educazione come agire comunicativo

4
Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA

Upload: fedella-jerome

Post on 30-Dec-2015

84 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Educazione come agire comunicativo. HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA. J. Habermas : la teoria dell’agire comunicativo. Ha in mente la dc e gli stati /le nazioni non la relazione interpersonale come Buber o Ricoer. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Educazione come agire comunicativo

Educazione come agire comunicativo

HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA

Page 2: Educazione come agire comunicativo

J. Habermas : la teoria dell’agire comunicativo

• Ha in mente la dc e gli stati /le nazioni non la relazione interpersonale come Buber o Ricoer.

• Posso universalizzare l’azione razionale in quanto la forza argomentativa degli argomenti razionali li rende convincenti e cogenti e li porta a superare i confini nazionali posso passare dalle forme nazionali a forme sovranazionali, come?

• demitizzando i mondi mitici propri di ogni cultura e sovrapponendoli.

Page 3: Educazione come agire comunicativo

• I mondi simbolici devono essere sufficientemente sovrapponibili, per arrivare a norme sociali comuni per l’azione.

• I mondi simbolici intersoggettivi se non simili devono essere almeno comunicabili.

• Anni’ 90 : parla di ‘ includere l’altro’, mediante una morale del pari rispetto e la responsabilità sociale.

• Il modello discorsivo può aiutare il passaggio alle forme post-nazionali e a non confinare i diritti umani allo stato-nazione.

Page 4: Educazione come agire comunicativo

Liberisti / Comunitaristi

• Taylor ( comunitarista) : la visione liberale della politica non riesce a vedere e riconoscere fino in fondo i diritti collettivi e culturali di altri stili di vita.

• Habermas media le due posizioni estreme del liberismo e del comunitarismo : attenzione alle differenze sociali e culturali, ma nell’ambito di criteri costituzionali universalistici e transculturali.

• Scopo teorico dell’autore è approdare ad una definizione di universalismo sensibile alle differenze, in cui ‘ inclusione’ non vuol dire accaparramento né chiusura verso il diverso.