elettronicain novembre

144
       oltre l’elettronica       6 ,  0  0                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    S    E    R    I    E     M    I   C    R   O   C   O    N    T    R   O    L    L    E    R     P    I   C   3   2   M   I   C   R   O   C   H   I   P   I  n   o  m  a  g  g   i  o                       CORSO           

Upload: southerlies

Post on 09-Oct-2015

653 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

Magazine

TRANSCRIPT

  • Mensile di progettazione elettronica, attualit scientica, novit tecnologiche.

    w w w . e l e t t r o n i c a i n . i t w w w woltre lelettronica

    Anno XX - n. 190Novembre 2014

    6,00Po

    ste i

    talia

    ne Sp

    a - Sp

    edizi

    one i

    n ab

    bona

    men

    to Pos

    tale: D

    .L. 353

    /200

    3 (con

    v. in L.

    27/

    02/2

    004 n46

    ) art.

    1 - co

    mm

    a 1 - DC

    B Mila

    no

    SERIE MIC

    ROCONT

    ROLLER P

    IC32

    MICR

    OCHIPIn om

    aggio

    JBanana Pi: upgrade software

    JDisplay touch per Raspberry Pi

    JEmbedded MP3: il rmware

    JReport Maker Faire

    JLettore RFID con USB

    JL'alimentatore controllato da PC

    JmyKIT, ltri passivi

    CORSO

    board

    RandA,fondiamo

    Raspberry Pi con Arduino

    Motoskateboardcontrollatocon smartphone

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 1

    Arsenio Spadoni([email protected])

    Recentemente, per rappresentare gracamente gli sviluppi delle applicazioni in campo elettronico, alcuni produttori di semiconduttori hanno proposto limmagine di un albero con tanti frutti.I frutti rappresentano le applicazioni e i servizi attuali e futuri: dalle auto intelligenti alla domotica, dalle smart grid allelettronica indossabile. Il tronco, invece, rappresenta il software che fornisce alle applicazioni le indicazioni di funzionamento e che gestisce ed elabora il usso di informazioni. Le radici, inne, rappresentano lhardware di base senza il quale software ed applicazioni non potrebbero esistere: esattamente come in un albero vero, che viene alimentato e si sviluppa grazie alle radici che ricavano dal terreno le sostanze nutrienti.E come per gli alberi veri, dove lattenzione rivolta principalmente ai frutti ed alla chioma, anche in campo elettronico spesso si guarda con maggiore attenzione alle applicazioni, dimenticando lhardware di base che il vero motore dellinnovazione e che mette a disposizione di chi magari ha un po pi di immaginazione, gli strumenti necessari per creare le applicazioni ed i servizi pi innovativi. grazie ai chip di Intel e di aziende simili che tutti possediamo un PC, mentre dobbiamo ringraziare Qualcomm e molti altri produttori di semiconduttori se tutti noi abbiamo in tasca uno smartphone. Senza il silicio adeguato, neppure Steve Jobs avrebbe potuto realizzare iPod, iPhone e iPad. La tecnologia di base dunque fondamentale per linnovazione, ne il

    Alle radici dellinnovazione

    motore e lessenza stessa. Cos come la ricerca, portata avanti essenzialmente dai colossi del settore che spendono ogni anno decine di miliardi di dollari in ricerca e sviluppo. Per chi utilizza questi prodotti fondamentale anche conoscere le ultime novit ed i chip pi avanzati proposti dalle varie Case. Da questo punto di vista compito nostro, e pi in generale dei media specializzati, fare conoscere a tecnici, ingegneri e progettisti queste

    novit, cosa che cerchiamo di fare ogni mese tramite la

    rivista ed i nostri siti. Attivit che il prossimo mese di novembre si intensicher notevolmente dal momento che proprio a novembre in programma la pi importante manifestazione

    dedicata alla tecnologia dei semiconduttori. Ci

    riferiamo ovviamente a electronica 2014, levento che si

    svolge ogni due anni a Monaco di Baviera (questanno dal 11 al 14 novembre) e che vede la presenza di tutti i produttori di semiconduttori mondiali che approttano di questa occasione per presentare le loro ultime novit. Ci saremo anche noi per informarvi puntualmente sui nuovi chip che i progettisti avranno a disposizione per creare prodotti e servizi ancora pi innovativi.Per il momento, ecco il nuovo numero della rivista con progetti, articoli e prodotti altrettanto innovativi. Buona lettura.

    www.elettronicain.itRivista mensile, anno XX n. 190

    NOVEMBRE 2014

    Direttore responsabile: Arsenio Spadoni

    ([email protected])

    Redazione: Gabriele Daghetta, Paolo Gaspari, Boris Landoni,

    Marco Magagnin, Davide Scullino, Alessandro Sottocornola

    ([email protected])

    *UDFD Alessia Sfulcini, Filippo Gori

    ([email protected])

    8IFLR3XEEOLFLWj Monica Premoli (0331-752668) ([email protected])

    8IFLR$EERQDPHQWL Elisa Guarniero (0331-752668) ([email protected])

    ',5(=,21(5('$=,21(38%%/,&,7 FUTURA GROUP srl - Divisione Editoriale

    via Adige 11 - 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331-752668 Fax 0331-792287

    $EERQDPHQWL Annuo 10 numeri Euro 45,00

    Estero 10 numeri Euro 45,00 (digitale) Le richieste di abbonamento vanno inviate a:

    FUTURA GROUP srl via Adige 11, 21013 Gallarate (VA)

    tel. 0331-752668.

    'LVWULEX]LRQHSHUO,WDOLD SO.DI.P. Angelo Patuzzi S.p.A.

    via Bettola 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Telefono 02-660301 Fax 02-66030320

    Stampa: ROTO3 Spa - Via Turbigo, 11/b 20022 CASTANO PRIMO (MI)

    Elettronica In:Rivista mensile registrata presso il Tribunale di Milano con il n. 245 il 3-05-1995. Prezzo di copertina Euro 6,00. Gli arretrati nei formati cartaceo e digitale (pdf) sono acquistabili sul sito della rivista al prezzo di Euro 6,00.Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art.1 comma 1 - DCB Milano.FUTURA GROUP srl iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n. 23650 del 2/7/2013.Impaginazione ed immagini sono realizzati in DeskTop Publishing con programmi Adobe InDesign e Adobe Photoshop per Windows.Tutti i contenuti della Rivista sono protetti da Copyright. Ne vietata la riproduzione, anche parziale, la traduzione e pi in generale la diffusione con qualsiasi mezzo senza lautorizzazione scritta da SDUWHGHOO(GLWRUH,FLUFXLWLLOUPZDUHHGLOVRIWZDUHdescritti sulla Rivista possono essere realizzati solo per uso personale, ne proibito lo sfruttamento a carattere commerciale e industriale. Tutti possono collaborare con ElettronicaIn. Linvio di articoli, materiale redazionale, programmi, traduzioni, ecc. implica da parte del Collaboratore laccettazione dei compensi e delle condizioni stabilite dallEditore (www.elettronicain.it/ase.pdf). Manoscritti, disegni e foto non richiesti non verranno in alcun caso restituiti. Lutilizzo dei progetti e dei programmi pubblicati non comporta alcuna responsabilit da parte della Societ Editrice.

    2014 FUTURA GROUP srl

  • 2 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    In copertina:

    RandA, la nuova board che funge da Bridge tra il mondo Raspberry Pi e Arduino, consente di sfruttare la dotazione hardware e la potenza di calcolo della prima con gli shield e le applicazioni della seconda.

    ELENCO INSERZIONISTI

    Fiera di Genova Fiera di Novegro Fiera di Verona Fortronic Futura Elettronica National Instruments Nuova S.C.E. RM Elettronica Robot & Makers www.mdsrl.it

    In copertina:

    RandA, la nuova board che fungeda Bridge tra il mondo Raspberry Pi

    Novembre 2014n. 190

    ARTICOLIAUTOMAZIONE

    LETTORE RFID CON USB,GHQWLFDWDJDELWHPHGLDQWHXQXVFLWDDUHOpSXzFRPDQGDUHDGHVHPSLRXQHOHWWURVHUUDWXUDSHUDSULUHXQFDQFHOORRXQWRUQHOORPRWRUL]]DWR/LQWHUIDFFLD8QLYHUVDOSerial Bus di cui dispone consente di gestire da PC il database dei tag memorizzati assegnando ad essi varie azioni.

    25

    DISPLAY TOUCH PER RASPBERRY PIIN VETRINA

    Dotiamo Raspberry Pi di un display TFT Touch Screen VXOTXDOHYLVXDOL]]DUHODFRQVROHGLVLVWHPDLOPHOHIRWR SUHIHULWHRSSXUHFRPDQGDUHXQDVFKHGDUHOpLQSXQWDGLGLWD

    67

    ROMA MAKER FAIRE: GRANDE RITORNOEVENTI

    Elettronica applicata, robot, invenzioni, realizzazioni RULJLQDOLDVWURQDXWLTXHVWDQQROHYHQWRGHLmaker non ci ha fatto mancare nulla...

    59

    APPLICAZIONI53 SKATEBOARD A MOTORE

    GESTITO DA SMARTPHONE,QVHOODDOODWDYRODVHQ]DELVRJQRGLGDUVLDOFXQDVSLQWDSHUFKple ruote posteriori vengono azionate da un motore brushless dietro comando di uno smartphone Android via Bluetooth.

    35 BANANA PI, UPGRADE SOFTWAREANTEPRIMA

    8QEUHYHULFKLDPRVXJOLDJJLRUQDPHQWLVRIWZDUHULODVFLDWLdal produttore di Banana Pi. Nuovi porting di sistemi operativi, una compatibilit sempre maggiore con 5DVSEHUU\3LHQXRYHFRQJXUD]LRQLKDUGZDUHQHIDQQRVHPSUHSLXQRWWLPDVROX]LRQHSHULQRVWULSURJHWWL

    e

    53

    25

    67

    59

    35

    676677

    O

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 3

    01 EDITORIALE05 ELETTRONICA INSIEME13 EVENTI 17 APPUNTAMENTI21 COMPONENTI & SISTEMI112 SCIENZA & TECNOLOGIA126 RINNOVABILI128 MERCATINO

    Rubriche

    Mensile associato allUSPI, Unione Stampa Periodica Italiana

    La tiratura di questo numero stata di 18.500 copie.

    90

    RRoo

    bboo

    tt AA

    rreeaa

    J NEWS ROBOTICA

    J B-BOT, IL ROBOT AVICOLO

    RRRooo

    bbbooo

    ttt RRR

    ooobbb

    ooottt

    myKIT PER CAPIRE I FILTRI PASSIVIDIDATTICA

    101In questa esercitazione utilizziamo myDAQ e LabVIEW per VWXGLDUHLOIXQ]LRQDPHQWRGHLWULSDVVLYLSDVVDEDVVRe passa alto di primo ordine comunemente utilizzati in moltissimi circuiti elettronici per attenuare o lasciar passare LQDOWHUDWRLOVHJQDOHLQVSHFLFLLQWHUYDOOLGLIUHTXHQ]D

    81HI-TECH

    EMBEDDED MP3 PLAYER & RECORDER: IL FIRMWARE$QDOL]]LDPRLOUPZDUHGHOULSURGXWWRUHHUHJLVWUDWRUHaudio in modulo SIL. Seconda ed ultima puntata.

    81

    101

    107 IN VETRINAVELLEMAN PS3005D: LALIMENTATORE CONTROLLATO DAL PC$EELDPRSURYDWRODOLPHQWDWRUH9HOOHPDQ/$%36''strumento da banco controllabile da PC per implementare VHTXHQ]HGLWHQVLRQHHFRUUHQWHSUHGHQLWH

    TOP PROJECT

    TITOLO..

    Bridge tra il mondo Raspberry Pi e Arduino, consente di sfruttare la dotazione hardware e la potenza di calcolo della prima con gli shield e le applicazioni della seconda.

    41

    115 DIDATTICACORSO MPLABIniziamo il nostro viaggio alla scoperta di MPLab X, il nuovo ambiente di sviluppo integrato prodotto HGLVWULEXLWRGD0LFURFKLSSHUVRVWLWXLUHO03/DE,'( 6DUjORFFDVLRQHSHUFRQRVFHUHLPLFURFRQWUROORUL3,& LSULPLGLVSRVLWLYLDELWSURGRWWLGD0LFURFKLS 115

    RE

    81881

    107

    CORSO

    Elettronica In ~ Novembre 2014 3

    d e le da.

    RandA: UNIAMO RASPBERRY AD ARDUINO

  • D a n o i t r o v i l e s o l u z i o n i c h e c e r c h i .

    MODULI DI ALIMENTAZIONEda 5-12-24V con potenza da 25 a 300W

    ALIMENTATORI A TENSIONE FISSAda 13,8V e 24V con correnti fino a 30A

    ALIMENTATORI SWITCHING

    ALIMENTATORI LINEARI SINGOLI E DUALI con tensioni regolabili e correnti fino a 20A

    ALIMENTATORI CON STRUMENTI A LANCETTA

    ALIMENNNTTTAATTOORRII AA TTEENNSSIIOONNEE FFIISSSSAAALIMENNNNTTAAAATTOORRII AA TTEENNSSIIOONNEE FFIISSSSAA

    0-30 Vdc 0-5 A 76,00

    COD. AL3005

    COD. AL3003

    62,00 0-30 Vdc 0-3 A

    GLI ALIMENTATORI PI UTILIZZATI NEI LABORATORI!Tensione d'uscita: da 0 a 30 Vdc regolabileRegolazione alimentazione: CV=1%+10mVRegolazione del carico: CV=1%+5mV

    Ripple: 200mVp-pProtezione: limitazione in correnteDimensioni: 160 x 205 x 85 mm

    Futura Group srlVia Adige, 11 21013 Gallarate (VA) Tel. 0331/799775 Fax. 0331/792287

    Caratteristiche tecniche di questi prodotti e acquisti on-line su www.futurashop.itw w w . f u t u r a s h o p . i t

    Prez

    zi IV

    A in

    clus

    a.

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 5

    Queste pagine sono dedicate alle richieste, ai suggerimenti ed alle segnalazioni dei lettori. Raccomandiamo, per quanto possibile, di proporre argomenti di interesse generale. Contattateci numerosi allindirizzo: [email protected]

    Video sempre pi compressi

    Mi sono imbattuto in un nuovo prodotto ST che mi ha fatto scoprire lesistenza dello standard UHD 4Kp60, del nuovo sistema di compressione Google VP9, dell8K, ecc... Ma a cosa servono tutti questi sistemi di compressione video? A IDUVWDUHSLOPDWLVXXQXQLFRVXSSRUWR"Ma la compressione non va a discapito della qualit?

    Ennio Orlandi - Viterbo

    I nuovi sistemi di compressione degli audiovisivi nascono con lintento di cercare di inviare segnali TV in UHD (ultra alta denizione) via etere e mediante Internet occupando la minima banda passante possibile; nel campo della televisione ed in particolare del DTT (Digitale Terrestre) lo scopo aumentare il numero di canali trasportati da un singolo canale UHF, cos da incrementare loerta di contenuti rispetto allattuale. Tra gli standard implementati, UHDp60 quello per i servizi video TV di nuova generazione (broadcast e Internet) che si sta aermando sul mercato; il 4K la recente risoluzione standard del settore cinematograco, pari a 4.096x2.160 pixel, di cui lUHDp60 ladattamento per lindustria e per il broadcast, ma con una risoluzione di soli 3.840x2.160 pixel, che mantiene il tradizionale rapporto dimmagine di 16/9. Inoltre lo standard UHDp60 aumenta il frame rate a 60 fotogrammi al secondo per migliorare il realismo di trasmissioni di sequenze molto rapide, quali le manifestazioni sportive. Questa seconda generazione di sistemi 4K consentir agli utenti di godere di una pi ricca e pi coinvolgente esperienza UHD, specie per quanto riguarda gli eventi sportivi, con una riproduzione dei movimenti pi chiara e con colori pi fedeli. Il cosiddetto 8K lo standard del futuro, che arriver a una risoluzione di 7.680x4.320 pixel, con refresh no a 120 Hz.Quanto al P9, conosciuto anche

    come Next Gen Open Video (NGOV) o VP-Next, uno standard di compressione video open e di libero utilizzo, sviluppato da Google per competere con il codec HEVC (H.265) del consorzio MPEG (il cui utilizzo parzialmente soggetto al pagamento di royalty). Uno degli obiettivi per cui stato creato il P9 ridurre il tasso di bit del 50% rispetto al VP8 a parit di qualit video per il formato 4K; un altro ottenere una compressione pi eciente del rivale HEVC, no al 50%. In particolare, il codec VP9 utilizza un metodo di compressione pi eciente (la banda necessaria circa uguale per il formato 720p, ma no al 50% inferiore per il formato 1080p+) onde ridurre la dimensione del contenuto video. Lo standard VP9 supporta gli spazi dei colori BT.601, BT.709, SMPTE-170 (NTSC), SMPTE-240 (Adobe RGB) e sRGB; viene utilizzato e supportato da alcuni smart TV e da YouTube, che lo usa per i contenuti in risoluzione 4K. Lo standard VP9 non invece supportato dai dispositivi ottici Blu-ray Disc.

    LUHDp60 la pi recente soluzione di compressione video.

    Misurare gli amperesenza perdita

    Sto cercando qualcosa che somigli a una pinza amperometrica per rilevare la corrente in una sezione di un circuito elettrico a 220 Vca ma senza inserire resistori shunt, i quali, oltre a costringermi a mettere in con-tatto il circuito di misura con lalta tensione comporterebbero una pur piccola perdita dinserzione. Mi basterebbe un sensore magnetico o qualcosa di simile da collegare allingresso ADC di un microcontrollore. Cosa potrei impiegare?

    Giacomo Cadetti - Ascoli Piceno

    Una buona soluzione che ti consente di misurare correnti senza accoppiamento galvanico rappresentata dai trasduttori ad eetto di Hall ad anello chiuso prodotti dalla LEM (www.lem.com); recentemente questa azienda ha presentato la propria gamma di trasduttori LF xx10 per misure non-intrusive e isolate di correnti continue, alternate e impulsive, capaci di rilevare da 100 a 2.000 Arms. Con questi nuovi

    Richieste, suggerimenti e segnalazioni dei lettoriElettronica Insieme

  • 6 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    Elettronica Insieme

    prodotti, LEM ha migliorato a tal punto la tecnologia ad eetto Hall da raggiungere prestazioni simili a quelle della tecnologia uxgate. Questo risultato stato ottenuto mediante una soluzione che consiste nello spinning su circuiti integrati ASIC.I trasduttori LEM orono una precisione complessiva nella gamma di temperatura che va da 0,25 a 0,6% di IPN, con una deriva di oset massima di 0,1 % di IPN.I dispositivi richiedono, per il corretto funzionamento, una tensione di alimentazione duale da 12 a 24V (a seconda del modello).La loro risposta ai transienti (di/dt) di corrente molto rapida (inferiore a 0,5 s), grazie ad un nucleo magnetico dedicato e allattenta progettazione dellavvolgimento; ci permette di rilevare anche brevissimi impulsi di corrente. Un altro importante vantaggio della gamma LF xx10 la sua bassa sensibilit ai campi AC e DC esterni, il che ne permette limpiego in ambienti molto disturbati quali quelli dove ci sono macchinari elettrici o cavi dellalta tensione molto vicini.I dispositivi LEM forniscono in uscita un segnale in corrente, dellordine dei milliampere, la cui intensit proporzionale allampiezza e la polarit al verso della corrente rilevata.La connessione a tre contatti, che sono positivo di alimentazione, negativo e uscita di corrente; tra questa e la massa dellalimentazione va collegato un resistore di shunt che permette, sulla base della caduta di tensione, di rilevare il valore di corrente. La tensione pu essere letta da un microcontrollore o da un convertitore analogico/digitale.Trovi il datasheet e le caratteristiche della serie LF xx10 in Internet alla pagina web http://www.lem.com/hq/en/component/option,com_catalog/task,displaymodel/id,90.J9.44.000.0/.

    Vorrei interfacciare con un Personal Computer una scheda di controllo basata su microcontrollore Atmel dotato di interfaccia a bus seriale SPI ed IC e allo scopo sto cercando un controller (host) USB idoneo, meglio poi se USB 2.0. Conosco qualcosa di FTDI ma il classico FT232, che mi sembra sia un converter RS232(USB e quindi speci-FRSHULQWHUIDFFLDUHODFODVVLFDVHULDOH77/ma altro non mi viene in mente....

    Germano Tedeschi Udine

    Trasduttori di correnteLEM a effetto di Hall.

    Due km a 868 MHza basso consumo

    Per un telecontrollo che sto realizzando, mi occorre una coppia trasmettitore e ricevitore capace di coprire la distanza di 1,5 km che separa il luogo di partenza del comando da TXHOORGRYHLQVWDOODWROXWLOL]]DWRUH/DIUH-quenza su cui vorrei operare 434 oppure 868 MHz, possibilmente con una potenza che sia in regola con le normative, onde evitare fastidi futuri. Cosa potrei utilizzare? Conoscete un modulo adatto alla trasmissione ed uno per lunit ricevente? O magari un ricetrasmet-titore?

    Ignazio Vita - Catanzaro

    La soluzione a moduli ibridi certamente quella pi pratica, perch ti ore

    dispositivi gi pronti e funzionanti, oltre che pre-tarati, con cui realizzare le tue unit trasmittente e ricevente. Tra le novit oerte dal panorama della componentistica elettronica possiamo segnalarti i moduli RF della francese Adeunis (www.adeunis-rf.com/en) e in particolare il ricetrasmettitore PE868-25mW, che un transceiver operante in banda ISM nella zona degli 868 MHz (nella banda 863870MHz possibile trasmettere senza richiedere autorizzazioni, a patto di rimanere nei 100 mW), capace di coprire una distanza di 2 km in aria libera e di trasmettere con una potenza di 25mW (14 dBm di potenza irradiata dallantenna). Il PE868-25mW un transceiver UHF nato per la trasmissione dati e comunque di segnali digitali, caratterizzato da un basso consumo di elettricit e dalla conformit con la versione 2012 della direttiva europea RTTE EN300-220.Lo stadio ricevente del modulo ha una sensibilit di -117dBm (con BER

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 7

    non comprometterne le prestazioni. La memoria non volatile programmabile una sola volta (OTP) integrata nel dispositivo FT4222H permette di registrare permanentemente lidenticativo del produttore USB (VID), lidenticativo del prodotto ID (PID), il numero di serie del prodotto e la stringa descrittiva, oltre a vari altri parametri o informazioni speciche denite dal produttore. La funzione di rilevamento del caricabatteria permette alle periferiche USB che adottano questo circuito integrato di rilevare il collegamento di una porta di ricarica dedicata (DCP) e quindi di poter essere ricaricate pi rapidamente. I driver USB sviluppati da FTDI Chip con licenza libera per il sistema operativo Windows fanno s che nelle maggior parte delle circostanze i progettisti non debbano sviluppare in proprio alcun driver.Lintegrato FT4222H disponibile in contenitore QFN a 32 piedini.Trovi il datasheet e le note applicative dellintegrato sul sito del produttore, www.ftdichip.com.

    Via Val Sillaro 38 00141 Roma Tel: 06-8104753

    Distributore autorizzato:

    Il tuo punto

    di riferimento

    per lelettronica

    a ROMA

    M Elett onica Forni ture per hobbist i , scuole e industr ia

    Restando in casa FTDI, possiamo dirti che stato da poco presentato un nuovissimo host USB compatibile 2.0, pensato proprio per fare da bridge tra i bus seriali IC e SPI multicanale e lUniversal Serial Bus. Nei confronti dellinterfaccia SPI, il dispositivo pu funzionare come controllore Master/Slave supportando tutte le modalit di trasferimento previste nel bus SPI (Mode 0, 1, 2, 3). Permette il trasferimento di dati con larghezza singola, doppia e quadrupla, pertanto la velocit di trasmissione massima pu arrivare a 27 Mbit/s. Il controllore integrato e congurabile per linterfaccia IC Master/Slave pienamente conforme alle speciche I2C, sia v2.1 che v3.0. Viene supportato il funzionamento in modalit standard (SM) a 100 kbit/s, modalit rapida (FM) a 400 kbit/s, modalit rapida potenziata (FM+) a 1 Mbit/s e modalit ad alta velocit (HS) a 3,4 Mbit/s. Gli I/O per usi generali (GPIO) sono congurabili e facilmente controllabili dalle applicazioni software tramite il bus USB. Linterfaccia USB 2.0 assorbe pochissima corrente anche in modalit attiva (tipicamente 75 mA) e ancor meno in modalit sospensione (tipicamente 375 A).Come per gli altri dispositivi con funzionalit di controllo del bus USB di FTDI, la gestione del protocollo totalmente a carico del circuito integrato, evitando pertanto di sprecare preziose risorse di elaborazione appesantendo il microcontrollore di sistema, onde

    Clock sincronizzaticon lIEEE 1588

    Nella documentazione tecnica di un sistema composto da vari dispositivi a microcontrollore ho letto che impiega un circuito conforme IEEE1588 per la sincro-nizzazione dei clock. Ma cos il protocollo ,(((HFRVDGHQLVFH",QTXDOHDPELWRtrova applicazione?

    Silvio Costantini - Foggia

    Lo standard IEEE 1588 denisce una pro-cedura per la sincronizzazione dei clock di pi dispositivi connessi in reti dati di-stribuite. La versione attuale si basa sulla specica IEEE 1588-2008, chiamata

    anche IEEE 1588 V2. A seconda dellhar-dware e della topologia utilizzati, mediante IEEE 1588 PTP (Precision Time Protocol) possibile ottenere una sincro-nizzazione no nellordine dei nanose-condi a due cifre.Con laumentare delloerta di dispositivi con supporto hardware IEEE 1588 integrato, cresce sempre di pi anche il numero di applicazioni in cui viene utiliz-zato lIEEE 1588.La sincronizzazione di clock di dispositivi connessi in reti distribuite veniva nora ottenuta solitamente in due modi: il primo ed il pi semplice era mettere a disposizione un segnale di trigger comu-ne, che veniva inviato da un master clock ai client attraverso una linea separata. Per in questo caso la precisione era limitata dal ritardo del segnale e, quindi, dalla lunghezza della linea, nonch dalla qualit del master clock; inoltre in molte applicazioni limpiego di unulteriore li-nea trigger non era praticabile per motivi tecnici e/o per lelevato costo.La seconda soluzione era dotare i singoli client di temporizzatori ad alta precisione (ad esempio lorologio dei ricevitori GPS) ma a seconda delle condizioni ambienta-li, la ricezione di segnali GPS o altri segnali radio non era sempre possibile: il caso, ad esempio, di client utilizzati in locali chiusi, sottoterra o in aree schermate. Inoltre, limpiego di ricevitori GPS in semplici ed economici dispositivi, come ad esempio piccoli sensori, risulterebbe troppo costoso.Lutilizzo del protocollo IEEE 1588 PTP porta numerosi vantaggi: non richiede linee trigger supplementari n tempo-rizzatori esterni, ed possibile ottenere una precisione di gran lunga superiore rispetto ai metodi utilizzati nora. LIEEE 1588 viene solitamente utilizzato in reti basate su Ethernet, ma non si limita a questo livello sico o al protocollo di tra-sporto, dal momento che nel determinare

  • Il sensore di pressione?Meglio piezoresistivo

    8 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    Elettronica Insieme

    In un kit per altimetro ho visto che viene impiegato un sensore barometrico (cos viene chiamato) con elemento sensibile di tipo piezore-sistivo. Sapete spiegarmi come funziona? come i cristalli piezoelettrici, che quando vengono compressi generano una tensione?

    Armando Giosi - Ravenna

    Non esattamente: i sensori di tipo piezo-elettrico si basano sullomonimo eetto, che consiste nello spostamento di cariche elettriche sulle facce opposte del materia-le quando viene sottoposto a una forza (si parla in questo caso di eetto piezoelet-

    la compensazione del ritardo, occorre tenere in considerazione lecaratteristiche tipiche della rete e del protocollo utilizzato.LIEEE 1588 viene impiegato ad esempio, nellambito delle misurazioni geologi-che, in cui vengono sincronizzati i dati di diverse centinaia di sensori distribuiti su vaste aree di territorio per consentire, in questo modo, una registrazione dei dati estremamente precisa. Oltre alla precisione temporale, questo settore di applicazione richiede anche unadabili-t, una robustezza e una fault-tolerance molto elevate, dato che la sostituzione di singoli sensori , a seconda della loro col-locazione, molto dispendiosa in termini di tempo e quindi di costi.Uno dei mercati principali del IEEE1588 quello delle transazioni nanziarie elettroniche, le quali, in un mercato nan-ziario globale, sono in continuo aumento, rendendo sempre pi importante lesatta determinazione temporale di esecuzione di ogni singola transazione (considerando le rapide variazioni dei prezzi sul mercato azionario, diventa subito chiaro che in questo settore frazioni di secondo posso-no inuire notevolmente sullammontare delle perdite o dei guadagni).LIEEE1588 si applica anche alle telecomu-nicazioni, ad esempio per poter trasferire, in un tempo quasi nullo, le comunicazioni dai telefoni cellulari da un nodo base al successivo. Nel settore della telefonia mo-bile tutti i componenti dellinfrastruttura devono essere sincronizzati, dal punto di vista temporale, in modo particolarmente preciso. Altri settori di applicazione si trovano nel campo della produzione di energia elettrica, dove lIEEE1588 permet-te la sincronizzazione dei vari dispositivi sulle caratteristiche di fase della corrente presente in linea.Per implementare la funzionalit dellIEEE 1588 occorrono due componenti princi-pali: il primo un meccanismo per mar-care i messaggi in entrata o eventi trigger esterni con un preciso timestamp. Ci pu essere realizzato tramite software, nel qual caso, a seconda del sistema ope-rativo e di altri eetti non deterministici, la precisione ottenibile rientra solamente

    Vista in sezione di un trasduttore di pressione di tipo piezoresistivo.

    nellintervallo dei millisecondi o supe-riore. Applicazioni professionali ad alta precisione richiedono luso di ununit timestamp (TSU) su base hardware. Pi questa TSU si trova in prossimit della porta di comunicazione del bus, migliorisono le precisioni di sincronizzazio-ne ottenibili. Attualmente gi diversi produttori orono interfacce PHY e microcontrollori con TSU integrata. I siste-mi senza TSU integrata oppure i sistemi basati su FPGA possono essere integrati in un secondo tempo con un IP Core IEEE 1588.IXXAT uno dei principali produttori di dispositivi per IEEE1588 e lIP Core oerto da essa mette a disposizione una TSU, un Real Time Clock ed ununit di trigger, che marca gli eventi trigger in entrata con un preciso timestamp, ed anche in grado di inviare segnali trigger con altissima precisione.Il secondo componente il software di protocollo che appoggia sulla TSU ed elabora il timestamp dei messaggi in entrata, calcola la varianza rispetto al master clock e adatta poi la velocit del realtime clock interno. Dato che queste funzioni non sono critiche dal punto di vista temporale, il software di protocollo pu essere facilmente implementato in molte CPU duso comune.

    Esempi diimplementazione del protocollo IEEE1588.

    trico diretto); vanno bene per registrare compressioni variabili di varia natura e quindi anche pressioni.Invece i sensori piezoresistivi sono basati su elementi resistivi deformabili applicati allelemento che deve rilevare la com-pressione. Di solito hanno un elemento sensibile di tipo resistivo, passivato per essere insensibile agli agenti atmosferici, che segue le deformazioni della super-cie di un elemento sensore (una lamina, una membrana, un lo, o altro) cui ssato; queste deformazioni (tipicamente allungamenti e accorciamenti) causano una variazione della resistivit elettrica del materiale del resistore, e di conseguenza la sua resistenza elettrica.Collegando a questo elemento un sistema di misura in grado di leggere variazioni di resistenza, si pu risalire allentit della deformazione, e di conseguenza allentit della grandezza sica che le ha causate.I sensori piezoresistivi non vanno confusi con gli estensimetri, che funzionano su un principio sico leggermente die-rente, anche se ne condividono molto la struttura, la modalit dutilizzo e i campi dapplicazione, tanto che vengono soven-te deniti estensimetri a semiconduttore. I sensori piezoresistivi variano la propria resistenza principalmente perch varia la resistivit del materiale sensibile. Mentre gli estensimetri variano la propria resi-

    stenza quasi esclusivamente perch varia la lunghezza e la sezione del conduttore che realizza il sensore.Normalmente un sensore di pressione piezoresistivo contiene in un solo chip il trasduttore di pressione, un amplicatore operazionale in tecnologia bipolare e una rete di resistori a lm sottile che permette di fornire un segnale di livello apprez-zabile e la compensazione dellerrore introdotto dalle variazioni di temperatura; in pratica lelemento trasduttore di pres-sione corredato dalla circuiteria necessa-ria al condizionamento del segnale.

    Elettronica Insieme

  • Le riprese del DVRanche su SD-Card

    Arriva lLTE,se ne va la TV...

    Come tanti utenti della telefonia mobile ho accolto con favore larrivo anche in Italia GHOOHUHWL*FRPXQHPHQWHFKLDPDWH/7(soprattutto per la velocit di comunicazione che permettono di raggiungere nella navigazione e nei servizi legati a Internet, per ho sentito e letto che siccome la banda messa a disposizione quella immediatamente adiacente la televisione, alcuni canali vengono disturbati o addirittura impossibile riceverli se nei paraggi LQVWDOODWRXQULSHWLWRUHGHOO/7(0DYHUR"E come mai non hanno pensato a questo piccolo particolare?

    Giuseppe Guzzanti - Frosinone

    LLTE, anche detta rete di quarta generazione o 4G, levoluzione della rete telefonica mobile HSDPA, che consente di navigare in Internet a velocit no ai 100 Mbps in download. Questa rete opera prevalentemente sulla frequenza degli 800 MHz, la migliore tra quelle disponibili per l LTE, poich in grado di raggiungere lunghe distanze, coprire i paesi ostacolati, ad esempio, da catene montuose, e di orire costi contenuti per i provider di telefonia mobile. La banda sopra gli 860 MHz stata peraltro voluta perch il riordino delle frequenze TV in UHF reso possibile dalla televisione Digitale Terrestre (DTT) ha consentito di scavare 9 canali (ognuno largo 8 MHz) togliendoli alla televisione e assegnandoli alla telefonia a seguito di una gara pubblica.La banda di frequenza utilizzata dallLTE molto vicina a quella utilizzata da alcuni canali del digitale terrestre, infatti parte dallex canale UHF 61 e va no al 69; quindi la TV, che prima in UHF copriva la banda no a 862 MHz, oggi si ferma a 790 MHz.La rete di comunicazione mobile LTE parte invece da 791 MHz e arriva a 862 MHz ed divisa in 12 blocchi da 5 MHz ciascuno di larghezza di banda. Pi esattamente, la banda da 792 a 821 MHz riservata al downlink dei dati e quella da 833 a 862 MHz alluplink (in mezzo si trova una porzione di 11 MHz denominata duplex gap). I problemi vericatisi con lintroduzione dellLTE erano stati ampiamente previsti, considerata lesigua distanza della banda di guardia imposta, che di solo 1 MHz (tanto separa lultimo canale TV -il 60 UHF- dallinizio della porzione di downlink dellLTE) e consistono in

    cattiva ricezione dei canali televisivi trasportati dal transponder del 60 UHF o addirittura nellimpossibilit di ricevere detti canali. Ci si verica principalmente quando vicino a un impianto di ricezione c un ripetitore dellLTE, allorch la selettivit degli stadi di ricezione TV non riesce a evitare lintromissione delle trasmissioni LTE, dato che la distanza di 1 MHz, considerato che il taglio dei circuiti di sintonia e dei ltri non verticale, fa s che lampiezza dei segnali LTE, pur fortemente attenuata dalla pendenza di attenuazione, diventa comparabile con quella del segnale televisivo ricevuto o addirittura superiore ad esso.Il disturbo viene causato in una certa misura anche in uplink, ossia dalla trasmissione dei cellulari LTE verso il sistema, per molto meno marcato, non solo per la dierente potenza in gioco, ma soprattutto perch la banda di uplink pi distante da quella del DTT.A questo problema, il legislatore non ha fornito una risposta adeguata, rimettendos alla tecnologia e alla sua capacit di sopperire ai vuoti normativi; detta in altre parole, lunica soluzione per evitare linterferenza dellLTE consiste nel montare nellimpianto ricevente, a monte del centralino, un ltro specico per LTE. Il ltro detto in-line perch si inserisce in serie al cavo TV ed un passa-basso che garantisce una fortissima attenuazione delle frequenze sopra i 790 MHz. Filtri molto selettivi vengono integrati anche negli apparecchi TV di ultima generazione.Questa la soluzione locale; da parte loro, gli operatori si sono impegnati a installare ltri molto selettivi sugli impianti di trasmissione nei ripetitori (BTS), in modo da limitare lampiezza delle spurie che possono sconnare nelladiacente banda della televisione.

    Elettronica In ~ Novembre 2014 9

    SOS

    Hai un problema con uno dei circuiti pubblicati? Vorresti HIIHWWXDUHXQDPRGLFD"

    Accedi al nostro Web Forumdove i nostri tecnici (ma anche gli altri lettori) ti aiuteranno a

    chiarire qualsiasi dubbiodi natura tecnica.

    Collegati a:

    www.elettronicain.it/webforum

    Web Forum e supporto tecnico

    Vorrei aggiungere al mio impianto di telecamere per videosorveglianza un Digital Video Recorder possibilmente di dimensioni ridotte e dotato di un supporto di memoria di massa rimovibile: per esempio un HD da 2,5, ma se ci fosse disponibile qualcosa in grado di salvare su altri supporti, tipo Pen Drive USB, sarebbe meglio ancora. Non che avete progettato e proposto gi qualcosa del genere? In caso contrario, cosa potrei usare? Esiste un DVR come quello che cerco?

    (PLOLDQR6FDUDIDWL/XFFD

    Il panorama della videosorveglianza si estende continuamente per venire incontro alle esigenze pi disparate e conta, tra le tante idee, anche quello che cerchi tu; un esempio il mini DVR FR551 di Futura Elettronica (www.futurashop.it) che salva le riprese su una SD-Card SDHC della capacit massima di 32 GB. Il Mini DVR su SD-card adotta il formato di compressione video MPEG-4/ASF (con risoluzione delle immagini pari a 704x576 pixel) e dispone di un ingresso e unuscita videocomposito, un ingresso e unuscita audio, funzione motion detection e possibilit di registrare, riprodurre e visualizzare le immagini. Laudio compresso in MP3 con compressione 8 kHz/ADPCM.

    Il mini DVR FR551 registrasu SD-Card.

    Ripartizione delle frequenze nella banda ex televisiva assegnata nel 2013 alla telefonia LTE.

  • on-linecompilando il modulo riportato nella pagina Abbonamenti del nostro sito www.elettronicain.it. Se possiedi una carta di credito potrai effettuare il pagamento contestualmente alla richiesta. anche possibile abbonarsi on-line richiedendo il pagamento tramite C/C postale.

    ABBONARSI ` SEMPLICISSIMO!

    Riceverai direttamente a casa tua un bollettino personalizzato di C/C postale. Labbonamento decorrer dal primo numero raggiungibile.

    PER I RINNOVI ATTENDERE NOSTRO AVVISO

    postafax

    compilando e inviando il modulo di abbonamento riportato a lato.

    UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER I TUOI STUDI, IL TUO LAVORO O LA TUA PASSIONE CHE PUOI RICEVERE COMODAMENTE A CASA TUA OGNI MESE SOTTOSCRIVENDO UN ...

    Scoprila anche su

    iPad

    Abbonato? Sfoglia il nuovo numerodi Elettronica In, on-line, in anteprima.

  • Nome:

    Cognome:

    Via:

    N: CAP:

    Citt:

    Provincia: Telefono:

    e-mail:

    Data: Firma:

    Resto in attesa di vostre disposizioni per il pagamento.Ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 196/2003, in tema di protezione dei dati personali, FUTURA GROUP srl informa che i dati liberamente forniti attraverso la compilazione del presente modulo saranno trattati e conservati in conformit a tutte le normative vigenti. I dati suddetti saranno trattati su supporto cartaceo e informatico, mediante sistemi di protezione atti alla tutela della riservatezza, per QDOLWFRQQHVVHDOOHVHFX]LRQHGHLUDSSRUWLFRQWUDWWXDOL LQVWDXUDWLInviare in busta chiusa a:

    desidero abbonarmi per un anno alla rivista Elettronica In. Ricever i seguenti omaggi:

    Resto in attesa del primo numero e degli omaggi.

    SUNO, A SCELTA, TRA QUESTI VOLUMI della collana LElettronica per tutti.

    DISCOUNT CARD Futura Elettronica3

    Arduino e le tecniche di programmazione dei microcontrollori ATMEL

    Programmiamo con i PIC

    Tecnologia e apparati GPS

    Primi passi in elettronica

    Primi passi con Arduino

    myKIT - Esercitazioni didattichecon myDAQ

    FUTURA GROUP srlVia Adige 11 21013 Gallarate (VA)

    Fax: 0331-792287

    Raspberry Pi - il mio primo Linux Embedded

    Mese dopo mese realizza i progetti descritti sulla rivista, rimani aggiornato con i nostri Corsi, approfondisci la conoscenza delle tecniche e dei componenti pi avanzati con i nostri tutorial e le nostre news.

    DIVENTA ANCHE TU UN ESPERTO DI ELETTRONICA, PROGRAMMAZIONE, DO-IT-YOURSELF!

    ABBONAMENTO ANNUALE 45,00

    a soli euro

    IN OMAGGIO PER TE:

    +1 VOLUME A SCELTA della collana LElettronica per tutti.

    effettuati con la

    DISCOUNT CARDpresso il punto vendita di Gallarate (VA) o nel nostro store on-line.

    SUI TUOI ACQUISTI

    Alla scoperta di Arduino YN

  • Futura Group srlVia Adige, 11 21013 Gallarate (VA) Tel. 0331/799775 Fax. 0331/792287

    Caratteristiche tecniche di questi prodotti e acquisti on-line su www.futurashop.itw w w . f u t u r a s h o p . i t

    Prez

    zi IV

    A in

    clus

    a.

    COD. bitscopemicro

    145,00

    COD. 8007403RS

    458,00

    COD

    4 strumenti

    1IN

    in grado di funzionare come oscilloscopio, analizzatore logico, analizzatore di spettro e generatore di segnali. Pensato per essere utilizzato con Raspberry Pi, abbinato ai micro PC con GNU/Linux in genere,

    oltre che con i PC tradizionali dotati di piattaforma GNU/Linux, Windows o Mac/OS X.Il funzionamento facile e intuitivo e pu essere utilizzato anche su tablet e notebook.

    OSCILLOSCOPIO MULTIFUNZIONE

    Red Pitaya Open Source Instrument Oscilloscopio palmare monocanale 10 MHz

    Versatili, precisi ed affidabili. Adatti per tutte le esigenze: dal laboratorio professionale, ai servizi di assistenza tecnica, allimpiego hobbistico.

    SCEGLI LO STRUMENTO PIU ADATTO ALLE TUE ESIGENZE!

    C

    Red Pitaya Openn SSSource Ile 10 MHz

    Sonda 60 MHz inclusa

    Strumento di misurazione e controllo open source basato su GNU/Linux, in grado di funzionare come oscilloscopio, generatore di segnale, analizzatore di spettro e controller PID. Include le tecnologie di acquisizione e generazione di segnali in radiofrequenza, FPGA, elaborazione di segnali digitali ed elaborazione CPU.3Processore Dual core ARM Cortex A9+ FPGA, DDR3 RAM 512 MB3Collegamento a PC o a Tablet32 ingressi e 2 uscite analogiche, 16 I/O digitali, 2 porte USB,

    porta Ethernet e slot per micro SD card.

    Son

    310 MHz di banda passante 3Frequenza di campionamento a 40 MS/s 3Sensibilit 0,1 mV 3Da 1 mV a 20 V/div, regolabile in 14 passi 3Base dei tempi da 250ns a 1h/div3Funzione di memorizzazione del segnale (2 memorie)3Auto setup dei parametri3Batteria ricaricabile NiMH integrata

    COD. HPS140

    149,00

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 13

    Il seminario, organizzato da EBV, la cui partecipazione gratuita previa regi-strazione, sar di carattere prettamente tecnico, tenuto da personale specializ-zato di Atmel, Freescale, Inneon, NXP e STMicroelectronics. Lagenda prevede:- EBV Elektronik: Automotive tech-

    nology mega trend, verranno pre-sentati i principali trend tecnologici delle applicazioni Automotive, at-tivit e beneci per il cliente che il segmento verticale Automotive di EBV pu portare.

    - Atmel: Body e Convenience, solu-zioni MCU e driver ICs per control-lo motori per applicazioni come door controls, windows controls, sunroof controls, steering and cli-mate controls; Connectivity and In Veichle Network solutions come high temperature LIN/CAN trans-ceiver, soluzioni per il car access RKE/Immobilizer; Advanced touch solution, le migliori soluzioni per realizzare keyless door entry, tas-tiere/keypad di controllo plancia, touchscreen, ecc.

    - Inneon: Vehicle solution for truck, agriculture & transportation (24-60 V); Brushless BLDC motor control and drivers; 32 bit Tricore Aurix family micro controller for safety applications; 32 bit Tricore Audo family micro controller for pow-

    ertrain applications; Automotive power mosfet; System basic chips, in vehicle network transceiver Lin/Can, High/Low side switches, H bridges; Soluzioni per electric wa-ter pump, fuel pump; Tire Pressure Monitoring System (TMPS).

    - Freescale: ADAS systems come smart rear/front cameras, surround view park assist, radar systems; Body electronics come body con-trol module, gateway/in vehicle networking, Can/Lin FlexRay; Heat-ing ventilation e HVAC con lutilizzo della nuova famiglia di microcon-trollori Kinetis EA; Ligthing solution for Automotive, low/high side driv-ers; Chassis and safety come Tire Pressure Monitoring Systems, brak-ing and stability control, airbag systems: Infotaiment e instrument cluster, utilizzo della famiglia i.Mx6 per applicazioni multimedia, solu-zioni high/medium e low end per realizzare cruscotti dalla moto alla sport car; Powertrain e hybrid sys-tems come diesel engine manag-

    Automotive World

    EVEN

    TI

    E EVEN

    TIEV

    ENTII

    EVENTI

    EVEN

    TIEV

    ENTIment, Hev converter, electric fuel/

    water pumps, ecc.- NXP: Automotive ligthing solu-

    tions; Body control/central gate-way module, FlexRay, Can, Lin transceivers; Multistandard car dig-ital radio, amplicatori classe AB/D, analog and DSP-based AM/FM re-ceivers (DAB, DAB+, T-DMB and HD radio); Automotive Mosfets.

    - STMicroelectronics: Automotive an-alog & power Ics, door module driv-ers, high/low side drivers, LED driv-er, motor driver Ics, valve driver Ics; Automotive microcontrollers, SPC5 32 bit automotive MCU, STM8AL/AF micro; Mems and sensor for Automotive; Automotive Mosfets. A Torino il 26/11/2014.

    www.ebv.com

    zioni high/medium e low end perrealizzare cruscotti dalla moto allarealizzare cruscotti dalla moto alla sport car; Powertrain e hybrid sys-tems come diesel engine manag-

  • 14 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    STMicroelectronics: Very low consumption solutions for control, connectivity & sensorArrow Electronics, in collaborazione con STMicroelectronics organizza una serie di Workshop - Hands on Lab dal titolo Very low consumption solutions for control, connectivity & sensor dedicati ai prodotti a bassissimo consumo per le soluzioni di controllo, connettivit e sensoristica. La partecipazione gratu-ita e ai partecipanti verr fornito un kit di Discovery Board/Tool. Lagenda cos articolata: 09:00, Welcome; 09:30, Ultra low power esempi di consumo con STM32L0 e con-nettivit NFC e BTLE (basati su Shields); 11:00, Coee break; 11:15, Graca ad alta risoluzione con STM32F429 (basato su

    Smart Home Hackathon

    LAssociazione Energy@home organizza durante il weekend dal 21 al 23 No-vembre a Torino un con-corso di idee dimpresa e di prototipazione rapida, pro-mosso, ospitato e sponso-rizzato dallincubatore I3P del Politecnico di Torino.In un solo weekend i parte-cipanti potranno dare vita al prototipo della loro idea grazie alla consulenza di esperti e alla disponibilit di prodotti pre-commer-ciali che verranno messi a

    disposizione dalle aziende dellAssociazione Energy@home: gli elettrodomestici connessi di Indesit Com-pany; il contatore intelli-gente di Enel Distribuzione; lhome gateway e la piatta-forma software di servizio di Telecom Italia; i sistemi di sviluppo NFC di STMicro-electronics, i dispositivi di Flexgrid ed Urmet.Largomento dellHacka-thon la Smart Home, in-tesa come un eco-sistema di dispositivi connessi e di servizi integrati per il clien-te finale, Eco-sistema che integra dai sistemi di ge-stione della sicurezza e del comfort in casa, ai sistemi per lefficienza energetica, a nuove ed efficaci moda-lit di intrattenimento e di consumer engagement. Al centro di tutto, il sof-tware JEMMA che gira sul gateway Telecom Italia e permette di interagire con i dispositivi connessi della casa usando semplici chia-mate REST/http. Ulteriori informazioni al link: www.energy-home.it/Site-Pages/Hackathon_ita.aspx

    Roma Hi-End 2014Giunta alla 12^ edizione, la manifestazione romana della rassegna di hi-fidelity avr luogo come di con-sueto presso il prestigioso Centro Congressi NH Ho-teles Midas di Roma in via Aurelia 800 nei giorni 13 e 14 Dicembre 2014, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. ROMA HI-END 2014 una manifestazione dedicata agli appassionati e pro-fessionisti del settore ed promossa dalle case pro-duttrici di alta fedelt e dalle riviste del settore (Au-dio Review, Suono, Fedel-t del Suono e Audiophile Sound). Lobiettivo quello di offri-re ai visitatori la possibilit di venire in contatto e di confrontarsi in diretta con gli operatori del settore, ascoltare le apparecchiatu-re hi-end, fare esperienza con le tecnologie dellau-dio di alta qualit, cono-scere e ascoltare la musica alla sorgente. La manifestazione si col-loca ormai come punto di riferimento per il pubblico di audiofili nel territorio

    italiano e non, con ledizio-ne gemella che si svolge a Milano. La rassegna dellanno pre-cedente stata visitata da tantissimi appassionati provenienti da tutte le re-gioni dItalia; un successo di pubblico che rappre-senta un irrinunciabile ap-puntamento nel calendario delle rassegne di hi-fi per gli operatori del settore.www.milano-roma-hi-deli-ty-audio-show.it

    Discovery F429 e libreria Segger); 12:15, Controlli industriali con STM32F401 (basato su NUCLEO) e easySPIN (basato

    su Shield); 13:00, Lunch; 14:00, Digital Power Ma-nagement con STM32F334 (basato sul Discovery F334); 15:00, Moduli RF per applicazioni Wireless (Sub-Giga, Dual Mode BT, WiFi); 15:45, Power Line Communication (over-

    view); 16:00, Sensoristica con tecnologia MEMs e VL6180X (overview); 16:30, Nuo-va famiglia di microcontrollori ad alte prestazioni e a basso consumo STM32L4 (overview); 16:45, Nuova famiglia di microcontrollori ad alte prestazioni

    STM32F7 (overview); 17:00, Conclusione. I workshop si terranno nelle seguenti sedi: Senigallia (19/11): Hotel Mastai, Via Ab-bagnano 12 - Senigallia (AN); Bologna (20/11): Zanhotel & Meeting Center-gross, Via Saliceto 8 - Bentivoglio (BO); Firenze (21/11): Nil Hotel, Via Barsanti 27 Firenze; Quarto dAltino (26/11): Cronwe Plaza Venice East, Viale della Resistenza 18-20 - Quarto dAltino (VE); Vicenza (27/11): Alfa Fiera Hotel, Viale della Oreceria 50 Vicenza.www.arroweurope.com/it/

  • Il prossimo 11 Dicembre allIBM Cen-ter di Segrate (MI) Fiera Milano Media realizzer la seconda edizione di MA Machine Automation, mostra-conve-gno dedicata alle tecnologie per lau-tomazione di macchine e impianti.Nella scorsa edizione il focus della manifestazione stata lautomazione sicura. Questanno Machine Automation pun-ter i riettori sul mondo del Packa-ging con particolare riferimento alle applicazioni per i settori Food & Beve-rage e Life Science. In questi ambiti lutilizzo di sistemi di automazione smart, di controlli em-bedded sempre pi performanti, uni-tamente allimpiego di tecnologie per lidenticazione e la tracciabilit, si rivela un fattore competitivo per chi opera nel settore manifatturiero.Dal punto di vista tecnologico, il fo-cus sar su componenti e sistemi per lidenticazione e la tracciabilit in produzione quale chiave di volta per migliorare la qualit dei prodotti e otti-mizzare i processi in linea e a ne linea.Le tecnologie per la visione articiale giocano un ruolo importante al ser-vizio di queste funzioni e saranno tra i protagonisti di MA Machine Auto-mation 2014. La formula proposta teorico-pratica: in una sola giornata si potr parteci-pare alla sessione convegnistica, alla

    parte espositiva e ai tanto attesi labo-ratori. Levento si rivolge a manager, tecnici, progettisti, specialisti e opinion leader che operano nel mondo produttivo in qualit di costruttori OEM, costrutto-ri di impianti e linee di produzione, system integrator, utilizzatori nali (automotive, meccanica, elettronica/elettrotecnica, alimentare, energia, far-maceutico, chimico ecc.) e fornitori di servizi ad elevato valore (studi di pro-gettazione, R&S ecc.).Per quanto riguarda laspetto conve-gnistico, MA Machine Automation 2014 si articola in tre momenti: una

    sessione plenaria, dei workshop e i laboratori. La sessione plenaria si terr durante la mattinata e traccer il quadro di riferimento tecnologico e di mercato. I workshop a cura del-le aziende espositrici saranno invece focalizzati sulle soluzioni commer-cialmente disponibili.Per quanto riguarda i laboratori, lor-ganizzazione, in collaborazione con le aziende pi dinamiche e preparate del settore, dar vita a dei laboratori/corsi gratuiti per i visitatori. I labora-tori, della durata di unora, che si ripe-teranno durante il pomeriggio, sono uninteressante modalit di appren-dimento, infatti i visitatori potranno imparare a utilizzare i prodotti delle aziende e avvalendosi della guida di tecnici esperti potranno realizzare vere e proprie applicazioni. Al termine del corso verr rilasciato un attestato di partecipazione.Lidea che sta alla base di questi laborato-ri/corsi quella di proporre gratuitamen-te cultura e conoscenza in una modalit semplice e in grado di dare un ritorno dimmagine alle aziende che si mette-ranno in gioco proponendo il corso. Le sessioni dei laboratori saranno a nu-mero chiuso per dare la possibilit ai tec-nici esperti di lavorare solo con persone realmente interessate alla realizzazione di applicazioni.http://ma.mostreconvegno.it/

    Machine Automation

    Elettronica In ~ Novembre 2014 15

    EVEN

    TI

    E EVEN

    TIEV

    ENTII

    EVENTI

    EVEN

    TIEV

    ENTI

    Seminario/laboratorio dedicato al debug avanzato medianteluso di oscilloscopi ad alta risoluzioneIl gruppo di Test e Misura di Keysight Technologies (ex Agilent) organizza un se-minario/laboratorio gratuito dedicato al de-bug avanzato mediante luso di oscilloscopi ad alta risoluzione. Gli oscilloscopi moderni includono unam-pia gamma di funzioni matematiche e mi-sure. Conoscere come utilizzarle, consente di svolgere il proprio lavoro in modo pi ef-ciente. Durante il workshop, sar possibile provare le funzioni matematiche/misure di-rettamente sui nuovi Oscilloscopi Keysight 10 bit Inniium S-Series, ricevendo sugge-rimenti su come compiere misure pi ac-curate. Molte di queste informazioni, infatti, non sono molto note, ma possono avere un impatto rilevante sulla qualit delle misure.

    I partecipanti al workshop riceveranno una copia gratuita del software InniiView che, orendo le stesse funzionalit di un oscil-loscopio su PC, pu essere molto utile per lavorare oine, condividere dati con team remoti e/o generare report e documenta-zione. Lagenda prevede: Lab 1 Come uti-lizzare le misure parametriche e le funzioni matematiche per risolvere pi velocemen-te i problemi; Lab 2 Come utilizzare le fun-zioni per ottenere maggiori informazioni nel dominio della frequenza; Lab 3 Come utilizzare le funzioni di trigger e decodica di protocolli, in combinazione alla modalit di acquisizione a memoria segmentata per un pi eciente debug di bus seriali; Lab 4 Come utilizzare i tool di analisi jitter e dia-gramma ad occhio per ottenere maggiori informazioni sul comportamento del vostro dispositivo sotto test. A Milano il 4 novem-bre 2014, a Roma 6 Novembre 2014.www.keysight.com

  • 68 MERCATO DEL CONSUMER ELECTRONICS

    31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2015sab. 9.00-18.00 - dom. 9.00-17.00

    www.parcoesposizioninovegro.it

    PARCO ESPOSIZIONI NOVEGROMILANO/LINATE AEROPORTO

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 17

    Appu

    ntam

    entii

    Appu

    ntam

    enti

    Appu

    ntam

    enti

    AAppuntamenti

    Appu

    ntam

    enti

    Appu

    ntam

    enti

    J18-20 GENNAIO 2015

    INTERSERC 2015Dubai UAE

    Nata e sviluppatasi nel cuo-re della Silicon Valley, Desi-gnCon giunge questanno alla sua 20^ edizione con-fermandosi levento di rife-rimento per i progettisti e la comunit di ingegneri e tecnici. DesignCon presenta lo stato dellarte nel campo delle metodo-logie di progettazione, cos come unopportunit di scambio di esperienze e idee unica. Con una combinazione di sessioni tecni-che, tutorial, dimostrazioni e area espositiva, DesignCon ore ai progettisti gli strumenti, le teorie e le metodologie per af-frontare al meglio tutte le problematiche lega-te alla progettazione, aiutandoli a portare a termine il proprio lavo-ro pi rapidamente e con risultati migliori. DesignCon consente ai progettisti di sistemi, sviluppatori software ma anche ai produttori di silicio di: Migliorare la propria esperienza nel campo della progettazione di sistemi Conoscere e valutare le pi re-centi tecnologie di progetta-zione messe a disposizione dai principali fornitori nel settore Trarre protto e ispirazione dallincontro tra colleghi inge-gneri e progettisti

    Con unoerta di oltre 100 sessioni tecniche suddivise in 14 tracce, le Conferenze in programma coprono tutti gli aspetti della progettazione elettronica, dai PCB no ai sistemi di test e misura. Non a caso, prin-cipale sponsor della manifestazio-ne proprio Keysight (ex Agilent Technologies). La manifestazione prevede anche tre keynote di espo-nenti di primo piano nel campo della progettazione elettronica.www.designcon.com

    J27-30 GENNAIO 2015

    DesignCon 2015Santa Clara - USA

    In soli sei anni, la manifestazione di Dubai dedicata al Security e Safety diventata una delle pi importan-ti manifestazioni del settore, sicura-mente la pi importante del Medio Oriente, in questo avvantaggiata dalla posizione a cavallo tra Euro-pa e Asia e dalla logistica perfetta, sia per quanto riguarda lospitalit che i collegamenti aerei (il nuovo aeroporto di Dubai dovrebbe avere 6 piste e un traco passeggeri di 160 milioni di viaggatori, primo al mondo). Lultima edizione di gennaio 2014 ha visto la presen-

    za di ben 1.213 esposi-tori ed ha accolto 24.766 visitatori provenienti da 131 paesi, risul-tando cos la

    pi internazionale era del settore al mondo.Intersec 2015 ore una gamma unica di prodotti e servizi nei se-guenti campi: Commercial Secu-rity, Information Security, Fire & Rescue, Safety & Health, Home-land Security & Policing. La novit di questanno lAerial Surveillan-ce Pavilion, lo spazio dedicato ai velivoli a controllo remoto (UAV) che sempre pi spesso vengono

    utilizzati per operazioni di sor-veglianza in ambito Sicurezza, Search & Rescue, Protezione Civile.La manifestazione che or-ganizzata da Messe Frankfurt - prevede anche una serie di conferenze dedicate prevalen-temente agli aspetti commer-ciali di questo settore.www.intersecexpo.com

  • 18 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    Se escludiamo il CeBIT, che sempre di pi si sta orientando verso temi legati allIT, possiamo sicuramente aermare che lInternational CES di Las Vegas la pi importante mani-festazione dedicata allelettronica di consumo. Anche senza ricordare i 160.000 visitatori ed i quasi 4.000 espositori dellultima edizione, lIn-ternational CES si caratterizza per la presenza dei pi importanti player del settore, specialmente nel cam-po della TV, dei Personal Computer (in tutte le loro accezioni), dei cel-lulari, della fotograa, del gaming e dei sistemi audio/video. Insomma, di tutti quegli oggetti elettronici con cui abbiamo a che fare ogni giorno e che cambiamo con sem-pre maggior frequenza (prodotti, appunto, di consumo, non a caso la manifestazione si chiama Consu-mer Electronics). Al CES possibile vedere in anteprima quei prodotti e quelle tecnologie che dopo qual-che mese o qualche anno, ci ritro-veremo nel salotto di casa, capendo se magari non sia il caso di rinvia-re un acquisto gi programmato in attesa di una tecnologia ancora pi performante che abbiamo visto in azio-ne proprio qui al CES. Certo, la tecnologia evolve in maniera talmente rapida che spesso pu capitare

    J6-9 GENNAIO 2015

    INTERNATIONAL CES 2015Las Vegas USA

    M O S T R E M E R C A T O

    FORLI EXPO ELETTRONICA Quartiere Fieristico ForlOrganizzazione: Blu Nautilus srl Tel: 054153295 - Fax: 0541439584 [email protected] www.expoelettronica.it06 e 07 Dicembre 2014

    REGGIO EMILIA GRANDE FIERA DELLELETTRONICAQuartiere Fieristico Reggio Emilia)Organizzazione: Expo Fiere srlTel: 054527548 Fax: [email protected] - www.expofiere.net/06 e 07 Dicembre 2014

    CIVITANOVA MARCHE (MC)MOSTRA MERCATO RADIANTISTICA + ELETTRONICAQuartiere Fieristico Civita CenterOrganizzazione: MargestTel: 3334354245 - Fax: 07331871221www.radiantistica-civitanova.it06, 07 e 08 Dicembre 2014

    PIACENZATELE RADIO - MONDO ELETTRONICA Piacenzaexpo Localit Le Mose S.S. per CremonaOrganizzazione: Expo Fiere Srl Tel: 054527548 - Fax: [email protected] e 14 Dicembre 2014

    GENOVA34 MARC Quartiere Fieristico - GenovaOrganizzazione: Studio FulcroTel: 010590889 - Fax: [email protected] - www.studiofulcro.it13 e 14 Dicembre 2014

    MOSCIANO SANTANGELO (TE)FIERA DELLELETTRONICA & NATALE IN FIERACentro espositivo di Mosciano SantAngeloOrganizzazione: Electro FiereTel: 3356287997 [email protected] - www.electrofiere.it13 e 14 Dicembre 2014

    MARIANO COMENSE (CO)FIERA MERCATO DELLELETTRONICAPalatenda Via Don Sturzo (ingresso gratuito)Organizzazione: Printmix Tel: 0362999186 - Fax: 031865244info@fieramercatodellelettronica.itwww.fieramercatodellelettronica.it20 e 21 Dicembre 2014

    CIVITANOVA MARCHE (MC)FIERA DELLELETTRONICACentro Espositivo SimonettiOrganizzazione: Associazione ElettrotestTel: 0718853021 - Fax: [email protected] www.elettronicacivitanovamarche.it20 e 21 Dicembre 2014

    Lelenco aggiornato di tutte le Mostre Mercato del 2014 disponibile sul sito www.elettronicain.it sul quale an-che possibile scrivere un commento sulle fiere visitate.

    Lelenco completo dei pi importanti eventi nazionali e internazionali di elettronica, sicurezza

    e fonti rinnovabili disponibile sul nostro sito: ZZZHOHWWURQLFDLQLWP\0DLQ)LHUHSBHUHDVS

    La pi importante manifestazione giapponese dedicata alla microe-lettronica spazia dalle tecniche di fabbricazione alle applicazioni, spe-

    J3-5 DICEMBRE 2014

    SEMICON Japan 2014Tokyo - Big Sight (Giappone)

    cialmente a quelle emergenti quali lInternet of Things a cui, questanno (il 38 della serie), verr dedicata in-teramente una delle aree in cui si ar-ticola la era. Anche in Giappone, come del resto in tutto il mondo, prevedono che lInter-net of Things sar il driver principale per lelettronica e la microelettronica nei prossimi 10 anni a cui fabbrican-ti e mercati dovranno guardare con grande attenzione; lIoT infatti una

    addirittura di saltare un passaggio tecnologico e di passare, ad esem-pio, dal TV al plasma direttamente alla versione ad OLED, saltando la tecnologia a LED. In ogni caso sono sicuramente queste le tecnologie e le immagini che vengono in mente pensando al CES: immense sale con schermi di ogni genere e dimensio-ne, curvi, tridimensionali e con eet-ti audio da far tremare il pavimento. Tuttavia nelle ultime edizioni abbia-mo notato aree espositive sempre pi grandi dedicate ai nuovi trend tecnologici che non sempre hanno a che fare con lelettronica di con-sumo, dalle stampanti 3D ai sistemi per la domotica, dai droni alle auto-mobili ecologiche e a guida assistita. Insomma, una manifestazione che sta diventando una vetrina dellinno-vazione a 360 gradi allinsegna delle tecnologie digitali. Non sappiamo se per il business che sta alla base dellInternational CES questo sia un vantaggio o meno, certo per il visi-tatore poter toccare con mano tutte le tecnologie del futuro e non solo quelle gi aermate - per quanto in evoluzione - rappresenta un motivo

    in pi per visitare la ma-nifestazione americana.Questanno lInternatio-nal CES si terr dal 6 al 9 gennaio 2015 presso il Las Vegas Convention Center e negli alberghi

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 19

    Appu

    ntam

    enti

    Appu

    ntam

    enti

    Appu

    ntam

    enti

    Appuntamenti

    Appu

    ntam

    enti

    Appu

    ntam

    enti

    tecnologia trasversale alla quale fa-ranno riferimento i campi applicativi pi vari: automotive, mobile, sanit e benessere, smart home, cloud com-puting, MEMS sensoristica, eccetera.LIoT sar al centro anche di numerosi convegni e seminari. Alla manifesta-zione nipponica partecipano anche numerose aziende occidentali con padiglioni dedicati agli Stati Uniti, Germania e Russia.www.semiconjapan.org/en

    vicini, tra cui, per la prima volta, il nuovissimo Aria. Al di l dellarea espositiva, sono in programma nu-merose keynote, conferenze, pre-sentazioni e incontri nonch tan-tissime dimostrazioni pratiche: gli addetti ai lavori, ma anche i semplici visitatori, avranno la possibilit di provare le tecnologie pi disparate, dalle automobili a guida autonoma ai visori per realt virtuale. Novit di questanno? Sicuramente molte, come al solito, ma no allul-timo saranno solamente i rumors a tenere banco nonostante durante il 2014 gli organizzatori hanno dato vita ad una serie di eventi dal titolo CES Unveiled

    Paris, CES Unveiled New York e cos via, durante i quali alcune centinaia di espositori (sicuramente non i pi importanti) hanno presentato in an-teprima i loro prodotti o servizi. Di sicuro ci sar un concept ultratecno-logico proposto dalla Mercedes Benz dal momento che il CEO della casa di Stoccarda, Dieter Zetsche, terr una delle keynote pi importanti; a pro-posito di keynote, quella di apertura vedr il ritorno del CEO di Intel Brian Krzanich. Tra le altre novit si vocifera dei nuovi

    LCD Ultra HD con tecnologia Quantum Dot, di tablet Android con schermi pi grandi, delle fo-tocamere Sony full-frame e dei di-spositivi connessi di Lenovo. Sicu-ramente tutte novit interessanti, ma che rappresentano unevolu-zione di tecnologie gi mature. Forse varr la pena di soermarci maggiormente tra gli stand delle nuove aree espositive (Family & Technology, Eureka Park, Lifelong Tech, Wearables, Cyber Security, ecc.) e tra le oltre 220 startup presenti.www.cesweb.org

  • Futura Group srl via Adige, 11 21013 Gallarate (VA) Tel. 0331/799775 Fax. 0331/792287

    Caratteristiche tecniche di questi prodotti e acquisti on-line su www.futurashop.itw w w . f u t u r a s h o p . i tw ww w ww f uf u t ut u r ar a hs hs h o po p iiiii tt

    CATTURA LENERGIA DEL FUTURO

    Lenergia pulita che ti fa risparmiare!

    Sfrutta al meglio l'energia gratuita del sole utilizzando questi pannelli monocristallini con tensione nominale di 12V, disponibili in vari formati e con diverse potenze.

    E per dare la giusta corrente alle tue batterie...Regolatori di carica per pannelli fotovoltaici a 12 e 24V.

    Forniscono alle batterie la quantit di corrente necessaria, proteggendole da un eccesso di carica o scarica.

    Cod. MCRY85

    195,00Cod. REGSOL50A

    170,00

    Cod. REGDUO10A

    75,00

    Cod. REGSOL12A

    34,00Cod. SOL7UC

    32,00

    Cod. SOL10UC2

    57,00

    Cod. MCRY50

    132,00

    Cod. MCRY24

    65,00

    Cod. MCRY15

    42,00 Cod. MCRY10 34,00

    Cod. MCRY05

    21,000 C

    5C

    4

    C

    Y8500

    85W

    50W

    24W

    15W10W 5W

    Prezzi IVA inclusa.

    MODULI FOTOVOLTAICI

    170,00

    C d REGDUO10A

    5,00

    Cod. SO

    32

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 21

    COMP

    ONEN

    TI&S

    ISTEM

    I

    C COMP

    ONEN

    TICO

    MPON

    ENTI

    & &&S SIST

    EMI

    SISTE

    MII&

    I

    COMPONENTI

    COMP

    ONEN

    TICO

    MPON

    ENTI

    & &&SISTEMI

    SISTE

    MISIS

    TEMI

    FTDI Chip da tempo rico-nosciuta come sinonimo di innovazione nel campo del-le interfacce USB e lazienda continua ad introdurre nuo-vi dispositivi a semicondut-tore che aiutano i progettisti di elettronica a realizzare ap-plicazioni sempre migliori. Il circuito integrato FT4222H lultimo nato nella sempre pi ampia famiglia di pro-dotti per USB. Conforme allo standard USB 2.0 hi-speed,

    questa soluzione ricca di funzionalit serve per crea-re ecacemente un bridge con i bus I2C e SPI multica-nale.Nei confronti dellinterfaccia SPI, il dispositivo pu fun-zionare come controllore Master/Slave supportando tutte le modalit di trasferi-mento previste nel bus SPI (Mode 0, 1, 2, 3). Permette il trasferimento di dati con larghezza singola, doppia e quadrupla, pertanto la velo-cit di trasmissione massima pu arrivare a 27 Mbit/s. Il controllore integrato e con-gurabile per linterfaccia I2C Master/Slave piena-mente conforme alle speci-che I2C, sia v2.1 che v3.0.www.ftdichip.com

    Maxim Integrated presenta la piattaforma Micro PLC che comprende cinque progetti di riferimento che possono funzionare come sottosiste-mi indipendenti ed essere congurati e collaudati tra-mite la porta USB di un com-puter laptop; la piattaforma ore dimensioni dieci volte inferiori, un risparmio ener-getico di oltre il 50% ed une-laborazione dati 70 volte pi veloce. Utilizzando la piatta-forma Micro PLC di Maxim In-tegrated i progettisti avranno la possibilit di implementare soluzioni Industry 4.0 ridu-cendo i consumi energetici, il numero di componenti ed i costi totali.Grazie ad una integrazione intelligente (integrazione

    Atmel ha annunciato lampia-mento del suo portafoglio di prodotti wireless SmartConnect con due nuovi SoC (system-on-chip) e quattro moduli che utilizzano questi SoC. I dispo-sitivi WILC1000 e WINC1500 estendono la capacit dei chip Wi-Fi con le pi recenti opzioni di connettivit /g/n dello stan-dard Wi-Fi 802.11b integrando le soluzioni di Newport Medias (NMI), azienda acquisita solo due mesi fa. Il nuovo WINC1500 un controller di rete IoT

    in una vasta gamma di applica-zioni industriali o consumer legate allInternet of Things (IoT). I dispositivi WILC1000 e WINC1500 dispongono di nu-merose interfacce tra cui UART, SPI, I2C e SDIO. Lunica sorgente di clock esterna necessaria un cristallo o un oscillatore con una ampia gamma di frequenze di clock (tra 12-50 MHz); i disposi-tivi sono ovviamente certicati IEEE 802.11 b / g / n, RF, Base-band e MAC.www.atmel.com

    Atmel espande la linea di SoC e moduli Wi-Fi 802.11b/g/n

    Nuovi protocolli per i microcontrollori Renesas RX64MRenesas Electronics Europe e port GmbH annunciano la disponibilit di uno stack multi-protocollo per PRO-FINET (CCA / CCB RT1), Ethernet/IP e CANopen, inclusi i necessari strumen-ti di sviluppo per RX64M. RX64M il gruppo di microcontrollori di Renesas ad alte prestazioni. Lo sviluppo dello stack software per PROFINET, Ether-net/IP and CANopen, stato promosso da Renesas in collaborazione con port GmbH e viene ora reso disponibile per lultimo nato della famiglia di micro-controllori RX.RX64M mette a disposizione una piat-taforma universale per la realizzazione di applicazioni che utilizzano le tec-nologie di comunicazione e i bus di campo pi diusi. Dispone di una ge-

    nerosa quantit di RAM, no a 512 KB, no a 4 MB di Flash integrata, no a tre canali di interfaccia CAN (Control-ler Area Network) e due MAC Ethernet integrati. La nuova soluzione multi-protocollo aggiunge, a tutti quelli gi disponibili, gli stack CANopen, PRO-FINET (CCA/CCB RT1) e Ethernet/IP. Sono, altres, disponibili su richiesta

    stack EtherCAT e POWERLINK. Il grup-po di prodotti RX64M diventa cos la soluzione su misura per le applicazio-ni industriali di processi, produzione ed automazione. Lapproccio multi-protocollo permette di indirizzare tutte le principali tecnologie di comu-nicazione utilizzate a livello globale.I microcontrollori Renesas a 32-bit RX64M, dispongono di una frequen-za massima di funzionamento di 120 MHz, la quale, combinata con larchitettura estesa del nuovo core, permette il raggiungimento di una potenza computazionale di oltre 240 DMIPS, con codice in esecuzione dalla memoria ash integrata a zero-wait state. www.renesas.eu

    accompagnata dalla risolu-zione di problemi che riguar-dano tutto il settore) e a tec-nologie di processo esclusive, la piattaforma Micro PLC di Maxim assicura una riduzio-ne delle dimensioni pari a 10 volte, ore un risparmio energetico di oltre il 50% ed elabora gli I/O digitali con una velocit no a 70 volte pi alta rispetto a quanto possibile in passato. www.maximintegrated.com

    La piattaforma Micro PLC di Maxim per lIndustry 4.0

    FT4222H, avanzato bridge USB 2.0per bus SPI/I2C

    IEEE 802.11b/g/n mentre il WILC1000 un IoT Link control-ler IEEE 802.11b/g/n.I due nuovi prodotti Wi-Fi di Atmel rappresentano soluzioni SoC ottimizzate per lInternet of Things specie nel caso di alimen-tazione a batteria. Questi SoC wireless integrano tutte le fun-zionalit necessarie, compreso lo stadio di potenza per la mas-sima portata. Sia il WILC1000 che il WINC1500 sono in grado di fornire connettivit wireless a qualsiasi MCU Atmel o eMPU

    FTDI Chip da tempo rico-

    p

  • 22 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    Samsung Electronics ha intro-dotto sul mercato il nuovo sen-sore di immagini APS-C CMOS da 28-megapixel per fotocamere digitali. Prodotto in serie, il nuo-vo sensore S5KVB2 presente allinterno del sistema della nuova NX1, la rivoluzionaria fotocamera professionale ap-pena presentata a Photokina 2014, la principale era del setto-re che si tiene a Colonia ogni due

    anni. Utilizzando lavanzata tec-nologia dei pixel BSI (Back Side Illumination), il nuovo sensore S5KVB2 in grado di assorbire unelevata quantit di luce e di garantire quindi delle immagini di altissima qualit. Sfruttando il processore da 65 nanometri (nm) in rame a bassa potenza possibile ottimizzare il consumo energetico senza impattare la resa delle immagini.

    Il nuovo S5KVB2 il primo sen-sore di immagini APS-C ad avere pixel retroilluminati (BSI). Grazie al sensore S5KVB2 si pos-sono inoltre registrare video 30fps con risoluzione Ultra HD e con il processore da 65 nanome-tri (nm) in rame a bassa potenza si ottengono immagini molto pi nitide rispetto ai normali sensori in alluminio da 180 nm.www.samsung.com

    Telit Wireless Solutions ha presentato il modulo GPS Jupiter SL869-V2S, progettato per migrare fa-cilmente da soluzioni GPS per applicazioni semplici a soluzioni full-GNSS per ap-plicazioni top-ranked.Il modulo Jupiter SL869 V2S supporta le costel-lazioni GPS e QZSS ed

    ROM based. I dati di geo-localizzazione sono forniti utilizzando il protocollo NMEA attraverso lo stan-dard UART. SL869 V2S in grado inoltre di includere le ephemeris (A-GPS) nonch Satellite Based Augmentation System (SBAS), per incrementare la precisione del posizio-

    namento. Il suo software integrato in grado di prevedere localmente le eemeridi tre giorni in anticipo, iniziando dai dati broadcast provenienti dai satelliti GNSS, ricevuti dal modulo e immagazzinati nella ash memory host.Il modulo SL869 V2S pu sostituire i moduli JN3,

    SL869 o SL869 V2, consen-tendo ai clienti di progetta-re una volta e di realizzare in modo intercambiabile la soluzione a seconda delle caratteristiche richieste. Il modulo xL869 fa parte del-la gamma dal form factor unico, oerti in 16 x 12.2 mm, 24-pad, LCC.www.telit.com

    LT3697, regolatore buck con ingressoa 35V per USB da 5V 2,5A

    Sensore di immagini APS-C CMOS da 28-megapixel

    Linear Technology presen-ta lLT3697, un regolatore di commutazione step-down con ingresso da 35V (e prote-zione contro i transienti no a 60V), progettato per alimen-tare le applicazioni USB da 5V. LLT3697 fornisce la regolazio-ne accurata di 5V a 2,5A su una porta USB remota utilizzando la compensazione program-mabile della caduta del cavo per correggere in modo preci-so la caduta di tensione dovuta a un cavo di connessione lun-go, a prescindere dalle varia-zioni della corrente di carico. La precisione delluscita a 5V sulla porta USB 1,0% sul range di temperature compreso tra -40C e 125C. LLT3697 utilizza un limite di corrente preciso e programmabile, lindicatore power good e un pin di moni-toraggio della corrente di usci-ta per migliorare ladabilit e la sicurezza del sistema. Queste caratteristiche consentono inoltre allutente di implemen-tare la funzionalit di disin-

    Il 2D multi-touch ottimizzato dalla nuova linea Microchip di dri-ver per touch-screen capacitivo, MTCH652.Il nuovo 3DTouchPad include funzionalit driverless e out-of-the-box per Windows 7/8.X e OSX, 3D air gestures, prestazioni multi-touch avanzate che comprendo-no gesture superciale, e un GUI e SDK/API package scaricabile gratuitamente e appositamente realizzato per gli sviluppatori. Il kit di sviluppo production-ready include GUI e SDK gratuiti che con-sentono lutilizzo di dispositivi di input 2D e 3D innovativi per pro-getti di interfacce utente avanzate.www.microchip.com

    Microchip annuncia lampliamento del suo portfolio di Human Inter-face Input Sensing Solution con il nuovo 3DTouchPad, una periferica PC e prima piattaforma di sviluppo al mondo per 2D multi-touch e 3D gestures.Il 3DTouchPad reinventa linput sensing aggiungendo il riconosci-mento gestuale in spazio libero al multi-touch capacitivo proiettato quale solida e conveniente piat-taforma di sviluppo e progetto di riferimento.Il 3DTouchPad la prima piattafor-ma di sviluppo al mondo a combi-nare input 2D multi-touch e 3D air gesture focalizzata sul mercato del-le periferiche PC. Il 3DTouchPad of-fre un solido ed innovativo ricono-scimento gestuale 3D utilizzando la tecnologia GestIC di Microchip che ore un range di rilevamento no a 10 cm per 3D gestures, ol-tre alla soluzione Microchip alta-mente sensibile di 2D multi-touch capacitivo proiettato, in grado di supportare no a 10 punti di tatto e gesture superciale multi-dita.

    serimento o riavvio che pu eliminare la necessit di un circuito integrato di commuta-zione USB. Uno switch interno ad alta ecienza fornisce un rendimento del 90% e pu es-sere programmato per la com-mutazione a 2MHz, mantenen-do il rumore di commutazione fuori dalle bande di frequenza critiche come la radio AM. LL-T3697EMSE disponibile in un package MSOP-16 con caratte-ristiche termiche avanzate; lL-T3697IMSE una versione per applicazioni con temperature industriali, testata e garantita per il funzionamento con tem-perature di giunzione compre-se tra -40 C e 125 C.www.linear.com

    GPS Jupiter SL869-V2S a bassissimo consumo da Telit

    Piattaforma di Sviluppo con 2D Multi-touch 3D Gestures

    da 28-mdigitali.vo sealnfope20re

    Se

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 23

    COMP

    ONEN

    TI&S

    ISTEM

    I

    C COMP

    ONEN

    TICO

    MPON

    ENTI

    & &&S SIST

    EMI

    SISTE

    MII&

    I

    COMPONENTI

    COMP

    ONEN

    TICO

    MPON

    ENTI

    & &&SISTEMI

    SISTE

    MISIS

    TEMI

    STMicroelectronics ha ag-giunto due dispositivi in gra-do di generare tensioni di riferimento al proprio porta-foglio di prodotti rad-hard per applicazioni aerospaziali. Il modello RHF1009A un riferi-mento di tensione variabile in grado di fornire una tensione continua da 2,5 a 5,5 V mentre il modello RHF100 fornisce un riferimento sso di 1,2 volt. Specicamente progettati per soste-nere i livelli di radia-zione presenti nello spazio e compatibili pin-to-pin con analoghi dispositivi standard per questo genere di applicazioni, questi riferimen-ti di tensione rispondono alle speciche QML-V dallAgen-zia Spaziale Americana (DLA) e fanno parte dei dispositivi dellEuropean Preferred Parts List (EPPL), ovvero dei dispo-sitivi adatti ad essere utiliz-zati dai produttori europei di hardware nei veicoli spaziali e nelle relative attrezzature.

    Entrambi i dispositivi sono fabbricati con la tecnologia BiCMOS a 250 nm di ST.Le elevate prestazioni di que-sti dispositivi comprendono un coeciente di tempera-tura di appena 5 ppm (tipi-co), con una precisione di 0,15% raggiunta mediante

    Regolatori di tensione Rad-Hardper applicazioni aerospaziali

    Toshiba ha presentato la classe di prodotti con memorie NAND ash embedded pi piccola al mondo che integra i chip NAND fabbricati con linnovativa tec-nologia di processo che utilizza geometrie minime di 15 nm. Le nuove memorie sono conformi al pi recente standard eMMC e sono progettate per una vasta gamma di applicazioni, tra cui smartphone, tablet e dispositivi indossabili. La distribuzione dei campioni dei dispositivi da 16 GB partir da oggi, con le versio-ni da 8 GB, 32 GB, 64 GB e 128 GB a seguire.I chip NAND eMMC sono fab-bricati con linnovativa tecno-logia di processo Toshiba a 15 nm e i dispositivi integrano un sistema che gestisce le funzio-ni di controllo fondamentali per le applicazioni NAND. Gra-zie allimpiego di chip NAND da 15 nm, le dimensioni del contenitore sono di circa il 26% pi piccole rispetto ai

    Le pi piccole memorie embeddedin tecnologia NAND Flash

    Texas Instruments ha amplia-to la gamma di convertitori analogico-digitale (ADC) con registro ad approssimazioni successive (SAR), introducendo i primi dispositivi di una nuo-va famiglia per alta tensione. I dispositivi ADS8688 a otto canali e ADS8684 a quattro canali orono intervalli in en-trata no a 10,24V per poter essere alimentati da un unico alimentatore 5V, semplicando notevolmente i requisiti di po-tenza del sistema. I convertitori sono caratterizzati dai valori pi bassi del settore in termini di deriva di guadagno, tensio-ne di oset e deriva di oset, orendo agli ingegneri livelli di precisione senza precedenti per i loro processi, su tutta la gamma estesa di temperature in ambito industriale.La nuova famiglia di ADC con-

    tribuisce a migliorare la preci-sione complessiva del sistema in unampia gamma di appli-cazioni industriali multicanale, fra cui automazione di potenza, protezione di rel a bassa e me-dia tensione, monitoraggio di rel di protezione, attrezzature per automazione di fabbrica e controllori a logica program-mabile (PLC).Ai progettisti che utilizzano la gamma ADS8688, TI ore una serie di strumenti di supporto per accelerare il time-to-market.www.ti.com

    ADS8688 e ADS8684, nuovi ADC ad alta tensione da TI

    Integrated Device Techno-logy ha presentato una nuova famiglia di circuiti integrati a basso costo per la generazione di segnali di sincronizzazione standard IEEE 1588 per applicazioni nei sistemi LTE-Advanced, wireless backhaul e pi in generale in qualsiasi rete eterogenea. Larchitettura e le prestazioni uniche di questi chip sono perfet-tamente documentate consentendo cos ai pro-gettisti software IEEE 1588 di implementare i propri algoritmi di recupero del clock aggiungendo valo-re ai progetti per i propri clienti attraverso la perso-nalizzazione e il supporto continuativo. Della nuova famiglia di integrati fanno parte dispositivi per la ge-stione della sincronizzazio-ne (SMD, Synchronization

    Management Devices) e la sincronizzazione delle porte standard IEEE 1588 e dispositivi per la sincroniz-zazione Ethernet (SyncE). I dispositivi del primo tipo (SMD) gestiscono la gene-razione del tempo e della frequenza mentre i dispo-sitivi SyncE si occupano solo della sincronizzazio-ne delle porte sfruttando i segnali ridondanti degli SMD, generando cos un accurato segnale di clock a basso jitter nelle porte del sistema.www.idt.com

    prodotti Toshiba equivalenti. I contenitori FBGA a 153 contatti sono adatti per smartphone, tablet e dispositivi indossabili in cui la miniaturizzazione e la riduzione del peso sono requi-siti chiave.I chip NAND eMMC da 16 GB sono disponibili in contenitori di diverse dimensioni: 11,5 x 13,0 x 0,8 mm (THGBMFG7C2L-BAIL), 11,0 x 10,0 x 1,0 mm (THGBMFG7C2LBAIW) e 11,5 x 13,0 x 0,8 mm (THGBMFG7C1L-BAIL). I dispositivi da 8 GB, 32 GB e 64 GB sono anche disponibili nei formati da 11,5 x 13,0 mm e 11,0 x 10,0 mm. www.toshiba-components.com

    Nuovi chip di sincronizzazionestandard IEEE 1588 da IDT

    lutilizzo di una taratura al laser, un accoppiamento di sezioni termicamente compatibili ed unampia gamma di corrente catodica (da 40A a 12mA), prestazioni che garantiscono essibilit, precisone e stabilit.Queste caratteristiche si com-binano con lelevata resisten-za alle radiazioni, sia per i va-lori di Total Ionization Dose (TID) che di Single Event Eect (SEE). www.st.com

  • Automazione

    Elettronica In ~ Novembre 2014 25

    di DAVIDE SCULLINO

    JJLJLRUQROLGHQWLFD]LRQH5)XQDWHFQROR-JLDODUJDPHQWHXWLOL]]DWDLQPROWLVVLPLVHWWRUL

    FKHYDQQRGDOULFRQRVFLPHQWRGLSH]]LLQSURGX]LR-QHDOFRQWUROORDFFHVVLQRDOSDJDPHQWRHOHWWURQL-FROHVROX]LRQLLPSLHJDWHGLSHQGRQRGDOODSSOLFD-]LRQHGDOODVLFXUH]]DULFKLHVWDHGDOODGLVWDQ]DDOODTXDOHSRVVLELOHULOHYDUHORJJHWWR3DUWLFRODUPHQWHGLIIXVRO5)L'XWLOL]]DWRQHOFRQWUROORDFFHVVLHQHOOLGHQWLFD]LRQHGHOOHPHUFLHGDQFKHGLWDOXQLDQLPDOLGDDOOHYDPHQWRFXLVLLPSLDQWDXQDPL-FURFDSVXODVRWWRFXWDQHDVLVWHPDFRQVLVWHQWHLQXQOHWWRUHFKHJHQHUDLOFDPSRHOHWWURPDJQHWLFRHFFLWDWRUHHLQXQFHUWRQXPHURGLFLUFXLWLFKLDPDWL

    WDJFRQWHQHQWLXQFKLSDOLPHQWDWRGDXQDERELQDGLORHOHWWULFRYDULDPHQWHVDJRPDWD'RSRDYHUSUHVHQWDWRYDULSURJHWWLGHOJHQHUHWRU-QLDPRVXOODUJRPHQWRFRQXQDSSDUDWRFKHGLVSRQHGHOODFRQQHVVLRQH86%HTXLQGLQDVFHSHUODYRUDUHVLDLQPRGRVWDQGDORQHVLDLQWHUIDFFLDWRDGXQ3HU-VRQDO&RPSXWHUFRQLOTXDOHHIIHWWXDUHXQORJGHLSDVVDJJLHODJHVWLRQHDYDQ]DWDFRPSUHVDODELOLWD-]LRQHRGLVDELOLWD]LRQHGLDOFXQLWDJ,OFLUFXLWRTXLSURSRVWRSLXWWRVWRVHPSOLFHSHUFKLPSLHJDXQVHPSOLFHGRSSLRRSHUD]LRQDOHSHUJHQH-UDUHLOFDPSRHOHWWURPDJQHWLFRHFFLWDWRUHHULOHYDUHOHFRPPXWD]LRQLGHOFKLSGHLWDJVWDQGDUGFRGLFDWL

    O

    LETTORE RFID CON USB

    ddi DAVIDE SCULLINO

    Identica 250 tag a 64 bit e, mediante unuscita a rel, pu comandare ad esempio unelettroserratura per aprire un cancello o un tornello motorizzato. Linterfaccia Universal Serial Bus di cui dispone consente di gestire da PC il database dei tag memorizzati assegnando ad essi varie azioni.

  • 26 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    DELWROWUHDGXQPLFURFRQWURO-ORUHGLFDVD0LFURFKLSFKHGHFLIUDLGDWLPHPRUL]]DQRDGLYHUVLFRGLFLHTXLQGLDOWUHWWDQWLWDJHULFRQRVFHQGROLLQOHWWXUDDWWLYDXQUHODWHPSRRDSHUPD-QHQ]D,OPLFURROWUHWXWWRGRWDWRGLLQWHUIDFFLD86%GLWLSRGHYLFHFRQODTXDOHFRPXQLFDFRQLO3&6LWUDWWDSHUFLGLXQOHWWRUHGLWDJ5)L'GLEDVVRFRVWRGHVWLQD-WRDTXHOOHDSSOLFD]LRQLFRPHLOFRQWUROORGLFDQFHOOLPRWRUL]]DWLHGDOWURGLVLPLOHHVWUHPDPHQWHUREXVWHHDIGDELOLSUHFLVHHLQJUDGRGLULFRQRVFHUHWDJDEDGJHHSRUWDFKLDYLDXQDGLVWDQ]DGLFLUFDFPSHUFLQRQLQGLVSHQ-VDELOHDSSRJJLDUHLOWDJFRPHLQYHFHULFKLHVWRSHUPROWLOHWWRULGLWUDQVSRQGHUSHU5)L'ULVHUYDWLDOFRQWUROORDFFHVVL8QDSDUWLFRODULWGHOFLUFXLWRFKHODERELQDUHDOL]]DWDVXVWDPSDWRFRVGDHYLWDUHFULWLFLWOHJDWHDOODUHDOL]]D]LRQHDOR

    IL CIRCUITO,WUDQVSRQGHURWDJSHU5)L'VLOHJJRQRHFFLWDQGROLPHGLDQWHXQFDPSRHOHWWURPDJQHWLFRYDULDELOHHSRLULOHYDQGRLOFDULFRFKHHVVLGHWHUPLQDQRSHUHIIHWWRGHOODUHD]LRQHGLQGRWWRSUDWLFDPHQWHODOHWWXUDDYYLHQHVIUXWWDQGRXQ

    VLVWHPDDVVLPLODELOHDOWUDVIRU-PDWRUHGRYHODYYROJLPHQWRSULPDULRTXHOORHFFLWDWRUHGHOOHWWRUHHLOVHFRQGDULRLQYHFHODERELQDDOOLQWHUQRGHOWDJ4XDQ-GRODYYROJLPHQWRDERUGRGHOOHWWRUHHPHWWHLOSURSULRFDPSRHOHWWURPDJQHWLFRWLSLFDPHQWHDN+]OHYDULD]LRQLGLXVVRFKHLQYHVWRQRLOWDJLQGXFRQRQHOODVXDERELQDXQDWHQVLRQHDOWHUQDWDODTXDOHWUDPLWHXQUDGGUL]]DWRUHHXQFRQGHQVDWRUHYLHQHUHVDFRQWLQXDHDOLPHQWDODORJLFDLQWHUQDDOWDJODORJLFDXQDYROWDDOLPHQWDWDHPHWWHLOSURSULRFRGLFHVHULDOPHQWHVRWWRIRUPDGLVWULQJDGLLPSXOVLLTXDOLSRODUL]]DQRXQWUDQVLVWRUFKHFKLXGHSHULRGLFDPHQWHLQFRUWRFLUFXLWRODERELQDGHOWDJPDQRQLQXLVFHVXOODORJLFDGDWRFKHLOFRUWRDYYLHQHSULPDGHOGLRGRUDGGUL]]DWRUHGHWHU-PLQDQGRXQPDJJLRUHDVVRU-ELPHQWRFKHVLWUDGXFHLQXQDULFKLHVWDGLLQFUHPHQWRGHOXVVRPDJQHWLFR4XHVWDFRQGL]LRQHFDXVDXQPDJJLRUHDVVRUELPHQWRGLFRUUHQWHGDSDUWHGHOODERELQDGHOOHWWRUHTXLQGLIDFLOHOHJJH-UHJOLLPSXOVLHTXLQGLLOFRGLFHGHOWDJSHUFKEDVWDULOHYDUHJOLLPSXOVLGRYXWLDLSLFFKLGLDVVRU-ELPHQWRFKHFRUULVSRQGRQRDL

    OLYHOOLDOWLHLFDOLGLFRUUHQWHFKHFRUULVSRQGRQRDOOHSDXVHRVVLDDOOR]HURORJLFR/DWHFQLFDGLULOHYDPHQWRGHJOLLPSXOVLSURGRWWLGDOWUDQVSRQGHUVLPLOHDTXHOODDGRWWDWDQHOODJUDQSDUWHGHLPHWDOGHWHFWRUHVLEDVDVXOFDULFRGHWHUPLQDWRGDXQFRQGXWWRUHLQFRUWRFLUFXLWRLPPHVVRLQXQXVVRHOHWWURPD-JQHWLFRYDULDELOH'LVROLWROLQVLHPHGHOOHRSHUD-]LRQLRYYHUROHFFLWD]LRQHGHLWDJHODOHWWXUDGHLORURFRGLFLPHGLDQWHODUHD]LRQHGLQGRWWRYLHQHVYROWRGDXQLQWHJUDWRRXQPRGXORVSHFLDOL]]DWRLQYHFHQHOSURJHWWRFKHYLSURSRQLDPROHUHDOL]]LDPRFRQXQFLUFXLWRPROWRVHPSOLFHEDVDWRVXGXHDPSOLFDWRULRSHUD]LRQDOL$OVROLWRXQPLFURFRQWUROORUHXQ3,&).,3LQTXHVWRFDVROHJJHJOLLPSXOVLHVDPLQDLFRGLFLHSURYYHGHDOOHRSHUD]LR-QLVLDGLDSSUHQGLPHQWRVLDGLLGHQWLFD]LRQHLQROWUHORVWHVVRPLFURVLQWHWL]]DODFRPSRQHQWHYDULDELOHFRQODTXDOHYLHQHFR-PDQGDWDODERELQDHFFLWDWULFH'DQGRXQRVJXDUGRDOORVFKHPDHOHWWULFRYHGLDPRFKHLOFDPSRHFFLWDWRUHYLHQHSURGRWWRGDOODERELQDHFFLWDWULFHFROOHJDWDWUDLSXQWLHGHOFRQQHWWRUH6.ODTXDOHULFHYHODOLPHQWD]LRQHGDOOXVFLWDGLXQVHPSOLFHDPSOL-FDWRUHDVLPPHWULDFRPSOHPHQ-WDUHIRUPDWRGD7H7OHFXLEDVLVRQRXQLWHHSLORWDWHLQVLHPHGDOORQGDJHQHUDWDGDO3,&3LHVDWWDPHQWHLOPLFURFRQWUROORUHVLQWHWL]]DXQVHJQDOHUHWWDQJR-ODUH3:0DN+]PHGLDQWHODSSRVLWDLVWUX]LRQH3LF%DVLFHLOOWURFRPSRVWRGD5H&UHQGHWDOHFRPSRQHQWHTXDVLVLQXVRLGDOH6HEEHQHLOFLUFXLWRIXQ]LRQLLQFRQWLQXDODERELQDJHQHUDXQFDPSRHOHWWURPDJQHWLFRDOWHUQDWRSHUFKDVHJXLWRGHOODSSOLFD]LR-QHGHOODSRODULWSRVLWLYDODER-

    Schema a blocchi

    AMPLIFICATORE

    DRIVER

    RIVELATORE

    BOBINA TAG

    PIC18F14K50

    +

    -

    COMPARATORE

    +

    -

  • Elettronica In ~ Novembre 2014 27

    ELQDWHQGHTXDQGRLOSRWHQ]LDOHIRUQLWRGDOORVWDGLRDVLPPHWULDFRPSOHPHQWDUHVLDEEDVVDDUHVWLWXLUHOHQHUJLDLPPDJD]]LQD-WDODTXDOHYLHQHDVVRUELWDGDO7FLGHWHUPLQDXQXVVRGLFRU-UHQWHELGLUH]LRQDOHHTXLQGLXQFDPSRHIIHWWLYDPHQWHDOWHUQDWR4XDQGRXQWUDQVSRQGHUULVSRQ-GHODSDUWHGLFLUFXLWRIDFHQWHFDSRDJOLRSHUD]LRQDOL,&DH,&ESURYYHGHDULOHYDUHOHYD-ULD]LRQLGLFRUUHQWHFDXVDWHGDOODFRPPXWD]LRQHQHOWDJRYYHURDGLVFULPLQDUHJOLLPSXOVLGLVWLQ-

    [sch

    ema

    ELET

    TRIC

    O]

    JXHQGROLGDOVHJQDOHSURGRWWRGDOODERELQDLQFRQGL]LRQLGLULSRVR3HURWWHQHUHFLVLVIUXWWDXQULOHYDWRUHGLFRUUHQWHFKHVLEDVDVXOODGLIIHUHQ]DGLSRWHQ]LD-OHDLFDSLGHOODUHVLVWHQ]DGLFDUL-FR5FKHLQVLHPHDG5FKLXGHLOFLUFXLWRGHOODERELQDYHUVRPDVVDLOGLRGR'HLOFRQGHQ-VDWRUH&VHUYRQRDUDGGUL]]DUHHOLYHOODUHODWHQVLRQHSURGRWWDGDOODFRUUHQWHQHOODERELQDHFFL-WDWULFHLQPRGRGDULFDYDUHXQDFRPSRQHQWHXQLGLUH]LRQDOHODFXLDPSLH]]DIXQ]LRQHGLUHWWD

    GHOODVVRUELPHQWRGHOWDJ/RVWDGLRFKHVHJXHGLVDFFRS-SLDWRLQFRQWLQXDLQPRGRGDEORFFDUHODFRPSRQHQWHOWUDWDGD&GRYXWDDOODFRUUHQWHFKHXLVFHQHOODERELQDHFFLWDWULFHLQFRQGL]LRQLGLULSRVRLQIDWWL&VLODVFLDDWWUDYHUVDUHGDOODFRUUHQWHTXDQGRFXQDYDULD]LRQHGLWHQVLRQHDOOXVFLWDGHOULYHODWRUH'&HTXLQGLTXDQGRLOWDJSXOVD,&DHOHYDLOOLYHOORGHOVHJQDOHUL-YHODWRH,&EIXQ]LRQDGDFRPSD-UDWRUHDGLVWHUHVLORYHGHWHGDOOD

  • 28 Novembre 2014 ~ Elettronica In

    UHWURD]LRQHSRVLWLYDUHDOL]]DWDGDOOD5HFRPPXWDORVWDWRGHOODSURSULDXVFLWDLQSUHVHQ]DGHJOLLPSXOVLFRVWLWXHQWLLOFRGLFHLQGRWWRGDOWDJULOHYDWR/XVFLWDGLWDOHRSHUD]LRQDOHYLHQHOHWWDGDOPLFURFRQWUROORUHWUDPLWHODOLQHD5&,OSDUWLWRUHIRUPDWRGDOOHUH-VLVWHQ]H5HG5GHWHUPLQDODSRODUL]]D]LRQHDULSRVRSHUORSHUD]LRQDOH,&DHLOULIHULPHQ-WRSHULOFRPSDUDWRUH&&H&VHUYRQRDGHOLPLQDUHOHYHQ-WXDOHUHVLGXRGHLN+]FRQFXLYLHQHDOLPHQWDWDODERELQDHFFLWDWULFHDOORVFRSRGLHYLWDUHFKHYHQJDDPSOLFDWRPHQWUH&HG5IRUPDQRXQDUHWHFKHVSHJQHHYHQWX