edizione 2016 · 2016. 9. 27. · presentazione del libro “luigi longo, una vita partigiana...

26
Edizione 2016

Upload: others

Post on 07-Mar-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

Page 2: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

BLU Biennale del Libro Universitario è un marchio di proprietà Universosud

L’evento è organizzato e promosso da ConUnibas - Consorzio Università degli Studi della Basilicata

Page 3: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

Blu,L’unica biennale

dell’editoria accademica.

BLU, la Biennale del Libro Universitario, la prima e unica manifestazione in Europa dedicata interamente al mondo universitario e al circuito editoriale ad esso connesso. BLU è uno spazio riservato all’incontro tra le università e le case editrici, tra i docenti, il mondo accademico e il contesto economico ed imprenditoriale in cui si sviluppa il ciclo del libro universitario. BLU è confronto: il punto di partenza per una visione moderna e rinnovata della cultura e per iniziative concrete e mirate ad uno sviluppo tangibile.

Dopo il successo i consensi raccolti nella scorsa edizione, tutti gli attori della Biennale hanno avviato una riflessione sul futuro di BLU con l’intento di consolidarla, potenziarla e renderla duratura nel tempo. Per questo motivo, Universosud, società che ha ideato e creato la biennale, ha deciso di cedere l’organizzazione e il coordinamento di tutte le edizioni della Biennale al Consorzio dell’Università della Basilicata ConUnibas: con questo gesto BLU è diventata una manifestazione di tutti, un bene pubblico destinato a crescere ed evolversi di pari passo con l’ateneo.

Page 4: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

Cultura, innovazione, sostenibilitàColonne portanti della biennale

Cultura, innovazione e sostenibilità sono le parole chiave della Biennale.Puntiamo tutto sulla CUltUra, investendo in un evento che ha come protagonista l’università ed il mondo scientifico: crediamo, infatti, che la cultura sia la più duratura e remunerativa tra le fonti energetiche della nostra regione e del nostro paese.L’innovazione è nel concept della Biennale, non una semplice passerella espositiva ma un luogo in cui si incontrano e si scambiano idee ed intuizioni, prendendosi il giusto tempo, senza correre tra i padiglioni o tra un meeting e l’altro.

La Biennale ha nel suo codice genetico la sostenibilità, infatti è stata progettata in modo da essere eco-compatibile: ha una comunicazione prevalentemente digitale, per evitare sprechi inutili di materiale cartaceo, ed un allestimento realizzato interamente in materiale di riciclo. La Biennale risponde all’esigenza di dedicare uno spazio appropriato all’editoria accademico-scientifica, settore di nicchia da sempre considerato statico e confinato ai padiglioni specialistici delle fiere di settore.BLU mette al centro tutte le tendenze, le evoluzioni e i cambiamenti che l’editoria universitaria, e lo stesso mondo accademico, subiscono e vivono in quest’epoca di tecnologia ed innovazioni.La Biennale non può prescindere da questi due temi, ecco perché, la seconda edizione scandaglia e analizza a fondo l’evoluzione del sapere in atto.La maturazione di un progetto così specialistico e settoriale, quale è la Biennale del Libro Universitario, è stata possibile solo vivendo e lavorando all’interno del campus dell’Università degli Studi della Basilicata.

Page 5: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

Un’immagine del “Sistema degli spiriti di Galeno” di Silvio Giordano

Page 6: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

Page 7: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

Alle 10.00 del 4 ottobre, daremo il via ai lavori e a questo importante contenitore di sapere, dibattito, arte, musica e attualità.Una delle novità di quest’anno è la location: BLU è infatti il primo evento che si svolge nella nUova biblioteCa di ateneo Unibas . Appositamente al l est ita in modo ecologico con materiale di recupero grazie alla preziosa collaborazione de la lUna al gUinzaglio, Blu accoglierà negli ampi spazi della nuova biblioteca i meeting, i workshop e l’esposizione dei volumi di tutte le case editrici partecipanti.Inoltre gli spazi sono allestiti per l’occasione con la produzione artistica “Sistema degli spiriti di Galeno” dell’artista silvio giordano, un’istallazione che si sposa con tutta l’idea di ricerca e divulgazione scientifica e con il fil rouge di questa edizione: l’evoluzione del sapere.In mattinata i meeting: incontri aperti per discutere di prospettive e punti di vista nel campo della ricerca e dell’evoluzione della divulgazione scientifica.Nel primo pomeriggio i workshop con le case editrici, in cui si toccheranno i temi più disparati e verranno presentati volumi frutto di studi e ricerche accademiche, dal “Marketing low cost” con alessandro MarteMUCCi (ED. HOEPLI) alla realtà aumentata con donato Maniello edito da Le Penseur Nel palinsesto, ricco di iniziative e ospiti che raggiungeranno la Biennale da tutta Italia, anche i “Fuori Salone” insieme all’associazione letti di sera che ci t raghetterà al l a scoperta di volumi interessanti e attuali fra cui “Spassionati” di gianna Fregonara. La giornalista de Il Corriere della Sera presenterà il suo volume il giorno 5 ottobre dalle 19.00 alle 20.00. In anteprima, inoltre, il nuovo Libro di Gaetano Cappelli, Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo.Concluderanno le giornate momenti musicali di ampio respiro con l’orchestra di fiati del Conservatorio G.da Venosa diretta dal Maestro R.Eletto, il cantautorato di Rocco De Paola e infine la musica jazz con ospiti di respiro internazionale come Rocco Matera e Vincenzo Florio.Quest’anno, dulcis in fundo, BLU accoglie e promuove due iniziative soCiali di grande spessore. Grazie alla collaborazione con Magazzini Sociali, progetto dell’associazione Io Potentino Onlus, in un carretto messo a disposizione dall’associazione chiunque potrà donare un libro, anche già letto, e in questo modo condividere conoscenza. La “divulgazione” continua sulle tre ruote del Bibliomotocarro del Maestro La Cava, un progetto unico nel suo genere.

nella nUova biblioteCa di ateneo, allestiMento eCologiCo, arte ConteMporanea e FUori salone

Le novità del 2016

Page 8: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

Palinsesto

4 ottobreOre 10.00 inaugurazione presso la nuova biblioteca di ateneo del campus Unibas

MEETINGore 11.00DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E VERIFICA DELLE FONTI: I NUOVI ORIZZONTI NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE

WORKSHOPore 16.00“Marketing low cost” di Alessandro Martemucci (ed. HOEPLI) con l’autore e Vito Verrastro (Lavoradio)

ore 17.00“L’Architetto” di Franco Nasi e “Città natura” di Ina Macaione (ed. LISTLAB)

FUORI SALONEore 19.00 Presentazione di “Nel nome di un Dio uccidono” Ugo Maria Tassinari con Giuseppe Melillo e Antonio Califano

MOVIEore 21.00Proiezione di The Prince of Venusia con il Regista Silvio Giordano e l’attore Fabio Pappacena

CONCERTOore 21.30Orchestra di Fiati del Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza diretta dal Maestro R. Eletto

5 ottobre ore 10 apertura padiglione espositivo

MEETINGore 11.00L’EVOLUZIONE DELLA “PRODUZIONE DEL SAPERE ACCADEMICO”.

Page 9: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

WORKSHOP

ore 16 .00ESI Edizioni Scientifiche Italiane “Commentario alla riforma costituzionale” del 2016 di Marini Francesco Saverio – Scaccia Gino

ore 17.00Scuola di Pitagora edizioni

ore 18.00Realtà Aumentata in spazi pubblici – Tecniche base di video mappingDi Donato Maniello (Lepenseur edizioni)

FUORI SALONEore 19.00Presentazione del libro “Spassionati” con Gianna Fregonara, Paolo Albano e il Prof.Domenico Senato

CONCERTOore 21.00Musica d’autore con Rocco de Paola.

6 ottobre ore 10 apertura padiglione espositivoMEETINGore 11.00L’EDITORIA ACCADEMICA E IL SAPERE APERTO. SHARE – Scholarly Heritage and Access to REsearch: Atenei in cooperazione per i servizi bibliotecari, i sistemi di ricerca e l’editoria

WORKSHOPore 16.00Unical “La Calabria da gustare” con la Dottoressa Gallo e il Professor Michele De Luca Univeristà della Calabria

Page 10: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

ore 17.00 EDIZIONI DI PAGINA - Presenta la rivista accademica “Archivio di Etnografia”

FUORI SALONEore 18.00 Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

ore 19.30Presentazione del libro “Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo”con Gaetano Cappelli con Paolo Albano e Giuditta Casale

CONCERTOore 21.30 Jazz con il Michele Brienza 4tet.

Page 11: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

4 ottobre ore 11.00DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E VERIFICA DELLE FONTI: I NUOVI ORIZZONTI NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE GLOBALEFin dall’antichità il problema di una diffusione e circolazione corretta ed efficace dei risultati della ricerca scientifica è stato discusso. Fra ‘700 e ‘900 il modello dell’enciclopedia ha rappresentato una risposta all’esigenza della socializzazione dei saperi. La rete consente oggi una circolazione illimitata e un aggiornamento continuo, ma espone al rischio di un assordante rumore di fondo in cui l’autorità delle fonti e la possibilità di verificare la correttezza dei dati spesso si perdono. Come si può ovviare a questi rischi, educando in particolare i giovani alla verifica critica? e quale ruolo può avere l’università? Quale ruolo possono avere i soggetti deputati alla elaborazione, pratica e conservazione della scienza, della memoria e dell’informazione??Ne parliamo con:aUrelia sole, Ret t rice Università degl i studi del l a Basil icataMarCello pittella, Presidente Regione Basil icatagiaMpaolo d’andrea, Capo di Gabinet to del Ministero dei beni e del l e at t ività culturali e del turismoroCCo Maglietta, Diret tore General e A.O. San Carl oClaUdia napolitano, Coordinatrice UPI Universitu Press Ital ianeMarCo vona, Professore Università degl i Studi del l a Basil icataangelo Masi, Professore Università degli Studi della BasilicatapierlUigi argoneto, Divulgatore, direttore di Liberascienzaaldo CorCella, Professore Università degli Studi della Basilicata.annalisa perCoCo, Ricercatrice Istituto Jacques Maritain

Page 12: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

5 ottobre ore 11.00L’EVOLUZIONE DELLA “PRODUZIONE DEL SAPERE ACCADEMICO”.La trasmissione delle nozioni scientifiche è stata formalizzata in luoghi deputati e specializzati quali le aule e i laboratori delle università moderne. Qual è stata l’evoluzione dei “luoghi di produzione del sapere”? Quali le prospettive e le proiezioni future? Come interpretare lo status quo? Quali sono i mezzi utilizzati dalle industrie del sapere per sostentarsi? In questp meeting si analizza la situazione attuale e la storia evolutiva degli atenei partendo da una prospettiva generale fino a scendere nel particolare, con sguardo deduttivo.Ne parliamo con:MaUro Fiorentino, Professore Università degl i Studi del l a Basil icataadriano giannola, Presidente SvimezniCola Cavallo, Professore Università degli Studi della Basilicata.

6 ottobre ore 11.00L’EDITORIA ACCADEMICA E IL SAPERE APERTO. SHARE – Scholarly Heritage and Access to REsearch: Atenei in cooperazione per i servizi bibliotecari, i sistemi di ricerca e l’editoriaIl seminario è dedicato, in particolare, all’editoria scientifica digitale in accesso aperto delle Università e alla potenzialità delle University press di affermarsi nei circuiti scientifici nazionali e internazionali. Un tema di grande interesse è la certificazione della qualità e della valutabilità delle pubblicazioni che deve essere assicurata dai comitati scientifici e dal percorso della peer review. Altri aspetti rilevanti sono il rapporto diretto che l’editoria accademica ha con le comunità che operano all’interno degli Atenei e le potenzialità di azione multi-disciplinare che ne derivano. Inoltre, la cooperazione con i contesti culturali, educativi e professionali nell’ambito del territorio di riferimento può assicurare un vantaggio sociale competitivo all’editoria digitale accademica in accesso aperto rispetto ad altri tipi di operatori commerciali.Durante seminario sarà presentato anche SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research), un vasto progetto di cooperazione e di condivisione di servizi tra le biblioteche delle Università della Basilicata, della Campania e del Salento.

Ne parliamo con:aUrelia sole, Magnifica Rett rice del l ’Università del l a Basil icataCoordina MaUrizio Martirano, Professore Università del l a Basil icataroberto delle donne, Professore Università degl i studi di Napol i “Federico II”rosita ingrosso, Università del Sal entopaUl gabriele Weston, Professore Università di Paviaroberto raieli, Università di Roma TREantonella troMbone Università del l a Basil icata

Page 13: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

In Biblioteca di Ateneo

4 ottobre

ore 16.00

HOEPLIMarketing low cost Alessandro Martemucci e Vito Verrastro, Lavoradio

Nello scenario di mercato attuale, caratterizzato da una congiuntura economica sfavorevole, non è più sufficiente tagliare i costi, ma è diventato fondamentale gestire al meglio le risorse disponibili, recuperando e riutilizzando tutto quello che è già presente in azienda, economizzando le spese, sfruttando l’innovazione e l’open source. Marketing low cost adotta un modello di business d’avanguardia che punta su efficienza, bassi costi e grande appeal commerciale. Le oltre 50 tabelle subito utilizzabili permettono di ripensare strategicamente e in modo trasversale ogni strumento di marketing e comunicazione, producendo nuove idee che generano valore. Marketing low cost recupera anche gli

Page 14: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

scarti, ottenendo così il massimo della visibilità con il minimo degli investimenti, giocando sull’innovazione, risorsa chiave per ogni azienda. Marketing low cost mette in primo piano competenze, idee e strumenti operativi (anche non convenzionali) per promuovere in modo originale ed efficace i propri prodotti o servizi. Marketing low cost vuol dire ripensamento di ogni azione: dal carattere utilizzato per stampare i documenti all’etichettatura, dal packaging al sito internet o ai sempre più importanti social media, fino al co-marketing per abbattere le spese di stampa e distribuzione. Marketing low cost si rivolge a piccole e medie imprese, imprenditori, start-up, responsabili commerciali, creativi e professionisti della comunicazione che troveranno casi di buone pratiche ed esempi di concreta applicazione immediata.

ore 17.00LISTLABL’Architetto di Franco NasiLa più originale, lucida,documentata inchiesta, sulla professione di architetto. Dal 1964 anno in cui esce la prima edizione ad alcune recenti statistiche, questo libro cerca di esaminare con intelligenza un lavoro complesso e originale. Il mondo del progetto, del design, della città viene descritto con dati, cronache, interviste: tra gli altri a Giò Ponti, Ernesto N.Rogers, Pier Luigi Nervi, Leonardo Ricci, Giuseppe Samonà, Giovanni Michelicci, dischiudendo il dietro le quinte di studi, lavori, mode e modi, attitudini, tendenze.

Città natura di Ina MacaioneIl libro tratta della scuola italiana del progetto architettonico e urbano in rapporto al fenomeno della rigenerazione urbana, focalizzando l’attenzione sulla città-natura, che rappresenta il contributo più originale delle nostre ricerche. Ricostruendone il percorso formativo dalla seconda metà del Novecento, nasce la tesi che intende dimostrare come una nuova centralità del rapporto con la natura, nelle pratiche progettuali, possa contribuire a rendere visibile una specificità della “cultura del progetto” italiana. Alleghiamo le schede descrittive dei volumi

5 ottobre

ore 16.00ESI Edizioni Scientifiche Italiane“Commentario alla riforma costituzionale del 2016” di Marini Francesco Saverio – Scaccia Gino

Page 15: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

Il Commentario vuole fornire ai cultori del diritto e al dibattito pubblico un primo contributo di analisi scientifica sulla riforma costituzionale approvata dalle Camere nella XVII legislatura.

ore 17.00Scuola di Pitagora edizioni1. “Lessico crociano” della collana “Criterio” diretta da Renata Viti Cavaliere 2. Il volume “Spazi e culture del Mediterraneo” della collana “Fabbrica della conoscenza” diretta da Carmine Gambardella; 3.Collana “Umanesimo e Rinascimento”, classici con testo a fronte; 4. La collana “Biblioteca di culturaeuropea”.

ore 18.00Lepenseur edizioniRealtà Aumentata in spazi pubblici – Tecniche base di video mappingDi Donato ManielloIl libro, primo della serie, dedicato alle Nuove Tecnologie per l’Arte, è rivolto a tutti gli studiosi (PC e MAC users) di arti digitali che desiderano approcciarsi per la prima volta al video mapping. Grazie ad un percorso di lettura che alterna concetti teorici ad esercitazioni pratiche – che spiega da come scattare una foto a come richiedere dei permessi, dalle maschere di livello alle animazioni 2D e 3D fino alla proiezione finale e warping – il lettore sarà in grado di progettare un evento di video mapping.

6 ottobre

ore 16 .00Unical“La Calabria da gustare”con la Dottoressa Gallo e il Professor Michele De Luca del Master di II livello “ESCA – Esperto in Controlloe Certificazione di Alimenti” del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria.

ore 17.00EDIZIONI DI PAGINAPresenta la rivista accademica “Archivio di Etnografia”, ormai alluso decimo anno di pubblicazioni e della collana “Etnografie”.

Page 16: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

4 ottobre ore 19.00 - Anfiteatro Unibas

nel noMe di Un dio UCCidono

Ugo Maria Tassinaricon Giuseppe Melillo e Antonio Califano

“La strada per il Paradiso può passare per l’Inferno. È la conclusione a cui arriva Ugo Maria Tassinari nel suo ultimo libro Nel nome di un Dio uccidono (Edigrafema Edizioni, collana DietroFont) dopo aver analizzato l’esperienza comune a numerosi movimenti religiosi che, nel corso dell’ultimo decennio del secolo scorso, a diverse latitudini hanno avuto come esito della loro visione apocalittica suicidi collettivi (il Tempio Solare, Heaven’s Gate), stragi (metropolitana di Tokyo, Oklahoma City), ecatombi (Waco, Uganda).Nell’introduzione, Tassinari scrive “Sono passati più di trent’anni da quando, con gli attacchi suicidi alle ambasciate occidentali a Beirut, ha fatto irruzione questa nuova modalità di guerra asimmetrica, ma il fenomeno non può essere circoscritto ai devoti del Profeta. E nell’ultimo decennio del secolo scorso, con gli attentati spettacolari alla metropolitana di Tokyo e all’edificio federale di Oklahoma City, si è manifestata la luciferina potenza di miliziani ispirati da una profonda fede religiosa. Fenomeni

Page 17: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

straordinari che hanno coinvolto quattro continenti, dal cuore dell’Impero all’Africa Nera, dal centro dell’Europa calvinista al Paese, il Giappone, che meglio di ogni altro esprime una sintesi complicata tra permanenza nella Tradizione e proiezione nel futuro”. E ancora “In alcuni casi la violenza ha vestito i panni di antichi rituali, nell’illusione di proiettarsi in un altro piano dell’esistenza. È stato il caso dei seguaci dell’Ordine del Tempio Solare, un’esperienza che affondava le radici in una tradizione esoterica cristiana spazzata via nel Trecento dalla cupidigia convergente del Papa e del Re di Francia, ma che ha tratto linfa e potenza dalle più avanzate tendenze neospiritualistiche”.

5 ottobre ore 19.00 - Anfiteatro Unibas

spassionati

con Gianna FregonaraPaolo Albano (Letti di Sera) e Domenico Senato (Professore Università degli studi della Basilicata)

Nutrire poca o nessuna passione per la vita pubblica, la politica e le istituzioni potrebbe essere anche un vantaggio per i giovani di oggi. ‘Spassionati’, e dunque capaci di maggior senso critico, saranno provvisti delle virtù necessarie per potersi districare nella democrazia che verrà? A questa domanda rispondono, da diversi punti di vista e di osservazione, i dodici intervistati in questo libro, dalla Presidente della Camera Laura Boldrini all’imprenditore Oscar Farinetti. Chi sono i giovani impegnati nella traversata verso l’età adulta lo racconta Beppe Severgnini, Corrado Augias spiega che eredità troveranno. Quale tipo di società potranno e dovranno costruire è il tema affrontato da Vittorino Andreoli e Domenico De Masi, che si interrogano sui modelli di civiltà e sulle fragilità dell’epoca attuale. Emma Bonino e la blogger tunisina Amira Yahyaoui dialogano sulle prossime sfide della democrazia nell’area del Mediterraneo. Giuliano Amato non dubita che questi giovani, nati europei, troveranno la forza che ora sembra mancare per rilanciare una prospettiva comune. Sul futuro delle istituzioni indagano Luciano Violante e Nadia Urbinati, che in particolare si sofferma sugli effetti della rivoluzione digitale. Infine Paola Severino fornisce una serie di spunti per accompagnare gli adulti di domani a scoprire che impegno e solidarietà rappresentano ancora un valore. Interviste a: Giuliano Amato, Vittorino Andreoli, Corrado Augias, Laura Boldrini, Emma Bonino, Domenico De Masi, Oscar Farinetti, Beppe Severgnini, Paola Severino, Nadia Urbinati, Luciano Violante, Amira Yahyaoui

Page 18: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

6 ottobre ore 18.00 - Anfiteatro Unibas

CAROCCI

“Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel.

con Alexander Höbel, Piero di Siena (giornalista), Giovanni Ferrarese (CIRCEC Università degli Studi di Salerno)

La vita di Luigi Longo si identifica in misura rilevante con la storia del Partito comunista italiano, ma rappresenta anche un itinerario emblematico della storia del Novecento. Della sua ricchissima biografia, finora poco esplorata, questo volume ricostruisce la prima metà, gli “anni eroici” 1900-1945: dalla Torino operaia di Gramsci e dell’occupazione delle fabbriche ai vertici della Gioventù comunista, all’attività clandestina, alla guida del Centro estero giovanile e poi dell’organizzazione del PCd’i, tra la Svizzera e la Francia. Dalla Mosca del Comintern alla Parigi del Fronte popolare, dalla guerra di Spagna – durante la quale è alla testa delle Brigate internazionali – alla Resistenza – che pure lo vede al vertice delle Brigate Garibaldi e del Corpo volontari della libertà –, “Gallo” vive da protagonista momenti decisivi del secolo breve, assieme alla sua compagna Teresa Noce e ad altri dirigenti comunisti come Pietro Secchia e Palmiro Togliatti, col quale proprio in questi anni si delinea un asse destinato a durare anche nel secondo dopoguerra.

ore 19.30 - Anfiteatro UnibasUna MediUM, dUe bovary e il Mistero di boCCa di lUpo

Gaetano Cappellicon Paolo Albano, Giuditta Casale e Maria Teresa Imbriani

Nulla sembra muoversi nell’assolata Minervino, patria della medium Eusapia Palladino, famosa invece una volta per l’arte di far muovere oggetti e persone nel tempo e nello spazio. Ed è proprio questo che inizia ad accadere all’indomani dell’arrivo in paese del romanziere Guido Galliano. Lo scrittore viene ingaggiato dal barone e agronomo Ferdinando Canosa perché aiuti la volitiva moglie Finizia a finire il romanzo cui invano lavora da mesi, proprio sulla vita della Palladino. La cosa dovrà però accadere nel più assoluto segreto. Soprattutto, senza che nulla ne sappia Maddalena Videtti. È infatti per contendere il primato a costei – sua rivale da quando le soffiò lo sposo sull’altare e ora, grazie alle sue pubblicazioni a diffusione locale, figura di spicco in quel vero covo di vipere che è il Circolo culturale La Scesciola – che la doviziosa bovary murgiana coltiva il sogno di diventare scrittrice senza averne il benché minimo talento. Così, quando Galliano e Finizia cominciano a lavorare nella tenuta vinicola di Bocca di Lupo, lo scrittore si accorge che del libro esistono solo poche confuse pagine. Ma, appena prima di gettare la spugna, torna sui propri passi un po’ per l’aumento del compenso

Page 19: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

propostogli dal barone, un po’ per l’estro che, tra strani schiocchi e ancor più misteriosi fruscii, ritrova magicamente dopo anni. E questi non sono che i primi attori in scena. A loro, tra trapassati e viventi, molti altri se ne aggiungeranno; come l’inesausto “trionfator di talami” D’Annunzio, il suo amico “rumorista” Cantalamessa e la moglie dissoluta di lui, Yvonne Dea Ishtar, diva del café chantant; l’émigré russa madame Polozoff, patita di spiritismo, e un’inedita e trasgressiva Agatha Christie; eppoi il crooner pugliese Dennis Galatone, lanciato in America da Linda Christian per far dispetto al genero Al Bano, e affossato dalla fatale Rosanna Fratello; nonché il boss Cozzajanga e il figlio Felice Sciopenauer, che brigano per avere una serie come Gomorra a loro dedicata. Tutti insieme daranno vita a una gaia e irresistibile commedia mozartiana che trova nei vasti orizzonti di una sconosciuta Puglia rurale un ulteriore e seducente motivo di fascino.

Page 20: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

4 ottobre ore 21.00

Proiezione del film the prinCe oF venUsia, con il regista Silvio Giordano e l’attore Fabio Pappacena vedremi un’interpretazione singolare e profonda della storia di Carlo Gesualdo da Venosa.

Il film The Prince of Venusia è ambientato durante gli ultimi giorni di vita di Carlo Gesualdo, dalla notizia dell’incidente mortale accaduto al figlio Emanuele, fino alla sua morte avvenuta l’8 settembre 1613, dopo grandissime sofferenze fisiche, dovute sia all’ angoscia esistenziale che lo affliggeva, sia procurate dai supplizi spirituali di ispirazione gesuita, a cui si sottoponeva per espiare colpa e tormento.

Alle 21.30 l’orChestra di Fiati del Conservatorio “C. gesUaldo da venosa” di Potenza diretta dal Maestro R. Eletto, inaugura la Biennale del Libro Universitario con la performance di un repertorio fresco e non convenzionale.

F. Cardaropoli | “CELEBRATION FANFARE”

Page 21: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

G. Verdi | arr. Donato Semeraro | “VERDI FOREVER” G. Bizet | arr. Donato Semeraro | “CARMEN FANTASY” E. Morricone | arr. AA. VV. | “MORRICONE FANTASY” Autori vari | arr. Vincenzo Simmarano | “FILM FANTASY”

5 ottobre ore 21.00

Spazio alla musica d’autore con roCCo de paola.

“Ho imparato che il mondo non è poi così brutto come vogliono farci credere. Ho imparato che un amico è tuo amico senza aspettarsi niente da te. Ho imparato a dare molto, perché molto ho ricevuto. Ho visto sciogliersi le maschere di chi diceva di amarmi e ai miei occhi apparire finalmente i volti di persone sincere. Ho imparato a distinguere di notte”. Rocco De Paola è un cantante, autore e compositore. Nato nel 1977 nel Vallo di Diano, suggestiva vallata in provincia di Salerno, si dedica principalmente all’approfondimento ed all’elaborazione per poi esprimere, attraverso carismatiche melodie, quanto artisticamente e umanamente maturato negli anni. Con lui cresce la sua folta capigliatura sotto la quale si sviluppa l’amore autentico per la canzone d’autore e non solo italiana. Pino Daniele, Lucio Battisti, Paolo Conte, Sergio Caputo, Sting, Bob Marley, Bob Dylan, Coldplay, Radiohead, Stevie Wonder,le sue maggiori fonti di ispirazione.

6 ottobre ore 21.00

La chiusura della Biennale è affidata al jazz con il MiChele brienza 4tet.

La formazione propone un repertorio jazz selezionato e sapientemente rivisitato. I brani eseguiti sono dei più noti compositori del genere, dai primi del novecento fino agli anni ‘60. Cole Porter, George Gershwin, Jule Styne, Irving Berlin, John Coltrane, Benny Golson, sono alcuni degli autori citati nelle performances del quartetto.

Performers:Michele Brienza (chitarra), Andrea Candela (piano), Vincenzo Florio (contrabbasso)., Maurizio Matera (batteria).

Page 22: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

#DONALIBRO la colletta di Magazzini SocialiGrazie alla collaborazione con Magazzini Sociali e l’associazione Io Potentino Onlus, aiutiamo in un modo un po’ differente chi si trova in difficoltà economiche.Durante i tre giorni della Biennale, infatti, in un carretto messo a disposizione dall’associazione chiunque potrà donare un libro, anche già letto, e in questo modo condividere conoscenza: anche questa è divulgazione!

Page 23: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

Bibliomotocarro: quando i libri hanno 3 ruote.

“Non poteva che essere il motocarro il mezzo per consentire ai libri di mettere le ruote”, dice il maestro La Cava, ideatore di questo progetto strabiliante, unico nel suo genere. Perché lo dice? Perché il motocarro è un mezzo popolare, umile, semplice: le qualità giuste perché l’idea risultasse vincente.

Il Bibliomotocarro, infatti, è a dimensione di bambini, li mette a loro agio, avvicina a loro i libri così tanto da creare, tra libri e bambini, familiarità, dimestichezza, amicizia: una rivoluzione, insomma, nel campo della promozione della lettura pensando a come il libro viene spesso visto e vissuto. Sì, perché se in Italia si legge poco, in Basilicata si legge ancora meno per tante ragioni che hanno tutte, però, un elemento in comune: la lontananza del libro.E se fu rivoluzione fin dall’inizio con la piccola Ape 50 letteralmente assediata da fanciulli e ragazzi pieni di entusiasmo fu proprio perché i libri, mettendo le ruote, si avvicinavano il più possibile ai bambini raggiungendoli dove loro fossero: piazzette, angoli di strade, campetti di gioco; ogni settimana venivano presi in prestito in media 450 libri.

Page 24: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

Partner

Partner tecnici

WEB TEAM ITALIA 2019

Page 25: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

Edizione 2016

Patrocini

Page 26: Edizione 2016 · 2016. 9. 27. · Presentazione del libro “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” di Alexander Höbel. Con l’autore, Piero di Siena , Giovanni Ferrarese

BLU - Biennale del Libro Universitario

Case editrici

La Scuola di Pitagora Editrice