elettronica elettrotecnica

6
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 3BEA PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTTRONICA Ore settimanali: 6 ( 2 in laboratorio) DURATA: Circa 78 ore nel trimestre, 120 nel pentamestre, 198 in totale DOCENTI: GIOVANNA ACCARDOMARCO CARUTI ( ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO: Libro di testo consigliato“ Elettrotecnica ed elettronica” , Stefano Mirandola, ed. Zanichelli. Altra documentazione sulla piattaforma Moodle VALUTAZIONE: Elementi da valutare Tipo di verifiche Congruenza Correttezza Completezza Utilizzo appropriato dei termini tecnici Livello di autonomia C0NOSCENZE: Domande a riposta aperta Interrogazioni orali a campione in itinere ABILITA’: Esercizi di analisi e sintesi di circuiti Verifiche pratiche individuali Osservazione diretta del lavoro LEGENDA COMPETENZE: A) Applicare i procedimenti di elettronica ed elettrotecnica allo studio e alla progettazione di apparecchi elettrici ed elettronici. B) Utilizzare la strumentazione ( hw o sw) di laboratorio ed applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

Upload: affioma

Post on 08-Feb-2016

44 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

ELETTRONICA ELETTROTECNICA

TRANSCRIPT

Page 1: ELETTRONICA ELETTROTECNICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 3BEA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTTRONICA

Ore settimanali: 6 ( 2 in laboratorio)

DURATA: Circa 78 ore nel trimestre, 120 nel pentamestre,

198 in totale

DOCENTI: GIOVANNA ACCARDO– MARCO CARUTI ( ITP)

MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO:

Libro di testo consigliato“ Elettrotecnica ed elettronica” , Stefano Mirandola, ed. Zanichelli.

Altra documentazione sulla piattaforma Moodle

VALUTAZIONE:

Elementi da valutare Tipo di verifiche

Congruenza

Correttezza

Completezza

Utilizzo appropriato dei termini tecnici

Livello di autonomia

C0NOSCENZE:

Domande a riposta aperta

Interrogazioni orali a campione in itinere

ABILITA’:

Esercizi di analisi e sintesi di circuiti

Verifiche pratiche individuali

Osservazione diretta del lavoro

LEGENDA COMPETENZE:

A) Applicare i procedimenti di elettronica ed elettrotecnica allo studio e alla progettazione di apparecchi elettrici ed elettronici.

B) Utilizzare la strumentazione ( hw o sw) di laboratorio ed applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

Page 2: ELETTRONICA ELETTROTECNICA

UDA n°1 Reti elettriche in corrente continua ore 30

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

A , B UD1: Circuiti resistivi in regime c.c.

Sa:

Effettuare misure sulle resistenze.

Effettuare misure di tensione e di corrente.

Effettuare il montaggio di un circuito di sole

resistenze, il test e la creazione di una scheda da

conservare sul quaderno.

Determinare in un circuito d.d.p. a capi di una

resistenza;

Determinare in un circuito la corrente che attraversa

una resistenza;

Determinare in un circuito la potenza erogata

dall’alimentatore;

Determinare in un circuito la potenza dissipata da uno

resistenza;

Calcolare la resistenza equivalente di più resistenze

poste in serie;

Calcolare la resistenza equivalente di più resistenze

poste in parallelo;

Dimensionare un partitore resistivo di tensione;

Determinare correnti e tensioni in circuiti con più

generatori con l’utilizzo dei teoremi di :Thevenin,

Milmmann, Kirchhoff, P.S.E.

Collegamento di alimentatori al circuito di test.

Utilizzare il simulatore ISIS per valutare (misurare) i

parametri di un circuito;

Utilizzare il simulatore ISIS per testare il

funzionamento di un circuito;

UD1: Circuiti resistivi in regime c.c.

Conosce:

La prima e la seconda legge di ohm;

Prima legge di Kirchhoff ( ai nodi);

Seconda legge di Kirchhoff ( alla maglia);

Il codice dei colori delle resistenze;

Il principio del collegamento in serie di più resistenze;

Il principio del collegamento in parallelo di più

resistenze;

Resistenza variabile (trimmer, potenziometro);

Le fotoresistenze;

La Bread-board (B.B.);

Il principio di funzionamento multimetro digitale

(amperometro, ohmetro e voltmetro);

Page 3: ELETTRONICA ELETTROTECNICA

UDA n°2 CIRCUITI COMBINATORI - PORTE LOGICHE ore 30

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

A

Riconoscere le porte logiche

Descriverne il funzionamento logico e con la tabella di verità

(TdV);

Dalla funzione logica di un semplice circuito determinare la TdV

e disegnare lo schema logico corrispondente *

Dato lo schema logico ricavare la funzione logica corrispondente*

Dato l'andamento temporale degli ingressi di una porta o di un

semplice circuito tracciare l’andamento dei segnali di uscita.*

*( al massimo per 4 ingressi)

Le funzioni fondamentali, AND, OR, NOT; le

funzioni NAND, NOR, XOR, NOREX.: simboli

logici, TdV.

Cronogrammi.

Il teorema di De Morgan

Gruppi universali AOI, NAND e NOR

Il gating

Definizione di circuito combinatorio e circuito

sequenziale.

B

Decodificare la sigla di un circuito integrato TTL

Reperire sul data-sheets le informazioni per interpretare il pin-

out di un integrato digitale combinatorio SS

Uso della breadboard per il montaggio di semplici circuiti

combinatori

Collegamento degli input e output del circuito sul MINILAB.

Uso di led, switch, pulsanti, display, voltmetro della MINILAB

per verificare il funzionamento di circuiti.

Definizione di circuito integrato

Le scale di integrazione SSI, MSI., LSI,

VLSI

Definizione di famiglia logica; di TTL e di

CMOS.

Caratteristiche della breadboard e struttura

del MINILAB: alimentazioni, led e display,

switch e pulsanti.

Segnale analogico, digitale, binario, periodico;

periodo, frequenza, duty-cycle.

B

Disegno di schemi elettrici

Simulazione del loro funzionamento con switch e LED virtuali.

Caratteristiche principali del sw Proteus.

Page 4: ELETTRONICA ELETTROTECNICA

UDA n°3 CIRCUITI COMBINATORI MSI ore 42

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

A, B

Convertire un numero da decimale a binario, da binario a

esadecimale, e viceversa .

Esprimere un numero in BCD.

Sommare numeri binari (interi positivi).

Ricavare la funzione logica (solo con mintermini) dalla sua TdV.

Implementare funzioni logiche (fino a 4 variabili di ingresso)

com porte, mux o decoder.

Reperire sul data-sheets le informazioni per interpretare il pin-

out di un integrato digitale combinatorio MSI

Collegare correttamente gli ingressi di abilitazione e/o di

selezione di un IC

Per un semplice progetto di logica combinatoria saper:

Individuare gli ingressi e le uscite;

Compilare la tabella delle associazioni

Ricavare la funzione logica

Realizzare il circuito con mux o decoder

Montare il circuito relativo e verificarne il funzionamento

Rappresentazioni binaria dei numeri (interi

positivi).

Circuiti aritmetici.: half-adder, full-adder.

Multiplexer e demultiplexer.

Segnali di abilitazione (enable) e di selezione.

Generazione di funzioni con multiplexer

Codici straight binary, esadecimale, BCD.

Decoder e Encoder.

Decoder BCD/7segmenti.

Generazione di funzioni con decoder.

B Utilizzando Proteus:

disegnare gli schemi elettrici di circuiti combinatori

simularne il funzionamento nel tempo, attraverso:

Inserimento stimoli adeguati in ingresso.

Inserimento probe di tensione in ingresso e in uscita

Impostazione dei tempi di simulazione per l’analisi digitale.

Il segnale di clock.

Page 5: ELETTRONICA ELETTROTECNICA

UDA n° 4 CIRCUITI SEQUENZIALI – LATCH E FLIP-FLOP ore 30 COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

A,B

Costruire i cronogrammi relativi al funzionamento di Latch e di

FF edge triggered

Costruire cronogrammi relativi a divisori di frequenza

Progettare un divisore di frequenza

Progettare un contatore a modulo qualsiasi utilizzando flip-flop o

contatori integrati ( 7490, 7493).

Utilizzare il software Proteus per disegnare gli schemi

elettrici di contatori e simularne il funzionamento, con

visualizzazione di cronogramma

Latch: principio di funzionamento di SR con

porte NOR ; latch

con Enable; latch D.

FF edge triggered, tipologia dei FF: SR,D,JK;

p.e.t., ne.t.,

pulse-triggered. Gli ingressi sincroni di set e

reset.

Applicazione di f.f. JK e D come divisori di

frequenza.

Contatori asincroni .

Page 6: ELETTRONICA ELETTROTECNICA

UDA n° 5 CIRCUITI SEQUENZIALI –REGISTRI E MEMORIE ore 20

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

A,B

Costruire cronogrammi relativi a registri SIPO e SISO

Nota l’organizzazione di una memoria, risalire alla lunghezza della

parola, al numero delle locazioni, alla capacità .

Noto il numero delle locazioni ricavare quello dei bit di indirizzo,

e viceversa.

Tracciare il blocco funzionale di RAM e ROM con n° minimo di

pin.

Ricavare la mappa degli indirizzi di un banco di memoria semplice.

Definizione di bit, byte e multipli, parola,

cella.

Scrittura e lettura in serie e in parallelo

Struttura e funzionamento di un registro a

scorrimento

Classificazione dei registri - SISO, PIPO,

PISO, SIPO - e loro applicazioni principali

Classificazione delle memorie: volatili e non, a

lettura e scrittura, a sola lettura, statiche e

dinamiche, di massa e di lavoro.

Memorie integrate: definizione di locazione,

indirizzo, capacità, organizzazione, tempo di

accesso.

Pin-out dei chip di memoria: terminali dati, di

indirizzo, di controllo.

Concetto di banco di memoria, di mappa degli

indirizzi.

Il docente

Data 30/09/2013 Giovanna Accardo