educazione fisica e sport a scuola in europa dati emersi dallultimo rapporto eurydice della...

9
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dall’ultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Upload: celso-lamberti

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA

IN EUROPA

Dati emersi dall’ultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea

Giovanni BiondiPresidente INDIRE

Page 2: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Base giuridica per lo sviluppo della dimensione europea dello sport

Trattato europeo di Lisbona 2009Titolo XII Istruzione, formazione professionale, gioventù e sportArticolo 165

…L'Unione contribuisce alla promozione dei profili europei dello sport, tenendo conto delle sue specificità, delle sue strutture fondate sul volontariato e della sua funzione sociale ed educativa.

…L'azione dell'Unione è intesa: … a sviluppare la dimensione europea dello sport, promuovendo l'equità e l'apertura nelle competizioni sportive e la cooperazione tra gli organismi responsabili dello sport e proteggendo l'integrità fisica e morale degli sportivi, in particolare dei più giovani.…

Page 3: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Comunicazione della Commissione europea sullo sport 2011Ha esposto la preoccupazione di molti stati membri UE su qualità dei programmi e qualifiche docenti

Rapporto della rete Eurydice:

Educazione fisica e sport a scuola in Europa

Primo tentativo della Commissione di individuare punti di forza e di debolezza dell’educazione fisica a scuola

Sulla base del Trattato di Lisbona 2009

Page 4: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Strategie nazionali e iniziative su vasta scala in Europa

Adottate nei due terzi dei paesi per promuovere educazione fisica e sport sono espressione di volontà politica di incoraggiare attività fisica affinché diventi un fattore di salute e di benessere sociale

Finalità e obiettivi di strategie e iniziative:

•promozione della salute e di stili di vita salutari•ampio contributo allo sviluppo fisico, personale e sociale

Comuni ad attività curricolari ed extracurricolari

Page 5: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Educazione fisica e sport in EuropaEducazione fisica e sport in EuropaFocus sui curricoli

•Materia obbligatoria ovunque ma percepita come meno importante (orario di insegnamento inferiore rispetto a quello delle altre materie)

•Approccio interdisciplinare in Germania, Portogallo, Regno Unito, Paesi Nordici: collegamenti con scienze naturali e sociali

•“Salute e fitness” sono le attività più ricorrenti in tutti i curricoli nazionali

•Educazione alla salute: in molti paesi è materia intergrata in altre materie obbligatorie che risponde alla finalità dell’educazione fisica di promuovere uno “stile di vita sano”

Materia obbligatoria a sé in Irlanda (1 ora/sett.), Finlandia (orario deciso da municipalità) e Cipro. - Argomenti trattati dalla materia: benessere fisico, personale e sociale – salute e prevenzione delle malattie – igiene – sicurezza – salute sessuale – cibo e nutrizione – salute e danno sociale

Page 6: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Educazione fisica e sport in EuropaEducazione fisica e sport in EuropaFocus su attività extracurricolari

Principali categorie di attività extracurricolari

Competizioni - Attività legate alla salute - Misure della “Giornata scolastica attiva”

Esempi di buone pratiche

Danimarca: sessioni di corsa mattutina prima dell'inizio delle lezioni. Inoltre, è stato sviluppato il concetto “leggi e corri”: gli insegnanti, corrono con i propri alunni per circa venti muniti e poi leggono insieme a loro per la stessa quantità di tempo. L'esercizio mira a rafforzare la capacità di concentrazione dei bambini.

Finlandia: il programma battezzato ”Scuole finlandesi in movimento” coordina nuovi e vecchi modelli di azione per rendere la giornata scolastica più dinamica. Il progetto mira a incrementare la pratica dell’attività fisica nel corso di tutta la giornata scolastica.

Page 7: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Esempi di buone pratichePortogallo: il “Programma Pessoa” promuove comportamenti alimentari sani e un incremento dell’attività fisica per prevenire l'obesità attraverso una speciale metodologia oltre a un programma educativo incentrato sulla salute e il controllo del peso destinato ai genitori, pensato per incoraggiare tutta la famiglia a compiere scelte salutari.

Cipro: ha lanciato un programma per ampliare il numero di coloro che praticano attività fisiche e il tempo ad esse dedicato, sia dentro che fuori l’ambiente scolastico. Particolare attenzione è posta a migliorare la capacità cardio-respiratoria dei ragazzi di età compresa tra i 13 e i 15 anni.

Il programma pilota “Ricreazioni attive” incoraggia i giovani a praticare attività fisica non competitiva nei momenti di pausa per contrastare il bullismo.

Islanda: progetto “Scuole promotrici di salute”: bambini e gli insegnanti contribuiscono a sviluppare una politica di promozione della salute che comprende dieta e igiene dentale, mobilità e sicurezza, promozione della salute mentale e uno stile di vita sano in generale.

Page 8: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

Educazione fisica e sport in EuropaEducazione fisica e sport in EuropaVerso nuove strategie nazionali

Un paio di esempiLettonia: nuove linee guida per le politiche dello sport per il periodo 2013-20 incentrate su sport per bambini e giovani, sport per tutti, sport d’eccezione, sport per disabili, supervisione medica e assistenza sanitaria, infrastrutture sportive e finanziamenti.

Austria: nuova strategia per la promozione della salute e del fitness a scuola affronta tematiche quali la salute fisica e mentale degli alunni, il supporto medico all’interno delle scuole e il miglioramento delle infrastrutture sportive. Obbiettivo è migliorare la condizione fisica di bambini e giovani introducendo attività di fitness nelle materie ordinarie, migliorando la qualità dell'educazione fisica e rafforzando la collaborazione con le federazioni sportive.

Page 9: EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA Dati emersi dallultimo rapporto Eurydice della Commissione Europea Giovanni Biondi Presidente INDIRE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

INDIREINDIREUNITÀ ITALIANA DI EURYDICEUNITÀ ITALIANA DI EURYDICE

Sito web:Sito web:indire.it/eurydiceindire.it/eurydice

programmallp.it/eurydiceprogrammallp.it/eurydice

e-mail:e-mail: [email protected] [email protected]