effetto combinato dei polimorfismi regolamentazione sulla trascrizione di ugt1a1 come causa della...

8
Vai a: Vai a: BMC Gastroenterol. 2010; 10: 57. . Pubblicato online 2010 8 giugno doi: 10,1186 / 1471-230X-10-57 PMCID: PMC2894006 Katsuyuki Matsui , Yoshihiro Maruo , Hiroshi Sato , e Yoshihiro Takeuchi Dipartimento di Pediatria, Shiga University of Medical Science, Tsukinow a, Seta, Otsu, Shiga 520-2192, Giappone Dipartimento di Bioscienze, Shiga University of Medical Science, Tsukinow a, Seta, Otsu, Shiga 520-2192, Giappone Corrispondente autore. Katsuyuki Matsui: [email protected] ; Yoshihiro Maruo: [email protected] ; Hiroshi Sato: [email protected] ; Yoshihiro Takeuchi: .jp [email protected] Ricevuto 2009 6 Nov; Accettato 2010 Jun 8. Copyright © 2010 Matsui et al; licenziatario BioMed Central Ltd. Questo è un articolo Open Access distribuito sotto i termini della licenza Creative Commons Attribution ( http://creativecommons.org/licenses/by/2.0 ), che permette l'uso senza restrizioni, la distribuzione e la riproduzione con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale è correttamente citato. Questo articolo è stato citato da altri articoli in PMC. Astratto Sfondo La sindrome di Gilbert è causata da difetti di bilirubina UDP-glucuronosiltransferasi (UGT1A1). La variazione più comune che si ritiene essere coinvolti è A (TA) 7TAA. Sebbene diversi polimorfismi sono stati trovati per collegare con A (TA) 7TAA, l'effetto combinato dei polimorfismi regolatori nello sviluppo della sindrome Gilbert ancora chiaro. Metodi In una analisi di 15 pazienti e 60 soggetti normali, abbiamo rilevato 14 polimorfismi e nove aplotipi nella regione regolamentare. Abbiamo classificato la regione normativo 4 kbp dei pazienti in: la TATA box compreso A (TA) 7TAA; un modulo potenziatore reattivo fenobarbital compresi C.-3275T> G; e una regione tra cui dieci altri polimorfismi collegati. L'effetto sulla trascrizione di questi polimorfismi stato studiato. Risultati Tutti aplotipi con A (TA) 7TAA avevano C.-3275T> G e polimorfismi supplementari. In un in-vitro studio di espressione della regione normativo 4 kbp, A (TA) 7TAA solo non ha ridotto in modo significativo la trascrizione. Al contrario, C.-3275T> G ridotta trascrizione al 69% di quella di tipo selvaggio, ei polimorfismi legati ridotta trascrizione al 88% di tipo selvatico. Trascrizione della regione regolamentare tipica dei pazienti era di 56% di tipo selvatico. Co-espressione del recettore androstane costitutiva (CAR) ha aumentato la trascrizione di tipo selvatico di un fattore di 4,3. Ogni polimorfismo di per sé non ha ridotto la trascrizione al livello dei pazienti, tuttavia, anche in presenza di CAR. Conclusioni Questi risultati implicano che la cooperazione di A (TA) 7TAA, C.-3275T> G e polimorfismi collegati è necessaria nel causare la sindrome di Gilbert. Sfondo La via di eliminazione della bilirubina negli esseri umani è catalizzata esclusivamente da bilirubina UDP-glucuronosiltransferasi (UGT1A1) [ 1 ]. La sindrome di Gilbert è un lieve iperbilirubinemia non coniugata ereditaria senza disfunzione epatica o anemia emolitica. E 'causata da difetti di UGT1A1 ed è uno dei più diffusi disordini metabolici congeniti; Sindrome di Gilbert è trovato clinicamente in 3-10% della popolazione [ 2 - 5 ]. Il gene UGT1A1 ( UGT1A1 ) ha la TATA box e un modulo fenobarbital reattivo enhancer (gtPBREM) nella sua regione di regolamentazione [ 6 , 7 ]. Il tipo selvaggio di TATA box ha sei ripetizioni di TA, ed è convenzionalmente scritto come A (TA) 6TAA [ 6 ]. Il gtPBREM è un modulo importante enhancer di UGT1A1 , comprendente una regione di 290 bp. Si trova a circa 3,5 kbp monte della regione codificante e lavora in presenza di recettori nucleari, come recettore androstane costitutiva (CAR) [ 7 ]. Effetto combinato dei polimorfismi regolamentazione sulla trascrizione di UGT1A1 come causa della sindrome Gilbert 1 1 2 1 1 2 Testo originale Combined effect of regulatory polymorphisms on transcription of UGT1A1 as a cause of Gilbert syndrome Contribuisci a una traduzione migliore

Upload: inanna-ninani

Post on 19-Dec-2015

13 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Effetto Combinato dei polimorfismi

TRANSCRIPT

  • Vai a:

    Vai a:

    BMC Gastroenterol. 2010; 10: 57.

    . Pubblicato online 2010 8 giugno doi: 10,1186 / 1471-230X-10-57

    PMCID: PMC2894006

    Katsuyuki Matsui , Yoshihiro Maruo , Hiroshi Sato , e Yoshihiro Takeuchi

    Dipartimento di Pediatria, Shiga University of Medical Science, Tsukinow a, Seta, Otsu, Shiga 520-2192, Giappone

    Dipartimento di Bioscienze, Shiga University of Medical Science, Tsukinow a, Seta, Otsu, Shiga 520-2192, Giappone

    Corrispondente autore.

    Katsuyuki Matsui: [email protected] ; Yoshihiro Maruo: [email protected] ; Hiroshi Sato: [email protected] ; Yoshihiro Takeuchi: .jp

    [email protected]

    Ricevuto 2009 6 Nov; Accettato 2010 Jun 8.

    Copyright 2010 Matsui et al; licenziatario BioMed Central Ltd.

    Questo un articolo Open Access distribuito sotto i termini della licenza Creative Commons Attribution ( http://creativecommons.org/licenses/by/2.0 ), che permette l'uso

    senza restrizioni, la distribuzione e la riproduzione con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale correttamente citato.

    Questo articolo stato citato da altri articoli in PMC.

    Astratto

    Sfondo

    La sindrome di Gilbert causata da difetti di bilirubina UDP-glucuronosiltransferasi (UGT1A1). La variazione pi comune che si

    ritiene essere coinvolti A (TA) 7TAA. Sebbene diversi polimorfismi sono stati trovati per collegare con A (TA) 7TAA, l'effetto

    combinato dei polimorfismi regolatori nello sviluppo della sindrome Gilbert ancora chiaro.

    Metodi

    In una analisi di 15 pazienti e 60 soggetti normali, abbiamo rilevato 14 polimorfismi e nove aplotipi nella regione regolamentare.

    Abbiamo classificato la regione normativo 4 kbp dei pazienti in: la TATA box compreso A (TA) 7TAA; un modulo potenziatore

    reattivo fenobarbital compresi C.-3275T> G; e una regione tra cui dieci altri polimorfismi collegati. L'effetto sulla trascrizione di questi

    polimorfismi stato studiato.

    Risultati

    Tutti aplotipi con A (TA) 7TAA avevano C.-3275T> G e polimorfismi supplementari. In un in-vitro studio di espressione della

    regione normativo 4 kbp, A (TA) 7TAA solo non ha ridotto in modo significativo la trascrizione. Al contrario, C.-3275T> G ridotta

    trascrizione al 69% di quella di tipo selvaggio, ei polimorfismi legati ridotta trascrizione al 88% di tipo selvatico. Trascrizione della

    regione regolamentare tipica dei pazienti era di 56% di tipo selvatico. Co-espressione del recettore androstane costitutiva (CAR) ha

    aumentato la trascrizione di tipo selvatico di un fattore di 4,3. Ogni polimorfismo di per s non ha ridotto la trascrizione al livello dei

    pazienti, tuttavia, anche in presenza di CAR.

    Conclusioni

    Questi risultati implicano che la cooperazione di A (TA) 7TAA, C.-3275T> G e polimorfismi collegati necessaria nel causare la

    sindrome di Gilbert.

    Sfondo

    La via di eliminazione della bilirubina negli esseri umani catalizzata esclusivamente da bilirubina UDP-glucuronosiltransferasi

    (UGT1A1) [ 1 ]. La sindrome di Gilbert un lieve iperbilirubinemia non coniugata ereditaria senza disfunzione epatica o anemia

    emolitica. E 'causata da difetti di UGT1A1 ed uno dei pi diffusi disordini metabolici congeniti; Sindrome di Gilbert trovato

    clinicamente in 3-10% della popolazione [ 2 - 5 ].

    Il gene UGT1A1 ( UGT1A1 ) ha la TATA box e un modulo fenobarbital reattivo enhancer (gtPBREM) nella sua regione di

    regolamentazione [ 6 , 7 ]. Il tipo selvaggio di TATA box ha sei ripetizioni di TA, ed convenzionalmente scritto come A (TA) 6TAA

    [ 6 ]. Il gtPBREM un modulo importante enhancer di UGT1A1 , comprendente una regione di 290 bp. Si trova a circa 3,5 kbp

    monte della regione codificante e lavora in presenza di recettori nucleari, come recettore androstane costitutiva (CAR) [ 7 ].

    Effetto combinato dei polimorfismi regolamentazione sulla trascrizione di UGT1A1 come

    causa della sindrome Gilbert

    1 1 2 1

    1

    2

    Testo originale

    Combined effect of regulatory polymorphisms on transcription ofUGT1A1 as a cause of Gilbert syndrome

    Contribuisci a una traduzione migliore

  • Vai a:

    Tre variazioni sono i polimorfismi pi comuni nei pazienti con sindrome di Gilbert: il TA-inserimento (C.-53TA [8]) nella casella

    TATA, scritto come A (TA) 7TAA; C.-3275T> G in gtPBREM; e c.211G> A (p.G71R) nell'esone 1 [ 8 - 11 ]. In precedenti

    relazioni, C.-3275T> G stato scritto da C.-3279T> G [ 12 ]. Nella presente relazione che abbiamo adottato la sequenza

    nucleotidica del UGT1A1 rivelato in GenBank adesione n NG_002601 , sulla base della nostra analisi del gene. A (TA) 7TAA si

    trova in tutti i gruppi etnici, e la sua frequenza 0,36-0,40 in caucasici, 0,35-0,43 in africani e 0,15 in Giappone [ 11 - 15 ]. La

    maggior parte dei caucasici e africani con la sindrome di Gilbert hanno omozigote A (TA) 7TAA [ 11 ]. Di conseguenza, A (TA)

    7TAA ritenuto essere la causa principale della sindrome di Gilbert.

    Attivit UGT1A1 nei pazienti con sindrome di Gilbert stato circa il 30% del normale, sulla base di studi che coinvolgono campioni di

    fegato umano [ 16 - 18 ]. In successivi studi con campioni di fegato umano di omozigote A (TA) 7TAA, l'attivit enzimatica UGT1A1

    stata del 48% di tipo selvaggio, e il livello di espressione della proteina UGT1A1 era 42-50% di tipo selvaggio [ 18 - 20 ]. A (TA)

    7TAA ha riferito soltanto un terzo della attivit trascrizionale di tipo selvaggio, basato su uno studio dell'espressione genica con la

    regione regolatrice dalle C.-546 a C.-4 [ 11 ]. No statisticamente significativa differenza di attivit tra A (TA) 6TAA e A (TA) 7TAA

    stato rilevato nel nostro precedente studio, tuttavia, utilizzando sei diverse lunghezze di regione normativo varia 111-3188-bp in

    lunghezza [ 21 ]. Inoltre, altri gruppi hanno riferito che l'attivit trascrizionale non era cos drasticamente ridotto A (TA) 7TAA (al 70-

    86% di tipo selvatico, non di un terzo) [ 14 , 22 ].

    La frequenza di C.-3275T> G in gtPBREM 0,26 in giapponese, 0,47 e 0,85 nei caucasici e afro-americani [ 12 , 23 ]. Abbiamo

    trovato che tutti i pazienti con sindrome di Gilbert con omozigote A (TA) 7TAA erano anche omozigote per C.-3275T> G, e abbiamo

    suggerito che un effetto combinato di questi polimorfismi sulla trascrizione essenziale per la sindrome [ 24 ]. Inoltre, il C.-3152G> A

    e C.-364C> T polimorfismi, e C.-3275T> G, sono stati recentemente trovati a collegare con A (TA) 7TAA [ 12 , 23 ], e numerosi

    polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) di UGT1A1 stati inoltre riferito GeneSNPs [ 25 ]. Per determinare il ruolo dei polimorfismi

    di regolamentazione nella sindrome di Gilbert, abbiamo prima analizzato aplotipi dei pazienti e soggetti normali. Sulla base dei risultati,

    l'attivit trascrizionale di un 4-kbp regione regolatrice continua stata studiata in presenza e assenza di CAR.

    Metodi

    Il sequenziamento del UGT1A1 regione regolatoria trascrizionale

    La regione a monte della UGT1A1 stati analizzati in una popolazione casuale di 50 soggetti giapponesi e in quattro giapponese con

    sindrome Gilbert avente omozigote A (TA) 7TAA, nonch in dieci sani caucasici normali e 11 Caucasici non imparentati con sindrome

    di Gilbert; tutti hanno dato il consenso informato. Lo studio stato approvato dal comitato etico della Shiga University of Medical

    Science. Abbiamo amplificato la regione di regolamentazione quattro frammenti di DNA separati, utilizzando la reazione a catena della

    polimerasi (PCR). Prime Stella HS (Takara Bio INC., Shiga, in Giappone) stato utilizzato per la PCR di frammento 1 (C.-3559 a

    C.-2614). Ex Taq (Takara Bio Inc.) stato utilizzato per la PCR del frammento 2 (C.-2670 a C.-883), frammento 3 (C.-950 a

    C.-314) e frammento 4 (C.-446 a c. 879 + 78). Il buffer D di un kit di PCR Optimizer (Invitrogen Corporation, Carlsbad, CA)

    stato utilizzato al posto del buffer allegato di Ex Taq nella PCR di frammento 3. I prodotti di PCR sono stati sequenziati direttamente

    utilizzando un ABI PRISM Big Dye Terminator v1.1 Cycle Sequencing Kit (Applied Biosystems, Foster City, CA). Tabelle 1-A

    e 1-D mostra tutti i primer e le condizioni utilizzate in questo studio.

    Tabella 1

    Fondi per l'amplificazione e sequenziamento di UGT1A

    Costruzione dei vettori di espressione

    Per studiare l'effetto del TATA box, gtPBREM, e gli altri polimorfismi della regione regolatoria, abbiamo costruito vettori di

    espressione di luciferasi comprese le regioni regolatorie con combinazioni di questi polimorfismi differenti. Abbiamo anche costruito un

    vettore di espressione CAR, per studiare l'effetto di CAR sulla trascrizione della regione di regolamentazione con gtPBREM.

    Clonazione della regione regolatoria in due frammenti di DNA separati

    Due tipi di DNA genomico sono stati scelti per costruire vettori di espressione. Uno un tipo Gilbert sindrome da un paziente

    giapponese con la sindrome di Gilbert con omozigote A (TA) 7TAA. L'altro di tipo selvatico da un soggetto normale avere sequenza

    identica, riportato in GenBank adesione n NG_002601 . La regione distale (C.-4076 a C.-1945) e della regione prossimale (C.-2483

    per c.247) sono stati amplificati con PCR, utilizzando Takara LA Taq versione Hot Start (Takara Bio INC) (Tabella 1-B ). I

    prodotti di PCR sono stati clonati in un pCR -XL-TOPO vettoriale con un kit di clonazione TOPO XL PCR (Invitrogen

    Corporation), e le intere regioni coinvolte sono state controllate mediante sequenziamento in modo da eliminare eventuali errori

    derivanti l'amplificazione PCR (Tabella 1 -E ).

    Costruzione dei vettori di espressione

    Siti di restrizione per legatura in un vettore di espressione sono state introdotte nel prossimali e distali regioni regolatorie mediante PCR

  • Vai a:

    della regione regolatoria clonato, utilizzando primer PCR con i siti di restrizione (Tabella 1-C ). Ogni prodotto della PCR (prossimale;

    C.-2323 a C.-1: distale; C.-4076 a C.-1945) stato inserito nel PCR di XL-TOPO vettoriale. Vettori di espressione PGV-B2

    (CO TOYO B-Net., LTD, Tokyo, Giappone) con wild-type o Gilbert-sindrome-tipo continuo a 4 kbp regione normativo (C.-4076 a

    C.-1) sono stati costruiti per restrizione e legatura con un kit di legatura-Convenienza, come indicato in figura (NIPPON GENE CO,

    LTD, Tokyo, Giappone..) 1 : Vettori No.1 e 2 sono i tipi di bosco e Gilbert-sindrome, rispettivamente.

    Figura 1

    Elenco dei vettori costruito . UGT1A1 regioni regolatorie (C.-4076 a C.-1, nn. 1 - 8),

    con combinazioni di varianti polimorfiche differenti, sono stati inseriti nel luciferasi giornalista

    plasmide PGV-B2. La wild-type vettore No.1 e No.2 un tipico ...

    Abbiamo scoperto che la regione tipica tra gtPBREM e A (TA) 7TAA del paziente comprendeva dieci polimorfismi collegate,

    C.-3152G> A, C.-2951A> G, C.-2743T> C, C.-2737T> C, C.-2726G> A, C.-2724AT [8], C.-2473T> G, C.-1352A> C,

    C.-689A> C e C.-364C> T (tabella 2 ). L'effetto della regione sulla attivit trascrizionale stata determinata come unit. Abbiamo

    classificato la regione regolatoria del UGT1A1 con i polimorfismi rilevate nelle tre regioni seguenti: la TATA box compreso A (TA)

    7TAA, gtPBREM compresi C.-3275T> G, e la regione rimanendo con le dieci polimorfismi legati, secondo le loro posizioni nella

    sequenza normativo e studi precedenti. Per studiare gli effetti delle tre regioni sulla trascrizione, da sola o in combinazione, vettori con

    diverse combinazioni di polimorfismi sono stati costruiti per restrizione e legatura, come indicato nella Figura 1 . Vettori nn. 3-8 sono i

    tipi di combinazione.

    Tabella 2

    Aplotipi nella UGT1A1 regione regolatoria trascrizionale

    Costruzione di espressione CAR vettoriale

    CAR-cDNA stato isolato da una libreria di cDNA di fegato umano (Takara Bio INC) mediante PCR, come descritto da Auerbach

    et al [ 26 ]. Il prodotto di PCR stato clonato nel vettore pCR2.1 (Invitrogen Corporation). CAR-cDNA stato tagliato da EcoR I e

    EcoR V, e ligato nel vettore pCR3.1 (Invitrogen Corporation).

    Transfection e luciferasi test

    Cellule HepG2 dalla cella Riken Bank (Tsukuba, Giappone) sono state coltivate nel mezzo essenziale minimo, che comprende i sali di

    Earle, aminoacidi non essenziali, ma non - L-glutammina (MEM, Invitrogen Corporation), integrato con il 10% di siero fetale bovino

    (Invitrogen Corporation), 50 U di penicillina / ml e 50 mg di streptomicina / ml. Le cellule sono state trasferite ad una piastra di coltura

    a 24 pozzetti (7 x 10 cellule / pozzetto) in 25 ore prima trasfezione. Per la trasfezione, 250 ml di MEM, 3,0 ml di GenePORTER

    Transfection Reagent (GeneLantis, San Diego, CA) e vettori plasmidici sono stati versati sulle celle in ogni pozzetto. La composizione

    dei vettori plasmidici per trasfezione era: plasmide reporter luciferasi PGV-B2 con una regione trascrizionale normativo (400 ng), il

    plasmide di espressione CAR-pCR3.1 o plasmide finto (200 ng), e il plasmide di espressione luciferasi Renilla pRL- SV40 (6 ng) per

    la normalizzazione. Dopo 3 ore, 250 ml di MEM contenente siero bovino fetale 20% stato aggiunto a ciascun pozzetto. Dopo 28

    ore le cellule trasfettate in ogni pozzetto sono stati lisati, e le attivit luciferasi doppi sono stati immediatamente misurati con un kit dual

    PicaGene SeaPansy Luminescence (CO TOYO B-Net., LTD).

    L'analisi dei dati

    Le analisi di aplotipo stata effettuata utilizzando il software Haploview 3.32 [ 27 ]. Variazioni attivit trascrizionale causa dei

    polimorfismi sono stati analizzati mediante l'analisi di regressione multipla (vedi file aggiuntivi 1 , tabella S1), utilizzando il software

    SPSS16.0.1J (SPSS Inc. Giappone, Tokyo, Giappone). Per la codifica manichino, abbiamo definito le wild-type e mutante tipo

    polimorfismi come 0 e 1, rispettivamente.

    Risultati

    Sequencing e aplotipo analisi nella regione regolatoria del UGT1A1

    La regione a monte della UGT1A1 stata analizzata in pazienti con sindrome di Gilbert e in soggetti normali giapponesi e caucasici. La

    regione di regolamentazione di tipo selvaggio era coerente con NG_002601 , che riportata ad essere la sequenza di UGT1A1 dal

    Centro Nazionale USA for Biotechnology Information (tabella 2 , di tipo I). Quattordici variazioni polimorfiche con combinazioni

    distinti sono stati identificati (Tabella 2 ). A (TA) 7TAA sempre legato C.-3275T> G, C.-2951A> G, C.-2743T> C, C.-2726G> A,

    C.-2473T> G , C.-1352A> C, C.-689A> C e C.-364C> T. Inoltre, gli alleli con A (TA) 7TAA avevano varianti del numero AT-

    repeat da C.-2724. Il AT- numero di ripetizione a C.-2724 di tipo selvaggio aveva tre anni, indichiamo questo come C.-2724AT [ 3 ]

    La variante di pazienti giapponesi hanno omozigote A (TA) 7TAA era otto AT-ripete:. [8 C.-2724AT ]. Il numero di ripetizione era

    maggiore di otto pazienti caucasici, ma non poteva essere determinata esattamente a causa della difficolt di amplificazione con PCR

    4

  • Vai a:

    affidabili. Queste varianti sono descritti qui come C.-2724AT [> 8]. Inoltre, A (TA ) 7TAA era legato principalmente con C.-3152G>

    A (C.-3156G> A in una precedente relazione (10)) e C.-2737T> C. Dall'analisi, nove differenti aplotipi sono stati identificati, con

    combinazioni diverse di 14 variazioni polimorfiche (tabella 2 ) e 14 tipi di diplotype (vedi file aggiuntive 2 , tabella S2).

    Effetto di polimorfismi normative in trascrizione

    Sulla base dell'analisi aplotipo dei pazienti Gilbert in giapponese e caucasici, abbiamo selezionato le pi tipiche regioni regolatorie di

    tipo selvatico e Gilbert sindrome di in-vitro studi di espressione: in tabella 2 , tipo I e tipo V, rispettivamente. La regione normativo

    per la sindrome di Gilbert stato clonato da un paziente giapponese a causa del numero incerto AT-repeat in caucasici, dal momento

    che tutti gli omozigoti con A (TA) 7TAA erano sindrome di Gilbert indipendentemente C.-2724AT [8] o C.-2724AT [> 8]. Per

    semplificare l'analisi, la regione di regolamentazione con i polimorfismi rilevati stato classificato in tre categorie: la TATA box

    compreso A (TA) 7TAA; gtPBREM compresi C.-3275T> G; e la regione con i dieci polimorfismi collegato specificato nella sezione

    Materiali e Metodi sopra.

    Le barre grigie in figura 2 mostrano attivit trascrizionale senza co-espressione di CAR. A (TA) 7TAA non ha ridotto in modo

    significativo l'attivit trascrizionale (94% di tipo selvaggio, p = 0,14). Al contrario, C.-3275T> G e dieci polimorfismi collegati ridotto

    significativamente l'attivit, al 69% e il 88% di tipo selvaggio, rispettivamente ( p G esercita la maggiore riduzione nella trascrizione. L'aplotipo tipica dei pazienti Gilbert (GM (TA) 7_Gilbert nella figura 2

    ) ha ridotto l'attivit trascrizionale al 56% di tipo selvatico.

    Figura 2

    Attivit trascrizionale di regione normativo 4 kbp continuo (C.-4076 a C.-1), con /

    senza il plasmide espressione CAR . La combinazione di variazioni di ciascun vettore di

    espressione mostrato in Figura 1. Nome di espressione vettore rappresenta polimorfismi

    ...

    Le barre bianche nella figura 2 mostrano attivit trascrizionale con co-espressione di CAR. L'attivit di wild-type aplotipo stata

    aumentata con CAR di un fattore di 4.27 (SD = 0.18, p 8], C.-2473G,

    C.-1352C, C.-1125C, C.-997G, C.-689C, C.-364T e A (TA ) 7TAA. Inoltre, la regione regolatoria di tipo selvaggio era identica

    NG_002601 in tutti i casi giapponesi e caucasici, e diversa dalla sequenza usata in studi di espressione precedenti, ossia AF297093 in

    GenBank [ 12 , 28 ]. In particolare, quattro coppie di basi (C.-3043T, C.-3032G, C.-2985C e C.-2982G) a valle nei pressi

    gtPBREM in AF297093 non esistono in NG_002601 .

    Abbiamo classificato regione normativo in tre categorie, in modo da semplificare l'analisi, tenendo conto dei precedenti studi e le

    posizioni presenti nella sequenza regolamentare. Queste tre categorie sono: gtPBREM compresi C.-3275T> G; la regione tra cui dieci

    polimorfismi collegate; e la TATA box compreso A (TA) 7TAA. Abbiamo esaminato ulteriormente il loro effetto sulla trascrizione, sia

    in presenza che in assenza di CAR. Questo stato fatto per tre ragioni. In primo luogo, l'attivit enhancer di gtPBREM elevata in

    auto in in-vitro esperimenti usando le cellule di coltura [ 10 ]. In secondo luogo, CAR stata proposta come un regolatore chiave

    della clearance bilirubina nel fegato in wild type e CAR umanizzato topi transgenici [ 29 ]. Terzo, C.-3275T> G risulta essere un

    ulteriore fattore di sviluppo dell'iperbilirubinemia [ 30 ].

    Trascrizione della regione normativo wild-type stata rafforzata 4,3 volte da co-espressione di CAR (figura 2 ). Questo era un fattore

    simile a quella in studi precedenti UGT1A1 [ 10 ]. C'erano differenze di trascrizione tra A (TA) 7TAA, C.-3275T> G e dieci

    polimorfismi collegati, sia in presenza e assenza di CAR. A (TA) 7TAA di per s ridotto di trascrizione al 94% di tipo selvatico (p =

    0,14, non significativo), senza CAR, e al 83% (p

  • Vai a:

    Vai a:

    Vai a:

    esperimento utilizzando regioni regolatorie pi brevi (C.-2323 a C.-1 e C.-274 a C.-1) (dati non mostrati ). Questi risultati

    suggeriscono che ulteriori mutazioni / varianti legate alla A (TA) 7TAA partecipano nel ridurre la trascrizione.

    I dieci polimorfismi legati situato tra A (TA) 7TAA e C.-3275T> G insieme ridotto di trascrizione al 88% (p = 0,001), di tipo

    selvaggio senza auto. Questa riduzione potrebbe essere dovuto principalmente a C.-1352A> C, dal momento che questa variazione

    ridotto l'attivit al 85% di tipo selvaggio nel nostro studio precedente, con una regione regolatoria 3 kbp [ 21 ]. I dieci polimorfismi

    collegati non ha indotto alcun cambiamento significativo nella trascrizione con CAR. Non chiaro il motivo per cui non vi era alcuna

    riduzione significativa della trascrizione in presenza di CAR, ma la valorizzazione 4,3 volte della attivit con auto potrebbe mascherare

    l'effetto inibitorio di C.-1352A> C.

    A differenza di A (TA) 7TAA ei dieci polimorfismi collegate, C.-3275T> G notevolmente ridotta attivit trascrizionale con e senza

    CAR, al 69% (p G, eterozigoti per A (TA) 7TAA e omozigoti

    per C.-3275T> G, e omozigote solo per C.-3275T > G, pu avere ulteriori varianti di UGT1A1 che non sono ancora stati indagati, o

    hanno variazioni degli altri enzimi (s) correlate a bilirubina metabolismo [ 28 , 33 , 34 ]. Ulteriori studi del rapporto tra la

    concentrazione di bilirubina sierica e genotipo che includono un numero sufficiente di pazienti con aplotipi minori, sulla base di questa

    analisi, dovrebbe identificare con precisione il coinvolgimento di ogni mutazione polimorfica nello sviluppo della sindrome di Gilbert.

    Conclusioni

    Tutti aplotipi di Gilbert sindrome pazienti con A (TA) 7TAA hanno sia C.-3275T> G e 8-11 polimorfismi tra gtPBREM e A (TA)

    7TAA. CAR aumenta la trascrizione e cambia la quantit di inibizione esercitata da ciascun polimorfismo sulla trascrizione.

    Indipendentemente dalla presenza di CAR, A (TA) 7TAA non ha di per s sufficiente ridurre l'attivit trascrizionale di causare la

    sindrome Gilbert. Il nostro studio mostra che C.-3275T> G e dieci polimorfismi rilevati nei pazienti sono importanti per la diminuzione

    della trascrizione di UGT1A1 oltre a A (TA) 7TAA, e che la sindrome Gilbert potrebbe essere causato dagli effetti combinati di questi

    polimorfismi.

    Abbreviazioni

    UGT1A1: bilirubina UDP-glucuronosiltransferasi; UGT1A1 : bilirubina gene UDP-glucuronosiltransferasi; gtPBREM: fenobarbital

    modulo enhancer reattivo di UGT1A1 ; AUTO: recettore androstane costitutiva; SNP: polimorfismo a singolo nucleotide.

    Conflitto di interessi

  • Vai a:

    Vai a:

    Vai a:

    Vai a:

    Vai a:

    Gli autori dichiarano di non avere interessi in competizione.

    Contributo degli autori

    KM ha partecipato alla progettazione dello studio, effettuato gli esperimenti e le analisi statistiche, e ha redatto il manoscritto. YM e

    HS hanno preso parte alla progettazione dello studio, coordinato lo studio e ha contribuito a redigere il manoscritto. YT ha contribuito

    alla redazione del manoscritto. Tutti gli autori hanno letto e approvato il manoscritto finale prima della presentazione.

    Storia pre-pubblicazione

    La storia di pre-pubblicazione di questo documento si pu accedere qui:

    http://www.biomedcentral.com/1471-230X/10/57/prepub

    Materiale supplementare

    Il file aggiuntivo 1:

    Tabella S1: Risultati delle analisi di regressione multipla . Variazioni attivit trascrizionale causa dei polimorfismi sono stati

    analizzati mediante analisi di regressione multipla. ACT = A A A ACT . Notazione: ACT: attivit trascrizionale;

    ACT : attivit trascrizionale di tipo selvaggio vettore, che fissato a 1 nel nostro studio; A , A e A : coefficiente di

    C.-3275T> G, dei dieci polimorfismi collegati e A (TA) 7TAA rispettivamente; X , X e X : numeri per codifica fittizia,

    definita come 1 nel caso di tipo mutante del polimorfismo e 0 nel caso di tipo selvaggio polimorfismo. Nello studio, senza CAR, A

    , A e A sono 0.693 ( p

  • 267 :. 3.257-3.261 [ PubMed ]

    7. Sugatani J, Kojima H, Ueda A, Kakizaki S, Yoshinari K, Gong QH, Owens IS, Negishi M, Sueyoshi T. Il modulo di

    risposta enhancer fenobarbital nel bilirubina umana UDP-glucuronosiltransferasi UGT1A1 regolazione dei geni e dal CAR

    recettore nucleare. Epatologia . 2001; 33 : 1232-1238. doi:. 10.1053 / jhep.2001.24172 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    8. den Dunnen JT, Antonarakis SE. Estensioni nomenclatura Mutazione e suggerimenti per descrivere mutazioni complesse: una

    discussione. Hum Mutat. 2000; 15 : 7-12. doi: 10.1002 / (SICI) 1098-1004 (200001). 15: 1 3.0.CO;

    2-N [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    9. Sato H, Adachi Y, Koiwai O. La base genetica della sindrome di Gilbert. Lancet. 1996; 34 : 557-558. doi:. 10.1016 /

    S0140-6736 (96) 91266-0 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    10. Sugatani J, K Yamakawa, Yoshinari K, Machida T, Takagi H, M Mori, Kakizaki S, Sueyoshi T, Negishi M, Miwa M.

    Identificazione di un difetto nel gene promotore UGT1A1 e la sua associazione con iperbilirubinemia. Biochem Biophys Res

    Commun. 2002; 292 : 492-497. doi:. 10,1006 / bbrc.2002.6683 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    11. Bosma PJ, Chowdhury JR, Bakker C, Gantla S, de Boer A, Oostra BA, Lindhout D, Tytgat GN, Jansen PL, Oude Elferink

    RP, Chowdhury NR. Le basi genetiche della ridotta espressione di bilirubina UDP-glucuronosiltransferasi 1 nella sindrome di

    Gilbert. N Engl J Med. 1995; 333 : 1171-1175. doi:. 10,1056 / NEJM199511023331802 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    12. Innocenti F, Grimsley C, Das S, J Ramirez, Cheng C, Kuttab-Boulos H, Ratain MJ, Rienzo AD. Struttura Haplotype della

    UDP-glucuronosiltransferasi 1A1 promoter in diversi gruppi etnici. farmacogenetica. 2002; 12 : 725-733. doi:. 10,1097 /

    00008571-200212000-00006 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    13. Monaghan G, Ryan M, Seddon R, R Hume, Burchell B. La variazione genetica in bilirubina UPD-glucuronosiltransferasi

    promotore del gene e la sindrome di Gilbert. Lancet. 1996; 347 : 578-581. doi:. 10.1016 / S0140-6736 (96) 91273-8

    [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    14. Beutler E, Gelbart T, Demina A. la variabilit razziale nel UDP-glucuronosiltransferasi 1 (UGT1A1) promotore: un

    polimorfismo equilibrato per la regolazione del metabolismo della bilirubina? Proc Natl Acad Sci USA. 1998; 95 : 8170-

    8174. doi:. 10.1073 / pnas.95.14.8170 [ PMC articolo libero ] [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    15. Maruo Y, Nishizawa K, H Sato, Sawa H, Shimada M. Associazione di iperbilirubinemia neonatale con bilirubina UDP-

    glucuronosiltransferasi polimorfismo. Pediatrics. 1999; 103 : 1224-1227. doi:. 10,1542 / peds.103.6.1224 [ PubMed ]

    [ Croce Ref ]

    16. Nero M, fatturazione BH. Epatica bilirubina UDP-glucuronil transferasi attivit in malattie del fegato e la sindrome di Gilbert.

    N Engl J Med. 1969; 280 :. 1266-1271 [ PubMed ]

    17. Adachi Y, Yamamoto T. epatica-bilirubina coniugare enzimi dell'uomo nello stato normale e in malattie del fegato.

    Gastroenterol Jpn. 1982; 17 :. 235-240 [ PubMed ]

    18. Raijmakers MT, Jansen PL, Steegers EA, Peters WH. Associazione di bilirubina fegato attivit UDP-glucuronyltransferase

    umano con un polimorfismo nella regione promoter del gene UGT1A1. J Hepatol. 2000; 33 : 348-351. doi:. 10.1016 /

    S0168-8278 (00) 80268-8 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    19. Fang JL, Lazzaro P. Correlazione tra l'UDP-glucuronosiltransferasi (UGT1A1) scatola TATAA polimorfismo e cancerogena

    disintossicazione fenotipo diminuito significativamente l'attivit glucuronidating contro benzo (a) pirene-7,8-diidrodiolo (-) in

    microsomi epatici da soggetti con la UGT1A1 * . 28 variante Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention. 2004; 13 :

    102-109. [ PubMed ]

    20. Girard H, J Thibaudeau, Corte MH, Fortier LC, Villeneuve L, Caron P, Q Hao, von Moltke LL, Greenblatt DJ,

    polimorfismi Guillemette C. UGT1A1 sono importanti determinanti della dieta cancerogeno disintossicazione nel fegato.

    Hepatology. 2005; 42 : 448-457. doi:. 10.1002 / hep.20770 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    21. Ueyama H, Koiwai O, Soeda Y, Sato H, Y Satoh, Ohkubo io, doida Y. Analisi del promotore di bilirubina umana gene

    UDP-glucuronosiltransferasi (UGT1 * 1) in attinenza con la sindrome di Gilbert. Hepatol Res. 1997; 9 : 152-163. doi:.

    10.1016 / S1386-6346 (97) 00097-1 [ Croce Ref ]

    22. Brierley CH, Senafi SB, Clarke D, Hsu MH, Johnson EF, Burchell B. regolamento della bilirubina umana gene UDP-

    glucuronosiltransferasi. Adv Enzyme Regul. 1996; 36 : 85-97. doi:. 10,1016 / 0065-2571 (95) 00006-2 [ PubMed ]

    [ Croce Ref ]

    23. Sai K, Kaniwa N, Itoda M, Saito Y, Hasegawa R, Komamura K, K Ueno, Kamakura S, Kitakaze M, Y Kitamura,

    Kamatani N, N Kamatani, Minami H, Ohtsu A, Shirao K, Yoshida T, N Saijo . aplotipi UGT1A1 associati glucuronidazione

    ridotta e un aumento della bilirubina sierica in pazienti giapponesi irinotecan-somministrato con il cancro. Clin Pharmacol

    Ther. 2004; 75 : 501-15. doi:. 10.1016 / j.clpt.2004.01.010 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    24. Maruo Y, D'Addario C, Mori A, Iwai M, Takahashi H, Sato H, Takeuchi Y. Due legato mutazioni polimorfici (A (TA)

    7TAA e T-3279G) della UGT1A1 come la causa principale della sindrome di Gilbert. Hum Genet . 2004; 115 : 525-526.

    doi:. 10.1007 / s00439-004-1183-x [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    25. GeneSNPs. http://www.genome.utah.edu/genesnps/

    26. Auerbach SS, Ramsden R, Stoner MA, Verlinde C, Hassett C, Omiecinski CJ. . In alternativa, isoforme del recettore

    androstane costitutiva umana impiombato . Nucleic Acids Res 2003; 31 : 3194-3207. doi:. 10.1093 / nar / gkg419

    [ PMC articolo libero ] [ PubMed ] [ Croce Ref ]

  • 27. Barrett JC, Fry B, Maller J, Daly MJ. Haploview: analisi e la visualizzazione di LD e aplotipi mappe. Bioinformatica. 2005;

    21 : 263-265. doi:. 10.1093 / bioinformatica / bth457 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    28. Sugatani J, K Mizushima, Osabe M, Yamakawa K, Kakizaki S, Takagi H, M Mori, Ikari A, regolazione Miwa M.

    trascrizionale dell'espressione genica UGT1A1 umana attraverso motivi promotore distale e prossimale: implicazione di difetti

    nel promotore del gene UGT1A1. Arch Pharmacol di Naunyn-Schmiedeberg. 2008; 377 : 597-605. doi:. 10.1007 /

    s00210-007-0226-y [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    29. Huang W, Zhang J, Chua SS, Qatanani M, Han Y, Granata R, Moore DD. Induzione di gioco bilirubina dal recettore

    androstane costitutiva (CAR) Proc Natl Acad Sci USA. 2003; 100 : 4156-4161. doi:. 10.1073 / pnas.0630614100

    [ PMC articolo libero ] [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    30. Huang YY, Huang MJ, Yang SS, Teng HC, Huang CS. Variazioni nella UDP glucuronosiltransferasi 1A1 gene per lo

    sviluppo di iperbilirubinemia non coniugata in Taiwan. Farmacogenomica. 2008; 9 : 1229-1235. doi:. 10,2217 /

    14622416.9.9.1229 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    31. Pascussi JM, Drocourt L, Gerbal-Chaloin S, Fabre JM, Maurel P, Vilarem MJ. Duplice effetto di desametasone

    sull'espressione genica CYP3A4 in epatociti umani. Ruolo sequenziale di recettori glucocorticoidi e pregnano recettore.

    Eur J Biochem. 2001; 268 : 6346-6358. doi:. 10,1046 / j.0014-2956.2001.02540.x [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    32. Borucki K, Weikert C, Fisher E, Jakubiczka S, Luley C, Westphal S, Dierkes J. aplotipi del gene UGT1A1 e il loro ruolo di

    determinanti genetici di concentrazione di bilirubina in volontari sani tedeschi. Clin Biochem. 2009. pp. 1635-1641.

    [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    33. Costa E, Vieira E, Dos Santos R. Il polimorfismo C.-3279T> G nel modulo enhancer fenobarbital-responsive della bilirubina

    gene UDP-glucuronosiltransferasi associata con la sindrome di Gilbert. Clin Chem. 2005; 21 : 2204-2206. doi:. 10,1373 /

    clinchem.2005.055681 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    34. Jirsa M, Petrasek J, Vitek L. Legame tra A (TA) 7TAA e -3279T> mutazioni G in UGT1A1 non essenziale per la

    patogenesi della sindrome di Gilbert. Liver Int. 2006; 26 : 1302-1303. doi:. 10.1111 / j.1478-3231.2006.01359.x

    [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    35. Yamada Y, Goto H, K Suzumori, Adachi R, Ogasawara N, analisi Ogasawara N. molecolare dei cinque geni mutanti

    giapponesi indipendenti responsabili per ipoxantina guanina fosforibosil carenza (HPRT). Hum Genet. 1992; 90 : 379-384.

    doi:. 10.1007 / BF00220463 [ PubMed ] [ Croce Ref ]

    Articoli da BMC Gastroenterology sono forniti qui per gentile concessione di BioMed Central