efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 si riportano le aree oggetto...

48
Soluzioni semplici per l’efficienza energetica nei Comuni Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del patrimonio storico culturale: il progetto Giubileo della Luce A cura del Prof. Ing. Marco Frascarolo

Upload: others

Post on 16-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Soluzioni semplici per l’efficienza energetica nei Comuni

Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del patrimonio storico culturale: il

progetto Giubileo della Luce

A cura del Prof. Ing. Marco Frascarolo

Page 2: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

ANCI | Associazione Nazionale Comuni Italiani00_

Progetto "Giubileo della Luce "

Progettazione e realizzazione di interventi di illuminazione artistica efficiente

Coordinatore ANCI: Dott. ssa Giada Maio

Coordinatore task force: Prof. Ing. Marco Frascarolo

Supporto amministrativo/procedurale ai Comuni: Arch. Luca Cerra, Ing. Emanuele de Lieto Vollaro

Gruppo di progettazione: Arch. Stella Cardella, Arch. Elisa Forlini, Ing. Jacopo Golasi,

Arch. Gilda Magni, Ing. Ferdinando Salata, Arch. Marco Vanetti, Arch. Susanna Verde

Collaboratori: Arch. Maria Pia Cosentino, Arch. Sabrina Cupiello, Arch. Giulia Treglia

Page 3: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

PREMESSA

Tutti i progetti, fatte salve le specificità, che li rendonounici e fortemente contestualizzati, sono stati sviluppatisu una metodologia comune, che consentisse digarantire risultati coerenti agli obiettivi dell’iniziativa edai risultati di un’analisi di base di luoghi e contesti, laquale analisi costituiva la prima fase del processo diprogettazione.

LINEE GUIDA01_

Page 4: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Breve distanza

VISTE PRIVILEGIATE E DISTANZE02_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d’Elsa.

Media distanza Lunga distanza

Page 5: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Assi visuali e elazioni visive

CONTESTUALIZZAZIONE DEL MANUFATTO3_Chiesa Santa Maria dei Martiri e Monastero. Otranto

Ambiente naturale e/o architettonico

Page 6: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

▪Data di costruzione▪Eventi significativi▪Architetto/Progettista

ANALISI STORICA4_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d’Elsa.

▪ Committenza▪ Modifiche▪ Fasi costruttive

▪Fasi storiche▪ ecc…

Page 7: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

ANALISI MORFOLOGICA/FUNZIONALE 5_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d’Elsa.

Facciata Torre campanaria Cinta muraria

Page 8: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

GERARCHIE VISIVE6_Santuario, chiesa di Sant’Eusebio. Fara San Martino in Valle.

Concept grafico dove vieneevidenziata la quantità diluce crescente verso gliambienti costruiti sottogrotta.

Concept grafico doveviene evidenziata ladifferenza di temperaturacromatica (Kelvin).Nell’immagine, in blu(4000K) gli esterni, ingiallo (3000K) gli interni,in arancione (2700K) gliambienti sottogrotta.

K

lm

Page 9: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

GESTIONE DELLE OMBRE PER UNA CORRETTA LETTURA DEL MANUFATTO7_Cattedrale Santi Pietro e Paolo. Sessa Aurunca.

Proiettori

Incassi a terraIncassi a terraProiettori

Page 10: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

BASSA INVASIVITA’ PERCETTIVA SUL MANUFATTO A LIVELLO PERCETTIVO E COSTRUTTIVO8_Abbazia San Giovanni in Venere. Fossacesia.

Incassi a terra

Proiettori

Palo H 9 metri+ proiettori

Palo H 9 metri+ proiettori

VANTAGGI:Assenza di paliCRITICITA’:Invasività degli Apparecchi che incidono manufatto

VANTAGGI:Nessuna incidenza sul manufatto storicoCRITICITA’ :invasività dell’impatto visivo dei pali posizionati centralmente rispetto alla facciata

VANTAGGI:Nessuna incidenza sul manufatto storico Minore impatto visivo dei pali decentratiCRITICITA’:Maggiore costo per fornitura e posa in opera

Page 11: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

MANTENIMENTO DELLEPRESTAZIONI NEL TEMPOSantuario, Chiesa di Sant’Eusebio. Ronciglione. (destra)

9_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d’Elsa. (sinistra)

Braccio custom scorrevole per manutenzione apparecchio

Gabbia in rete elettrosaldata contro atti

di vandalismo

Page 12: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

RISPARMIO ENERGETICO10_

Efficienza luminosa della sorgente e del sistema LEDOggi, il valore di efficienza teorico della sorgente LED ha raggiunto valori vicini a 150 lm/W (aprile 2014)

x0,90 x0,85 x0,80 x0,90 x0,85 47% caso critico

X1,00 x1,00 x0,90 x0,90 x0,90 72% caso ideale

Page 13: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Rifrattore per la distribuzione ellittica delflusso e alette direzionali per la lettura delmanufatto con particolare attenzione al fuorisagoma

GESTIONE INQUINAMENTO LUMINOSO11_Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. Colle Val d’Elsa.

Page 14: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

PROVE IN LOCO12_Roma.

Direzione del fascio luminoso Caratteristiche spettrali della luce

Page 15: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Comune di Greccio

SANTUARIO FRANCESCANO DEL PRESEPE

ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

Progetto "Giubileo della Luce "

Coordinatore:

Prof. Ing. Marco Frascarolo

Progettisti:

Arch. Stella CardellaArch. Elisa Forlini

Collaboratori:

Arch. Maria Pia Cosentino

Page 16: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

ANALISI PROPEDEUTICA AL PROGETTO(territoriale, storica, morfologica)

Santuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 17: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Il Luogo

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

SANTUARIO DEL FRANCESCANO DEL PRESEPE

BORGO DIGRECCIO

CONFINE LAZIO -UMBRIA

• Il Santuario del Presepe si trova 2 km a nord del Comune di Greccio.

• Rappresenta il punto di incontro fra il cammino di Francesco del Lazio e quello dell’Umbria.

• Il territorio circostante è caratterizzato da itinerari naturalistici (rete europea Natura 2000).

• La struttura è incastonata su un costone roccioso, con una fitta vegetazione che ricorda il forte rapporto di San Francesco con la Natura.

Page 18: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Il luogo

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

CHIESA DI SAN FRANCESCO

SANTUARIO DEL PRESEPE

Al santuario del presepe si arriva tramite una scalinata in materiale lapideo che termina alla grotta del presepe.

L’altura sulla quale si trova il santuario è raggiungibile anche con una strada carrabile.

Page 19: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

La storia

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

San Francesco, nella notte del Natale del 1223, chiese al Papa la licenza di poter rappresentarecon personaggi viventi la natività. Infatti, dopo il viaggio in Palestina, Francesco aveva unaspeciale predilezione per il Natale e questo luogo di Greccio, gli ricordava emotivamenteBetlemme. Da più parti, Francesco aveva convocato i frati e tutti gli abitanti di Greccio. Dailuoghi più vicini e lontani si mossero verso il bosco con torce e ceri luminosi per assistere allarappresentazione.

Page 20: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Visione Privilegiata

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Il punto di vista privilegiato per la percezione del Santuario Francescano del Presepe è dal basso. In particolare dallo spazio verde alle pendici del costone roccioso l’emergenza architettonica viene percepita nella sua unità morfologica al di sopra del basamento naturale della rocca.

Page 21: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Visioni Privilegiata

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 22: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Spazio Verde

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Lo Spazio Verde alle pendici del costone roccioso costituisce una sosta obbligata per i visitatori da cui hanno una visione privilegiata della rocca e del santuario.

L’illuminazione di questo spazio è dedicata esclusivamente al presepe vivente e viene predisposta da chi si occupa dell’allestimento dei presepi.

Page 23: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Scalinata

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

La scalinata di accesso al santuario in materiale lapideo si snoda lungo le pendici del costone roccioso fino alla piazza antistante la chiesa di San Francesco.

Attualmente è illuminata con lanterne in stile (vapori di sodio 70 W).

Page 24: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Piazza antistante la Chiesa di San Francesco

ANALISI MORFOLOGICASantuario Francescano del Presepe. Greccio.

La piazza sulla quale si affacciano la Chiesa di San Francesco e il santuario del presepe offre un punto di vista privilegiato sul panorama naturale circostante.

Attualmente la piazza è illuminata con lanterne in stile poste sul muretto del belvedere (le stesse presenti sulla scalinata).

Page 25: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Santuario Francescano del Presepe

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Il santuario si articola su più livelli ed è percepibile nella sua interezza dal basso.

Attualmente è illuminato da quattro proiettori a scarica a ioduri metallici (2000 W) posti in prossimità dello spazio verde alle pendici del costone roccioso.

Page 26: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Costone roccioso

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Il costone roccioso costituisce il basamento naturale del santuario è fruibile attraverso una scala e manutenuto dai preti del santuario.

Attualmente è parzialementeilluminato dai proiettori destinati al santuario.

Page 27: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Contrafforti con struttura ad arco

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Alle pendici del costone roccioso si trovano dei contrafforti con struttura ad arco, i cui vani interni risultano non illuminati.

Page 28: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Aree verdi

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Il territorio circostante è caratterizzato da itinerari naturalistici la cui biodiversità è tutelata dalla presenza di numerosi parchi e riserve naturali nazionali, appartenenti alla rete europea Natura 2000. Non esiste una illuminazione dedicata

Page 29: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Elementi del progetto

ANALISISantuario Francescano del Presepe. Greccio.

1. Spazio verde2. Scalinata3. Piazza antistante la chiesa

di San Francesco

4. Santuario Francescano del Presepe 7. Aree verdi5. Costone roccioso6. Contrafforti con struttura ad arco

1

34

5

7

6

5

72

Page 30: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

CONCEPT DI PROGETTO

Santuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 31: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Elementi del progetto oggetto di intervento

CONCEPT DI PROGETTOSantuario Francescano del Presepe. Greccio.

1

2

3

Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno l’illuminazione esistente.

1. Santuario Francescano del Presepe2. Costone roccioso 3. Contrafforti

2

Page 32: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Reference

CONCEPT DI PROGETTOSantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Illuminazione del Château de Puilaurens. Anne Bureau. 2012.

Page 33: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Caratteri Fondamentali del Progetto

CONCEPT DI PROGETTOSantuario Francescano del Presepe. Greccio.

▪ Importanza della componente NATURALISTICA, fortemente connessa con la morfologia delSantuario e con la figura di San Francesco.

▪ L’illuminazione include il monumento ed il promontorio su cui è situato quindi il santuario nonfluttua nel buio ma è messo in relazione con il paesaggio circostante. La rocca vibra di tonalità blu,alludendo alla luce lunare, e per contrasto valorizza la solida architettura del santuario.

▪ Questo riferimento progettuale porta all’estremo il concetto di differenziare gli elementi naturalie gli elementi costruiti. Per il progetto del Santuario questo concept verrà riprodotto in maniera«soft» con luce bianca di tonalità differente.

Page 34: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHE

Santuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 35: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Santuario del Presepe

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Illuminazione del santuario a proiezione. Apparecchi di illiminazione ad ottica narrow spot (6°) su un unico palo, installato in un punto strategico, che non ostacoli la vista del manufatto. Tonalità calda (2700 K) a rappresentare il calore dell’accoglienza.

Page 36: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Costone roccioso

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Proiettori con ottica ellittica per illuminazione della parete rocciosa con luce bianca di tonalità fredda (4000 K), che allude alla luce lunare e per contrasto valorizza l’ architettura del santuario, illuminata con luce calda, che allude al concetto di accoglienza.

Page 37: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Contrafforti con struttura ad arco

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Proiettori lineari installati a parete per evidenziare la matericità delle superfici attraverso la luce radente. Tonalità calda (2700 K) come per tutti i manufatti costruiti dall’uomo.

Page 38: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Progetto illuminotecnico complessivo

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 39: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Simulazione fotorealistica

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 40: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Prospetto

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 41: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Pianta

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 42: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Dettagli costruttivi

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 43: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Dettagli costruttivi

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 44: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Dettagli costruttivi

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 45: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

Dettagli costruttivi

STRATEGIE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 46: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE

Santuario Francescano del Presepe. Greccio.

Page 47: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

VERIFICHE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Verifiche illuminotecniche del Santuario del Presepe

Illuminamento

0 2 4 8 12 18 28 40

Page 48: Efficientamento energetico ed illuminazione artistica del ... · 2 3 Si riportano le aree oggetto di intervento, mentre le altre aree riportate nelle slide di analisi manterranno

VERIFICHE ILLUMINOTECNICHESantuario Francescano del Presepe. Greccio.

Verifiche illuminotecniche del Santuario del Presepe

Illuminamento

0 2 4 8 12 18 28 40