egizi (pp tminimizer)

of 53 /53
L’Egitto si trova nella parte nord- orientale dell’Africa, bagnato dal mar Mediterraneo a nord e a oriente dal mar Rosso. E’ attraversata da un fiume: il Nilo,lungo il quale si è

Author: anna-mancuso

Post on 29-Jun-2015

1.523 views

Category:

Education


1 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ricerca sugli antichi egizi realizzata dagli alunni di classe 5^ nell'anno 2006/2007

TRANSCRIPT

  • 1. LEgitto si trova nellaparte nord-orientaledellAfrica, bagnato dalmar Mediterraneo anord e a oriente dalmar Rosso. Eattraversata da unfiume: il Nilo,lungo ilquale si sviluppata lacivilt degli egizi

2. In questo ambiente si insediarono leprime comunit di cacciatori-raccoglitori che iniziarono adaddomesticare gli animali e a coltivarela terra. Il Nilo grazie alle sue acqueprofonde e navigabili consentiva allepopolazioni di spostarsi. 3. Verso il 5000 a.c. il clima inizi a inaridirsi ele terre coltivabili vennero meno. 4. In queste zone ci furono i primiscontri fra le popolazioni e nacquero iprimi centri urbani. Si svilupparonodue civilt ben distinte, una a norddel fiume e una a sud ossia nel deltadel fiume. 5. Gli Egizi basavano la loro vita sui ritmi delfiume; importanti erano le inondazioni,quando le acque si ritiravano iniziava lasemina e poi il raccolto soprattutto difrumento e orzo. 6. Ben presto gli Egiziani furonocostretti ad addomesticare ilfiume per garantire un buonraccolto. F cos checostruirono dighe e canali perlirrigazione del terreno. 7. Difficile stabilire con precisionequando si insediarono le primepopolazioni in Egitto. I repertiarcheologici risalgono a circa200.000 a.c., nel periodopaleolitico, e p tardi nel periodoneolitico, circa nel10000 a.c. 8. Gruppi di popolazionipraticavano gi un economiapastorale agricola nella savanaattorno al Nilo. Con linaridirsidel clima le popolazioni sispostarono nella valle del Nilodove si trovano i pi importantireperti archeologici dellEgitto. 9. LORGANIZZAZIONE SOCIALE La societ Egizia, come molte altre dell antichit , eracostituita da classi sociali molto rigide. Il numero dei lorocomponenti aumentava mano a mano che diminuiva ilpotere della classe: per questo motivo la societ Egiziaviene definita piramidale. 10. IL FARAONELA PAROLA FARAONESIGNIFICA GRANDE CASA: IL PALAZZO REALE. 11. LA PIRAMIDE DOPO IL FARAONE ,VENIVA LA CLASSEALTA , COSTITUITA DAL VISIR, DAIGOVERNATORI DALLE PROVINCE, DAISACERDOTI E DAI CAPI DELLESERCITO . QUESTI NOBILI ERANO PROPRIETARI DITERRE E RICCHEZZE ENORMI . 12. FUNZIONARI MINORISCRIBI E SEMPLICI SACERDOTI.Questi ultimi , oltre a celebrare i riti religiosi, si occupavano anche di astronomia e geometria. 13. Artigiani e mercantiQuesti stavano al disotto della classesociale dei artigiani minori .Le attivit artigianali pi diffuse erano latessitura , loreficeria e la produzione dicarta , mobili e imbarcazioni . 14. Contadini e operai.Alla base della societ Egizia stavanocontadini ed operai.Le terre lavorate dai contadiniappartenevano al Faraone , ai nobili o aisacerdoti:in cambio del lavoro essiottenevano solo una piccola parte delraccolto. 15. SchiaviAncora peggiori erano le condizioni di vitadegli schiavi, costituiti dai prigionieri diguerra.Prima del Regno Nuovo, quando ebberoinizio le guerre , la schiavit non esisteva. 16. Le piramidiLapiramidelastrutturaarchitettonicacaratteristicadelletomberealidellAnticoedelMedioRegno:alsuointernovenivagarantitalavitadelsovranooltrelamorte,nelloltretomba;nellevicinanzesorgevanoavolteancheuntempioeaaltrecostruzionireligiose.Ledificioracchiudevalacamerafuneraria(talvoltasotterranea),dovevenivadepostalamummiadelfaraone.Lepiramiditestimonianodiuntecnicacostruttivadialtolivello,tenutocontodellamancanzadiattrezziinferroedimacchineperilsollevamento:glistrumentieranoinpietraeiblocchidacostruzione,delpesodimoltetonnellate,eranotrascinatisuscivolieterrapieni,intempimoltolunghieconimpiegodiunelevatissimonumerodiuominieanimalidatiro.Eccezionalelaprecisioneconcuiquestimonumentisonoorientatiastronomicamente,rivoltianord. 17. LaCostruzionedelle PiramidiLepiramidivenivanocostruiteconblocchidipietracheprovenivanodacavetalvoltamoltodistanti.Glienormiblocchi,venivanotrasportaticonimbarcazionisulNilo:perquestolepiramidisorgevanovicinoalfiume.Damoltogliarcheologieglistoricisidibattonosucomevennerocostruitelepiramidi,ognunodilorohaunateoriachetentadifarprevalerefacendoanoiperdereutilissimeeimportanticonoscenze.Eccoalcuneteorie. 18. Rampeperlacostruzione:Unodeiproblemiprincipalicheicostruttoridipiramididovetterorisolverefuilsollevamentodeipesantiblocchidipietrafinoallaltezzanecessaria.IlmetodousatodagliantichiEgizieraquellodiservirsidirampeapianiinclinatidimattonicrudiepietriscolungoiqualiiblocchivenivanotrascinati,dopoesserestaticaricatisudelleslitteditrasporto. 19. Manmanochelapiramideaumentavainaltezza,lalunghezzadellarampaelalarghezzadellasuabasevenivanoaumentatepermantenereunacostantependenza(10%circa)eperevitarechelarampacrollasse 20. Probabilmentelerampeeranomolteesalivanosullapiramidedailatidifferenti.Cisonomolteteoriesulladisposizionedellerampenecessarieallacostruzione.Sesipartedallideacheperprimavenissecostruitaunapiramideagradonidentrolapiramide,probabilechelerampecollegasseroungradoneallaltroinvecediappoggiarsiadangolorettoallaparetedellapiramide 21. ALTRI METODI DI SOLLEVAMENTOLedimensionidellerampeelaquantitdelmaterialenecessariopercostruirlehannostimolatolaricercaperrisolvereilproblemadelsollevamentodeiblocchidicostruzione.QuellopropostodaL.Croo,usailprincipiodelloshaduf,ineffettigliEgiziloutilizzavanopersollevarelacqua.Siconosconoalcunimodellidiascensorioscillanti,congegnidilegnosimiliaculle,alcunihannopensatochevenisserousatipersollevareilbloccodipietra,cheunavoltacaricatosarebbestatosollevatoconficcandodeicuneisottolasuperficiecurvaperfarlooscillareversolalto 22. La grande piramide diCHEOPE. 23. Le pi importanti costruzioni dellantico Egittosono le piramidi. Nella piana di Giza, sorge lapiramide di Cheope. E formata da una galleriainterna conduce alla camera funeraria delfaraone. Vi sono altri cunicoli, che portano a falsecamere,completamente vuote.Allesterno la piramide era rivestita di lastrebianche.Vicino ci sono piramidi pi piccole, per la regina,ifamiliari del faraone e i suoi pi stretticollaboratori(visir,tesoriere). 24. Secondo linsegnamento dei sacerdoti tutte leconoscenze scientifiche sarebbero statetrasmesse in origine all uomo da Thot, il diolunare. 25. La geometria serviva agli Egizi per sistemare i confini deicampi dopo le piene del Nilo ed a costruire edifici.Per quanto riguarda lastronomia, giunsero a conoscenzemolto progredite: partendo dallosservazione dei corpicelesti, avevano conteggiato un anno astronomico divisoin 12 mesi di 30 giorni ciascuno; il tutto era raggruppato intre stagioni agrarie di quattro mesi ciascuna: la stagionedellinondazione, quella della semina e quella del raccolto.A questo totale di 360 giorni venivano aggiunti cinquegiorni supplementari che corrispondevano alle festeprincipali. 26. La scienza medica fin dallepoca piantica era associata a alla magia. Sonogiunti fino a noi testi di medicina, diginecologia, altri di formule e rimedi vari,altri ancora di chirurgia. I medici egizianiconoscevano le virt terapeutiche dialcune piante.La pratica dellimbalsamazione perfezionla conoscenza del corpo umano 27. Gli Egizi furono anche geniali inventori.Oltre alla carta di papiro, essi lavorarono per primi la pasta divetro, realizzando oggetti di vetro massiccio e , pi tardi, di vetrocavo.Unaltra importante invenzione fu la clessidra per misurare iltempo. Consisteva in un vaso di argilla, con una colonnagraduata nella parte interna e un piccolo foro alla base dal qualeusciva lacqua. Il vaso veniva riempito, e, quando lacqua toccavail primo grado della colonnina, erano passate due ore.Gli Egizi perfezionarono anche laratro dei Sumeri: oltre arompere il terreno, il loro aratro rivoltava la terra e poteva esseretrainato dai buoi. 28. Inventarono anche la bilancia a due piatti eusarono per primi il filo a piombo, uno strumentoche permette di verificare se un muro dritto.Gli Egizi furono i primi a pensare di costruire unforno per bruciare legna e carbone , in muratura esopra il terreno ( gi nella Mesopotamia se necostruivano ma facendo buche sottoterra) .Crearono sistemi di pi camere collegate fra diloro e cos poterono sfruttare lenergia prodottadal calore per la metallurgia cio per la fusionedei metalli, per la preparazione di leghe, per lasaldatura. 29. La necessit di navigare sul fiume Nilo stimol laproduzione di imbarcazioni: le prime erano fatte confasci di papiro disposti a forma di zattera , utili perbrevi spostamenti, erano mosse grazie a un lungoremo posto a poppa, una leggera vela di papiroconsentiva di risalire il corso del fiume. Se il vento nonsoffiava, le barche venivano tirate con funi dalla riva.Le barche di legno si usavano per la pesca, le chiatteper il trasporto di pietre pesanti, mentre le grandi naviservivano per le cerimonie religiose o per i viaggicommerciali. Passando dal delta del fiume, gli Egizinavigavano nel Mediterraneo 30. La spremitura delluva per ottenere il vino era in uso gi dal V millennio a. C.Lutilizzo di concimi naturali (escrementi e letame) erano gi utilizzati nelI millennio a. C.Telaio : 4400 a. C. Forni per covare artificialmente le uova risalgono alVII secolo a. C.Denti artificiali : 2600 a. C.Conciatura delle pelli : 3800 a. C.Adesivi naturali, colle : 3000 a. C.Arco : 3000 a. C.Cosmetici, trucco per gli occhi : 4000 a. C.Ventaglio: 3000 a. C.Sandali : 2000 a. C.Orologio a quadrante solare : 3500 a. C. 31. LE CITTA E LE ABITAZIONITutte le citt dellantico Egitto sorsero lungo ilfiume Nilo. Le mura di cinta, le abitazioni e ipalazzi del faraone erano costruiti conmattoni di argilla e paglia seccati al sole, perquesto ne sono rimasti pochi resti. Molti edificipubblici, come i templi o le tombe, furonofabbricati con la pietra.. Il popolo aveva caseche si componevano di due o tre stanze almassimo. Le finestre erano poche e alte da terra.Una scala interna portava al tetto, dove si potevadormire quando faceva caldo. 32. L AB AZIONI E IT 33. Le case dei ricchi, invece, eranomolto grandi poich contenevano ilocali dei proprietari e delleservit, la macelleria, il granaio, ilpanificio, il cortile interno o ilgiardino. Una scala interna portavaal tetto, dove si poteva dormirequando faceva caldo. 34. Gli Egizi credevano che ci fosse stata unaltra vitadopo la morte e che essa sarebbe stata pipiacevole se il defunto si fosse potuto portare glioggetti pi cari.Gli erano appartenuti: gioielli,vestiti,arredi e vivandedi ogni genere.Inoltre per rendere le camere pi gradevoli gliartigiani le decoravano con pitture,sculture,incisionisulla pietra. 35. Maschera di thutankamon 36. Il defunto per conquistarsi la vita eterna doveva raggiungereuna Grande Sala e, alla presenza di Osiride, affrontare ilgiudizio degli dei attraverso la pesatura dellanima. Il cuoredel defunto veniva pesati dagli su una bilancia e, se eralibero dal peso del male, doveva risultare pi leggero di unapiuma. 37. Conservare il corpoSecondo la religione degli antichi Egizi, eranecessario che il corpo rimanesse integro.Veniva trattato secondo un procedimentopiuttostocomplessoche sichiamaMUMMIFICAZIONE. Le parti interne del corpo sitoglievano e si conservavano nei VASI CANOPI. 38. Gli Egizi credevano nellimmortalit e pensavano chelanima vivesse anche dopo la morte. Il defunto per,per continuare a vivere, doveva conservare il suocorpo intatto. Il corpo delle persone importanti, dopola morte, veniva imbalsamato e mummificato, ciotrattato con balsami e avvolto in fasce di lino. 39. Il cadavere, trasformato in mummia, veniva chiusonel sarcofago. Per i faraoni e i suoi famigliarivenivano costruite le piramidi, allinterno delle tombevenivano posti molti oggetti che gli dovevano servireper la vita nel mondo dellaldil. 40. Gli antichi Egizi inventarono la scritturaintorno al 3000 a.C., poco dopo i Sumeri.La scrittura Egizia chiamata scritturageroglifica ed un gran numero di segniche riproducono in forme stilizzate aspettidella realt.All inizio ogni segno costituiva una parolama con il passare del tempo la scrittura sisemplific. I geroglifici venivano incisi sullepareti dei templi e sulle tombe dei re perriportare preghiere e lodi agli dei e perelogiare i meriti dei defunti. 41. La scrittura geroglifica era di tipo ideografico,cio idisegni non rappresentano suoni ma oggetti e idee.Solo pochi avevano questo privilegio: gli scribi. 42. Per diventare scriba bisognava studiareparecchi anni. Si iniziava a 7 e si finiva versoi 12 anni: si imparava a leggere, scrivere e afare i conti .Solo quando erano diventati abili potevanocominciare a scrivere su un foglio di papiro.Poi bisognava frequentare una scuolasuperiore che dura altri 4-5 anni.Nellantico Egitto solo una persona su 100sapeva leggere e scrivere. 43. Gli scolari, tutti maschi, erano solitamente figli dipersone ricche. Le bambine non sapevano quasi main leggere n scrivere: aiutavano la madre in casa eimparavano a cucinare e a cucire. 44. lI papiro cresceva abbondante neiterritori paludosi lungo il Nilo. Era alto 3o 4 metri e aveva il fusto grosso comeun braccio. Dal papiro gli Egiziricavavano fogli su cui scrivere.Le sottili strisce, ammorbidite prima inacqua, venivano appoggiate unaaccanto all altra su un piano in duestrati tra loro perpendicolari. Il tuttoveniva pressato con il martello per fareaderire i due strati. 45. Con fasci di papiro legati fraloro si costruivano anche lebarche; le vele e le corde eranosteli di papiro intrecciati.I gambi secchi servivano percostruire capannee peralimentare il fuoco.Il midollo era usato anche cometorcia per fare luce. 46. GliantichiEgizieranopoliteisti.Adoravano moltidei,raffigurati per lo pi in formadi animali, ed erano convintiche lamicizia con gli dei e laloroprotezione fosseronecessarie per la prosperitdell Egitto. 47. Ra il dio sole , eOsiride il dio deimorti erano i duedei supremi.Iside la grandedea madre sposadi Osiride, e illoro figlio Horus,il dio del cielo. 48. Osiride, Iside e Horuscostituivanola triadedivina pi antiche.Gli Egizi credevano cheOsiride e Iside fosserostati un tempo re e reginadellEgitto. 49. Agli Egizi piacevano i giochi da tavolo.Il pi pratico era il SENET, in cui sidoveva completare su una scacchieraun percorso di trenta caselle.Molto popolare era anche il GIOCO DEICANI E DEGLI SCIACALLI,simile alnostro gioco delloca:prendeva il nomedalle teste delle pedine. 50. Le donne egizie sioccupavano dei proprifigli, e anche dei lavoridomestici e agricoli. Ledonne nobili o ricche sioccupavanodelabbigliamento o allavoro della servit, epartecipanoallecerimonie religiose conil marito. Le donnepotevano diventaresacerdotesse 51. Le donne egizie avevano un terrenoproprio e quando si sposavanoavevano in dote il divorzio e lavedovanza. Se il faraone erabambino sua madre prendeva ilposto. Gli egiziani curavano il loroaspetto, i vestiti erano fatti di lino,luomo portava un gonnellino, e ledonne vestite pieghettate, calzavanosandali di papiro, indossavanoparrucche, collane, cinture diconchiglia. 52. le donne e gli uominiportavano orecchini,anelli, braccialetti/.In Egitto si sposavanogiovani. Non si facevaalcun cerimonia dimatrimonio, e losposo conduceva avivere con lo sposo eportava con se gioielli,terreno 53. Le famiglie eranonumerose il figliodoveva mantenere igenitori.Le madri insegnavanoalle femmine acucinare, invece imaschi imparavano illavoro del padre. Inobili diventavanosacerdoti o governatoriper questo, dovevanoimparare a scrivere.