economia sintesi 1

Upload: qazxsw

Post on 28-Feb-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Economia sintesi 1

    1/2

    RIASSUNTO

    it fsserappresentano i beni capitali; la cassa costituita da monete, banconote e depositi bancari

    ed lunica attivit il cui valore esatto e non una stima

    Per uanto ri!uarda le passivit, i debiti verso i ornitorie le cambiali passiverappresentano le

    somme dovute a ter"i per le merci acuistate o per i #ondi presi in prestito; le obbligazioni passivesono prestiti a lun!o termine emessi sul mercato; lultima voce il patrimonio netto, o capitale

    proprio, cio il valore netto delle attivit meno le passivit dellimpresa valutate al costo storico

    $opo aver anali""ato i principi contabili, ci rendiamo conto delle importanti valuta"ioni c%e sono

    necessarie per la correttainterpreta"ione di alcune voci; alla &ne de!li anni '(, sotto la spinta ad

    incrementare rapidamente !li utili, molte societ hanno alteratola loro contabilit per mostrare

    risultati brillanti o celare le perdite; in se!uito alla scoperta delle #rodi contabili, numerose imprese

    sono allite

    )are una scelta si!ni&ca rinunciare a ualcosa, e lalternativa esclusa rappresenta il costo-

    opportunit; il costo monetario immediato sostenuto per andare al cinema invece di stare a casa a

    studiare rappresentata dal pre""o del bi!lietto, mentre il costo*opportunit include anchelapossibilit di passare lesame con un voto basso

    I costi*opportunit di una decisione comprendono tuttele conse!uen"e, c%e ri+ettano una

    transa"ione monetaria o meno

    e decisioni %anno un loro costo*opportunit in uanto la scelta di un bene in una situa"ione di scarsit

    implica la rinunciaad un altro bene; il costo-opportunit il valore del bene o servi"io a cui si

    rinuncia

    I costi*opportunit gravano anchesulle decisioni a"iendali; non tuttii costi*opportunit compaiono

    per- necessariamente nel conto pro&tti e perdite poic%., in !enerale, la contabilit a"iendale

    comprende soltantole transa"ioni in cui si veri&ca un e/ettivo tras#erimento di denaro

    Se da un lato il contabile dellimpresavuole includere tutti i costi, leconomistacerca invece di

    andare al di l del denaro per scoprire uali sono le e/ettive conse!uen"e del +usso monetario e per

    misurare i costi delle risorse reali di unattivit; !li economisti includono uindi tutti i costi

    indipendentemente dal #atto c%e essi ri+ettano o meno una transa"ione monetaria

    Alcuni importanti costi*opportunit non risultanonel conto pro&tti e perdite0 in molte piccole imprese

    a condu"ione #amiliare, per esempio, spesso le ore lavorative deimembri della #ami!lia non sono

    pa!ate e uindi non ven!ono conte!!iate come costi; analo!amente, non si calcolaneppure il costo

    del danno ambientale provocato dallo scarico di sostan"e tossic%e in un &ume; dal punto di vista

    economico o!nuno di uesti esempi rappresenta tuttavia un costoper il sistema economico

    Il concetto di costo*opportunit sar ora illustrato con rierimentoallesempio della nostra impresa0 ilproprietario lavora 1( ore settimanali ma non riceve alcun salario; alla &ne dellanno limpresa ottiene

    un pro&tto di 23 mila euro, c%e non a/atto male per unimpresa appena nata

    economista sosterrebbe c%e necessario considerare il valore di un #attore di produ"ione

    indipendentemente da c%i ne il proprietario, per cui il lavoro del proprietario dovrebbe essere

    conteggiatocome un costo anc%e se e!li non viene pa!ato direttamente e riceve invece un

    compenso sotto #orma di pro&tti; dato c%e il proprietario dispone di possibilit di lavoro alternative,

    necessario valutare il lavoro c%e e!li svol!e in termini di opportunit perdute

    Un attento esame potrebbe per esempio rivelare c%e, svol!endo la medesima attivit per unaltra

    impresa, il nostro proprietario !uada!nerebbe 1( mila euro; tale somma rappresenta il costo-

    opportunit o!uada!no a cui e!li rinuncia nel momento in cui decide di essere proprietario di unapiccola a"ienda piuttosto c%e lavorare per altre imprese in cambio di un salario

    4

  • 7/25/2019 Economia sintesi 1

    2/2

    $i conse!uen"a, continua leconomista, proviamo a calcolare i pro&tti reali dellimpresa produttrice di

    %ot do!0 se dai 23 mila euro si sottrae il costo*opportunit di 1( mila euro costituito dal lavoro del

    proprietario, si otterr una perdita netta di52 mila euro; ne conse!ue c%e, benchil contabile

    sosten!a c%e la nostra societ economicamente pro&cua, il parere delleconomista sarebbe invece

    completamente opposto

    Nei mercati c%e operano correttamente il pre""o uguale alcosto*opportunit

    Supponiamo c%e un bene come il carbone ven!a acuistato e venduto in un mercato concorren"iale0

    se un individuo porta sul mercato una tonnellata di carbone, ricever un certo numero di o/erte dai

    poten"iali acuirenti0 56(5 euro, 57'8 euro, 56(4 euro; tali o/erte rappresentano il valore attribuito

    al carbone da 2 ipotetic%e societ elettric%e e, ovviamente, il venditore sce!lier la pi9 elevata :56(5

    euro; il costo*opportunit di uesta vendita costituita dallalternativa mi!liore, vale a dire la seconda

    o/erta in ordine di !rande""a :56(4 euro, che quasi ugualeal pre""o accettato

    ene"ia alla

    ricerca del petrolio, sor!ano #orti proteste0 un sostenitore del pro!ramma !overnativo potrebbe

    a/ermare c%e uella "ona ricca di petrolio e per la Na"ione si tratterebbe di petrolio a basso

    costo; il costo*opportunit potrebbe per- essere molto elevato0 se, per esempio, la trivella"ione

    provocasse uoriuscite di petrolioc%e rovinano le spia!!e, il valore turistico della "ona

    diminuirebbe; non #acile misurare il costo*opportunit, ma certamente si tratta di un costo reale

    almeno quantoil petrolio c%e si desidera estrarre

    4? O))@RTA @ AOABION@ N@I