è _.docùmf'.lntata da: .i,ns~9·~~rl'.!en é:i )n. J~:a. ~~.fv~r~ità americana,. pa.rtecipaziqne a çongressi. ·.internazionali- .con interventi. in Jingua _ing)èse .e pu'bblica?ione tÌi saggi in lingua· .inglese. · · ... - · · - · .. "

.. ·. . . . '

· . . : .

' .. . . . "\ ' ... ..~ ; .. . .

Candidato· GIOIA FILOCAMO ..... ~ : . . .... I'!

·°VALUTAZIONE DELLE· PUBBLICAZIONI SCiENTiFICHE, DEL DELL'ATTIVITA' DiDATTICA · E -ACCERTAMENTO , DEl(A

URRicui.uM ·E· .UAUFICAZ:J;QNE ·

'SCIE•NTlFièA E DELl,.E COMPETENZE• LINGUISTÌCHE

Gi~·dJz.i~i. collègi~iè d_~lla.·cc;)rilmissi.one: :" ..

VALUTAZIONE DELLE.PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:

,;or.

! ;,"•"' I : • ,•

~ . . : . .... .. ~ . ·•

. . . ~· ~ .

Si segnala la pùbblicazione seguente . per . originalità,, ,innovi;ltiy:ità e rigore metodologicc;> applicato all'ecdotit~r e - ·awese·gesi 'dt 'uri ·:repertoriò del pdrno rfr:ia!j il)i~nto e· . d~lla s'li'~: trasmission'ei. Florenp~,· BNc;· _Pahcia'tiçh{ ·21. · ,Text and Cqnte;xt, :T-ur'ri. oùt;. E}repols, .iOlff. ·rnoltre sòno rilevanti' per' la .scelta tematica sia ·l;eèfizion~ Pòesiéfr e musica .alle corti di· Manfova ~ Ferrara: 2. Il 'ciclo. déti'àèqva'~ ·BoJogna: ut·orphèus, 2093, ;pp."xi-:·23; 'sia :·suoria'io ~ornò, capo cacciai'': un'antica ·caccia romana in musica edita _da' Cardµ~Ci,; (n.· ;;1t mì,J~!c.a f!'ttqrno"a Giosuè, a cura· di' Piero Mi~li, Bologna, P~tron, 200~/ j:)p~ 67-76,. J;.è s guenti' pubbliq1zi.o~i ~-approfonqiscon-o' temi 'dei_ t'èP.ertoci poliforiièi _del Quattro-cfnq'ue_çèf1to·: · illie_'_orme. ·r;11 Wrfch Schubingèr ·'il" giovaf!e 1

: r~p~rl:òrio .·'•vivo' dal èòdiçe· ·musicate-_Au ~biJfi;, "Staatif:.", ùifd Stadtbibliothek, ?0 '!.42a; _in __ 'l!no ge.nti.ff: -e~_ su.· btile in'geni~''. Stc.iiiies /n~te!J.a{ssan. "ce .. f>!usic in /:fonow .of Bonn/e- J., BlackbU(t:J,. ·a cur~ di' M.J.. J3loxam, G. Flloç~r:no, .. L. ·Holford:-Str~vens, i:ur:.nh~ut, Brepels, 20qQ, ;pp· .. ~33:-248; · Baf!1bino ,.."in· quella malèdett~' ,Unga.ria'~:. !ppolito 1 d_'Este ~(a f!7t.{5ica strumentale, ~·stud~ muslcàli"~ vql: n.s.~· ~t 201_1; p_p:_~ 24; 'Tothe Madqnna.., Jesus, or God?. Choosirig ·a lauda' conttafaàum text. "Recercare'~; 'voi. ·2 ; 2010; p.: ·3~~~-0. La

Page 9: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

candidata' intreccia tematiche di storia 'Culturale a quelle di storia mùsicale nella ·prima Età ·moderna in-: {3ros e cibo in musica:_ i ca_n_çj c_arnascialesc.hi di.Lorenzo if :M?gnifiço, in:: .Le arti e il cibo •. Moda!ità-ed.esempi.dipn, rapportq,: a.,tura .çll SyJvie Da~id~~.n'..e Fabrizio -~ollini; .Bplogna, Bononia University Press, · 2014; pp. 215-229; "Dei:Jlh-Spéctacles" in Quat;trocento Life and Laude, "Journal of Early Modem Christianity", U, ·2015, pp. 19-31; Hungry Women: Sin and Rebel/ion throvgh Food and Musi<; in the {5arly Modem Era, in Religio and Food .. Scripta Instituti Donneriani Aboensis, XXVI, 2015, •PP.·· 101,.113 .(Turku, The Donner Institute for Research and Cultura! History, 2-5-27 ·giugno 2014;- vérgini oltre- la grata: musica per don.ne invisibiÌi tra Cinque e Seicento, in: Stòriè_ di invisibili, _marginalf.ed esclusi, a .cura .. di Yincenzq -LagJoia, introduzione di Paolo . Proèli,· Bologna, _._.Borìonia _ Univ.è_rsity-. Press, -2012, :· pp.· :· 67-79; · Democratizing the Requiem: Mercanti/e menta/ity and the' fear of death in Ita-,y, "Jé>urnal. of tfle Alami.re ·Foundation'', 1, 2009, pp. 27-48; "Non vedete che·· i Santi, le cui feste lqsciandosl di celebrare, si sdegnarebbeno et potrebbe avenir.e che ci facessero del male assa.i?" Ì santi nelle .faµC!_.e polifoniche tra Quattro e Cinquecento, in Atti del congresso internazionale di Musica .·Sf!cra, _in occasione. del centenario di fondazione Ciel -Rontifiéìo -Istituto di ·f'1usica, ·Sacra' (Roma, 26 maggio_ ·-·~ 1- giugno 2.011); a cura di Àntonio ·Addam·iario e Francesco -Luisi_, Città del Vaticano, Librer:ia Editr:-ice Vaticana, 201.3, pp. ·307-320. . . Le pUQblicazioni si taratterizzano: per rilevanza scientifica della collocazione editoriale e della sua diffusione in am.bito musicolog_i_ço. Le pubbli~azioni della candidata-. si declin~mo. in __ quattro lin~e princip~li di _ricerq1 :. stQria culturale,. storia de.Ila. musica, filologia musiéale e pqèsia per musica·. preValenter:i:tente _·~Ìno_ alla

- prima Età ·moderna. Acc~nto all'impiego af 'idonei 'stnimenti filologici, paleò.grafici e linguistici applicati alle edizioni di musiche e testi~ .le pubblicazioni documentano aperture metodologiche verso i ''gender studies" e la storia della musica intesa come storia cultùrale e della mentalità. Il giudizio ·complessivo è buono.

VALUTAZIONE DEL-CURRICULUM V,ITAE,·E DELL:'ATTIVITÀ DIDATTICA: La candidata ha conseguito i seguenti titoli: Diploma. di pianoforte (1988); con Tirocinio ~ biennale post-diploma (1988-90), La1,1rea D.A.M.S. {1994), Dottorato di ricerca triennale in ' filologia musicale {2001), Dottorato di _.ricerca triennale in Storia (2015)', pura~te gli anrii de;I . primo Dottorato Filocamo ha usufruito di una borsa di studio di un anno a Oxford (1999-2000) e, successivamente, di tre borse di post-dottorato (Bologna 2000-2002, .Newberry Libr:ary of Chicago 2003, Herzog August Bibliothek, Wolfenbuttel· 2004). · ·professore a contra~to di Semiografia. musicale (Pe·r.·ugia, 200?/08, 20 o. re.), -di FHol_ogia e. critica ~ · del testo musicale (Parma 2016/17, 30 _pre), Fi.locallio ha inoltre insegnato materie iJ

·-musicologiche in vari Istituti civici musicali (Spoletq 1995/96- 2001/02, 2003/-04, 2005/06, "' Città di Castello 2001/02). Dal 2001/02 insegna Letteratura poetica e drammatrcà I Poesia per I musica e drammaturgia musicale all'Istituto superiore di Studi musicali "G. Briccialdi" di Terni. Ha promosso iniziative culturali; in particolare, ha organizzato un· èonvegno_nazlonale· (Spo.!eto · 1999) e uno internazionale (Spoleto 2001), ·cicli di conferenze (Spoleto 1998-2010) e 16 seminari musicali e musicologici .(1998-2010). G:li insegnamenti svolti da Filoèamo · a livello universitario .sono continuativi. U giudizio complessivo è buono.

VALUTAZIO""'E DÈLL'ATTIVITÀ DI RICERCA: La produzione è costante, In intensificazione dal 2014. . Nori risulta che la.candidata abbia svolt_o ruoli di .responsabiiità nell'organizzazione; direzione· e coordinamento di grl!PPi di ricerca nazionali e internazionali. Dal 1998 a oggi Filo.camo ha partecipato a una quarantina di c;:onvegni in Italia (Spoleto, Bologna, Pisa, Roma,. Milano, Certaldo, Verona, Como, R,eg.gio Calabria) e all'estero (6angor, · Bruges, Utrecht, Varsavia, B~rcellona, Oslo, Stoccolma, Leuvén,_ Berlino, Abo/Turku, Salisburgo, Gerusalemme; Copenhageh, Dublino, Manchester, Lisbona) in qual.ità di relatore,

· èon continuità'dai 2006 al 2016. · L'attività di ricerca riguarda i repertori"" polifonici della prima Età moderna, con . particolare attenzione alla loro.-committenz~,, fruizione e recezione. Le c::ompetenze ecdotiche si -coniugano all'interesse per le .problematiche della pratica esecutiva. Nel· complesso il giudizio è buono.

Page 10: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

la conoscenza linguistica è documentata sulla basè c:Ji partecipazio'ne a CO gressÌ intern~zio.nali con interventi in lingua inglese e pubblicazione di saggi in lingua in'gl~se ..

LA·COM"MISSIONE

Pl'of; sreiinO B0ccadoro professore di prima fascia · "itJf pr~sso l'Università deg~i Stud!.di Gi,nevra ~CH); -4----"/tJ--'-.°"-'l/i_r>-+-_Kt_Z~. ,--.. __ _

· ..

Prof, Angelo Pompilio, professore di prima fascia . · presso l'Università degli Studi di Bologna; ·

I Prof. ssa Donatella Restani, professore di prima -fascia presso l'Universit~. de:gli Studi di' Bologna; tlM.,_

Page 11: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

UNIVERSITA' Dl~GLI STUDI DI PADOVA . ~·

•.: ~

Procedura selettiva 2016PA182 - Allegato 4 - per Ja chi.amata ar n: 1 postò di . . Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC per il. settore concorsuale 10/Cl - T~atro, musica, ·cinema, televisione, e: media audJovisivi 'fpròfilò: settore scientifico disciplihare. L-ART/07 - .Musicologia··e'· storia del.la

. musica)- ·ar sensi. dell!art. 18, ~om:ma 1, l:eg.ge 30 ·dicembre 2010~ n. ··:z.4.6'; . . banditcr ccm .De'creto· ;Rèttoralé n. ·2324 der 26 settembre 2016, .il 'cui. avvfao· .è $tatò "pubblicato nella Gaizetta .. Ufficiaie n' .. 81,.d.ell' _11.-ottobre 20.i6~,IV serie speciale:- Concorsi ed Esami· .. :·: . · · .. · ,-:. . ., " · ;

... . ·~: . ·' . : - . : . . . ..f ••

... _, ·' . ··alléga_tb.-E) al Vètbalè 5 (l.el.30-·m·a·rzo ~-017<. • • •• 1r •• :·1·.:.· . ·. . . ; ;,. . . : .. : . - ~ . . . . . . - \ .

'c." '•

.·, -· Candidato FRANCESCO ROCCO ROSSI

:··_VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, .. -DEL .·CURRICULUM -E . DELL'ATTIVÌTA' ~IDATTICA E ACCERT_AMENTO .DELLA QUALIFICAZXONE .SCIENTIFICA E DELLE COMPETENZE' l.,INGUISTICHE · :. .

1.··

G·iadi~io collégiaie. d~lia -Commissio.ne: ~ ; .

.. . :VA~UTAZIONE DELLE .PUBl,'LICAZIONI SCIEl')ITIFICHE:.

Si ·segnal~n<;r le· _pubblic;àiloni. segue~ti' per ·òrigin~litè, innovatività e rigore meto~ologiço rigua·rdanti, r.ep.ert0,ri, compositori e teoria -musi·cçl.e' del Quattrocento: Vergine 'Bella e. Dufay: -~· dalla tradiiioni:i ·itnprovvisatrva alla· res. facta,· in Petrarca in (nusìca,._ ?Jtti ·del. èonve,gho' Internazionale dtStudi, Arezzo, 18-20 marzo 2004, a c. di A. Chegai e ·c. Luzzi, Arezzo, LIM, 2oos,· pp: ~.3-9~; · Gui/lau_me l=aùguès. Sulle· tracce di un musk:ista franc6_-fiammingo "i;J~I QUfJ,ttrocer:ito> Genova,. San Marco dei Giustiniani, 2008; Val più la prat/ca della grammatica: l'approccio mensuralistiço del liber Musrces di'Florentiùs,."in "Rivist~ Italiana dj Musicologi_à"~ XLVlII; 2013, pp. 9-~9; Le edizioni segue!lti esprim.ono la .piena competenza filologico-critiço­niasicale · sulla ·produzione .rjnascimèntale: Dè Musica Mensutabili - Manuale di notazion_e rioascimentale, Lucca, LIM, 2013;· Guillaume Fa4gues - Opera omnia, edizione critica a· c. di

·:Francesco- Rocco Rossi, Fleurier, Editio.ns Schola Cantorum, ?014;, ·.Anon., Missa Au chant~<!e l'alouette, Roma, Bibl. Apost. Vatic., Ms. San Pietro RBO, a c. di Francesco R. Rossi, Tours · · Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Épitome musical numérique, Le Corpus ·es · Messes Anonymes du XVe Siècle, Programme Ricercar); Anon., Missa de Alleluya; Torino,-8ib

· Naz., Ms. Ris. mus. I. ,27, a c. di Francesco R. Rossi, Tours, Centre d'Études Supérieures de .I , Renaissance, 2008 (Epitome musical numérique, Le Corpus des Messes Anonymes, du XVe Siècle, Programme Ricercar). Le pubblicazioni seguenti documentano.!'cittitudine 111usicografica, e storiografica del candidato: Gui/laume Du Fay, Palermo, L'Epos, ·2.008; Auctores in. opusculo introducti: l'enigmatico Florentius musicus e gli sconosciuti referenti teorici del Liber Musices .(I-Mt 2146),--· in "Acta Musicologica'~, ·LXXX, 2/2008, pp. · l6s_;..1n; Percorsi'. musicali nel. Rinascimento;' Rç>n:ia·, Aracne, · 2012; Don. Carlo Trivulzio'.e il Ms. :l-Mt 2146.'-Unfin.ter.essante. ricerca musicologica tardosettecentesca, in "Philomusica online", 'Rivista del. Dipartfmentcf di Scienze Mus\cologiche e Paleografico - Filologiche dell'Università di Pavia, Voi. 14, N. 1 (2015); Genesi ·e dialettica det "Leitmotive" nel duetto d'amore di Madama Butterfly,. in Madama Butterfly: /'orientalismo di fine secolo, l'é!pproccio puccintano, _la- ricezione, at~! ~el ~c;mvegpo Internazionale di Studi, a cura di Artur Groos e Virgilio Bernardoni; Firenze,. Olschki, 2008, pp. ·

:. 183-198 ... .Tutte le .pubblicazioni pres_~ntate si caratterizzano pe~ rilevanza scien~!fi~é! ~~I.la tolloc.azione editoriale e della sua diffusione. · · ·

Page 12: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

I

I

'

I.

Dalle pubblicazioni del ·candidato emergono le sue competenze: di studioso della musica di epoca rinascimentale a cui si aggiunge un saggio pucciniano. · Nel com ·lesso la produzione scientifiça è buona. · ··~ ·

.VALUTAZIONE DEL CURRICULUM VITAE E DELL'ATTIVITÀ DIDATTl~A: · . · . ,Dopo aver con~eguito il. Diploma di. piçnoforte (1985), la Laur~a .in M · sicologia (2002),:: il Pottorato di. ricerca. in Sè.ienze musicol0giche (~007), il candidato ·ha affla.nc;ato l'attività

· conèertistica di pianista, ma talora anche di o_rganista e cèmbalista, .alle a tivita di ricercé'! e di ~id_attica musicologica: Il suo percorso ;è caratterizzato d~ ·un'int~nsa c;itti0~1tà di cònferenz~, c:fi guida all'ascolto~ note di sala e di copertina a·d uso dei -teatri nazionali, e di pubblicistica. · · L'attività didattiéa del cand.idato inizia con il tutoraggio (2003-2006) pe i corsi di Filologia musicale del.l'Università di Pavia dove si è addottorato. Prosegue con l'ins gnamento di Storia della musica (2008-?011) nei Conservatori. Nel 201~6/17 Rossi ~insegna~ come Professore a contratto, Semiografia presso il PcfotifiC:iò Istituto Ambrosiano di· M'usi ·.a Sacra e Filologia musicale e Stoda della Musica I presso la Facoltà di Musicologia di Cre ona. Nel complesso l'esperienza maturata nel settore disciplinare, compresa l'attività di' attica. universitaria episodica, è discreta. . :

VALUTAZIONE- DELL'ATTIVITÀ DI ~ICERCA: . .

La produzione scientifica del candidato è consistente e continuativa; Non ·risulta che· il candidato abbia svolto ruoli di responsabilità nella organizzazione, direziie e coordinamento ~i gruppi di ricerca nazionali e internazionali. . . E membro del comitato di redazione Épitome musiéal numérique "Corpu? d Messes Anonyrnes du XV siècle" (Tours); e degli Indici della Trattatistica Musfcale Italiana. I - · .. · Ha partecipato a congressi nazionali (Como 2016, Milano 2014,_ Bologna 201~,_ 2009, 2.0()_8, 2004, Genova 2011, Bergamo 2008, Crem0na 2006, 2005 Genova 2005, PC:aro 2005, Venezia 2P03,. ecc. ), e internazionali. (Basilea 2016, Varsavia 2009, Praga e Londra 2006, Tubingen

-~~o~~=~~t~ i __ premi: Fondazio~e CARIPLO -àoo3); co~corso nazi.on aie di ·f• ic~;c~ .. m.usi~olo~ic~ ,;Silvestro Sasso" di Bari (2003). . . . . · · · : . · ·· L'attività di ricerca documentata è significativa rispetto ·all'età_ rinascim ntale .e soprattutto riguar90 agli approfondimenti di tematiche musiç:ali del secolo xV e deU:dp~r.a. ottocentesca e noyecentesca: Nel complesso il giudizio è 'buono. · - -

'Là· conoscenza ling~istica è documentata s~·lla. base di .partecipazione ·a-c~ .Qressi internazioa.ar'i

l''.'n .ìnterventi iii lingua inglese. . . . . . . . . ~

..... .

Candidato.FRANCESCO ZIMEI ........ ~ . . . ·- ,. ..

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI . SCIENTIFICHE, DEL : CURRICULUM · E· DELL'ATTIVITA~ DIDATTICA E ACCERTAMENTO DELLA QUALIFICAZI NE SCIENTIFICA E DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE

,·. ... ·

Giu~izio col.I~.giale della_' Commissione: .. . .

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICl:fE:

Page 13: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

-Le P.Ubblicazioni· del candidato si ·segnalano glpbalniente per origir'lalità,. innQya~ivit_à e. ·rigore m~todologico, _espre_ssi attraverso._ una scrittura chiara e preci.sa, in particolare: Il reper-torjo .if?t?ricq qel canzqniere· N.871 di._Mon.~eçassino.-M1.1sica.~ poesia alla.c,orte. é!Jragqnese di.Napoli, Com·o-Pavia, Ibis, 2005; Variazioni sul tem!!J della Fortuna, in Antonio Zacara da Teramo e -il suo tempo, a cura di F. Zimei, Lucca, LIM, 2004 p. 229-245; Sounds of Urban Memory. Music and Sacred Spaèe in Medieval Abruzzi,· in. Ortt;J der, Imagio(!Jtion. 1-; Ral!me· çles Affekt$ .. -Die ineqiale Formierung des Sakralen, a cura di E. Koch e E. Schlie, Muenchen, Wilhelm Fink, 2016, 'p. 371-390. le cornpeten.ze_ critico-filologiche e pa_leografiche sono appre.zzabifi'in: Da . Montecassino .a/l'Umbria. Nuova luce sul 'P/anctus della Compa'ctio XVIII, in 'Musiéa e LiÌ:urf:fia à ·f1:1ontecassino. nel, Medioevo, a cura di Ni_cola Tangari, Roma; VieUa1 Università degli Studi di '.çassino; 2012, p. 189-198. Le p'ubblicai:loni s~g4enti· approfondisco'no·tematiche del repertorio dell'ars' nova· trecentèsca": Note· sul soggiorno padovano dl Zacara; fn' f frammenti ·nfu~i<fa/i padovani tra s"tinta'·Giustina e la diffcision'e .. -deila musica in Europa, a cu'ra di Francesco Facchin ;e· Pietro· Grian, Paqova, Biblioteca . Universitaria, 2011~ p. · 215.::227; Riflessi" musica.li nella

1 novellistièa toscana del Trecento· (statistièhe ·e· osservaiiorii), ''in L'Ars nova · iia!iàna del Tr.ecento, VII: «Dolci· e' nuove note»., a cura di F. Zimei, Lucca, Libreria Musicalé .Italiana, 2009, ·p. 189-208; ·del repertorio. laudistico anché in relazione alla·:bC!llata ·~ai èanti cCjrnasci'aleschi: Vanità ·di vanità. Fenomenol'ogia musicàle "della Visita delle sette Chiese, · in: Il · Te.mpio Armon/éo. Giovanni Giovenale Anciila e· 1e musiche devozionali nel èontesto intèrhazio'naie del ·suo te(npo, a .éura .d·i Caria sianço,- ·LUtca," Libreria Musicalè·Jtalié)na, 200f;i, ·p. 283·..:3-i 7; -<<Tucti vanno a.d una: ·danza per amor tiel Salvatore».-' Riflessioni pratiche sui' rappoìt:o fra lauda e ballata, "Studi Musicali", voi. 1 n.s., 2010, p. 313-343; New L;ight on the so-called-lauclario di Sant'Agnese., "Musica bis'cipÌina", ·voi. SEI;· 2ò1i, ·p.- 463-490; I «can.tlci>; ael Pèrdono. · taude: e soni nella devozione aquilana a sari Pietro céJestino,· LÙcca·, Lib'féria MuSfCale Italiani:i, 2015. Ap~rture multidisciplinari sono presenti in: Marco da(l'Aquila a Venezia e ritorno, .in Architettura ·e. icfentltà locali II,- a cura c;fi 1-Ì. ·surns e· M~ Mussoliri, Firenze, Leo· S.' Olscnki, ·2013, p. 405-417. Tutte. le pubbiicazioni si caratte'riziano ·per la rllevanza scientifica d(!lla collocazicfne edifotiale ·e della sua· diffusioné. · · · i · ·

Le pubblkaziÒni del candidato docurnentémo r·e sue competenze ai. medievista, specialista d~i sistemi di trasmissione di alcuni repertori, in particol.ar~ della lauda, tra tradizione 9'rale .e ·scritt<:i, dal Xlii ·al X\Ì·secolo, prevalentemente. in relàzione··al contesto·regionalè.-Sono presenti pure ·riferimenti all'uso dèlle fonti. iconografiche applicate soprattutto a 'tem·r-e problemi èn rep~r~?~i ·~or.euti~i. N~I co~pl~s~~ il giud~zio su~le PL!bblicazioni pre:;~.nt~te è -~~t.i~o. . " . . . il VALUTAZIONE DEL CURRICl:JLUM VITAE E DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA: Laureato in Giurisprude"nza (1994), dopò. il Dottorato di ricerca in Storia, scienze e tecniche della muSiça· (2008:), il candidato ha messo a frutto nella ricerca scientifica musicologica le' diversificate esperienze compii.Jtè-nell'ambito d~lla com.unicazione -e dir.e:z_ione artistic<;! di eventi musicali, doçumentati Sin da(l996: autore .e .conduttore di ·prqgraromi di r:nusica:classiça; R.AI­Radio3 (1996-'1998).i fon'èlatore e presidente dell'Istituto Abruzzese di Storia. Musicale, L'Aquila7:re~amo ('1997-2011); direttore artistico del festival "Itinerari musicali dei Giubileo", Roma (1999-2000); .c;lirettore artistico 'del festival di musica antica "Tibi sllentium laus" di Fabria_no .. (2000~; consulente per la Biblio.teca storica .e .la collezione di libri ra·ri della Cassa. _çli

- Risparmio dell'Aquila (200.4-2012). In precédenza· aveva collabç>ratp· all;:i ricerç:a ~e,l!'ambJto _dei Progetti- çlell-'Università dell'Aquila (2004-) sul tema· "Musicçi e poesia· alla corte"arago!'lese· di Napoli". _Ha ricevuto contr~tti di·_ ricerca e di collaborazione nell'ambito di due. PRIN (2008, 2012), , I . .. Inoltre ha ricevuto due borse di studio, rispettivamente la Jean-François Malie Fello~ship e Reader's bigest Lecture .Program da The Harvard Center for Renaissance Studies at Vilfa I Tatti (i.OU-:20.12·;_ 2014'): ,Nel 2014:ha conseguito· ·l'Abilitazione.;Scjeritifica Nazionale· per _il sett:ore L-ART/07 pe·r professore di seconda-fasèia. ·

Docente a contratto del seminario per Organisti e Maestri . di cappella al Conservatorio dell'Aquila (2000-2002, 2003, 2004, 2006), e di Musica e liturgia all'Istituto Superiore di Scienze. Religiose, L'Aquila. (2004), ha svolto lezioni ~poradiche. atr'lJniversità dell'Aquila (2004, · 2006, 2010), .seminari al Centro Studi sull'Ars Nova di .Certaldo (2006, 2007, 2011), al Corso internazion·a1e di perfezionamento "L'Ars nova in Europa" sull'iconografia musicale (2007/08).

Page 14: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

Èi stato p~ofessore a contratto all'Università dell'Aquila (2010/ìl). Rec~ntemente ha tenuto seminari' presso le università di· Tòkyo (2014), Kyoto (2014) e Berg'en· (2016)i L'attività

·.didattica ~cc::ademica è poco rilévante e non 'continuativa. L'esperienza maturata hel settcfre ·disciplinare è discreta. · · · ·· · ·

VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI RICERCA:

La produzione~ scientifica-. del candiçf ato, -con~entrata· ·.prev'ale~temente n ambiti circoscritti, territoriale (Abru.zzo) e cror1ologicQ (Trecento .e.Quattrocento), è consisten e.e.continuativa .. ··

~ . . . . . .

. .Ha part~CiJ?ato: all'advisory board del 'pr~getto DIA~M . deWUniv:ersità d~_ Oxford e d~I Royal

. Holloway Co,llege.of Music di Londra (2008-2010); a un comitato scientifi~o di convegno (Med­R~n, Medieval and .Ren~!ssanc~ Confererice·, Certaldc>"2oi3); a un gruppo: di-ricerca ("Areamelo ~013" per I? studio e l'i~terpreta?ione di-autori .. e repertori it~liani del Se! Settecen~o); è.statò vicepresidente del Centro Studi sull'Ars Nova."Italiana. del Trecento di Cert Ido (2007-2012).. . In.oltre ha· fatto parte. di:_ un cor:nitato scientifico di rMsta («Rivista Ital. ana di 'Musicologia» I ~010-20.12); ·una dirèzione edi_torlale di rivista ( «Hui:nanlstica», 20~2-2ql3). Attual"!lente, fa part~ della ~irezione editoriale di ,due ~oliane. (.fondatore e co-direttor~ d'Ila collana «Ven.ite a la.udare». Stuçli e facsimili -sulla lauda italiana, edita· dalla Libreria Music{. le Italiana di Lucça;

. fondatore e direttore della collana «Civitatis. aures». Musica e contest· urbano, edita dalla Lll;>reria Mllsicale Italian~ ~i Lucca); e dell'Istit~to ·Abtuz~ese di St~ria ·Mus\

1

_afe (dal :2éh2.).r .· .:

Dal 1998 'à1 2916 ha promosso. corne. Òrganizzatore o membro del cohii~ato scientifico 14 conveg.ni E'i corsi, anche di· carattere internazfonale, tenutisi in Italia. . . . . - .

·Ha_ partecipato ,come ~elatore ~ -ç~nveg_nl nazionali (èatania ... 1999, Sie~. ".20·00, -Nap~Ìi 2001, Saluzzo 2004, Certald?·-2005, Padova 2006, Collazzone 2006, Modena 007., Cassino 201Ò, Bo!ogna 2012, Pisa 20i3, Roma 2015,-Napoli e Venezia 2bi6) e internazi nafi ·(Granada 2004,, 2006, Gottingen 2011,. Los Angele!? 2006 e 2013, Costanza 2014, Paris So!bonne 2016). ·

H_a ricevutÒ i prem:i :. ~'S~anno~' (2009), I~ti~~tò ·Italiano. ~er gli. Stl~~i Fil· sofici (-2010),. :'N.ino Carlo.ni" (2oi2) .. ~el ~on;iplesso il giudii;io sull'attività di ricerca è buono. . .

La conoscen~a"1inguisticà' è documentata sulla base eh. partecipazione a ~o-~gressi internazfonali con Interventi in lingua inglese, ·conferenze e pubblicazione di saggi in lingi!Ja inglese.

.: .

LA COMMISSIONf ... ::·. ·.

Prof; Brennq Boccadoro professor.e di prima fascia: . · À · ... . presso l'Università degli Studi di Giri~vra (CH); : ..... 7~,µ.:::;,_:_~_;__._~_d __ , ~---+~----....,..,..--

. i•:·.

Prof. Ang(:!lo ~o~pilio, profes.sore di prima fascia pi-esso !'Un'iv~r~·ità degli Studi di Bologna; ·

. Prof. ssa Donatella Resta_ni, professore di ,prima · :fascia presso.l'Università degli Studi di Bologna;.

f• ••••

. · .

. 6

r

Page 15: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

--~---------

. '•. . .

-UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA.

Proce~~r:a .seJettiva -~016f A18.2 - Allegato 4. -. p~r la chi~mata ·d.i n: 1 posto di Prof~ssÒre di seconda fascia preSSC? -il _Dip~rtimento d~i ~eni culturali: arcneqlogia, storia dell'~rte, del ci.nerl'.la e della. mu.sica ~ dSC per il. settore concorsu~le 10/01 - Teatro, musica, cin~ma, televisione e media audiovish~i (profilo: settore scientifico d\sciplinare L-ART/07 -Musicologia e storia della musica) ai- sen~i dell'art. 18, -comma .1,. Legge 30 dicer:nbre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2324 del 2q·se.tte.mbre 2016,· il cui avviso è. stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 dell' 11 ottobre 2016, IV serie speciale - Concorsi ed Esami.

allegato F) al Verbale 6 del 31.03.2017

GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE.

Candidato Marco BIZZARINI GIUDIZIO COMPLESSIVO: Ottimo.

CC:Ìn0idato Mçiuro CASADEI TURRONI MONTI GIUDIZ~O <?~o/IPL.ESS~p: °:iscreto.

Candidato Paola DESSÌ . GIUDIZIO COMPl..ESSIVO: Eccellente.

Candidato Daniele Valentino FIUPPI GIUDIZIO COMPLESSIVO: Ottimo.

Candidato Gioia FILOCAMQ. GIUDIZIO COMPLESSIVO: Buono.

Candidato Francesco Rocco ROSSI GIUDIZIO COMPLESSIVO: Buono.

' '

Candidato Francesco ZIMEI GIUDIZIO COMPLESSIVO:· Buono.

CONCLUSIONE:

Sulla base di quanto sopra esposto, in termini comparativi Paola Dessì è stata individuata all'unanimità quale candidato vincitore della presente procedura selettiva per le seguenti motivazioni:

3

Page 16: ·e, .n: è - unipd.it All 4 ssd... · Roma, Accademia Nazionale di Santa 'Cedlia; ... "Arturo Benedetti Michelal"!geli". ... Guerrino Ame/li .nei carteggi con~ervati ~ S. Maria del

Le pubblicazioni della candidata dimostrano approfondite competenze toriche, filologiche, paleografiche e di gram'rT1aticia musicaie relàtlvamente"alia storia della usica tardo antic~. medievale e rinascimentale, . . Il curricùlùm vitaè-e l'a'ttività-·didattica della.candidata ·si configurano-di· ttiriié:Hivello:·~ ··· ··· -· .

· Il- percorso di ricercà. di ·nessi' si"èaratterizza· per ·it solidò· imp·iar:if · storico e ·.1'atnpi9 ·approccio· interdisciplinare finalizzato a studiare la :stòria ,della musica come .espressione

··della. storia· culturalè, dàll'età tardo antica alla prima età moderna: . . . . . · .. ' 'La conoscenza ling·uistica è ampiamente documentata: · · · ~ · · · , · Nel complesso il giudizio è e~_c~l!~iit~.: . ··

• -·· • • •, • ~.:: . ·! • • - .. •

Data,, 31.03.201(. . . . · .

. . LA COMMISSIONE .. -·-

Prof. Brenno Boccadoro professore di prima fascia pres~o 1'.Università degli Studi di Ginevra -(CH);

Prof. Angelo Pompilio,· professore di prima f~scia · : presso l'Università degli Studf di Bologna;

Prof.. ssa Donatella Restani, professore di prima fascia presso l'Univer~ità degli Studi di Bologna;

· .. -: ..

' ...

. '

.. · :, . .. • • or - ~

,.: ...... -· ..... -:. : .. · .. _ ... _

··._,. . :·- .... _

.. · ' ...

- ... _ .. '

4